Entra

Visualizza la versione completa : Bolle CO2 aspirate dal filtro


Defender
24-03-2009, 13:32
Ciao a tutti, ieri ho installato un impianto co2 askoll, nella posizione in cui ho messo il contabolle c'è un pò di turbolenza che le fa girare per l'acquario, e una piccola parte di queste viene aspirata dal filtro. Può creare dei problemi o lo lascio così? :-))

Defender
24-03-2009, 13:32
Ciao a tutti, ieri ho installato un impianto co2 askoll, nella posizione in cui ho messo il contabolle c'è un pò di turbolenza che le fa girare per l'acquario, e una piccola parte di queste viene aspirata dal filtro. Può creare dei problemi o lo lascio così? :-))

Buz
24-03-2009, 14:13
Ma a me è venuto in mente questo(probabilissima caxxata), non sarebbe un vantaggio far aspirare le bolle dal filtro?Durante il filtraggio queste avrebbero molto tempo per disciogliersi al meglio...e poi sarebbero risparate in vasca(io ho la sprybar sommersa) quindi starebbero in acqua molto tempo....

Non sarebbe un vantaggio? #24

Buz
24-03-2009, 14:13
Ma a me è venuto in mente questo(probabilissima caxxata), non sarebbe un vantaggio far aspirare le bolle dal filtro?Durante il filtraggio queste avrebbero molto tempo per disciogliersi al meglio...e poi sarebbero risparate in vasca(io ho la sprybar sommersa) quindi starebbero in acqua molto tempo....

Non sarebbe un vantaggio? #24

Giudima
24-03-2009, 14:25
Non è che sia il massimo della positività se nel filtro si creano zone di gas (aria - co2 - o altro).

Tale effetto - detto cavitazione - alla lunga può danneggiare la girante del filtro, anche seriamente.

Nel tuo caso Defender, molto dipente dalla quantità di co2 che viene aspirata dal filtro.

Giudima
24-03-2009, 14:25
Non è che sia il massimo della positività se nel filtro si creano zone di gas (aria - co2 - o altro).

Tale effetto - detto cavitazione - alla lunga può danneggiare la girante del filtro, anche seriamente.

Nel tuo caso Defender, molto dipente dalla quantità di co2 che viene aspirata dal filtro.

Stefano s
24-03-2009, 14:29
la co2 nel filtro x effetto della cavitazione che formera' all'interno a lungo andare danneggera' la girante ....

quindi la co2 nel filtro proprio no !! se usate la funzione cerca e digitate cavitazione c'e' un sacco da leggere !! ;-) ;-)

Stefano s
24-03-2009, 14:29
la co2 nel filtro x effetto della cavitazione che formera' all'interno a lungo andare danneggera' la girante ....

quindi la co2 nel filtro proprio no !! se usate la funzione cerca e digitate cavitazione c'e' un sacco da leggere !! ;-) ;-)

Buz
24-03-2009, 14:53
Ah ok..a questo non ci avevo pensato...
Come non detto! :-))

Buz
24-03-2009, 14:53
Ah ok..a questo non ci avevo pensato...
Come non detto! :-))

Stefano s
24-03-2009, 14:57
;-) ;-)

Stefano s
24-03-2009, 14:57
;-) ;-)

Defender
24-03-2009, 18:48
grazie, allora sposto di qualche cm così non vengono aspirate!

Defender
24-03-2009, 18:48
grazie, allora sposto di qualche cm così non vengono aspirate!

faby
24-03-2009, 20:05
è troppo generico detto così...

se fate una ricerca anche la Dennerle produce un aspiratore dotato di diffusore di CO2 e funziona benissimo...

tutto dipende dal tipo di filtro, anche la dennerle cosniglia di utilizzare questo sistema con filtri esterni che hanno il tubo di aspirazione posto sul fondo del filtro e il rietro in vasca in alto, in questo modo non si creano problemi, in filtri che invece hanno tutti e 2 i tubi in alto invece non è consigliato perchè non riesce ad espellere da solo l' aria, anche se io l' ho fatto per acluni mesi senza grosse conseguenze, solo che si verifiano sacche d' aria (solo in alto subito sotto il coperchio) e che devono essere espulse (io di solito muovevo la levetta di starting una volta al giorno e tutto andava ok)


ciao!

faby
24-03-2009, 20:05
è troppo generico detto così...

se fate una ricerca anche la Dennerle produce un aspiratore dotato di diffusore di CO2 e funziona benissimo...

tutto dipende dal tipo di filtro, anche la dennerle cosniglia di utilizzare questo sistema con filtri esterni che hanno il tubo di aspirazione posto sul fondo del filtro e il rietro in vasca in alto, in questo modo non si creano problemi, in filtri che invece hanno tutti e 2 i tubi in alto invece non è consigliato perchè non riesce ad espellere da solo l' aria, anche se io l' ho fatto per acluni mesi senza grosse conseguenze, solo che si verifiano sacche d' aria (solo in alto subito sotto il coperchio) e che devono essere espulse (io di solito muovevo la levetta di starting una volta al giorno e tutto andava ok)


ciao!

Defender
24-03-2009, 20:20
il mio è un filtro askoll trio interno, iin ogni caso per non sbagliare ci metto poco a spostarla al prossimo cambio d'acqua

Defender
24-03-2009, 20:20
il mio è un filtro askoll trio interno, iin ogni caso per non sbagliare ci metto poco a spostarla al prossimo cambio d'acqua

faby
24-03-2009, 20:29
conosco il trio... l' ho odiato...

cmq in quello le sacche d' aria proprio non possono uscire, quindi spostalo...

ciao

faby
24-03-2009, 20:29
conosco il trio... l' ho odiato...

cmq in quello le sacche d' aria proprio non possono uscire, quindi spostalo...

ciao

Stefano s
25-03-2009, 02:17
le sacche d'aria si possono formare anche al trove ... sinceramente non credo proprio che la dannerle abbia fatto uno studio specifico sui filtri ... quello che dice mi sembra veramente generico ... e conoscendo l'effetto della cavitazione, credo proprio che la cosa sia poco corretta....

la cavitazione non avviene solo dopo la formazione di sacche di gas , ma anche quando il gas scorre attravrso la girante....

cio' non avverrebbe se le microbolle fossero disciolte totalmente prima di passare nella girante.... cosa che assolutamente non avviene !!!

Stefano s
25-03-2009, 02:17
le sacche d'aria si possono formare anche al trove ... sinceramente non credo proprio che la dannerle abbia fatto uno studio specifico sui filtri ... quello che dice mi sembra veramente generico ... e conoscendo l'effetto della cavitazione, credo proprio che la cosa sia poco corretta....

la cavitazione non avviene solo dopo la formazione di sacche di gas , ma anche quando il gas scorre attravrso la girante....

cio' non avverrebbe se le microbolle fossero disciolte totalmente prima di passare nella girante.... cosa che assolutamente non avviene !!!

faby
25-03-2009, 10:48
guarda... io invce penso che sia corretto, per semplici applicazioni di leggi fisiche, ma non vorrei infilarmi in discorsi lunghi e complessi perchè oggi purtroppo non ho tanto tempo (causa studio)...

cmq dubito che qualche bollicina possa portare scompensi così gravi per la girante.

cmq poi certamente ognuno fa come preferisce.

tra l' altro proprio ieri leggevo i dati dei nuovi filtri eheim elettronici che hanno un sensore automatico che riconosce la presenza di sacche d' aria e provvede a rimuoverle...


ciao

faby
25-03-2009, 10:48
guarda... io invce penso che sia corretto, per semplici applicazioni di leggi fisiche, ma non vorrei infilarmi in discorsi lunghi e complessi perchè oggi purtroppo non ho tanto tempo (causa studio)...

cmq dubito che qualche bollicina possa portare scompensi così gravi per la girante.

cmq poi certamente ognuno fa come preferisce.

tra l' altro proprio ieri leggevo i dati dei nuovi filtri eheim elettronici che hanno un sensore automatico che riconosce la presenza di sacche d' aria e provvede a rimuoverle...


ciao

Defender
25-03-2009, 13:32
Come mai trovi il trio così odioso? Io una pecca che ho notato è che aprendolo e tirandolo fuori per pulire la spugna si lascia nell'acqua tutta la roba che si era fermata fuori dall'involucro in plastica trasparente

Defender
25-03-2009, 13:32
Come mai trovi il trio così odioso? Io una pecca che ho notato è che aprendolo e tirandolo fuori per pulire la spugna si lascia nell'acqua tutta la roba che si era fermata fuori dall'involucro in plastica trasparente

faby
25-03-2009, 15:10
Come mai trovi il trio così odioso? Io una pecca che ho notato è che aprendolo e tirandolo fuori per pulire la spugna si lascia nell'acqua tutta la roba che si era fermata fuori dall'involucro in plastica trasparente

ecco quello è un motivo, il secondo è che essendo interno prende spazio, il terzo è che pur cambiando tutte le ventose del mondo mi cadeva sempre a fondo, inoltre è un po' piccolino dentro, a me piace mettere un sacco di roba nel filtro :-D

ciao

faby
25-03-2009, 15:10
Come mai trovi il trio così odioso? Io una pecca che ho notato è che aprendolo e tirandolo fuori per pulire la spugna si lascia nell'acqua tutta la roba che si era fermata fuori dall'involucro in plastica trasparente

ecco quello è un motivo, il secondo è che essendo interno prende spazio, il terzo è che pur cambiando tutte le ventose del mondo mi cadeva sempre a fondo, inoltre è un po' piccolino dentro, a me piace mettere un sacco di roba nel filtro :-D

ciao