Visualizza la versione completa : Corallo rosso del Mediterraneo
Federico Rosa
24-03-2009, 17:10
Vi metto questo link ad un articolo sul corallo rosso del mediterraneo:
http://ilgiornale.unipi.it/?p=1216
se è vero quello che scrivano (e non ho motivo di dubitarne) ho finalmente trovato cosa fare con le mattonelle di marmo avanzate che ho in garage :-))
Federico Rosa
24-03-2009, 17:10
Vi metto questo link ad un articolo sul corallo rosso del mediterraneo:
http://ilgiornale.unipi.it/?p=1216
se è vero quello che scrivano (e non ho motivo di dubitarne) ho finalmente trovato cosa fare con le mattonelle di marmo avanzate che ho in garage :-))
Quindi le larve di corallo rosso si insediano bene su mattonelle di marmo di carrara fissate ala roccia, poi il marmo si sposta e si sposta quindi la colonia...
non mi sembra una scoperta dell'altro mondo...
Quindi le larve di corallo rosso si insediano bene su mattonelle di marmo di carrara fissate ala roccia, poi il marmo si sposta e si sposta quindi la colonia...
non mi sembra una scoperta dell'altro mondo...
Federico Rosa
25-03-2009, 12:16
mauro56, come no!!! è una cosa geniale a cui nessuno di noi aveva mai pensato #23 , per il bene del corallo rosso non ci rimane che piastrellare tutte le scogliere del mediterraneo :-D :-D
Scherzi a parte magari potremmo provare dei pezzetti di marmo come basette per le talee e vedere se si attaccano meglio #24
Federico Rosa
25-03-2009, 12:16
mauro56, come no!!! è una cosa geniale a cui nessuno di noi aveva mai pensato #23 , per il bene del corallo rosso non ci rimane che piastrellare tutte le scogliere del mediterraneo :-D :-D
Scherzi a parte magari potremmo provare dei pezzetti di marmo come basette per le talee e vedere se si attaccano meglio #24
provare dei pezzetti di marmo come basette per le talee e vedere se si attaccano meglio
erano larve... la riproduzione sessuata non e' una cosa che accade tutti i giorni.
Comunque le basette di marmo potrebbero essre interessanti nei marmifici ci sono tonnellate di tozzetti che buttano via...
provare dei pezzetti di marmo come basette per le talee e vedere se si attaccano meglio
erano larve... la riproduzione sessuata non e' una cosa che accade tutti i giorni.
Comunque le basette di marmo potrebbero essre interessanti nei marmifici ci sono tonnellate di tozzetti che buttano via...
mi fanno ridere...
e se invece mettevano una roccia tufacea o una corallina?
li le planule non si insediavano ancora meglio?
anzi secondo me man mano che le colonie crescono su quella superfice liscia tenderanno a staccarsi, vedi le mie histrix che sul vetro non hanno retto mentre su altre superfici si...
mi fanno ridere...
e se invece mettevano una roccia tufacea o una corallina?
li le planule non si insediavano ancora meglio?
anzi secondo me man mano che le colonie crescono su quella superfice liscia tenderanno a staccarsi, vedi le mie histrix che sul vetro non hanno retto mentre su altre superfici si...
pieme74, vedi tu in che mani e' la ricerca....
pieme74, vedi tu in che mani e' la ricerca....
Federico Rosa
25-03-2009, 15:41
mauro56, forse la ricerca ha fatto qualche cosa di più e l'articolo è solo un breve riassunto per i non addetti ai lavori, in fondo serve solo a fare pubblicità all'università di Pisa che, e detto da un livornese vuol dir tanto :-)) , è una signora università....mi è venuta una mezza idea #24 come forse saprete a breve fondiamo una associazione locale quasi quasi dopo contatto sti studiosi e vedo di capire se sotto c'è qualche cosa di buono ... che dite?
Federico Rosa
25-03-2009, 15:41
mauro56, forse la ricerca ha fatto qualche cosa di più e l'articolo è solo un breve riassunto per i non addetti ai lavori, in fondo serve solo a fare pubblicità all'università di Pisa che, e detto da un livornese vuol dir tanto :-)) , è una signora università....mi è venuta una mezza idea #24 come forse saprete a breve fondiamo una associazione locale quasi quasi dopo contatto sti studiosi e vedo di capire se sotto c'è qualche cosa di buono ... che dite?
Federico Rosa, appunto....leggete l'articolo sù coralli e per la riproduzione usano basette in ceramica,ovviamente non sono lisce,e offrono un ottimo substrato.
Nell'articolo non dice che tipo di piastrelle siano e come sono fatte...e neanche se sono lisce o ruvide.
Federico Rosa, appunto....leggete l'articolo sù coralli e per la riproduzione usano basette in ceramica,ovviamente non sono lisce,e offrono un ottimo substrato.
Nell'articolo non dice che tipo di piastrelle siano e come sono fatte...e neanche se sono lisce o ruvide.
Federico Rosa, pisa e' un'ottima universita' e la mia scuola viene da li, ma quello e' il classico articolo pubblicitario (ne so qualcosa) allora meglio le ricerche sui ricci http://www.ibim.cnr.it/matranga/acqua.htm :-)
Penso che lo stesso gruppo di pisa faccia anche altro e che siano ottime persone... conttatali e senti..
Federico Rosa, pisa e' un'ottima universita' e la mia scuola viene da li, ma quello e' il classico articolo pubblicitario (ne so qualcosa) allora meglio le ricerche sui ricci http://www.ibim.cnr.it/matranga/acqua.htm :-)
Penso che lo stesso gruppo di pisa faccia anche altro e che siano ottime persone... conttatali e senti..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |