Visualizza la versione completa : veiltail coda biforcuta
Mi hanno regalato, per tenere compagnia al mio ornada rosso (penso veiltail) un altro pesce identico al mio solo che anzichè avere la coda doppia ce l'ha biforcuta. Possono convivere secondo voi? Mi sembra che si muovano allo stesso modo (per il momento il nuovo è quarantenato in una vaschetta con filtro maturo).
Grazie!
Mi hanno regalato, per tenere compagnia al mio ornada rosso (penso veiltail) un altro pesce identico al mio solo che anzichè avere la coda doppia ce l'ha biforcuta. Possono convivere secondo voi? Mi sembra che si muovano allo stesso modo (per il momento il nuovo è quarantenato in una vaschetta con filtro maturo).
Grazie!
menmartin
24-03-2009, 11:07
Ciao elisa69, non è tanto per la convivenza ma quanto per la ristrettezza del'acquario che si troveranno male. Devi sapere che ogni singolo pesce avrà bisogno di circa 40/45 litri a testa, quindi al più presto dovrai prendere un acquario più grande o a milincuore darli via e prenderne altri più piccoli. Se hai la possibilità ti consiglio di comprarti più in la un acquario più grande per tenere i tuoi "mitici". A proposito mi piace tantissimo come lo hai allestito. Un salutone :-))
menmartin
24-03-2009, 11:07
Ciao elisa69, non è tanto per la convivenza ma quanto per la ristrettezza del'acquario che si troveranno male. Devi sapere che ogni singolo pesce avrà bisogno di circa 40/45 litri a testa, quindi al più presto dovrai prendere un acquario più grande o a milincuore darli via e prenderne altri più piccoli. Se hai la possibilità ti consiglio di comprarti più in la un acquario più grande per tenere i tuoi "mitici". A proposito mi piace tantissimo come lo hai allestito. Un salutone :-))
Grazie, so che l'acquario non è ancora il massimo per loro, ma per il momento non sono così grandi, poi certo li sistemerò meglio, ciò che mi preme adesso è capire perchè il nuovo ha la coda biforcuta, non ho trovato questo tipo di coda nel veintail in rete. Potranno convivere bene? Grazie anche per i complimenti per l'allestimento, non è niente di che, esteticamente l'elodea messa così non mi fa impazzire, avrei preferito solo il tronco con anubias e microsorium, ma sono piante che crescono lentamente, mentre l'elodea si mangia nutrimenti in eccesso per alghe e ossigena bene. Mi piaciono le piante con vasche!
Grazie, so che l'acquario non è ancora il massimo per loro, ma per il momento non sono così grandi, poi certo li sistemerò meglio, ciò che mi preme adesso è capire perchè il nuovo ha la coda biforcuta, non ho trovato questo tipo di coda nel veintail in rete. Potranno convivere bene? Grazie anche per i complimenti per l'allestimento, non è niente di che, esteticamente l'elodea messa così non mi fa impazzire, avrei preferito solo il tronco con anubias e microsorium, ma sono piante che crescono lentamente, mentre l'elodea si mangia nutrimenti in eccesso per alghe e ossigena bene. Mi piaciono le piante con vasche!
menmartin
24-03-2009, 11:40
Ciao elisa69, riesci a postere una foto? Cosi ci togliamo subito il dubbio.
Un salutone
menmartin
24-03-2009, 11:40
Ciao elisa69, riesci a postere una foto? Cosi ci togliamo subito il dubbio.
Un salutone
Ne ho fatte un sacco, nessuna decente! Sembrano comunque il pesce che c'è fotografato qui nel forum, nell'indice, di fianco alla scritta pesci d'acqua fredda, la sezione dove stiamo scrivendo, con la differenza che sono rossi e con la punta delle pinne bianca.
Dicamo che quello a pinna doppia è identico alla seconda foto dall'alto di questa scheda,
http://www.mare2000.it/Pescidolce/oranda.htm
l'altro, pur avendo il corpo come il primo ha la coda come quello della terza foto, ma non ha la gobba, anche se ha la pancia un po' più prominente del suo compagno.
Sono in dubbio se portarlo al mio negoziante di fiducia e cambiarlo con un doppia pinna più piccolino, so che questi doppia pinna arrivano al max a 10 cm da adulti.
Che faccio?
Grazie!
Ne ho fatte un sacco, nessuna decente! Sembrano comunque il pesce che c'è fotografato qui nel forum, nell'indice, di fianco alla scritta pesci d'acqua fredda, la sezione dove stiamo scrivendo, con la differenza che sono rossi e con la punta delle pinne bianca.
Dicamo che quello a pinna doppia è identico alla seconda foto dall'alto di questa scheda,
http://www.mare2000.it/Pescidolce/oranda.htm
l'altro, pur avendo il corpo come il primo ha la coda come quello della terza foto, ma non ha la gobba, anche se ha la pancia un po' più prominente del suo compagno.
Sono in dubbio se portarlo al mio negoziante di fiducia e cambiarlo con un doppia pinna più piccolino, so che questi doppia pinna arrivano al max a 10 cm da adulti.
Che faccio?
Grazie!
In questo articolo ci sono le foto dei rossi, dacci un'occhiata, se non trovi il tuo potrebbe anche essere un incrocio.
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/pesce_rosso.asp
In questo articolo ci sono le foto dei rossi, dacci un'occhiata, se non trovi il tuo potrebbe anche essere un incrocio.
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/pesce_rosso.asp
onlyreds
24-03-2009, 15:23
-e64 -e64 Mi piaciono le piante con vasche! #24 -49 -49 :-D :-D
onlyreds
24-03-2009, 15:23
-e64 -e64 Mi piaciono le piante con vasche! #24 -49 -49 :-D :-D
onlyreds
24-03-2009, 15:26
elisa69, in pratica 1 ha la pinna con 2 punte + pronunciate e l'altro invece + a ventaglio??
se è così staranno benissimo insieme, non preoccuparti!
onlyreds
24-03-2009, 15:26
elisa69, in pratica 1 ha la pinna con 2 punte + pronunciate e l'altro invece + a ventaglio??
se è così staranno benissimo insieme, non preoccuparti!
In questo articolo ci sono le foto dei rossi, dacci un'occhiata, se non trovi il tuo potrebbe anche essere un incrocio.
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/pesce_rosso.asp
Mi viene il dubbio che siano tutti e due degli incroci... sono come quelli della prima foto, ma più magri e rossi. In ogni caso mi sono già innamorata anche del secondo, per cui se vanno d'accordo non lo cambio!
Il primo comunque ha una coda doppia proprio, il secondo, se lo si guarda da dietro, ne ha una nella parte alta e sotto l'ano ne ha due, diciamo una Y al contrario, mentre l'altro è come se fosse così )( , ma guarda un po' se devo guardare il sedere ai pesci che non l'ho mai fatto con gli uomini!!!
-e64 -e64 Mi piaciono le piante con vasche! #24 -49 -49 :-D :-D
Basta come giustificazione dire che qui questa notte c'era un gran vento e che non ho chiuso occhio...??? #36#
In questo articolo ci sono le foto dei rossi, dacci un'occhiata, se non trovi il tuo potrebbe anche essere un incrocio.
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/pesce_rosso.asp
Mi viene il dubbio che siano tutti e due degli incroci... sono come quelli della prima foto, ma più magri e rossi. In ogni caso mi sono già innamorata anche del secondo, per cui se vanno d'accordo non lo cambio!
Il primo comunque ha una coda doppia proprio, il secondo, se lo si guarda da dietro, ne ha una nella parte alta e sotto l'ano ne ha due, diciamo una Y al contrario, mentre l'altro è come se fosse così )( , ma guarda un po' se devo guardare il sedere ai pesci che non l'ho mai fatto con gli uomini!!!
-e64 -e64 Mi piaciono le piante con vasche! #24 -49 -49 :-D :-D
Basta come giustificazione dire che qui questa notte c'era un gran vento e che non ho chiuso occhio...??? #36#
potrebbe essere uno shubunkin bristol?
Basta come giustificazione dire che qui questa notte c'era un gran vento e che non ho chiuso occhio...??? #36#
no,non basta :-D :-D :-D :-D
potrebbe essere uno shubunkin bristol?
Basta come giustificazione dire che qui questa notte c'era un gran vento e che non ho chiuso occhio...??? #36#
no,non basta :-D :-D :-D :-D
potrebbe essere uno shubunkin bristol?
Mio marito dice che potrebbe essere un sashimi se continuo a parlargli di pesci...
In ogni caso ho come l'empressione che non capirò mai che nome scientifico esatto abbiano i miei rossi, per me sono Mimmo e Macchia Bianca!
Grazie per l'aiuto, tra una settimana li metterò insieme, spero vadano d'accordo #21
potrebbe essere uno shubunkin bristol?
Mio marito dice che potrebbe essere un sashimi se continuo a parlargli di pesci...
In ogni caso ho come l'empressione che non capirò mai che nome scientifico esatto abbiano i miei rossi, per me sono Mimmo e Macchia Bianca!
Grazie per l'aiuto, tra una settimana li metterò insieme, spero vadano d'accordo #21
onlyreds
25-03-2009, 10:56
se poi ci posti anche una foto daremo un nome pseudo-scientifico a Mimmo e Macchia :-)) :-))
onlyreds
25-03-2009, 10:56
se poi ci posti anche una foto daremo un nome pseudo-scientifico a Mimmo e Macchia :-)) :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |