Visualizza la versione completa : Aumentare CO2... quali consigli?
baronio2
24-03-2009, 21:54
Ciao a tutti.
Ho appena effettuato i test della tetra (quelli con il reagente) individuando:
GH 10
KH 4
PH 7,5
Acquario Antille 100l
Il mio obiettivo vorrebbe essere quello di avere delle ottime e belle piante. Guardando la tabella http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp noto che, incrociando, la mia CO2 ha valore 4.
Per valori ottimali dovrei avere una CO2 compresa tra 20 e 35.
Avendo un impianto AQUILI con bombola usa/getta (acquistata da pochissimo) quanto bolle devo inserire?
Per adesso ho impostato il sistema a 6 bolle al minuto ma mi sa' che forse devo farlo andare molto piu' veloce. Come si fa' a sapere di quanto? Devo misurare sempre?
Attendo ansioso vostre notizie!!
baronio2
24-03-2009, 21:54
Ciao a tutti.
Ho appena effettuato i test della tetra (quelli con il reagente) individuando:
GH 10
KH 4
PH 7,5
Acquario Antille 100l
Il mio obiettivo vorrebbe essere quello di avere delle ottime e belle piante. Guardando la tabella http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp noto che, incrociando, la mia CO2 ha valore 4.
Per valori ottimali dovrei avere una CO2 compresa tra 20 e 35.
Avendo un impianto AQUILI con bombola usa/getta (acquistata da pochissimo) quanto bolle devo inserire?
Per adesso ho impostato il sistema a 6 bolle al minuto ma mi sa' che forse devo farlo andare molto piu' veloce. Come si fa' a sapere di quanto? Devo misurare sempre?
Attendo ansioso vostre notizie!!
Angelo551
24-03-2009, 23:44
Se dai un'occhiata approfondita a quella tabella, per raggiungere lo "scopo" (ovvero giusta concentrazione di CO2) ci sono diverse strade....
1) portare il PH tra il 6,6 e il 6,9 lasciando invariato il KH
2) portare il KH a valori >= 14 lasciando invariato il PH
3) una combinazione tra i precedenti: (ad esempio) portare il PH a 7,1 e il GH a 7
Questa è la teoria, ma per la scelta è fondamentale prima pensare a che pesci si hanno (o si vogliono mettere) in vasca!
Tanto per fare un esempio, se ci sono Poecelidi sarebbe una follia portare il PH a 6,6 così come lo sarebbe mantene dei neon a PH 7,5 e KH 15!
In ogni caso, 6 bolle al minuto per una vasca da circa 100 non quasi nessuna influenza sulla concentrazione di CO2
Angelo551
24-03-2009, 23:44
Se dai un'occhiata approfondita a quella tabella, per raggiungere lo "scopo" (ovvero giusta concentrazione di CO2) ci sono diverse strade....
1) portare il PH tra il 6,6 e il 6,9 lasciando invariato il KH
2) portare il KH a valori >= 14 lasciando invariato il PH
3) una combinazione tra i precedenti: (ad esempio) portare il PH a 7,1 e il GH a 7
Questa è la teoria, ma per la scelta è fondamentale prima pensare a che pesci si hanno (o si vogliono mettere) in vasca!
Tanto per fare un esempio, se ci sono Poecelidi sarebbe una follia portare il PH a 6,6 così come lo sarebbe mantene dei neon a PH 7,5 e KH 15!
In ogni caso, 6 bolle al minuto per una vasca da circa 100 non quasi nessuna influenza sulla concentrazione di CO2
baronio2
25-03-2009, 10:25
Se dai un'occhiata approfondita a quella tabella, per raggiungere lo "scopo" (ovvero giusta concentrazione di CO2) ci sono diverse strade....
1) portare il PH tra il 6,6 e il 6,9 lasciando invariato il KH
2) portare il KH a valori >= 14 lasciando invariato il PH
3) una combinazione tra i precedenti: (ad esempio) portare il PH a 7,1 e il GH a 7
Questa è la teoria, ma per la scelta è fondamentale prima pensare a che pesci si hanno (o si vogliono mettere) in vasca!
Tanto per fare un esempio, se ci sono Poecelidi sarebbe una follia portare il PH a 6,6 così come lo sarebbe mantene dei neon a PH 7,5 e KH 15!
In ogni caso, 6 bolle al minuto per una vasca da circa 100 non quasi nessuna influenza sulla concentrazione di CO2
Grazie della tua risposta!
A me piacerebbe avere un acquario pieno di piante, con pesci come 4-6 scalari, cardinali, caridine e qualche pulitore.
baronio2
25-03-2009, 10:25
Se dai un'occhiata approfondita a quella tabella, per raggiungere lo "scopo" (ovvero giusta concentrazione di CO2) ci sono diverse strade....
1) portare il PH tra il 6,6 e il 6,9 lasciando invariato il KH
2) portare il KH a valori >= 14 lasciando invariato il PH
3) una combinazione tra i precedenti: (ad esempio) portare il PH a 7,1 e il GH a 7
Questa è la teoria, ma per la scelta è fondamentale prima pensare a che pesci si hanno (o si vogliono mettere) in vasca!
Tanto per fare un esempio, se ci sono Poecelidi sarebbe una follia portare il PH a 6,6 così come lo sarebbe mantene dei neon a PH 7,5 e KH 15!
In ogni caso, 6 bolle al minuto per una vasca da circa 100 non quasi nessuna influenza sulla concentrazione di CO2
Grazie della tua risposta!
A me piacerebbe avere un acquario pieno di piante, con pesci come 4-6 scalari, cardinali, caridine e qualche pulitore.
Stefano s
25-03-2009, 10:42
comunque ricorda che oltre la co2 x avere belle piante serve la giusta luce e la giusta fertilizzazione !! ;-) ;-)
Stefano s
25-03-2009, 10:42
comunque ricorda che oltre la co2 x avere belle piante serve la giusta luce e la giusta fertilizzazione !! ;-) ;-)
baronio2
25-03-2009, 11:22
comunque ricorda che oltre la co2 x avere belle piante serve la giusta luce e la giusta fertilizzazione !! ;-) ;-)
Effettivamente stavo dando poca importanza alla fertilizzazione... Mio Dio c'è da uscire pazzi!!! :-D :-D Però comincia a piacermi.
Che tipo di fertilizzante si deve usare?
Io ho le seguenti piante:
2 Cabomba caroliniana
1 Echinodorus scaber
1 Microsorum (legato su legno)
2 egeria densa
3 Hygrophila polysperma
Assieme all'acquario mi hanno dato il fertilizzante liquido ProFito della EASY-LIFE. Ho trovato la scheda del prodotto a questo indirizzo http://www.zooplus.it/shop/pesci/cura_piante_acquario/fertilizzanti_acquario/fertilizzanti_easy_life/118776
Quante volte va' usato un fertilizzante? E quando...assieme al cambio d'acqua..dopo?
Grazie dei tuoi immensi consigli! -28
baronio2
25-03-2009, 11:22
comunque ricorda che oltre la co2 x avere belle piante serve la giusta luce e la giusta fertilizzazione !! ;-) ;-)
Effettivamente stavo dando poca importanza alla fertilizzazione... Mio Dio c'è da uscire pazzi!!! :-D :-D Però comincia a piacermi.
Che tipo di fertilizzante si deve usare?
Io ho le seguenti piante:
2 Cabomba caroliniana
1 Echinodorus scaber
1 Microsorum (legato su legno)
2 egeria densa
3 Hygrophila polysperma
Assieme all'acquario mi hanno dato il fertilizzante liquido ProFito della EASY-LIFE. Ho trovato la scheda del prodotto a questo indirizzo http://www.zooplus.it/shop/pesci/cura_piante_acquario/fertilizzanti_acquario/fertilizzanti_easy_life/118776
Quante volte va' usato un fertilizzante? E quando...assieme al cambio d'acqua..dopo?
Grazie dei tuoi immensi consigli! -28
Stefano s
25-03-2009, 12:28
x quanto riguarda l'illuminazione, x le piante che hai va bene ...
x il protocollo di fartilizzazione ... ti invito a darti una letta qui' :
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=73359
c'e' molto da leggere e da capire ....
la frequenza di somministrazione dipende dal tipo di protocollo !! ;-)
Stefano s
25-03-2009, 12:28
x quanto riguarda l'illuminazione, x le piante che hai va bene ...
x il protocollo di fartilizzazione ... ti invito a darti una letta qui' :
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=73359
c'e' molto da leggere e da capire ....
la frequenza di somministrazione dipende dal tipo di protocollo !! ;-)
baronio2
25-03-2009, 15:36
x quanto riguarda l'illuminazione, x le piante che hai va bene ...
x il protocollo di fartilizzazione ... ti invito a darti una letta qui' :
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=73359
c'e' molto da leggere e da capire ....
la frequenza di somministrazione dipende dal tipo di protocollo !! ;-)
Uhhh!!!!! grazie grazie grazieeeeeeee!!!!!
Porca miseria, c'è proprio un piano d'azione da effettuare!!!!!
Tu quale hai scelto come protocollo?
Per quanto concerne le bolle al minuto, come mi consigli di impostare il manometro? grazie!!!!! :-)
baronio2
25-03-2009, 15:36
x quanto riguarda l'illuminazione, x le piante che hai va bene ...
x il protocollo di fartilizzazione ... ti invito a darti una letta qui' :
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=73359
c'e' molto da leggere e da capire ....
la frequenza di somministrazione dipende dal tipo di protocollo !! ;-)
Uhhh!!!!! grazie grazie grazieeeeeeee!!!!!
Porca miseria, c'è proprio un piano d'azione da effettuare!!!!!
Tu quale hai scelto come protocollo?
Per quanto concerne le bolle al minuto, come mi consigli di impostare il manometro? grazie!!!!! :-)
Stefano s
25-03-2009, 17:27
io uso il protocollo seachem ... ma ho piante abbastanza esigenti ...
e poi mi piace poter fare esperimenti e dosare il tutto a mio piacimento ...
x le bolle al minuto dipende dal ph e kh che hai in vasca ... e dalla qualita' del diffusore ...
parlare di bolle al minuto e' molto generico ... alla fine bisogna vedere quanta co2 riesci a disciogliere.. miglior diffusore equivale a miglior diffusione e meno bolle min !!
Stefano s
25-03-2009, 17:27
io uso il protocollo seachem ... ma ho piante abbastanza esigenti ...
e poi mi piace poter fare esperimenti e dosare il tutto a mio piacimento ...
x le bolle al minuto dipende dal ph e kh che hai in vasca ... e dalla qualita' del diffusore ...
parlare di bolle al minuto e' molto generico ... alla fine bisogna vedere quanta co2 riesci a disciogliere.. miglior diffusore equivale a miglior diffusione e meno bolle min !!
baronio2
25-03-2009, 18:35
parlare di bolle al minuto e' molto generico ... alla fine bisogna vedere quanta co2 riesci a disciogliere.. miglior diffusore equivale a miglior diffusione e meno bolle min !!
Hai ragione in effetti!!!
Per adesso comunque ho un KH = 4, un PH=7,5, GH=10... dovrei mettere un bel po' di CO2 per arrivare ai valori ottimali... Solo che ho paura che somministrando troppa CO2 creo danni. Per ora ho aumentato 1pò le bolle a 10 al minuto... tengo nel frattempo constantemente sottocontrollo i valori... :-))
baronio2
25-03-2009, 18:35
parlare di bolle al minuto e' molto generico ... alla fine bisogna vedere quanta co2 riesci a disciogliere.. miglior diffusore equivale a miglior diffusione e meno bolle min !!
Hai ragione in effetti!!!
Per adesso comunque ho un KH = 4, un PH=7,5, GH=10... dovrei mettere un bel po' di CO2 per arrivare ai valori ottimali... Solo che ho paura che somministrando troppa CO2 creo danni. Per ora ho aumentato 1pò le bolle a 10 al minuto... tengo nel frattempo constantemente sottocontrollo i valori... :-))
Stefano s
26-03-2009, 00:00
scusami ma che pesci hai in vasca ??
considera che con quel ph e quel kh hai pochissima co2 disciolta .. praticamente 0 !!
se guardi la tabella e incroci ph e kh vedi che hai solo 4 ppm pochissima...
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
se hai la necessita' di avere quel ph devi salire ad un kh almeno di 14 o 15 come da tabella ...
Stefano s
26-03-2009, 00:00
scusami ma che pesci hai in vasca ??
considera che con quel ph e quel kh hai pochissima co2 disciolta .. praticamente 0 !!
se guardi la tabella e incroci ph e kh vedi che hai solo 4 ppm pochissima...
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
se hai la necessita' di avere quel ph devi salire ad un kh almeno di 14 o 15 come da tabella ...
baronio2
26-03-2009, 10:41
scusami ma che pesci hai in vasca ??
considera che con quel ph e quel kh hai pochissima co2 disciolta .. praticamente 0 !!
se guardi la tabella e incroci ph e kh vedi che hai solo 4 ppm pochissima...
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
se hai la necessita' di avere quel ph devi salire ad un kh almeno di 14 o 15 come da tabella ...
Beh, come pesci diciamo che ero all'inizio e avevo fatto 1po' di casino nella scelta, prendendo razze docili ma con ph un po' diversi.
Adesso ho 8 caridine, 2 corydoras, 4 neon, 4 rasbora e volevo prendere una o due coppie di scalari.
Tenevo sotto d'occhio la tabella infatti e vedevo che praticamente non ho CO2. Infatti e' giusto da 3 giorni che ho comprato il sistema CO2 della Aquili. Da quanto ho capito, se pompo tanta CO2 il Kh rimarra' uguale mentre abbassera' il Ph vero? Se sara' così credo sia meglio, visto che preferisco per la scelta dei pesci un ph piu' basso.
Certo, questo mi costringe a dire che da ora in poi, per sempre, dovro' usare la CO2 perche', se magari un igorno non la trovo o uso piu', il ph comincera' a risalire... e perdero' la configurazione raggiunta.... -05
Giusto?
baronio2
26-03-2009, 10:41
scusami ma che pesci hai in vasca ??
considera che con quel ph e quel kh hai pochissima co2 disciolta .. praticamente 0 !!
se guardi la tabella e incroci ph e kh vedi che hai solo 4 ppm pochissima...
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
se hai la necessita' di avere quel ph devi salire ad un kh almeno di 14 o 15 come da tabella ...
Beh, come pesci diciamo che ero all'inizio e avevo fatto 1po' di casino nella scelta, prendendo razze docili ma con ph un po' diversi.
Adesso ho 8 caridine, 2 corydoras, 4 neon, 4 rasbora e volevo prendere una o due coppie di scalari.
Tenevo sotto d'occhio la tabella infatti e vedevo che praticamente non ho CO2. Infatti e' giusto da 3 giorni che ho comprato il sistema CO2 della Aquili. Da quanto ho capito, se pompo tanta CO2 il Kh rimarra' uguale mentre abbassera' il Ph vero? Se sara' così credo sia meglio, visto che preferisco per la scelta dei pesci un ph piu' basso.
Certo, questo mi costringe a dire che da ora in poi, per sempre, dovro' usare la CO2 perche', se magari un igorno non la trovo o uso piu', il ph comincera' a risalire... e perdero' la configurazione raggiunta.... -05
Giusto?
Stefano s
26-03-2009, 13:35
enevo sotto d'occhio la tabella infatti e vedevo che praticamente non ho CO2. Infatti e' giusto da 3 giorni che ho comprato il sistema CO2 della Aquili. Da quanto ho capito, se pompo tanta CO2 il Kh rimarra' uguale mentre abbassera' il Ph vero? Se sara' così credo sia meglio, visto che preferisco per la scelta dei pesci un ph piu' basso.
Certo, questo mi costringe a dire che da ora in poi, per sempre, dovro' usare la CO2 perche', se magari un igorno non la trovo o uso piu', il ph comincera' a risalire... e perdero' la configurazione raggiunta.... :#O
Giusto?
verissimo .. quando pompi co2 tendi ad abbassare il ph ....
ed e' vero anche tutto il resto ...
un consiglio .. cerca di assestare la popolazione della vasca ... ;-) ;-)
Stefano s
26-03-2009, 13:35
enevo sotto d'occhio la tabella infatti e vedevo che praticamente non ho CO2. Infatti e' giusto da 3 giorni che ho comprato il sistema CO2 della Aquili. Da quanto ho capito, se pompo tanta CO2 il Kh rimarra' uguale mentre abbassera' il Ph vero? Se sara' così credo sia meglio, visto che preferisco per la scelta dei pesci un ph piu' basso.
Certo, questo mi costringe a dire che da ora in poi, per sempre, dovro' usare la CO2 perche', se magari un igorno non la trovo o uso piu', il ph comincera' a risalire... e perdero' la configurazione raggiunta.... :#O
Giusto?
verissimo .. quando pompi co2 tendi ad abbassare il ph ....
ed e' vero anche tutto il resto ...
un consiglio .. cerca di assestare la popolazione della vasca ... ;-) ;-)
Dovresti abbassare il ph a 6.8 almeno per gli scalari....
Cmq in 100 litri puoi tenere al massimo una coppia se sono 100 netti....ma staranno strettini...
Se son 100 lordi andrei di ciclidi nani....
Dovresti abbassare il ph a 6.8 almeno per gli scalari....
Cmq in 100 litri puoi tenere al massimo una coppia se sono 100 netti....ma staranno strettini...
Se son 100 lordi andrei di ciclidi nani....
Stefano s
26-03-2009, 16:41
Cmq in 100 litri puoi tenere al massimo una coppia
concordo ...
Stefano s
26-03-2009, 16:41
Cmq in 100 litri puoi tenere al massimo una coppia
concordo ...
baronio2
26-03-2009, 18:25
Veramente molto strano....
Raga, vi pongo questo dubbio in proposito alla discussione.
Ho inserito nell'acquario il test della ASKOLL VISUAL CONTROL TEST PERMANENTE CO2 (per intenderci, questo qui http://cgi.ebay.it/ASKOLL-CO2-VISUAL-CONTROL-TEST-MISURAZIONE-CO2-ACQUARIO_W0QQitemZ350168044738QQcmdZViewItemQQimsx Z20090219?IMSfp=TL090219128001r15752 ) e mi indica che ho troppa CO2.
Vi posto anche le foto
http://www.russopasquale.it/acquario/colore1.jpg
http://www.russopasquale.it/acquario/colore.jpg
Secondo la legenda dovrei avere un eccesso di CO2.
Non tranquillo, provo e riprovo i test della Tetra (quelli a solventi liquidi).
Risultato: PH 7,5; KH 5 . Dalla tabella del CO2 mi risulta quindi una CO2 pari a 5, ovvero quasi inesistente!!!!!!!!!
Ma come e' possibile 2 valori così diversi tra due sistemi Tetra e Askoll??
Quale devo seguire??? [/img]
baronio2
26-03-2009, 18:25
Veramente molto strano....
Raga, vi pongo questo dubbio in proposito alla discussione.
Ho inserito nell'acquario il test della ASKOLL VISUAL CONTROL TEST PERMANENTE CO2 (per intenderci, questo qui http://cgi.ebay.it/ASKOLL-CO2-VISUAL-CONTROL-TEST-MISURAZIONE-CO2-ACQUARIO_W0QQitemZ350168044738QQcmdZViewItemQQimsx Z20090219?IMSfp=TL090219128001r15752 ) e mi indica che ho troppa CO2.
Vi posto anche le foto
http://www.russopasquale.it/acquario/colore1.jpg
http://www.russopasquale.it/acquario/colore.jpg
Secondo la legenda dovrei avere un eccesso di CO2.
Non tranquillo, provo e riprovo i test della Tetra (quelli a solventi liquidi).
Risultato: PH 7,5; KH 5 . Dalla tabella del CO2 mi risulta quindi una CO2 pari a 5, ovvero quasi inesistente!!!!!!!!!
Ma come e' possibile 2 valori così diversi tra due sistemi Tetra e Askoll??
Quale devo seguire??? [/img]
Stefano s
26-03-2009, 18:38
bel dilemma ...
Stefano s
26-03-2009, 18:38
bel dilemma ...
baronio2
27-03-2009, 00:31
in effetti si...
anche se sentivo dire che il sistema Askoll non è affidabile...
baronio2
27-03-2009, 00:31
in effetti si...
anche se sentivo dire che il sistema Askoll non è affidabile...
Penso che tutti i test per la co2 non siano molto affidabili..In particolare quel tipo della Askoll non mi convince per niente...
Però non ho esperienze dirette...
Penso che tutti i test per la co2 non siano molto affidabili..In particolare quel tipo della Askoll non mi convince per niente...
Però non ho esperienze dirette...
baronio2
27-03-2009, 23:45
Penso che tutti i test per la co2 non siano molto affidabili..In particolare quel tipo della Askoll non mi convince per niente...
Però non ho esperienze dirette...
Certo che strano.. fanno questi test e poi non sono precisi... mah! Meglio non produrli!
baronio2
27-03-2009, 23:45
Penso che tutti i test per la co2 non siano molto affidabili..In particolare quel tipo della Askoll non mi convince per niente...
Però non ho esperienze dirette...
Certo che strano.. fanno questi test e poi non sono precisi... mah! Meglio non produrli!
Angelo551
28-03-2009, 00:23
I test Tetra li ho anche io, ma c'è da dire che quello del PH ha degli step un po' troppo ampi (passa da 7.0 a 7.5) e quindi l'ho accantonato per passare ad un'altra marca che ne fa uno "Low Range" (scala da 6.2 a 7.4) con step da 0.2
Stesso discorso per il test permanente della CO2 che hai (che in realtà misura anche lui il PH...): tre soli valori mi sembrano un po' pochi... -28d#
Angelo551
28-03-2009, 00:23
I test Tetra li ho anche io, ma c'è da dire che quello del PH ha degli step un po' troppo ampi (passa da 7.0 a 7.5) e quindi l'ho accantonato per passare ad un'altra marca che ne fa uno "Low Range" (scala da 6.2 a 7.4) con step da 0.2
Stesso discorso per il test permanente della CO2 che hai (che in realtà misura anche lui il PH...): tre soli valori mi sembrano un po' pochi... -28d#
Guarda lo ho anche io questo test e secondo me è troppo approsimativo se non hai torba guarda la percentuale nelle apposite tabelle tra correlazione ph e kh. ;-)
Guarda lo ho anche io questo test e secondo me è troppo approsimativo se non hai torba guarda la percentuale nelle apposite tabelle tra correlazione ph e kh. ;-)
baronio2
28-03-2009, 10:36
I test Tetra li ho anche io, ma c'è da dire che quello del PH ha degli step un po' troppo ampi (passa da 7.0 a 7.5) e quindi l'ho accantonato per passare ad un'altra marca che ne fa uno "Low Range" (scala da 6.2 a 7.4) con step da 0.2
Stesso discorso per il test permanente della CO2 che hai (che in realtà misura anche lui il PH...): tre soli valori mi sembrano un po' pochi... -28d#
Effettivamente sapere anche piccole variazioni di PH non sarebbe male.
Puoi indicarmi la marca di questi tuoi test?
baronio2
28-03-2009, 10:36
I test Tetra li ho anche io, ma c'è da dire che quello del PH ha degli step un po' troppo ampi (passa da 7.0 a 7.5) e quindi l'ho accantonato per passare ad un'altra marca che ne fa uno "Low Range" (scala da 6.2 a 7.4) con step da 0.2
Stesso discorso per il test permanente della CO2 che hai (che in realtà misura anche lui il PH...): tre soli valori mi sembrano un po' pochi... -28d#
Effettivamente sapere anche piccole variazioni di PH non sarebbe male.
Puoi indicarmi la marca di questi tuoi test?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |