Visualizza la versione completa : Termostato cavetto / pompa eheim 2232
Ciao a tutti, c'è qualcuno in grado di togliermi qualche dubbio riguardo l'utilizzo di nuove attrezzature da me acquistate recentemente?
Il primo dubbio riguarda la sonda del termostato del cavetto sottosabbia;
secondo voi è più indicato sistemarla sotto la ghiaia (a contatto col vetro inferiore, o come riportano le istruzioni, in un posto dove c'è un buon ricircolo d'acqua (quindi appena sopra il livello della ghiaia).
Il secondo dubbio riguarda invece la regolazione della portata della pompa del mio nuovo filtro esterno (eheim 2232).
Avrei la necessità di diminuire il flusso d'acqua, ma non sono riuscito a capire come bisogna agire (tra le altre cose non ho trovato informazioni a riguardo nemmeno nelle istruzioni)
Aspetto risposte.
Grazie a tutti!!!
Insomma ragazzi nessuno sa aiutarmi a risolvere questi miei dubbi ?!
The Wizard
28-09-2005, 12:18
per la sonda del cavetto penso che sia quasi inutile... visto che la temperatura dell'acqua è soltanto in parte data dal cavetto (l'80% o più lo svolge il termoriscaldatore) quindi rischi che il cavetto resti acceso o spento per troppo tempo... io l'ho collegato ad un timer che lo accende 15 minuti ogni ora!
Per quanto riguarda la portata dell'eheim mi chiedo perchè tu debba ridurla (per farlo basta chiudere leggermente il rubinetto del tubo che riporta l'acqua in vasca)...
Caro Windboy innanzitutto ti ringrazio per avermi risposto.
Per quanto rigurda la portata della pompa avrei la necessità di ridurla perchè il mio acquario ha una capacità netta di 70 litri, litro più litro meno, quindi, considerando, che la pompa è di 400 l/h, capisci che facendola girare al massimo della sua portata non si rispetta la "regola" (scusa il parolone, ma non dargli troppa importanza) che il doppio dei litri della vasca deve girare in circa 1 ora di tempo. Inoltre apparte questo aspetto c'è da considerare che le turbolenze prodotte dalla pompa sono davvero evidenti.
Dulcis in fundo, aspetto non meno inportante, anzi fondamentale, è il discorso della colonizzazione batterica nello scomparto biologico del filtro; voi tutti mi insegnate che se l'acqua score troppo velocemente attraverso il supporto biologico i batteri fanno molta fatica ad isediarsi fra i cannolicchi ceramici, col risultato che voi tutti conoscete.
La mia curiosità è, sapere se nessuno fra i forumisti che possiede il mio stesso filtro, e un acquario con un litraggio simile a quello della mia vasca, si è mai posto il mio stesso problema, ha continuato a fare girare il filtro "al massimo", o ha trovato qualche rimedio come quello che mi ha sugerito Windboy?
Io e il mio acquario aspettiamo risposte, ragazzi dateci sotto !!!
The Wizard
29-09-2005, 11:33
Emilio, adesso leggendo i litri del tuo acquario posso aggiungere che ho la tua stessa situazione...
Il filtro dopo qualche settimana tende "naturalmente" a diminuire il flusso per via dei depositi nelle spugne... quindi tra qualche settimana non avrai più turbolenze in acquario...
Il mio è regolato alla massima potenza e per evitare la troppa pressione ho lasciato i tubi della lunghezza originale in modo da costringere l'acqua a "faticare" di più prima di rientrare in vasca! :-)
Tante grazie Windboy per i tuoi chiarimenti, aspetto anch'io che il filtro "maturi" un po' e vediamo come si mettono le cose.
CIAO !!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |