Visualizza la versione completa : Plexiglass sopra vasca aperta...
So che sembrerebbe un controsenso, ma volevo sapere se ci sono inconvenienti se metto una lastra di plexiglass (2-3 mm) sopra una vasca aperta per evitare un'eccessiva evaporazione dell'acqua. Mi sarebbe utile in quanto l'acquario andrebbe collocato in camera ed inoltre non ho sistemi di rabbocco automatico dunque avrei degli sbalzi nei valori chimici dell'acqua...
So che sembrerebbe un controsenso, ma volevo sapere se ci sono inconvenienti se metto una lastra di plexiglass (2-3 mm) sopra una vasca aperta per evitare un'eccessiva evaporazione dell'acqua. Mi sarebbe utile in quanto l'acquario andrebbe collocato in camera ed inoltre non ho sistemi di rabbocco automatico dunque avrei degli sbalzi nei valori chimici dell'acqua...
Federico Sibona
24-03-2009, 16:45
Andrebbe bene, ma oltre a tenerlo alzato di qualche mm dal bordo superiore dei vetri, per consentire lo scambio gassoso con l'aria, non sarebbe neanche male che fosse interno al bordo superiore dei vetri ed un po' inclinato, in modo da far scolare l'eventuale condensa in vasca ;-)
Federico Sibona
24-03-2009, 16:45
Andrebbe bene, ma oltre a tenerlo alzato di qualche mm dal bordo superiore dei vetri, per consentire lo scambio gassoso con l'aria, non sarebbe neanche male che fosse interno al bordo superiore dei vetri ed un po' inclinato, in modo da far scolare l'eventuale condensa in vasca ;-)
che dire di più? :-))
piccola ma doverosa precisazione, la lastra di plexi tenderà a sporcarsi a causa dei depositi di condensa, ma anche a causa del fatto che il plexi tende ad opaciazzarsi diminuendo così la quantità di luce che la attraversa...................
che dire di più? :-))
piccola ma doverosa precisazione, la lastra di plexi tenderà a sporcarsi a causa dei depositi di condensa, ma anche a causa del fatto che il plexi tende ad opaciazzarsi diminuendo così la quantità di luce che la attraversa...................
Grazie,
quindi se ho capito bene la lastra dovrebbe rimanere sopra la vasca, ed essere di dimensioni più piccole rispetto al perimetro della vasca e volendo pure inclinata...
Inoltre per l'opacizzazione potrei provvedere a pulirla di tanto in tanto ed eventualmente sostituirla...
Se avete qualche esempio di chi ha progettato una cosa simile, ve ne sarei grato magari dandomi il link #19
Vi ringrazio ancora.
Grazie,
quindi se ho capito bene la lastra dovrebbe rimanere sopra la vasca, ed essere di dimensioni più piccole rispetto al perimetro della vasca e volendo pure inclinata...
Inoltre per l'opacizzazione potrei provvedere a pulirla di tanto in tanto ed eventualmente sostituirla...
Se avete qualche esempio di chi ha progettato una cosa simile, ve ne sarei grato magari dandomi il link #19
Vi ringrazio ancora.
claudiop77
24-03-2009, 21:38
dipende come è la tua vasca aperta, se hai i vetri a vista sul bordo superiore potresti incollarci un profilo a T in alluminio e appoggiarla li, se hai già una cornice superiore non saprei, io con il metodo indicato sopra ho trasformato un cubo da riproduzione di soli vetri in una vasca chiusa.
claudiop77
24-03-2009, 21:38
dipende come è la tua vasca aperta, se hai i vetri a vista sul bordo superiore potresti incollarci un profilo a T in alluminio e appoggiarla li, se hai già una cornice superiore non saprei, io con il metodo indicato sopra ho trasformato un cubo da riproduzione di soli vetri in una vasca chiusa.
Stefano s
25-03-2009, 02:51
e tendera' anche a bombarsi un pochino ... sotto l'effetto del calore delle luci ...
al plexi preferirei una lastra di vetro ... non ingiallisce come il plexi .. non si imbarca.. e non si riga facilmente come il plexiglass .. ;-)
Stefano s
25-03-2009, 02:51
e tendera' anche a bombarsi un pochino ... sotto l'effetto del calore delle luci ...
al plexi preferirei una lastra di vetro ... non ingiallisce come il plexi .. non si imbarca.. e non si riga facilmente come il plexiglass .. ;-)
Federico Sibona
25-03-2009, 08:58
Stefano s, non so cosa ti hanno rifilato al posto di un Polimetilmetacrilato, ma il plexi non ingiallisce. Ho cose costruite con il plexi intorno al 1970 e sono ancora perfettamente incolori e trasparenti, vero invece che è più rigabile del vetro e, per lastre ampie e/o spessori limitati, alla lunga si imbarca. Avevo fatto anche coperchi piatti in plexi, ma erano simmetrici per cui, quando si imbarcavano un po' li giravo sopra/sotto ;-)
Acquariologo, usa la funzione Cerca impostando "clips" e "Paolo Piccinelli", troverai diversi spunti ;-)
Federico Sibona
25-03-2009, 08:58
Stefano s, non so cosa ti hanno rifilato al posto di un Polimetilmetacrilato, ma il plexi non ingiallisce. Ho cose costruite con il plexi intorno al 1970 e sono ancora perfettamente incolori e trasparenti, vero invece che è più rigabile del vetro e, per lastre ampie e/o spessori limitati, alla lunga si imbarca. Avevo fatto anche coperchi piatti in plexi, ma erano simmetrici per cui, quando si imbarcavano un po' li giravo sopra/sotto ;-)
Acquariologo, usa la funzione Cerca impostando "clips" e "Paolo Piccinelli", troverai diversi spunti ;-)
Stefano s
25-03-2009, 09:26
fede ... non ti si ingiallisce nemmeno se tenuto sotto luci che scaldano ???
io ho notato che se tenuto sotto luci che scaldano un po ingiallisce ...
Stefano s
25-03-2009, 09:26
fede ... non ti si ingiallisce nemmeno se tenuto sotto luci che scaldano ???
io ho notato che se tenuto sotto luci che scaldano un po ingiallisce ...
Federico Sibona
25-03-2009, 09:42
Stefano s, guarda cosa ti ho trovato:
http://www.acrylicsheet-info.com/italian/media/PLEXIGLAS_Garantie.pdf
Mi sono ricordato che lo hai preso da una discarica, sicuro che sia Plexiglas? ;-)
Federico Sibona
25-03-2009, 09:42
Stefano s, guarda cosa ti ho trovato:
http://www.acrylicsheet-info.com/italian/media/PLEXIGLAS_Garantie.pdf
Mi sono ricordato che lo hai preso da una discarica, sicuro che sia Plexiglas? ;-)
Stefano s, parli di plexiglass o di polistirene?
Stefano s, parli di plexiglass o di polistirene?
Stefano s
25-03-2009, 09:57
quello della discarica non era plexi , ma quello che ho preso dal rivenditore, e che ho pagato pure una marea di soldi era plexi .... di quello ne sono sicuro ....
ho notato apparte l'imbarcamento .. il mio vecchio coperchio e' stato smantellato proprio x quello .... che usandolo ad esempio sotto una bella lampada che scalda .... l'ho usato x un'altra cosa... ci ho fatto una sorta di protezione ad una lampada alogena ... ( considara che comunque la lampada aveva l'adeguato raffreddamento, quindi non era sigillata nel plexi) si e' leggermente ambrato con il tempo ...
il calore non era cosi' forte da bruciarlo, ... certo che un po si scaldava .... ma non da ingiallirsi ...
non so perche' ma a me e' successo cosi'.. e quando sono tornato dal rivenditore e ho chiesto mi ha detto che il plexi se tenuto come ho fatto io sotto una lampada che lo tiene bello caldo .. a lungo andare fa quell'effetto ....
non so cosa pensare .... anzi si .. a questo punto dopo quello che mi ha mandato il buon sibona .. che mi ha rifilato una cosa x l'altra ... tacci sui !!
e nemmeno a dire che e' un negozietto .. ma una bella ditta che produce e commercializza materiali plastici !!! #06 #06
Stefano s
25-03-2009, 09:57
quello della discarica non era plexi , ma quello che ho preso dal rivenditore, e che ho pagato pure una marea di soldi era plexi .... di quello ne sono sicuro ....
ho notato apparte l'imbarcamento .. il mio vecchio coperchio e' stato smantellato proprio x quello .... che usandolo ad esempio sotto una bella lampada che scalda .... l'ho usato x un'altra cosa... ci ho fatto una sorta di protezione ad una lampada alogena ... ( considara che comunque la lampada aveva l'adeguato raffreddamento, quindi non era sigillata nel plexi) si e' leggermente ambrato con il tempo ...
il calore non era cosi' forte da bruciarlo, ... certo che un po si scaldava .... ma non da ingiallirsi ...
non so perche' ma a me e' successo cosi'.. e quando sono tornato dal rivenditore e ho chiesto mi ha detto che il plexi se tenuto come ho fatto io sotto una lampada che lo tiene bello caldo .. a lungo andare fa quell'effetto ....
non so cosa pensare .... anzi si .. a questo punto dopo quello che mi ha mandato il buon sibona .. che mi ha rifilato una cosa x l'altra ... tacci sui !!
e nemmeno a dire che e' un negozietto .. ma una bella ditta che produce e commercializza materiali plastici !!! #06 #06
stasera ti faccio una foto al nanocoperchio che ho costruito settimana scorsa, magari posso darti qualche idea :)
stasera ti faccio una foto al nanocoperchio che ho costruito settimana scorsa, magari posso darti qualche idea :)
Paolo Piccinelli
25-03-2009, 12:28
Acquariologo, io l'ho usato per un pò, poi sono passato al vetro per tre motivi:
1- è più trasparente
2- lo puoi grattare per levare le incrostazioni che a lungo andare s formano
3- è rigido e non si imbarca col calore delle lampade
...dov'è la fregatura?!?
Se la vasca è grande, il coperchio è pesante e fragile #13
Paolo Piccinelli
25-03-2009, 12:28
Acquariologo, io l'ho usato per un pò, poi sono passato al vetro per tre motivi:
1- è più trasparente
2- lo puoi grattare per levare le incrostazioni che a lungo andare s formano
3- è rigido e non si imbarca col calore delle lampade
...dov'è la fregatura?!?
Se la vasca è grande, il coperchio è pesante e fragile #13
Se il plexy viene messo vicino alle lampade si ambra e neanche poco,ma non,ovviamente, per la luce emessa ma per il calore prodotto.
Se il plexy viene messo vicino alle lampade si ambra e neanche poco,ma non,ovviamente, per la luce emessa ma per il calore prodotto.
Stefano s
25-03-2009, 15:22
infatti di calore parlavo !! ;-) ;-)
Stefano s
25-03-2009, 15:22
infatti di calore parlavo !! ;-) ;-)
Federico Sibona
25-03-2009, 16:03
E allora vuol dire che il mio fornitore mi aveva dato un Plexi di qualità eccelsa perchè neanche altri coperchi che avevo fatto, con i neon
attaccati direttamente sotto, sono ingialliti in modo percettibile.
Non ho esperienza nel caso di calore di alogene, HQL ed HQI ;-)
Per i vari tipi di Plexiglas guardate qui:
http://www.plexiglas.net/methacrylates/MCMSbase/Pages/ProvideResource.aspx?respath=/NR/rdonlyres/998FA76D-045F-4D4A-B6DD-79C16D437CE8/0/2111PLEXIGLASGS_XT_it.pdf
pare che ce ne siano per tutti i gusti ed impieghi ;-)
Federico Sibona
25-03-2009, 16:03
E allora vuol dire che il mio fornitore mi aveva dato un Plexi di qualità eccelsa perchè neanche altri coperchi che avevo fatto, con i neon
attaccati direttamente sotto, sono ingialliti in modo percettibile.
Non ho esperienza nel caso di calore di alogene, HQL ed HQI ;-)
Per i vari tipi di Plexiglas guardate qui:
http://www.plexiglas.net/methacrylates/MCMSbase/Pages/ProvideResource.aspx?respath=/NR/rdonlyres/998FA76D-045F-4D4A-B6DD-79C16D437CE8/0/2111PLEXIGLASGS_XT_it.pdf
pare che ce ne siano per tutti i gusti ed impieghi ;-)
Bene, davvero molto genitli, grazie a tutti.
Opterò per la lastra di vetro.
La vasca ha, o meglio avrà, perchè devo ancora prenderla, una larghezza di 80 cm, anche se non è molto larga quindi, per una miglior gestione credo di farmela dividere in 2 parti.
Ho, però ancora un paio di dubbi.
Uno riguarda le misure di queste lastre di vetro.
Quanto devono essere più piccole rispetto al perimetro della vasca?
0,5 cm per lato può andar bene?
Ci sarebbe sufficiente scambio gassoso?
Lo spessore della lastra quanto deve essere?
Pensavo anche di far forare le lastre di vetro con un foro circolare per lastra (sarebbe sufficiente anche di 1,5 cm di diametro) in modo da poter prendere agevolmente la lastra in fase di manutenzione, potatura, ecc...
L'altro riguarda il metodo di appoggio.
Ho letto i vari post sull'argomento tuttavia non ho trovato le foto con le famose clips e gli altri metodi di appoggio per le lastre, sarebbe carino ripostarle o creare una sezione negli articoli "fai da te", forse pretendo troppo?
Oggi vedrò di fare un giro da Castorama per vedere se trovo qualcosa di utile al caso già pronto, in quanto io non ho un'officina e sono poco pratico ahimè...
Anche le clips Ada non sono riuscito a trovare in giro per il web...mah...
Grazie ancora.
Bene, davvero molto genitli, grazie a tutti.
Opterò per la lastra di vetro.
La vasca ha, o meglio avrà, perchè devo ancora prenderla, una larghezza di 80 cm, anche se non è molto larga quindi, per una miglior gestione credo di farmela dividere in 2 parti.
Ho, però ancora un paio di dubbi.
Uno riguarda le misure di queste lastre di vetro.
Quanto devono essere più piccole rispetto al perimetro della vasca?
0,5 cm per lato può andar bene?
Ci sarebbe sufficiente scambio gassoso?
Lo spessore della lastra quanto deve essere?
Pensavo anche di far forare le lastre di vetro con un foro circolare per lastra (sarebbe sufficiente anche di 1,5 cm di diametro) in modo da poter prendere agevolmente la lastra in fase di manutenzione, potatura, ecc...
L'altro riguarda il metodo di appoggio.
Ho letto i vari post sull'argomento tuttavia non ho trovato le foto con le famose clips e gli altri metodi di appoggio per le lastre, sarebbe carino ripostarle o creare una sezione negli articoli "fai da te", forse pretendo troppo?
Oggi vedrò di fare un giro da Castorama per vedere se trovo qualcosa di utile al caso già pronto, in quanto io non ho un'officina e sono poco pratico ahimè...
Anche le clips Ada non sono riuscito a trovare in giro per il web...mah...
Grazie ancora.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |