Entra

Visualizza la versione completa : Reattore elettronico:dubbi


PavelGTC
26-03-2009, 14:00
ragazzi ho acquistato un reattore elettronico osram, e a differenza del precedente erc che avevo non ha il morsetto con la massa.Cosa cambia?Devo acquistare un cavo bipolare?Inoltre per quanto riguarda l'alimentazione non vi è schema,fase e neutro sono indifferenti?

PavelGTC
26-03-2009, 14:00
ragazzi ho acquistato un reattore elettronico osram, e a differenza del precedente erc che avevo non ha il morsetto con la massa.Cosa cambia?Devo acquistare un cavo bipolare?Inoltre per quanto riguarda l'alimentazione non vi è schema,fase e neutro sono indifferenti?

AQUA-VITAE
26-03-2009, 14:20
non ha il morsetto con la massa

Se è metallico puoi collegare il cavo di massa all'involucro

fase e neutro sono indifferenti

Sì, anche perchè dipende da come giri la spina nella presa ;-)

AQUA-VITAE
26-03-2009, 14:20
non ha il morsetto con la massa

Se è metallico puoi collegare il cavo di massa all'involucro

fase e neutro sono indifferenti

Sì, anche perchè dipende da come giri la spina nella presa ;-)

PavelGTC
26-03-2009, 19:00
si l'involucro è metallico....come faccio a collegarlo?a farlo funzionare senza massa ci sono rischi?
grazie per la risposta

PavelGTC
26-03-2009, 19:00
si l'involucro è metallico....come faccio a collegarlo?a farlo funzionare senza massa ci sono rischi?
grazie per la risposta

|GIAK|
26-03-2009, 20:41
PavelGTC, penso che userai delle viti per fissarlo da qualche parte, allora fai un occhiello con il cavo e infili nella vite tra il ballast e il contenitore, cosi serrando al vite terrai serrato il filo a contatto con la carcassa metallica del ballast...

praticamente spelli un po il filo, separi tutti i fili di rame in due grandi gruppi, metti in mezzo la vite e riunisci i fili di rame alla punta tenendo sempre la vite in mezzo... sono cose più facili a farsi che a dirsi, spero di essermi spiegato :-D

|GIAK|
26-03-2009, 20:41
PavelGTC, penso che userai delle viti per fissarlo da qualche parte, allora fai un occhiello con il cavo e infili nella vite tra il ballast e il contenitore, cosi serrando al vite terrai serrato il filo a contatto con la carcassa metallica del ballast...

praticamente spelli un po il filo, separi tutti i fili di rame in due grandi gruppi, metti in mezzo la vite e riunisci i fili di rame alla punta tenendo sempre la vite in mezzo... sono cose più facili a farsi che a dirsi, spero di essermi spiegato :-D

PavelGTC
27-03-2009, 09:49
ti sei spiegato benissimo :-))

PavelGTC
27-03-2009, 09:49
ti sei spiegato benissimo :-))

luca2772
27-03-2009, 10:44
Se mi dai il codice Osram ti dico cosa fare: alcuni alimentatori sono in classe B (doppio isolamento e non richiedono collegamento di terra), altri no.
Se il contenitore è metallico, dovrebbe esserci da qualche parte una vite col simbolo di terra (una specie di "pinetto" rovesciato) ;-)

luca2772
27-03-2009, 10:44
Se mi dai il codice Osram ti dico cosa fare: alcuni alimentatori sono in classe B (doppio isolamento e non richiedono collegamento di terra), altri no.
Se il contenitore è metallico, dovrebbe esserci da qualche parte una vite col simbolo di terra (una specie di "pinetto" rovesciato) ;-)

PavelGTC
27-03-2009, 13:27
grazie luca,quicktronic professional QTP 1x36/230#240
sull'involucro simboli di massa non ne vedo #30

PavelGTC
27-03-2009, 13:27
grazie luca,quicktronic professional QTP 1x36/230#240
sull'involucro simboli di massa non ne vedo #30

luca2772
27-03-2009, 14:11
E' strano: i datasheet Osram indicano esplicitamente il morsetto di terra (morsettiera a 3 pin dal lato opposto a quella per cablare il tubo)...

Puoi postare una foto (magari non hanno aggiornato il sito)? ;-)

luca2772
27-03-2009, 14:11
E' strano: i datasheet Osram indicano esplicitamente il morsetto di terra (morsettiera a 3 pin dal lato opposto a quella per cablare il tubo)...

Puoi postare una foto (magari non hanno aggiornato il sito)? ;-)