Visualizza la versione completa : Prato impossibile?
Kobalto Jack
26-03-2009, 10:09
Ciao a tutti,
in questi giorni d'attesa della maturazione dell'acquario, mi sto informando un po' qua e là per il forum, anche consultando post vecchi, sui possibili inserimenti di piante in vasca, e mi chiedevo: in (molto futura) previsione delle neocaridine, come lo vedreste un prato?
Solo che sorge un problema: come potete vedere, non ho CO2 (e per ora neppure il fondo, che vorrei fare ad hoc pensando alle piante da inserire): è possibile ottenere un prato comunque? Ovviamente, dovrebbe essere una cosa facile, perché non è che io sia proprio un esperto, neh... :-D
Grazie!
Kobalto Jack
26-03-2009, 10:09
Ciao a tutti,
in questi giorni d'attesa della maturazione dell'acquario, mi sto informando un po' qua e là per il forum, anche consultando post vecchi, sui possibili inserimenti di piante in vasca, e mi chiedevo: in (molto futura) previsione delle neocaridine, come lo vedreste un prato?
Solo che sorge un problema: come potete vedere, non ho CO2 (e per ora neppure il fondo, che vorrei fare ad hoc pensando alle piante da inserire): è possibile ottenere un prato comunque? Ovviamente, dovrebbe essere una cosa facile, perché non è che io sia proprio un esperto, neh... :-D
Grazie!
mestesso
26-03-2009, 10:16
Kobalto Jack, il "pratino" non è cosa semplice #13
grandi illuminazioni,co2,fertilizzazione,ottimo fondo...tutto accompagnato dalla giusta manutenzione..
per la pia poca esperienza potrei consigliarti,solo,la marsilea..cresce nalla mia vasca (decisamente low tech) e non ha molte esigenze :-) c'è da dire che in un 13l ,risulterebbe altina rispetto le altre piante da prato #24
ps:perchè il fondo lo aggiungi dopo???dovrai svuotare la vasca #13
mestesso
26-03-2009, 10:16
Kobalto Jack, il "pratino" non è cosa semplice #13
grandi illuminazioni,co2,fertilizzazione,ottimo fondo...tutto accompagnato dalla giusta manutenzione..
per la pia poca esperienza potrei consigliarti,solo,la marsilea..cresce nalla mia vasca (decisamente low tech) e non ha molte esigenze :-) c'è da dire che in un 13l ,risulterebbe altina rispetto le altre piante da prato #24
ps:perchè il fondo lo aggiungi dopo???dovrai svuotare la vasca #13
perchè non fai la co2 fai da te come descritto nel forum...funziona e il costo è limitato ;-)
perchè non fai la co2 fai da te come descritto nel forum...funziona e il costo è limitato ;-)
Kobalto Jack
26-03-2009, 12:58
Kobalto Jack, il "pratino" non è cosa semplice #13
Chissà perché, ma lo sospettavo... -93
per la pia poca esperienza potrei consigliarti,solo,la marsilea..cresce nalla mia vasca (decisamente low tech) e non ha molte esigenze :-) c'è da dire che in un 13l ,risulterebbe altina rispetto le altre piante da prato #24
Ho dato un'occhiata alla pianta e credo tu abbia ragione: nella mia pozzanghera più che un pratino sembrerebbe un querceto... Credo che per questa vasca lascerò perdere prati e pratini, meglio che non metta troppa carne al fuoco, da neofita. Un po' di umiltè! :-))
ps:perchè il fondo lo aggiungi dopo???dovrai svuotare la vasca #13
Come perché? Perché... ehm, bella domanda... #12
Guarda, per ora ho solo epifite: credo opterò solo per quelle (qualche nome, robusta, rustica e facile facile?) e così faccio a meno del terriccio. Per mettere del ghiaietto di quarzo (nero) sono ancora in tempo, senza svuotare la vasca?
Come da profilo, in vasca ho della Taxiphyllum barbieri (o della Vesicularia dubyana, ho ancora il dubbio perché l'ho "ereditata" e non la so riconoscere, dovrò postare una foto...): per ora è abbandonata in una matassa sul fondo. Ci si può fare qualcosa, con questa?
perchè non fai la co2 fai da te come descritto nel forum...funziona e il costo è limitato ;-)
Certo che qui ne sapete una più del diavolo! -d05
Sai cosa, ho letto che la CO2 potrebbe essere dannosa per le neocaridine, se non è regolata a dovere. Ed io, da frana, non vorrei fare danni...
Kobalto Jack
26-03-2009, 12:58
Kobalto Jack, il "pratino" non è cosa semplice #13
Chissà perché, ma lo sospettavo... -93
per la pia poca esperienza potrei consigliarti,solo,la marsilea..cresce nalla mia vasca (decisamente low tech) e non ha molte esigenze :-) c'è da dire che in un 13l ,risulterebbe altina rispetto le altre piante da prato #24
Ho dato un'occhiata alla pianta e credo tu abbia ragione: nella mia pozzanghera più che un pratino sembrerebbe un querceto... Credo che per questa vasca lascerò perdere prati e pratini, meglio che non metta troppa carne al fuoco, da neofita. Un po' di umiltè! :-))
ps:perchè il fondo lo aggiungi dopo???dovrai svuotare la vasca #13
Come perché? Perché... ehm, bella domanda... #12
Guarda, per ora ho solo epifite: credo opterò solo per quelle (qualche nome, robusta, rustica e facile facile?) e così faccio a meno del terriccio. Per mettere del ghiaietto di quarzo (nero) sono ancora in tempo, senza svuotare la vasca?
Come da profilo, in vasca ho della Taxiphyllum barbieri (o della Vesicularia dubyana, ho ancora il dubbio perché l'ho "ereditata" e non la so riconoscere, dovrò postare una foto...): per ora è abbandonata in una matassa sul fondo. Ci si può fare qualcosa, con questa?
perchè non fai la co2 fai da te come descritto nel forum...funziona e il costo è limitato ;-)
Certo che qui ne sapete una più del diavolo! -d05
Sai cosa, ho letto che la CO2 potrebbe essere dannosa per le neocaridine, se non è regolata a dovere. Ed io, da frana, non vorrei fare danni...
Per mettere del ghiaietto di quarzo (nero) sono ancora in tempo, senza svuotare la vasca?
si puo' fare se hai mano ferma e molta pazienza, senno rischi di fare un polverone! prima di tutto lava via bene la polvere dal ghiaietto
io una volta ho portato giu' a fondo una grossa tazza piena di ghiaino, e poi lo spargevo col cucchiaio...ma dovevo fare solo dei ritocchi, mica tutto il fondale! tu potresti provare con un mestolone, magari...
Per mettere del ghiaietto di quarzo (nero) sono ancora in tempo, senza svuotare la vasca?
si puo' fare se hai mano ferma e molta pazienza, senno rischi di fare un polverone! prima di tutto lava via bene la polvere dal ghiaietto
io una volta ho portato giu' a fondo una grossa tazza piena di ghiaino, e poi lo spargevo col cucchiaio...ma dovevo fare solo dei ritocchi, mica tutto il fondale! tu potresti provare con un mestolone, magari...
per il pratino senza co2 e con scarsa illuminazione puoi usare della pellia o della vesicularia (la pellia penso che abbia un risultato estetico migiore ma è difficilmente reperibile) fra due retine di plastica o acciaio INOSSIDABILE (inox)...io ho usato questa tecnica per fare una porzione di pratino però con della riccia fluitans avendo co2 e un impianto luci discreto...i risultati li vedi nel profilo
per il pratino senza co2 e con scarsa illuminazione puoi usare della pellia o della vesicularia (la pellia penso che abbia un risultato estetico migiore ma è difficilmente reperibile) fra due retine di plastica o acciaio INOSSIDABILE (inox)...io ho usato questa tecnica per fare una porzione di pratino però con della riccia fluitans avendo co2 e un impianto luci discreto...i risultati li vedi nel profilo
mestesso
26-03-2009, 17:18
Guarda, per ora ho solo epifite: credo opterò solo per quelle (qualche nome, robusta, rustica e facile facile?) e così faccio a meno del terriccio. Per mettere del ghiaietto di quarzo (nero) sono ancora in tempo, senza svuotare la vasca?
senza fondo fertile,devi,come gia sai,optare per piante epifite oppure usare qualche tabs da fondo ;-)
in ogni caso,io senza fondo fertile ho comunque realizzato quanto desideravo(vedi profilo)basta solo scegliere le piante giuste #13
mestesso
26-03-2009, 17:18
Guarda, per ora ho solo epifite: credo opterò solo per quelle (qualche nome, robusta, rustica e facile facile?) e così faccio a meno del terriccio. Per mettere del ghiaietto di quarzo (nero) sono ancora in tempo, senza svuotare la vasca?
senza fondo fertile,devi,come gia sai,optare per piante epifite oppure usare qualche tabs da fondo ;-)
in ogni caso,io senza fondo fertile ho comunque realizzato quanto desideravo(vedi profilo)basta solo scegliere le piante giuste #13
Kobalto Jack
27-03-2009, 09:32
si puo' fare se hai mano ferma e molta pazienza
Credo che, soprattutto per la pazienza, la passione per l'acquariofilia sia un vero toccasana: saper aspettare e poi godere dei risultati di questa attesa. Oggi sono zen...
Comunque ce l'ho fatta: ho messo uno strato leggero, giusto per fare in futuro "pascolare" le neocaridine: serve un certo spessore? Tanto mestolata in più, mestolata in meno, a questo punto...
tu potresti provare con un mestolone, magari...
Bella idea! :-))
PaxOne e mestesso grazie anche a voi per i consigli. Avete acquari davvero molto belli nel profilo, sono invidioso! -04
Avrei ancora una cosa da chiedere: leggendomi l'articolo "Vasca per allevamento di Crostacei (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Vasca_crostacei.asp)" di Massimiliano Spineda de Cattaneis (Tuko), ho notato (ultime tre fotografie) un praticello davvero bellino: ecchellè? Sarà mica Cladophora aegagrophila? Se sì (e pure se no) qualcuno sa se le pallottole che fa quest'alga si possono "rompere" ed "aprire" a praticello (sempre tenendo conto delle mie condizioni)?
Grazie e scusate se... rompo le palle (di Cladophora, ovviamente)! ;-)
Kobalto Jack
27-03-2009, 09:32
si puo' fare se hai mano ferma e molta pazienza
Credo che, soprattutto per la pazienza, la passione per l'acquariofilia sia un vero toccasana: saper aspettare e poi godere dei risultati di questa attesa. Oggi sono zen...
Comunque ce l'ho fatta: ho messo uno strato leggero, giusto per fare in futuro "pascolare" le neocaridine: serve un certo spessore? Tanto mestolata in più, mestolata in meno, a questo punto...
tu potresti provare con un mestolone, magari...
Bella idea! :-))
PaxOne e mestesso grazie anche a voi per i consigli. Avete acquari davvero molto belli nel profilo, sono invidioso! -04
Avrei ancora una cosa da chiedere: leggendomi l'articolo "Vasca per allevamento di Crostacei (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Vasca_crostacei.asp)" di Massimiliano Spineda de Cattaneis (Tuko), ho notato (ultime tre fotografie) un praticello davvero bellino: ecchellè? Sarà mica Cladophora aegagrophila? Se sì (e pure se no) qualcuno sa se le pallottole che fa quest'alga si possono "rompere" ed "aprire" a praticello (sempre tenendo conto delle mie condizioni)?
Grazie e scusate se... rompo le palle (di Cladophora, ovviamente)! ;-)
una domanda che mi pongo da diversi giorni...
ma scusate, non è possibile fare un pratino di muschio?
prendo un sacco di ardesia, la rompo in pezzi di 4 o 5 cm e ci lego sopra un pezzo di muschio, faccio la stessa cosa per n ciottoli e poi li metto tutti sul fondo..
col tempo di dovrebbe formare uno pseudo-pratino di muschio... no?
una domanda che mi pongo da diversi giorni...
ma scusate, non è possibile fare un pratino di muschio?
prendo un sacco di ardesia, la rompo in pezzi di 4 o 5 cm e ci lego sopra un pezzo di muschio, faccio la stessa cosa per n ciottoli e poi li metto tutti sul fondo..
col tempo di dovrebbe formare uno pseudo-pratino di muschio... no?
Kobalto Jack
27-03-2009, 15:56
ma scusate, non è possibile fare un pratino di muschio?
Non conosco la risposta, ma sarebbe mica male... #24
Kobalto Jack
27-03-2009, 15:56
ma scusate, non è possibile fare un pratino di muschio?
Non conosco la risposta, ma sarebbe mica male... #24
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |