Visualizza la versione completa : Marino
Ciao a tutti....
ho sempre avuto acquari dolci e col marino ho solo avuto per un buon 6 mesi un acquarietto da 70 litri con 3 pagurini,2 ocellaris e il loro anemonuzzo...poi ora mi è capitata l'occasione di un 200 litri già popolato a poco prezzo e ho regalato a mio cugino l'acquarietto più piccolo e io ora mi ritrovo con sto piccolo pezzo di barriera corallina in camera....
le mie domande sono queste...prologo già che conosco anche le maggior parti delle specie marine e so dei valori e tutto quanto...a livello di cere e oligoelementi e sifonature però...mi devo comportare come per l'altro???o dovrei aggiungere qualcosa??? se volete posso aggiungere qualche foto...
in vasca mi ritrovo ora 1 ocellaris in simbiosi col suo anemone....un Apogon Nematopterus che mi chiedo cosa faccia da solo essendo un gregario ma va bhè....è ambientato benissimo e ci sta...2 Damigella tre punti che ogni tanto anche loro si infilano nell'anemone e altri 2 apogon però quelli marroncini con le pinne nere a pois bianchi che però ora mi sfugge il nome...so che sono una coppia perchè chi mi ha dato l'acquario mi ha detto che han deposto poi per inesperienza è stato un nulla di fatto....
adesso vengo al nocciolo della queestione....io ho completamente rifatto la rocciata che rispetto a prima era un pugno in un occhio....ora l'effetto occhio è pregievole ma dei pesci non sono minimamente soddisfatto..(gli apogon li ripudio)...eheheheh
a livello di "verde" posso aggiungere sps???poi volevo mettere qualche spirografo....volevo evitare i coralli duri.....e aggiungere qualche bel pesce colorato di dimensioni un pò più consistenti ma senza sovraffollare l'acquario...
ora do a voi la parola....ogni consiglio è ben accetto anche di più!!!!!
grazie a tutti per la disponibilità....
Ciao a tutti....
ho sempre avuto acquari dolci e col marino ho solo avuto per un buon 6 mesi un acquarietto da 70 litri con 3 pagurini,2 ocellaris e il loro anemonuzzo...poi ora mi è capitata l'occasione di un 200 litri già popolato a poco prezzo e ho regalato a mio cugino l'acquarietto più piccolo e io ora mi ritrovo con sto piccolo pezzo di barriera corallina in camera....
le mie domande sono queste...prologo già che conosco anche le maggior parti delle specie marine e so dei valori e tutto quanto...a livello di cere e oligoelementi e sifonature però...mi devo comportare come per l'altro???o dovrei aggiungere qualcosa??? se volete posso aggiungere qualche foto...
in vasca mi ritrovo ora 1 ocellaris in simbiosi col suo anemone....un Apogon Nematopterus che mi chiedo cosa faccia da solo essendo un gregario ma va bhè....è ambientato benissimo e ci sta...2 Damigella tre punti che ogni tanto anche loro si infilano nell'anemone e altri 2 apogon però quelli marroncini con le pinne nere a pois bianchi che però ora mi sfugge il nome...so che sono una coppia perchè chi mi ha dato l'acquario mi ha detto che han deposto poi per inesperienza è stato un nulla di fatto....
adesso vengo al nocciolo della queestione....io ho completamente rifatto la rocciata che rispetto a prima era un pugno in un occhio....ora l'effetto occhio è pregievole ma dei pesci non sono minimamente soddisfatto..(gli apogon li ripudio)...eheheheh
a livello di "verde" posso aggiungere sps???poi volevo mettere qualche spirografo....volevo evitare i coralli duri.....e aggiungere qualche bel pesce colorato di dimensioni un pò più consistenti ma senza sovraffollare l'acquario...
ora do a voi la parola....ogni consiglio è ben accetto anche di più!!!!!
grazie a tutti per la disponibilità....
balex, compila il profilo, dicci tutto e proprio tutto di questa vaschetta...non so perchè ma ho la sensazione che per mettere un pò di "verde" come lo chiami te, ci vorrà un bello stravolgimento.... ;-)
adesso vengo al nocciolo della queestione....io ho completamente rifatto la rocciata che rispetto a prima era un pugno in un occhio.
rifacendo la rocciata andrai sicuramente incontro ad un periodo di instabilità con conseguente innalzamento di valori, dunque per almeno un mesetto non inserire nulla di nulla
a livello di "verde" posso aggiungere sps???poi volevo mettere qualche spirografo....volevo evitare i coralli duri.....e aggiungere qualche bel pesce colorato di dimensioni un pò più consistenti ma senza sovraffollare l'acquario...
1) vuoi mettere sps ma non coralli duri?? #23
2) in duecento litri pochi pesci e di piccola taglia
balex, compila il profilo, dicci tutto e proprio tutto di questa vaschetta...non so perchè ma ho la sensazione che per mettere un pò di "verde" come lo chiami te, ci vorrà un bello stravolgimento.... ;-)
adesso vengo al nocciolo della queestione....io ho completamente rifatto la rocciata che rispetto a prima era un pugno in un occhio.
rifacendo la rocciata andrai sicuramente incontro ad un periodo di instabilità con conseguente innalzamento di valori, dunque per almeno un mesetto non inserire nulla di nulla
a livello di "verde" posso aggiungere sps???poi volevo mettere qualche spirografo....volevo evitare i coralli duri.....e aggiungere qualche bel pesce colorato di dimensioni un pò più consistenti ma senza sovraffollare l'acquario...
1) vuoi mettere sps ma non coralli duri?? #23
2) in duecento litri pochi pesci e di piccola taglia
Ciao,
concordo con Vutix sul rischio instabilita' della vasca, se hai toccato le rocce e hai stravolto la posizione che avevano secondo me rischi che riparta la maturazione (almeno a me e' successo cosi').
in piu' ti consiglierei di stare molto attento all'anemone xche se ti muore in vasca succese un disastro!
Per il resto e' necessario sapere qualche dettaglio in piu' sull'illuminazione
ciao
Ciao,
concordo con Vutix sul rischio instabilita' della vasca, se hai toccato le rocce e hai stravolto la posizione che avevano secondo me rischi che riparta la maturazione (almeno a me e' successo cosi').
in piu' ti consiglierei di stare molto attento all'anemone xche se ti muore in vasca succese un disastro!
Per il resto e' necessario sapere qualche dettaglio in piu' sull'illuminazione
ciao
ringrazio per la partecipazione....la vasca è chiusa e haimè cìè solo un t8.....che cmq fa il suo lavoro perchè la vasca è più estesa in lunghezza che in larghezza....i valori li controllo ogni giorni e pur avendo smosso quel paio di rocce sono stabili....prima erano tutte depositate sul terreno....messe veramente in maniera oscena...ora le ho riproposte...l'anemone è sano e mangia regolarmente...la mia paura è che ci possa finire dentro qualche apogon perchè so che farebbe una brutta fine....per gli ocellaris e le damigelle non mi preoccupo...ci sono in simbiosi entrambi e fa veramente ridere come si contendino casa!!!!!
la popolazione per il momento rimane tale....sono piccolini e ci sguazzano alla grande!!!
mangiare mangiano tutti come forsennati.....volevo solo inserire una valencienne per pulire la sabbia....me la concedete o aspetto ancora???mi son dimenticato prima che su un pezzo di roccia mi son tenuto i discosomi che avevo prima nell'altro acquarietto....
ringrazio per la partecipazione....la vasca è chiusa e haimè cìè solo un t8.....che cmq fa il suo lavoro perchè la vasca è più estesa in lunghezza che in larghezza....i valori li controllo ogni giorni e pur avendo smosso quel paio di rocce sono stabili....prima erano tutte depositate sul terreno....messe veramente in maniera oscena...ora le ho riproposte...l'anemone è sano e mangia regolarmente...la mia paura è che ci possa finire dentro qualche apogon perchè so che farebbe una brutta fine....per gli ocellaris e le damigelle non mi preoccupo...ci sono in simbiosi entrambi e fa veramente ridere come si contendino casa!!!!!
la popolazione per il momento rimane tale....sono piccolini e ci sguazzano alla grande!!!
mangiare mangiano tutti come forsennati.....volevo solo inserire una valencienne per pulire la sabbia....me la concedete o aspetto ancora???mi son dimenticato prima che su un pezzo di roccia mi son tenuto i discosomi che avevo prima nell'altro acquarietto....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |