Visualizza la versione completa : reattore korallin c 1501 e sonda ph per gestione precisa
albashox
23-03-2009, 17:34
Ho una domanda da fare ed un consiglio da chiedere online ho visto in vendita il coperchio del sopraelencato reattore con l'alloggio per la sonda ph
http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=101&products_id=5563
Adesso volevo chiedervi come è il funzionamento con la sonda e sicuramente ad intuito cosi facendo ho una gestione più controllata ed accurata in quanto tengo sempre il ph costante e sotto controllo e l'erogazione della co2 sarà altrettanto costante e sotto controllo come regolarsi in merito. questo phmetro con elettrovalvola in merito ai paramentri impostati come lo vedete??? è una buona accoppiata farli funzionare assieme???
http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=320_554&products_id=7033
Attendo vostri consigli, grazie.
albashox
23-03-2009, 17:34
Ho una domanda da fare ed un consiglio da chiedere online ho visto in vendita il coperchio del sopraelencato reattore con l'alloggio per la sonda ph
http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=101&products_id=5563
Adesso volevo chiedervi come è il funzionamento con la sonda e sicuramente ad intuito cosi facendo ho una gestione più controllata ed accurata in quanto tengo sempre il ph costante e sotto controllo e l'erogazione della co2 sarà altrettanto costante e sotto controllo come regolarsi in merito. questo phmetro con elettrovalvola in merito ai paramentri impostati come lo vedete??? è una buona accoppiata farli funzionare assieme???
http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=320_554&products_id=7033
Attendo vostri consigli, grazie.
Io non l'ho mai usato con la sonda, ma posso dirti che quel reattore è talmente preciso e ben fatto di suo che la sonda crea più scocciature che altro, vista la frequenza con cui va tarata.. prova a chiedere a ***Dani***, credo lui abbia provato il 4001 con la sonda
Io non l'ho mai usato con la sonda, ma posso dirti che quel reattore è talmente preciso e ben fatto di suo che la sonda crea più scocciature che altro, vista la frequenza con cui va tarata.. prova a chiedere a ***Dani***, credo lui abbia provato il 4001 con la sonda
Allora praticamente con il controller del PH inserito nel reattore, la CO2 viene fornita solo quando il PH sale sopra il valore che tu hai impostato, in questo modo l'acqua in uscita dal reattore sarà sempre "uguale" e il sistema molto più preciso, ma i costi per tutto l'impianto salgono...scusa la spiegazione veloce ma sono in ufficio! ;-)
Allora praticamente con il controller del PH inserito nel reattore, la CO2 viene fornita solo quando il PH sale sopra il valore che tu hai impostato, in questo modo l'acqua in uscita dal reattore sarà sempre "uguale" e il sistema molto più preciso, ma i costi per tutto l'impianto salgono...scusa la spiegazione veloce ma sono in ufficio! ;-)
***dani***
23-03-2009, 17:44
No, sempre senza sonda... e funzionamento praticamente impeccabile :-) l'unica differenza è che con la sonda hai la regolazione "automatica" quando il media cala e quindi quando ciò avviene si ha una minore richiesta di CO2.
Ma secondo me puoi usarlo tranquillamente anche senza sonda.
***dani***
23-03-2009, 17:44
No, sempre senza sonda... e funzionamento praticamente impeccabile :-) l'unica differenza è che con la sonda hai la regolazione "automatica" quando il media cala e quindi quando ciò avviene si ha una minore richiesta di CO2.
Ma secondo me puoi usarlo tranquillamente anche senza sonda.
albashox
23-03-2009, 17:58
perchè i costi salgono ????
percio lo consigliate senza sonda??? con la sonda ed il controllo ph secondo me ha una gestione più precisa. non so in merito al rilascio del calcio come si prospetta in quanto non rilascia co2 quando il ph è giusto, cioè quando è uguale alle impostazioni date, ma la rilascia solo quando il ph aumenta. Che ne dite in merito
albashox
23-03-2009, 17:58
perchè i costi salgono ????
percio lo consigliate senza sonda??? con la sonda ed il controllo ph secondo me ha una gestione più precisa. non so in merito al rilascio del calcio come si prospetta in quanto non rilascia co2 quando il ph è giusto, cioè quando è uguale alle impostazioni date, ma la rilascia solo quando il ph aumenta. Che ne dite in merito
***dani***
23-03-2009, 18:36
i costi salgono perché ti serve una elettrovalvola, una sonda pH ed un phmetro
***dani***
23-03-2009, 18:36
i costi salgono perché ti serve una elettrovalvola, una sonda pH ed un phmetro
albashox
23-03-2009, 19:41
si ma una volta che si fa.... lo si fa bene....
Il mio dubbio è l'erogazione della co2 che scatta con l'elettrovalvola avviene nel momento in cui il ph aumenta rispetto al livello impostato sul phmetro, mi chiedevo allora l'erogazione della co2 per lo scioglimento della corallina non sarà sempre costante, percio il rilascio del calcio avverrà solo quando il ph sale rispetto al livello di ph impostato, cosi facendo si riesce a tenere il calcio ai valori desiderati ???
Grazie attendo notizie.
albashox
23-03-2009, 19:41
si ma una volta che si fa.... lo si fa bene....
Il mio dubbio è l'erogazione della co2 che scatta con l'elettrovalvola avviene nel momento in cui il ph aumenta rispetto al livello impostato sul phmetro, mi chiedevo allora l'erogazione della co2 per lo scioglimento della corallina non sarà sempre costante, percio il rilascio del calcio avverrà solo quando il ph sale rispetto al livello di ph impostato, cosi facendo si riesce a tenere il calcio ai valori desiderati ???
Grazie attendo notizie.
***dani***
23-03-2009, 21:02
albashox, mica senza sonda è fatto male... sono due modi diversi di gestire la cosa... tanto che la sonda si stara con molta facilità e quindi non è poi così affidabile.
Detto questo lo scioglimento del calcio avviene ad un certo pH, la sonda con l'elettrovalvola ti fa rimanere costante quel valore... semplice
***dani***
23-03-2009, 21:02
albashox, mica senza sonda è fatto male... sono due modi diversi di gestire la cosa... tanto che la sonda si stara con molta facilità e quindi non è poi così affidabile.
Detto questo lo scioglimento del calcio avviene ad un certo pH, la sonda con l'elettrovalvola ti fa rimanere costante quel valore... semplice
bacchero
23-03-2009, 21:18
Visto che parlate di questo reattore mi intrometto:
Mi sa che il mio riduttore di pressione non è per niente valido(hydor)
Tra la bombola e il reattore avrò 50 cm di tubo stò diventando matto per tararlo ieri ad esempio circa 30 bolle al min oggi senza toccare niente 40 non capisco perchè, davo la causa alla lunghezza del tubo, forse mi rimane troppa o poca pressione dipende dai casi, ma non ne sono convinto, voi che dite?
bacchero
23-03-2009, 21:18
Visto che parlate di questo reattore mi intrometto:
Mi sa che il mio riduttore di pressione non è per niente valido(hydor)
Tra la bombola e il reattore avrò 50 cm di tubo stò diventando matto per tararlo ieri ad esempio circa 30 bolle al min oggi senza toccare niente 40 non capisco perchè, davo la causa alla lunghezza del tubo, forse mi rimane troppa o poca pressione dipende dai casi, ma non ne sono convinto, voi che dite?
***dani***
23-03-2009, 21:30
bacchero, prova a cambiarlo... cmq se ora è a 40 e domani è ancora a 40 (come credo) è solo un problema di regolazione, infatti dopo essere stato regolato ha bisogno di un po' di tempo per assestarsi
***dani***
23-03-2009, 21:30
bacchero, prova a cambiarlo... cmq se ora è a 40 e domani è ancora a 40 (come credo) è solo un problema di regolazione, infatti dopo essere stato regolato ha bisogno di un po' di tempo per assestarsi
albashox
23-03-2009, 21:32
dani, ipotizziamo che ho impostato il ph a 8 sul phmetro non appena il ph sale oltre questa soglia, l'elettrovalvola farà partire la co2 pertanto partirà anche il rilascio del calcio essendo questo legato allo scioglimento della corallina con la co2.
Mi chiedo se il ph è stabile e non tende ad aumentare, non ci sarà rilascio di calcio, in quanto legato alla co2 e di conseguenza soltanto a variazione di ph.
è giusta la mia osservazione o sbaglio ????
albashox
23-03-2009, 21:32
dani, ipotizziamo che ho impostato il ph a 8 sul phmetro non appena il ph sale oltre questa soglia, l'elettrovalvola farà partire la co2 pertanto partirà anche il rilascio del calcio essendo questo legato allo scioglimento della corallina con la co2.
Mi chiedo se il ph è stabile e non tende ad aumentare, non ci sarà rilascio di calcio, in quanto legato alla co2 e di conseguenza soltanto a variazione di ph.
è giusta la mia osservazione o sbaglio ????
albashox, con la sonda a 8 sciogli nulla....ipotizzando un ph a 6,5...se il valore aumenta la sonda apre....quando scende chiude.
questo avviene di continuo perchè come chiudi la co2 il valore sale sciogliendo il materiale,quindi è sempre un su e giù....
albashox, con la sonda a 8 sciogli nulla....ipotizzando un ph a 6,5...se il valore aumenta la sonda apre....quando scende chiude.
questo avviene di continuo perchè come chiudi la co2 il valore sale sciogliendo il materiale,quindi è sempre un su e giù....
albashox
24-03-2009, 01:23
abracadabra allora impostando a 6,5 il ph la co2 lavora in continuo non stacca mai considerando che il ph in acquario è vicino all'8. La vedo difficile che il valore scenda sotto il 6,5 per fare staccare la co2. Non so se mi riesco a spiegare.
In poche parole il reattore lavora tutto il giorno erogando co2 se ho capito bene..... come si fa a sapere se l'erogazione ed il relativo scioglimento della corallina è elevato ?????
albashox
24-03-2009, 01:23
abracadabra allora impostando a 6,5 il ph la co2 lavora in continuo non stacca mai considerando che il ph in acquario è vicino all'8. La vedo difficile che il valore scenda sotto il 6,5 per fare staccare la co2. Non so se mi riesco a spiegare.
In poche parole il reattore lavora tutto il giorno erogando co2 se ho capito bene..... come si fa a sapere se l'erogazione ed il relativo scioglimento della corallina è elevato ?????
Supercicci
24-03-2009, 08:07
abracadabra allora impostando a 6,5 il ph la co2 lavora in continuo non stacca mai considerando che il ph in acquario è vicino all'8. La vedo difficile che il valore scenda sotto il 6,5 per fare staccare la co2. Non so se mi riesco a spiegare.
In poche parole il reattore lavora tutto il giorno erogando co2 se ho capito bene..... come si fa a sapere se l'erogazione ed il relativo scioglimento della corallina è elevato ?????
Mi sà che ti sei fatto un'idea sbagliata, una volta immessa la Co2 e portato il reattore a 6,3-6,4 (arm grossa per esempio), l'elettrovalvola si aprirà a 6,4 (se l'hai impostata così) e basterà poca Co2, per scendere di nuovo, a patto che l'uscita del reattore sia sui 1,5-1,8 litri /h ovviamente.
la Co2 deve ribilanciare un'immissione/uscita di acqua molto limitata per mantenere stabile il Ph, per questo motivo non starà MAI accesa in continuazione (con la regolazione automatica).
Supercicci
24-03-2009, 08:07
abracadabra allora impostando a 6,5 il ph la co2 lavora in continuo non stacca mai considerando che il ph in acquario è vicino all'8. La vedo difficile che il valore scenda sotto il 6,5 per fare staccare la co2. Non so se mi riesco a spiegare.
In poche parole il reattore lavora tutto il giorno erogando co2 se ho capito bene..... come si fa a sapere se l'erogazione ed il relativo scioglimento della corallina è elevato ?????
Mi sà che ti sei fatto un'idea sbagliata, una volta immessa la Co2 e portato il reattore a 6,3-6,4 (arm grossa per esempio), l'elettrovalvola si aprirà a 6,4 (se l'hai impostata così) e basterà poca Co2, per scendere di nuovo, a patto che l'uscita del reattore sia sui 1,5-1,8 litri /h ovviamente.
la Co2 deve ribilanciare un'immissione/uscita di acqua molto limitata per mantenere stabile il Ph, per questo motivo non starà MAI accesa in continuazione (con la regolazione automatica).
Supercicci
24-03-2009, 08:12
.... come si fa a sapere se l'erogazione ed il relativo scioglimento della corallina è elevato ?????
Misuri il Kh ed il Ca dell'acqua in uscita, e poi l'uscita deve essere regolata in modo che l'immissione del reattore mantenga nel tempo stabili i valori ottimali in vasca... aumentando o diminuendo la quantità d'acqua in uscita
Supercicci
24-03-2009, 08:12
.... come si fa a sapere se l'erogazione ed il relativo scioglimento della corallina è elevato ?????
Misuri il Kh ed il Ca dell'acqua in uscita, e poi l'uscita deve essere regolata in modo che l'immissione del reattore mantenga nel tempo stabili i valori ottimali in vasca... aumentando o diminuendo la quantità d'acqua in uscita
albashox
24-03-2009, 11:41
Allora sul phmetro elettronico che mi fa partire l'elettrovalvola, non devo impostare il valore che devo tenere ( cioè ad esempio 8,2 )
devo impostare un valore più basso, ( cioè come dici tu il 6,5 ) cosi facendo appena il ph tende a salire, parte elettrovalvola ed erogazione co2 che rilascia il calcio, cosi facendo la co2 e l'erogazione di calcio sarà continua e più costante, ma come faccio a sapere il valore effettivo del ph della vasca. Avendo tarato la sondo ad un ph di 6,5 ???? la stessa me lo terrà sempre 6,5 !!!
albashox
24-03-2009, 11:41
Allora sul phmetro elettronico che mi fa partire l'elettrovalvola, non devo impostare il valore che devo tenere ( cioè ad esempio 8,2 )
devo impostare un valore più basso, ( cioè come dici tu il 6,5 ) cosi facendo appena il ph tende a salire, parte elettrovalvola ed erogazione co2 che rilascia il calcio, cosi facendo la co2 e l'erogazione di calcio sarà continua e più costante, ma come faccio a sapere il valore effettivo del ph della vasca. Avendo tarato la sondo ad un ph di 6,5 ???? la stessa me lo terrà sempre 6,5 !!!
Supercicci
24-03-2009, 18:20
albashox,
momento, la sonda deve stare DENTRO il reattore in modo da monitorare il Ph che serve per sciogliere la corallina (o quello che ci metti), ed è con quella che fai la regolazione.
Quindi imposti il valore Ph che dovresti mantenere dentro il reattore, quello che succede fuori (in vasca) al Ph è che inevitabilmente un pò tenderà a diminuire per immissione di Co2 in vasca dal reattore ma normalmente cala di un paio di decimali.
Ci sono vari metodi per sostenere il Ph ... ma questa è un'aòtra storia :-))
Supercicci
24-03-2009, 18:20
albashox,
momento, la sonda deve stare DENTRO il reattore in modo da monitorare il Ph che serve per sciogliere la corallina (o quello che ci metti), ed è con quella che fai la regolazione.
Quindi imposti il valore Ph che dovresti mantenere dentro il reattore, quello che succede fuori (in vasca) al Ph è che inevitabilmente un pò tenderà a diminuire per immissione di Co2 in vasca dal reattore ma normalmente cala di un paio di decimali.
Ci sono vari metodi per sostenere il Ph ... ma questa è un'aòtra storia :-))
albashox
24-03-2009, 19:04
allora io tengo a monitoraggio solo il ph dentro il reattore con intervento appena dentro al reattore stesso sale il livello impostato, perciò con quella sanda non riesco a sapere a quanto il ph è fuori dal reattore.
A che paramentri devo impostare il livello ph con sonda dentro al reattore. Il ph a quanto lo devo regolare ????
albashox
24-03-2009, 19:04
allora io tengo a monitoraggio solo il ph dentro il reattore con intervento appena dentro al reattore stesso sale il livello impostato, perciò con quella sanda non riesco a sapere a quanto il ph è fuori dal reattore.
A che paramentri devo impostare il livello ph con sonda dentro al reattore. Il ph a quanto lo devo regolare ????
albashox
24-03-2009, 19:45
In alternativa al korallin cosa ne pensate di questo modello LGMAquari LGr700i che ha già l'alloggio per la sonda ph quale è il migliore. Inoltre con che pompa in ingresso farli lavorare parlo in termini di l/h
albashox
24-03-2009, 19:45
In alternativa al korallin cosa ne pensate di questo modello LGMAquari LGr700i che ha già l'alloggio per la sonda ph quale è il migliore. Inoltre con che pompa in ingresso farli lavorare parlo in termini di l/h
Supercicci
25-03-2009, 11:38
albashox,
Per conoscere il Ph in vasca ti ci vuole un'altra sonda per forza.
LG è sempre un buon prodotto quindi non ci sono problemi.
la pompa in ingresso va bene anche piccola, basta faccia un pò di pressione per poi far uscire quei 1,5/1,8 circa litri/h.
Puoi anche usare una deviazione dalla risalita con un rubinetto
Il ph per la regolazione è di circa 6,4 per ARM grossa 6,7 ARM fine.
poi ti renderai conto di come regolarlo, quando misurando l'uscita del reattore vedrai i valori di Ca e Kh + alti di quelli che hai in vasca... se fai cerca ci sono molti topic in merito a queste esperienze
Supercicci
25-03-2009, 11:38
albashox,
Per conoscere il Ph in vasca ti ci vuole un'altra sonda per forza.
LG è sempre un buon prodotto quindi non ci sono problemi.
la pompa in ingresso va bene anche piccola, basta faccia un pò di pressione per poi far uscire quei 1,5/1,8 circa litri/h.
Puoi anche usare una deviazione dalla risalita con un rubinetto
Il ph per la regolazione è di circa 6,4 per ARM grossa 6,7 ARM fine.
poi ti renderai conto di come regolarlo, quando misurando l'uscita del reattore vedrai i valori di Ca e Kh + alti di quelli che hai in vasca... se fai cerca ci sono molti topic in merito a queste esperienze
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |