Entra

Visualizza la versione completa : Avevo 3 tridacne...


volpe81
23-03-2009, 22:33
Ragazzi avevo 3 tridacne...avevo...
Una dopo circa 2 anni in vasca l ho spostata xkè cresceva troppo deve era e dopo poco lo spostamento è morta!...a malincuore ho accettato la sua fine...
Un altra l ho spostata un'ora,dico un'ora x la pulizia della vasca e ed è morta pure questa!..almeno stà tirando gli ultimi...
Ok che i nitrati erano ''scivolati'' a 30mg litro ma non penso sia questo ul problema. il resto tutto ok...
Tutti gli altri animali stanno in ottima formissima!
Avete avuto esperienze in merito??
Ah queste tridacne erano in vasca da circa 8 anni...

volpe81
23-03-2009, 22:33
Ragazzi avevo 3 tridacne...avevo...
Una dopo circa 2 anni in vasca l ho spostata xkè cresceva troppo deve era e dopo poco lo spostamento è morta!...a malincuore ho accettato la sua fine...
Un altra l ho spostata un'ora,dico un'ora x la pulizia della vasca e ed è morta pure questa!..almeno stà tirando gli ultimi...
Ok che i nitrati erano ''scivolati'' a 30mg litro ma non penso sia questo ul problema. il resto tutto ok...
Tutti gli altri animali stanno in ottima formissima!
Avete avuto esperienze in merito??
Ah queste tridacne erano in vasca da circa 8 anni...

volpe81
23-03-2009, 22:34
Altro particolare....non erano mie -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 adesso dirlo al proprietario sarà un problema.... #23 #23

volpe81
23-03-2009, 22:34
Altro particolare....non erano mie -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 adesso dirlo al proprietario sarà un problema.... #23 #23

asvanio
23-03-2009, 22:56
ma erano nella tua vasca da 8 anni... o in quella di altri ? #24

asvanio
23-03-2009, 22:56
ma erano nella tua vasca da 8 anni... o in quella di altri ? #24

volpe81
24-03-2009, 00:35
almeno 5 nella prima altri 3/4 annin nella mia....può essere che iniziano anche ad essere vecchie?o durano parecchio?

volpe81
24-03-2009, 00:35
almeno 5 nella prima altri 3/4 annin nella mia....può essere che iniziano anche ad essere vecchie?o durano parecchio?

ALGRANATI
24-03-2009, 08:31
vecchie non penso anche se 8 anni sono molti #24 #24

ALGRANATI
24-03-2009, 08:31
vecchie non penso anche se 8 anni sono molti #24 #24

artom
24-03-2009, 11:59
ma per caso le hai tirate fuori dall'acqua? ogni tanto gli può rimanere dell'aria dentro le branchie portandole a morte quasi sicura per soffocamento...per la vecchiaia credo che non abbiano una "data di scadenza" visto che raggiungono dimensioni notevoli in natura e si trovano esemplari secolari negli oceani....o forse spostandole hai rovinato il bisso e gli organio interni....mi è anche capitato di vedere che una tridacna moriva per stress o altro e a ruta le altre presenti in vasca, sempre state in ottima salute, degenerare di colpo e morire, ma non ho mai capito il perchè, forse malattie o parassiti.....

artom
24-03-2009, 11:59
ma per caso le hai tirate fuori dall'acqua? ogni tanto gli può rimanere dell'aria dentro le branchie portandole a morte quasi sicura per soffocamento...per la vecchiaia credo che non abbiano una "data di scadenza" visto che raggiungono dimensioni notevoli in natura e si trovano esemplari secolari negli oceani....o forse spostandole hai rovinato il bisso e gli organio interni....mi è anche capitato di vedere che una tridacna moriva per stress o altro e a ruta le altre presenti in vasca, sempre state in ottima salute, degenerare di colpo e morire, ma non ho mai capito il perchè, forse malattie o parassiti.....

Enrichetto
24-03-2009, 13:27
... magari una puntina di nitriti dovuti alla morte della prima?

Enrichetto
24-03-2009, 13:27
... magari una puntina di nitriti dovuti alla morte della prima?

artom
24-03-2009, 13:41
non so, ma non credo che siano così sensibili a basse variazioni di qualità dell'acqua...personalmente le ho tenute anche con valori inguardabili tipo po4 a 1mg/l e no3 a 50/100 e non le ho mai viste soffrire....

artom
24-03-2009, 13:41
non so, ma non credo che siano così sensibili a basse variazioni di qualità dell'acqua...personalmente le ho tenute anche con valori inguardabili tipo po4 a 1mg/l e no3 a 50/100 e non le ho mai viste soffrire....

Enrichetto
24-03-2009, 13:43
capisco i fosfati e i nitrati ma i nitriti... le fanno secche eccome!
La mia è solo un'ipotesi, ovvio.

Enrichetto
24-03-2009, 13:43
capisco i fosfati e i nitrati ma i nitriti... le fanno secche eccome!
La mia è solo un'ipotesi, ovvio.

artom
24-03-2009, 13:46
i nitriti penso di sicuro, ma se ci sono tracce di nitriti in vasca penso che le tridacne siano l'ultimo dei problemi....se solo avessi un po' di no2 in vasca penso che trasferirei tutto da qualcuno e cercherei di ripristinare l'equilibrio e il ciclo dell'azoto.....

artom
24-03-2009, 13:46
i nitriti penso di sicuro, ma se ci sono tracce di nitriti in vasca penso che le tridacne siano l'ultimo dei problemi....se solo avessi un po' di no2 in vasca penso che trasferirei tutto da qualcuno e cercherei di ripristinare l'equilibrio e il ciclo dell'azoto.....

Enrichetto
24-03-2009, 13:48
ma quando capisci di avere i nitriti di solito è tardi per fare qualsiasi cosa...

Enrichetto
24-03-2009, 13:48
ma quando capisci di avere i nitriti di solito è tardi per fare qualsiasi cosa...

volpe81
24-03-2009, 14:19
Ma gli No2 li scarterei visto che tutto il resto stà bene....e poi non le ho mai tirate fuori dall'acqua...
questa notte ho pensato e forse posso avere una soluzione ipotetica:
potrebbe essere che il cXXXo di gobidon le abbia stressate troppo posandosi sul mantello?????!!! se è cosi lo secco all'istante -04 -04 -04 -04 -04

volpe81
24-03-2009, 14:19
Ma gli No2 li scarterei visto che tutto il resto stà bene....e poi non le ho mai tirate fuori dall'acqua...
questa notte ho pensato e forse posso avere una soluzione ipotetica:
potrebbe essere che il cXXXo di gobidon le abbia stressate troppo posandosi sul mantello?????!!! se è cosi lo secco all'istante -04 -04 -04 -04 -04

artom
24-03-2009, 15:58
non credo che sia stato il gobiodon....allora potrebbero essere dei vermi, una cicala (se di notte senti schiocchi in vasca è possibile che ce l'hai come ospite) o altri parassiti che una volta attaccata la prima ha assalito le altre...comunque i nitriti li escluderei a priori se gli altri valori sono ok...ma quando le spostavi erano attaccate e hai staccato il bisso o hai spostato la roccia, oppure non si sono mai attaccate?

artom
24-03-2009, 15:58
non credo che sia stato il gobiodon....allora potrebbero essere dei vermi, una cicala (se di notte senti schiocchi in vasca è possibile che ce l'hai come ospite) o altri parassiti che una volta attaccata la prima ha assalito le altre...comunque i nitriti li escluderei a priori se gli altri valori sono ok...ma quando le spostavi erano attaccate e hai staccato il bisso o hai spostato la roccia, oppure non si sono mai attaccate?

volpe81
24-03-2009, 20:11
no non si erano mai ancorate saldamente. Appena un po una ma ho prestato molta cura nello staccarla visto che era solo 1 puntina....mhà...

volpe81
24-03-2009, 20:11
no non si erano mai ancorate saldamente. Appena un po una ma ho prestato molta cura nello staccarla visto che era solo 1 puntina....mhà...

asvanio
24-03-2009, 22:17
azzardo un'ipotesi.... ma non sara' che gli hai rotto un po' troppo le scatole, magari anche toccandole ?

asvanio
24-03-2009, 22:17
azzardo un'ipotesi.... ma non sara' che gli hai rotto un po' troppo le scatole, magari anche toccandole ?

volpe81
25-03-2009, 13:16
No lo escludo visto che metto le mani in vasca proprio lo stretto necessario...
Ultimo consiglio:l'ultima sopravissuta l ho piazzata a 10 cm dal pelo dell'acqua
in zona di corrente moderata.
Ho una HQI da 150W e la vasca è da circa 100L va bene come illuminazione o a 10cm dal pelo è poco?

volpe81
25-03-2009, 13:16
No lo escludo visto che metto le mani in vasca proprio lo stretto necessario...
Ultimo consiglio:l'ultima sopravissuta l ho piazzata a 10 cm dal pelo dell'acqua
in zona di corrente moderata.
Ho una HQI da 150W e la vasca è da circa 100L va bene come illuminazione o a 10cm dal pelo è poco?

artom
25-03-2009, 15:29
l'illuminazione dovrebbe andare...ma ti consiglio di lasciarla in pace come dice Asvanio, se le continui a muovere gli procuri troppo stress e alla lunga può morire....ma che specie sono? crocea, maxima....? fai una foto se riesci...

artom
25-03-2009, 15:29
l'illuminazione dovrebbe andare...ma ti consiglio di lasciarla in pace come dice Asvanio, se le continui a muovere gli procuri troppo stress e alla lunga può morire....ma che specie sono? crocea, maxima....? fai una foto se riesci...

Enrichetto
25-03-2009, 16:21
Scusate se intervengo, anche io ho problemi con le tridacne... se le metto sul fondo si dice che sono più facilmente attaccabili dai vermi piatti (Algranati docet) mentre se le metto sulle rocce le trovo spesso ribaltate sul fondo per colpa di qualche riccio o paguro... non è mica facile, eh?

Enrichetto
25-03-2009, 16:21
Scusate se intervengo, anche io ho problemi con le tridacne... se le metto sul fondo si dice che sono più facilmente attaccabili dai vermi piatti (Algranati docet) mentre se le metto sulle rocce le trovo spesso ribaltate sul fondo per colpa di qualche riccio o paguro... non è mica facile, eh?

artom
25-03-2009, 16:50
di base una volta che trovano un posto adatto calano il bisso che si attacca alle rocce e lentamente sciolgono la roccia per crearsi l'appoggio giusto...nella sabbia non saprei perchè non ce l'ho.....

artom
25-03-2009, 16:50
di base una volta che trovano un posto adatto calano il bisso che si attacca alle rocce e lentamente sciolgono la roccia per crearsi l'appoggio giusto...nella sabbia non saprei perchè non ce l'ho.....

asvanio
25-03-2009, 23:02
lentamente sciolgono la roccia per crearsi l'appoggio giusto


sicuro ?

non lo sapevo #24

asvanio
25-03-2009, 23:02
lentamente sciolgono la roccia per crearsi l'appoggio giusto


sicuro ?

non lo sapevo #24

artom
26-03-2009, 11:00
sì dovrebbero secernere un a soluzione acida che mooooolto lentamente aiuta il bisso a insinuarsi meglio nelle rocce e reggere contro le correnti più forti.....
poi questa proprietà è più spiccata nelle tridacne che abitano le zone più superficiali dove ci sono fortissime correnti e maree. in Australia ho visto più di una tridacna e anche belle grossine completamente integrata nelle rocce da cui usciva solo il mantello....

artom
26-03-2009, 11:00
sì dovrebbero secernere un a soluzione acida che mooooolto lentamente aiuta il bisso a insinuarsi meglio nelle rocce e reggere contro le correnti più forti.....
poi questa proprietà è più spiccata nelle tridacne che abitano le zone più superficiali dove ci sono fortissime correnti e maree. in Australia ho visto più di una tridacna e anche belle grossine completamente integrata nelle rocce da cui usciva solo il mantello....