Visualizza la versione completa : lago edward
volevo mettervi al corrente che ho riallestito una vasca biotopo lago edward(satellite del lago vittoria) per ospitare un m e 4 f di astatotilapia aeneocolor
;-)
ps..
vorrei invogliare molti biotopisti a rivalutare sia questo biotopo sia il lago vittoria,poiche sono bistrattati dagli acquariofili rispetto ai molto conosciuti tanganyika e malawi(e a quest ultimi non hanno nulla da invidiare ,sia come colori , sia come caratteristiche intraspecifiche e di allevamento)
:-))
in questi laghi esistono molte specie in rischio di estinzione, e molte gia estinte in natura,tipo il platytaeniodus egeni uganda ,che sono state eliminate dall introduzione di altre specie non endemiche nei laghi e che hanno reso a rischio estinzione le specie autoctone(leggi persico del nilo)
in procinto di una nuova avventura,spero di sensibilizzare gli acquariofili consapevoli verso certi biotopi ormai non in voga :-)
volevo mettervi al corrente che ho riallestito una vasca biotopo lago edward(satellite del lago vittoria) per ospitare un m e 4 f di astatotilapia aeneocolor
;-)
ps..
vorrei invogliare molti biotopisti a rivalutare sia questo biotopo sia il lago vittoria,poiche sono bistrattati dagli acquariofili rispetto ai molto conosciuti tanganyika e malawi(e a quest ultimi non hanno nulla da invidiare ,sia come colori , sia come caratteristiche intraspecifiche e di allevamento)
:-))
in questi laghi esistono molte specie in rischio di estinzione, e molte gia estinte in natura,tipo il platytaeniodus egeni uganda ,che sono state eliminate dall introduzione di altre specie non endemiche nei laghi e che hanno reso a rischio estinzione le specie autoctone(leggi persico del nilo)
in procinto di una nuova avventura,spero di sensibilizzare gli acquariofili consapevoli verso certi biotopi ormai non in voga :-)
angelo p
22-03-2009, 20:59
la tua iniziativa è molto bella , ma poi non ci sono problemi a reperire i pesci ? #24
angelo p
22-03-2009, 20:59
la tua iniziativa è molto bella , ma poi non ci sono problemi a reperire i pesci ? #24
ciao maurizio molto bella come idea!!!
un mio amico(victor von doom) ha proprio quella specie li...
in estate spostero i piauiensis in un 60 litri da godermi in camera mia mentre nel 100 litri allestiro sicuramente qualche biotopo del continento africano...
sono ancora indeciso se andare sugli incubatori orali,se fare una vasca west africa come il mio amico (kingdjin) magari con una coppia di pelvicachromis o se allestire un tanganika...
vedro un po :-))
ciao maurizio molto bella come idea!!!
un mio amico(victor von doom) ha proprio quella specie li...
in estate spostero i piauiensis in un 60 litri da godermi in camera mia mentre nel 100 litri allestiro sicuramente qualche biotopo del continento africano...
sono ancora indeciso se andare sugli incubatori orali,se fare una vasca west africa come il mio amico (kingdjin) magari con una coppia di pelvicachromis o se allestire un tanganika...
vedro un po :-))
Inviato: Dom Mar 22, 2009 7:59 pm Oggetto:
la tua iniziativa è molto bella , ma poi non ci sono problemi a reperire i pesci ?
se si sa dove prendere non sono moolto difficili da reperire
se hai bisgono mandami un mp :-))
comunque non sono cosi' introvabili tipo i ciclidi del madagascar
:-))
Inviato: Dom Mar 22, 2009 7:59 pm Oggetto:
la tua iniziativa è molto bella , ma poi non ci sono problemi a reperire i pesci ?
se si sa dove prendere non sono moolto difficili da reperire
se hai bisgono mandami un mp :-))
comunque non sono cosi' introvabili tipo i ciclidi del madagascar
:-))
sono ancora indeciso se andare sugli incubatori orali,
le astatotilapia aeneocolor sono incubatori orali :-))
;-)
sono ancora indeciso se andare sugli incubatori orali,
le astatotilapia aeneocolor sono incubatori orali :-))
;-)
volevo mettervi al corrente che ho riallestito una vasca biotopo lago edward(satellite del lago vittoria) per ospitare un m e 4 f di astatotilapia aeneocolor
;-)
ps..
vorrei invogliare molti biotopisti a rivalutare sia questo biotopo sia il lago vittoria,poiche sono bistrattati dagli acquariofili rispetto ai molto conosciuti tanganyika e malawi(e a quest ultimi non hanno nulla da invidiare ,sia come colori , sia come caratteristiche intraspecifiche e di allevamento)
:-))
in questi laghi esistono molte specie in rischio di estinzione, e molte gia estinte in natura,tipo il platytaeniodus egeni uganda ,che sono state eliminate dall introduzione di altre specie non endemiche nei laghi e che hanno reso a rischio estinzione le specie autoctone(leggi persico del nilo)
in procinto di una nuova avventura,spero di sensibilizzare gli acquariofili consapevoli verso certi biotopi ormai non in voga :-)
#25 #25 #25
volevo mettervi al corrente che ho riallestito una vasca biotopo lago edward(satellite del lago vittoria) per ospitare un m e 4 f di astatotilapia aeneocolor
;-)
ps..
vorrei invogliare molti biotopisti a rivalutare sia questo biotopo sia il lago vittoria,poiche sono bistrattati dagli acquariofili rispetto ai molto conosciuti tanganyika e malawi(e a quest ultimi non hanno nulla da invidiare ,sia come colori , sia come caratteristiche intraspecifiche e di allevamento)
:-))
in questi laghi esistono molte specie in rischio di estinzione, e molte gia estinte in natura,tipo il platytaeniodus egeni uganda ,che sono state eliminate dall introduzione di altre specie non endemiche nei laghi e che hanno reso a rischio estinzione le specie autoctone(leggi persico del nilo)
in procinto di una nuova avventura,spero di sensibilizzare gli acquariofili consapevoli verso certi biotopi ormai non in voga :-)
#25 #25 #25
kingdjin
23-03-2009, 00:07
Oleeeeeeeeeeeeeeee finalmente qualcosa di diverso che DEVE essere rivalutato!!!Hai tutto il mio appoggione...ma dimmi una cosa ... che vasca hai riallestito?puoi postare una foto?vorrei tanto sapere come si allestisce un Vittoria(che poi vittoria non è ma vabbè)
kingdjin
23-03-2009, 00:07
Oleeeeeeeeeeeeeeee finalmente qualcosa di diverso che DEVE essere rivalutato!!!Hai tutto il mio appoggione...ma dimmi una cosa ... che vasca hai riallestito?puoi postare una foto?vorrei tanto sapere come si allestisce un Vittoria(che poi vittoria non è ma vabbè)
sono ancora indeciso se andare sugli incubatori orali,
le astatotilapia aeneocolor sono incubatori orali :-))
;-)
si ma a quanto ne so ci dovrebbero essere anche altre specie sempre incubatrici orali...
Di sicuro il 100 litri sara ambientato in africa...devo decidere pero che specie metterci e di conseguenza fare tutto intorno a lei
( ahahahahah non è pubblicita occulta :-D :-D :-D )
sono ancora indeciso se andare sugli incubatori orali,
le astatotilapia aeneocolor sono incubatori orali :-))
;-)
si ma a quanto ne so ci dovrebbero essere anche altre specie sempre incubatrici orali...
Di sicuro il 100 litri sara ambientato in africa...devo decidere pero che specie metterci e di conseguenza fare tutto intorno a lei
( ahahahahah non è pubblicita occulta :-D :-D :-D )
Miccoli, dobbiamo metterci d'accordo..... non puoi copiarmi tutte le vasche :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Le astatotilapia le ho anch'io (da novembre circa) e mi hanno già fatto parecchie sfornate di avanotti.
Anch'io volevo qualcosa di "insolito"..
Comunque il maschio in livrea ha dei colori splendidi #19 #19 #19 #19 e non ha nulla da invidiare ad altri ciclidi più famosi.
Spero di vedere la foto al più presto... (le mie vasche non sono molto belle, per questo non ho ancora messo foto.... :-( :-( #07 #07 )
Ciao
Miccoli, dobbiamo metterci d'accordo..... non puoi copiarmi tutte le vasche :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Le astatotilapia le ho anch'io (da novembre circa) e mi hanno già fatto parecchie sfornate di avanotti.
Anch'io volevo qualcosa di "insolito"..
Comunque il maschio in livrea ha dei colori splendidi #19 #19 #19 #19 e non ha nulla da invidiare ad altri ciclidi più famosi.
Spero di vedere la foto al più presto... (le mie vasche non sono molto belle, per questo non ho ancora messo foto.... :-( :-( #07 #07 )
Ciao
io avevo proposto a mauri un altro haplochromino ma è stato sordo alle mie sirene.
io avevo proposto a mauri un altro haplochromino ma è stato sordo alle mie sirene.
non è detto Ale!
sto rimuginando anche sul degeni ;-)
ho ancora una 15 ina di giorni per decidere prima di popolare :-))
questa è la vasca riallestita ieri,ma con filtro attivo da un anno ormai
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/23marzo.jpg
penso che due settimane di monitoraggio siano sufficienti a scongiurare il rischio di nuovi picchi
intanto decidero' quali saranno gli ospiti(sono molto combattuto) :-))
non è detto Ale!
sto rimuginando anche sul degeni ;-)
ho ancora una 15 ina di giorni per decidere prima di popolare :-))
questa è la vasca riallestita ieri,ma con filtro attivo da un anno ormai
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/23marzo.jpg
penso che due settimane di monitoraggio siano sufficienti a scongiurare il rischio di nuovi picchi
intanto decidero' quali saranno gli ospiti(sono molto combattuto) :-))
noto che il layout è molto simile a quello del malawi...giusto?
maurizio l'assenza di legni è una scelta o il biotopo che hai voluto ricreare è proprio cosi?
ps la spugna blu davanti l'aspirazione è provisoria o permanente
piccolo OT:
Lssah anch'io tra un paio di mesi ho intenzione di allestire un 100 litri...devo scegliere una specie africana da allevare...e dei consigli da un esperto in materia come te mi farebbero comodo
noto che il layout è molto simile a quello del malawi...giusto?
maurizio l'assenza di legni è una scelta o il biotopo che hai voluto ricreare è proprio cosi?
ps la spugna blu davanti l'aspirazione è provisoria o permanente
piccolo OT:
Lssah anch'io tra un paio di mesi ho intenzione di allestire un 100 litri...devo scegliere una specie africana da allevare...e dei consigli da un esperto in materia come te mi farebbero comodo
Ad avere una vasca libera a casa io cercherei di riprodurre , visto che in serra per ora non han fatto nulla, gli Astatoreochromis Alluadi.
Sono adulti quelli in vasca, per nulla aggressivi ma nonostante siano mi pare 2 maschi e 4 femmine non ho visto una volta le uova.
mauri pensaci.
Ad avere una vasca libera a casa io cercherei di riprodurre , visto che in serra per ora non han fatto nulla, gli Astatoreochromis Alluadi.
Sono adulti quelli in vasca, per nulla aggressivi ma nonostante siano mi pare 2 maschi e 4 femmine non ho visto una volta le uova.
mauri pensaci.
non sarebbe una cattiva idea, ma col litraggio ci siamo ? #24
nanni87, il layout è simile ad un tanganiyka,ma d altronde come aspetto,i laghi delle valley si assomigliano molto
gia che ci sono posto anche la foto della mia vasca malawi
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/23marzo008.jpg
:-))
non sarebbe una cattiva idea, ma col litraggio ci siamo ? #24
nanni87, il layout è simile ad un tanganiyka,ma d altronde come aspetto,i laghi delle valley si assomigliano molto
gia che ci sono posto anche la foto della mia vasca malawi
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/23marzo008.jpg
:-))
belle vasche #25 #25 , soprattutto il malawi (con le proto in parata...)
Per le astatotilapia mi avevano consigliato qualche barriera visiva per permettere al maschio sottomesso di ripararsi. A proposito, sempre che tu abbia già deciso di prendere le astatotilapia, quante ne metterai?
Io avevo 2m/3f (in teoria), in pratica 3m/2f ed il dominante, non stante abbia cercato di "dividere la vasca in 2 territori con rocce e anche legni, dopo un mesetto ha ucciso un maschio e l'altro lo ha relegato a vivere in verticale tra il tubo del pratiko ed il riscaldatore #07 #07 fino a sabato scorso quando l'ho riportato a Gianni.
belle vasche #25 #25 , soprattutto il malawi (con le proto in parata...)
Per le astatotilapia mi avevano consigliato qualche barriera visiva per permettere al maschio sottomesso di ripararsi. A proposito, sempre che tu abbia già deciso di prendere le astatotilapia, quante ne metterai?
Io avevo 2m/3f (in teoria), in pratica 3m/2f ed il dominante, non stante abbia cercato di "dividere la vasca in 2 territori con rocce e anche legni, dopo un mesetto ha ucciso un maschio e l'altro lo ha relegato a vivere in verticale tra il tubo del pratiko ed il riscaldatore #07 #07 fino a sabato scorso quando l'ho riportato a Gianni.
il metodo migliore per tenere gli haplochromini a mio modo di vedere è o 1/3, o 3 maschi e 6/7 femmine.
ovvio dipende dal litraggio a disposizione.
avere due maschi subordinati permette a questi di vedere frazionata l'aggressività del maschio alfa.
Gli Alluadi nuotano molto meno di piccoli haplochromini come gli splendidi Rockkribensis che però a differenza dei primi sono molto aggressivi.
per gli Alluadi in trio un centocinquanta litri sarebbe il top.
Ovviamente per un haploch. come il Rocckribensis invece non consiglierei mai meno di 200 litri.
Spezzo una lancia anche per un ciclide come l'Astatotilapia Nubila e il Burtoni.
per il secondo avevo scritto una scheda l'anno scorso che si trova nella sezione apposita, la Nubila è ingiustamente tacciata di essere senza colori, invece a sua difesa devo dire che alcuni maschi hanno un fascino incredibile, con quel colore blu notte tendendte al violetto e le bordature delle pinne rosso infuocate.
il metodo migliore per tenere gli haplochromini a mio modo di vedere è o 1/3, o 3 maschi e 6/7 femmine.
ovvio dipende dal litraggio a disposizione.
avere due maschi subordinati permette a questi di vedere frazionata l'aggressività del maschio alfa.
Gli Alluadi nuotano molto meno di piccoli haplochromini come gli splendidi Rockkribensis che però a differenza dei primi sono molto aggressivi.
per gli Alluadi in trio un centocinquanta litri sarebbe il top.
Ovviamente per un haploch. come il Rocckribensis invece non consiglierei mai meno di 200 litri.
Spezzo una lancia anche per un ciclide come l'Astatotilapia Nubila e il Burtoni.
per il secondo avevo scritto una scheda l'anno scorso che si trova nella sezione apposita, la Nubila è ingiustamente tacciata di essere senza colori, invece a sua difesa devo dire che alcuni maschi hanno un fascino incredibile, con quel colore blu notte tendendte al violetto e le bordature delle pinne rosso infuocate.
http://www.bigskycichlids.com/images/Anubila.jpg
copyright @ J.Selong
http://www.bigskycichlids.com/images/Anubila.jpg
copyright @ J.Selong
Paolo Piccinelli
23-03-2009, 16:01
miccoli, se non è una illusione cromatico/fotografica, in foto vedo due maschi di protomelas... #23 #23 #23
:-D :-D :-D
Complimenti per l'iniziativa lago Edward #25 #25 #25
Paolo Piccinelli
23-03-2009, 16:01
miccoli, se non è una illusione cromatico/fotografica, in foto vedo due maschi di protomelas... #23 #23 #23
:-D :-D :-D
Complimenti per l'iniziativa lago Edward #25 #25 #25
belle vasche #25 #25 , soprattutto il malawi (con le proto in parata...)
Per le astatotilapia mi avevano consigliato qualche barriera visiva per permettere al maschio sottomesso di ripararsi. A proposito, sempre che tu abbia già deciso di prendere le astatotilapia, quante ne metterai?
Io avevo 2m/3f (in teoria), in pratica 3m/2f ed il dominante, non stante abbia cercato di "dividere la vasca in 2 territori con rocce e anche legni, dopo un mesetto ha ucciso un maschio e l'altro lo ha relegato a vivere in verticale tra il tubo del pratiko ed il riscaldatore #07 #07 fino a sabato scorso quando l'ho riportato a Gianni.
se di astatotilapia si dovesse trattare ne prenderei nella proporzione di un m 3 f
#36#
belle vasche #25 #25 , soprattutto il malawi (con le proto in parata...)
Per le astatotilapia mi avevano consigliato qualche barriera visiva per permettere al maschio sottomesso di ripararsi. A proposito, sempre che tu abbia già deciso di prendere le astatotilapia, quante ne metterai?
Io avevo 2m/3f (in teoria), in pratica 3m/2f ed il dominante, non stante abbia cercato di "dividere la vasca in 2 territori con rocce e anche legni, dopo un mesetto ha ucciso un maschio e l'altro lo ha relegato a vivere in verticale tra il tubo del pratiko ed il riscaldatore #07 #07 fino a sabato scorso quando l'ho riportato a Gianni.
se di astatotilapia si dovesse trattare ne prenderei nella proporzione di un m 3 f
#36#
attorno ai 150 lt sei a posto
io purtroppo dovro accontentarmi di 120 lordi e cio mi pregiudica l inserimento degli Alluaudi
dovro' accontentarmi di una varieta' di astatotilapia :-))
attorno ai 150 lt sei a posto
io purtroppo dovro accontentarmi di 120 lordi e cio mi pregiudica l inserimento degli Alluaudi
dovro' accontentarmi di una varieta' di astatotilapia :-))
maurizio quindi nel mio 120 litri lordi posso inserire gli astatotilapia aeneocolor ?
quanti se ne possono mettere?1 coppia?
maurizio quindi nel mio 120 litri lordi posso inserire gli astatotilapia aeneocolor ?
quanti se ne possono mettere?1 coppia?
Maurizio, tutti i miei complimenti per la scelta del biotopo "Lago Edward" (gli Astatotilapia aeneocolor li trovo comunque bellissimi) e, riguardo il Malawi (molto ben allestito, tra l'altro) tutta la mia solidarietà per la pesca del Protomelas................ #30
Maurizio, tutti i miei complimenti per la scelta del biotopo "Lago Edward" (gli Astatotilapia aeneocolor li trovo comunque bellissimi) e, riguardo il Malawi (molto ben allestito, tra l'altro) tutta la mia solidarietà per la pesca del Protomelas................ #30
nanni87, Ale mi disse a suo tempo che in 120 lt ci possono stare ;-)
tra l altro l opzione astatotilapia nubila mi intriga molto :-))
Entropy, grazie dei complimenti ;-)
per la pesca dei protomelas sto costruendo un retino extralarge
devo riuscire a pescarli senza smontare la vasca -28d#
nanni87, Ale mi disse a suo tempo che in 120 lt ci possono stare ;-)
tra l altro l opzione astatotilapia nubila mi intriga molto :-))
Entropy, grazie dei complimenti ;-)
per la pesca dei protomelas sto costruendo un retino extralarge
devo riuscire a pescarli senza smontare la vasca -28d#
blacco72
26-03-2009, 22:49
penso che dopo i ch 44 le aeneocolor sono i ciclidi del vittoria piu belliche ho tenuto...
entrambe le specie si riproducono come conigli e il rapporto deve essere 1/3 o 3/7
come detto d lassh.
io le aeneocolor le ho tenute piu di un anno e ho dovuto limitare le nascite lasciandoli in vasca circa 30 a covata e le tenevo in 10 litri assieme hai benitochromis finley mungo.
Il maschio dominante ha dei colori intensi e belli come il miglior malawi,la femmina come tutte o quasi le femmine del vittoria e ' grigia.
Miccoli lascia molta sabbia libera perche ' tendono a fare dei bei crateri per la ripro.
ciao luca
sono contento che anche miccoli si avvicina al lago vittoria e limitrofi.
blacco72
26-03-2009, 22:49
penso che dopo i ch 44 le aeneocolor sono i ciclidi del vittoria piu belliche ho tenuto...
entrambe le specie si riproducono come conigli e il rapporto deve essere 1/3 o 3/7
come detto d lassh.
io le aeneocolor le ho tenute piu di un anno e ho dovuto limitare le nascite lasciandoli in vasca circa 30 a covata e le tenevo in 10 litri assieme hai benitochromis finley mungo.
Il maschio dominante ha dei colori intensi e belli come il miglior malawi,la femmina come tutte o quasi le femmine del vittoria e ' grigia.
Miccoli lascia molta sabbia libera perche ' tendono a fare dei bei crateri per la ripro.
ciao luca
sono contento che anche miccoli si avvicina al lago vittoria e limitrofi.
penso che dopo i ch 44 le aeneocolor sono i ciclidi del vittoria piu belliche ho tenuto...
mo' ci attiviamo per i Phitofagus e per i Fire Uganda. :-))
penso che dopo i ch 44 le aeneocolor sono i ciclidi del vittoria piu belliche ho tenuto...
mo' ci attiviamo per i Phitofagus e per i Fire Uganda. :-))
ma i ch44 in 120 litri non ci stanno vero?
ma i ch44 in 120 litri non ci stanno vero?
ma i ch44 in 120 litri non ci stanno vero?
no Nanni. troppo "esuberanti".
ma i ch44 in 120 litri non ci stanno vero?
no Nanni. troppo "esuberanti".
sto pensando di portarmeli a casa.........
http://nsm01.casimages.com/img/2008/09/24//080924103616287632536803.jpg
sto pensando di portarmeli a casa.........
http://nsm01.casimages.com/img/2008/09/24//080924103616287632536803.jpg
alessandro se puoi prendili...sono strepitosi...
i rock proprio non se li fila nessuno? #24
alessandro se puoi prendili...sono strepitosi...
i rock proprio non se li fila nessuno? #24
I rockkribensis sono un felino nelle mutande.
tendono ad ammazzarsi anche in vasche overstocckate.
I rockkribensis sono un felino nelle mutande.
tendono ad ammazzarsi anche in vasche overstocckate.
Lssah, ma quella in foto sarebbe la femmina di CH44?
Lssah, ma quella in foto sarebbe la femmina di CH44?
blacco72
27-03-2009, 16:51
si sono dacordo per i rock...
pensa che quando erano nel 400 l schiacciavano in meta' vasca 20 ciclidi .....e si teneva una rocciata solo per lui.
be ale se riesci a trovare i chrismasfulu(pythophagus) e gli uganda sai che svuoto il 300 l estereno e aggiungo il 180l cosi' dedico due vasche separate a loro
-11 -11 -11 -11
http://www.gcca.net/fom/Xystichromis_phytophagus.htm
questo e' il piu bel ciclide del lago vittoria(a parer mio) oviamente da noi arrivano le foto ,penso che in francia ci sia qualcuno che c e l ha,invece in america e' diffusissimo.
-04 -04 -04
l uganda fire red invece mi sa che fastfranz ne abbia tenuto una colonia.
per tutti gli appasionati di vittoria ci sono due siti molto belli
http://www.victoriancichlids.de/INDEXE.HTM
http://www.african-cichlid.com/Lake_Victoria.htm
come forum cichlid-forum.com
blacco72
27-03-2009, 16:51
si sono dacordo per i rock...
pensa che quando erano nel 400 l schiacciavano in meta' vasca 20 ciclidi .....e si teneva una rocciata solo per lui.
be ale se riesci a trovare i chrismasfulu(pythophagus) e gli uganda sai che svuoto il 300 l estereno e aggiungo il 180l cosi' dedico due vasche separate a loro
-11 -11 -11 -11
http://www.gcca.net/fom/Xystichromis_phytophagus.htm
questo e' il piu bel ciclide del lago vittoria(a parer mio) oviamente da noi arrivano le foto ,penso che in francia ci sia qualcuno che c e l ha,invece in america e' diffusissimo.
-04 -04 -04
l uganda fire red invece mi sa che fastfranz ne abbia tenuto una colonia.
per tutti gli appasionati di vittoria ci sono due siti molto belli
http://www.victoriancichlids.de/INDEXE.HTM
http://www.african-cichlid.com/Lake_Victoria.htm
come forum cichlid-forum.com
mi pento amaramente di non aver preso a due lire gli Harpagochromis Orange Rock Hunter in francia a settembre.
se ci penso mi girano le balle.
mi pento amaramente di non aver preso a due lire gli Harpagochromis Orange Rock Hunter in francia a settembre.
se ci penso mi girano le balle.
blacco72
27-03-2009, 16:58
ale hai chiamatoi tuo amico francese??
ti sei attivato??
blacco72
27-03-2009, 16:58
ale hai chiamatoi tuo amico francese??
ti sei attivato??
Lssah, ma quella in foto sarebbe la femmina di CH44?
eh magari.
è un maschio di Astatoreochromis Alluaudi.
Lssah, ma quella in foto sarebbe la femmina di CH44?
eh magari.
è un maschio di Astatoreochromis Alluaudi.
ale hai chiamatoi tuo amico francese??
ti sei attivato??
sto a ssentè.
ci mancava pure la scimmia del Vittoria.
e già c'ho la testa altrove in 'sto periodo.
laurea addio.
ale hai chiamatoi tuo amico francese??
ti sei attivato??
sto a ssentè.
ci mancava pure la scimmia del Vittoria.
e già c'ho la testa altrove in 'sto periodo.
laurea addio.
ragazzi i colori dei ciclidi del lago vittoria sono qualcosa di allucinante...specie per uno come me che ama i colori nei pesci...Nell'acquario diventano loro le vere ed uniche star con i loro colori e comportamenti.
Non vedo l'ora di avere le mie astatotilapia :D
ps ma avete visto il Lithochromis rufus ??
ragazzi i colori dei ciclidi del lago vittoria sono qualcosa di allucinante...specie per uno come me che ama i colori nei pesci...Nell'acquario diventano loro le vere ed uniche star con i loro colori e comportamenti.
Non vedo l'ora di avere le mie astatotilapia :D
ps ma avete visto il Lithochromis rufus ??
Paolo Piccinelli
27-03-2009, 17:11
laurea addio.
se vai avanti così la testa i tuoi te la staccano, altro che pesci!!! #07 #07 #07
Paolo Piccinelli
27-03-2009, 17:11
laurea addio.
se vai avanti così la testa i tuoi te la staccano, altro che pesci!!! #07 #07 #07
se vai avanti così la testa i tuoi te la staccano, altro che pesci!!!
sarebbe quasi meglio vah.
se vai avanti così la testa i tuoi te la staccano, altro che pesci!!!
sarebbe quasi meglio vah.
blacco72
27-03-2009, 17:23
dai ale che ti sto caricando la molla sul vittoria:-D :-D :-D #22 #19
il tuo problema ale e' che trombi troppo...ahahahahahah
deve essere la barba nera.....
blacco72
27-03-2009, 17:23
dai ale che ti sto caricando la molla sul vittoria:-D :-D :-D #22 #19
il tuo problema ale e' che trombi troppo...ahahahahahah
deve essere la barba nera.....
deve essere la barba nera.....
Leonida alle Termopilii.
è il mio charme.
deve essere la barba nera.....
Leonida alle Termopilii.
è il mio charme.
Astatoreochromis Alluaudi.
-11
è la mia prossima vasca
prendetela come una sfida
:-D
Astatoreochromis Alluaudi.
-11
è la mia prossima vasca
prendetela come una sfida
:-D
miccoli è andato... #36# #36# #36#
miccoli è andato... #36# #36# #36#
miccoli è andato...
ma da parecchio....
:-D
miccoli è andato...
ma da parecchio....
:-D
angelo p
18-05-2009, 20:49
miccoli :sabato ho fatto un giretto alle onde e ho visto delle vasche con pesci del lago edward , (se devo essere sincero prima di leggere questo topic non sapevo neppure che esistesse questo lago )veramente molto belli #36# #36# .
sono stupendi come livree ed altrettanto interessanti..
a giorni sfrattero' i tre australoheros ''intrusi''dalla vasca destinata alle astatotilapia,relegandoli in 600 lt di laghetto
in questo modo libero la vasca per le ''vittoriane''
non vedo l ora
:-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |