Entra

Visualizza la versione completa : TEMPERATURA (parte IV)


Defender
26-03-2009, 13:33
EDIT TuKo: continua da qui... http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=130648


Stafano, volevo spessorarlo tutto per non lasciare intercapedini da cui potrebbero uscire i tritoni! Magari usando del lamierino forellato così circola bene l'aria

Stefano s
27-03-2009, 02:15
capito ... usa l'alluminio .. e' ottimo .. robusto e facile da lavorare .... io ho usato una lastra da 2mm ;-)

Stefano s
27-03-2009, 02:15
capito ... usa l'alluminio .. e' ottimo .. robusto e facile da lavorare .... io ho usato una lastra da 2mm ;-)

|GIAK|
27-03-2009, 23:53
Defender, ti consiglio in oltre di non staccare il riscaldamento, cosi se le ventole dovessero tirar giu troppo la temp, interviene il riscaldatore a tirarla su ;-)

|GIAK|
27-03-2009, 23:53
Defender, ti consiglio in oltre di non staccare il riscaldamento, cosi se le ventole dovessero tirar giu troppo la temp, interviene il riscaldatore a tirarla su ;-)

leonsai
28-03-2009, 00:00
ah scusate, devo dire da tempo un'eresia.... fatevi 2 risate ma....se.... per raffreddare l'acquario.... ci limitiamo a mettere un paio di cubetti di ghiaccio al giorno in vasca? follia?


una domanda anche: io ho delle ventole per case, com pomello per regolare la velocità con cui girano. Credo che hanno bisogno necessriamete di 12 volt come alimentazione costante, e poi si regolano col pomello. Può essere? Perchè ho letto in giro che è bene comprare alimentatori variabili "fino" a 12 volt.... che se impostati poi ad esempio a 6 volt fanno girare le ventole più lentamente... ma mi pare strano... se sono ventole a 12 volt non hanno bisogno di 12 volt? Se gliene do 6 o 8 girano lo stesso?
Scusate sono stato un po confusionario in questa domanda, spero che mi sono spiegato :-)

leonsai
28-03-2009, 00:00
ah scusate, devo dire da tempo un'eresia.... fatevi 2 risate ma....se.... per raffreddare l'acquario.... ci limitiamo a mettere un paio di cubetti di ghiaccio al giorno in vasca? follia?


una domanda anche: io ho delle ventole per case, com pomello per regolare la velocità con cui girano. Credo che hanno bisogno necessriamete di 12 volt come alimentazione costante, e poi si regolano col pomello. Può essere? Perchè ho letto in giro che è bene comprare alimentatori variabili "fino" a 12 volt.... che se impostati poi ad esempio a 6 volt fanno girare le ventole più lentamente... ma mi pare strano... se sono ventole a 12 volt non hanno bisogno di 12 volt? Se gliene do 6 o 8 girano lo stesso?
Scusate sono stato un po confusionario in questa domanda, spero che mi sono spiegato :-)

Stefano s
28-03-2009, 10:26
ah scusate, devo dire da tempo un'eresia.... fatevi 2 risate ma....se.... per raffreddare l'acquario.... ci limitiamo a mettere un paio di cubetti di ghiaccio al giorno in vasca? follia?

ora ti UCCIDO !!! usa la funzione cerca e scrivi ghiaccio raffreddamento .... e vedi cosa esce ... apparte l'eresia.. la vogliamo usare la funzione cerca ??? #09 #09

Stefano s
28-03-2009, 10:26
ah scusate, devo dire da tempo un'eresia.... fatevi 2 risate ma....se.... per raffreddare l'acquario.... ci limitiamo a mettere un paio di cubetti di ghiaccio al giorno in vasca? follia?

ora ti UCCIDO !!! usa la funzione cerca e scrivi ghiaccio raffreddamento .... e vedi cosa esce ... apparte l'eresia.. la vogliamo usare la funzione cerca ??? #09 #09

leonsai
28-03-2009, 11:36
ah ecco...pensavo di essere stato io l'unico genio a pensare al ghiaccio :-)

sull'alimentazione delle ventole qualcuno mi illumina?

leonsai
28-03-2009, 11:36
ah ecco...pensavo di essere stato io l'unico genio a pensare al ghiaccio :-)

sull'alimentazione delle ventole qualcuno mi illumina?

Stefano s
28-03-2009, 12:05
trasformatore 12 v

Stefano s
28-03-2009, 12:05
trasformatore 12 v

Defender
28-03-2009, 12:33
un caricabatterie nokia a 6 andrebbe bene?

Defender
28-03-2009, 12:33
un caricabatterie nokia a 6 andrebbe bene?

|GIAK|
28-03-2009, 16:30
leonsai, se avessi letto come hai detto un paio topic precedenti sulla temperatura, dovresti sapere perchè non si deve assolutamente usare il ghiaccio #23
inoltre, le ventole funzionano a 12v a pieno regime, hanno una tensione di soglia ben più bassa, alcune addirittura partono con 4 volt, certo girano molto più piano, ma girano, al contrario se le sovralimenti senza esagerare naturalmente (ovviamente cosa sconsigliata e da non fare) girano un po più velocemente (sino alla rottura) ;-)

Defender, i caricabatteria, spesso non si fermano alla tensione nominale, ho sperimentato che in genere stanno tra gli 8 ed i 12 v, io ti consiglio di usare un alimentatore a tensione variabile, per poter incrementare la velocità delle ventole se serve ;-)

|GIAK|
28-03-2009, 16:30
leonsai, se avessi letto come hai detto un paio topic precedenti sulla temperatura, dovresti sapere perchè non si deve assolutamente usare il ghiaccio #23
inoltre, le ventole funzionano a 12v a pieno regime, hanno una tensione di soglia ben più bassa, alcune addirittura partono con 4 volt, certo girano molto più piano, ma girano, al contrario se le sovralimenti senza esagerare naturalmente (ovviamente cosa sconsigliata e da non fare) girano un po più velocemente (sino alla rottura) ;-)

Defender, i caricabatteria, spesso non si fermano alla tensione nominale, ho sperimentato che in genere stanno tra gli 8 ed i 12 v, io ti consiglio di usare un alimentatore a tensione variabile, per poter incrementare la velocità delle ventole se serve ;-)

leonsai
28-03-2009, 18:10
Ho comprato un alimentatore universale variabile fino a 12 v. Alla domanda del negoziante: lo vuoi a corrente alternata o continua non sapevo proprio cosa dire... l'ho preso a corrente continua, ho fatto male?


le ventole funzionano a 12v a pieno regime, hanno una tensione di soglia ben più bassa, alcune addirittura partono con 4 volt
E' quello che avevo letto qui, solo che ieri mi è stato detto che non è sempre esatto, che dipende dalla ventola, e che quelle ventole che stavo per comprare vanno a 12 v, partono solo se gli fornisco 12v...e poi si regolano col pomello, altrimenti non partono proprio... boh

leonsai
28-03-2009, 18:10
Ho comprato un alimentatore universale variabile fino a 12 v. Alla domanda del negoziante: lo vuoi a corrente alternata o continua non sapevo proprio cosa dire... l'ho preso a corrente continua, ho fatto male?


le ventole funzionano a 12v a pieno regime, hanno una tensione di soglia ben più bassa, alcune addirittura partono con 4 volt
E' quello che avevo letto qui, solo che ieri mi è stato detto che non è sempre esatto, che dipende dalla ventola, e che quelle ventole che stavo per comprare vanno a 12 v, partono solo se gli fornisco 12v...e poi si regolano col pomello, altrimenti non partono proprio... boh

Stefano s
28-03-2009, 20:56
prendi le ventole da pc .. costano poco .. e le puoi sottoalimentare fino 5v ... cosa ottima se vuoi che non facciano rumore !! ;-) ;-)

Stefano s
28-03-2009, 20:56
prendi le ventole da pc .. costano poco .. e le puoi sottoalimentare fino 5v ... cosa ottima se vuoi che non facciano rumore !! ;-) ;-)

leonsai
29-03-2009, 01:25
troppo tardi, mi hanno regalato delle ventole...hi-tech, molto belle, ma si regolano col pomello... comunque a breve le provo con l'alimentatore e vediamo che succede. A proposito..l'alimentatore a corrente continua (non alternata) va bene che voi sappiate?

leonsai
29-03-2009, 01:25
troppo tardi, mi hanno regalato delle ventole...hi-tech, molto belle, ma si regolano col pomello... comunque a breve le provo con l'alimentatore e vediamo che succede. A proposito..l'alimentatore a corrente continua (non alternata) va bene che voi sappiate?

Stefano s
29-03-2009, 09:40
deve essere in corrente continua !!! ;-)

Stefano s
29-03-2009, 09:40
deve essere in corrente continua !!! ;-)

|GIAK|
29-03-2009, 15:00
leonsai, certo deve essere a corrente continua... cmq noi ti consigliavamo le ventole da pc, perchè seno hai dove recuperarle, le compri a qalche € l'una, queste saranno costate molto di più... cmq visto che le hai, l'importante è che facciano il loro dovere... l'alimentatore da quanti Ampere è? quanto consumano le ventole? (è tutto scritto nelle etichette o stampigliato in giro) ;-)

|GIAK|
29-03-2009, 15:00
leonsai, certo deve essere a corrente continua... cmq noi ti consigliavamo le ventole da pc, perchè seno hai dove recuperarle, le compri a qalche € l'una, queste saranno costate molto di più... cmq visto che le hai, l'importante è che facciano il loro dovere... l'alimentatore da quanti Ampere è? quanto consumano le ventole? (è tutto scritto nelle etichette o stampigliato in giro) ;-)

leonsai
29-03-2009, 16:51
le ventole consumano 0,31 l'alimentatore è da 1000mA (potrei metterne 3 a pieni giri, ma ne metto solo 2, e le tengo credo al minimo)...poi vedremo se funziona, come funziona etc etc...
Sono ventole per pc, ma sono per il case non per la cpu, e sono modelli non economici (ma pur sempre ventole..costeranno tipo 10-15 euro l'una) molto silenziose, con cuscino elettrostatico, velocità regolabili, design accattivante etc...
Appena ho un po di tempo ne provo una...

leonsai
29-03-2009, 16:51
le ventole consumano 0,31 l'alimentatore è da 1000mA (potrei metterne 3 a pieni giri, ma ne metto solo 2, e le tengo credo al minimo)...poi vedremo se funziona, come funziona etc etc...
Sono ventole per pc, ma sono per il case non per la cpu, e sono modelli non economici (ma pur sempre ventole..costeranno tipo 10-15 euro l'una) molto silenziose, con cuscino elettrostatico, velocità regolabili, design accattivante etc...
Appena ho un po di tempo ne provo una...

|GIAK|
29-03-2009, 17:04
leonsai, capisco, io ho recuperato un po di ventole da vecchi alimentatori per pc e simili, cmq l'importante è che facciano il loro lavoro...

se hanno bisogo di 0,31 A (ammesso che siano effettivi) 3 potresti anche collegarle, ma non penso servano, alla fine sono 5x5 come avevi detto tu vero? ;-)

|GIAK|
29-03-2009, 17:04
leonsai, capisco, io ho recuperato un po di ventole da vecchi alimentatori per pc e simili, cmq l'importante è che facciano il loro lavoro...

se hanno bisogo di 0,31 A (ammesso che siano effettivi) 3 potresti anche collegarle, ma non penso servano, alla fine sono 5x5 come avevi detto tu vero? ;-)

leonsai
29-03-2009, 22:02
alla fine sono 5x5 come avevi detto tu vero?

no, 8 x 8 (penso che ne bastino 2)

leonsai
29-03-2009, 22:02
alla fine sono 5x5 come avevi detto tu vero?

no, 8 x 8 (penso che ne bastino 2)

|GIAK|
29-03-2009, 23:06
leonsai, allora si, penso proprio che bastino :-))

|GIAK|
29-03-2009, 23:06
leonsai, allora si, penso proprio che bastino :-))

Stefano s
30-03-2009, 09:14
secondo me mettine 3 e falle girare al minimo !! 3 muovono molta piu' aria e possono funzionare veramente al minimo ...

Stefano s
30-03-2009, 09:14
secondo me mettine 3 e falle girare al minimo !! 3 muovono molta piu' aria e possono funzionare veramente al minimo ...

leonsai
30-03-2009, 23:53
ok, diciamo che provo con 2... se serve aggiungo la terza...
Pensavo anche: conviene se con una pompo aria in vasca e con l'altra aspiro aria calda e la pompo fuori dalla vasca?

leonsai
30-03-2009, 23:53
ok, diciamo che provo con 2... se serve aggiungo la terza...
Pensavo anche: conviene se con una pompo aria in vasca e con l'altra aspiro aria calda e la pompo fuori dalla vasca?

Stefano s
31-03-2009, 00:18
considera che l'acqua non si fredda perche' l'aria e' fredda ....
la cosa funziona cosi':

quando un liquido si scalda .. l'acqua x esempio... crea una tenzione di vapore (tipo uno strato cuscinetto) sopra di essa ... questo strato impedisce al calore dell'acqua di disperdersi nell'aria, e l'acqua rimane calda....

quando mettiamo a bollire l'acqua della pasta .. questa si scaldera' al punto tale da scanzare letteralmente questa tenzione e comincera' a bollire....

quindi anche se spari aria calda sull'acqua va bene uguale... la tenzione la levi ugualmente... certo magari evaporera' leggermente piu' acqua.. ma l'acqua si raffreddera' ugualmente..

prova a pensare in estate .. clima torrido .. tu sudato .. temperatura 40° .. se soffi su un braccio sentirai una sensazione di fresco ... eppure l'aria e' calda !! questo perche' stai scansando la tensione di vapore dalla pelle !!

spero di esseri stato di aiuto !!!

le ventole mettile dove preferisci !! e dove sono piu' comode e funzionali !! l'importante e' che dai al coperchio lo sfogo dell'aria che butti dentro !! ;-) ;-)

Stefano s
31-03-2009, 00:18
considera che l'acqua non si fredda perche' l'aria e' fredda ....
la cosa funziona cosi':

quando un liquido si scalda .. l'acqua x esempio... crea una tenzione di vapore (tipo uno strato cuscinetto) sopra di essa ... questo strato impedisce al calore dell'acqua di disperdersi nell'aria, e l'acqua rimane calda....

quando mettiamo a bollire l'acqua della pasta .. questa si scaldera' al punto tale da scanzare letteralmente questa tenzione e comincera' a bollire....

quindi anche se spari aria calda sull'acqua va bene uguale... la tenzione la levi ugualmente... certo magari evaporera' leggermente piu' acqua.. ma l'acqua si raffreddera' ugualmente..

prova a pensare in estate .. clima torrido .. tu sudato .. temperatura 40° .. se soffi su un braccio sentirai una sensazione di fresco ... eppure l'aria e' calda !! questo perche' stai scansando la tensione di vapore dalla pelle !!

spero di esseri stato di aiuto !!!

le ventole mettile dove preferisci !! e dove sono piu' comode e funzionali !! l'importante e' che dai al coperchio lo sfogo dell'aria che butti dentro !! ;-) ;-)

leonsai
01-04-2009, 00:55
l'importante e' che dai al coperchio lo sfogo dell'aria che butti dentro !!

capisco.
Ma dei forellini sul "tetto" sono sufficienti?
oppure, appunto, una ventola che (al contrario dell'altra) succhia aria da dentro e la spara fuori... o forse non ho capito :-)

leonsai
01-04-2009, 00:55
l'importante e' che dai al coperchio lo sfogo dell'aria che butti dentro !!

capisco.
Ma dei forellini sul "tetto" sono sufficienti?
oppure, appunto, una ventola che (al contrario dell'altra) succhia aria da dentro e la spara fuori... o forse non ho capito :-)

Stefano s
01-04-2009, 08:37
tanta aria entra .. tanta aria esce .. servono abbastanza forellini x farla uscire ... la loro quantita' dipende da quanta aria immetti .... la ventola che aspira aria e butta fuori non serve !!

Stefano s
01-04-2009, 08:37
tanta aria entra .. tanta aria esce .. servono abbastanza forellini x farla uscire ... la loro quantita' dipende da quanta aria immetti .... la ventola che aspira aria e butta fuori non serve !!

lupastro
01-04-2009, 11:19
per far scendere la temperatura bisogna creare una differenza di concentrazione di vapore acqueo nell'aria sopra l'acquario, portando via vapore
in questo modo l'acquario cederà nuovo vapore e nuova temperatura all'aria
per questo mi sembra abbastanza uguale se si immette aria o se si aspira..

lupastro
01-04-2009, 11:19
per far scendere la temperatura bisogna creare una differenza di concentrazione di vapore acqueo nell'aria sopra l'acquario, portando via vapore
in questo modo l'acquario cederà nuovo vapore e nuova temperatura all'aria
per questo mi sembra abbastanza uguale se si immette aria o se si aspira..

Stefano s
01-04-2009, 11:57
se la pompi sulla superfice smuoverai meglio la tenzione di vapore che si forma sul fluido ... cosa che invece se pompi via risultera' meno efficente !!!

Stefano s
01-04-2009, 11:57
se la pompi sulla superfice smuoverai meglio la tenzione di vapore che si forma sul fluido ... cosa che invece se pompi via risultera' meno efficente !!!

lupastro
01-04-2009, 13:20
sì.. ma contrasti con l'altro principio: più smuovi la superficie e più cacci via CO2 dall'acquario
pertanto avrai un beneficio, ma anche un'alterazione negativa
tentendo poi conto che la superficie è cmq mossa dalla pompa dell'acquario, ecco che, forse, non cambia nulla
tutta teoria.. eh! ;-)

lupastro
01-04-2009, 13:20
sì.. ma contrasti con l'altro principio: più smuovi la superficie e più cacci via CO2 dall'acquario
pertanto avrai un beneficio, ma anche un'alterazione negativa
tentendo poi conto che la superficie è cmq mossa dalla pompa dell'acquario, ecco che, forse, non cambia nulla
tutta teoria.. eh! ;-)

lupastro
01-04-2009, 13:22
ah.. poi non è che la tensione di vapore sia una sorta di film..
è solo un equilibrio tra fase gassosa e liquida, in funzione di temperatura e pressione

lupastro
01-04-2009, 13:22
ah.. poi non è che la tensione di vapore sia una sorta di film..
è solo un equilibrio tra fase gassosa e liquida, in funzione di temperatura e pressione

leonsai
01-04-2009, 13:58
aggiornameto: ho provato la ventola con l'alimentatore e funziona, tutto ok...gira anche con 1,5 v...fino a 12 (silenziona anche a 12).

Appunto per quanto è stato detto qui, a me pare che una ventola che immette e una che aspira sia un buon compromesso di equilibrio?

leonsai
01-04-2009, 13:58
aggiornameto: ho provato la ventola con l'alimentatore e funziona, tutto ok...gira anche con 1,5 v...fino a 12 (silenziona anche a 12).

Appunto per quanto è stato detto qui, a me pare che una ventola che immette e una che aspira sia un buon compromesso di equilibrio?

Stefano s
01-04-2009, 16:10
sì.. ma contrasti con l'altro principio: più smuovi la superficie e più cacci via CO2 dall'acquario
pertanto avrai un beneficio, ma anche un'alterazione negativa
tentendo poi conto che la superficie è cmq mossa dalla pompa dell'acquario, ecco che, forse, non cambia nulla
tutta teoria.. eh! ;-)

sparando aria mica crei le onde !! quindi la co2 non la sprechi ... infatti consiglio sempre di mettere al posto di una ventola potentissima .. 2 ventole .. ma sottoalimentate .. proprio x non creare le onde .. e per non fargli fare troppo rumore...

io non parlo di muovere la superfice dell'acqua .. ma la tenzione di vapore che si forma sulla superfice dell'acqua .. ;-)

Stefano s
01-04-2009, 16:10
sì.. ma contrasti con l'altro principio: più smuovi la superficie e più cacci via CO2 dall'acquario
pertanto avrai un beneficio, ma anche un'alterazione negativa
tentendo poi conto che la superficie è cmq mossa dalla pompa dell'acquario, ecco che, forse, non cambia nulla
tutta teoria.. eh! ;-)

sparando aria mica crei le onde !! quindi la co2 non la sprechi ... infatti consiglio sempre di mettere al posto di una ventola potentissima .. 2 ventole .. ma sottoalimentate .. proprio x non creare le onde .. e per non fargli fare troppo rumore...

io non parlo di muovere la superfice dell'acqua .. ma la tenzione di vapore che si forma sulla superfice dell'acqua .. ;-)

lupastro
01-04-2009, 16:36
mi permetti di corregerti "grammaticalmente"?? :-))
perchè vedo che il tuo errore si ripete da un po' di msg
"tenzione" è errato.. si dice "tensione"
una sciocchezza.. ovviamente

per entrare nel merito, invece..
per indurre il rilascio di energia dall'acqua (e quindi calore), si può agire in diversi modi:
- forzando l'equilibrio liquido/vapore, sottraendo vapore e inducendo evaporazione
- spostandolo a favore dell'evaporazione, diminuendo la pressione.

il primo è semplice..
basta aspirare o immettere aria (secondo me è uguale.. ma se da esperienza tua è meglio soffiare, è possibile che mi sfugga qualcosa e quindi hai ragione)
il secondo.. beh.. direi che è poco praticabile!!
si potrebbe tentare di metterre sottovuoto la casa, ma credo sia più conveniente comprare un refrigeratore :-)) :-D

lupastro
01-04-2009, 16:36
mi permetti di corregerti "grammaticalmente"?? :-))
perchè vedo che il tuo errore si ripete da un po' di msg
"tenzione" è errato.. si dice "tensione"
una sciocchezza.. ovviamente

per entrare nel merito, invece..
per indurre il rilascio di energia dall'acqua (e quindi calore), si può agire in diversi modi:
- forzando l'equilibrio liquido/vapore, sottraendo vapore e inducendo evaporazione
- spostandolo a favore dell'evaporazione, diminuendo la pressione.

il primo è semplice..
basta aspirare o immettere aria (secondo me è uguale.. ma se da esperienza tua è meglio soffiare, è possibile che mi sfugga qualcosa e quindi hai ragione)
il secondo.. beh.. direi che è poco praticabile!!
si potrebbe tentare di metterre sottovuoto la casa, ma credo sia più conveniente comprare un refrigeratore :-)) :-D

Stefano s
01-04-2009, 17:55
:-D :-D :-D :-D :-D scusa x l'errore .. ma qualche volta so na zappa !!!


io sperimentanto ho visto che soffiando .. si riesce ad agire meglio sulla tenzione... e credo che questo dipenda dal fatto che usiamo l'aria un po come una scopa.. quando andiamo a risucchiare servirebbero belle ventole... e la cosa sarebbe molto piu' rumorosa a mio avviso .... io ho provato .. a parita' di ventole se soffi e' meglio .. questo e' l'esperimento che ho fatto ...

la tersione di vapore si leva meglio ... ;-)

Stefano s
01-04-2009, 17:55
:-D :-D :-D :-D :-D scusa x l'errore .. ma qualche volta so na zappa !!!


io sperimentanto ho visto che soffiando .. si riesce ad agire meglio sulla tenzione... e credo che questo dipenda dal fatto che usiamo l'aria un po come una scopa.. quando andiamo a risucchiare servirebbero belle ventole... e la cosa sarebbe molto piu' rumorosa a mio avviso .... io ho provato .. a parita' di ventole se soffi e' meglio .. questo e' l'esperimento che ho fatto ...

la tersione di vapore si leva meglio ... ;-)

|GIAK|
01-04-2009, 19:22
Stefano s, si riesce ad agire meglio sulla tenzione... aridaglie! -ROTFL- -ROTFL-

io sul mio 20lt prima avevo messo le due ventole a togliere aria, pensando proprio che fosse il metodo migliore, poi ho provato a girarle e ho raffreddato di più in meno tempo, senza increspare il pelo dell'acqua, quindi senza perdere co2 ;-)

ognuon ha le sue esperienze ;-)

|GIAK|
01-04-2009, 19:22
Stefano s, si riesce ad agire meglio sulla tenzione... aridaglie! -ROTFL- -ROTFL-

io sul mio 20lt prima avevo messo le due ventole a togliere aria, pensando proprio che fosse il metodo migliore, poi ho provato a girarle e ho raffreddato di più in meno tempo, senza increspare il pelo dell'acqua, quindi senza perdere co2 ;-)

ognuon ha le sue esperienze ;-)

leonsai
01-04-2009, 22:32
sicchè io ne metto una che aspira e una che pompa, e vi faccio sapere...così le abbiamo provate tutte! :-) quantunque questo esperimento mi metta un po di tersione e tenZione :-) si fa per ridere eh..

leonsai
01-04-2009, 22:32
sicchè io ne metto una che aspira e una che pompa, e vi faccio sapere...così le abbiamo provate tutte! :-) quantunque questo esperimento mi metta un po di tersione e tenZione :-) si fa per ridere eh..

Stefano s
02-04-2009, 00:18
MI STATE METTENDO TENZIONE !!! basta .... :-D :-D :-D :-D :-D :-D lo so .. so na capra Cualche volta... ma a ME mi piace cosi' ... FA PIU' TURBOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO !!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Stefano s
02-04-2009, 00:18
MI STATE METTENDO TENZIONE !!! basta .... :-D :-D :-D :-D :-D :-D lo so .. so na capra Cualche volta... ma a ME mi piace cosi' ... FA PIU' TURBOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO !!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

lupastro
02-04-2009, 09:28
stai tranquillo Stefano.. semai puntati addosso una ventola per rompere la tenzione e calmizzarti!! :-D :-D

lupastro
02-04-2009, 09:28
stai tranquillo Stefano.. semai puntati addosso una ventola per rompere la tenzione e calmizzarti!! :-D :-D

Stefano s
02-04-2009, 10:37
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Stefano s
02-04-2009, 10:37
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

|GIAK|
03-04-2009, 22:53
ragazzi cerchiamo di non andare troppo ot, che questo è un topic molto utile ;-)

|GIAK|
03-04-2009, 22:53
ragazzi cerchiamo di non andare troppo ot, che questo è un topic molto utile ;-)

Stefano s
04-04-2009, 01:05
GRANDE GIAK !!! ;-) ;-) ordine ragazzi !!!

Stefano s
04-04-2009, 01:05
GRANDE GIAK !!! ;-) ;-) ordine ragazzi !!!

|GIAK|
08-04-2009, 15:49
leonsai, ci sono novità? sei riuscito a montare tutto o ancora non hai cominciato? #24

|GIAK|
08-04-2009, 15:49
leonsai, ci sono novità? sei riuscito a montare tutto o ancora non hai cominciato? #24

leonsai
10-04-2009, 02:30
ancora no..sto aspettando che il falegname finisca il coperchio con realtivi alloggi per le ventole. Poi molte altre complicazioni di spazio, estetica, materiale... e poco tempo libero. Mi ci vorranno ancora dei giorni...
Le ventole le ho provate a vuoto e funzionano...si regolano sia col voltaggio sia col pomellino di accelerazione che hanno incorporato...silenziosissime... speriamo bene. Poi dovrò montarle anche sull'acquario grande....

leonsai
10-04-2009, 02:30
ancora no..sto aspettando che il falegname finisca il coperchio con realtivi alloggi per le ventole. Poi molte altre complicazioni di spazio, estetica, materiale... e poco tempo libero. Mi ci vorranno ancora dei giorni...
Le ventole le ho provate a vuoto e funzionano...si regolano sia col voltaggio sia col pomellino di accelerazione che hanno incorporato...silenziosissime... speriamo bene. Poi dovrò montarle anche sull'acquario grande....

|GIAK|
10-04-2009, 15:50
leonsai, ok, allora aspettiamo tue notizie :-)) :-))

|GIAK|
10-04-2009, 15:50
leonsai, ok, allora aspettiamo tue notizie :-)) :-))

leonsai
17-04-2009, 14:24
Ci siamo quasi... http://www.acquariofilia.biz/allegati/a_172.jpg

leonsai
17-04-2009, 14:24
Ci siamo quasi...

|GIAK|
29-04-2009, 14:23
leonsai, allora, ci sono novità? hai montato il tutto? :-))

|GIAK|
29-04-2009, 14:23
leonsai, allora, ci sono novità? hai montato il tutto? :-))

leo74
14-05-2009, 04:22
una domandina, ma le ventole possono stare accese 4 mesi filati 24 ore su 24 senza problemi? dato che non ho possibilità di collegarci un timer...

Mkel77
14-05-2009, 09:30
il vero problema sarebbe l'evaporazione eccessiva.

leo74
14-05-2009, 14:09
già... mi toccherà fare parecchi reintegri...

|GIAK|
14-05-2009, 14:31
leo74, l'anno scorso le ho accese a maggio e le ho spente ad ottobre, tranne qualche piccola pausa per la manutenzione -05 se tutto è opportunamente dimensionato (ventole decenti, alimentatore buono e collegamenti saldi) non ci sono problemi (a livello teorico, qualcosa può sempre verificarsi) ;-)
ti ripeto, io le oh usate praticamente 5 mesi di fila senza troppi problemi, utilizzando ventole di recupero da un paio di pc ( quindi gia strausate) e un alimentatore autocostruito) il consiglio che posso darti è quello di sovradimensionare un po l'alimentatore in modo che lavori in maniera tranquilla e non impiccato, farlo lavorare sottosforzo potrebbe portare qualche problema ;-)

per il discorso reintegri, beh quello è un po un problema, io l'estate scorsa reintegravo circa 2lt a settimana su un 20lt netti, però mantenevo la temp fissa (o quasi) a 26°, anche con 40°C esterni (visto il caldo Palermitano) -05 è questione di abitudine, io ogni settimana passavo dal negoziante e facevo il pieno alla tanica con una bottiglia da 2lt #21

|GIAK|
21-05-2009, 22:15
confermo ancora una volta l'efficacia di questo metodo, questa mattina temperatura dell'acquario (in profilo) 30°C dopo 4 ore è passata senza difficoltà a 25°C, ho fatto abbassare le temperatura in maniera molto graduale, tenedo le ventole alimentate al minimo :-))

il_gommista
22-05-2009, 15:10
scusate.... avrei una domanda:
ma funzionano realmente queste ventoline? a leggere i topic sembrerebbe di si, ma la mia perplessita' sta nel fatto che la teoria della tensione (che per me piu' che allontanare la tensione allontaniamo il calore che sviluppano le lampade) puo' essere valida solo fino al pareggio della temperatura tra temperatura ambiente e temp. dell'acqua.
mi spiego meglio.... se la t. ambiente e' 25 e l'acqua non riusciamo ad abbassarla piu' di 28.... le ventoline funzioneranno fino a 25, ma non sotto!
questo e' giusto o sono io che mi faccio s...e mentali? #19

Mkel77
22-05-2009, 15:43
il_gommista, le ventole servono solo a far evaporare l'acqua della vasca ed a favorire lo scambio termico, ma non possono abbassare la temperatura della vasca al di sotto della temperatura ambientale altrimenti tutti i frigoriferi funzionerebbero a ventoline......... ;-)

|GIAK|
22-05-2009, 15:52
il_gommista, sinceramente non so di preciso quanto è la temp che ho nella stanza dell'acquario, so che questa mattina la temp in acquario era di 29°C ho acceso le ventole e adesso sta a 25° (forse ogni tanto interviene il riscaldatore addirittura non so) ed io uso due ventole da 8 cm alimentate al minimo sull'acquario in profilo, (20lt netti)... in piena estate l'anno scorso mantenevo fissa la la temp a circa 25#26°C e sicuramente in casa non avevo una temp cosi bassa #24

aggiunta al post: ho messo un termometro attaccato al vetro dell'acquario ma esternamente, cosi da misurare contemporaneamente la temp interna e quella esterna, la temp in acquario è di 25°C al momento mentre la temp della stanza è a 27°C, preciso che i due termometri segnano la stessa temp in acqua, quindi non sono sballati ;-)

il_gommista
22-05-2009, 16:30
altrimenti tutti i frigoriferi funzionerebbero a ventoline......... ;-)

e' proprio questo che mi fa pensare che sia un paliativo e non una soluzione definitiva per i mesi piu' caldi!

|GIAK|, potrebbe essere che l'acqua ci mette piu' tempo a scaldarsi rispetto all'aria, quindi riesca ad essere qualche grado piu' bassa (al minimo comunque la temp. di stamattina!"), ma a lungo andare con i mesi caldi quando in stanza si avranno anche 32/35 gradi ho paura che le ventoline servano solo a non far andare l'acqua a 40, ma mantenerla come minimo sui 30/32 (temp. che riesce ad accumulare durante la notte)...... meglio di niente, ovvio, ma mi sa un po' eccessiva!

comunque provero' anch'io, perche' spendere minimo 250 euro per un refrigeratore mi sembra un tantino eccessivo..... e' anche vero pero' che se mi muoiono i miei amichetti il solo danno economico sarebbe + o - lo stesso, ma mi girerebbero anche per aver fatto soffrire delle creaturine!

|GIAK|
22-05-2009, 16:41
il_gommista, io come ho detto più volte, l'anno scorso anche in piena estate, anche all'una di pomeriggio, tenevo la temp a 26°C, considera che sto a palermo città, non ho palazzoni vicino casa che mi fanno ombra, sto all'ultimo piano (quindi sotto tetto) e la stanza dove sta l'acquario prende tanto sole (figurati che in corrispondenza della stanza ho appena montato i pannelli fotovoltaici sul tetto).. ovviamente la stanza non è climatizzata e l'unico condizionatore che abbiamo sta dall'altro lato della casa, quindi non influisce #13


considera anche che i frigoriferi devono superare una differenza di temperatura non indifferente, mica hai 25°C dentro al frigo, sul freezer addirittura ancora meno, quindi la differenza di temp è anche di 30-40° -05

il_gommista
22-05-2009, 16:44
bene..... questa tua esperienza mi convince a provare! :-)
ci sono dei parametri per la grandezza/quantita' delle ventole?

nel mio ad esempio (in profilo) ?

Federico Sibona
22-05-2009, 17:21
il_gommista, prendi due termometri uguali ad alcool o mercurio, uno lo lasci com'è, all'altro fissi del cotone o uno straccetto bagnati sul bulbo. Poi soffi sopra ad entrambi con un ventilatore, dimmi se quello a bulbo bagnato/umido non va' sotto alla temperatura ambiente misurata dall'altro termometro (proprio a causa del calore di evaporazione che viene sottratto) ;-)
E' lo stesso principio per cui mettendo in zone molto calde un otre in pelle (che ha micropori) di acqua fuori dal finestrino dell'auto in marcia, si riesce a bere acqua fresca, ben al di sotto della temperatura ambiente.
Nella vasca succede lo stesso, il cambiamento di stato dell'acqua da liquida a gassosa (evaporazione) assorbe energia sotto forma di calore, e con le ventole l'evaporazione viene attivata ben più che senza (lo testimonia la quantità di acqua che evapora).

il_gommista
22-05-2009, 17:41
Federico Sibona, bella spiegazione, grazie! esaustiva e convincente! :-))
quindi per assurdo basta una o due ventoline che rimuovano l'aria umida sulla superficie dell'acqua..... giusto? questo (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=370192188864&ru=http%3A%2F%2Fshop.ebay.it%3A80%2F370192188864%3 F_from%3DR40%26_trksid%3Dm38%26_nkw%3D370192188864 %26_naf%3D1%26_fvi%3D1&_rdc=1) ad esempio potrebbe andare? mi piace il sistema di fissaggio esterno e di convogliamento all'interno dell'acquario.... mi consentirebbe di lasciare l'acquario semichiuso (e' il divano del gatto! :-)) )

Federico Sibona
22-05-2009, 17:48
Carino quell'oggetto! Come concezione è ben progettato, ma non conoscendolo, non posso pronunciarmi su funzionalità e silenziosità. Se lo prendi, tienici al corrente! ;-)

L'ho visto in vendita anche qui:
http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?products_id=4947&oscsid-=9a6b941500d456ce0aa12dd73b7cbad6

Mkel77
22-05-2009, 19:06
Mi devo ricredere, pensavo che non si potesse scendere al di sotto della temperatura ambiente....... #23 ........belle spegazione Federico.......... :-))

Squaletto94
25-05-2009, 07:23
Scusate ragazzi ma io un idea c'e l'ho:per raffredarlo io ho usato stanotte una bottiglietta piccola,l'ho riempita dell'acqua di acquario,lo congelato nel freezer,lo lavata bene e l'ho immersa per circa 2-3 ore.Il risultato:temperatura da 30 a 27 gradi.La bottiglietta però lo oppurtunemente trattata,perche ho levato gli adesivi e tutto.devi dire che non ci sono stati problemi.cmq nella bottiglia non c'era ghiaccio,bensi acuqa congelato

Federico Sibona
25-05-2009, 08:14
Squaletto94, a parte i continui saliscendi di temperatura nella vasca e la disuniforme distribuzione della temperatura in vasca, pensi di passare l'intera stagione calda a trasferire bottigliette da vasca a freezer e viceversa?

Capisco che alla tua età si ha sempre fretta, ma se avessi trovato il tempo di leggere un po' questi topic ed usato la funzione Cerca, avresti visto che ci sono decine, se non centinaia, di valutazioni negative alla tua idea.

Mkel77
25-05-2009, 09:00
Squaletto94, evidentemente non ti sei preso nemmeno la briga di dare una lettura non dico sul forum, ma su internet in generale.............il tuo è uno dei metodi più discutibili e più deleterei per la salute dei pesci.

|GIAK|
25-05-2009, 11:50
confermo che se ne è gia parlato tanto, ma in ogni caso basta fermarsi un po a pensare per cestinare subito il metodo, non puoi fare 3-4-5 mesi a mettere ghiaccio (in qualsiasi modo) in acquario, saresti privo anche di uscire 20minuti di casa e dovresti avere un bancone frigo per i surgelati per avere sempre ghiaccio a disposizione ecc ecc ecc #23 #23

Squaletto94
25-05-2009, 12:43
Asp,guardate che uso solo una bottiglietta.Ogni 6-7 ore la metto e dopo 2-3 la esco.nonje che faccio tante bottigliette leva e metti.


cmq gia l'ho fatto,non ho avuto problemi,però secondo voi quali rischi potrei correre,cosi prevengo e la smetto??

Federico Sibona
25-05-2009, 13:38
Squaletto94, ti ho già risposto e se non sei contento della mia risposta vai a leggere dove ti ho indicato, ne trovi di più dettagliate.
Ti avviso che non mi piacciono i ricatti del tipo: se mi rispondete la smetto.
Se vuoi diventare un acquariofilo devi renderti conto che dovrai leggere molto, se non hai la pazienza di farlo vuol dire che l'acquariofilia non fa per te.

lupastro
25-05-2009, 14:17
ma a che temperatura soffrono i pesci?
non ci sarà una regola.. certo. chi più e chi meno
io ho dei nani (ramirezi e altispinosa) + cardinali + cory aneus + otocinclus + ancistrus..
insomma, pesci amazzonici abbastanza comuni
l'acqua dei fiumi amazzonici non che sia proprio costante di T
piove spesso e la T cambia
normalmente si indica 26 come temperatura ideale
ma.. per dire, ieri era a 29 e per quanto mi attrezzerò con delle ventole, in estate il 26 è un'utopia
perchè le ventole faranno scendere 2 o 3 gradi.. non ci si può certo aspettare dei miracoli

M@x88
25-05-2009, 15:35
Ragazzi scusate se non leggo tutte le pagine della discussione ma sò bene che il metodo migliore è quello delle ventoline per pc.
Io stesso l'anno scorso, e tutt'ora utilizzo questo metodo.
Tutta via se non ricordo male, ma potrei dire anche una cavolata, l'anno scorso ricordo di aver visto un articolo dove all'impianto con le solite ventole veniva aggiunto una specie di termostato da immergere in vasca che rilevando la temperatura attivava o meno le ventole. Sempre secondo i ricordi, se non sbaglio, proprio GIAK utilizza/va questo metodo.
L'anno scorso girai in lungo e largo la citta e oltre per cercare quel cavolo di "affarino" da metter in vasca. (occhio non parlo di quelli gai costruiti e specifici per acquariofilia, che si trovano su intenet, mi riferisco a un semplice pezzo che era piu fai da te). Ora vi chiedo gentilmente se qualcuno di voi che sa di cosa parlo, e magari GIAK stesso mi facessero sapere se potrebbero spedirmene un paio, naturalmente pagando.
Vi ringrazio fin da ora ;-)

CsillagSarki
25-05-2009, 17:52
ho una domanda che molto probabilmente parrà stupida :-) ma, montando delle ventole ai lati dell'acquario, o usando un ventilatore, per abbassare la temperatura che ormai è 30 fissi, anche 32....quando andrò in vacanza come posso fare per tenere bassa la temperatura senza lasciare alzato il coperchio per tutto il periodo e per evitare un eccessiva evaporazione dell'acqua che porterebbe alla fusione del filtro interno? #13 #12

axxel
25-05-2009, 18:17
è la mia prima estate con l'acquario (anzi, non siamo ancora ufficialmente in estate, e l'acqua dei miei platy è già a 32 gradi #13 ) e comincio ad essere un po' preoccupato per la questione temperature...

ho un acquario da 40-45 litri netti con platy, caridina japonica e neritine, e tra la stanza non particolarmente fresca e il neon t5 da 15w, mi trovo già a temperature preoccupanti... ho dato una scorsa veloce al topic e mi sembra di aver capito che il metodo migliore per correre ai ripari è quello delle ventole per pc. anche per acquari piccoli come il mio? quale può essere la temperatura "limite" (leggasi "quella che sarebbe bene non oltrepassare") con gli animali che ho in vasca?

tra l'altro mi chiedevo: ma se metto delle ventoline in vasca per raffreddare l'acqua, come controllo la differenza di temperatura? non rischierei problemi?
mi spiego con un esempio: magari in questo momento (acqua a 31-32°C) mi metto a montare le ventole, finisco e le accendo... la temperatura mi si abbasserà probabilmente di 1-2-3 gradi, in proporzione alle dimensioni e al numero di ventole che ho montato, giusto? questo abbassamento piuttosto repentino non potrebbe creare danni ai pesci e agli invertebrati? come si potrebbe fare per "controllarlo" in modo da far scendere la temperatura chessò, di 0.5-1 gradi al giorno?

|GIAK|
25-05-2009, 20:01
M@x88, vai nel topic in evidenza, trovi i link agli articoli sui termostati, puoi fartene uno con i componenti o utilizzare uno per caldaie basta che sia analogico, cmq nel topic in evidenza trovi tutti i link agli articoli... alla fine non ho mai utilizzato questo metodo perchè non mi serve, le ventole devono stare sempre accese (nel mio caso) quindi era inutile, nel 3 topic (se non ricordo male) trovi l'esperienza quasi on line di un utente che lo ha montato ;-) ;-)


Squaletto94, dai una lettura ai topic vecchi, che caspita, ti è stato detto mille volte, in due parole, avrai vicino al ghiaccio 0° C e lontano dal ghiaccio temp ben più alta (25-28° C) questa differenza di temperatura può essere mortale per i pesci, figurati che bisognerebbe introdurre acqua sempre alla stessa temp per non stressare i pesci ed evitare l'insorgenza di malattie (ittio per esempio).... la pappa è servita #23 :-)) ;-) #13


lupastro, i pesci hanno esigenze diverse, i discus stanno bene a temperature alte, i pesci rossi no... il fatto che ci sia bisogno (spesso) di abbassare la temperatura è testimoniata dalla mole di topic che denunciano morti estive e vari brodi di pesce, senza contare che anche le piante soffrono il caldo, spesso più dei pesci #23


CsillagSarki, mettendo le ventole, avrai cmq un buon aumento dell'evaporazione, con coperchio chiuso o leggermente aperto, questo è sicuro, perchè per raffreddare con le ventole sfruttiamo proprio l'evaporazione dell'acqua (spiegazione dettagliata di federico una pagina indietro)... per il discorso filtro, teoricamente dovresti avere il pescaggio in basso e l'uscita in alto, quindi non hai problemi di bruciare la pompa, almeno che non stai via 3 mesi ma a quel punto l'acquario in ogni caso non può andar da solo per 3 mesi (nella quasi totalità dei casi anche se forse non è una cosa impossibile #17 ) ;-)


axxel, più è piccolo l'acquario, più le ventole sono efficaci, io ho un 20lt e non ho alcun problema, metto le ventole a maggio e le tolgo a ottobre solitamente... per il problema troppo caldo, le tengo sempre un po più forti (regolando l'alimentazione regoli la potenza) e lascio cmq il riscaldatore dentro, cosi se per caso (cosa mai successa se non voluta per prova) la temp scende troppo interviene il riscaldatore che cmq non ha troppi problemi a contrastare le ventole... per la discesa della temp, è ovvio che è quasi d'obbligo non creare sbalzi (ecco perchè no il ghiaccio) ma scendere gradualmente, in genere le ventole non riescono a far crollare la temp, ma hanno bisogno di tempo, quindi questo problema non si pone regolando bene le ventole ;-) ;-)


P.S. noto che le domande son sempre le stesse, ragazzi non dovete rincorrere milioni di topic, sono solo 4, in cui trovate molti metodi, circuiti e foto sui vari metodi, spiegazioni e tutto il resto, io stesso seguo questo topic dall'anno scorso (con fede e altri) quindi vi assicuro che cio che dico è vero, leggetevi i 4 topic, ci state 5 minuti e capite tutto di tutto #17 #17

lupastro
25-05-2009, 20:20
qualcuno dovrebbe fare un sunto in un unico articolo, perchè leggere tutta sta roba è illeggibile e se fai "cerca" esce l'impossibile..
proprio perchè scoccia che si facciano sempre le stesse domande, forse sarebbe bene fare una faq sugli argomenti hot.. non ti pare?

|GIAK|
25-05-2009, 21:13
lupastro, non è facile, l'argomento è vasto e sino ad ora non si aveva avuto questo gran problema di ripetizioni... cmq 4 topic non sono cosi lunghi secondo me #13

p.s. gli articoli sul montaggio delle ventole ci son gia #36#

M@x88
25-05-2009, 22:18
Ti Ringrazio GIAK Mi metto subito spulciare gli articoli che mi hai detto, se ho qualche difficolta ti farò sapere! Grazie mille.

ligeiro
14-06-2009, 18:50
ho deciso di mettere le ventole per il cardinaio 15 litri; e per il 35 litri
alimentatore a corrente continua, li collego al timer così si attaccano per tutto il tempo della luce...

bastano una ventola l'uno ?nel 15L da 4cm e da 6cm nel 35?

Mkel77
14-06-2009, 19:54
bastano una ventola l'uno ?nel 15L da 4cm e da 6cm nel 35?


sono più che sufficienti, ma ricorda che l'evaporazione aumenterà parecchio, io nel vecchio 40 litri, avevo una ventola che nonostante si accendesse con un termostato, mi portava ad una evaporazione di 5 litri a settimana. ;-)

ligeiro
15-06-2009, 13:34
mi consigli di ridurre le dimensioni?

Sbregamandati
15-06-2009, 14:23
Domandina rapida rapida, posso raffreddare la vasca dei cory con le ventole?

Leggo spesso che con i Betta è sconsigliabile perchè respirano anche aria e visto che anche i cory ogni tanto prendono qualche boccata d'aria "fresca"... #13

|GIAK|
15-06-2009, 14:30
ligeiro, io conitnuo a pensare che è inutile che le accendi solo durante il fotoperiodo... servono sempre, almeno a me #13 e ancora non siamo a temperature elevate ;-)

Sbregamandati
15-06-2009, 15:15
Comunque confermo che si scende comodamente sotto la temperatura ambiente, oggi da me T° camera 27,6° C, T° acqua 25,5° C con una ventola 9x9 cm "a manettone" :-D su di un acquario da 28 litri netti, però "perdo" 1 litro di acqua al giorno... -05

|GIAK|
15-06-2009, 16:23
Sbregamandati, sicuro che sottoalimentando le ventole non raggiungi lo stesso risultato? #24

Sbregamandati
15-06-2009, 21:53
Sono alle prime armi con il raffreddamento, quindi sono ancora in fase di test, pian pianino vedrò di affinare il tutto, ma in questi giorni non ho molto tempo ed il caldo comincia a farsi sentire... -20

|GIAK|
16-06-2009, 15:21
Sbregamandati, in questo caso, meglio star sicuri, lasci le ventole un po più forti e tieni il riscaldatore, se per caso esagerano interviene lui e mantiene tutto stabile ;-) ;-)

ligeiro
16-06-2009, 22:19
Giak appena le monto vedrò cosa succede...
tu che supporto ti sei costruito??
non ditemi quello in alluminio perchè non ho molto tempo di preparazione

Sbregamandati
17-06-2009, 09:46
Io la ventola l'ho fissata semplicemente con una fascetta ad un foro sul coperchio...

@ |GIAK|: il riscaldatore lo lascio sempre, non si sà mai! ;-)

|GIAK|
17-06-2009, 12:06
Sbregamandati, esatto, anche io faccio cosi, dovesse grandinare proprio quando sono impegnato non si sa mai... -ROTFL- -ROTFL-

ligeiro, io ho usato un semplice lamierino forato che trovi dal ferramenta (quello vicino molto conosciuto vicino casa mia lo ha ;-) ) è molto duttile ed ha gia i fori adatti (in genere) senza contare che cosa poco, io ho fatto solo dei piedini alle ventole (praticamente delle staffe ad L) ed ho risolto ;-)

ligeiro
19-06-2009, 14:19
si ma come lo hai posizionato?
via della ferramenta?

ps: tre red mi sono sparite.... :-(

|GIAK|
19-06-2009, 17:33
ligeiro, ma... sparite sparite? saranno nella foresta selvatica che hai :-D

cmq io le ho solo poggiate... tu magari al posto di farle semplicemente ad L puoi farle ad a C, le monti come le mie e siliconi da qualche parte il piedino... tanto il silicone si leva facilmente... spero d'aver reso l'idea...

p.s. il ferramenta di cui parlavo è Lobello alias idredil ;-)

hobie
20-06-2009, 14:18
dopo aver letto e riletto(forse qualcosa mi è sfuggita) posizionando le ventole sul davanti(come ha fatto stefano con la sua FANTASTICA turbiariacondizionata) quindi andando ad aprire il coperchio ci circa dieci cm(se parliamo di ventole 8x8) non si potrà avere una dispersione di luce?sto pensando di metterle davanti per non bucare il coperchio da sopra quindi poi avere in inverno questi solchi e quindi un sacco di luce che esce.è sola una curiosità che mi è venuta visto che sto allesstendo il mio acquario e sto pensando anche al rafreddamento...

grazie fà

hobie
21-06-2009, 15:50
ciao ragazzi altro quesito(ancora aspetto la risposta al primo)...stavo valutando l'idea del cronotermostato per controllare l'accensione e lo spegnimento delle ventole e mi sono ricordato di avere conservato un termostato come questo http://cgi.ebay.it/__Acquari-Pesci-e-Tartarughe_HYDOR-HYDROSET-TERMOSTATO-NO-DISPLAY-ACQUARIO-TERRARI_W0QQitemZ350166294942QQptdiZ7184QQptdnZAcq uariQ2cQ20PesciQ20eQ20TartarugheQQcmdZViewItemQQpt ZAcquari_Pesci_e_Tartarughe?hash=item518789a19e&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=65%3A12%7C66%3A2%7C39%3A1%7C72%3A1385%7C 240%3A1318%7C301%3A0%7C293%3A1%7C294%3A50 secondo voi potrebbe andar bene per il controllo delle ventole?grazie ancora fà

|GIAK|
21-06-2009, 16:40
fabrizio ferrara, diepdne da com'è il tuo coperchio, se devi alzarlo tutto avrai un po di dispersone e tieni conto che illuminerai pure la stanza, se invece il coperchio resta giu e apri qualche vano la situazione è meno problematica... valuta anche la possibilità di forare il coperchio, se hai confidenza con il fai da te, puoi fare i buchi precisi precisi e siliconare le ventole li, se poi non vuoi tenere le ventole nel coperchio tutto l'anno, facendo i buchi molto precisi puoi riusare la parte che tagli via come tappo, oppure fai dei tappi con altra plastica uguale e li siliconi quando togli le ventole... però devi sapere quel che fai, se non sei sicuro meglio alzare il coperchio e magari cercare di limitare i danni con un rilfettore ecc... #24

cmq, quello è un termostato che da alimentazione se si va sotto una certa temp (Se non erro) dovresti modificarlo per farlo funzionare al contrario... #24 o agendo direttamente sul circuito del termostato (a volte si può fare) oppure aggiungendo qualcosa, magari un rele.... non so sarebbe da studiare la cosa #24 ma qualcosa si può sicuramente fare :-)

hobie
21-06-2009, 17:16
GIAK oggi pomeriggio ho proprio pensato al fatto di fare dei buchi precisi precisi con il dremel.si diciamo che un pò di manualità cè l'ho pero se faccio solo quei buchi non dovrei cmq aprire sul davanti per far uscire l'aria immessa?o tu dici che bastano i fori che verranno fatti per le ventole?



fammi pensare quel termostato lo utilizzavo nella teca dell'iguana e c'era attaccata la lampada in vetroceramica...e si io impostavo la temperatura nel momento che scendeva al di sotto di questa si accendeva la centrale nucleare :-D :-D :-D vai a capire però come modificarlo! #06 #06

|GIAK|
21-06-2009, 17:23
fabrizio ferrara, puoi anche aggiungere un rele NC quando la temp scende il termostato attacca, eccita il relè e apre il circuito cosi le ventole staccano ;-)

cmq quante ventole metti? se ne metti più di 3-4 una puoi metterla a tirare via aria da dentro verso fuori e tutte le altre a dare dentro, cmq l'aria uno spazio per uscire lo trova sempre ;-)

hobie
21-06-2009, 19:03
giak puoi tranquillamente chiamarmi fabrizio! ;-)
per quanto riguarda il relè bisogna capire però dove devo metterlo all'interno del circuito...dici che ci arriviamo? :-D :-D

pe le ventole ne devo mettere 2 l'acquario è lungo 50 profondo 35 dici che 2 bastano?o 3 due sparano e una tira?non vorrei fossero troppe....devo postarti una foto se vuoi...

ligeiro
22-06-2009, 13:23
giak puoi tranquillamente chiamarmi fabrizio! ;-)
per quanto riguarda il relè bisogna capire però dove devo metterlo all'interno del circuito...dici che ci arriviamo? :-D :-D

pe le ventole ne devo mettere 2 l'acquario è lungo 50 profondo 35 dici che 2 bastano?o 3 due sparano e una tira?non vorrei fossero troppe....devo postarti una foto se vuoi...

il mio acquario è 50x35x30 ne ho una da 6 cm regolata a 6volt è abbassa la temperatura di quasi di 4 gradi..partendo da 29 a 25
secondo me non servono le altre

|GIAK|
22-06-2009, 13:46
fabrizio ferrara, due sono più che sufficenti... anche una della giusta dimenzione basta, io cmq ne metterei due in parallelo cosi non ci son problemi.. io ne ho messe due da 8cm su un 20lt netti (in profilo) ;-)

per il discorso relè, bisogna vedere un po che valori ti da in uscita questo termostato, secondo me puoi semplicemente mettere un relè a valle del termostato, basta scegliere quello giusto...

al termostato attacchi roba (cavetto, riscaldatore ecc) che va a 220 V o che altro? #24

hobie
22-06-2009, 16:05
GIAK,cmq avevo già optato per due ventole infatti ne ho prese due da 8x8, in caso avrei preso la terza.ma a quanto capito non serve. la mia unica preoccupazione è l'uscità di quell'aria immessa nel caso le montassi all'interno del coperchio, dovrei dargli un piccolo sfogo sul davanti,tipo tendendolo aperto? tieni conto che ha delle piccole prese d'aria davanti...

per il relè mi devo informare un pò...vediamo che combino :-)) :-))

è un parto lungo arriverò ad una soluzione,scusami le 1000 domande ma mi piace fare le cose fatte per bene... ;-) ;-)

|GIAK|
22-06-2009, 17:18
fabrizio ferrara, io direi che l'aria da un lato o dall'altro esce cmq :-D prova senza fare buchi o cose varie, se poi vedi che hai difficoltà vediamo...

altra cosa, sicuro che il termostato sia necessario? io per esempio non lo metto perchè son costretto a tenere le ventole 24h su 24... se poi percaso raffreddano troppo, interviene il riscaldatore che ristabilisce la temp ;-) cosa cmq mai capitata ;-)

hobie
22-06-2009, 17:23
GIAK,no va bè stavo pensando di mettere il cronotermostato con relativa sonda come illustrato in più parti di questo topic. e tu xkè lo tieni acceso H24? certo da te(palermo)fa un bel calduccio e da me (taranto) il caldo non è da meno. avevo intenzione di mettere il cronotermostato xkè vorrei rendere la cosa più completa ancora...

tra l'altro dovrei farti una domanda in merito alla sonda se non ti spiace..una cosa che non ho capito...

hobie
24-06-2009, 15:19
ho staccato da un termostato della hydor l'hydroset la sonda di misurazione...penso che vada abbastanza bene per la misurazione della acqua in vasca....che ne dite?è cmq un termostato la quale sonda è testata per l'immersione in acqua.

|GIAK|
24-06-2009, 15:58
fabrizio ferrara, tengo le ventole sempre accese altrimenti la temp non sta giu... le tengo sempre alimentate al minimo (per ora, se serve aumento la potenza) e sino ad ora nessun problema... l'hanno scorso, in fase di sperimentazione mi son accorto che dovevano stare sempre accese per mantenere la temp giu ;-)

CsillagSarki
27-06-2009, 16:20
ciao a tutti :-)
mi sto informando per mettere delle ventole da PC al mio acquario....ho un 95 litri (cayman 80), quante ne dovrei montare?
e inoltre, come le posso montare senza forare il coperchio? non c'è un qualche modo di metterle a bordo vasca attaccandole e staccandole semplicemente al bisogno? #13

Mkel77
27-06-2009, 20:31
CsillagSarki, non è una scienza esatta, bisogna vedere che temperatura hai in casa che temperatura raggiunge la vasca e a che temperatura desiderei mantenere l'acquario............io sul mio 120 litri ho 2 ventole da 8cm alimentate a 12v.............

per il discorso della posizione, non ci sono molte alternative, forare il coperchio oppure sollevarlo per posizionare le ventole quando servono.le puoi mettere sulla lastra frontale sollevando il coperchio quel tanto che basta...........quando avevo il 40 litri, avevo siliconato la ventola ad una staffa in plastica ed una pinza a molla, in pratica era un pezzo di una gruccia appendi abiti di quelle che hanno le pinze per tenere le gonne, la pinza la montavo sul vetro frontale.

|GIAK|
28-06-2009, 13:37
CsillagSarki, per farti capire che non possiamo aiutarti senza qualche info in più: Mkel77, usa due ventole da 8cm su un 120lt alimentate a 12 v, io uso 2 ventole da 8cm alimentate a 7 v ma su un 20lt netti (24h su 24) vedi che differenza? #23

CsillagSarki
28-06-2009, 17:18
ehm, si ok, capisco ma quali info vi servono? :-))

provo a improvvisare e darvi le info che penso possano servire:
è un 120 litri, ma riempito è un 95...
temperatura in vasca al momento: 31°C
vorrei tenerla sui 25/26°C
in casa fa caldo, ci saranno 28/30 gradi circa, a volte anche peggio
il coperchio non posso alzarlo parzialmente perchè ho una sola asticella per sorreggerlo di lughezza predefinita...
ho filtro interno

che altro vi serve sapere? #13

|GIAK|
28-06-2009, 18:34
CsillagSarki, l'asticella non la useresti, praticamente alzi il coperchio, metti le ventole come spiegato da Mkel77, e poi richiudi il coperchio sopraresterà un po alzato ma almeno non cosi caldo...

cmq se le condizioni son queste, io dico che con 3 ventole vai tranquillo ;-)

CsillagSarki
29-06-2009, 12:40
mmm... #24

|GIAK|
29-06-2009, 13:32
CsillagSarki, cioè? cosa non va? #24 #24

hobie
29-06-2009, 14:40
qualcuno mi saprebbe dire qualè la sonda ambientale?io penso(ma solo per intuito che sia quella blu piccola sul davanti.grazie

|GIAK|
29-06-2009, 14:52
fabrizio ferrara, dovrebbe essere quella blu della prima foto, ma la foto è sfuocata quindi non so dirti se è veramente quella #23

gianni vet
29-06-2009, 14:58
ok, capito tutto tranne praticamene tutto:
quando si apre il termostato digitale si deve prolungare la sonda di rilevamento e fin qui ok..
l'alimentazione alle ventole però viene data dall'alimentatore (corrente continua e tensione variabile da 5 v?) ma come si fa a collegare le ventole alla porta "no" ? io ho capito così:
uno dei 2 poli delle ventole è dato dal cavo che va dall'alimentatore alle ventole direttamente; l'altro polo arriva alle ventole dopo che la temperatura è troppo alta perchè il termostato abbassa l'interruttore da "nc" ad "no" mettendolo in comunicazione a "linea" alla quale è attaccato l'altro cavo dell'alimentazione.. giusto? se non ho il saldatore a stgno posso collegare direttamente i fili?
mi scivete i materiali che servono con tutte le loro caratteristiche? grazie e scusate l'intrusione #13

hobie
29-06-2009, 15:04
GIAK lo presumo anche io...se ti riesco a piazzare una foto migliore mi riesci a dire se è quella?

|GIAK|
29-06-2009, 15:24
fabrizio ferrara, si, cmq dovrebbe esserci qualche sigla stampigliata sopra, che c'è scritto? da li possiamo risalire con assoluta certezza :-))
sbaglio o il termostato è lo stesso di quello dell'articolo che ho linkato a gianni? :-)

gianni vet, qui è tutto spiegato, l'hai gia letto?

http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_1-6/Cronotermostato_digitale/default.asp

hobie
29-06-2009, 15:34
GIAK.praticamente è sempre gbc come marca però è diverso il modello,quindi le sonde hanno posti diversi..cmq penso sia quella celeste la sonda ora vedo se ti riesco a postare una foto migliore...ti posso dire che alla base delle saldature,quindi sul circuito, ci sono due scritte: TH1 e TH2. sigle sul componente nessuna.

|GIAK|
29-06-2009, 15:48
fabrizio ferrara, io non vedo alcun componente arancione #24 cmq notizie sulla sigla? se mi dici quella abbiamo la certezza probabilmente ;-)

hobie
29-06-2009, 15:58
GIAK.praticamente è sempre gbc come marca però è diverso il modello,quindi le sonde hanno posti diversi..cmq penso sia quella celeste la sonda ora vedo se ti riesco a postare una foto migliore...ti posso dire che alla base delle saldature,quindi sul circuito, ci sono due scritte: TH1 e TH2. sigle sul componente nessuna.

gianni vet
29-06-2009, 16:51
Giak , io mi sono riletto preticamente tutto ma ho un po' di incertezze anche perchè il topic è enorme ed infinitamente dispersivo.. è comunque utilissimo, anzi colgo l'occasione per farvi i miei complimenti.. #13

|GIAK|
29-06-2009, 17:35
fabrizio ferrara, dovrebbe esser proprio lui allora ;-)


gianni vet, praticament enon hai capito come fare il collegamento oppure non hai capito come funziona? #24

gianni vet
29-06-2009, 18:03
non ho capito come collegare le ventole al termostato.. semplicemente collegando un polo dell' alimentatore a "linea" e il filo del polo corrispondente che va alle ventole a "no", giusto? l'altro polo dell'alimentatore delle ventole va alle stesse direttamente senza tappe intermedie.. giusto? con linea intendo il cardine dell'interruttore schematizzato qui : http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_1-6/Cronotermostato_digitale/default.asp

gianni vet
29-06-2009, 18:04
sullo schema ha un nome incomprensibile, comunque è il cardine, il fulcro della barretta che va da "no" a "nc".. #19

|GIAK|
29-06-2009, 18:10
gianni vet, quello nello schema è un relè... questo viene alimentato dal termostato, praticamente è un interruttore automatico... ci saranno vari piedini, devi usare quelli indicati in modo che l'interruttore sia chiuso quando la temp è più alta di quella impostata... ;-)

quella a cui ti riferisci tu è la lamella che per induzione si sposta da un contatto all'altro quando il relè è alimentato ;-)

gianni vet
29-06-2009, 18:29
si, quindi devo collegare uno dei fili dell'alimentazione delle ventole a "linea" e continuarlo da "no" alle ventole mentre l'altro polo d'alimentazione delle ventole va direttemante alle stesse.. giusto? grazie dell' aiuto :-D

|GIAK|
29-06-2009, 18:53
gianni vet, si a questo punto si :-))

AQUA-VITAE
29-06-2009, 19:19
qualcuno mi saprebbe dire qualè la sonda ambientale?io penso(ma solo per intuito che sia quella blu piccola sul davanti.grazie

Accendi il termostato e tieni quel componente fra due dita: se la temperatura si alza è la sonda!

hobie
29-06-2009, 20:29
AQUA-VITAE,devo provarci allora...la tengo tra due dita e vediamo.. ;-)


GIAK devo collegare su NO giusto? altrimenti NC sarebbe normalmente chiuso...

gianni vet
30-06-2009, 10:01
e nel caso le ventole vengano montate sul coperchio, diciamo non parallele alla superficie dell'acqua ma leggermente inclinate verso la parte frontale del coperchio (che rimarrà aperto di qualche cm)? il flusso non colpirà proprio tutta la superficie dell'acqua ma solo metà o forse poco più, dite chè è un grosso limite?

|GIAK|
30-06-2009, 10:13
gianni vet, prova, io direi che va bene uguale, se non sei soddisfatto dei risultati studiamo una soluzione migliore ;-)


fabrizio ferrara, esatto, il relè deve scattare e quindi chiudere l'interruttore quando la temp è maggiore di quella impostata ;-)

hobie
30-06-2009, 15:01
GIAK.ok perfetto oggi sistemiamo anche questa cosa...quindi lo schema dovrebbe essere questo correggimi se sbaglio. il negativo delle ventole va su COM ed esce da NO per poi andare all alimentatore.invece il positivo va diretto senza interruzioni.

|GIAK|
30-06-2009, 16:51
fabrizio ferrara, dovremmo esserci, se poi per caso dovesse funzionare al contrario basta spostare il collegamento... cmq dovrebbe esser cosi, prova :-))

gianni vet
30-06-2009, 18:24
volevo comprere il termostato su ebay.it , quello che costa meno che dovrebbe essere TERMOSTATO - DIGITALE LCD - WINNER TS-660 COLORE BIANCO .. è alimentato a baterie ma poi c'è scritto :" alimentazione 230 v 8 a (i cavi che arrivano dalla caldaia a na e nc )".. dite che se attacco l'alimentatore non funziona? se un termostato misura a 5 a 30 gradi se ce ne sono 32 li rileva come 30 o non capisce più nulla?

|GIAK|
30-06-2009, 18:34
gianni vet, se si ferma a 30°C io lo scarterei, non so che temperature hai tu, ma dalle mie parti un fondo scala a 30°C è poco, come reagisce non lo so, io eviterei in ogni caso ;-)

gianni vet
30-06-2009, 18:46
no, su non c'è scritto nulla però su altri ho visto così.. per la storia dei cavi a 230volt 8 a ?

|GIAK|
30-06-2009, 18:51
gianni vet, dovrebbe trattarsi della tensione/corrente massima che puoi applicare al termostato, in poche parole la tensione e la corrente d'alimentazione delle ventole non devono essere maggiori di quelle li... quindi ci stai dentro, se mi fai avere il link guardo meglio ;-)

gianni vet
30-06-2009, 19:09
http://cgi.ebay.it/TERMOSTATO-DIGITALE-LCD-WINNER-TS-660-COLORE-BIANCO_W0QQitemZ290325058603QQcmdZViewItemQQptZAlt ro_per_Riscaldamento?hash=item4398b8d42b&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=65%3A15%7C66%3A2%7C39%3A1%7C240%3A1318%7 C301%3A1%7C293%3A1%7C294%3A50

comunque mi sa che comprerò il termostato in un secondo tempo, per ora devo prendere l'alimentatore a tensione variabile e le ventole.. per scegliere l'alimentatore devo guardare i volt e gli ampere, giusto? scusa l'ignoranza #12

|GIAK|
30-06-2009, 21:34
gianni vet, si, la tensione deve essere uguale a quelle delle ventole (12v in genere) mentre la corrente deve essere superiore della somma di tutte le correnti assorbite... per esempio, se metterai 2 ventole alimentate a 12 v che hanno bisodno di 100 mA ti servirà un alimentatore che possa fornire come tensione massima 12V e come corrente almeno 2x100mA=200mA ovviamente non prenderlo azzeccato, prendilo che possa darti una corrente maggiore di quella che ti serve cosi stai sicuro e non lo fai lavorare sotto sforzo... nell'esempio fatto io l'alimentatore lo prenderei sui 500mA

hobie
30-06-2009, 21:35
si devi guardare gli ampere che assorbono le ventole è sempre meglio che l'alimentatore sia sovradimensionato.ti faccio un esempio io ho preso due ventole che assorbono 0,15 ampere a ventola quindi un totale di 0,30.devi scegliere un alimentatore che vada oltre questa soglia io ne ho preso uno da 1 ampere ad esempio e chiaramente deve essere a tensione variabile con un picco di 12 volt(che sarebbe la tensione massima delle ventole)variabile xkè così puoi scegliere di sottoalimentarlo in base alle tue esigenze. ;-) ;-)

gianni vet
05-07-2009, 17:01
costruito tutto, ho tagliato il telaio di alluminio in modo da fenestrare perfettamente tutto e ho collegato in parallelo le 4 ventole con alimentatore a tensione variaile ma ho un problema (in realtà non importa, è pura curiosità): se al voltaggio più basso partono solo le prime 2 vuol dire che non sono collegate in parallelo? per collegarle ho usato le loro porte ognuna delle quali ha un'entrata, un uscita e i fili che vanno alla ventola(penso che siano predisposte per essee collegate tra di loro in parallelo...)

|GIAK|
05-07-2009, 22:45
gianni vet, vuol dire che non tutte hanno la stessa tensione minima d'alimentazione, prova a spingere tu stesso con le dite quelle che non partono, dovrebbero partire... cmq al massimo aumenta ancora l'alimentazione sino a quando non parto anche le altre se arrivato a 12 v non partono vuol dire che qualcosa non va ;-)

gianni vet
06-07-2009, 09:20
si si, ad una certa tensione partono tutte e vanno anche molto forte.. è che sono tutte della stessa marca e stessa confezione (però alcune erano conformate diversamente anche se hanno stessa marca, stesso prezzo, stesse caratteristiche,.. -28d# ).. vabbè, pura curiosità.. grazie :-)

|GIAK|
06-07-2009, 10:34
gianni vet, si vede che non son proprio uguali #23

gianni vet
06-07-2009, 10:54
già.. probabilmente nella fabbrica dove le fanno stanno cambiando produzione e mischiano quelle vecchie a quelle nuove, boh -28d# .. comunque a 4,5 v partono tutte mentre a 3 v solo le prime 2, non importa :-)

|GIAK|
06-07-2009, 12:37
gianni vet, guarda il lato positivo, se fa poco caldo puoi farne partire solo due senza sforzi :-D cmq hai provato a metterti a 3 v e spingere tu a mano le ventole? io mondo due ventole, una parte a 3 V e una a 4V se alimento a 3 e do una spinta a quella che dovrebbe esser alimentata a 4 parte pure, praticamente non ha la forza di cominciare a girare ma se l'aiuti non si ferma... se serve fai una prova del genere ;-)

Federico Sibona
12-07-2009, 09:22
Chiudo per raggiunto limite dei messaggi.
Continua qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=203104