Entra

Visualizza la versione completa : Pesce stressato


martin100
24-03-2009, 14:04
Ciao, il mio panda garra è stressato da 2 giorni, da quando ho fatto un consistente cambio d'acqua.
I valori della vasca sono
Ph : circa 7.3
Kh. 6
NO2 assenti
Temp : 25.5
Avendo la CO2, è probabile che il valore del Ph, facendo il cambio con acqua d'osmosi coi sali, si sia modificato.

Il pesce esteriormente non pare avere nulla. Inoltre, non si sfrega. Non ha feci filamentose. Anzi...direi che non ha proprio feci.

Se ne sta in disparte da 2 giorni e non mangia (era un mangione).

Era purtroppo capitato anche con l'altro panda garra esattamente dopo un cambio d'acqua. Ma il precedente si era preso una batteriosi, sicuramente per lo stress ed è morto quasi subito.

C'è un modo per far riprendere il pesce? Non so...un bagno con acqua e vitamine o altro?

Mi date una mano?

martin100
24-03-2009, 14:04
Ciao, il mio panda garra è stressato da 2 giorni, da quando ho fatto un consistente cambio d'acqua.
I valori della vasca sono
Ph : circa 7.3
Kh. 6
NO2 assenti
Temp : 25.5
Avendo la CO2, è probabile che il valore del Ph, facendo il cambio con acqua d'osmosi coi sali, si sia modificato.

Il pesce esteriormente non pare avere nulla. Inoltre, non si sfrega. Non ha feci filamentose. Anzi...direi che non ha proprio feci.

Se ne sta in disparte da 2 giorni e non mangia (era un mangione).

Era purtroppo capitato anche con l'altro panda garra esattamente dopo un cambio d'acqua. Ma il precedente si era preso una batteriosi, sicuramente per lo stress ed è morto quasi subito.

C'è un modo per far riprendere il pesce? Non so...un bagno con acqua e vitamine o altro?

Mi date una mano?

crilù
24-03-2009, 15:21
Sinceramente non so...non hai indicato i nitrati, sono pesci che necessitano di parecchio ossigeno e acqua mosse. Il pH ed il kh sono ok.
Per quanto riguarda i cambi a volte è meglio farne più spesso e meno consistenti per non creare appunto stress.

crilù
24-03-2009, 15:21
Sinceramente non so...non hai indicato i nitrati, sono pesci che necessitano di parecchio ossigeno e acqua mosse. Il pH ed il kh sono ok.
Per quanto riguarda i cambi a volte è meglio farne più spesso e meno consistenti per non creare appunto stress.

martin100
24-03-2009, 16:15
Sinceramente non so...non hai indicato i nitrati, sono pesci che necessitano di parecchio ossigeno e acqua mosse. Il pH ed il kh sono ok.
Per quanto riguarda i cambi a volte è meglio farne più spesso e meno consistenti per non creare appunto stress.

Prima del cambio d'acqua stava benissimo. Quindi non credo sia un problema di nitrati. Comunque li misurerò.
Avendo imparato la lezione, ho sempre fatto cambi d'acqua frequenti e non consistenti.
Solo questa volta ho dovuto farlo perchè ho sifonato :-(

Quello che mi dà fastidio è che ormai ho comprato tutte le medicine : dal General Tonic al Baktopur...fino a tutti i prodotti sera.
Ma, non vedendo alcun segno esterno, se non quello che rimane solo nel fondo, si muove solo e poco ogni tanto e da 2 giorni non mangia, non so cosa usare.

Ho pensato a stress. Ma non mi era mai capitato negli altri pesci.
Ho delle vitamine ADA che bisogna mettere direttamente nella vasca, così ho pensato - ovviamente non so se risolverebbe - di fargli fare un bagno di quelle vitamine in una bacinella con acqua della vasca.

martin100
24-03-2009, 16:15
Sinceramente non so...non hai indicato i nitrati, sono pesci che necessitano di parecchio ossigeno e acqua mosse. Il pH ed il kh sono ok.
Per quanto riguarda i cambi a volte è meglio farne più spesso e meno consistenti per non creare appunto stress.

Prima del cambio d'acqua stava benissimo. Quindi non credo sia un problema di nitrati. Comunque li misurerò.
Avendo imparato la lezione, ho sempre fatto cambi d'acqua frequenti e non consistenti.
Solo questa volta ho dovuto farlo perchè ho sifonato :-(

Quello che mi dà fastidio è che ormai ho comprato tutte le medicine : dal General Tonic al Baktopur...fino a tutti i prodotti sera.
Ma, non vedendo alcun segno esterno, se non quello che rimane solo nel fondo, si muove solo e poco ogni tanto e da 2 giorni non mangia, non so cosa usare.

Ho pensato a stress. Ma non mi era mai capitato negli altri pesci.
Ho delle vitamine ADA che bisogna mettere direttamente nella vasca, così ho pensato - ovviamente non so se risolverebbe - di fargli fare un bagno di quelle vitamine in una bacinella con acqua della vasca.

crilù
24-03-2009, 18:37
Premetto che non sono andata a vedere il tuo profilo e quindi non so che acquario hai ma non è che sifonando hai mosso il fondo ed è venuto fuori qualcosa che ha dato fastidio al pesce?

crilù
24-03-2009, 18:37
Premetto che non sono andata a vedere il tuo profilo e quindi non so che acquario hai ma non è che sifonando hai mosso il fondo ed è venuto fuori qualcosa che ha dato fastidio al pesce?

martin100
24-03-2009, 19:07
Premetto che non sono andata a vedere il tuo profilo e quindi non so che acquario hai ma non è che sifonando hai mosso il fondo ed è venuto fuori qualcosa che ha dato fastidio al pesce?

Non lo so :-( Sotto la ghiaia ho il fertilizzante ADA.
Ad ogni modo con lo stesso tipo di pesce anche l'altra era accaduta la stessa cosa. Subito dopo un consistente cambio d'acqua aveva iniziato a stare male nello stesso modo. Solo che l'altro aveva contratto una batteriosi.
Forse sono delicatissimi alle variazioni di Ph.

Ah...ho misurato i nitrati e sono altissimi.
Ma non credo sia dovuto a questo. Cioè, non ho idea. Non so in che modo i nitrati possano influire sui pesci. Gli altri stanno benissimo.

Ovviamente non me la sento di rifare un cambio d'acqua dopo soli 2 giorni. L'unica cosa è, avendo un Rio 125, mettere una spugna verde antinitrati.

martin100
24-03-2009, 19:07
Premetto che non sono andata a vedere il tuo profilo e quindi non so che acquario hai ma non è che sifonando hai mosso il fondo ed è venuto fuori qualcosa che ha dato fastidio al pesce?

Non lo so :-( Sotto la ghiaia ho il fertilizzante ADA.
Ad ogni modo con lo stesso tipo di pesce anche l'altra era accaduta la stessa cosa. Subito dopo un consistente cambio d'acqua aveva iniziato a stare male nello stesso modo. Solo che l'altro aveva contratto una batteriosi.
Forse sono delicatissimi alle variazioni di Ph.

Ah...ho misurato i nitrati e sono altissimi.
Ma non credo sia dovuto a questo. Cioè, non ho idea. Non so in che modo i nitrati possano influire sui pesci. Gli altri stanno benissimo.

Ovviamente non me la sento di rifare un cambio d'acqua dopo soli 2 giorni. L'unica cosa è, avendo un Rio 125, mettere una spugna verde antinitrati.

crilù
24-03-2009, 20:10
I nitrati se sono oltre i 40 mg/lt ed i pesci non sono carassi (che sono gli unici che li possono sopportare ma non gradire) sono tossici, soprattutto per i pesci da fondo. Secondo me avendo mosso il fondo hai fatto uscire porcherie ora delle due l'una, o isoli il pesce in acqua pulita e rimetti a posto i nitrati o fai cambi fino a portarli a livelli accettabili perchè alla lunga sono deleteri anche per gli altri. Non è necessario fare un cambio consistente ma piccoli cambi giornalieri.
Io sono per principio contraria ad aggiungere "cose" ma piuttosto di spugne antinitrati al momento potresti ovviare aggiungendo del toxivec e nel frattempo aggiustare i valori. Potresti aggiungere anche più piante.
Spero di essermi spiegata bene....il vento mi fa uno strano effetto #19 :-))

crilù
24-03-2009, 20:10
I nitrati se sono oltre i 40 mg/lt ed i pesci non sono carassi (che sono gli unici che li possono sopportare ma non gradire) sono tossici, soprattutto per i pesci da fondo. Secondo me avendo mosso il fondo hai fatto uscire porcherie ora delle due l'una, o isoli il pesce in acqua pulita e rimetti a posto i nitrati o fai cambi fino a portarli a livelli accettabili perchè alla lunga sono deleteri anche per gli altri. Non è necessario fare un cambio consistente ma piccoli cambi giornalieri.
Io sono per principio contraria ad aggiungere "cose" ma piuttosto di spugne antinitrati al momento potresti ovviare aggiungendo del toxivec e nel frattempo aggiustare i valori. Potresti aggiungere anche più piante.
Spero di essermi spiegata bene....il vento mi fa uno strano effetto #19 :-))

martin100
24-03-2009, 22:01
I nitrati se sono oltre i 40 mg/lt ed i pesci non sono carassi (che sono gli unici che li possono sopportare ma non gradire) sono tossici, soprattutto per i pesci da fondo. Secondo me avendo mosso il fondo hai fatto uscire porcherie ora delle due l'una, o isoli il pesce in acqua pulita e rimetti a posto i nitrati o fai cambi fino a portarli a livelli accettabili perchè alla lunga sono deleteri anche per gli altri. Non è necessario fare un cambio consistente ma piccoli cambi giornalieri.
Io sono per principio contraria ad aggiungere "cose" ma piuttosto di spugne antinitrati al momento potresti ovviare aggiungendo del toxivec e nel frattempo aggiustare i valori. Potresti aggiungere anche più piante.
Spero di essermi spiegata bene....il vento mi fa uno strano effetto #19 :-))

Ok grazie. Allora, faccio cambi giornalieri.
Il toxivec l'ho comprato, ma non è pericoloso? Non so nemmeno come si usa. :-(

martin100
24-03-2009, 22:01
I nitrati se sono oltre i 40 mg/lt ed i pesci non sono carassi (che sono gli unici che li possono sopportare ma non gradire) sono tossici, soprattutto per i pesci da fondo. Secondo me avendo mosso il fondo hai fatto uscire porcherie ora delle due l'una, o isoli il pesce in acqua pulita e rimetti a posto i nitrati o fai cambi fino a portarli a livelli accettabili perchè alla lunga sono deleteri anche per gli altri. Non è necessario fare un cambio consistente ma piccoli cambi giornalieri.
Io sono per principio contraria ad aggiungere "cose" ma piuttosto di spugne antinitrati al momento potresti ovviare aggiungendo del toxivec e nel frattempo aggiustare i valori. Potresti aggiungere anche più piante.
Spero di essermi spiegata bene....il vento mi fa uno strano effetto #19 :-))

Ok grazie. Allora, faccio cambi giornalieri.
Il toxivec l'ho comprato, ma non è pericoloso? Non so nemmeno come si usa. :-(

crilù
24-03-2009, 22:07
Non è pericoloso se lo usi con parsimonia nel senso che è un antiveleno diciamo così, giusto per aiutare i pesci in un momento di difficoltà. La posologia dovrebbe essere indicata sul flacone, diversamente cerca in rete...scusa ma ora non ho tempo per cercarlo io -28d#

crilù
24-03-2009, 22:07
Non è pericoloso se lo usi con parsimonia nel senso che è un antiveleno diciamo così, giusto per aiutare i pesci in un momento di difficoltà. La posologia dovrebbe essere indicata sul flacone, diversamente cerca in rete...scusa ma ora non ho tempo per cercarlo io -28d#

martin100
24-03-2009, 22:17
Non è pericoloso se lo usi con parsimonia nel senso che è un antiveleno diciamo così, giusto per aiutare i pesci in un momento di difficoltà. La posologia dovrebbe essere indicata sul flacone, diversamente cerca in rete...scusa ma ora non ho tempo per cercarlo io -28d#

Si, si guarderò. Grazie, sei gentilissima.
E' che essendo un prodotto chimico e non sapendo se c'è davvero un principio di avvelenamento in acqua ho paura per gli altri pesci.

martin100
24-03-2009, 22:17
Non è pericoloso se lo usi con parsimonia nel senso che è un antiveleno diciamo così, giusto per aiutare i pesci in un momento di difficoltà. La posologia dovrebbe essere indicata sul flacone, diversamente cerca in rete...scusa ma ora non ho tempo per cercarlo io -28d#

Si, si guarderò. Grazie, sei gentilissima.
E' che essendo un prodotto chimico e non sapendo se c'è davvero un principio di avvelenamento in acqua ho paura per gli altri pesci.

crilù
25-03-2009, 02:15
Beh hai i nitrati alti no? a quanto esattamente?

crilù
25-03-2009, 02:15
Beh hai i nitrati alti no? a quanto esattamente?

martin100
25-03-2009, 14:45
Beh hai i nitrati alti no? a quanto esattamente?

Intorno ai 50. Il pesce sembra abbia cambiato colore della livrea. Il nero questa mattina sembra molto più grigio. :-( :-(
Non è che si tratti di una infezione batterica anche se non ci sono sintomi esterni?

martin100
25-03-2009, 14:45
Beh hai i nitrati alti no? a quanto esattamente?

Intorno ai 50. Il pesce sembra abbia cambiato colore della livrea. Il nero questa mattina sembra molto più grigio. :-( :-(
Non è che si tratti di una infezione batterica anche se non ci sono sintomi esterni?

martin100
25-03-2009, 17:43
Beh hai i nitrati alti no? a quanto esattamente?

Intorno ai 50. Il pesce sembra abbia cambiato colore della livrea. Il nero questa mattina sembra molto più grigio. :-( :-(
Non è che si tratti di una infezione batterica anche se non ci sono sintomi esterni?

Ora il colore sembra essere tornato come prima

martin100
25-03-2009, 17:43
Beh hai i nitrati alti no? a quanto esattamente?

Intorno ai 50. Il pesce sembra abbia cambiato colore della livrea. Il nero questa mattina sembra molto più grigio. :-( :-(
Non è che si tratti di una infezione batterica anche se non ci sono sintomi esterni?

Ora il colore sembra essere tornato come prima

crilù
25-03-2009, 20:07
Sì questi pesci "sbiancano " quando non stanno bene o hanno paura. Cambia questa benedetta acqua -28d# e se sono ancora alti aggiungi il toxivec, a mali estremi......

crilù
25-03-2009, 20:07
Sì questi pesci "sbiancano " quando non stanno bene o hanno paura. Cambia questa benedetta acqua -28d# e se sono ancora alti aggiungi il toxivec, a mali estremi......

martin100
25-03-2009, 20:41
Sì questi pesci "sbiancano " quando non stanno bene o hanno paura. Cambia questa benedetta acqua -28d# e se sono ancora alti aggiungi il toxivec, a mali estremi......

Ho fatto dei cambi d'acqua. Non ho ancora misurato i nitrati, ora provo.
Il pesce non ha mangiato nulla. Resta sul fondo, non nuota, ma i riflessi sono ancora pronti.

Se domani la situazione è ancora la stessa non mi converrebbe fare la cura dei 5 giorni con il general tonic? Magari è una infezione interna.

Ho anche pensato alla costipazione, ma non è gonfio :-(
Ho pensato a vermi intestinali, ma non fa feci di nessun genere.

martin100
25-03-2009, 20:41
Sì questi pesci "sbiancano " quando non stanno bene o hanno paura. Cambia questa benedetta acqua -28d# e se sono ancora alti aggiungi il toxivec, a mali estremi......

Ho fatto dei cambi d'acqua. Non ho ancora misurato i nitrati, ora provo.
Il pesce non ha mangiato nulla. Resta sul fondo, non nuota, ma i riflessi sono ancora pronti.

Se domani la situazione è ancora la stessa non mi converrebbe fare la cura dei 5 giorni con il general tonic? Magari è una infezione interna.

Ho anche pensato alla costipazione, ma non è gonfio :-(
Ho pensato a vermi intestinali, ma non fa feci di nessun genere.

martin100
25-03-2009, 21:28
Sempre alti. Ho tolto in tutta la giornata, facendo cambi parziali, circa 10 litri. L'acquario è un Rio 120.
Domani continuo.

martin100
25-03-2009, 21:28
Sempre alti. Ho tolto in tutta la giornata, facendo cambi parziali, circa 10 litri. L'acquario è un Rio 120.
Domani continuo.

crilù
25-03-2009, 21:29
Il GT non cura le infezioni interne, la costipazione non c'entra per nulla. Secondo mè è rimasto intossicato da qualcosa, hai per caso un aeratore? potresti metterlo per muovere un po' l'acqua del fondo. e spegnere per un po' la CO2.

crilù
25-03-2009, 21:29
Il GT non cura le infezioni interne, la costipazione non c'entra per nulla. Secondo mè è rimasto intossicato da qualcosa, hai per caso un aeratore? potresti metterlo per muovere un po' l'acqua del fondo. e spegnere per un po' la CO2.

martin100
25-03-2009, 23:13
Il GT non cura le infezioni interne, la costipazione non c'entra per nulla. Secondo mè è rimasto intossicato da qualcosa, hai per caso un aeratore? potresti metterlo per muovere un po' l'acqua del fondo. e spegnere per un po' la CO2.

Si, ho un aeratore. Domani provo. Non funziona la CO2 con l'areatore?
Comunque la CO2 non interferisce, perchè è a un livello minimo. Ho fatto i test.
Intossicazione? Boh?
L'unica cosa che ho messo in acqua dopo il consistente cambio sono 2 fertilizzanti liquidi (che ora ho interrotto), un prodotto per prevenire le infezioni appunto #07 #07 e delle vitamine ADA. Quando ho sifonato, ho anche tagliato le foglie con delle forbici. Ma non credo che queste cose possano aver intossicato il pesce.

Pensando però anche io, come prima cosa a una intossicazione, anche perchè lo vedevo all'inizio della malattia vicino all'uscita del getto d'acqua del filtro, ho messo ieri del carbone.

martin100
25-03-2009, 23:13
Il GT non cura le infezioni interne, la costipazione non c'entra per nulla. Secondo mè è rimasto intossicato da qualcosa, hai per caso un aeratore? potresti metterlo per muovere un po' l'acqua del fondo. e spegnere per un po' la CO2.

Si, ho un aeratore. Domani provo. Non funziona la CO2 con l'areatore?
Comunque la CO2 non interferisce, perchè è a un livello minimo. Ho fatto i test.
Intossicazione? Boh?
L'unica cosa che ho messo in acqua dopo il consistente cambio sono 2 fertilizzanti liquidi (che ora ho interrotto), un prodotto per prevenire le infezioni appunto #07 #07 e delle vitamine ADA. Quando ho sifonato, ho anche tagliato le foglie con delle forbici. Ma non credo che queste cose possano aver intossicato il pesce.

Pensando però anche io, come prima cosa a una intossicazione, anche perchè lo vedevo all'inizio della malattia vicino all'uscita del getto d'acqua del filtro, ho messo ieri del carbone.

martin100
25-03-2009, 23:15
Ma se provo col general tonic potrebbe peggiorare? Non è un semplice biocondizionatore?
Vorrei provarle tutte pur di salvarlo :-(

martin100
25-03-2009, 23:15
Ma se provo col general tonic potrebbe peggiorare? Non è un semplice biocondizionatore?
Vorrei provarle tutte pur di salvarlo :-(

eltiburon
26-03-2009, 00:39
Se (ripeto: SE) è un'intossicazione il GT non fa nulla, anzi aggiungi ulteriori sostanze che possono stressarlo.

eltiburon
26-03-2009, 00:39
Se (ripeto: SE) è un'intossicazione il GT non fa nulla, anzi aggiungi ulteriori sostanze che possono stressarlo.

martin100
26-03-2009, 13:00
Ormai è inutile. Questa mattina l'ho trovato morto -20
E' diventato talmente scuro che sembrava quasi un altro pesce.
E' la seconda volta che mi capita, sempre con lo stesso tipo di pesci e sempre per lo stesso motivo : dopo un consistente cambio d'acqua.
Probabilmente sono talmente fragili che uno sbalzo di qualche valore (che non conosco!!! Ph? Kh? o chissà) li indebolisce enormemente. O forse il solo fatto di sifonare. Non ci capisco niente in quanto non trovo da nessuna parte (Internet e libri) informazioni, tranne qualcosa di molto sommario. Si chiama "garra flavatra" o panda garra ed era selvatico.
L'altro (il terzo e più grande) è sopravvissuto.

Non so di cosa sia morto. Vermi intestinali? Batteriosi interna? Non so.

Pensavo di telefonare al veterinario vicino a casa, che studia i pesci, per chiedergli un esame. :-(

martin100
26-03-2009, 13:00
Ormai è inutile. Questa mattina l'ho trovato morto -20
E' diventato talmente scuro che sembrava quasi un altro pesce.
E' la seconda volta che mi capita, sempre con lo stesso tipo di pesci e sempre per lo stesso motivo : dopo un consistente cambio d'acqua.
Probabilmente sono talmente fragili che uno sbalzo di qualche valore (che non conosco!!! Ph? Kh? o chissà) li indebolisce enormemente. O forse il solo fatto di sifonare. Non ci capisco niente in quanto non trovo da nessuna parte (Internet e libri) informazioni, tranne qualcosa di molto sommario. Si chiama "garra flavatra" o panda garra ed era selvatico.
L'altro (il terzo e più grande) è sopravvissuto.

Non so di cosa sia morto. Vermi intestinali? Batteriosi interna? Non so.

Pensavo di telefonare al veterinario vicino a casa, che studia i pesci, per chiedergli un esame. :-(

crilù
26-03-2009, 15:10
Secondo me è dovuto a qualcosa nel fondo, hai scritto che hai fondo fertilizzato o sbaglio?
Non conosco bene la razza, se però ti ritrovi sempre lo stesso problema magari cambia tipo di pesce. Buona l'idea del veterinario :-)

crilù
26-03-2009, 15:10
Secondo me è dovuto a qualcosa nel fondo, hai scritto che hai fondo fertilizzato o sbaglio?
Non conosco bene la razza, se però ti ritrovi sempre lo stesso problema magari cambia tipo di pesce. Buona l'idea del veterinario :-)

martin100
26-03-2009, 15:56
Secondo me è dovuto a qualcosa nel fondo, hai scritto che hai fondo fertilizzato o sbaglio?
Non conosco bene la razza, se però ti ritrovi sempre lo stesso problema magari cambia tipo di pesce. Buona l'idea del veterinario :-)

Si, fertilizzato con Power Sand ADA. Credi che questo fondo possa creare dei problemi ai pesci?? Magari è stato quello liquido (sempre ADA) che ho messo subito dopo il cambio. Mi stai facendo venire dei dubbi.

Ho telefonato al veterinario. Porterò il pesce per capire cosa è successo. Anche per capire cosa fare in futuro. Si, prenderò altre specie, ma nell'acquario ho ancora un panda garra, per cui un altro esemplare uguale lo prenderò. Purtroppo non subito perchè, essendo raro, dovrò aspettare un po' prima che il negoziante lo ordini all'estero.
Sono pesci che non stanno da soli :-( :-( :-(

martin100
26-03-2009, 15:56
Secondo me è dovuto a qualcosa nel fondo, hai scritto che hai fondo fertilizzato o sbaglio?
Non conosco bene la razza, se però ti ritrovi sempre lo stesso problema magari cambia tipo di pesce. Buona l'idea del veterinario :-)

Si, fertilizzato con Power Sand ADA. Credi che questo fondo possa creare dei problemi ai pesci?? Magari è stato quello liquido (sempre ADA) che ho messo subito dopo il cambio. Mi stai facendo venire dei dubbi.

Ho telefonato al veterinario. Porterò il pesce per capire cosa è successo. Anche per capire cosa fare in futuro. Si, prenderò altre specie, ma nell'acquario ho ancora un panda garra, per cui un altro esemplare uguale lo prenderò. Purtroppo non subito perchè, essendo raro, dovrò aspettare un po' prima che il negoziante lo ordini all'estero.
Sono pesci che non stanno da soli :-( :-( :-(