Visualizza la versione completa : Acqua d'osmosi
wizard86
26-03-2009, 13:33
Una domanda ma l'acqua d'osmosi prodotta dagli impianti domestici è uguale a quella che si mette in vasca?
wizard86
26-03-2009, 13:33
Una domanda ma l'acqua d'osmosi prodotta dagli impianti domestici è uguale a quella che si mette in vasca?
IlRoby73
26-03-2009, 13:38
Se hai un impianto ad osmosi inversa sì.
Ciao ciao
IlRoby73
26-03-2009, 13:38
Se hai un impianto ad osmosi inversa sì.
Ciao ciao
In genere gli impianti installati subito dopo il contatore dell'acqua sono dolcificatori (rimuovono il calcare) non impianti di osmosi (per fare una doccia con acqua d osmosi quanti litri di acqua di scarto butteresti via?). Quindi producono acqua a basso GH (ioni calcio più magnesio) ma ad alto contenuto di altri ioni (sodio solitamente) quindi ben diversa dall'acqua di osmosi.
In genere gli impianti installati subito dopo il contatore dell'acqua sono dolcificatori (rimuovono il calcare) non impianti di osmosi (per fare una doccia con acqua d osmosi quanti litri di acqua di scarto butteresti via?). Quindi producono acqua a basso GH (ioni calcio più magnesio) ma ad alto contenuto di altri ioni (sodio solitamente) quindi ben diversa dall'acqua di osmosi.
wizard86
26-03-2009, 16:11
E questo tipo d'acqua è sconsigliata da usare? considerata che devo abbassare un PH di oltre 8 e un KH di oltre 11.
Invece dell'acqua distillata che si trova al supermercato che mi dite?
wizard86
26-03-2009, 16:11
E questo tipo d'acqua è sconsigliata da usare? considerata che devo abbassare un PH di oltre 8 e un KH di oltre 11.
Invece dell'acqua distillata che si trova al supermercato che mi dite?
GigiMNfish
26-03-2009, 16:28
Io non userei quell' acqua..e nemmeno quella distillata del supermercato..farei un investimento su un impianto ad osmosi (ormai se ne trovano di ottimi a 70#80 euro)..alla lunga ci guadagnerai e avrai sempre acqua a disposizione..ciao
GigiMNfish
26-03-2009, 16:28
Io non userei quell' acqua..e nemmeno quella distillata del supermercato..farei un investimento su un impianto ad osmosi (ormai se ne trovano di ottimi a 70#80 euro)..alla lunga ci guadagnerai e avrai sempre acqua a disposizione..ciao
E questo tipo d'acqua è sconsigliata da usare? considerata che devo abbassare un PH di oltre 8 e un KH di oltre 11.
Invece dell'acqua distillata che si trova al supermercato che mi dite?
wizard86,
prova a dirci i valori di Ph, gH e kH della tua vasca e della tua acqua di rubinetto, cosi' valutiamo il da farsi.
qui trovi una descrizione di acqua, distillata, osmotica, ecc. che puo' chiarire i tuoi dubbi:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/guida-dolce1.asp
E questo tipo d'acqua è sconsigliata da usare? considerata che devo abbassare un PH di oltre 8 e un KH di oltre 11.
Invece dell'acqua distillata che si trova al supermercato che mi dite?
wizard86,
prova a dirci i valori di Ph, gH e kH della tua vasca e della tua acqua di rubinetto, cosi' valutiamo il da farsi.
qui trovi una descrizione di acqua, distillata, osmotica, ecc. che puo' chiarire i tuoi dubbi:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/guida-dolce1.asp
Quoto popeye, e ti sconsiglio anche io l'acqua del supermercato (è per ferri da stiro, nessuno ti garantisce l'assenza di metalli e sostanze potenzialmente tossiche, inoltre sopra ci sta scritto "inadatta per uso potabile").
L'acqua "addolcita" di cui sopra non è necessariamente dannosa ma in genere le specie che prediligono acqua tenera la vogliono anche a bassa conducibilità (e se c'è il sodio, gli ioni sono presenti in quantità, anche se il test GH non li misura).
Quoto popeye, e ti sconsiglio anche io l'acqua del supermercato (è per ferri da stiro, nessuno ti garantisce l'assenza di metalli e sostanze potenzialmente tossiche, inoltre sopra ci sta scritto "inadatta per uso potabile").
L'acqua "addolcita" di cui sopra non è necessariamente dannosa ma in genere le specie che prediligono acqua tenera la vogliono anche a bassa conducibilità (e se c'è il sodio, gli ioni sono presenti in quantità, anche se il test GH non li misura).
wizard86
26-03-2009, 17:42
Grazie mille per le risposte!
Per il cambio d'acqua previsto per oggi ho comprato dell'acqua di osmosi inversa.
Allora i valori della mia vasca sono
Ph > 8
kH > 11
gH non saprei, posso dirvi che dal rubinetto esce acqua a durezza media
Per quanto riguarda l'impianto domesti di osmosi non arriverà prima dell'estate, purtroppo la mia inesperienza mista ad un venditore cane mi ha portato a spendere troppo per 1 sistema di CO2 che nemmeno sto più utilizzando perchè sono passato ad un sistema ricaricabile (molto piu costoso del primo ma alla lunga recupererò tutto)
wizard86
26-03-2009, 17:42
Grazie mille per le risposte!
Per il cambio d'acqua previsto per oggi ho comprato dell'acqua di osmosi inversa.
Allora i valori della mia vasca sono
Ph > 8
kH > 11
gH non saprei, posso dirvi che dal rubinetto esce acqua a durezza media
Per quanto riguarda l'impianto domesti di osmosi non arriverà prima dell'estate, purtroppo la mia inesperienza mista ad un venditore cane mi ha portato a spendere troppo per 1 sistema di CO2 che nemmeno sto più utilizzando perchè sono passato ad un sistema ricaricabile (molto piu costoso del primo ma alla lunga recupererò tutto)
Allora i valori della mia vasca sono
Ph > 8
kH > 11
gH non saprei
e che valori vuoi ottenere, invece?
ricordati che l'acqua osmotica ha kH=0 e gH=0, quindi se la immetti in acquario senza integrarla con dei sali abbasserai quei valori nella tua vasca in misura proporzionale alla quantita' di acqua osmotica che immetti.
poi quando avrai raggiunto valori ottimali in vasca, l'acqua osmotica "pura" la utilizzerai solo per i rabbocchi da evaporazione, mentre per i cambi d'acqua dovrai integrarla opportunamente con sali per ottenere gli stessi kH e gH
Allora i valori della mia vasca sono
Ph > 8
kH > 11
gH non saprei
e che valori vuoi ottenere, invece?
ricordati che l'acqua osmotica ha kH=0 e gH=0, quindi se la immetti in acquario senza integrarla con dei sali abbasserai quei valori nella tua vasca in misura proporzionale alla quantita' di acqua osmotica che immetti.
poi quando avrai raggiunto valori ottimali in vasca, l'acqua osmotica "pura" la utilizzerai solo per i rabbocchi da evaporazione, mentre per i cambi d'acqua dovrai integrarla opportunamente con sali per ottenere gli stessi kH e gH
Mi sembra che tu stia misurando i valori con test a striscette. Ti consiglio quelli a reagente: visto che vuoi correggere i valori con osmosi ti serve una certa precisione che le striscette non ti danno.
Mi sembra che tu stia misurando i valori con test a striscette. Ti consiglio quelli a reagente: visto che vuoi correggere i valori con osmosi ti serve una certa precisione che le striscette non ti danno.
wizard86
27-03-2009, 16:52
Nono sono test a reagente ho messo il > xke cmq il ph sul fogliettino con i colori riporta solo l'8 come massimo ed è molto piu intenso in colore, il kh è tra 11 e 12
io vorrei ottenere un ph sui 6.5 - 7
wizard86
27-03-2009, 16:52
Nono sono test a reagente ho messo il > xke cmq il ph sul fogliettino con i colori riporta solo l'8 come massimo ed è molto piu intenso in colore, il kh è tra 11 e 12
io vorrei ottenere un ph sui 6.5 - 7
Nono sono test a reagente ho messo il > xke cmq il ph sul fogliettino con i colori riporta solo l'8 come massimo ed è molto piu intenso in colore, il kh è tra 11 e 12
io vorrei ottenere un ph sui 6.5 - 7
il fatto e' che tu parli di Ph, mentre con l'acqua osmotica si correggono kH e gH...
Nono sono test a reagente ho messo il > xke cmq il ph sul fogliettino con i colori riporta solo l'8 come massimo ed è molto piu intenso in colore, il kh è tra 11 e 12
io vorrei ottenere un ph sui 6.5 - 7
il fatto e' che tu parli di Ph, mentre con l'acqua osmotica si correggono kH e gH...
Infatti. Abbassare il KH basso è condizione necessaria per far variare il PH, ma, una volta fissato il KH al valore voluto, il valore del PH è determinato dalla quantità di CO2 e di eventuali altri acidificanti disciolti (torba, acido nitrico, ecc.).
Per eventualmente abbassare il PH devi utilizzare CO2 e/o torba ed il valore si assesterà in funzione della CO2 disciolta secondo la nota tabella (per intenderci: anche con KH=1 si pùò avere un PH=7.5, basta accendere l'areatore).
Infatti. Abbassare il KH basso è condizione necessaria per far variare il PH, ma, una volta fissato il KH al valore voluto, il valore del PH è determinato dalla quantità di CO2 e di eventuali altri acidificanti disciolti (torba, acido nitrico, ecc.).
Per eventualmente abbassare il PH devi utilizzare CO2 e/o torba ed il valore si assesterà in funzione della CO2 disciolta secondo la nota tabella (per intenderci: anche con KH=1 si pùò avere un PH=7.5, basta accendere l'areatore).
wizard86
27-03-2009, 23:18
Da ignorante, se porto il kH a livelli piu bassi (6-7) dovrò usare meno CO2 e anche meno tempo per diminuire i valori Ph, giusto?
wizard86
27-03-2009, 23:18
Da ignorante, se porto il kH a livelli piu bassi (6-7) dovrò usare meno CO2 e anche meno tempo per diminuire i valori Ph, giusto?
Meno CO2 sì, il fattore tempo è trascurabile (l'equilibrio si raggoiunge in alcune ore).
Meno CO2 sì, il fattore tempo è trascurabile (l'equilibrio si raggoiunge in alcune ore).
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |