Entra

Visualizza la versione completa : Tanti pesci che muoiono! help! Non so che malattia!


gigit
26-03-2009, 02:07
Ciao a tutti, è da 2 settimane che piano piano mi stanno muorendo un sacco di pesci!

Sono morti molti guppy, molti caridinali e altri pesci... non ho mai trovato una causa comune, non ho visto chiazze, non ho visto puntini bianchi!

Alcuni pesci mi sembravano un po magri... poi ho visto un cardinale che boccheggiava in alto.

Ora ho trovato un pesce con alcuni sintomi visibili, un corydoras, e per questo vorrei allegare delle foto (anche se non sono chiarissime, e sono troppo grandi per essere allegate, scusate ma sono ancora nuovo qui)!
Questo Corydoras mi sembra abbia l'interno del naso rosso, e forse anche un po le branchie, ma soprattutto da una parte del naso è rovinato.
Oggi pomeriggio ho visto che aveva una pallina trasparente abbastanza grande (circa quanto l'occhio) che gli usciva dal naso e all'interno di questa pallina c'era una piccolissima macchia rossa. Questa pallina era legata al naso da un piccolissimo filamento.

Quando sono andato a fare le foto un ora dopo, questa pallina non c'era più, però una parte del viso è cmq rovinata.

Avete suggerimenti??

Ho un cayman 110, in più ho l'anidride carbonica, temperatura circa 26 gradi.
In questo momento ho anche il carbone perchè piu di un mese fa i cardinali avevano avuto l'ictyo.
Il mio acquario ha inoltre il problema che ci crescono molte alghe.
i valori dell'acqua, guardati attraverso le striscette, non indicano grossi problemi.

grazie mille! proverò ad allegare foto, ma intanto aspetto suggerimenti.

gigit
26-03-2009, 02:07
Ciao a tutti, è da 2 settimane che piano piano mi stanno muorendo un sacco di pesci!

Sono morti molti guppy, molti caridinali e altri pesci... non ho mai trovato una causa comune, non ho visto chiazze, non ho visto puntini bianchi!

Alcuni pesci mi sembravano un po magri... poi ho visto un cardinale che boccheggiava in alto.

Ora ho trovato un pesce con alcuni sintomi visibili, un corydoras, e per questo vorrei allegare delle foto (anche se non sono chiarissime, e sono troppo grandi per essere allegate, scusate ma sono ancora nuovo qui)!
Questo Corydoras mi sembra abbia l'interno del naso rosso, e forse anche un po le branchie, ma soprattutto da una parte del naso è rovinato.
Oggi pomeriggio ho visto che aveva una pallina trasparente abbastanza grande (circa quanto l'occhio) che gli usciva dal naso e all'interno di questa pallina c'era una piccolissima macchia rossa. Questa pallina era legata al naso da un piccolissimo filamento.

Quando sono andato a fare le foto un ora dopo, questa pallina non c'era più, però una parte del viso è cmq rovinata.

Avete suggerimenti??

Ho un cayman 110, in più ho l'anidride carbonica, temperatura circa 26 gradi.
In questo momento ho anche il carbone perchè piu di un mese fa i cardinali avevano avuto l'ictyo.
Il mio acquario ha inoltre il problema che ci crescono molte alghe.
i valori dell'acqua, guardati attraverso le striscette, non indicano grossi problemi.

grazie mille! proverò ad allegare foto, ma intanto aspetto suggerimenti.

*mam*
26-03-2009, 09:56
allora io ti suggerisco x le foto #36# dato che in malattie non sono esperta #07

ti suggerisco il sito www.tinypic.com
cerchi la foto salvata sul tuo pc
vai sulla voce ridimensiona (se è troppo grande) 640x480 è una bella risoluzione :-)
e prendi il 2° codice che ti danno Codice IMG per Forum & Message board e lo copi nella discussione e invii

PROBLEMA RISOLTO

*mam*
26-03-2009, 09:56
allora io ti suggerisco x le foto #36# dato che in malattie non sono esperta #07

ti suggerisco il sito www.tinypic.com
cerchi la foto salvata sul tuo pc
vai sulla voce ridimensiona (se è troppo grande) 640x480 è una bella risoluzione :-)
e prendi il 2° codice che ti danno Codice IMG per Forum & Message board e lo copi nella discussione e invii

PROBLEMA RISOLTO

gigit
26-03-2009, 14:29
FOTO

Bene, vediamo se riesco a linkare le foto che ho fatto ieri sera.

http://i42.tinypic.com/2nh2kgh.jpg


http://i41.tinypic.com/2jdnygy.jpg


http://i42.tinypic.com/2z3tf81.jpg

gigit
26-03-2009, 14:29
FOTO

Bene, vediamo se riesco a linkare le foto che ho fatto ieri sera.

http://i42.tinypic.com/2nh2kgh.jpg


http://i41.tinypic.com/2jdnygy.jpg


http://i42.tinypic.com/2z3tf81.jpg

crilù
26-03-2009, 15:14
I valori, in particolare nitriti e nitrati servono per escludere determinate patologie, poi caso mai si passa alla cura, ciao

crilù
26-03-2009, 15:14
I valori, in particolare nitriti e nitrati servono per escludere determinate patologie, poi caso mai si passa alla cura, ciao

sempliciotto
26-03-2009, 15:30
Posta i valori, compra i Test a reagente. La Co2 è sempre accesa? Come fai i cambi? con che acqua? Ultimo cambio? Tipo di filtro?

Non ha più i baffi questo cory :-(

sempliciotto
26-03-2009, 15:30
Posta i valori, compra i Test a reagente. La Co2 è sempre accesa? Come fai i cambi? con che acqua? Ultimo cambio? Tipo di filtro?

Non ha più i baffi questo cory :-(

betoken
26-03-2009, 17:13
Guppy e cardinali non devono stare assieme.
I valori sono completamente differenti per le due specie.
Temperatura alta per guppy, bassa per cardinali.
Se il carbone è dentro da un mese ha iniziato a rilasciare le sostanze tossiche che aveva assorbito.

betoken
26-03-2009, 17:13
Guppy e cardinali non devono stare assieme.
I valori sono completamente differenti per le due specie.
Temperatura alta per guppy, bassa per cardinali.
Se il carbone è dentro da un mese ha iniziato a rilasciare le sostanze tossiche che aveva assorbito.

gigit
26-03-2009, 17:43
....in particolare nitriti e nitrati servono per escludere determinate patologie....

Nitriti e nitrati non ne ho, sono le cose che si vedono prima con il test a striscette.



....Posta i valori, compra i Test a reagente. La Co2 è sempre accesa? Come fai i cambi? con che acqua? Ultimo cambio? Tipo di filtro? .....

Purtroppo non utilizzo test a reagente ma solo le striscette... La Co2 è accesa, ma ultimamente non ne utilizzo moltissima, le gocce ho tenute piano.. ho un impianto che praticamente dovrebbe trasformare la co2 in piccolissme particelle.

I cambi li faccio con metà acqua di osmosi e metà di rubinetto (cambio circa 30 / 50 litri) ogni 3 settimane. L'ultima volta forse era troppo fredda... l'ho messa dentro lentamente ma era fredda.
Il filtro non lo so che tipo sia, ma è quello standard del Cayman 110.


....Non ha più i baffi questo cory....

L'ultima volta ho dovuto mettere la medicina per 2 volte di fila perchè l'ictyo non era andato del tutto via... forse i corydoras hanno sofferto.




Ora vado a vedere come sta quel corydoras... Non credo che migliori, mi aspetto che muoia purtroppo...

gigit
26-03-2009, 17:43
....in particolare nitriti e nitrati servono per escludere determinate patologie....

Nitriti e nitrati non ne ho, sono le cose che si vedono prima con il test a striscette.



....Posta i valori, compra i Test a reagente. La Co2 è sempre accesa? Come fai i cambi? con che acqua? Ultimo cambio? Tipo di filtro? .....

Purtroppo non utilizzo test a reagente ma solo le striscette... La Co2 è accesa, ma ultimamente non ne utilizzo moltissima, le gocce ho tenute piano.. ho un impianto che praticamente dovrebbe trasformare la co2 in piccolissme particelle.

I cambi li faccio con metà acqua di osmosi e metà di rubinetto (cambio circa 30 / 50 litri) ogni 3 settimane. L'ultima volta forse era troppo fredda... l'ho messa dentro lentamente ma era fredda.
Il filtro non lo so che tipo sia, ma è quello standard del Cayman 110.


....Non ha più i baffi questo cory....

L'ultima volta ho dovuto mettere la medicina per 2 volte di fila perchè l'ictyo non era andato del tutto via... forse i corydoras hanno sofferto.




Ora vado a vedere come sta quel corydoras... Non credo che migliori, mi aspetto che muoia purtroppo...

gigit
26-03-2009, 19:04
Il corydoras ad occhi sembra star meglio, ma comunque sono morti molti pesci... è rimasto solo un cardinale... e pensare che la medicina l'avevo messa tempo fa proprio per salvarli (e li avevo guariti) :(

gigit
26-03-2009, 19:04
Il corydoras ad occhi sembra star meglio, ma comunque sono morti molti pesci... è rimasto solo un cardinale... e pensare che la medicina l'avevo messa tempo fa proprio per salvarli (e li avevo guariti) :(

betoken
26-03-2009, 19:04
Scusa ma fai un pò troppi errori (ne abbiam fatti tutti, io per primo):
Oltre a quello che ti ho scritto prima e che spero tu non abbia ignorato:
Il cambio d'acqua devi farlo almeno ogni due settimane, ogni tre non va bene.
Il Ph è il primo dato che dovresti fornire per farci capire qualcosa e poterti aiutare.
Il cambio con acqua fredda può causare l'ittio ma se non hai visto puntini bianchi NON ERA ittio, qundi hai messo medicinali che han solo fatto peggiorare la situazione.
I tuoi pesci credo siano morti per avvelenamento e per cattive conduzione della vasca (valori, carbone, medicinali,incompatibilità).

betoken
26-03-2009, 19:04
Scusa ma fai un pò troppi errori (ne abbiam fatti tutti, io per primo):
Oltre a quello che ti ho scritto prima e che spero tu non abbia ignorato:
Il cambio d'acqua devi farlo almeno ogni due settimane, ogni tre non va bene.
Il Ph è il primo dato che dovresti fornire per farci capire qualcosa e poterti aiutare.
Il cambio con acqua fredda può causare l'ittio ma se non hai visto puntini bianchi NON ERA ittio, qundi hai messo medicinali che han solo fatto peggiorare la situazione.
I tuoi pesci credo siano morti per avvelenamento e per cattive conduzione della vasca (valori, carbone, medicinali,incompatibilità).

gigit
26-03-2009, 20:53
Si, scusatemi se posso essere poco chiaro... cerco di descrivere al massimo quello che posso!

Il carbone dovrebbe essere circa un mese che sta dentro in effetti, non sapevo bisognasse toglierlo perchè so di gente che lo tiene sempre dentro l'acquario (io no).

Ed i pesci che hanno valori differenti... in effetti può essere vero, ma ormai ce li ho... cerchiamo di farli star bene!


Per quanto riguarda il medicinale, lo avevo messo perchè c'era l'ittio, ma si parla di quasi 2 mesi fa.

Poi la vasca sembrava essere stabile... e poco dopo è cominciata la moria.

Appena rifaccio il controllo dei dati vi faccio sapere.

gigit
26-03-2009, 20:53
Si, scusatemi se posso essere poco chiaro... cerco di descrivere al massimo quello che posso!

Il carbone dovrebbe essere circa un mese che sta dentro in effetti, non sapevo bisognasse toglierlo perchè so di gente che lo tiene sempre dentro l'acquario (io no).

Ed i pesci che hanno valori differenti... in effetti può essere vero, ma ormai ce li ho... cerchiamo di farli star bene!


Per quanto riguarda il medicinale, lo avevo messo perchè c'era l'ittio, ma si parla di quasi 2 mesi fa.

Poi la vasca sembrava essere stabile... e poco dopo è cominciata la moria.

Appena rifaccio il controllo dei dati vi faccio sapere.

lele40
26-03-2009, 23:27
mi piacerebbe vedere i valori misurati di recente!

lele40
26-03-2009, 23:27
mi piacerebbe vedere i valori misurati di recente!

gigit
27-03-2009, 19:12
http://i39.tinypic.com/29okhzo.jpg

VALORI

Ho allegato una foto del multistick con cui ho analizzato i valori.
Chiaramente non posso dare valori precisi, ma più o meno si può avere l'idea.

NO3 = 0
NO2 = 0

GH = questo stick misura 3 valori: il primo è verde e leggermente rosa e si trova tra <6 e >7, il secondo tutto verde si trova tra <6 e >7, il terzo tutto verde si trova tra <6 e >14.

Sinceramente non ci capisco molto, anche perchè le istruzioni non parlano in maniera dettagliata di cosa siano i 3 valori, comunque per completezza riporto alcune indicazioni che si trovano a lato di questi valori (non ne conosco il significato, non sono proprio in linea e quindi non posso essere certo che il primo corrisponda al primo, il secondo al secondo ed il terzo al terzo... magari voi ci capite qualche cosa!): 1° dGH = 1,78° TH ; 1° dGH = 1,253° e ; 1° dGH = 17,8° ppm


il dKH = 6 (o poco di meno)

il pH = tra 6,8 e 7,2


Ho cercato di essere il più dettagliato possibile!
Grazie ancora





gli ultimi 2 sono decisamente verdi quindi significa che i valori stanno tra <6 e 14>

gigit
27-03-2009, 19:12
http://i39.tinypic.com/29okhzo.jpg

VALORI

Ho allegato una foto del multistick con cui ho analizzato i valori.
Chiaramente non posso dare valori precisi, ma più o meno si può avere l'idea.

NO3 = 0
NO2 = 0

GH = questo stick misura 3 valori: il primo è verde e leggermente rosa e si trova tra <6 e >7, il secondo tutto verde si trova tra <6 e >7, il terzo tutto verde si trova tra <6 e >14.

Sinceramente non ci capisco molto, anche perchè le istruzioni non parlano in maniera dettagliata di cosa siano i 3 valori, comunque per completezza riporto alcune indicazioni che si trovano a lato di questi valori (non ne conosco il significato, non sono proprio in linea e quindi non posso essere certo che il primo corrisponda al primo, il secondo al secondo ed il terzo al terzo... magari voi ci capite qualche cosa!): 1° dGH = 1,78° TH ; 1° dGH = 1,253° e ; 1° dGH = 17,8° ppm


il dKH = 6 (o poco di meno)

il pH = tra 6,8 e 7,2


Ho cercato di essere il più dettagliato possibile!
Grazie ancora





gli ultimi 2 sono decisamente verdi quindi significa che i valori stanno tra <6 e 14>

gigit
27-03-2009, 19:14
scusate, l'ultima riga è un refuso del testo, non consideratela! :)

gigit
27-03-2009, 19:14
scusate, l'ultima riga è un refuso del testo, non consideratela! :)

HANDREAS
27-03-2009, 19:28
anche secondo me dovresti togliere i carboni attivi, potrebbero causare grossi problemi, anche io ho avuto un'amica con un problema simile, non riuscivamo a capire, ne io ne il negoziante, poi alla fine ho chiesto se aveva i carboni attivi dentro il filtro, ebbene era cosi, quando li ha tolti i pesci non morivano più.

HANDREAS
27-03-2009, 19:28
anche secondo me dovresti togliere i carboni attivi, potrebbero causare grossi problemi, anche io ho avuto un'amica con un problema simile, non riuscivamo a capire, ne io ne il negoziante, poi alla fine ho chiesto se aveva i carboni attivi dentro il filtro, ebbene era cosi, quando li ha tolti i pesci non morivano più.

lele40
27-03-2009, 19:32
per il momento nn indentificando con al dovuta precisione la patologia ocnsilio di tolgiere i carboni ,fare un cambio di acqua ed inserire una buona dose di biocondizionatore ed attivatore baterico secondo istruzioni.successivamete rivaluteremo al cosa

lele40
27-03-2009, 19:32
per il momento nn indentificando con al dovuta precisione la patologia ocnsilio di tolgiere i carboni ,fare un cambio di acqua ed inserire una buona dose di biocondizionatore ed attivatore baterico secondo istruzioni.successivamete rivaluteremo al cosa

crilù
27-03-2009, 19:53
Veramente io sapevo/so che il carbone attivo una volta esaurito il suo potere adsorbente non rilascia niente e che diventa terreno per i batteri nitrificanti.....questo solo per dire di non dare troppa importanza alla presenza appunto del carbone ma piuttosto alle qualità dell'acqua, poi se sbaglio correggetemi -28d#
Ciao


p.s. toglilo ora che non serve più a nulla

crilù
27-03-2009, 19:53
Veramente io sapevo/so che il carbone attivo una volta esaurito il suo potere adsorbente non rilascia niente e che diventa terreno per i batteri nitrificanti.....questo solo per dire di non dare troppa importanza alla presenza appunto del carbone ma piuttosto alle qualità dell'acqua, poi se sbaglio correggetemi -28d#
Ciao


p.s. toglilo ora che non serve più a nulla

lele40
27-03-2009, 19:55
anche io ho sentito parlare di questo MA HO SENTITO VOSI CHE DICEVANO CHE RILASCIA QUANTO HA FITRLATO ,OVVIAMENTE UNA VOLTA SCADUTO.scusa i maiuscolo :-))

lele40
27-03-2009, 19:55
anche io ho sentito parlare di questo MA HO SENTITO VOSI CHE DICEVANO CHE RILASCIA QUANTO HA FITRLATO ,OVVIAMENTE UNA VOLTA SCADUTO.scusa i maiuscolo :-))

gigit
28-03-2009, 13:09
Ho tolto i carboni!

Quanto tempo può durare l'acqua (metà osmosi e metà di rubinetto) una tanica in plastica??
Perchè ho una tanica da 30 litri che avevo preso 2 settimane fa, penso che può ancora andare bene.

Altrimenti per il cambio dell'acqua aspetterò la settimana prossima.


L'attivatore batterico è quel liquido con i batteri dentro? lo usavo anni fa...

gigit
28-03-2009, 13:09
Ho tolto i carboni!

Quanto tempo può durare l'acqua (metà osmosi e metà di rubinetto) una tanica in plastica??
Perchè ho una tanica da 30 litri che avevo preso 2 settimane fa, penso che può ancora andare bene.

Altrimenti per il cambio dell'acqua aspetterò la settimana prossima.


L'attivatore batterico è quel liquido con i batteri dentro? lo usavo anni fa...

HANDREAS
28-03-2009, 14:28
eh no crilù, devo correggerti, è la prima cosa che il negoziante allora mi disse, di lasciare i carboni per un certo periodo e di pulirli bene dopo un periodo per inserirli nuovamente o di sostituirli del tutto. ho appurato sulla mia pelle (proprio nell'acquario della mia amica) che i pesci morivano senza capire la causa e dal momento che abbiamo tolto quei carboni tutto si è risolto, quindi rilasciano sostanze inquinanti eccome! in altre parole tutto quello che hanno immagazzinato dopo un po' te lo ritrovi nell'acquario, io ad esempio i carboni li metto solo quando ne ho necessità, per il resto il filtro lavora da se senza apporto di carboni, anzi ho solo una spugna carbone già in dotazione nel mio acquario, che però non è così pericolosa come i carboni attivi e che comunque ogni tanto pulisco quando è proprio satura di sporcizia.

HANDREAS
28-03-2009, 14:28
eh no crilù, devo correggerti, è la prima cosa che il negoziante allora mi disse, di lasciare i carboni per un certo periodo e di pulirli bene dopo un periodo per inserirli nuovamente o di sostituirli del tutto. ho appurato sulla mia pelle (proprio nell'acquario della mia amica) che i pesci morivano senza capire la causa e dal momento che abbiamo tolto quei carboni tutto si è risolto, quindi rilasciano sostanze inquinanti eccome! in altre parole tutto quello che hanno immagazzinato dopo un po' te lo ritrovi nell'acquario, io ad esempio i carboni li metto solo quando ne ho necessità, per il resto il filtro lavora da se senza apporto di carboni, anzi ho solo una spugna carbone già in dotazione nel mio acquario, che però non è così pericolosa come i carboni attivi e che comunque ogni tanto pulisco quando è proprio satura di sporcizia.

HANDREAS
28-03-2009, 14:32
gianluigi traversini,
si gianluigi, io non so quale attivatore batterico tu usi, io mi trovo bene sia con quello della askoll che della tetra.... fai tu!
in quanto all'acqua non so risponderti con precisione, ma credo vada bene, anche io la tengo in taniche e non mi ha mai dato nessun problema. poi non so cosa risponderanno altri a tal proposito.

HANDREAS
28-03-2009, 14:32
gianluigi traversini,
si gianluigi, io non so quale attivatore batterico tu usi, io mi trovo bene sia con quello della askoll che della tetra.... fai tu!
in quanto all'acqua non so risponderti con precisione, ma credo vada bene, anche io la tengo in taniche e non mi ha mai dato nessun problema. poi non so cosa risponderanno altri a tal proposito.

Federico Sibona
28-03-2009, 15:01
Concordo con crilù che il carbone attivo esaurito non rilascia niente a meno che si varino le caratteristiche dell'acqua in maniera talmente drastica che in acquario è praticamente impossibile possa avvenire (e se anche dovesse avvenire sarebbe in maniera talmente blanda che non costituirebbe un pericolo per nessuno).

HANDREAS, secondo me, nel caso della tua amica c'è stato un errore nella assegnazione di causa/effetto, probabilmente erano stati fatti anche altri interventi ed a quelli era da assegnare il miglioramento della situazione.
Il lavare il carbone e rimetterlo non serve assolutamente a niente, per rigenerare il carbone attivo servono processi tali che, per i nostri impieghi, sono assolutamente antieconomici (ed impossibili con attrezzature domestiche). Dopo che è stato nel filtro 4/5/6gg la sua capacità adsorbente è talmente ridotta che è molto meglio buttarlo via e prenderne di nuovo ;-)

Federico Sibona
28-03-2009, 15:01
Concordo con crilù che il carbone attivo esaurito non rilascia niente a meno che si varino le caratteristiche dell'acqua in maniera talmente drastica che in acquario è praticamente impossibile possa avvenire (e se anche dovesse avvenire sarebbe in maniera talmente blanda che non costituirebbe un pericolo per nessuno).

HANDREAS, secondo me, nel caso della tua amica c'è stato un errore nella assegnazione di causa/effetto, probabilmente erano stati fatti anche altri interventi ed a quelli era da assegnare il miglioramento della situazione.
Il lavare il carbone e rimetterlo non serve assolutamente a niente, per rigenerare il carbone attivo servono processi tali che, per i nostri impieghi, sono assolutamente antieconomici (ed impossibili con attrezzature domestiche). Dopo che è stato nel filtro 4/5/6gg la sua capacità adsorbente è talmente ridotta che è molto meglio buttarlo via e prenderne di nuovo ;-)

betoken
28-03-2009, 16:23
Forse dovremmo aprire una discussione sul carbone attivo!
Non rilascia, anzi rilascia poco, se lo tieni in vasca per schiarire l'acqua o cose simili.
Se lo usi per togliere il medicinale si esaurisce presto e inizia a rilasciare elementi tossici.
Senza contare che adsorbe anche vitamine, oligoelementi, ecc...
Gente con più esperienza di me come Federico dice il contrario quindi vado a informarmi meglio! #24

betoken
28-03-2009, 16:23
Forse dovremmo aprire una discussione sul carbone attivo!
Non rilascia, anzi rilascia poco, se lo tieni in vasca per schiarire l'acqua o cose simili.
Se lo usi per togliere il medicinale si esaurisce presto e inizia a rilasciare elementi tossici.
Senza contare che adsorbe anche vitamine, oligoelementi, ecc...
Gente con più esperienza di me come Federico dice il contrario quindi vado a informarmi meglio! #24

smile81
28-03-2009, 17:35
Ciao, io inoltre userei solo acqua del rubinetto trattata con il biocondizioantore ed eviterei quella di osmosi al momento. A mio giudizio il tuo valore di Gh è troppo basso (hai un'acqua troppo tenera).
Pensa che quando faccio il test alla mia acqua ho 2 caselle su tre rosa per il Gh. Tieni conto che il GH misura la concentrazione di calcio e magnesio disciolti che influenzano direttamente il metabolismo dei pesci, delle piante e dei microrganismi. La maggior parte dei pesci, tra cui i guppy, vivono con una concentrazione di Gh tra i 6° e i 16°. In quel test a me le caselle sembrano tutte azzurre, quindi sotto i 6°.
Per ora segui il consiglio di lele anche perchè nemmeno io capisco cosa possano avere i tui pesci, ma ricorda che la salute dell'acqua viene prima di tutto! ;-)

smile81
28-03-2009, 17:35
Ciao, io inoltre userei solo acqua del rubinetto trattata con il biocondizioantore ed eviterei quella di osmosi al momento. A mio giudizio il tuo valore di Gh è troppo basso (hai un'acqua troppo tenera).
Pensa che quando faccio il test alla mia acqua ho 2 caselle su tre rosa per il Gh. Tieni conto che il GH misura la concentrazione di calcio e magnesio disciolti che influenzano direttamente il metabolismo dei pesci, delle piante e dei microrganismi. La maggior parte dei pesci, tra cui i guppy, vivono con una concentrazione di Gh tra i 6° e i 16°. In quel test a me le caselle sembrano tutte azzurre, quindi sotto i 6°.
Per ora segui il consiglio di lele anche perchè nemmeno io capisco cosa possano avere i tui pesci, ma ricorda che la salute dell'acqua viene prima di tutto! ;-)

HANDREAS
28-03-2009, 18:12
CONCORDO con betoken, è la prima cosa che mi hanno detto i negozianti prima di iniziare, cioè quello di sostituire il carbone attivo periodicamente. ma al di là di loro ho avuto modo di parlare con persone che hanno acquari da oltre 20 anni e tutti mi dicevano la stessa cosa. riguardo alla mia amica, Federico, ti assicuro che si era provato di tutto e che era andato a vedere l'acquario persino il negoziante (che ha acquari da sempre),non riuscivamo a capire che cosa mai potesse creare queste strani morti. le avevamo provate tutte, fin quando non mi è venuta spontanea la domanda di chiedere se avesse i carboni attivi inseriti e da quanto tempo... da lì la soluzione! dici che sia stato un caso che da quando li abbiamo tolti non ci sono più stati delle vittime? non mi trovo d'accordo!

HANDREAS
28-03-2009, 18:12
CONCORDO con betoken, è la prima cosa che mi hanno detto i negozianti prima di iniziare, cioè quello di sostituire il carbone attivo periodicamente. ma al di là di loro ho avuto modo di parlare con persone che hanno acquari da oltre 20 anni e tutti mi dicevano la stessa cosa. riguardo alla mia amica, Federico, ti assicuro che si era provato di tutto e che era andato a vedere l'acquario persino il negoziante (che ha acquari da sempre),non riuscivamo a capire che cosa mai potesse creare queste strani morti. le avevamo provate tutte, fin quando non mi è venuta spontanea la domanda di chiedere se avesse i carboni attivi inseriti e da quanto tempo... da lì la soluzione! dici che sia stato un caso che da quando li abbiamo tolti non ci sono più stati delle vittime? non mi trovo d'accordo!

gigit
28-03-2009, 20:06
Non volevo scatenare una discussione così grande sul carbone attivo, a dire il vero nel mio ultimo posto volevo chiedere se vuoi utilizzavate o no il carbone dopo averlo tolto dall'acquario, ma avevo evitato perchè poi erano troppe domande! :) :)

Però i forum sono luoghi di discussione ed è sicuramente bello uno scambio di idee, di consigli, di ricerca :)


Smile81, concordo con te!
Al prossimo cambio, utilizzerò anche acqua della mia città (so che è dura :) !!)


E poi una domanda a tutti:
questo forum mi sembra molto ben strutturato, diviso per argomenti, però l'acquario è un grande mondo in cui tutti gli aspetti si concatenano tra di loro.
Avrei piu di una domanda da porre riguardo il mio acquario, perchè ultimamente sto mettondoci molta attenzione... ai particolari. E forse potrebbe aiutarmi a capire anche il perchè della morte di questi pesci. Posso continuare qui a porre altre domande oppure meglio porre ogni domanda in ogni forum apposito?

Ad esempio: mi crescono molte alghe di quelle verdi filamentose; dentro i canolocchi c'è un po di sporcizia, è normale?devo pulirli?; è possibile che il livello di acqua all'interno del filtro mi sembri leggermente più basso, circa un centimetro o mezzo centimetro, che nel resto dell'acquario?da cosa dipende?...


Scusate per essermi dilungato, ma ormai stavo scrivendo...

gigit
28-03-2009, 20:06
Non volevo scatenare una discussione così grande sul carbone attivo, a dire il vero nel mio ultimo posto volevo chiedere se vuoi utilizzavate o no il carbone dopo averlo tolto dall'acquario, ma avevo evitato perchè poi erano troppe domande! :) :)

Però i forum sono luoghi di discussione ed è sicuramente bello uno scambio di idee, di consigli, di ricerca :)


Smile81, concordo con te!
Al prossimo cambio, utilizzerò anche acqua della mia città (so che è dura :) !!)


E poi una domanda a tutti:
questo forum mi sembra molto ben strutturato, diviso per argomenti, però l'acquario è un grande mondo in cui tutti gli aspetti si concatenano tra di loro.
Avrei piu di una domanda da porre riguardo il mio acquario, perchè ultimamente sto mettondoci molta attenzione... ai particolari. E forse potrebbe aiutarmi a capire anche il perchè della morte di questi pesci. Posso continuare qui a porre altre domande oppure meglio porre ogni domanda in ogni forum apposito?

Ad esempio: mi crescono molte alghe di quelle verdi filamentose; dentro i canolocchi c'è un po di sporcizia, è normale?devo pulirli?; è possibile che il livello di acqua all'interno del filtro mi sembri leggermente più basso, circa un centimetro o mezzo centimetro, che nel resto dell'acquario?da cosa dipende?...


Scusate per essermi dilungato, ma ormai stavo scrivendo...

crilù
28-03-2009, 21:39
E' meglio se posti nelle sezioni specifiche, comunque visto che ci siamo: delle alghe non ne so molto, non ne ho :-)) , i cannolicchi DEVONO essere pieni di sporcizia cioè melma, quella robetta lì è costituita dai batteri "buoni", mai sciacquarli ed infine per il filtro se hai quello classico a tre scomparti ovvio che quello della pompa è leggermente meno pieno in quanto l'acqua deve passare attraverso i vari stadi di filtraggio meccanico.
Ciao :-)

crilù
28-03-2009, 21:39
E' meglio se posti nelle sezioni specifiche, comunque visto che ci siamo: delle alghe non ne so molto, non ne ho :-)) , i cannolicchi DEVONO essere pieni di sporcizia cioè melma, quella robetta lì è costituita dai batteri "buoni", mai sciacquarli ed infine per il filtro se hai quello classico a tre scomparti ovvio che quello della pompa è leggermente meno pieno in quanto l'acqua deve passare attraverso i vari stadi di filtraggio meccanico.
Ciao :-)

lele40
29-03-2009, 02:45
come dice crilu' il forum e' ben strutturata dotato di numerose sezioni.semplifeicheresti il alvoro se postassi ogni odmanda nella sezione adatta.ad esempio pe rle aghe ,ill buon piccinelli ti sapra' sicuramente essere piu' di aiuto,anche per domane banaliper esperti acquariofili e nn per i neofiti la sezione il mio prmo acquario e' ben sviluppata e seguita ocn attenzione da milly.spero di essere stato di aiuto .ciao lele

lele40
29-03-2009, 02:45
come dice crilu' il forum e' ben strutturata dotato di numerose sezioni.semplifeicheresti il alvoro se postassi ogni odmanda nella sezione adatta.ad esempio pe rle aghe ,ill buon piccinelli ti sapra' sicuramente essere piu' di aiuto,anche per domane banaliper esperti acquariofili e nn per i neofiti la sezione il mio prmo acquario e' ben sviluppata e seguita ocn attenzione da milly.spero di essere stato di aiuto .ciao lele

gigit
29-03-2009, 03:32
Si si si, anche io l'ho scritto che è ben strutturato!
E grazie per tutto!

gigit
29-03-2009, 03:32
Si si si, anche io l'ho scritto che è ben strutturato!
E grazie per tutto!

gigit
30-03-2009, 15:57
Ieri ho eseguito il cambio dell'acqua, aumentando un po la dose di acqua dura.

Per ora non sono morti altri pesci, il Corydoras delle fotografie è ancora vivo, ad occhio sembra stia meglio, ma mi sembra anche che mentre gli altri mangiano lui non si ciba...
Quando gli do il cibo, non lo vedo cibarsi cercando con la testa tra i granelli del fondo. Sembra che mentre gli altri alzano la coda per abbassare la testa in cerca di cibo, lui ha il comportamento contrario ovvero sale con la testa se scende con la coda...

gigit
30-03-2009, 15:57
Ieri ho eseguito il cambio dell'acqua, aumentando un po la dose di acqua dura.

Per ora non sono morti altri pesci, il Corydoras delle fotografie è ancora vivo, ad occhio sembra stia meglio, ma mi sembra anche che mentre gli altri mangiano lui non si ciba...
Quando gli do il cibo, non lo vedo cibarsi cercando con la testa tra i granelli del fondo. Sembra che mentre gli altri alzano la coda per abbassare la testa in cerca di cibo, lui ha il comportamento contrario ovvero sale con la testa se scende con la coda...

crilù
30-03-2009, 19:10
Ma, come scritto in un'altro post, ha ancora i barbigli? perchè è con quello che "sentono" il cibo.

crilù
30-03-2009, 19:10
Ma, come scritto in un'altro post, ha ancora i barbigli? perchè è con quello che "sentono" il cibo.

gigit
31-03-2009, 02:11
No, dalla foto si puo vedere che non li ha più...

gigit
31-03-2009, 02:11
No, dalla foto si puo vedere che non li ha più...

crilù
31-03-2009, 11:30
Guarda io i cory li ho e non mi ricordo se i baffetti ricrescono #12 , spero intrvenga qualcun'altro, comunque so solo che senza non si possono nutrire...mi spiace :-(

crilù
31-03-2009, 11:30
Guarda io i cory li ho e non mi ricordo se i baffetti ricrescono #12 , spero intrvenga qualcun'altro, comunque so solo che senza non si possono nutrire...mi spiace :-(