Entra

Visualizza la versione completa : Primo impianto di CO2 - marca aquili- consigli


baronio2
23-03-2009, 18:18
Ciao a tutti!! :-)
Dopo aver spesso e volentieri preso batoste dai venditori locali (poco esperti o molto propensi a menare fregature per accrescere il proprio portafoglio) mi rifiuto di ascoltare qualsiasi altro consiglio che non venga da questo forum!

Mi hanno regalato un kit completo di CO2 della Aquili. Con mia grande meraviglia non c'e' neanche un manuale di istruzione.
A occhio credo di aver capito, ma sono completamente inesperto #07 , quindi posto le foto in modo che almeno voi esperti mi diate una mano!!! #36# #36#

Questo è il pacco
http://www.russopasquale.it/acquario/co2/1.jpg

Questo è il contenuto

http://www.russopasquale.it/acquario/co2/2.jpg

e nei particolari...

http://www.russopasquale.it/acquario/co2/3.jpg
(p.s. questo sopra è il contabolle??)

http://www.russopasquale.it/acquario/co2/4.jpg
diffusore

http://www.russopasquale.it/acquario/co2/5.jpg
bombola usa/getta

http://www.russopasquale.it/acquario/co2/6.jpg
Manometro, che poi ho anche trovato in questo sito http://www.aquili.it/prodotti/dettaglio/cat/4/idp_560/idl_28/


e ora viene il bello.... -05 -05 ehmmm... come montarlo?
Ipotizzo in questo modo:
- Avvito il manometro+riduttore alla bombola;
- inserisco il tubo in pvc allo "spillo" (si chiama così?? boh...!!!! cmq il beccuccio finale)
- a questo punto ho un dubbio: collego direttamente il tubo al diffusore?
Nella scatola c'è quel pezzo, che credo sia il contabolle. In questo caso devo tagliare il tubo in due (no?) e collegare spillo-->contabolle---->diffusore giusto?
Mi è venuto questo dubbio perchè leggevo su internet che se inserisco dell'acqua nel diffusore puo' essere usato da contabolle.. quindi teoricamente non dovrei usare il contabolle?? #17

E ancora... come si usano i due manometri di bassa ed alta pressione? Che pressione devo mettere?

Ho trovato questa tabella http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp ed ho capito che in base ai miei valori di KH (10 nel mio caso) e PH (7,5 nel mio caso) ho poca Co2.
Bene.. e come faccio a capire quanta CO2 devo "pompare" per arrivare al valore 16-20ppm indicati in tabella? Quante bolle devo impostare? Quanto tempo devo tenere la bombola aperta? #13 #19

Attendo le vostre risposte per capire come meglio muovermi!!! GRAZIE!!!!!!!

baronio2
23-03-2009, 18:18
Ciao a tutti!! :-)
Dopo aver spesso e volentieri preso batoste dai venditori locali (poco esperti o molto propensi a menare fregature per accrescere il proprio portafoglio) mi rifiuto di ascoltare qualsiasi altro consiglio che non venga da questo forum!

Mi hanno regalato un kit completo di CO2 della Aquili. Con mia grande meraviglia non c'e' neanche un manuale di istruzione.
A occhio credo di aver capito, ma sono completamente inesperto #07 , quindi posto le foto in modo che almeno voi esperti mi diate una mano!!! #36# #36#

Questo è il pacco
http://www.russopasquale.it/acquario/co2/1.jpg

Questo è il contenuto

http://www.russopasquale.it/acquario/co2/2.jpg

e nei particolari...

http://www.russopasquale.it/acquario/co2/3.jpg
(p.s. questo sopra è il contabolle??)

http://www.russopasquale.it/acquario/co2/4.jpg
diffusore

http://www.russopasquale.it/acquario/co2/5.jpg
bombola usa/getta

http://www.russopasquale.it/acquario/co2/6.jpg
Manometro, che poi ho anche trovato in questo sito http://www.aquili.it/prodotti/dettaglio/cat/4/idp_560/idl_28/


e ora viene il bello.... -05 -05 ehmmm... come montarlo?
Ipotizzo in questo modo:
- Avvito il manometro+riduttore alla bombola;
- inserisco il tubo in pvc allo "spillo" (si chiama così?? boh...!!!! cmq il beccuccio finale)
- a questo punto ho un dubbio: collego direttamente il tubo al diffusore?
Nella scatola c'è quel pezzo, che credo sia il contabolle. In questo caso devo tagliare il tubo in due (no?) e collegare spillo-->contabolle---->diffusore giusto?
Mi è venuto questo dubbio perchè leggevo su internet che se inserisco dell'acqua nel diffusore puo' essere usato da contabolle.. quindi teoricamente non dovrei usare il contabolle?? #17

E ancora... come si usano i due manometri di bassa ed alta pressione? Che pressione devo mettere?

Ho trovato questa tabella http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp ed ho capito che in base ai miei valori di KH (10 nel mio caso) e PH (7,5 nel mio caso) ho poca Co2.
Bene.. e come faccio a capire quanta CO2 devo "pompare" per arrivare al valore 16-20ppm indicati in tabella? Quante bolle devo impostare? Quanto tempo devo tenere la bombola aperta? #13 #19

Attendo le vostre risposte per capire come meglio muovermi!!! GRAZIE!!!!!!!

marcospecial
23-03-2009, 18:25
Il forum ci sarà di grande aiuto .. credo ... spero !!
Mi trovo nella tua identica situazione, ma in qualche modo ne veniamo a capo!

Io ho lo stesso kit ed in più l'elettrovalvola (sempre Aquili)

marcospecial
23-03-2009, 18:25
Il forum ci sarà di grande aiuto .. credo ... spero !!
Mi trovo nella tua identica situazione, ma in qualche modo ne veniamo a capo!

Io ho lo stesso kit ed in più l'elettrovalvola (sempre Aquili)

ilapacch97
23-03-2009, 18:44
credo dovresti chiedere nella sezione tecnica dolce!li riceverai piu aiuti sicuramente :-)

ilapacch97
23-03-2009, 18:44
credo dovresti chiedere nella sezione tecnica dolce!li riceverai piu aiuti sicuramente :-)

PgRom91
23-03-2009, 18:45
baronio2, quello della figura è la valvola di non ritorno, non un contabolle. Serve per non far arrivare l'acqua della vasca alla bombola usa e getta. Va montata tagliando il tubicino tra il diffusore e la bombola collegando poi la valvola...
Il diffusore, riempito d'acqua, farà da contabolle. ;-)

PgRom91
23-03-2009, 18:45
baronio2, quello della figura è la valvola di non ritorno, non un contabolle. Serve per non far arrivare l'acqua della vasca alla bombola usa e getta. Va montata tagliando il tubicino tra il diffusore e la bombola collegando poi la valvola...
Il diffusore, riempito d'acqua, farà da contabolle. ;-)

PaxOne
23-03-2009, 18:50
allora riduttore-tubo-valvola a spillo(non è il contabolle, il contabolle non è compreso nella confezione)-tubo-diffusore...si se inserisci l'acqua nel diffusore lo puoi facilmente usare come contabolle...solo che molto spesso è poco "leggibile" quindi se tendi a nasconderlo in vasca fra le piante in modo da non farlo vedere ti consiglio di acquistare un contabolle da un qualsiasi negozio (pochi €)...
per quanto riguardal'erogazione comincia con poche bolle al minuto per poi salire pian piano...non c'è uno standard fisso dipende da quanto è piantumata la vasca dai valori ph e kh ecc ecc ecc...con quel kh non abbasserrai mai il ph con la co2 quindi anche incrociando i valori ti risulterà sempre la stessa quantità di co2...ti consiglio di acquistare un test co2 permanente da inserire in vasca...sono poco precisi ma rendono grossomodo l'idea..poi in base al comportamento dei pesci e alla salute delle piante cerchi di compensare l'approsimazione del test

PaxOne
23-03-2009, 18:50
allora riduttore-tubo-valvola a spillo(non è il contabolle, il contabolle non è compreso nella confezione)-tubo-diffusore...si se inserisci l'acqua nel diffusore lo puoi facilmente usare come contabolle...solo che molto spesso è poco "leggibile" quindi se tendi a nasconderlo in vasca fra le piante in modo da non farlo vedere ti consiglio di acquistare un contabolle da un qualsiasi negozio (pochi €)...
per quanto riguardal'erogazione comincia con poche bolle al minuto per poi salire pian piano...non c'è uno standard fisso dipende da quanto è piantumata la vasca dai valori ph e kh ecc ecc ecc...con quel kh non abbasserrai mai il ph con la co2 quindi anche incrociando i valori ti risulterà sempre la stessa quantità di co2...ti consiglio di acquistare un test co2 permanente da inserire in vasca...sono poco precisi ma rendono grossomodo l'idea..poi in base al comportamento dei pesci e alla salute delle piante cerchi di compensare l'approsimazione del test

PaxOne
23-03-2009, 18:51
valvola a spillo

pardon è la valvola di non ritorno per l'esattezza

PaxOne
23-03-2009, 18:51
valvola a spillo

pardon è la valvola di non ritorno per l'esattezza

PgRom91
23-03-2009, 18:52
;-)

PgRom91
23-03-2009, 18:52
;-)

baronio2
23-03-2009, 19:04
Grandi! Gia' ci stò capendo qualcosa!!!!!

Ma quanto va' tenuta aperta la bombola?
Penso che la sera, a luci spente, andrebbe chiusa (vero?), visto che di anitride carbonica ce ne sara' molta, data la produzione delle piante.

Dimenticavo di dire che ho installato un misuratore permanente della ASKOLL, con 3 graduazioni di colore in base al quantitativo di CO2 presente. Leggevo in giro che è molto approssimativo... ma meglio di niente è!

baronio2
23-03-2009, 19:04
Grandi! Gia' ci stò capendo qualcosa!!!!!

Ma quanto va' tenuta aperta la bombola?
Penso che la sera, a luci spente, andrebbe chiusa (vero?), visto che di anitride carbonica ce ne sara' molta, data la produzione delle piante.

Dimenticavo di dire che ho installato un misuratore permanente della ASKOLL, con 3 graduazioni di colore in base al quantitativo di CO2 presente. Leggevo in giro che è molto approssimativo... ma meglio di niente è!

baronio2
23-03-2009, 20:22
fatto! per ora l'ho impostato a 6 bolle al minuto.... giusto per vedere la reazione del mio acquario.
Certo, guardando gli acquari del mese su Acquaportal vedo che addirittura molti impostano 3-6 bolle al secondo!!!! #19

Io comunque tengo sempre sott'occhio il test permanente di CO2; per ora mi segna blu scuro (CO2 insufficiente)...
attendo vostri consigli!

baronio2
23-03-2009, 20:22
fatto! per ora l'ho impostato a 6 bolle al minuto.... giusto per vedere la reazione del mio acquario.
Certo, guardando gli acquari del mese su Acquaportal vedo che addirittura molti impostano 3-6 bolle al secondo!!!! #19

Io comunque tengo sempre sott'occhio il test permanente di CO2; per ora mi segna blu scuro (CO2 insufficiente)...
attendo vostri consigli!