Visualizza la versione completa : vorrei provare con i C. Orientalis
buonasera a tutti!
dopo varie riflessioni ho deciso di dedicare uno dei miei acquarietti all'allevamento di questi simpatici anfibi. l'acquario è un askoll ambiente50, le misure sono 50x25x36 attualmente adibito per conchigliofili del tanganica.
arriviamo al nocciolo del discorso:sto leggendo e studiando ma ci sarebbero alcune domande che vorrei porvi, tanto per essere sicura (quando ci sono in ballo delle vite sempre meglio una domanda in più,no? :-) )
-valori dell'acqua:ho letto ovunque che va bene quella del rubinetto decantata giusto?i valori della mia sono ph 7,5 gh 7 kh 5, è ok?
-luce:su questo non sono riuscita a trovare niente..l'acquario è dotato di un neon da 15w,quanto tempo posso lasciarlo acceso?non scalderà un po' troppo la zona emersa?
-filtro:ho letto che ci sono varie interpretazioni, io preferirei tenerlo.
-cibo:chiro sia congelati che secchi e artemie congelate?i lombrichi dovrei spezzettarli prima?
per il momento mi fermo qua, scusate il poema!
spero che ci sia qualcuno che abbia voglia di rispondermi! ;-)
Ciao!
Per i valori dell'acqua non esiste una regola vera e propria, diciamo che mediamente vengono tenuti in acque medio dure e pH leggermente basico (personalmente ho gh=7-8 kh=7-8 e ph=8). L'acqua di rubinetto decantata e biocondizionata (sono molto sensibili alla presenza di metalli pesanti in acqua) ;-)
Per la luce non hanno esigenze particolari, da quel punto di vista puoi trattare la vasca come un qualunque acquario (metterai piante giusto?)..La temperatura può effettivamente creare dei problemi...il range di temperature sopportate è 10#27°C con la T ideale per la riproduzione sui 16 gradi...se dove vivi la temperatura sale oltre i 27 muoiono, quindi ti dovrai attrezzare con dei sistemi per raffreddare l'aria (ventole dei computer ad esempio) e l'acqua (in estate io arrivo a fare cambi giornalieri).
Il filtro non va messo perché il movimento dell'acqua disturba i Cynops...se l'acqua è in movimento passano la maggior parte del tempo fuori dall'acqua...so che è una scocciatura non avere il filtro, anche perché sporcano moltissimo, ma l'unico modo è sifonare il fondo...
Per il cibo personalmente somministro solo chironomus liofilizzato, ma in questa sezione c'è un topic in evidenza sull'alimentazione degli anfibi, vedi li per i dettagli... ;-)
GigiMNfish
25-03-2009, 20:14
valori dell'acqua:ho letto ovunque che va bene quella del rubinetto decantata giusto?i valori della mia sono ph 7,5 gh 7 kh 5, è ok?
si è ok..
luce:su questo non sono riuscita a trovare niente..l'acquario è dotato di un neon da 15w,quanto tempo posso lasciarlo acceso?non scalderà un po' troppo la zona emersa?
se metti delle piante lo devi lasciare acceso 8-9 ore..non penso scaldi la zona emersa più di tanto..
filtro:ho letto che ci sono varie interpretazioni, io preferirei tenerlo
puoi tenerlo..ma non deve creare una corrente troppo forte..ai cynops non piace
cibo:chiro sia congelati che secchi e artemie congelate?i lombrichi dovrei spezzettarli prima?
si vanno bene..se i lombrichi sono troppo grossi spezzettali..ciao
livia, GigiMNfish, grazie per le risposte!
metterò sicuramente anubias ed egeria densa, il problema è che in realtà il neon scalda abbastanza nelle immediate vicinanze...per questo mi preoccupavo per la zona emersa!
per la temperatura non è un problema, in casa mia fa sempre FREDDO!quindi molto meglio per loro che per gli scalari!
il filtro lo vorrei tenere, su sanguefreddo.net non oppongono obiezioni a patto di tenerlo al minimo,ovviamente!anche perchè non ci sono sempre a casa e mia madre non credo che si avvicinerà più alla mia camera se prendo i tritoncini! :-D
GigiMNfish
25-03-2009, 20:27
il neon scalda abbastanza nelle immediate vicinanze
Nella parte emersa se riesci crea un zona d' ombra, così risolvi almeno parzialmente il problema.. ;-)
per il filtro ci sono varie scuole di pensiero..l' importante è che la corrente sia quasi impercettibile..ciao
Ma 36 è l'altezza? Se non hai temperature alte in casa neanche in estate il neon non è un problema, basta appunto che la T non raggiunga i 28° (certo se stanno a meno è meglio)
Per il filtro io lo sconsiglio comunque, ma è anche vero che se vedi che tenendolo al minimo i tritoni restano in acqua puoi anche tenerlo...ti devi preoccupare se li vedi spesso nella zona emersa... ;-)
Ma 36 è l'altezza?
sì,effettiva sarà 28-29 cm..
Se non hai temperature alte in casa
qua in montagna fa freddo...brrr! :-)) al massimo c'è la cantina, non è un problema..
ma è anche vero che se vedi che tenendolo al minimo i tritoni restano in acqua puoi anche tenerlo..
ok,quindi immagino abbia bisogno del canonico mese di maturazione no?
Nella parte emersa se riesci crea un zona d' ombra, così risolvi almeno parzialmente il problema
mmm...come potrei fare?ancora non ho le idee ben chiare.. #17
Per la maturazione non lo so, attendi consigli dai più esperti...
Per la zona d'ombra ci sono diversi sistemi, dipende da come pensavi di farla...hai già qualche idea?
GigiMNfish
25-03-2009, 20:54
Visto che i cynops starebbero bene anche senza filtro, non c' è bisogno di far fare la manutenzione a quello che inserirai..ciao
Defender
25-03-2009, 21:00
Se li trovi in zona trento fammi sapere, qui a bolzano non ce ne sono!
In teoria respirando in superficie non dovrebbero essere abbastanza indifferenti al tipo d'acqua? Pensavo si dovesse guardare solo il ph senza maturazioni della vasca del filtro ecc
GigiMNfish
25-03-2009, 21:03
Infatti ho detto che non c' è bisogno di nessuna maturazione ;-)
Defender
25-03-2009, 21:06
GigiMNfish, quando ho scritto ancora non c'èra il tuo intervento #12
GigiMNfish
25-03-2009, 21:09
eheh no problem :-D :-D :-D
Se li trovi in zona trento fammi sapere, qui a bolzano non ce ne sono!
Defender, li ho trovati a Belluno...a Trento non credo di averli visti.. #24
per il filtro non sono ancora sicura...non credo che no2 facciano bene!
GigiMNfish
25-03-2009, 21:47
non credo che no2 facciano bene!
per i pesci no ma i cynops respirano aria..
GigiMNfish, benone,se mi assicuri che non potrebbero nuocere ai tritoncini,meglio così! #36#
parlando della zona emersa poi...qualche idea per una vasca così piccola?
un'altra cosa...so che vi sembrerà una sciocchezza..ma il vetro non si appanna? #13
Per la zona emersa puoi usare un legno facendolo uscire parzialmente dall'acqua, oppure una roccia, avendo l'accortezza che non possano farla cadere... ;-)
Se vuoi tentare qualcosa di più complesso si possono fare le zone emerse con piante (il che aiuterebbe nella creazione di una zona d'ombra)...un buon compromesso che ti aiuterebbe secondo me nella gestione è costruire con delle rocce una zona emersa, siliconando tra loro le rocce, in modo da permettere l'inserimento di un vasetto di quelli piccoli con una piantina...non so se mi sono spiegata... #17
livia, ti sei spiegata benissimo!il fatto è che non so se ne vale la pena in un acquarietto così.avevo pensato semplicemente a mettere dei legni che sporgano dal livello dell'acqua..
Quella dei legni è sicuramente la soluzione più semplice, è esteticamente gradevole e per i tritoncini va benissimo, se vuoi strafare ci puoi legare del muschio sopra e viene anche più carino ;-)
Comunque non è mica piccola come vasca, ne puoi prendere parecchi di tritoni e la dimensione della zona emersa dovrà essere proporzionata al numero di esemplari... :-)
dimensione della zona emersa dovrà essere proporzionata al numero di esemplari...
giusto...avevo pensato ad un trio, un maschio e due femmine, sperando di riuscire a sessarli!
Con quelle dimensioni puoi arrivare anche a 5 senza problemi (ovviamente lasciando spazio libero per il nuoto ;-) )
Per il riconoscimento dei sessi spesso è difficile al momento dell'acquisto perché generalmente nei negozi si trovano esemplari molto giovani, la cosa migliore su esemplari giovani è guardare le proporzioni tra lunghezza della coda e lunghezza del corpo (dalla testa alla cloaca): nelle femmine la coda è lunga come il corpo se non di più, mentre nei maschi è più corta e tozza... ;-)
la cosa migliore su esemplari giovani è guardare le proporzioni tra lunghezza della coda e lunghezza del corpo (dalla testa alla cloaca): nelle femmine la coda è lunga come il corpo se non di più, mentre nei maschi è più corta e tozza...
ah ecco,questa non la sapevo!grazie mille livia, mi sarà molto utile! #36# #25
Defender
26-03-2009, 13:37
Io per la zona emersa avrei trovato un terrazzino in simil roccia fatto molto bene da fissare al vetro, lo vorrei mettere al contrario con la parte vuota verso l'alto, così da riempirla di ghiaino e metterci un anubias. Con questa soluzione avrei anche + litri d'acqua a disposizione da piantumare senza occuparli con sassi e altro
metterci un anubias
ma intendi metterla fuori dall'acqua?
Italicus
26-03-2009, 19:33
io sono sempre per il lasciar maturare prima l'acquario
i tritoni non richiedono particolari valori, ma acqua buona si
respirano l'aria, ma nell'acqua ci vivono perciò è meglio dargli un acqua non tossica con no2 ;-)
per il vetro, sì, si appanna, a meno che non ci sia un'apertura nel coperchio da dove esce il vapore
Italicus, grazie per il tuo parere. anch'io ero dell'idea di lasciarlo maturare,tanto non c'è fretta e nel frattempo studio...
ma se c'è un apertura nel coperchio escono anche i tritoncini o no?sto leggendo ovunque che sono dei simpatici amanti delle evasioni!
GigiMNfish
26-03-2009, 19:39
Hai ragione Italicus ma non è meglio avere un filtro anche non maturo che una vasca senza filtro?
io a dir la verità avevo intenzione di avere il filtro e farlo maturare.. :-)
Defender
27-03-2009, 13:34
Se avvierai la vasca prima di me (cosa certa :-D ) dimmi come ti trovi col filtro che lo vorrei mettere anche io!
Italicus
27-03-2009, 14:49
Hai ragione Italicus ma non è meglio avere un filtro anche non maturo che una vasca senza filtro?
che ci vuole a far maturare il filtro insieme all'acquario? ;-)
sinceramente ho provato in entrambi i modi, sia con filtro al minimo che senza, sostanziali differenze io non ne ho trovato, alla fine non cambia più di tanto
io lo tengo al minimo per far si che l'acqua si muova sempre un pò
Se avvierai la vasca prima di me (cosa certa )
mah,non credo...è ancora un piccolo tanganica! :-D
io lo tengo al minimo per far si che l'acqua si muova sempre un pò
non so...forse parto "prevenuta" dall'esperienza pesciofila...ma un acquario senza filtro mi mette l'ansia! :-)) #13
Io invece differenze ne ho notate sinceramente....quando ho allestito la vasca la prima volta non avevo messo il filtro e l'acqua era quindi ferma...dopo aver cominciato a leggere questo forum e scoperto l'esistenza dei filtri (la mia ignoranza di allora a volte spaventa anche me) mi sono fatta prendere dal panico e ne ho messo uno...appena messo i tritoni hanno cominciato a passare la maggior parte del tempo fuori dall'acqua e non mi hanno mangiato nulla per quasi un mese...sono anche scappati dalla vasca (non so ancora da dove sono passati...)appena ho tolto il filtro (dopo un mese circa) sono tornati in acqua e hanno cominciato a riprodursi...l'ho preso come un buon segno e non ho più messo filtri...
Poi non so, magari è stato un caso... #24
Defender
27-03-2009, 18:27
a proposito di fughe, riescono ad arrampicarsi pure sui vetri -05 ? in caso contrario basterebbe una decina di cm di vetro sopra l'acqua ad evitare evasioni?
Si si arrampicano...certo non è che sono gechi, però riescono ad arrampicarsi senza troppi problemi e 10 cm li fanno...comunque basta essere sicuri che la vasca sia ben chiusa e non possono uscire...
Se poi si vuole evitare l'appannamento dei vetri basta lasciare delle aperture nel coperchio da chiudere però con una retina... ;-)
Si si arrampicano...certo non è che sono gechi, però riescono ad arrampicarsi senza troppi problemi e 10 cm li fanno...
azz!allora tappiamo tutti i buchi! :-D
grazie mille ragazzi...non mi è chiara ancora una cosa..ci sono dei lombrichi velenosi?
Italicus
29-03-2009, 11:21
ti riferisci all'Eisenia foetida credo, no, non è velenoso, ma se ferito o attaccato secerne una sostanza dal gusto repellente per difendersi, ma non è velenoso
Italicus, grazie, me l'avevano detto sul forum di sanguefreddo.net e visto che -per ora- di lombrichi non ne so niente..a questo proposito vi pongo un'altra domanda probabilmente assurda:prima di spezzettare i suddetti lombrichi, devo "ucciderli" in qualche modo?non so, metterli nel freezer o cose simili?
Defender
29-03-2009, 17:42
penso che se si muovono ancora sia + stimolante per i cynops -e60
La difficoltà nell'alimentare i tritoni con cibo inerte sta nel fatto che è difficile abituarli con cibo che non si muove perché hanno difficoltà a vederlo, quindi se il cibo si muove è meglio per i cynops, che lo individueranno più facilmente e quindi lo mangeranno prima... ;-)
quindi devo spezzettarli..VIVI? -Bluurt- non so se ce la posso fare!
:-D come pensavi di ucciderli allora?
GigiMNfish
29-03-2009, 20:24
Dai puoi farcela! -97b -97b -97b
a parte gli scherzi mi dispiace per i poveri lombrichi -20
come pensavi di ucciderli allora?
non so...viaggetto finale nel freezer suppongo!
Dai puoi farcela!
no assolutamente!! #07 sono disposta a legarli a dei fili come marionette! :-D
Allora ti conviene usare direttamente del liofilizzato, oppure del cibo congelato... :-)
GigiMNfish
29-03-2009, 20:35
sono disposta a legarli a dei fili come marionette
chissà se funziona..
guarda anche io quando do i naupli di artemia agli avannotti mi piange il cuore.. -20 ..ma devo farlo
Io ai cynops do chironomus liofilizzato e smuovo l'acqua quando li metto... ;-)
Italicus
30-03-2009, 13:22
quando si allevano questi animali bisogna tenere anche in conto di questo, mangiano preferibilmente vivo, e noi dobbiamo dargli il vivo,
c'est la vie ;-)
sì certo...se ce ne sarà assoluto bisogno lo farò. anche se non so quanto possa definirsi vivo un lombrico spezzettato!
Basta che si muove... :-))
Defender
31-03-2009, 12:28
Occhio a non farli troppo invitanti o finisce che li assaggi :-D
Desdemona27
31-03-2009, 14:10
quando si allevano questi animali bisogna tenere anche in conto di questo, mangiano preferibilmente vivo, e noi dobbiamo dargli il vivo,
c'est la vie
scusa ma ti devo contraddire..i miei mangiano roba viva, morta, liofilizzata, carne trita, potendo mangerebbeo pure i libri!
cmq per dare un idea ho provato a dargli e tutto cn ottimi risultati: artemia scongelata, mosche, chironomus(vivi, congelati, liofilizzati)gamberetti liofilizzati per tartarughe(estremamente comodi)pastone per pesci(carne trita o pollo, verdure)gamberetti di fiume e altre ninfe e larve che si trovano sui fondi dei torrenti.
idem per i piccoli dicono di dargli solo artemia viva,sennò nn mangiano e ti muoiono di fame, i miei mangiano tranqui anche chironomus scongelato(anche da larve), quindi secondo me la cosa migliore è fare delle prove.
per la luce a me l'avevano sconsigliata xkè cmq vivono nei fondi paludosi dei torrenti e quindi nn c'è tanta luce(già il neon dell'acquario stona noi!)io ho una vasca senza luce, senza filtro(cambio l'acqua ogni qnt mi capita, cioè dai 15 giorni a 2-3 mesi)se posso metto biocondizionatore, ma se nn ce l'ho nn mi cambia, non la faccio decantare e se riesco metto un po di osmosi.
quello che dico è frutto di un esperienza con 4 tritoni da circa 4 anni, sono 2 anni che mi fanno le uova e per il momento mi sto dedicando alla cresicta di 2 tritoni di circa 1 anno e alla salvaguardia di altre uova che trovo in vasca.
Desdemona27, grazie mille per il tuo intervento e per aver messo a disposizione la tua esperienza!
cambio l'acqua ogni qnt mi capita, cioè dai 15 giorni a 2-3 mesi)
azz..e per 2-3 mesi non sifoni neanche il fondo?
Defender
31-03-2009, 17:57
dopo 3 mesi non puzza di fogna?
Proprio di fogna no, ma ci si avvicina... :-D
Comunque è sconsigliato fare cambi così poco spesso.... se capita di non fare cambi per tre mesi difficilmente succederà l'irreparabile, ma se diventa un'abitudine alla lunga i tritoni ne soffrono...soprattutto in estate...
Desdemona27
31-03-2009, 19:12
dopo 3 mesi non puzza di fogna?
no bhe ovvio qnd ci metto il muso dentro per pulire i tronchi ecc si.
cmq c'è un coperto di plexiglass con fori(piccoli xkè sennò i bastardi evadono)ma nn esce puzza.
cmq qnd pulisco tolgo tutto, ma proprio tutto, e rimetto l'acqua da nuovo, se ho voglia faccio pure bollire la sabbia del fondo.
sinceramente io è un po ke faccio passare almeno un mese e problemi nn ne ho, nn ho avuto malattie, continuano a farmi uova e stanno benone, secondo me nn è un problema xkè cmq loro vivrebbero sui fondi dei torrenti in mezzo ad una specie di pantano, ovviamente tutto a patto che nn li si riempia di cibo xkè sennò l'acuq si sporca molto.
allora, inizio con l'allestimento. volevo sapere se della ghiaia di quarzo di granulometria fine (2-3mm) possa andare bene o se è meglio che mi procuri qualcosa di più grosso!
2-3 mm vanno bene, l'importante è che non sia sabbia, che potrebbe essere aspirata portando ad occlusione intestinale... ;-)
livia, grazie mille!non ho idea di come fare la zona emersa!mmm...con che silicone potrei attaccare delle pietre?
Per attaccare le pietre tra di loro io ho usato quello atossico resistente all'acqua, lo stesso che si usa per incollare i vetri degli acquari... :-)
ok, vedrò di procurarmelo..altrimenti non so come fare!ci penso e ripenso... #24
un'altra cosa...posso inserire della lemna senza problemi?
Per la lemna io l'ho tenuta nella vasca con i tritoni per un po di tempo, ma ogni volta che uscivano dall'acqua rianeva attaccata alla loro pelle e restando fuori dall'acqua si seccava e non veniva più via...per toglierla si strusciavano sulle rocce...per paura che si ferissero alla fine l'ho levata, ma sinceramente non so se la mia era una preoccupazione fondata...aspetta i più esperti per questo... ;-) :-)
livia, hai ragione, per fortuna che me l'hai detto!vorrà dire che farò crescere l'egeria sul pelo dell'acqua!ma a te sta bene anche senza fondo e fertilizzanti?
Con i tritoni è meglio non fertilizzare... ;-) l'egeria l'ho tenuta senza problemi senza fertilizzazione ed è cresciuta pure troppo! :-)
Defender
07-04-2009, 12:36
Io non riesco propio a trovarli, sono esauriti pure online #06 Il fornitore del mio negozio ha di tutto, anche gli esseri + strani e costosi, ma niente cynops
Defender, proprio ieri ho scritto al mio pescivendolo, che di solito li ha SEMPRE in negozio...ha detto che in questo momento ne è sprovvisto!! #07 -05 ma che succede??
Italicus
07-04-2009, 13:26
per l'egeria, ma c'è un altro modo per coltivarla a parte lasciarla libera in vasca? io se provo a piantarla marcisce alla base e me la ritrovo di nuovo in giro nell'acquario -28d#
Italicus, sul serio?io l'ho piantata tranquillamente in due delle mie vasche, sia quella grande con terriccio e fertilizzazione liquida che in una delle piccole con solo ghiaia e mi ha riempito casa!è molto strano che ti marcisca #24
ciao arhedel, io ho allevato vari anfibi, sia cynops che altri tritoni, e se ti va posso darti qualche informazione sulle mie esperienze: il filtro non è indispensabile in vasche spoglie e ripulite spesso, ma io l'ho inserito molte volte, anche piccolo, magari smorzando la corrente che viene mal tollerata. la parte emersa ti consiglio di farla con le roccie siliconate e molto muschio, perchè, specialmente d'estate, i cynops possono uscire dall'acqua e non tornarvi per molto tempo, sono molto suscettibili in questo aspetto(in confronto ad altri come pleurodele, pachytriton che escono raramente). la temperatura è importantissima, i 28 gradi sono già letali, in realtà non si dovrebbero mai superare 25#26(che comunque aumentano la possibilità di stressarsi e ammalarsi). attenta che si arrampicano bene, lentamente ma si arrampicano, quindi miraccomando copri i lati del coperchio, (si arrampicono sui vetri ma non riescono a farlo a testa in giù).
inoltre per i tuoi spazi mi limiterei ad un trio, è vero che non sono mobili nè aggressivi ma sono abituati ad avere molto spazio in natura.
l'alimentazione variala più che puoi: lombrichi come base, poi tarme della farina, limacce,chironomus e ogni tanto camole del miele. ogni insettino poi è ben accetto.
magari all'inizio non si nutriranno, è normale poichè devono ambientarsi dopo il mantenimento nelle vasche spesso inadatte dei negozi e il lungo viaggio (sono quasi solo di cattura). inserisci piante: elodea,anubias, felce di giava e soprattutto ceratophillum lasciato alla deriva, la pianta preferita per la deposizione. sulla terra metti del muschio, una corteccina di sughero o se preferisci qualche felce in un vasetto(le vendono nei vivai ma anche in grandi negozi di bricolage-giardinaggio).
spero di essere stato utile, anche se ho scritto un poema, ma il più delle volte questi animali sono tenuti in condizioni pietose, soprattutto per colpa dei negozianti che danno informazioni errate.
artemis :-)
artemis, GRAZIE MILLE!ogni esperienza è ben accetta!
la parte emersa ti consiglio di farla con le roccie siliconate e molto muschio,
muschio:intendi il muschio che si trova nei boschi o la vesicularia?
la zona emersa a dir la verità la volevo fare con una "vaschetta" di plastica rovesciata e coperta di ghiaia. ieri ho comprato un bel mopani piatto da metterci sopra!
inoltre per i tuoi spazi mi limiterei ad un trio
si si, ero decisa anche io per un trio
l'alimentazione variala più che puoi: lombrichi come base, poi tarme della farina, limacce,chironomus e ogni tanto camole del miele. ogni insettino poi è ben accetto
mmm...tarme della farina?come le ottengo?devo trovare un inoculo?
sulla terra metti del muschio, una corteccina di sughero o se preferisci qualche felce in un vasetto(le vendono nei vivai ma anche in grandi negozi di bricolage-giardinaggio).
le felci temo che non ci stiano proprio! :-(
sei stato gentilissimo!anche perchè mi ha mandato un sms il mio pescivendolo:gli arrivano venerdì o al più tardi la settimana prossima :-))
Defender
07-04-2009, 18:27
Sono arrivate anche sul sito del negozio di Bassano che le aveva esaurite, forse questo giovedì ci saranno anche nel listino che arriva al mio negoziante. Devo muovermi a inserire una ventolina nel coperchio dell'acquario :-))
per muschio intendo quello trovato nei vivai e nei boschi, oppure anche quello di giava che crescie molto bene sia nella parte sommersa che quella emersa. al limite puoi provare con quello secco...ma io lo preferisco bello verde!
la parte emersa fatta con la vaschetta è perfetta, io ti consiglio di mettere sopra la vaschetta del silicone e buttarci la ghiaia sopra, oltre a essere ingienico è anche molto bello da vedere! poi basta aggiungere il legno piatto, un po di muschio ed è fatta.
le tarme della farina sarebbero le camole della farina, vendute a peso nei caccia e pesca.
per qualunque altra cosa chiedi pure!
per defender: le ventoline fanno poco e niente, specie se l'acquario è in una stanza mal esposta!
se le temperature sono solo di qualche grado superiori al limite, allora prova, ma se si parla di 27 - 31 gradi allora lascia perdere! piuttosto sposta l'acquario in una cantina o un ambiente con aria condizionata!
per muschio intendo quello trovato nei vivai e nei boschi,
sarebbe una bella idea, ma ho paura che possa avere parassiti..e poi non sporcherebbe un po' troppo?
per le camole ho studiato fin'adesso come allevarle e non sembra difficile..il problema è che se mie madre vede una scatola piena di queste simpatiche larve mi uccide!
io ti consiglio di mettere sopra la vaschetta del silicone e buttarci la ghiaia sopra
era proprio quello che avevo intenzione di fare! ;-)
Desdemona27
07-04-2009, 19:33
Per attaccare le pietre tra di loro io ho usato quello atossico resistente all'acqua, lo stesso che si usa per incollare i vetri degli acquari...
mi raccomando compralo in un negozio d'acquari xkè io l'avevo comprato da un ferramenta chiedendo specificatamente qll atossico per gli acquari e ...risultato ho dovuto buttare l'acquario perchè nn era atossico! #07
io la zona emersa l'ho fatta con legni di mangrovia che sono belli lisci e i tritoni nn rischiano di graffiarsi, cmq vedrai che se li tieni bene nn usciranno quasi mai dall'acqua.
Defender, possibile che a bozen faccia così caldo?comunque se proprio non li trovi ci organizziamo dai! ;-) :-))
Desdemona27
07-04-2009, 19:37
per farti un esempio questo è il mio terracquario
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=236333&start=15
Desdemona27, grazie!ma quant'è alto il livello dell'acqua?perchè anch'io volevo fare una cosa simile ma i miei legni sono troppo bassi! :-(
Defender
07-04-2009, 22:52
sono le 23 ed ho la finestra aperta dalle 19, ho 24gradi in camera e 27 nel 60 litri con 30W di luci. Ho la camera all'ultimo piano che si scalda molto #06 grazie mille, credo che volendo posso prenderli online da un sito trovato su google. Adesso vedo che fare, i miei mi han quasi fatto passare la voglia di prenderli :-D
Italicus, l'egeria io l'ho tenuta sia piantata sia galleggiante ed è sempre cresciuta bene...però devo dire che nella vasca in cui la tenevo piantata c'era più di un W/L, forse dipende da quello...e per la fertilizzazione ci pensano i tritoni... ;-) :-))
Io scosiglierei di prendere muschio dai boschi perché ogni volta che l'ho fatto è marcito miseramente...impuzzando tutta casa... #07
allora, il muschio preso nei vivai dev'essere sciacquato bene, non per i parassiti ma più che altro per eventuali fertilizzanti. invece quello preso nei boschi o in giardino(meglio) non dà molti problemi, anche se naturalmente va sempre sciacquato abbondantemente. se viene umidificato di frequente prende bene, magari non cresce però dura per 3-4 settimane. altrimenti prova con quello di giava, mi raccomando mantienilo umido!
il silicone dev'essere si atossico, ma una volta asciugato bene è praticamente inerte, io l'ho sempre comprato in negozi di bricolage, soprattutto se usato all'asciutto non dovrebbe essere tossico ;-)
ti consiglio di fare una cosa fata bene aredel, piuttosto che limitarti ai legni, vedrai che poi avrai meno problemi! ;-)
i cynops sono i tritoni più venduti, ma non sono i più robusti! sicuramente danno più problemi di pleurodeles e altri...
l'elodea a dispetto della robustezza, necessita di luce che magari non ottiene restando piantata sul fondo...
Desdemona27
08-04-2009, 17:22
Io scosiglierei di prendere muschio dai boschi perché ogni volta che l'ho fatto è marcito miseramente
concordo io ne ho una vasca in terrazzo in una zona ombreggiata umida e lo bagno costantemente, ma inevitabilmente d'estate mi muore per poi ricomparire qnd fa un po più fresco, quindi temo che cn le temperature estive di una casa vada a morire.
ma quant'è alto il livello dell'acqua?perchè anch'io volevo fare una cosa simile ma i miei legni sono troppo bassi!
guarda cm più cm meno è 10cm, ma conta che alcuni legni li ho messi incastrati negli angoli della vasca o sostenuti da rocce(prese in un fiume e fatte bollire), per le piante, siccome nn ho luce, ho usato piante da casa che crescono anche nell'acqua, tipo photos e altre, sinceramente volevo provare pure cn lo spatiphyllum, ah e poi ho messo gli avanzi di valllisneria che crescono molto bene e sono adattissime per le uova xkè le arrotolano facilmente incastrandoci dentro le uova.
Desdemona27
08-04-2009, 17:26
il silicone dev'essere si atossico, ma una volta asciugato bene è praticamente inerte, io l'ho sempre comprato in negozi di bricolage, soprattutto se usato all'asciutto non dovrebbe essere tossico
oh io ti giuro ho usato un silicone atossico ma non specifico per acquari e nel giro di 3 ore da qnd avevo riallestito la vasca(dopo aver fatto asciugare il silicone ovviamente) mi sono morti tutti i pesci, tutti!
allora...ho iniziato l'allestimento!ghiaia di quarzo naturale, 15l di acqua.alla fine per "rivestire" la ciotola di plastica ho usato una cladophora aperta, l'effetto è molto bello!in più sopra un bel legno mopani!domani aggiungo anubias ed egeria...anche se c'è talmente poca acqua che non so come farà!
Italicus
08-04-2009, 21:00
Desdemona27, ma avei fatto maturare per bene l'acquario e lasciato per qualche giorno all'aria aperta l'acquario?
Defender
09-04-2009, 12:28
adesso che i cynops sono disponibili mi tornano i dubbi e mi sa che porto la vasca in cantina :-D mi dispiace rinchiudere 2 o 3 poveracci in un buco da 30l
Defender, non farmi venire dubbi etici pure a me eh! :-))
Desdemona27
09-04-2009, 14:03
Desdemona27, ma avei fatto maturare per bene l'acquario e lasciato per qualche giorno all'aria aperta l'acquario?
si nn era la prima volta che allestivo un acquario, l'ho siliconato e ho aspettato un po di giorni perchè si asciugasse e poi ho fatto maturare il filtro.bho
adesso che i cynops sono disponibili mi tornano i dubbi e mi sa che porto la vasca in cantina mi dispiace rinchiudere 2 o 3 poveracci in un buco da 30l
io li tengo da un paio d'anni in una vasca 30x40x20 con 15-20litri d'acqua e non mi sembrano passarsela male, anche perchè continuano a farmi uova su uova!
Anche io da 4 anni li tengo in 15-20 litri netti...sono in 3 e fanno uova a tutto spiano... :-)
desdemona, credo che la morte dei pesci non sia legata al silicone, o perlomeno non solo a lui...calcola che i tritoni sono anche meno sensibili ai valori dell'acqua, e la vaschetta si troverebbe fuori dall'acqua...
le cladophore vanno bene, ma direi che una volta al mese le dovrai cambiare...prova anche colmuschio di giava se ne hai ;-) .
se l'acqua è poca puoi sempre aumentarla, i tritoni non hanno problemi di profondità; ma immagino che sommergerebbe la vaschetta, per cui l'egeria e il ceratophillum (che ti consiglio di cuore) mettili galleggianti, e limitati a inserire in qualche fessura anibias, muschio di giava o qualche piccola cryptocoryne.
per livia: è naturale che si trovino bene, l'importante per i tritoni non è il litraggio, ma esclusivamente la lunghezza e larghezza della vasca. poi bastano 10-15 cm di profondità ed è fatta...anche perchè nuotano poco, prefriscono camminare e rimanere "sospesi" in acqua.
P.S:il muschio naturale se lasciato sotto al sole deperisce in fretta...sopporta anche alte temperature purchè ci sia costantemente molta umidità e non sia esposto al sole diretto.
le cladophore vanno bene, ma direi che una volta al mese le dovrai cambiare...
ussignur..come mai?comunque sto comprando anche del muschio di java
se l'acqua è poca puoi sempre aumentarla, i tritoni non hanno problemi di profondità; ma immagino che sommergerebbe la vaschetta,
#36# esatto
per cui l'egeria e il ceratophillum (che ti consiglio di cuore) mettili galleggianti
sarà fatto...a presto le foto!
non la conosco ben come pianta...ma mi è sembrata acquatica...non si secca dopo un mese? magari ho detto una cavolata....il muschio non andrebbe cambiato anche perchè assorbirebbe eventuali deiezioni anfibie!
artemis, ah scusa, non mi sono spiegata! ;-) la clado è immersa, dall'acqua spunta solo il legno!
signore e signori...abemus tritonen!
ebbene sì, dopo varie vicissitudini sono riuscita a trovarli in un negozio di Trento, li ho impacchettati e li ho portati a casetta oggi pomeriggio!
sono ADORABILI!
Primo problema:temo che uno non sia un orientalis ma un pyrrhogaster.
purtroppo me ne sono accorta solo quando li ho messi nella vasca (lo so cosa state pensando...dopo tre anni di acquariofilia consapevole ancora fai l'errore di affidarti al negoziante?a quanto pare si.. :-( )
vi posto una foto del Probabile Pyrrhogaster e della Femmina Orientalis. l'altro-orientalis più piccolo- presumo sia maschio ma non sono riuscita a fotografarlo.
quest'ultimo ha accettato sia artemie congelate che chironomus liofilizzato con voracità, la FO lo stesso ma con meno entusiasmo e il PP non ha toccato cibo -comunque è bello grasso
vi prego ditemi che è un orientalis sbiadito!!
http://i42.tinypic.com/22hrsx.jpg
la FO
http://i40.tinypic.com/zx9opt.jpg
nessuno che mi possa aiutare?comunque ormai sono convinta che sia una femmina di pyrrogaster... :-( #07
In effetti non sembra orientalis... #24
è una mia impressione o ha un fungo sulla zampa posteriore sinistra?
livia, credo (spero) sia una tua impressione!ti posto un'altra foto
http://i40.tinypic.com/154zj8l.jpg
e in più un'immagine del Presunto Maschio Orientalis
http://i44.tinypic.com/3452461.jpg
vi prego ditemi che è un maschio!
Ok era una mia impressione :-)
Comunque non è sicuramente orientalis, sembrerebbe proprio pyrro...
Il secondo è orientalis ed è maschio ;-)
Il secondo è orientalis ed è maschio
sul serio???ottimo!grazie grazie!
la pyrro cercherò di scambiarla\restituirla...
Italicus
23-05-2009, 13:06
posta se puoi foto della punta della coda vista di lato
la pelle degli esemplari è liscia o ruvida?
Italicus, ora ci provo....se riesco a beccarla!
la pelle dei due orientalis "sicuri" appare abbastanza liscia, mentre quella della presunta pyrro sembra ruvida e rugosa..
ecco la foto della coda...spero possa essere utile!
http://i39.tinypic.com/2h822jc.jpg
Italicus
01-06-2009, 21:31
la pelle rugosa è tipica dei pirro, così come la coda a punta mentre quella dell'orientalis è arrotondata e la loro pelle è liscia
purtroppo non so darti una sicurezza certa al 100%, mi spiace
la coda mi sembra di un orientalis, ma la descrizione della pelle non coincide :-(
Italicus, grazie comunque...ma nei pyrro la coda è a punta anche nelle femmine?
comunque la pelle è proprio diversa, in foto col flash purtroppo non rende..
proverò a chiedere su un forum più specifico!
Il filtro incide a seconda del tipo di acquario.
I miei Cynops sono in un acquario da 200 litri con un filtro Pratiko 200 e stanno bene... e son grassi come dei maiali...
Desdemona27
05-10-2009, 14:17
io li tengo nella loro vasca da un po..forse 3 anni o più senza filtro o ricircolo d'acqua e fanno quasi schifo x qnt sono grassi e per qnt si riproducono!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |