Entra

Visualizza la versione completa : quale corallo


devistiger
23-03-2009, 13:30
salve a tutti,vi pongo il mio problema:ho un acquario med che va benissimo, ed ho allestito un tropicale in un rio125 juwel,il mio problema è che avendo solo 2 neon e non volendo modificare la struttura, quale corallo mollo posso allevare?

non mi importa di ottenere coralli coloratissimi, li metto solo perche so che fanno bene al ecosistema della vasca :-)

devistiger
23-03-2009, 13:30
salve a tutti,vi pongo il mio problema:ho un acquario med che va benissimo, ed ho allestito un tropicale in un rio125 juwel,il mio problema è che avendo solo 2 neon e non volendo modificare la struttura, quale corallo mollo posso allevare?

non mi importa di ottenere coralli coloratissimi, li metto solo perche so che fanno bene al ecosistema della vasca :-)

Riccio79
23-03-2009, 17:57
li metto solo perche so che fanno bene al ecosistema della vasca

In che senso? #24

Bisognerebbe anche sapere da quanti watt sono i due neon...e se sono T5 o T8...

Riccio79
23-03-2009, 17:57
li metto solo perche so che fanno bene al ecosistema della vasca

In che senso? #24

Bisognerebbe anche sapere da quanti watt sono i due neon...e se sono T5 o T8...

Robbax
23-03-2009, 19:33
li metto solo perche so che fanno bene al ecosistema della vasca

io mi preoccuperei di far stare bene anche loro...sono pur sempre animali....

Robbax
23-03-2009, 19:33
li metto solo perche so che fanno bene al ecosistema della vasca

io mi preoccuperei di far stare bene anche loro...sono pur sempre animali....

devistiger
23-03-2009, 21:35
li metto solo perche so che fanno bene al ecosistema della vasca

In che senso? #24

Bisognerebbe anche sapere da quanti watt sono i due neon...e se sono T5 o T8...

sono da 18 watt di cui uno attinico,sono t8

devistiger
23-03-2009, 21:35
li metto solo perche so che fanno bene al ecosistema della vasca

In che senso? #24

Bisognerebbe anche sapere da quanti watt sono i due neon...e se sono T5 o T8...

sono da 18 watt di cui uno attinico,sono t8

ALGRANATI
23-03-2009, 21:47
devistiger, con quelle luci penso che riusciresti ad allevare solo actinodiscus

ALGRANATI
23-03-2009, 21:47
devistiger, con quelle luci penso che riusciresti ad allevare solo actinodiscus

Robbax
23-03-2009, 21:52
discosomi,spirografi....al massimo....

Robbax
23-03-2009, 21:52
discosomi,spirografi....al massimo....

Riccio79
23-03-2009, 23:24
Concordo con Robbax, e ALGRANATI,

Riccio79
23-03-2009, 23:24
Concordo con Robbax, e ALGRANATI,

Wurdy
24-03-2009, 10:31
devistiger, Anche la capnella puo' vivere con poca luce.

Wurdy
24-03-2009, 10:31
devistiger, Anche la capnella puo' vivere con poca luce.

devistiger
24-03-2009, 11:30
devistiger, Anche la capnella puo' vivere con poca luce.
è ma qui dice diversamente http://www.acquaportal.it/Schede/Invertebrati/details.asp?ID_INVERTEBRATO=15

devistiger
24-03-2009, 11:30
devistiger, Anche la capnella puo' vivere con poca luce.
è ma qui dice diversamente http://www.acquaportal.it/Schede/Invertebrati/details.asp?ID_INVERTEBRATO=15

Wurdy
24-03-2009, 11:49
devistiger, lo so... ma a me vive anche in sump.... che poi con illuminazione intensa cresca e si apra di più questo è certo ;-)

Wurdy
24-03-2009, 11:49
devistiger, lo so... ma a me vive anche in sump.... che poi con illuminazione intensa cresca e si apra di più questo è certo ;-)

Jonny85
24-03-2009, 19:40
Actinodiscidi, Zoantiniari, però le specie senza zooxantelle, (qualche Palythoa ??) poichè quelle che ne hanno potrebbero perderle e scolorare; Spirografi, Spirobranchi (anche se questi ultimi, ovviamente, non sono coralli)...Potresti provare con qualche alcionaceo, ma non credo starebbe un granchè...

Jonny85
24-03-2009, 19:40
Actinodiscidi, Zoantiniari, però le specie senza zooxantelle, (qualche Palythoa ??) poichè quelle che ne hanno potrebbero perderle e scolorare; Spirografi, Spirobranchi (anche se questi ultimi, ovviamente, non sono coralli)...Potresti provare con qualche alcionaceo, ma non credo starebbe un granchè...

devistiger
25-03-2009, 18:38
Actinodiscidi, Zoantiniari, però le specie senza zooxantelle, (qualche Palythoa ??) poichè quelle che ne hanno potrebbero perderle e scolorare; Spirografi, Spirobranchi (anche se questi ultimi, ovviamente, non sono coralli)...Potresti provare con qualche alcionaceo, ma non credo starebbe un granchè...
perche quelle senza zooxtantelle??

devistiger
25-03-2009, 18:38
Actinodiscidi, Zoantiniari, però le specie senza zooxantelle, (qualche Palythoa ??) poichè quelle che ne hanno potrebbero perderle e scolorare; Spirografi, Spirobranchi (anche se questi ultimi, ovviamente, non sono coralli)...Potresti provare con qualche alcionaceo, ma non credo starebbe un granchè...
perche quelle senza zooxtantelle??

Jonny85
25-03-2009, 19:15
devistiger, senza zooxantelle, perchè se non fornisci sufficiente luce per fotosintetizzare alle specie che ne hanno, in breve tempo le espelleranno, privandosi di una fonte di nutrimento e quindi probabilmente morirebbero... poi forse campano pure quelle "zooxantellate", ma per andare sul sicuro...

Jonny85
25-03-2009, 19:15
devistiger, senza zooxantelle, perchè se non fornisci sufficiente luce per fotosintetizzare alle specie che ne hanno, in breve tempo le espelleranno, privandosi di una fonte di nutrimento e quindi probabilmente morirebbero... poi forse campano pure quelle "zooxantellate", ma per andare sul sicuro...

devistiger
25-03-2009, 19:42
devistiger, senza zooxantelle, perchè se non fornisci sufficiente luce per fotosintetizzare alle specie che ne hanno, in breve tempo le espelleranno, privandosi di una fonte di nutrimento e quindi probabilmente morirebbero... poi forse campano pure quelle "zooxantellate", ma per andare sul sicuro...
ho letto che contano i par per le alghe e quindi ho letto che meno kelvin si hanno e piu par c'è, quindi io ho una lampada bianca da 5000k

devistiger
25-03-2009, 19:42
devistiger, senza zooxantelle, perchè se non fornisci sufficiente luce per fotosintetizzare alle specie che ne hanno, in breve tempo le espelleranno, privandosi di una fonte di nutrimento e quindi probabilmente morirebbero... poi forse campano pure quelle "zooxantellate", ma per andare sul sicuro...
ho letto che contano i par per le alghe e quindi ho letto che meno kelvin si hanno e piu par c'è, quindi io ho una lampada bianca da 5000k

Jonny85
25-03-2009, 19:58
Mmm...allora, le alghe e le piante assorbono lo spettro luminoso dai 400 ai 700 nm, se non erro, quindi utilizzano la radiazione attiva per la fotosintesi (par), che sarebbe equivalente a questo intervallo di lunghezze d'onda...Hai ragione, i par contano, però non ho capito in che senso meno K si hanno più par c'è..

Jonny85
25-03-2009, 19:58
Mmm...allora, le alghe e le piante assorbono lo spettro luminoso dai 400 ai 700 nm, se non erro, quindi utilizzano la radiazione attiva per la fotosintesi (par), che sarebbe equivalente a questo intervallo di lunghezze d'onda...Hai ragione, i par contano, però non ho capito in che senso meno K si hanno più par c'è..

devistiger
25-03-2009, 21:59
Mmm...allora, le alghe e le piante assorbono lo spettro luminoso dai 400 ai 700 nm, se non erro, quindi utilizzano la radiazione attiva per la fotosintesi (par), che sarebbe equivalente a questo intervallo di lunghezze d'onda...Hai ragione, i par contano, però non ho capito in che senso meno K si hanno più par c'è..
guarda personalmentye non ricordo dove lo lessi, ma diceva cosi...magatri prova a fare una ricerca e poi fammi sapere

devistiger
25-03-2009, 21:59
Mmm...allora, le alghe e le piante assorbono lo spettro luminoso dai 400 ai 700 nm, se non erro, quindi utilizzano la radiazione attiva per la fotosintesi (par), che sarebbe equivalente a questo intervallo di lunghezze d'onda...Hai ragione, i par contano, però non ho capito in che senso meno K si hanno più par c'è..
guarda personalmentye non ricordo dove lo lessi, ma diceva cosi...magatri prova a fare una ricerca e poi fammi sapere

Jonny85
25-03-2009, 22:20
Quello che so (ed intendiamoci, non è assolutamente da prendere per innegabilmente giusto :-)) ) è che ogni organismo ha la sua richiesta di luce, in fotoni ed io mi ricordavo che più si andava verso i 400 nm, maggiore era l'energia luminosa...comunque in conclusione la lampada che usi dovrebbe essere adatta a coprire un range discreto di spettri... poi, come sempre, aspettiamo qualcuno che ne sa di più.. ;-)

Jonny85
25-03-2009, 22:20
Quello che so (ed intendiamoci, non è assolutamente da prendere per innegabilmente giusto :-)) ) è che ogni organismo ha la sua richiesta di luce, in fotoni ed io mi ricordavo che più si andava verso i 400 nm, maggiore era l'energia luminosa...comunque in conclusione la lampada che usi dovrebbe essere adatta a coprire un range discreto di spettri... poi, come sempre, aspettiamo qualcuno che ne sa di più.. ;-)

Riccio79
26-03-2009, 11:28
devistiger, in effetti in termini di par hai ragione...ma non in termini di spettro luminoso...intendiamoci, anche una 6500k andrebbe bene, come nel dolce, ma poi favoriresti la crescita di alghe non volute....
Quindi nel marino si usano lampade dai 10000k in su....

Jonny85, non ti ho capito sul discorso zooxantelle....Noi suggeriamo di prendere animali zooxantellati, completamente o in parte, cosicchè anche grazie alla fotosintesi riusciamo a farli vivere bene...Animali non zooxantellati tipo ad esempio alcune gorgonie, non sopravvivano nelle nostre vasche, perchè ovviamente non saremo mai in grado di apportare le quantità giuste di nutrienti presenti in mare... Oppure coralli tipo la tubastrea, che necessitano di essere alimentati ogni giorno, e singolarmente, quindi molto impegnativi....

Riccio79
26-03-2009, 11:28
devistiger, in effetti in termini di par hai ragione...ma non in termini di spettro luminoso...intendiamoci, anche una 6500k andrebbe bene, come nel dolce, ma poi favoriresti la crescita di alghe non volute....
Quindi nel marino si usano lampade dai 10000k in su....

Jonny85, non ti ho capito sul discorso zooxantelle....Noi suggeriamo di prendere animali zooxantellati, completamente o in parte, cosicchè anche grazie alla fotosintesi riusciamo a farli vivere bene...Animali non zooxantellati tipo ad esempio alcune gorgonie, non sopravvivano nelle nostre vasche, perchè ovviamente non saremo mai in grado di apportare le quantità giuste di nutrienti presenti in mare... Oppure coralli tipo la tubastrea, che necessitano di essere alimentati ogni giorno, e singolarmente, quindi molto impegnativi....

devistiger
27-03-2009, 20:55
devistiger, in effetti in termini di par hai ragione...ma non in termini di spettro luminoso...intendiamoci, anche una 6500k andrebbe bene, come nel dolce, ma poi favoriresti la crescita di alghe non volute....
Quindi nel marino si usano lampade dai 10000k in su....

Jonny85, non ti ho capito sul discorso zooxantelle....Noi suggeriamo di prendere animali zooxantellati, completamente o in parte, cosicchè anche grazie alla fotosintesi riusciamo a farli vivere bene...Animali non zooxantellati tipo ad esempio alcune gorgonie, non sopravvivano nelle nostre vasche, perchè ovviamente non saremo mai in grado di apportare le quantità giuste di nutrienti presenti in mare... Oppure coralli tipo la tubastrea, che necessitano di essere alimentati ogni giorno, e singolarmente, quindi molto impegnativi....

si pero con un spettro luminoso piu basso avro pure piu alghe ma sara meglio per i coralli avendo piu par

devistiger
27-03-2009, 20:55
devistiger, in effetti in termini di par hai ragione...ma non in termini di spettro luminoso...intendiamoci, anche una 6500k andrebbe bene, come nel dolce, ma poi favoriresti la crescita di alghe non volute....
Quindi nel marino si usano lampade dai 10000k in su....

Jonny85, non ti ho capito sul discorso zooxantelle....Noi suggeriamo di prendere animali zooxantellati, completamente o in parte, cosicchè anche grazie alla fotosintesi riusciamo a farli vivere bene...Animali non zooxantellati tipo ad esempio alcune gorgonie, non sopravvivano nelle nostre vasche, perchè ovviamente non saremo mai in grado di apportare le quantità giuste di nutrienti presenti in mare... Oppure coralli tipo la tubastrea, che necessitano di essere alimentati ogni giorno, e singolarmente, quindi molto impegnativi....

si pero con un spettro luminoso piu basso avro pure piu alghe ma sara meglio per i coralli avendo piu par

Riccio79
28-03-2009, 12:53
pero con un spettro luminoso piu basso avro pure piu alghe ma sara meglio per i coralli avendo piu par

Ni....nel senso che le alghe possono tranquillamente soffocare i coralli...e cmq in termini di spettro non potresti avere colori brillanti sui coralli stessi....
D'altronde se usiamo tutti dai 10000 in su c'è un motivo.. ;-)

Riccio79
28-03-2009, 12:53
pero con un spettro luminoso piu basso avro pure piu alghe ma sara meglio per i coralli avendo piu par

Ni....nel senso che le alghe possono tranquillamente soffocare i coralli...e cmq in termini di spettro non potresti avere colori brillanti sui coralli stessi....
D'altronde se usiamo tutti dai 10000 in su c'è un motivo.. ;-)

devistiger
29-03-2009, 15:17
pero con un spettro luminoso piu basso avro pure piu alghe ma sara meglio per i coralli avendo piu par

Ni....nel senso che le alghe possono tranquillamente soffocare i coralli...e cmq in termini di spettro non potresti avere colori brillanti sui coralli stessi....
D'altronde se usiamo tutti dai 10000 in su c'è un motivo.. ;-)
allora convereebe agiungere una lampada da 10000k

devistiger
29-03-2009, 15:17
pero con un spettro luminoso piu basso avro pure piu alghe ma sara meglio per i coralli avendo piu par

Ni....nel senso che le alghe possono tranquillamente soffocare i coralli...e cmq in termini di spettro non potresti avere colori brillanti sui coralli stessi....
D'altronde se usiamo tutti dai 10000 in su c'è un motivo.. ;-)
allora convereebe agiungere una lampada da 10000k