Visualizza la versione completa : Nano DSB
mattrico
26-03-2009, 14:35
Ciao a tutti, questa mattina ho cominciato la mia avventura nel mondo marino, la vasca è un cubo dennerle da 30 litri.
Ho scelto il DSB per due motivi,il primo riguarda il fatto che esteticamente gli acquari DSB mi piacciono molto di più dei berlinesi e secondo per il fatto di portare all'interno del forum una esperienza nuova, volevo fare qualcosa di diverso da proporvi rispetto al classico nano berlinese.
Unico dubbio riguarda il quantitativo di rocce, dopo aver messi 11kg di sabbia corallina per un totale di 10cm ho inserito 4kg di rocce, pensate siano sufficienti? Dopo aver messo la sabbia ho inserito poco più di 20 litri d'acqua ho calcolato quindi 1kg ogni 5 litri.
Lascio così o inserisco un altro chiletto?
P.S. una roccia da 1kg ce l'ho solo che mettendola non mi piaceva esteticamente e poi la rocciata arrivava quasi a pelo d'acqua, casomai se c'è bisogno di inserirla la faccio a pezzetti e ce la faccio entrare
mattrico
26-03-2009, 14:35
Ciao a tutti, questa mattina ho cominciato la mia avventura nel mondo marino, la vasca è un cubo dennerle da 30 litri.
Ho scelto il DSB per due motivi,il primo riguarda il fatto che esteticamente gli acquari DSB mi piacciono molto di più dei berlinesi e secondo per il fatto di portare all'interno del forum una esperienza nuova, volevo fare qualcosa di diverso da proporvi rispetto al classico nano berlinese.
Unico dubbio riguarda il quantitativo di rocce, dopo aver messi 11kg di sabbia corallina per un totale di 10cm ho inserito 4kg di rocce, pensate siano sufficienti? Dopo aver messo la sabbia ho inserito poco più di 20 litri d'acqua ho calcolato quindi 1kg ogni 5 litri.
Lascio così o inserisco un altro chiletto?
P.S. una roccia da 1kg ce l'ho solo che mettendola non mi piaceva esteticamente e poi la rocciata arrivava quasi a pelo d'acqua, casomai se c'è bisogno di inserirla la faccio a pezzetti e ce la faccio entrare
Riccio79
26-03-2009, 17:18
Con il dsb puoi stare su un rapporto rocce/litri più basso rispetto al canonico 1kg/5l... quindi secondo me 4 kg sono sufficienti...
volevo fare qualcosa di diverso da proporvi rispetto al classico nano berlinese.
Ci sono diversi utenti che hanno seguito questa strada, bisogna avere taaaaaanta pazienza considerando che la maturazione durerà almeno 6 mesi!! ;-)
Riccio79
26-03-2009, 17:18
Con il dsb puoi stare su un rapporto rocce/litri più basso rispetto al canonico 1kg/5l... quindi secondo me 4 kg sono sufficienti...
volevo fare qualcosa di diverso da proporvi rispetto al classico nano berlinese.
Ci sono diversi utenti che hanno seguito questa strada, bisogna avere taaaaaanta pazienza considerando che la maturazione durerà almeno 6 mesi!! ;-)
Ciao ho letto solo ora il topic.....cmq io ho il DSB da piu di un anno....
la quiantita di rocce va bene puoi stare benissimo su 1jg ogni 6/7lt
la sabbia sarebbe meglio alta 12 cm ma di granulometria fine
sui 0,5/1ml di granulometria (se vuoi ti spiego il perchè) cmq sappi che è di vitale importanza....
la sabbia non dovevi inserirla prima di mettere l'acqua dovevi fare alla rovescia prima l'acqua e poi la sabbia questo per evitare il formarsi di pericolose bolle d'aria.....
devi anche sapere che il letto di sabbia non va occupato dalle rocce
per piu del 20/35% della sua suprfice e sarebbe anche meglio (ma non è importantissimo) tenere sollevate le rocce dal letto di sabbia......
cmq se hai bisogno sono qui ;-)
Ciao ho letto solo ora il topic.....cmq io ho il DSB da piu di un anno....
la quiantita di rocce va bene puoi stare benissimo su 1jg ogni 6/7lt
la sabbia sarebbe meglio alta 12 cm ma di granulometria fine
sui 0,5/1ml di granulometria (se vuoi ti spiego il perchè) cmq sappi che è di vitale importanza....
la sabbia non dovevi inserirla prima di mettere l'acqua dovevi fare alla rovescia prima l'acqua e poi la sabbia questo per evitare il formarsi di pericolose bolle d'aria.....
devi anche sapere che il letto di sabbia non va occupato dalle rocce
per piu del 20/35% della sua suprfice e sarebbe anche meglio (ma non è importantissimo) tenere sollevate le rocce dal letto di sabbia......
cmq se hai bisogno sono qui ;-)
mattrico
28-03-2009, 09:39
Giuansy, grazie dei consigli, la sabbia l'ho inserita dopo aver messo l'acqua, anche le rocce come da te suggerito non toccano la sabbia, ho messo dei tubi in pvc nella sabbia dalla quale sporgono 1cm, sopra a questi ci ho messo le rocce. Ecco una foto a lavoro finito
mattrico
28-03-2009, 09:39
Giuansy, grazie dei consigli, la sabbia l'ho inserita dopo aver messo l'acqua, anche le rocce come da te suggerito non toccano la sabbia, ho messo dei tubi in pvc nella sabbia dalla quale sporgono 1cm, sopra a questi ci ho messo le rocce. Ecco una foto a lavoro finito
PESCATORE
28-03-2009, 22:55
carina a me piace
PESCATORE
28-03-2009, 22:55
carina a me piace
leletosi
29-03-2009, 11:09
-05 -05 -05
ma è stupendo......complimentissimi
ps onestamente io avrei aperto un attimo le rocce sul davanti in modo da dare meno l'aspetto di un panettone alle mandorle.....e anche per "acqueggiare" ( #06 ) di più la rocciata
leletosi
29-03-2009, 11:09
-05 -05 -05
ma è stupendo......complimentissimi
ps onestamente io avrei aperto un attimo le rocce sul davanti in modo da dare meno l'aspetto di un panettone alle mandorle.....e anche per "acqueggiare" ( #06 ) di più la rocciata
mattrico
29-03-2009, 12:22
leletosi, PESCATORE, grazie ad entrambi, lele più che un panettone a me sembra un cervello, comunque penso sia ben acqueggiato sotto la roccie che vedi non c'è niente, solo acqua quindi penso che l'acqua circoli anche perchè le rocce sono sollevate dalla sabbia di circa 1cm grazie ai tubi in pvc conficcati nella sabbia.
Naturalmente questa mattina ho sentito un forte prurito alle mani e ho modificato un po' la rocciata anche si minimamente appena schiarisce l'acqua ve la posto
mattrico
29-03-2009, 12:22
leletosi, PESCATORE, grazie ad entrambi, lele più che un panettone a me sembra un cervello, comunque penso sia ben acqueggiato sotto la roccie che vedi non c'è niente, solo acqua quindi penso che l'acqua circoli anche perchè le rocce sono sollevate dalla sabbia di circa 1cm grazie ai tubi in pvc conficcati nella sabbia.
Naturalmente questa mattina ho sentito un forte prurito alle mani e ho modificato un po' la rocciata anche si minimamente appena schiarisce l'acqua ve la posto
mattrico
29-03-2009, 13:21
leletosi, come inserisco le resine nell'eden? le devo mettere in una retina e le posso lasciare sciolte?
mattrico
29-03-2009, 13:21
leletosi, come inserisco le resine nell'eden? le devo mettere in una retina e le posso lasciare sciolte?
Ciao, controlla se sotto le rocce ci sia buona corrente.....
le resine le metti in un retina ma non strigerla troppo.....fai in modo
che le resine si "muovano" .....cioè siano sballottate dalla corrente del filtro
mi dici che sabbia hai usato......hai inoculato???.....
chiedo perchè a seconda della sabbia (se viva o no) e se hai inoculato
cambia di parecchio la maturazione del DSB.....
grosso modo cmq se hai usato sabbia viva e se hai inoculato sei sui
3/4 mesi .....se no sei sui 7/8 mesi.......
ti accorgi che il DSB comincia a "lavorare quando incominciano a formarsi le prime bolle d'azoto.....
non preoccuparti se la sabbia cambia colore o per meglio dire si scurisce
(è normale) ...poi (quando parte il DSB) ridiventa bianca (anche questo è un segno della partenza del DSB
altra cosetta "importante" non ineserire alcunche (parlo di animali sia coralli che gamberetti ecc.) questo per facilitare che la fanuna bentonica
(ofiure copedi ecc) colinizzi il letto di sabbia.....
spero di essere stato chiaro.....ciao
Ciao, controlla se sotto le rocce ci sia buona corrente.....
le resine le metti in un retina ma non strigerla troppo.....fai in modo
che le resine si "muovano" .....cioè siano sballottate dalla corrente del filtro
mi dici che sabbia hai usato......hai inoculato???.....
chiedo perchè a seconda della sabbia (se viva o no) e se hai inoculato
cambia di parecchio la maturazione del DSB.....
grosso modo cmq se hai usato sabbia viva e se hai inoculato sei sui
3/4 mesi .....se no sei sui 7/8 mesi.......
ti accorgi che il DSB comincia a "lavorare quando incominciano a formarsi le prime bolle d'azoto.....
non preoccuparti se la sabbia cambia colore o per meglio dire si scurisce
(è normale) ...poi (quando parte il DSB) ridiventa bianca (anche questo è un segno della partenza del DSB
altra cosetta "importante" non ineserire alcunche (parlo di animali sia coralli che gamberetti ecc.) questo per facilitare che la fanuna bentonica
(ofiure copedi ecc) colinizzi il letto di sabbia.....
spero di essere stato chiaro.....ciao
mattrico
29-03-2009, 14:53
Ad essere sincero la sabbia che ho messo non la ricorda, era in busta quindi non penso fosse viva, all'interno della busta ho trovato una bustina di batteri che ho inserito.
Adesso mi informo sul nome della sabbia e ti tengo informato sulla maturazione.
Quali sono i test da fare in questo periodo?
mattrico
29-03-2009, 14:53
Ad essere sincero la sabbia che ho messo non la ricorda, era in busta quindi non penso fosse viva, all'interno della busta ho trovato una bustina di batteri che ho inserito.
Adesso mi informo sul nome della sabbia e ti tengo informato sulla maturazione.
Quali sono i test da fare in questo periodo?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |