Entra

Visualizza la versione completa : Cronaca del mio primo acquario (e relativi problemi)


ZellDintch
23-03-2009, 16:50
ho deciso di pubblicare una breve cronaca più o meno giornaliera del mio primo acquario per capire meglio cosa succede al suo interno e cercare delle risposte.
Caratteristiche dell'acquario:
Vasca Newa 120l lordi (100x30x40)
Pompa sommergibile New-Jet con regolatore di flusso per variare la portata dell'acqua 200-550 l/h
Termoriscaldatore 150 watt
Lampada fluorescente da 30 watt T8


Giorno 1: inserisco e distendo bene il fondo nero opportunamente lavato(9kg).
Monto il filtro inserendo sia i cannolicchi che il carbone attivo.
Regolo la pompa a circa 2,5 volte la capienza dell'acquario.
Riempio la vasca con 40l di acqua di osmosi e i restanti di acqua del rubinetto. [pH molto basico ca.8; NO2=O; kH e gH non ricordo]
Immergo un legno e un sasso precedentemente bolliti per quasi 40min.
Butto nell'acqua l'attivatore batterico e l'acquasafe nelle giuste quantità.

Giorno 2: la temperatura si stabilizza sui 27°C.

Giorno 3: sembra che sia avvenuta un esplosione batterica: l'acqua è opaca, di conseguenza aumento di un pochino la portata della pompa.

Giorno 6: l'esplosione batterica sembra essere passata e l'acqua adesso è molto più chiara.

Giorno 7: l'acqua sembra essersi stranamente ingiallita, non esageratamente ma si nota. noto anche delle piccole incrostazioni gialline negli spigoli della scatola del filtro/pompa.



questo per ora è quanto, oggi sarebbe il 10° giorno ma da 3gg la situazione non cambia. c'è una spiegazione e un rimedio al fatto ceh l'acqua sia ingiallita?? e quelle incrostazioni??

ZellDintch
23-03-2009, 16:50
ho deciso di pubblicare una breve cronaca più o meno giornaliera del mio primo acquario per capire meglio cosa succede al suo interno e cercare delle risposte.
Caratteristiche dell'acquario:
Vasca Newa 120l lordi (100x30x40)
Pompa sommergibile New-Jet con regolatore di flusso per variare la portata dell'acqua 200-550 l/h
Termoriscaldatore 150 watt
Lampada fluorescente da 30 watt T8


Giorno 1: inserisco e distendo bene il fondo nero opportunamente lavato(9kg).
Monto il filtro inserendo sia i cannolicchi che il carbone attivo.
Regolo la pompa a circa 2,5 volte la capienza dell'acquario.
Riempio la vasca con 40l di acqua di osmosi e i restanti di acqua del rubinetto. [pH molto basico ca.8; NO2=O; kH e gH non ricordo]
Immergo un legno e un sasso precedentemente bolliti per quasi 40min.
Butto nell'acqua l'attivatore batterico e l'acquasafe nelle giuste quantità.

Giorno 2: la temperatura si stabilizza sui 27°C.

Giorno 3: sembra che sia avvenuta un esplosione batterica: l'acqua è opaca, di conseguenza aumento di un pochino la portata della pompa.

Giorno 6: l'esplosione batterica sembra essere passata e l'acqua adesso è molto più chiara.

Giorno 7: l'acqua sembra essersi stranamente ingiallita, non esageratamente ma si nota. noto anche delle piccole incrostazioni gialline negli spigoli della scatola del filtro/pompa.



questo per ora è quanto, oggi sarebbe il 10° giorno ma da 3gg la situazione non cambia. c'è una spiegazione e un rimedio al fatto ceh l'acqua sia ingiallita?? e quelle incrostazioni??

GigiMNfish
23-03-2009, 17:16
Probabilmente è ingiallita per colpa del legno..
Le incrostazioni potrebbero essere semplici alghe..

GigiMNfish
23-03-2009, 17:16
Probabilmente è ingiallita per colpa del legno..
Le incrostazioni potrebbero essere semplici alghe..

IlRoby73
23-03-2009, 17:20
Per l'acqua direi che ha ragione GigiMNfish, mentre per le incrostazioni sarebbe meglio che tu riesca a postare delle foto, magari si riesce a capire meglio.

Ciao ciao

IlRoby73
23-03-2009, 17:20
Per l'acqua direi che ha ragione GigiMNfish, mentre per le incrostazioni sarebbe meglio che tu riesca a postare delle foto, magari si riesce a capire meglio.

Ciao ciao

popeye
23-03-2009, 17:36
Giorno 1:
Monto il filtro inserendo sia i cannolicchi che il carbone attivo.

ciao ZellDintch,
il carbone attivo avresti potuto evitare di metterlo in quanto generalmente si utilizza in casi particolari come ad esempio per eliminare sostanze medicinali introdotte in acquario, dopo che hanno esaurito il loro compito. io fossi in te lo toglierei, rischi di filtrare chimicamente degli elementi utili alla maturazione della vasca

Riempio la vasca con 40l di acqua di osmosi e i restanti di acqua del rubinetto. [pH molto basico ca.8; NO2=O; kH e gH non ricordo.

l'utilizzo di acqua di osmosi miscelata a quella di rubinetto presupporrebbe che tu volessi ottenere in vasca dei predeterminati valori di kH e gH, quindi mi pare strano che non te li ricordi...che valori gH e kH ha la tua acqua di rubinetto? e quali valori volevi ottenere in vasca?

Giorno 2: la temperatura si stabilizza sui 27°C.
Giorno 3: sembra che sia avvenuta un esplosione batterica: l'acqua è opaca, di conseguenza aumento di un pochino la portata della pompa.

la temperatura di 27 gradi e' un po' piu' alta della norma, che pesci intendi allevare? comunque potrebbe essere stata una concausa dell'esplosione batterica, ma a tre giorni dall'avviamento direi che non e' il caso di preoccuparti.

Giorno 7: l'acqua sembra essersi stranamente ingiallita, non esageratamente ma si nota. noto anche delle piccole incrostazioni gialline negli spigoli della scatola del filtro/pompa.
questo per ora è quanto, oggi sarebbe il 10° giorno ma da 3gg la situazione non cambia. c'è una spiegazione e un rimedio al fatto ceh l'acqua sia ingiallita?? e quelle incrostazioni??

il "colpevole" dell'acqua ingiallita dovrebbe proprio essere il legno, ma se la cosa non e' esagerata lascia stare cosi' che le branchie dei tuoi pesci ti ringrazieranno! mica sono abituati a respirare in acqua cristallina loro...

le incrostazioni potrebbero essere alghe chiamate diatomee, prova a guardare qualche foto nella sezione alghe. sono praticamente un must degli acquari appena avviati, consumano tutti i silicati presenti in vasca e poi muoiono da sole.

popeye
23-03-2009, 17:36
Giorno 1:
Monto il filtro inserendo sia i cannolicchi che il carbone attivo.

ciao ZellDintch,
il carbone attivo avresti potuto evitare di metterlo in quanto generalmente si utilizza in casi particolari come ad esempio per eliminare sostanze medicinali introdotte in acquario, dopo che hanno esaurito il loro compito. io fossi in te lo toglierei, rischi di filtrare chimicamente degli elementi utili alla maturazione della vasca

Riempio la vasca con 40l di acqua di osmosi e i restanti di acqua del rubinetto. [pH molto basico ca.8; NO2=O; kH e gH non ricordo.

l'utilizzo di acqua di osmosi miscelata a quella di rubinetto presupporrebbe che tu volessi ottenere in vasca dei predeterminati valori di kH e gH, quindi mi pare strano che non te li ricordi...che valori gH e kH ha la tua acqua di rubinetto? e quali valori volevi ottenere in vasca?

Giorno 2: la temperatura si stabilizza sui 27°C.
Giorno 3: sembra che sia avvenuta un esplosione batterica: l'acqua è opaca, di conseguenza aumento di un pochino la portata della pompa.

la temperatura di 27 gradi e' un po' piu' alta della norma, che pesci intendi allevare? comunque potrebbe essere stata una concausa dell'esplosione batterica, ma a tre giorni dall'avviamento direi che non e' il caso di preoccuparti.

Giorno 7: l'acqua sembra essersi stranamente ingiallita, non esageratamente ma si nota. noto anche delle piccole incrostazioni gialline negli spigoli della scatola del filtro/pompa.
questo per ora è quanto, oggi sarebbe il 10° giorno ma da 3gg la situazione non cambia. c'è una spiegazione e un rimedio al fatto ceh l'acqua sia ingiallita?? e quelle incrostazioni??

il "colpevole" dell'acqua ingiallita dovrebbe proprio essere il legno, ma se la cosa non e' esagerata lascia stare cosi' che le branchie dei tuoi pesci ti ringrazieranno! mica sono abituati a respirare in acqua cristallina loro...

le incrostazioni potrebbero essere alghe chiamate diatomee, prova a guardare qualche foto nella sezione alghe. sono praticamente un must degli acquari appena avviati, consumano tutti i silicati presenti in vasca e poi muoiono da sole.

ZellDintch
23-03-2009, 17:37
Giorno 1:
Monto il filtro inserendo sia i cannolicchi che il carbone attivo.

ciao ZellDintch,
il carbone attivo avresti potuto evitare di metterlo in quanto generalmente si utilizza in casi particolari come ad esempio per eliminare sostanze medicinali introdotte in acquario, dopo che hanno esaurito il loro compito. io fossi in te lo toglierei, rischi di filtrare chimicamente degli elementi utili alla maturazione della vasca

Riempio la vasca con 40l di acqua di osmosi e i restanti di acqua del rubinetto. [pH molto basico ca.8; NO2=O; kH e gH non ricordo.

l'utilizzo di acqua di osmosi miscelata a quella di rubinetto presupporrebbe che tu volessi ottenere in vasca dei predeterminati valori di kH e gH, quindi mi pare strano che non te li ricordi...che valori gH e kH ha la tua acqua di rubinetto? e quali valori volevi ottenere in vasca?

non è stata una cosa poi così predeterminata...... comunque stasera o al massimo domani faccio due analisi e posto i valori.


Giorno 2: la temperatura si stabilizza sui 27°C.
Giorno 3: sembra che sia avvenuta un esplosione batterica: l'acqua è opaca, di conseguenza aumento di un pochino la portata della pompa.

la temperatura di 27 gradi e' un po' piu' alta della norma, che pesci intendi allevare? comunque potrebbe essere stata una concausa dell'esplosione batterica, ma a tre giorni dall'avviamento direi che non e' il caso di preoccuparti.

Red parrot, più o meno le temperature dovrebbero essere quelle.

Giorno 7: l'acqua sembra essersi stranamente ingiallita, non esageratamente ma si nota. noto anche delle piccole incrostazioni gialline negli spigoli della scatola del filtro/pompa.
questo per ora è quanto, oggi sarebbe il 10° giorno ma da 3gg la situazione non cambia. c'è una spiegazione e un rimedio al fatto ceh l'acqua sia ingiallita?? e quelle incrostazioni??

il "colpevole" dell'acqua ingiallita dovrebbe proprio essere il legno, ma se la cosa non e' esagerata lascia stare cosi' che le branchie dei tuoi pesci ti ringrazieranno! mica sono abituati a respirare in acqua cristallina loro...

le incrostazioni potrebbero essere alghe chiamate diatomee, prova a guardare qualche foto nella sezione alghe. sono praticamente un must degli acquari appena avviati, consumano tutti i silicati presenti in vasca e poi muoiono da sole.

ma è possibile che si sia ingiallita 7gg dopo?? cosa devo fare?? aspettare e basta??

ci ho pensato a postare delle foto, ma probabilmente non si riuscirebbe a vedere nulla.
appena posso ci provo.

ZellDintch
23-03-2009, 17:37
Giorno 1:
Monto il filtro inserendo sia i cannolicchi che il carbone attivo.

ciao ZellDintch,
il carbone attivo avresti potuto evitare di metterlo in quanto generalmente si utilizza in casi particolari come ad esempio per eliminare sostanze medicinali introdotte in acquario, dopo che hanno esaurito il loro compito. io fossi in te lo toglierei, rischi di filtrare chimicamente degli elementi utili alla maturazione della vasca

Riempio la vasca con 40l di acqua di osmosi e i restanti di acqua del rubinetto. [pH molto basico ca.8; NO2=O; kH e gH non ricordo.

l'utilizzo di acqua di osmosi miscelata a quella di rubinetto presupporrebbe che tu volessi ottenere in vasca dei predeterminati valori di kH e gH, quindi mi pare strano che non te li ricordi...che valori gH e kH ha la tua acqua di rubinetto? e quali valori volevi ottenere in vasca?

non è stata una cosa poi così predeterminata...... comunque stasera o al massimo domani faccio due analisi e posto i valori.


Giorno 2: la temperatura si stabilizza sui 27°C.
Giorno 3: sembra che sia avvenuta un esplosione batterica: l'acqua è opaca, di conseguenza aumento di un pochino la portata della pompa.

la temperatura di 27 gradi e' un po' piu' alta della norma, che pesci intendi allevare? comunque potrebbe essere stata una concausa dell'esplosione batterica, ma a tre giorni dall'avviamento direi che non e' il caso di preoccuparti.

Red parrot, più o meno le temperature dovrebbero essere quelle.

Giorno 7: l'acqua sembra essersi stranamente ingiallita, non esageratamente ma si nota. noto anche delle piccole incrostazioni gialline negli spigoli della scatola del filtro/pompa.
questo per ora è quanto, oggi sarebbe il 10° giorno ma da 3gg la situazione non cambia. c'è una spiegazione e un rimedio al fatto ceh l'acqua sia ingiallita?? e quelle incrostazioni??

il "colpevole" dell'acqua ingiallita dovrebbe proprio essere il legno, ma se la cosa non e' esagerata lascia stare cosi' che le branchie dei tuoi pesci ti ringrazieranno! mica sono abituati a respirare in acqua cristallina loro...

le incrostazioni potrebbero essere alghe chiamate diatomee, prova a guardare qualche foto nella sezione alghe. sono praticamente un must degli acquari appena avviati, consumano tutti i silicati presenti in vasca e poi muoiono da sole.

ma è possibile che si sia ingiallita 7gg dopo?? cosa devo fare?? aspettare e basta??

ci ho pensato a postare delle foto, ma probabilmente non si riuscirebbe a vedere nulla.
appena posso ci provo.

vesperio
23-03-2009, 17:49
Se l'ingiallimento dell'acqua è dovuto al legno non puoi far nulla, è possibile che passi in qualche mese. Se non ti piace puoi bollirlo di nuovo per un'ora (questo lo aiuterà a spurgare un po') e poi lo metti in un secchio con acqua. Lo metti in cantina e aspetti che spurghi nel secchio, ogni settimana cambi l'acqua e quando vedrai che non diventa più gialla vorrà dire che è pronto.
Ho un dubbio pero'.....dove l'hai preso? Se l'hai preso in natura per sterilizzarlo devi farlo bollire per tre volte, a distanza di 24 ore l'una dall'altra e ogni volta per ALMENO un ora. Non so come fare ad evitare che marcisca pero....

Ultimo dubbio: hai scritto di aver inserito 9 Kg di ghiaino nero sul fondo, è giusto? E se è giusto....sei sicuro di averlo coperto tutto il fondo? Se vuoi inserire piante vere (che non sono decorative ma essenziali per avere un acquario funzionante) dovresti avere un fondo di minimo minimo 3-4 cm di spessore. Meglio (per te) sarebbero 6-8 cm, ti sarà molto piu' facile convincere le piante a rimanerci dentro.

vesperio
23-03-2009, 17:49
Se l'ingiallimento dell'acqua è dovuto al legno non puoi far nulla, è possibile che passi in qualche mese. Se non ti piace puoi bollirlo di nuovo per un'ora (questo lo aiuterà a spurgare un po') e poi lo metti in un secchio con acqua. Lo metti in cantina e aspetti che spurghi nel secchio, ogni settimana cambi l'acqua e quando vedrai che non diventa più gialla vorrà dire che è pronto.
Ho un dubbio pero'.....dove l'hai preso? Se l'hai preso in natura per sterilizzarlo devi farlo bollire per tre volte, a distanza di 24 ore l'una dall'altra e ogni volta per ALMENO un ora. Non so come fare ad evitare che marcisca pero....

Ultimo dubbio: hai scritto di aver inserito 9 Kg di ghiaino nero sul fondo, è giusto? E se è giusto....sei sicuro di averlo coperto tutto il fondo? Se vuoi inserire piante vere (che non sono decorative ma essenziali per avere un acquario funzionante) dovresti avere un fondo di minimo minimo 3-4 cm di spessore. Meglio (per te) sarebbero 6-8 cm, ti sarà molto piu' facile convincere le piante a rimanerci dentro.

Paolo Piccinelli
23-03-2009, 17:54
Se l'hai preso in natura per sterilizzarlo devi farlo bollire per tre volte, a distanza di 24 ore l'una dall'altra e ogni volta per ALMENO un ora.


se lo fa bollire per tre ore lo spappola!!
Il colore sparirà nel tempo con i cambi d'acqua ;-)

le incrostazioni gialline potrebbero essere innocue diatomee :-)

Paolo Piccinelli
23-03-2009, 17:54
Se l'hai preso in natura per sterilizzarlo devi farlo bollire per tre volte, a distanza di 24 ore l'una dall'altra e ogni volta per ALMENO un ora.


se lo fa bollire per tre ore lo spappola!!
Il colore sparirà nel tempo con i cambi d'acqua ;-)

le incrostazioni gialline potrebbero essere innocue diatomee :-)

ZellDintch
23-03-2009, 18:02
Ultimo dubbio: hai scritto di aver inserito 9 Kg di ghiaino nero sul fondo, è giusto? E se è giusto....sei sicuro di averlo coperto tutto il fondo? Se vuoi inserire piante vere (che non sono decorative ma essenziali per avere un acquario funzionante) dovresti avere un fondo di minimo minimo 3-4 cm di spessore. Meglio (per te) sarebbero 6-8 cm, ti sarà molto piu' facile convincere le piante a rimanerci dentro.

niente piante, solo ghiaia perchè i pesci che voglio mettere scavano molto(parola del negoziante).
altro cosa che volevo chiedervi: senza piante è necessario un areatore?? o si può fare a meno??

ZellDintch
23-03-2009, 18:02
Ultimo dubbio: hai scritto di aver inserito 9 Kg di ghiaino nero sul fondo, è giusto? E se è giusto....sei sicuro di averlo coperto tutto il fondo? Se vuoi inserire piante vere (che non sono decorative ma essenziali per avere un acquario funzionante) dovresti avere un fondo di minimo minimo 3-4 cm di spessore. Meglio (per te) sarebbero 6-8 cm, ti sarà molto piu' facile convincere le piante a rimanerci dentro.

niente piante, solo ghiaia perchè i pesci che voglio mettere scavano molto(parola del negoziante).
altro cosa che volevo chiedervi: senza piante è necessario un areatore?? o si può fare a meno??

ZellDintch
23-03-2009, 20:48
quindi devo toglierli i carboni attivi?
usati per una decina di giorni in un acquario in avviamento sono da buttare o posso tenerli e riusarli??

ZellDintch
23-03-2009, 20:48
quindi devo toglierli i carboni attivi?
usati per una decina di giorni in un acquario in avviamento sono da buttare o posso tenerli e riusarli??

GigiMNfish
23-03-2009, 20:53
Si toglili non servono anzi potrebbero essere controproducenti..non so se li puoi conservare..ciao

GigiMNfish
23-03-2009, 20:53
Si toglili non servono anzi potrebbero essere controproducenti..non so se li puoi conservare..ciao

IlRoby73
23-03-2009, 21:38
quindi devo toglierli i carboni attivi?
usati per una decina di giorni in un acquario in avviamento sono da buttare o posso tenerli e riusarli??

Buttali, perchè ormai hanno esaurito il loro potere "pulente", e se li riutilizzi potrebbero addirittura rilasciare tutte le sostanze nocive che hanno assorbito precedentemente.

Ciao ciao

IlRoby73
23-03-2009, 21:38
quindi devo toglierli i carboni attivi?
usati per una decina di giorni in un acquario in avviamento sono da buttare o posso tenerli e riusarli??

Buttali, perchè ormai hanno esaurito il loro potere "pulente", e se li riutilizzi potrebbero addirittura rilasciare tutte le sostanze nocive che hanno assorbito precedentemente.

Ciao ciao

ZellDintch
23-03-2009, 22:10
Giorno 10: tolti i carboni attivi, acqua ancora giallognola. Temperatura poco meno di 27°C.

ZellDintch
23-03-2009, 22:10
Giorno 10: tolti i carboni attivi, acqua ancora giallognola. Temperatura poco meno di 27°C.

ZellDintch
24-03-2009, 15:42
se riuscite a vedere qualcosa confermatemi se sono o no delle diatomee.







questo è l'interno della scatola del gruppo pompa-filtro, quella linea bianca che si intravede sono le incrostazione di cui parlavo, ce n'è un altra sull'alto spigolo ma non si riesce a fotografare....

ZellDintch
24-03-2009, 15:42
se riuscite a vedere qualcosa confermatemi se sono o no delle diatomee.







questo è l'interno della scatola del gruppo pompa-filtro, quella linea bianca che si intravede sono le incrostazione di cui parlavo, ce n'è un altra sull'alto spigolo ma non si riesce a fotografare....

mestesso
24-03-2009, 16:09
ma le incrostazioni sono interne alla scatola filtro???
vedendo quella riga bianca,mi viene in mente................calcare!
non può essere?? #24

mestesso
24-03-2009, 16:09
ma le incrostazioni sono interne alla scatola filtro???
vedendo quella riga bianca,mi viene in mente................calcare!
non può essere?? #24

ZellDintch
24-03-2009, 16:12
si si, sono interne sono nel primo e nel terzo dei 3 vani; sono lungo gli spigoli della faccia appoggiata la vetro. sull'altra faccia non ci sono spigoli ma le facce sono raccordate quindi non ci si è formato nulla!

ZellDintch
24-03-2009, 16:12
si si, sono interne sono nel primo e nel terzo dei 3 vani; sono lungo gli spigoli della faccia appoggiata la vetro. sull'altra faccia non ci sono spigoli ma le facce sono raccordate quindi non ci si è formato nulla!

mestesso
24-03-2009, 16:17
controlla con un'unghia...magari è calcare...le alghe al buio non dovrebbero formarsi #13

mestesso
24-03-2009, 16:17
controlla con un'unghia...magari è calcare...le alghe al buio non dovrebbero formarsi #13

ZellDintch
30-03-2009, 19:58
Giorno 17: finalmente ho avuto tempo di comprare e mettere un paio di piante da legare al tronco. acqua ancora ingiallita ma sempre meno torba.

ho comprato il kit per i test su egay, dovrebbe arrivare massimo mercoledi; appena arriva vi posto i valori.

ZellDintch
30-03-2009, 19:58
Giorno 17: finalmente ho avuto tempo di comprare e mettere un paio di piante da legare al tronco. acqua ancora ingiallita ma sempre meno torba.

ho comprato il kit per i test su egay, dovrebbe arrivare massimo mercoledi; appena arriva vi posto i valori.

Manuale
30-03-2009, 20:17
egay? :-D

aspettiamo foto dell'acquario!! -11

Manuale
30-03-2009, 20:17
egay? :-D

aspettiamo foto dell'acquario!! -11

ZellDintch
30-03-2009, 20:41
per ora fa un ribrezzo, devo ancora trovare una posizione giusta al tronco e magari metter un altro sasso. quando sarà presentabile metterò una foto. :-))

ZellDintch
30-03-2009, 20:41
per ora fa un ribrezzo, devo ancora trovare una posizione giusta al tronco e magari metter un altro sasso. quando sarà presentabile metterò una foto. :-))

Manuale
30-03-2009, 21:31
ooooook, aspettiamo!!! se hai bisogno, siamo qui!

Manuale
30-03-2009, 21:31
ooooook, aspettiamo!!! se hai bisogno, siamo qui!

ZellDintch
02-04-2009, 20:14
Giorno 20: mi sono arrivati i test e li ho fatti, premetto che devo prendere un po di confidenza con i colori e ho delle difficolta a riconoscergli:
pH=7.0-7.5
kH=7
gH=2
NO2=0

il gh è molto basso nonostante abbia usato prevalentemente acqua del rubinetto, che poi ho misurato e ho scoperto che ha gH=3!!
devo trovare un acqu del rubinetto con un gH molto alto per poter fare qualche cambio.

poi ho messo due pulitori, un pulitore da vetro(credo un pleco) e un altro pulitore di fondo con i baffetti prevalentemente bianco con la coda e la pinna superiore nera(il negoziante l'ha chiamato qualcosa tipo "panda"). per ora vivono e sembrano stare bene, gli ho anche dato mezza pasticca e il pulitore da fondo se la sta divorando! l'altro sembra non avere fame!

ZellDintch
02-04-2009, 20:14
Giorno 20: mi sono arrivati i test e li ho fatti, premetto che devo prendere un po di confidenza con i colori e ho delle difficolta a riconoscergli:
pH=7.0-7.5
kH=7
gH=2
NO2=0

il gh è molto basso nonostante abbia usato prevalentemente acqua del rubinetto, che poi ho misurato e ho scoperto che ha gH=3!!
devo trovare un acqu del rubinetto con un gH molto alto per poter fare qualche cambio.

poi ho messo due pulitori, un pulitore da vetro(credo un pleco) e un altro pulitore di fondo con i baffetti prevalentemente bianco con la coda e la pinna superiore nera(il negoziante l'ha chiamato qualcosa tipo "panda"). per ora vivono e sembrano stare bene, gli ho anche dato mezza pasticca e il pulitore da fondo se la sta divorando! l'altro sembra non avere fame!

ZellDintch
03-04-2009, 20:03
Giorno 21: effettuato massiccio cambio di acqua(15%) con acqua del rubinetto di casa di mia nonna(Ph=8 circa; gH=9), dopo il cambio dell'acqua i valori sono
pH= 7,5
kH=8
gH= 4
NO2=0

ZellDintch
03-04-2009, 20:03
Giorno 21: effettuato massiccio cambio di acqua(15%) con acqua del rubinetto di casa di mia nonna(Ph=8 circa; gH=9), dopo il cambio dell'acqua i valori sono
pH= 7,5
kH=8
gH= 4
NO2=0

*mam*
03-04-2009, 22:39
ma scusa hai messo pesci prima della maturazione del filtro? -28d#

quello ccon i baffetti è quasi sicuramente un corydoras ;-)

*mam*
03-04-2009, 22:39
ma scusa hai messo pesci prima della maturazione del filtro? -28d#

quello ccon i baffetti è quasi sicuramente un corydoras ;-)

ZellDintch
03-04-2009, 22:54
ma scusa hai messo pesci prima della maturazione del filtro? -28d#

quello ccon i baffetti è quasi sicuramente un corydoras ;-)

dopo 20gg dovrebbe essere abbastanza pronto..... il picco dei nitriti dovrebbe essere già passato...

ZellDintch
03-04-2009, 22:54
ma scusa hai messo pesci prima della maturazione del filtro? -28d#

quello ccon i baffetti è quasi sicuramente un corydoras ;-)

dopo 20gg dovrebbe essere abbastanza pronto..... il picco dei nitriti dovrebbe essere già passato...

GigiMNfish
03-04-2009, 22:58
ciao
1)Se hai preso li Pleco sappi che diventa enorme.
2)Non si effettuano cambi durante la maturazione, la rallenti e basta così.
3)20 giorni sono pochi per la maturazione.Era meglio aspettare un mesetto..perchè rischiare??

GigiMNfish
03-04-2009, 22:58
ciao
1)Se hai preso li Pleco sappi che diventa enorme.
2)Non si effettuano cambi durante la maturazione, la rallenti e basta così.
3)20 giorni sono pochi per la maturazione.Era meglio aspettare un mesetto..perchè rischiare??

|GIAK|
03-04-2009, 22:58
ZellDintch, dici? ho vsito acquari maturare dopo 4-5 settimane anche con l'uso di attivatore batterico... quindi se sei cosi sicuro perchè hai misurato gli no2 va bene, altrimenti non sarei cosi sicuro #23

hai mai rilevato questo picco di no2? #24

inoltre, potresti compilare la descrizione dell'acquario in profilo? cosi sarà più facile seguirti :-)) se serve un aiuto, guarda qui: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=646 ;-) ;-)

|GIAK|
03-04-2009, 22:58
ZellDintch, dici? ho vsito acquari maturare dopo 4-5 settimane anche con l'uso di attivatore batterico... quindi se sei cosi sicuro perchè hai misurato gli no2 va bene, altrimenti non sarei cosi sicuro #23

hai mai rilevato questo picco di no2? #24

inoltre, potresti compilare la descrizione dell'acquario in profilo? cosi sarà più facile seguirti :-)) se serve un aiuto, guarda qui: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=646 ;-) ;-)

ZellDintch
03-04-2009, 23:06
ciao
1)Se hai preso li Pleco sappi che diventa enorme.
2)Non si effettuano cambi durante la maturazione, la rallenti e basta così.
3)20 giorni sono pochi per la maturazione.Era meglio aspettare un mesetto..perchè rischiare??

1)lo so.
2)lo so, ma un po' per l'esplosione batterica che non se ne è andata del tutto, un po' per l'acqua giallastra per via del legno, un po' per il discorso del gh troppo basso; ho deciso di fare sto cambio un po' avventato.
3) il picco dei nitriti dovrebbe avvenire intorno al 13-14esimo giorno, se ora sono a 0 con i nitriti o non ho mai avuto il picco o è già passato da qualche giorno.... si tratterà solo di monitorare gli NO2 la prossima settimana....
fondamentalmente non ho messo dentro 10 pesci, ho messo solo i primi due pesci che non sono nemmeno poi così delicati come qualità dell'acqua...

ZellDintch
03-04-2009, 23:06
ciao
1)Se hai preso li Pleco sappi che diventa enorme.
2)Non si effettuano cambi durante la maturazione, la rallenti e basta così.
3)20 giorni sono pochi per la maturazione.Era meglio aspettare un mesetto..perchè rischiare??

1)lo so.
2)lo so, ma un po' per l'esplosione batterica che non se ne è andata del tutto, un po' per l'acqua giallastra per via del legno, un po' per il discorso del gh troppo basso; ho deciso di fare sto cambio un po' avventato.
3) il picco dei nitriti dovrebbe avvenire intorno al 13-14esimo giorno, se ora sono a 0 con i nitriti o non ho mai avuto il picco o è già passato da qualche giorno.... si tratterà solo di monitorare gli NO2 la prossima settimana....
fondamentalmente non ho messo dentro 10 pesci, ho messo solo i primi due pesci che non sono nemmeno poi così delicati come qualità dell'acqua...

ZellDintch
03-04-2009, 23:08
ZellDintch, dici? ho vsito acquari maturare dopo 4-5 settimane anche con l'uso di attivatore batterico... quindi se sei cosi sicuro perchè hai misurato gli no2 va bene, altrimenti non sarei cosi sicuro #23

hai mai rilevato questo picco di no2? #24

inoltre, potresti compilare la descrizione dell'acquario in profilo? cosi sarà più facile seguirti :-)) se serve un aiuto, guarda qui: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=646 ;-) ;-)

purtroppo non ho rilevato il picco perchè non avevo i test, appunto per quello dico che si tratterà di stare attento nei prossimi 10gg....


a breve metto la descrizione nel profilo, appena ho tempo di fare una foto....

ZellDintch
03-04-2009, 23:08
ZellDintch, dici? ho vsito acquari maturare dopo 4-5 settimane anche con l'uso di attivatore batterico... quindi se sei cosi sicuro perchè hai misurato gli no2 va bene, altrimenti non sarei cosi sicuro #23

hai mai rilevato questo picco di no2? #24

inoltre, potresti compilare la descrizione dell'acquario in profilo? cosi sarà più facile seguirti :-)) se serve un aiuto, guarda qui: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=646 ;-) ;-)

purtroppo non ho rilevato il picco perchè non avevo i test, appunto per quello dico che si tratterà di stare attento nei prossimi 10gg....


a breve metto la descrizione nel profilo, appena ho tempo di fare una foto....

*mam*
03-04-2009, 23:09
io avrei aspettato :-))

*mam*
03-04-2009, 23:09
io avrei aspettato :-))

ZellDintch
24-04-2009, 23:56
di recente i valori si erano stabilizzati e ho messo 4 barbus, ma dopo poco più di una settimana prima uno e poi un altro si sono ammalati di idropisia.
gli ho isolati dagli altri con delle vaschette galleggianti, vorrei sapere quando possono vivere e se c'è verso curarli. ho letto che con degli antibiotici si possono curare, come?
qualcuno mi può aiutare, soprattutto vorrei sapere se la malattia è virale e se è possibile che anche gli altri pesci prima o poi la contrarranno? posso fare qualcosa per trattare l'acqua in modo da salvaguardare al salute degli altri pesci che apparentemente sembrano essere sani?
grazie

ZellDintch
24-04-2009, 23:56
di recente i valori si erano stabilizzati e ho messo 4 barbus, ma dopo poco più di una settimana prima uno e poi un altro si sono ammalati di idropisia.
gli ho isolati dagli altri con delle vaschette galleggianti, vorrei sapere quando possono vivere e se c'è verso curarli. ho letto che con degli antibiotici si possono curare, come?
qualcuno mi può aiutare, soprattutto vorrei sapere se la malattia è virale e se è possibile che anche gli altri pesci prima o poi la contrarranno? posso fare qualcosa per trattare l'acqua in modo da salvaguardare al salute degli altri pesci che apparentemente sembrano essere sani?
grazie

Miticozeb
25-04-2009, 00:16
allora se sono panda saranno coryoras....hai messo dei barbus....devi sapere che vivono i branco e non sono proprio angioletti...ti conviene leggere la sezione apposita...io mi sono iscritto oggi quindi non so dirti dove cercarla, ma penso proprio che ci sia! che tipo di barbus hai acquistato?
20gg mi sa che sono pochini.

beato te che hai un gh così basso...io vivo in rovincia di caserta, qui il gh dell'acqua di rubinetto è 23....incredibile ma vero....e vai coi calcoli renali!!!! -28

Miticozeb
25-04-2009, 00:16
allora se sono panda saranno coryoras....hai messo dei barbus....devi sapere che vivono i branco e non sono proprio angioletti...ti conviene leggere la sezione apposita...io mi sono iscritto oggi quindi non so dirti dove cercarla, ma penso proprio che ci sia! che tipo di barbus hai acquistato?
20gg mi sa che sono pochini.

beato te che hai un gh così basso...io vivo in rovincia di caserta, qui il gh dell'acqua di rubinetto è 23....incredibile ma vero....e vai coi calcoli renali!!!! -28

ZellDintch
25-04-2009, 11:36
barbus tetrazona, quando gli ho messi erano passate più di 5 settimane.
oggi ho isolato anche il 3°, ora ce n'è rimasto uno solo. il resto sono tutti gonfi con le squame alzate.
come faccio?? non voglio che mi si ammalino tutti uno dopo l'altro....

ZellDintch
25-04-2009, 11:36
barbus tetrazona, quando gli ho messi erano passate più di 5 settimane.
oggi ho isolato anche il 3°, ora ce n'è rimasto uno solo. il resto sono tutti gonfi con le squame alzate.
come faccio?? non voglio che mi si ammalino tutti uno dopo l'altro....

ZellDintch
25-04-2009, 18:12
i primi due sono morti oggi, erano isolati quindi non hanno contagiato nessuno. è rimasto il terzo quello che ho isolato stamani.

ZellDintch
25-04-2009, 18:12
i primi due sono morti oggi, erano isolati quindi non hanno contagiato nessuno. è rimasto il terzo quello che ho isolato stamani.

ZellDintch
27-04-2009, 10:35
nessuno mi sa dare una male??

ZellDintch
27-04-2009, 10:35
nessuno mi sa dare una male??