Entra

Visualizza la versione completa : Coppia di SCALARI


Blissy
22-03-2009, 19:26
salve a tutti :-) :-) :-) ho 1 acquario di 80 litri avviato gia da molto tempo...e stato allestito molto semplicemente. semplice ghiaia fine con qualke anubias filtro interno e aeratore avendo 1 coppia di scalari che continua a FARMI LE UOVAA ma dopola schiusa non riesco mai a portarili allo sviluppo completo...cmq io avrei intenzione di smantellare e rifare completamente daccapo (conservando l'acqua) e mettere in fertilizzante e avere la possibilita di mettere piu piante e quindi rendere l'ambiente piu naurale di prima ma ho paura ke gli scalari e gli altri pesci ke ho si stressino troppo e ke gli scalari non mi coveranno piu!!!potrei fare tutto cio senza avere questo rschio???grazie a tutti ;-) ;-)

Blissy
22-03-2009, 19:26
salve a tutti :-) :-) :-) ho 1 acquario di 80 litri avviato gia da molto tempo...e stato allestito molto semplicemente. semplice ghiaia fine con qualke anubias filtro interno e aeratore avendo 1 coppia di scalari che continua a FARMI LE UOVAA ma dopola schiusa non riesco mai a portarili allo sviluppo completo...cmq io avrei intenzione di smantellare e rifare completamente daccapo (conservando l'acqua) e mettere in fertilizzante e avere la possibilita di mettere piu piante e quindi rendere l'ambiente piu naurale di prima ma ho paura ke gli scalari e gli altri pesci ke ho si stressino troppo e ke gli scalari non mi coveranno piu!!!potrei fare tutto cio senza avere questo rschio???grazie a tutti ;-) ;-)

babaferu
22-03-2009, 19:51
puoi provare a fare meno casino infoltendo comunque le piante mettendo un legno con microsorum legato e/o aggiungendo anubias di altri tipi, oppure puoi usare il ceratophillum demersum. puoi anche infilare semplicemente delle pasticche fertilizzanti sotto la ghiaia e piantare cryptocorine o echinodorus.
ciao, ba

babaferu
22-03-2009, 19:51
puoi provare a fare meno casino infoltendo comunque le piante mettendo un legno con microsorum legato e/o aggiungendo anubias di altri tipi, oppure puoi usare il ceratophillum demersum. puoi anche infilare semplicemente delle pasticche fertilizzanti sotto la ghiaia e piantare cryptocorine o echinodorus.
ciao, ba

GigiMNfish
22-03-2009, 20:09
2 scalari in 80 litri sono strettini..

GigiMNfish
22-03-2009, 20:09
2 scalari in 80 litri sono strettini..

giaco32
22-03-2009, 20:47
quoto GigiMNfish, e leverei il ni!!

giaco32
22-03-2009, 20:47
quoto GigiMNfish, e leverei il ni!!

Alex Murphy
23-03-2009, 12:03
Ma no dai.......2 scalari in 80 lt ci possono stare ;-) oltretutto se si riproducono di continuo significa che hanno trovato tutto sommato un buon ambiente idoneo alle loro esigenze.

:-)

Alex Murphy
23-03-2009, 12:03
Ma no dai.......2 scalari in 80 lt ci possono stare ;-) oltretutto se si riproducono di continuo significa che hanno trovato tutto sommato un buon ambiente idoneo alle loro esigenze.

:-)

hyolo
23-03-2009, 12:13
2 scalari in 80 litri no.
ho visto su youtube un tizio che teneva 2 scalari in 20 litri e anche loro facevano le uova...stavano bene anche lì?
io non credo proprio.

hyolo
23-03-2009, 12:13
2 scalari in 80 litri no.
ho visto su youtube un tizio che teneva 2 scalari in 20 litri e anche loro facevano le uova...stavano bene anche lì?
io non credo proprio.

Paolo Piccinelli
23-03-2009, 12:14
Ma no dai.......2 scalari in 80 lt ci possono stare



Se è per questo ce ne stanno anche di più, in orizzontale appoggiati uno sull'altro!!! #07

Il litraggio minimo netto per una coppia di scalari, intendo per farli vivere decentemente, è 100 litri... almeno qui su Acquaportal, che è il portale dell'acquariofilia e non il portale di chi ha l'acquario.

La differenza è sostaniale, non terminologica, l'ho già detto in passato e lo riaffermo CON FORZA anche qui.

A hong kong e singapore riproducono gli scalari nei secchi di latta da 15 litri, ma non è acquariofilia.

Paolo Piccinelli
23-03-2009, 12:14
Ma no dai.......2 scalari in 80 lt ci possono stare



Se è per questo ce ne stanno anche di più, in orizzontale appoggiati uno sull'altro!!! #07

Il litraggio minimo netto per una coppia di scalari, intendo per farli vivere decentemente, è 100 litri... almeno qui su Acquaportal, che è il portale dell'acquariofilia e non il portale di chi ha l'acquario.

La differenza è sostaniale, non terminologica, l'ho già detto in passato e lo riaffermo CON FORZA anche qui.

A hong kong e singapore riproducono gli scalari nei secchi di latta da 15 litri, ma non è acquariofilia.

Alex Murphy
23-03-2009, 13:25
-99 ...niente Blissy, volevo venirti incontro anche perchè far riprodurre una coppia di scalari non è sempre una cosa così facile, purtroppo come giustamente ti ha suggerito Paolo Piccinelli, AcquaPortal non è il portale di chi ha un acquario in casa bensì un portale di sindacalisti !!! :-D :-D :-D

Devi sapere che il consiglio nazionale dell'acquariofilia ha stabilito che una coppia di scalari per vivere decentemente deve stare minimo in un 100 lt, purtroppo Blissy sei sotto di 20 lt e non va bene #07.

1) Riceverai un multa di 200 Euro (100 Euro per ogni 10 lt mancanti) per maltrattamento animali.

2) Se vuoi continuare a tenere gli scalari devi buttare via il tuo acquario e comprartene uno di almeno 100 lt se non vuoi essere sanzionato dal codice dell'Acquariofilia.

3) Nel caso decidessi (recidivo) di tenere la coppia di scalari nel tuo 80 lt ti manderanno a casa Greenpeace che ti sequestrerà l'intero acquario e non potrai mai più tenere pesci in casa (o fuori nel laghetto se presente !) #36#


Qui si fa Acquariofilia e non i propri comodi, Blissy mettiti in regola o verrai espulso dall'italia.


:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

P.s. Paolo, ti apprezzo molto come acquariofilo, cerca di non essere troppo "fiscale" nelle tue affermazioni .... ;-)

-c26

Alex Murphy
23-03-2009, 13:25
-99 ...niente Blissy, volevo venirti incontro anche perchè far riprodurre una coppia di scalari non è sempre una cosa così facile, purtroppo come giustamente ti ha suggerito Paolo Piccinelli, AcquaPortal non è il portale di chi ha un acquario in casa bensì un portale di sindacalisti !!! :-D :-D :-D

Devi sapere che il consiglio nazionale dell'acquariofilia ha stabilito che una coppia di scalari per vivere decentemente deve stare minimo in un 100 lt, purtroppo Blissy sei sotto di 20 lt e non va bene #07.

1) Riceverai un multa di 200 Euro (100 Euro per ogni 10 lt mancanti) per maltrattamento animali.

2) Se vuoi continuare a tenere gli scalari devi buttare via il tuo acquario e comprartene uno di almeno 100 lt se non vuoi essere sanzionato dal codice dell'Acquariofilia.

3) Nel caso decidessi (recidivo) di tenere la coppia di scalari nel tuo 80 lt ti manderanno a casa Greenpeace che ti sequestrerà l'intero acquario e non potrai mai più tenere pesci in casa (o fuori nel laghetto se presente !) #36#


Qui si fa Acquariofilia e non i propri comodi, Blissy mettiti in regola o verrai espulso dall'italia.


:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

P.s. Paolo, ti apprezzo molto come acquariofilo, cerca di non essere troppo "fiscale" nelle tue affermazioni .... ;-)

-c26

hyolo
23-03-2009, 13:29
a dire il vero per me il minimo sono 120 litri e con una colonna d'acqua di almeno 50 cm.
se c'è qualcuno che viene qui per chiedere consiglio io credo che dovremo dare dei consigli giusti e non consigli all'italiana del tipo "massì alla fine che fa".

hyolo
23-03-2009, 13:29
a dire il vero per me il minimo sono 120 litri e con una colonna d'acqua di almeno 50 cm.
se c'è qualcuno che viene qui per chiedere consiglio io credo che dovremo dare dei consigli giusti e non consigli all'italiana del tipo "massì alla fine che fa".

hyolo
23-03-2009, 13:34
inoltre tengo a dire a Blissy che 80litri sono un buon litraggio e che con le dritte giuste ci esce fuori un vero capolavoro ;-)

hyolo
23-03-2009, 13:34
inoltre tengo a dire a Blissy che 80litri sono un buon litraggio e che con le dritte giuste ci esce fuori un vero capolavoro ;-)

TuKo
23-03-2009, 13:52
Alex Murphy, meno sarcasmo e meno provocazioni, come da regolamento che hai accettato all'atto dell'iscrizione.
Detto ciò, se argomenti validi per contrastare quello che si scrive esponili nelle dovute ed maniere e se ne discute.Ma vorrei un qualcosa che vada oltre la semplice riproduzione, anche perche queste ultime non sono un indice di benessere assoluto.
Ulteriore precisazione,il logo di Ap recita "il portale dell'acquariofilia"( e non dei sindacalisti) e non "il portale di quelli che hanno l'acquario",sai com'è tra le due cose ce un enorme differenza.

TuKo
23-03-2009, 13:52
Alex Murphy, meno sarcasmo e meno provocazioni, come da regolamento che hai accettato all'atto dell'iscrizione.
Detto ciò, se argomenti validi per contrastare quello che si scrive esponili nelle dovute ed maniere e se ne discute.Ma vorrei un qualcosa che vada oltre la semplice riproduzione, anche perche queste ultime non sono un indice di benessere assoluto.
Ulteriore precisazione,il logo di Ap recita "il portale dell'acquariofilia"( e non dei sindacalisti) e non "il portale di quelli che hanno l'acquario",sai com'è tra le due cose ce un enorme differenza.

Paolo Piccinelli
23-03-2009, 14:46
Alex Murphy, ormai te lo abbiamo detto in 20 che non va bene e la tua difesa è stata sempre e solo:

"Non tutti hanno la possibilità di avere delle vasche da 300 litri in casa quindi gli scalari li posso mettere nell'80 litri"

Non ti è mai venuto in mente di pensare che, se non hai lo spazio necessario, forse è meglio cambiare pesce.

Come da invito di TuKo, se mi spieghi da cosa deriva la tua convinzione sul litraggio degli scalari ne discutiamo, altrimenti non ti resta che il sarcasmo per cercare di uscirne.

Ti estendo il mio pensiero, diciamo più "geometrico" che "fiscale":

Gli scalari vivono molto a lungo e crescono parecchio... un 80 litri tipico ha misure 60*40*40 o giù di lì.
QUESTO E' UN DATO DI FATTO.
La colonna d'acqua misura poco più di 30 cm.
ANCHE QUESTO E' UN DATO DI FATTO.
Uno scalare adulto spesso ha le sole pinne pettorali che raggiungono i 20 cm... in pratica se sta appoggiato al fondo, la dorsale gli fa da periscopio.
E QUESTO DERIVA DALL'AVER SOMMATO UN DATO DI FATTO + UN ALTRO DATO DI FATTO.

Se invece si prende un paio di scalari grandi come una monetina, li si mette in una vaschetta e si spera che crescano adattandosi al loro monolocale... allora non si è capito lo scopo per cui esiste il nostro forum.

Nota per Blissy: mi raccomando, non avertene a male, non ti sto puntando il dito accusatore... sto cercando di spiegarti che probabilmente il motivo per cui la coppia non porta a termine le riproduzioni dipende ANCHE dal volume ristretto in cui vive.
Io per primo ho commesso diversi errori all'inizio, quando non avevo la fortuna di potermi appoggiare a chi ne sapeva più di me (con mia moglie avevamo scalari, betta, platy e cerdinali in un 72 litri).

Una volta trasferiti i sudamericani in un 230 litri e regalati gli altri a chi li poteva tenere in modo consono, gli stessi pesci hanno mostrato una livrea ed una varietà di comportamenti tali da farmi capire... che prima non avevo capito nulla ;-)

Paolo Piccinelli
23-03-2009, 14:46
Alex Murphy, ormai te lo abbiamo detto in 20 che non va bene e la tua difesa è stata sempre e solo:

"Non tutti hanno la possibilità di avere delle vasche da 300 litri in casa quindi gli scalari li posso mettere nell'80 litri"

Non ti è mai venuto in mente di pensare che, se non hai lo spazio necessario, forse è meglio cambiare pesce.

Come da invito di TuKo, se mi spieghi da cosa deriva la tua convinzione sul litraggio degli scalari ne discutiamo, altrimenti non ti resta che il sarcasmo per cercare di uscirne.

Ti estendo il mio pensiero, diciamo più "geometrico" che "fiscale":

Gli scalari vivono molto a lungo e crescono parecchio... un 80 litri tipico ha misure 60*40*40 o giù di lì.
QUESTO E' UN DATO DI FATTO.
La colonna d'acqua misura poco più di 30 cm.
ANCHE QUESTO E' UN DATO DI FATTO.
Uno scalare adulto spesso ha le sole pinne pettorali che raggiungono i 20 cm... in pratica se sta appoggiato al fondo, la dorsale gli fa da periscopio.
E QUESTO DERIVA DALL'AVER SOMMATO UN DATO DI FATTO + UN ALTRO DATO DI FATTO.

Se invece si prende un paio di scalari grandi come una monetina, li si mette in una vaschetta e si spera che crescano adattandosi al loro monolocale... allora non si è capito lo scopo per cui esiste il nostro forum.

Nota per Blissy: mi raccomando, non avertene a male, non ti sto puntando il dito accusatore... sto cercando di spiegarti che probabilmente il motivo per cui la coppia non porta a termine le riproduzioni dipende ANCHE dal volume ristretto in cui vive.
Io per primo ho commesso diversi errori all'inizio, quando non avevo la fortuna di potermi appoggiare a chi ne sapeva più di me (con mia moglie avevamo scalari, betta, platy e cerdinali in un 72 litri).

Una volta trasferiti i sudamericani in un 230 litri e regalati gli altri a chi li poteva tenere in modo consono, gli stessi pesci hanno mostrato una livrea ed una varietà di comportamenti tali da farmi capire... che prima non avevo capito nulla ;-)

Blissy
23-03-2009, 18:59
Paolo Piccinelli, ok cmq io accetto sempre qualsiasi tipo di critica e consiglio :-) e di quello ke mi viene riferito ne faccio sicuramente tesoro e cm esperienza personale ed in futuro sapro cm comportarmi :-)) grazie... ;-)

Blissy
23-03-2009, 18:59
Paolo Piccinelli, ok cmq io accetto sempre qualsiasi tipo di critica e consiglio :-) e di quello ke mi viene riferito ne faccio sicuramente tesoro e cm esperienza personale ed in futuro sapro cm comportarmi :-)) grazie... ;-)

Alex Murphy
23-03-2009, 20:05
meno sarcasmo e meno provocazioni, come da regolamento che hai accettato all'atto dell'iscrizione.


E' iniziata da poco la primavera, rilassiamoci -84

Uno scalare adulto spesso ha le sole pinne pettorali che raggiungono i 20 cm...


Forse volevi dire le pinne ventrali ;-)

....come da invito di TuKo, se mi spieghi da cosa deriva la tua convinzione sul litraggio degli scalari ne discutiamo, altrimenti non ti resta che il sarcasmo per cercare di uscirne.


Veramente non ho proprio nessuna convinzione....a quanto pare siete voi i "convinti" o "fissati" secondo cui la prima direttiva per la salute o il benessere di un pesce è rappresentato dal litraggio di un acquario, è una cosa importante verissimo ma non c'è solo quello.....prima ancora viene la qualità dell'acqua !

Nel caso di Blissy questa sembra più che buona dal momento che una coppia di Scalari (che non sono Guppy !!!) è riuscita a riprodursi e ha sottilineato che fanno uova di continuo, queste si schiudono però poi gli avvannotti non raggiungono uno sviluppo completo...

Dal mio modestissimo punto di vista i 20 lt in meno rispetto i "canonici" 100 lt proposti come litraggio minimo per questa specie non sono la causa del non sviluppo degli avannotti...

Forse i piccoli nati non trovano il nutrimento adeguato una volta esaurito il sacco vitellino o probabilmente la causa va ricercata fra gli abitanti dell'acquario perchè sono presenti altre specie oltre gli Scalari...bisognerebbe sapere che pesci sono....e se sono compatibili o meno..

Per concludere e mi rivolgo soprattutto ai moderatori e ai SuperModeratori (Tuko)... vorrei che ci fosse meno accanimento verso i nuovi arrivati (ci sono pure io) che vengono subito "attaccati" e mortificati di non rispettare il litraggio indispensabile per il benessere (presunto) di un pesce...

Ho letto diverse discussioni in giro...di gente che aveva un 50 lt e gli è stato caldamente sconsigliato di prendere dei Cardinali....perchè la legge prevede minimo un 60 lt !!!

Gente che aveva un pesce rosso in una boccia, è passato ad un vero acqurio per migliorare le condizioni del proprio pesce, lo ha messo in un 60 lt ( non potendosi permettere di più) ed è stato bersagliato su ogni fronte....

Gente che ha un 100 lt e non può vedersi in acquario 3-4 Botia perchè raggiungono 30 cm (che poi non è vero perchè raggiungono questa taglia solo in natura...) e dovevano subito riportarli indietro dal negoziante ....

Insomma io sono d'accordo su tutto ma quando leggo delle "esagerazioni" non posso stare zitto...va bene insegnare e sostenere la strada verso le condizioni ottimali per un pesce, d'accordissimo, ma non voglio leggere in giro sentenze accusatorie di primo grado come gli es. che ho postato precedentemente #07

Se fossi un negoziante (dignitosamente serio) a sentire il vostro concetto di acquariofilia avrei già chiuso bottega da un pezzo...perchè se per una sola coppia di Scalari dovessi consigliare addirittura l'acquisto di un 120 lt (come proposto da qualcuno) non so quanti ne venderei....non tutti possono permettersi un 120 lt in casa !!!

Una coppia di scalari adulti può vivere dignitosamente bene in un 70/80 lt purchè l'altezza dell'acquario (utile) sia di almeno 33-35 cm....poi è ovvio che se uno di lt ne ha 300....ben venga !!!

Va anche detto che con i recenti incroci degli Scalari (rimanendo in tema) le selezioni più variegate ad es. quelle con le pinne allungate o con pigmentazioni particolari raramente raggiungono le dimensioni del classico Scalare argenteo con bande scure verticali....ma rimangono un po' più piccoli.....

Blissy riportaci qualche informazione in più sulla flora / fauna del tuo acquario e non meravigliarti/arrabbiarti troppo se troverai qualcuno che ti suggerirà di dare via i tuoi scalari ......ma questo è e rimane un mio consiglio.... ;-)

Alex Murphy
23-03-2009, 20:05
meno sarcasmo e meno provocazioni, come da regolamento che hai accettato all'atto dell'iscrizione.


E' iniziata da poco la primavera, rilassiamoci -84

Uno scalare adulto spesso ha le sole pinne pettorali che raggiungono i 20 cm...


Forse volevi dire le pinne ventrali ;-)

....come da invito di TuKo, se mi spieghi da cosa deriva la tua convinzione sul litraggio degli scalari ne discutiamo, altrimenti non ti resta che il sarcasmo per cercare di uscirne.


Veramente non ho proprio nessuna convinzione....a quanto pare siete voi i "convinti" o "fissati" secondo cui la prima direttiva per la salute o il benessere di un pesce è rappresentato dal litraggio di un acquario, è una cosa importante verissimo ma non c'è solo quello.....prima ancora viene la qualità dell'acqua !

Nel caso di Blissy questa sembra più che buona dal momento che una coppia di Scalari (che non sono Guppy !!!) è riuscita a riprodursi e ha sottilineato che fanno uova di continuo, queste si schiudono però poi gli avvannotti non raggiungono uno sviluppo completo...

Dal mio modestissimo punto di vista i 20 lt in meno rispetto i "canonici" 100 lt proposti come litraggio minimo per questa specie non sono la causa del non sviluppo degli avannotti...

Forse i piccoli nati non trovano il nutrimento adeguato una volta esaurito il sacco vitellino o probabilmente la causa va ricercata fra gli abitanti dell'acquario perchè sono presenti altre specie oltre gli Scalari...bisognerebbe sapere che pesci sono....e se sono compatibili o meno..

Per concludere e mi rivolgo soprattutto ai moderatori e ai SuperModeratori (Tuko)... vorrei che ci fosse meno accanimento verso i nuovi arrivati (ci sono pure io) che vengono subito "attaccati" e mortificati di non rispettare il litraggio indispensabile per il benessere (presunto) di un pesce...

Ho letto diverse discussioni in giro...di gente che aveva un 50 lt e gli è stato caldamente sconsigliato di prendere dei Cardinali....perchè la legge prevede minimo un 60 lt !!!

Gente che aveva un pesce rosso in una boccia, è passato ad un vero acqurio per migliorare le condizioni del proprio pesce, lo ha messo in un 60 lt ( non potendosi permettere di più) ed è stato bersagliato su ogni fronte....

Gente che ha un 100 lt e non può vedersi in acquario 3-4 Botia perchè raggiungono 30 cm (che poi non è vero perchè raggiungono questa taglia solo in natura...) e dovevano subito riportarli indietro dal negoziante ....

Insomma io sono d'accordo su tutto ma quando leggo delle "esagerazioni" non posso stare zitto...va bene insegnare e sostenere la strada verso le condizioni ottimali per un pesce, d'accordissimo, ma non voglio leggere in giro sentenze accusatorie di primo grado come gli es. che ho postato precedentemente #07

Se fossi un negoziante (dignitosamente serio) a sentire il vostro concetto di acquariofilia avrei già chiuso bottega da un pezzo...perchè se per una sola coppia di Scalari dovessi consigliare addirittura l'acquisto di un 120 lt (come proposto da qualcuno) non so quanti ne venderei....non tutti possono permettersi un 120 lt in casa !!!

Una coppia di scalari adulti può vivere dignitosamente bene in un 70/80 lt purchè l'altezza dell'acquario (utile) sia di almeno 33-35 cm....poi è ovvio che se uno di lt ne ha 300....ben venga !!!

Va anche detto che con i recenti incroci degli Scalari (rimanendo in tema) le selezioni più variegate ad es. quelle con le pinne allungate o con pigmentazioni particolari raramente raggiungono le dimensioni del classico Scalare argenteo con bande scure verticali....ma rimangono un po' più piccoli.....

Blissy riportaci qualche informazione in più sulla flora / fauna del tuo acquario e non meravigliarti/arrabbiarti troppo se troverai qualcuno che ti suggerirà di dare via i tuoi scalari ......ma questo è e rimane un mio consiglio.... ;-)

GigiMNfish
23-03-2009, 20:20
E' iniziata da poco la primavera, rilassiamoci

mi sa che dovresti rilassarti tu per primo ;-)

prima ancora viene la qualità dell'acqua

ok allora se ho acqua adattissima per i discus in un 20 litri ce li potrei mettere? #07


vorrei che ci fosse meno accanimento verso i nuovi arrivati

è vero capita che si faccia una piccola tirata d' orecchie ai nuovi arrivati che non si informano prima di ospitare creature viventi, ma poi li si aiuta al massimo delle nostre possibilità



Botia perchè raggiungono 30 cm (che poi non è vero perchè raggiungono questa taglia solo in natura

hai mai sentito parlare di nanismo?? #07

non tutti possono permettersi un 120 lt in casa !!!

verissimo..ma è verissimo anche che non è obbligatorio comprere gli scalari

Una coppia di scalari adulti può vivere dignitosamente bene in un 70/80 lt

se lo dici tu..

GigiMNfish
23-03-2009, 20:20
E' iniziata da poco la primavera, rilassiamoci

mi sa che dovresti rilassarti tu per primo ;-)

prima ancora viene la qualità dell'acqua

ok allora se ho acqua adattissima per i discus in un 20 litri ce li potrei mettere? #07


vorrei che ci fosse meno accanimento verso i nuovi arrivati

è vero capita che si faccia una piccola tirata d' orecchie ai nuovi arrivati che non si informano prima di ospitare creature viventi, ma poi li si aiuta al massimo delle nostre possibilità



Botia perchè raggiungono 30 cm (che poi non è vero perchè raggiungono questa taglia solo in natura

hai mai sentito parlare di nanismo?? #07

non tutti possono permettersi un 120 lt in casa !!!

verissimo..ma è verissimo anche che non è obbligatorio comprere gli scalari

Una coppia di scalari adulti può vivere dignitosamente bene in un 70/80 lt

se lo dici tu..

hyolo
23-03-2009, 22:22
sentir parlare di qualità dell'acqua da chi tiene insieme cardinali,ancistrus,guppy ecc. e per di più in 27 litri è tutto un dire.
prima di dare consigli errati e offendere chi è qui per darne di sensati fatti un esame di coscienza.

hyolo
23-03-2009, 22:22
sentir parlare di qualità dell'acqua da chi tiene insieme cardinali,ancistrus,guppy ecc. e per di più in 27 litri è tutto un dire.
prima di dare consigli errati e offendere chi è qui per darne di sensati fatti un esame di coscienza.

hyolo
23-03-2009, 22:23
Blissy, la scelta sarà solo tua,ma ricreare un ambiente adeguato piuttosto che uno arrangiato dà molte più soddisfazioni ;-)

hyolo
23-03-2009, 22:23
Blissy, la scelta sarà solo tua,ma ricreare un ambiente adeguato piuttosto che uno arrangiato dà molte più soddisfazioni ;-)

Alex Murphy
23-03-2009, 22:56
non ho offeso nessuno, anzi normalmente sono gli altri che attaccano me o altri nuovi iscritti... solo perchè non rispettiamo i vostri canoni o dogmi di acquariofilia.

Per voi una coppia di Scalari deve stare minimo in un 120 lt ? Bene, per me può vivere minimo in un 70/80 con 33/35 cm (utili) di altezza dell'acquario. Poi è ovvio che se uno può permettersi l'acquario più grande, tutto di guadagnato. Fine della discussione. Non sono il Prof. Mainardi ma fidati che i pesci d'acqua dolce li conosco abbastanza bene ;-)

p.s. Guppy e Labeo Bicolor sono stati ceduti ad un amico proprio la settimana scorsa, non ho ancora aggiornato il profilo ;-)

Buona serata

Alex Murphy
23-03-2009, 22:56
non ho offeso nessuno, anzi normalmente sono gli altri che attaccano me o altri nuovi iscritti... solo perchè non rispettiamo i vostri canoni o dogmi di acquariofilia.

Per voi una coppia di Scalari deve stare minimo in un 120 lt ? Bene, per me può vivere minimo in un 70/80 con 33/35 cm (utili) di altezza dell'acquario. Poi è ovvio che se uno può permettersi l'acquario più grande, tutto di guadagnato. Fine della discussione. Non sono il Prof. Mainardi ma fidati che i pesci d'acqua dolce li conosco abbastanza bene ;-)

p.s. Guppy e Labeo Bicolor sono stati ceduti ad un amico proprio la settimana scorsa, non ho ancora aggiornato il profilo ;-)

Buona serata

Federico Sibona
23-03-2009, 23:30
Alex Murphy, perchè, pensi che prendere per il sedere col sarcarmo non sia offendere???
Poi "Fine della discussione" lo dici a tuo fratello ammesso che tu lo abbia e che se lo lasci dire!
I miei canoni sono frutto di più di 50 anni di acquariofilia, cosa puoi mettere tu sul piatto della bilancia? Sia chiaro che ci sono ancora tante cose che non so ed ogni giorno imparo qualcosa, ma vorrei che anche tu fossi conscio di questo perchè altrimenti sei tu che alla fine dai dei dogmi pensando di sapere più degli altri.

Buona serata

Blissy, scusa per l'OT nel tuo topic.

Federico Sibona
23-03-2009, 23:30
Alex Murphy, perchè, pensi che prendere per il sedere col sarcarmo non sia offendere???
Poi "Fine della discussione" lo dici a tuo fratello ammesso che tu lo abbia e che se lo lasci dire!
I miei canoni sono frutto di più di 50 anni di acquariofilia, cosa puoi mettere tu sul piatto della bilancia? Sia chiaro che ci sono ancora tante cose che non so ed ogni giorno imparo qualcosa, ma vorrei che anche tu fossi conscio di questo perchè altrimenti sei tu che alla fine dai dei dogmi pensando di sapere più degli altri.

Buona serata

Blissy, scusa per l'OT nel tuo topic.

livia
23-03-2009, 23:50
Alex Murphy, comunque se la cosa ti interessa, la popolazione che hai in vasca è male assortita e anche se hai tolto guppy e labeo, in 27 litri non ci puoi tenere neanche l'ancistrus da solo. Non voglio entrare nel merito della discussione, ma penso che un po di umiltà da parte tua non guasterebbe affatto visto che hai ancora parecchio da imparare anche tu come tanti altri nel forum (me compresa) che fanno errori più o meno grossolani.

Scusate l'OT

livia
23-03-2009, 23:50
Alex Murphy, comunque se la cosa ti interessa, la popolazione che hai in vasca è male assortita e anche se hai tolto guppy e labeo, in 27 litri non ci puoi tenere neanche l'ancistrus da solo. Non voglio entrare nel merito della discussione, ma penso che un po di umiltà da parte tua non guasterebbe affatto visto che hai ancora parecchio da imparare anche tu come tanti altri nel forum (me compresa) che fanno errori più o meno grossolani.

Scusate l'OT

Alex Murphy
24-03-2009, 03:23
Alex Murphy, perchè, pensi che prendere per il sedere col sarcarmo non sia offendere???

Non per essere pignoli ma a onor del vero non sono stato io a partire col sarcasmo, cito testualmente la frase :

...se è per questo ce ne stanno anche di più, in orizzontale appoggiati uno sull'altro!!! (riferito agli Scalari)

cosicchè ho risposto a tono ;-) .....basta con le "dottrine staliniste" sul litraggio perentorio verso i pesci, non se ne può più....questo si può fare, quello no, qui mancano 10 lt, la mancano 10 cm di lunghezza....ma che roba è ?

Basta !!!! Basta !!!!! Basta !!!!!!! #07 L'Acquariofilia è un hobby, una passione ....non una equazione matematica : ti mancano 10-20 lt = i pesci stanno sicuramente male.....
Basta !!!!!!!

Poi "Fine della discussione" lo dici a tuo fratello ammesso che tu lo abbia e che se lo lasci dire!

ho detto fine della discussione perchè non avevo altro da aggiungere avendo già argomentato a sufficenza la mie opinioni. (moderiamoci, moderatore ;-) )

I miei canoni sono frutto di più di 50 anni di acquariofilia, cosa puoi mettere tu sul piatto della bilancia?

I tuoi canoni ? Ti risponderò con la frase che hai nella firma : "Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi ."

A buon intenditor..... ;-)

Sia chiaro che ci sono ancora tante cose che non so ed ogni giorno imparo qualcosa, ma vorrei che anche tu fossi conscio di questo perchè altrimenti sei tu che alla fine dai dei dogmi pensando di sapere più degli altri.

Io che do dei dogmi ? Veramente sto cercando di fare esattamente l'opposto cercando di sfatare tutti quegli "assiomi" che leggo qua e la sul forum circa il litraggio minimo insindacabile per il benessere dei pesci....su queste posizioni irremovibili non sono assolutamente d'accordo.


Livia, è un Ancistrus Leucostictus, non supera i 7 cm di lunghezza.

Blissy, scusa nuovamente per l'OT nel tuo topic, mi dispiace veramente tanto.

Tolgo il disturbo

Alex Murphy
24-03-2009, 03:23
Alex Murphy, perchè, pensi che prendere per il sedere col sarcarmo non sia offendere???

Non per essere pignoli ma a onor del vero non sono stato io a partire col sarcasmo, cito testualmente la frase :

...se è per questo ce ne stanno anche di più, in orizzontale appoggiati uno sull'altro!!! (riferito agli Scalari)

cosicchè ho risposto a tono ;-) .....basta con le "dottrine staliniste" sul litraggio perentorio verso i pesci, non se ne può più....questo si può fare, quello no, qui mancano 10 lt, la mancano 10 cm di lunghezza....ma che roba è ?

Basta !!!! Basta !!!!! Basta !!!!!!! #07 L'Acquariofilia è un hobby, una passione ....non una equazione matematica : ti mancano 10-20 lt = i pesci stanno sicuramente male.....
Basta !!!!!!!

Poi "Fine della discussione" lo dici a tuo fratello ammesso che tu lo abbia e che se lo lasci dire!

ho detto fine della discussione perchè non avevo altro da aggiungere avendo già argomentato a sufficenza la mie opinioni. (moderiamoci, moderatore ;-) )

I miei canoni sono frutto di più di 50 anni di acquariofilia, cosa puoi mettere tu sul piatto della bilancia?

I tuoi canoni ? Ti risponderò con la frase che hai nella firma : "Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi ."

A buon intenditor..... ;-)

Sia chiaro che ci sono ancora tante cose che non so ed ogni giorno imparo qualcosa, ma vorrei che anche tu fossi conscio di questo perchè altrimenti sei tu che alla fine dai dei dogmi pensando di sapere più degli altri.

Io che do dei dogmi ? Veramente sto cercando di fare esattamente l'opposto cercando di sfatare tutti quegli "assiomi" che leggo qua e la sul forum circa il litraggio minimo insindacabile per il benessere dei pesci....su queste posizioni irremovibili non sono assolutamente d'accordo.


Livia, è un Ancistrus Leucostictus, non supera i 7 cm di lunghezza.

Blissy, scusa nuovamente per l'OT nel tuo topic, mi dispiace veramente tanto.

Tolgo il disturbo

Paolo Piccinelli
24-03-2009, 08:55
L'Acquariofilia è un hobby, una passione ....non una equazione matematica


Guarda che l'ultimo che ha proposto una equazione matematica sul litraggio vasca calcolando con moltipliche sulla lunghezza dei pesci sei stato tu.. lo linko sotto perchè pare che tu abbia la memoria molto breve; per chi vuole leggere il topic e farsi DUE GRASSE RISATE:

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=234307&postdays=0&postorder=asc&start=75



.....basta con le "dottrine staliniste" sul litraggio perentorio verso i pesci, non se ne può più....questo si può fare, quello no, qui mancano 10 lt, la mancano 10 cm di lunghezza....ma che roba è ?


Qui va così, e siccome questo non è l'unico forum di acquariofilia del pianeta, vai a leggere in giro cosa si dice dalle altre parti... per esempio su yahoo.answer trovi molta gente che le spara ancora più grosse.
Se pensi che siamo fanatici, stalinisti, esaltati... chi te lo fa fare di sprecare il tuo tempo con noi #24

Paolo Piccinelli
24-03-2009, 08:55
L'Acquariofilia è un hobby, una passione ....non una equazione matematica


Guarda che l'ultimo che ha proposto una equazione matematica sul litraggio vasca calcolando con moltipliche sulla lunghezza dei pesci sei stato tu.. lo linko sotto perchè pare che tu abbia la memoria molto breve; per chi vuole leggere il topic e farsi DUE GRASSE RISATE:

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=234307&postdays=0&postorder=asc&start=75



.....basta con le "dottrine staliniste" sul litraggio perentorio verso i pesci, non se ne può più....questo si può fare, quello no, qui mancano 10 lt, la mancano 10 cm di lunghezza....ma che roba è ?


Qui va così, e siccome questo non è l'unico forum di acquariofilia del pianeta, vai a leggere in giro cosa si dice dalle altre parti... per esempio su yahoo.answer trovi molta gente che le spara ancora più grosse.
Se pensi che siamo fanatici, stalinisti, esaltati... chi te lo fa fare di sprecare il tuo tempo con noi #24

Paolo Piccinelli
24-03-2009, 09:25
Blissy, apri un topic in "allestimento e manutenzione" per il rifacimento del tuo 80 litri, così vediamo come rimetterlo in pista alla grande, possibilmente senza scalari.

In 80 litri puoi tenere e riprodurre agevolmente altri ciclidi non meno interessanti ;-)

Paolo Piccinelli
24-03-2009, 09:25
Blissy, apri un topic in "allestimento e manutenzione" per il rifacimento del tuo 80 litri, così vediamo come rimetterlo in pista alla grande, possibilmente senza scalari.

In 80 litri puoi tenere e riprodurre agevolmente altri ciclidi non meno interessanti ;-)

Mkel77
24-03-2009, 10:14
Alex Murphy, se ti iscrivi in un forum di cinofili, ti sentirai dire che un pastore tedesco non può stare chiuso in appartamento, mentre un venditore poco scrupoloso ti dirà che sono dei fanatici o dei sindacalisti..........

Se ti iscrivi in un forum di acquariofilia ti sentirai dire che gli scalari, i botia e un numero imprecisato di altri pesci hanno bisogno di litraggi minimi molto alti, mentre un venditore poco scrupoloso ti dirà che sono dei fanatici o dei sindacalisti...........


Come vedi i forum di amanti degli animali cercano sempre di consigliare come meglio allevare i proprio animali, e non come detenerli e basta............quindi se le cose non ti piacciono è un problema tuo, non nostro, e non è con il sarcasmo e con la derisione che ti attirerai consensi e simpatie.............




ciao

Mkel77
24-03-2009, 10:14
Alex Murphy, se ti iscrivi in un forum di cinofili, ti sentirai dire che un pastore tedesco non può stare chiuso in appartamento, mentre un venditore poco scrupoloso ti dirà che sono dei fanatici o dei sindacalisti..........

Se ti iscrivi in un forum di acquariofilia ti sentirai dire che gli scalari, i botia e un numero imprecisato di altri pesci hanno bisogno di litraggi minimi molto alti, mentre un venditore poco scrupoloso ti dirà che sono dei fanatici o dei sindacalisti...........


Come vedi i forum di amanti degli animali cercano sempre di consigliare come meglio allevare i proprio animali, e non come detenerli e basta............quindi se le cose non ti piacciono è un problema tuo, non nostro, e non è con il sarcasmo e con la derisione che ti attirerai consensi e simpatie.............




ciao

Alex Murphy
24-03-2009, 10:53
Guarda che l'ultimo che ha proposto una equazione matematica sul litraggio vasca calcolando con moltipliche sulla lunghezza dei pesci sei stato tu.. lo linko sotto perchè pare che tu abbia la memoria molto breve; per chi vuole leggere il topic e farsi DUE GRASSE RISATE:


Non cambiare le carte in tavola Paolo, se leggi bene ho citato quelle cose riportando aimè formule per cercare di sfatare il più possibile le vostre credenze secondo cui un Cardinale vuole per forza 60 lt; una coppia di Scalari ne vuole almeno 120 lt; dei Discus oltre i 250 e dulcis in fundo i Botia è meglio non comprarli neanche se non si ha un acquario grande come un condominio !!! (quando non raggiungono i 30 cm neanche all'acquario di Genova ma è una misura raggiunta solo in natura e non in cattività)

Ma si ....fatevi una sana risata ;-)


Qui va così, e siccome questo non è l'unico forum di acquariofilia del pianeta, vai a leggere in giro cosa si dice dalle altre parti... per esempio su yahoo.answer trovi molta gente che le spara ancora più grosse.

Quello non è esattamente un forum, in ogni caso per altri forum siete voi ad essere un tantino fuori scala....dipende dai punti di vista...

Come vedi i forum di amanti degli animali cercano sempre di consigliare come meglio allevare i proprio animali, e non come detenerli e basta............quindi se le cose non ti piacciono è un problema tuo, non nostro, e non è con il sarcasmo e con la derisione che ti attirerai consensi e simpatie...

Son d'accordo, ma c'è modo e modo di amare gli animali, nessuno sta dicendo di mettere degli Astronotus dentro un secchiello ! Il problema è che sono insofferente ai consigli "extra large" e ai rimproveri troppo severi che leggo contro chi si è iscritto da poco e la pensa diversamente. Non sono un neofita e adoro i pesci almeno quanto voi...semplicemente non sono d'accordo quando vengono consigliati litraggi spropositati per le possibiltà di molti e come ho scritto anche in altre circostanze, la passione per l'acquariofilia rischia di diventare un hobby riservato a pochi.

Alex Murphy
24-03-2009, 10:53
Guarda che l'ultimo che ha proposto una equazione matematica sul litraggio vasca calcolando con moltipliche sulla lunghezza dei pesci sei stato tu.. lo linko sotto perchè pare che tu abbia la memoria molto breve; per chi vuole leggere il topic e farsi DUE GRASSE RISATE:


Non cambiare le carte in tavola Paolo, se leggi bene ho citato quelle cose riportando aimè formule per cercare di sfatare il più possibile le vostre credenze secondo cui un Cardinale vuole per forza 60 lt; una coppia di Scalari ne vuole almeno 120 lt; dei Discus oltre i 250 e dulcis in fundo i Botia è meglio non comprarli neanche se non si ha un acquario grande come un condominio !!! (quando non raggiungono i 30 cm neanche all'acquario di Genova ma è una misura raggiunta solo in natura e non in cattività)

Ma si ....fatevi una sana risata ;-)


Qui va così, e siccome questo non è l'unico forum di acquariofilia del pianeta, vai a leggere in giro cosa si dice dalle altre parti... per esempio su yahoo.answer trovi molta gente che le spara ancora più grosse.

Quello non è esattamente un forum, in ogni caso per altri forum siete voi ad essere un tantino fuori scala....dipende dai punti di vista...

Come vedi i forum di amanti degli animali cercano sempre di consigliare come meglio allevare i proprio animali, e non come detenerli e basta............quindi se le cose non ti piacciono è un problema tuo, non nostro, e non è con il sarcasmo e con la derisione che ti attirerai consensi e simpatie...

Son d'accordo, ma c'è modo e modo di amare gli animali, nessuno sta dicendo di mettere degli Astronotus dentro un secchiello ! Il problema è che sono insofferente ai consigli "extra large" e ai rimproveri troppo severi che leggo contro chi si è iscritto da poco e la pensa diversamente. Non sono un neofita e adoro i pesci almeno quanto voi...semplicemente non sono d'accordo quando vengono consigliati litraggi spropositati per le possibiltà di molti e come ho scritto anche in altre circostanze, la passione per l'acquariofilia rischia di diventare un hobby riservato a pochi.

Mkel77
24-03-2009, 11:04
Alex Murphy, ritornando alla similitudine con altri forum, se io ho un appartamento da 70 mq, mi consiglieranno di comprare un pincher, piuttosto che un bobtail, allo stesso modo se io ho una vasca da 80 litri mi consiglieranno cardinali e non scalari...........come vedi è un discorso che non è riservato al nostro forum, gli animali hanno bisogno di spazio, di qualunque animale parliamo, se io non mi posso permettere una vasca da 300 litri ed amo i pesci tropicali, li scelgo in base alle dimensioni della vasca e non in base a ciò che mi piace.........non mi sembra un discorso tanto surreale.

io al momento non mi posso permettere una vasca da 300 litri, ed ho una vasca da 120 litri lordi, mi piacerebbe inserire ciclidi del malawi ma me ne guardo bene, starebbero stretti e vivrebbero male essendo molto territoriali............come dici giustamente l'acquariofilia è un hobby, una passione, ma io aggiungo che non deve essere uno sfizio, se non posso tenere certi pesci non mi tolgo lo sfizio solo perchè mi piacciono..........spero che tu capisca questo punto di vista condiviso dai più su questo forum.

Mkel77
24-03-2009, 11:04
Alex Murphy, ritornando alla similitudine con altri forum, se io ho un appartamento da 70 mq, mi consiglieranno di comprare un pincher, piuttosto che un bobtail, allo stesso modo se io ho una vasca da 80 litri mi consiglieranno cardinali e non scalari...........come vedi è un discorso che non è riservato al nostro forum, gli animali hanno bisogno di spazio, di qualunque animale parliamo, se io non mi posso permettere una vasca da 300 litri ed amo i pesci tropicali, li scelgo in base alle dimensioni della vasca e non in base a ciò che mi piace.........non mi sembra un discorso tanto surreale.

io al momento non mi posso permettere una vasca da 300 litri, ed ho una vasca da 120 litri lordi, mi piacerebbe inserire ciclidi del malawi ma me ne guardo bene, starebbero stretti e vivrebbero male essendo molto territoriali............come dici giustamente l'acquariofilia è un hobby, una passione, ma io aggiungo che non deve essere uno sfizio, se non posso tenere certi pesci non mi tolgo lo sfizio solo perchè mi piacciono..........spero che tu capisca questo punto di vista condiviso dai più su questo forum.

Paolo Piccinelli
24-03-2009, 11:09
Non sono un neofita e adoro i pesci almeno quanto voi...semplicemente non sono d'accordo quando vengono consigliati litraggi spropositati per le possibiltà di molti

ANCORA!!!
Chissenefrega delle possibilità di molti!!!
Io non ho i soldi per mantenere adeguatamente un cavallo, quindi non lo compro!!!
...è così difficile da capire?!? -04 -04 -04

Chiarisco ulteriormente e spero definitivamente:

Il nostro orientamento è questo e non intendiamo cambiarlo.
Le tue idee sono esposte in modo chiarissimo, ma semplicemente noi non le condividiamo... che ti piaccia o no.
Quindi, o non affrontiamo più il discorso, oppure ogni topic dove intervieni a questo proposito ripeteremo la stessa cantilena, che francamente mi sta annoiando.

... in ogni caso per altri forum siete voi ad essere un tantino fuori scala....dipende dai punti di vista...

Appunto!!!
...allora che ci stai a fare ancora qui?!? #24

Paolo Piccinelli
24-03-2009, 11:09
Non sono un neofita e adoro i pesci almeno quanto voi...semplicemente non sono d'accordo quando vengono consigliati litraggi spropositati per le possibiltà di molti

ANCORA!!!
Chissenefrega delle possibilità di molti!!!
Io non ho i soldi per mantenere adeguatamente un cavallo, quindi non lo compro!!!
...è così difficile da capire?!? -04 -04 -04

Chiarisco ulteriormente e spero definitivamente:

Il nostro orientamento è questo e non intendiamo cambiarlo.
Le tue idee sono esposte in modo chiarissimo, ma semplicemente noi non le condividiamo... che ti piaccia o no.
Quindi, o non affrontiamo più il discorso, oppure ogni topic dove intervieni a questo proposito ripeteremo la stessa cantilena, che francamente mi sta annoiando.

... in ogni caso per altri forum siete voi ad essere un tantino fuori scala....dipende dai punti di vista...

Appunto!!!
...allora che ci stai a fare ancora qui?!? #24

TuKo
24-03-2009, 11:43
Alex Murphy, allora mettiamola cosi,io ti ho chiesto di argomentare le tue convinzioni con riferimenti ben precisi,che possano portare ad una discussione e/o confronto su basi certe.
Scrivi che i botia non arrivano a quella dimensione,bene.Ti sorprenderà sapere che un pesce in cattività può raggiungere,la dove gli viene concessa la disponibilità di spazio, misure che vanno anche oltre quelle conosciute(anche in minor tempo)sai il perchè??semplicemente perche in vasca non hanno predatori e vengono costantemente nutriti.
Se vuoi posso invitare sul topic tale woodoo(utente del forum) che nel suo 200 litri si ritrova botia da oltre 25cm.
Da qua si potrebbe andare a parlare del perche i pesci vanno tenuti a valori ottimale per loro, e del relativo scambio osmotico(o pensi che questo sia solo per l'acqua di RO??),ma ho dei forti dubbi che non servirebbe a nulla in quanto vedo in te il classico utente( non avrai mica l'ardire di pensare di essere il primo a scrive queste caxxate) che vuole andare contro, senza avere nessuna base,se non il suo spirito.
Quindi, dato che questa sezione, è anche frequentata da neofiti, qua si cerca di insegnare l'abc di una sana acquariologia,in quanto,per ovvie ragioni, i frequentatori non hanno ancora sufficiente preparazione da poter filtrare un info errata(come quelle espresse da te) o corretta.
Se non riesci a comprendere questo...,che dire......, non è di certo un mio problema,ma un evidente tuo limite.

Se la realtà di AP ti va stretta,sai come operare per stare più comodo :-)) :-))

TuKo
24-03-2009, 11:43
Alex Murphy, allora mettiamola cosi,io ti ho chiesto di argomentare le tue convinzioni con riferimenti ben precisi,che possano portare ad una discussione e/o confronto su basi certe.
Scrivi che i botia non arrivano a quella dimensione,bene.Ti sorprenderà sapere che un pesce in cattività può raggiungere,la dove gli viene concessa la disponibilità di spazio, misure che vanno anche oltre quelle conosciute(anche in minor tempo)sai il perchè??semplicemente perche in vasca non hanno predatori e vengono costantemente nutriti.
Se vuoi posso invitare sul topic tale woodoo(utente del forum) che nel suo 200 litri si ritrova botia da oltre 25cm.
Da qua si potrebbe andare a parlare del perche i pesci vanno tenuti a valori ottimale per loro, e del relativo scambio osmotico(o pensi che questo sia solo per l'acqua di RO??),ma ho dei forti dubbi che non servirebbe a nulla in quanto vedo in te il classico utente( non avrai mica l'ardire di pensare di essere il primo a scrive queste caxxate) che vuole andare contro, senza avere nessuna base,se non il suo spirito.
Quindi, dato che questa sezione, è anche frequentata da neofiti, qua si cerca di insegnare l'abc di una sana acquariologia,in quanto,per ovvie ragioni, i frequentatori non hanno ancora sufficiente preparazione da poter filtrare un info errata(come quelle espresse da te) o corretta.
Se non riesci a comprendere questo...,che dire......, non è di certo un mio problema,ma un evidente tuo limite.

Se la realtà di AP ti va stretta,sai come operare per stare più comodo :-)) :-))

Alex Murphy
24-03-2009, 13:46
Da : Guide per riconoscere I PESCI D'ACQUARIO di Gwynne Vevers, editore A.Vallardi

- Gwynne Vevers, autore di molte pubblicazioni sui pesci d'acquario, è stato direttore dell'Acquario di Londra -

Per ogni pesce viene fornita una indicazione precisa sulla lunghezza minima che deve avere l'acquario per ospitare un certo pesce, volendo rimanere in casa Tetra vi cito alcuni dati pubblicati :

- Tetra diamante; Vasca : 40 cm
- Tetra occhio rosso; Vasca : 50 cm
- Tetra nero; Vasca : 40 cm
- Tetra "Buenos Aires"; Vasca : 40 cm
- Tetra "incandescente"; Vasca : 40 cm
- Tetra Neon Verde; Vasca : 30 cm
- Tetra dal muso rosso; Vasca : 30 cm
- Tetra di Griem; Vasca : 40 cm
- Tetra fiamma; Vasca : 40 cm
- Tetra bandiera : Vasca : 30 cm
- Tetra ornato; Vasca : 30 cm
- Tetra imperatore; Vasca : 30 cm
- Tetra Neon; Vasca : 30 cm
- Tetra Cardinale; Vasca : 30 cm
.......
*** ho omesso il nome scientifico dei pesci per semplicità ***

Su AcquaPortal se non si ha una vasca con minimo 60 cm di lunghezza e 60 lt a disposizione non si potrebbe tenere alcun tipo di Tetra....

Sul libro : Il tuo ACQUARIO di Dick Mills, editore Arnoldo Mondadori (pag. 116 per chi lo possiede) viene espressamente indicato un calcolo per il rapporto vasca / pesci. (che condivido non perchè mi piaccia fare calcoli sul rapporto dimensioni pesci / dimensione vasca, ma perchè rappresenta una alternativa "più umana" rispetto il vostro pensiero )

un pesce d'acqua dolce tropicale ha bisogno di 30 cm 2, uno d'acqua dolce temperato richiede 75 cm 2, e quello marino 120 cm 2

L'es. che cita il libro è per un acquario di 90 cm di lunghezza per 30 cm di larghezza che ha una superficie d'acqua pari a 2700 cm 2 (è un 100/110 lt)

Per un tropicale dolce otteniamo l'opportunità di inserire fino a 90 cm di pesci (in parole povere 20 Neon Cardinale oppure 4 Discus oppure 3 Astronotus)
Per un temperato dolce possiamo inserire fino a 36 cm di pesci ( 3 Orifiamma )
Per un tropicale marino possiamo inserire fino a 22 cm di pesce (2 Pesci pagliaccio)

E' chiaro che questi calcoli non vanno presi in assoluto, ci mancherebbe, ma danno un orientamento di massima su come dovrebbe essere l'approccio verso le varie tipologie di acqua (tropicale dolce o salata, o temperata, ecc.)

TuKo, non mi sorprende affatto che qualcuno sia riuscito a portare un Botia a 25 cm di lunghezza, benissimo, però è anche vero che ho tenuto per 3 anni in un "misero" 55 lt netti (circa 65 lordi) due Synodontis (quei pesci che girano con il ventre a pancia in su !) uno due due mi è arrivato a oltre 13 cm quando questi pesci notoriamente non superano i 9-10 cm massimi di lunghezza. Poi purtroppo ho dovuto cederli (a malincuore) perchè erano visivamente troppo grandi per il mio acquario anche se godevano di una buona salute. Questo cosa sta a significare ? Che sono stato bravo ad allevare questi pesci e son cresciuti più del normale ? NO, significa che la salute o la dimensione massima di un pesce non è sempre direttamente proporzionale alla dimensione della vasca e aggiungo anche che la maggior parte (o quasi la totalità) dei pesci comprati in allevamento nasce in cattività, ovvero in spazi infinitamente più ristretti che non in natura.

Allo stesso modo, non è detto che una coppia di Scalari che sta in 80 lt debba per forza stare peggio di una coppia di Scalari che sta in 100 lt, in quello da 80 potrebbero aver trovato una fauna / flora più congeniale alle loro esigenze che non in quello da 100.

E ne è che se uno tienie due scalari in 100 lt fa acquariofila mentre se uno li tiene in 80 lt (che non è un secchiello !) non la fa, ed è "allevamento pesci"; non la vedo in questi termini #07

Mi spiace di aver portato questa discussione abbondantemente fuori tema però non mi va di passare per il classico utente che scrive cazz.... a vanvera #07 ho argomentato ogni punto mi sembra, l'importante è la libertà di pensiero che non dovrebbe mai venir meno .....

Alex Murphy
24-03-2009, 13:46
Da : Guide per riconoscere I PESCI D'ACQUARIO di Gwynne Vevers, editore A.Vallardi

- Gwynne Vevers, autore di molte pubblicazioni sui pesci d'acquario, è stato direttore dell'Acquario di Londra -

Per ogni pesce viene fornita una indicazione precisa sulla lunghezza minima che deve avere l'acquario per ospitare un certo pesce, volendo rimanere in casa Tetra vi cito alcuni dati pubblicati :

- Tetra diamante; Vasca : 40 cm
- Tetra occhio rosso; Vasca : 50 cm
- Tetra nero; Vasca : 40 cm
- Tetra "Buenos Aires"; Vasca : 40 cm
- Tetra "incandescente"; Vasca : 40 cm
- Tetra Neon Verde; Vasca : 30 cm
- Tetra dal muso rosso; Vasca : 30 cm
- Tetra di Griem; Vasca : 40 cm
- Tetra fiamma; Vasca : 40 cm
- Tetra bandiera : Vasca : 30 cm
- Tetra ornato; Vasca : 30 cm
- Tetra imperatore; Vasca : 30 cm
- Tetra Neon; Vasca : 30 cm
- Tetra Cardinale; Vasca : 30 cm
.......
*** ho omesso il nome scientifico dei pesci per semplicità ***

Su AcquaPortal se non si ha una vasca con minimo 60 cm di lunghezza e 60 lt a disposizione non si potrebbe tenere alcun tipo di Tetra....

Sul libro : Il tuo ACQUARIO di Dick Mills, editore Arnoldo Mondadori (pag. 116 per chi lo possiede) viene espressamente indicato un calcolo per il rapporto vasca / pesci. (che condivido non perchè mi piaccia fare calcoli sul rapporto dimensioni pesci / dimensione vasca, ma perchè rappresenta una alternativa "più umana" rispetto il vostro pensiero )

un pesce d'acqua dolce tropicale ha bisogno di 30 cm 2, uno d'acqua dolce temperato richiede 75 cm 2, e quello marino 120 cm 2

L'es. che cita il libro è per un acquario di 90 cm di lunghezza per 30 cm di larghezza che ha una superficie d'acqua pari a 2700 cm 2 (è un 100/110 lt)

Per un tropicale dolce otteniamo l'opportunità di inserire fino a 90 cm di pesci (in parole povere 20 Neon Cardinale oppure 4 Discus oppure 3 Astronotus)
Per un temperato dolce possiamo inserire fino a 36 cm di pesci ( 3 Orifiamma )
Per un tropicale marino possiamo inserire fino a 22 cm di pesce (2 Pesci pagliaccio)

E' chiaro che questi calcoli non vanno presi in assoluto, ci mancherebbe, ma danno un orientamento di massima su come dovrebbe essere l'approccio verso le varie tipologie di acqua (tropicale dolce o salata, o temperata, ecc.)

TuKo, non mi sorprende affatto che qualcuno sia riuscito a portare un Botia a 25 cm di lunghezza, benissimo, però è anche vero che ho tenuto per 3 anni in un "misero" 55 lt netti (circa 65 lordi) due Synodontis (quei pesci che girano con il ventre a pancia in su !) uno due due mi è arrivato a oltre 13 cm quando questi pesci notoriamente non superano i 9-10 cm massimi di lunghezza. Poi purtroppo ho dovuto cederli (a malincuore) perchè erano visivamente troppo grandi per il mio acquario anche se godevano di una buona salute. Questo cosa sta a significare ? Che sono stato bravo ad allevare questi pesci e son cresciuti più del normale ? NO, significa che la salute o la dimensione massima di un pesce non è sempre direttamente proporzionale alla dimensione della vasca e aggiungo anche che la maggior parte (o quasi la totalità) dei pesci comprati in allevamento nasce in cattività, ovvero in spazi infinitamente più ristretti che non in natura.

Allo stesso modo, non è detto che una coppia di Scalari che sta in 80 lt debba per forza stare peggio di una coppia di Scalari che sta in 100 lt, in quello da 80 potrebbero aver trovato una fauna / flora più congeniale alle loro esigenze che non in quello da 100.

E ne è che se uno tienie due scalari in 100 lt fa acquariofila mentre se uno li tiene in 80 lt (che non è un secchiello !) non la fa, ed è "allevamento pesci"; non la vedo in questi termini #07

Mi spiace di aver portato questa discussione abbondantemente fuori tema però non mi va di passare per il classico utente che scrive cazz.... a vanvera #07 ho argomentato ogni punto mi sembra, l'importante è la libertà di pensiero che non dovrebbe mai venir meno .....

TuKo
24-03-2009, 14:51
Vedi che parlando ci si capisce.
Non capivo da dove arrivassero le tue convinzioni,ma se la tua letteretaura è quella,allora il tutto assume un suo perche. In tal senso mi defilo dalla conversazione, in attesa di un tuo passaggio verso una letteratura degna di tale termine.

P.S 55 litri netti per 2 soli Synodontis non sono male
P.P.S per i caracidi da te nominati, informati(non su quell'agglomerato di pagine numerate che hai nominato) sulla loro indole,forse capirai il perche di determinati consigli.

P.P.S un pesce d'acqua dolce tropicale ha bisogno di 30 cm 2, uno d'acqua dolce temperato richiede 75 cm 2, e quello marino 120 cm 2

L'es. che cita il libro è per un acquario di 90 cm di lunghezza per 30 cm di larghezza che ha una superficie d'acqua pari a 2700 cm 2 (è un 100/110 lt)

Per un tropicale dolce otteniamo l'opportunità di inserire fino a 90 cm di pesci (in parole povere 20 Neon Cardinale oppure 4 Discus oppure 3 Astronotus)
Per un temperato dolce possiamo inserire fino a 36 cm di pesci ( 3 Orifiamma )
Per un tropicale marino possiamo inserire fino a 22 cm di pesce (2 Pesci pagliaccio)

Questa non ha pari, al solo leggerla(anche con i dovuti distingua alla fine) mi è partito l'antivirus del pc.
Guarda in tutta onestà tieniti per te queste convinzioni,ma evitale di diffonderle.Sai com'è ci si è messo tanto a far togliere l'abitudine di andare a comprare i pesci con il metro,e tu vuoi riportare a galla ste.........,vabbè si è capito a cosa mi riferisco.

TuKo
24-03-2009, 14:51
Vedi che parlando ci si capisce.
Non capivo da dove arrivassero le tue convinzioni,ma se la tua letteretaura è quella,allora il tutto assume un suo perche. In tal senso mi defilo dalla conversazione, in attesa di un tuo passaggio verso una letteratura degna di tale termine.

P.S 55 litri netti per 2 soli Synodontis non sono male
P.P.S per i caracidi da te nominati, informati(non su quell'agglomerato di pagine numerate che hai nominato) sulla loro indole,forse capirai il perche di determinati consigli.

P.P.S un pesce d'acqua dolce tropicale ha bisogno di 30 cm 2, uno d'acqua dolce temperato richiede 75 cm 2, e quello marino 120 cm 2

L'es. che cita il libro è per un acquario di 90 cm di lunghezza per 30 cm di larghezza che ha una superficie d'acqua pari a 2700 cm 2 (è un 100/110 lt)

Per un tropicale dolce otteniamo l'opportunità di inserire fino a 90 cm di pesci (in parole povere 20 Neon Cardinale oppure 4 Discus oppure 3 Astronotus)
Per un temperato dolce possiamo inserire fino a 36 cm di pesci ( 3 Orifiamma )
Per un tropicale marino possiamo inserire fino a 22 cm di pesce (2 Pesci pagliaccio)

Questa non ha pari, al solo leggerla(anche con i dovuti distingua alla fine) mi è partito l'antivirus del pc.
Guarda in tutta onestà tieniti per te queste convinzioni,ma evitale di diffonderle.Sai com'è ci si è messo tanto a far togliere l'abitudine di andare a comprare i pesci con il metro,e tu vuoi riportare a galla ste.........,vabbè si è capito a cosa mi riferisco.

GigiMNfish
24-03-2009, 15:02
Per un tropicale dolce otteniamo l'opportunità di inserire fino a 90 cm di pesci (in parole povere 20 Neon Cardinale oppure 4 Discus oppure 3 Astronotus)

3 astronotus in poco più di 100 litri??

io me li terrei buoni quei libri..sai si avvicinano le grigliate e per alimentare il fuoco andranno benissimo :-D :-D :-D

GigiMNfish
24-03-2009, 15:02
Per un tropicale dolce otteniamo l'opportunità di inserire fino a 90 cm di pesci (in parole povere 20 Neon Cardinale oppure 4 Discus oppure 3 Astronotus)

3 astronotus in poco più di 100 litri??

io me li terrei buoni quei libri..sai si avvicinano le grigliate e per alimentare il fuoco andranno benissimo :-D :-D :-D

livia
24-03-2009, 15:04
Alex Murphy, trovo la tua tenacia decisamente affascinante...
Qui la "filosofia" del forum si basa sul benessere dei pesci prima di tutto, l'estetica poi...se vuoi che i tuoi pesci stiano bene devi fare il meglio che puoi...se il meglio che puoi fare non permette agli scalari di stare bene, prendi un pesce che possa stare bene nelle migliori condizioni che tu puoi creare...
Se ti ostini poi a sostenere che non è così...cambia forum, ma non diffondere le tue opinioni come se fossero dati di fatto universalmente riconosciuti...nessuno ti impedisce di esporre le tue idee, ma tu non puoi neanche pretendere che tutti accettino le tue..

livia
24-03-2009, 15:04
Alex Murphy, trovo la tua tenacia decisamente affascinante...
Qui la "filosofia" del forum si basa sul benessere dei pesci prima di tutto, l'estetica poi...se vuoi che i tuoi pesci stiano bene devi fare il meglio che puoi...se il meglio che puoi fare non permette agli scalari di stare bene, prendi un pesce che possa stare bene nelle migliori condizioni che tu puoi creare...
Se ti ostini poi a sostenere che non è così...cambia forum, ma non diffondere le tue opinioni come se fossero dati di fatto universalmente riconosciuti...nessuno ti impedisce di esporre le tue idee, ma tu non puoi neanche pretendere che tutti accettino le tue..

Federico Sibona
24-03-2009, 15:12
Alex Murphy, che cavolo c'entra la libertà di pensiero quando si parla di cose oggettive, consolidate nel tempo. Non leggere della mia firma solo quello che ti fa comodo!!!!
E tanto per farti notare uno dei tuoi dogmi dovuti all'ignoranza:
quando non raggiungono i 30 cm neanche all'acquario di Genova ma è una misura raggiunta solo in natura e non in cattività
quando ne ho appena visto tre Chromobotia macracanthus tra i 25 ed i 28cm che un negoziante aveva in conto vendita portatigli da un cliente.
Non stressarci con i sinodontis senza dirci di che specie erano, se erano di quelli che vengono 20cm e sono venuti di 13cm, non è un grande successo.
Io ho tenuto un Synodontis nigriventris maschio, che viene di 6cm in un 60l per 35anni.
I pesci in allevamento o nelle vaschette del negoziante stanno in spazi ristretti, ma non vuol dire che per vivere bene, nei nostri acquari, dobbiamo farli stare male, là sono piccoli e per tempi limitati, ma si deve tenere conto che poi crescono.
Quando diciamo che per una coppia di scalari è necessario avere 120l, non siamo così fiscali (anche perchè sovente i 120l sono lordi), siamo così elastici da dire che possono stare in 100l, ma poi se quasta elasticità significa anche scendere a 80l e perchè no con lo stesso principio di elasticità, a 60l, in fin dei conti sono solo 20l di differenza allora è chiaro che non siamo più d'accordo.
Senti, io sono abbastanza intelligente, e ritengo che anche tu lo sia, da capire che ormai ne stai facendo solo una questione di principio, e la dimostrazione è che hai corretto la popolazione della tua vasca, perchè vuoi fare polemica a tutti i costi?? ;-)

Federico Sibona
24-03-2009, 15:12
Alex Murphy, che cavolo c'entra la libertà di pensiero quando si parla di cose oggettive, consolidate nel tempo. Non leggere della mia firma solo quello che ti fa comodo!!!!
E tanto per farti notare uno dei tuoi dogmi dovuti all'ignoranza:
quando non raggiungono i 30 cm neanche all'acquario di Genova ma è una misura raggiunta solo in natura e non in cattività
quando ne ho appena visto tre Chromobotia macracanthus tra i 25 ed i 28cm che un negoziante aveva in conto vendita portatigli da un cliente.
Non stressarci con i sinodontis senza dirci di che specie erano, se erano di quelli che vengono 20cm e sono venuti di 13cm, non è un grande successo.
Io ho tenuto un Synodontis nigriventris maschio, che viene di 6cm in un 60l per 35anni.
I pesci in allevamento o nelle vaschette del negoziante stanno in spazi ristretti, ma non vuol dire che per vivere bene, nei nostri acquari, dobbiamo farli stare male, là sono piccoli e per tempi limitati, ma si deve tenere conto che poi crescono.
Quando diciamo che per una coppia di scalari è necessario avere 120l, non siamo così fiscali (anche perchè sovente i 120l sono lordi), siamo così elastici da dire che possono stare in 100l, ma poi se quasta elasticità significa anche scendere a 80l e perchè no con lo stesso principio di elasticità, a 60l, in fin dei conti sono solo 20l di differenza allora è chiaro che non siamo più d'accordo.
Senti, io sono abbastanza intelligente, e ritengo che anche tu lo sia, da capire che ormai ne stai facendo solo una questione di principio, e la dimostrazione è che hai corretto la popolazione della tua vasca, perchè vuoi fare polemica a tutti i costi?? ;-)

El Giova
24-03-2009, 15:13
Secondo me il problema c'è, ma non è "quanto deve essere grosso un acquario per metterci un pesce di 15 cm"!Il fatto è che: 1)lo scalare non è un pangio, e quindi ai suoi 15 di lunghezza se ne devono aggiungere almeno 20 in altezza 2) che lo scalare è un ciclide e non un guppy: è un pesce territoriale e ha una variegata gamma di comportamenti verso gli individui della sua stessa specie e non. coppie ,o presunte tali, di questi pesci possono o vivere eternamente d'amore e daccordo oppure disfarsi.Ti faccio un esempio: Mi sono stati regalati 5 esemplari giovani di "ciclasoma" nigrofasciatum(non sono scalari,xò sono anchessi ciclidi) purtroppo non avevo vasche più grandi dove metterli e sono stato costretto a metterli in un "misero" 60l... Prima che riuscissi a levarli da l'ì, però 2 esemplari si erano riprodotti(scannandomi, per giunta, gli altri) anche se erano solo 6cm... Mandarono avanti la prole senza problemi e intoppi x 3 mesi,finchè... il maschio uccise la femmina, probabilmente a causa del sovraffollamento,della mancanza di "target fish" e dello spazio insufficente alla femmina x fuggire...
Altro esempio è il fatto che la mia presunta coppia di scalari ogni tanto comincia a picchiarsi prima di deoporre(e mangiarsi le uova -28d# ...), ma temo che il maschio possa prima o poi soccombere, se non trovo un'altra sistemazione, e non oso pensare a cosa succederebbe se lo mettessi in una vasca più piccola...
Ben inteso, voglio augurare a tutti che queste cose non succedano, xò se si potesse evitare...
Io consiglierei a blissy di :o prendere una vasca + grande,o prendere un'altra specie... Poi stà a lei decidere...
Ps "il mio acquario lo ho anch'io, e non parla nè di astronotus, nè di cardinali, nè di discus... e poi fà riferimento a una vasca di 60l... Cmq i tetra , se li vuoi mettere in acquari piccoli, ce li puoi anche mettere ma non puoi crearne il branco numeroso che questi pesci gregari richiedono... ad es se in 30l ci vuoi mettere 5 cardinali in 30l sei liberissimo di farlo , però sarebbe meglio tenerli in branchi più folti(> di 10 esemplari) che xò richiedono vasche di maggior ampiezza...(propio dai 60 in su...)

El Giova
24-03-2009, 15:13
Secondo me il problema c'è, ma non è "quanto deve essere grosso un acquario per metterci un pesce di 15 cm"!Il fatto è che: 1)lo scalare non è un pangio, e quindi ai suoi 15 di lunghezza se ne devono aggiungere almeno 20 in altezza 2) che lo scalare è un ciclide e non un guppy: è un pesce territoriale e ha una variegata gamma di comportamenti verso gli individui della sua stessa specie e non. coppie ,o presunte tali, di questi pesci possono o vivere eternamente d'amore e daccordo oppure disfarsi.Ti faccio un esempio: Mi sono stati regalati 5 esemplari giovani di "ciclasoma" nigrofasciatum(non sono scalari,xò sono anchessi ciclidi) purtroppo non avevo vasche più grandi dove metterli e sono stato costretto a metterli in un "misero" 60l... Prima che riuscissi a levarli da l'ì, però 2 esemplari si erano riprodotti(scannandomi, per giunta, gli altri) anche se erano solo 6cm... Mandarono avanti la prole senza problemi e intoppi x 3 mesi,finchè... il maschio uccise la femmina, probabilmente a causa del sovraffollamento,della mancanza di "target fish" e dello spazio insufficente alla femmina x fuggire...
Altro esempio è il fatto che la mia presunta coppia di scalari ogni tanto comincia a picchiarsi prima di deoporre(e mangiarsi le uova -28d# ...), ma temo che il maschio possa prima o poi soccombere, se non trovo un'altra sistemazione, e non oso pensare a cosa succederebbe se lo mettessi in una vasca più piccola...
Ben inteso, voglio augurare a tutti che queste cose non succedano, xò se si potesse evitare...
Io consiglierei a blissy di :o prendere una vasca + grande,o prendere un'altra specie... Poi stà a lei decidere...
Ps "il mio acquario lo ho anch'io, e non parla nè di astronotus, nè di cardinali, nè di discus... e poi fà riferimento a una vasca di 60l... Cmq i tetra , se li vuoi mettere in acquari piccoli, ce li puoi anche mettere ma non puoi crearne il branco numeroso che questi pesci gregari richiedono... ad es se in 30l ci vuoi mettere 5 cardinali in 30l sei liberissimo di farlo , però sarebbe meglio tenerli in branchi più folti(> di 10 esemplari) che xò richiedono vasche di maggior ampiezza...(propio dai 60 in su...)

Alex Murphy
24-03-2009, 19:28
Non stressarci con i sinodontis senza dirci di che specie erano, se erano di quelli che vengono 20cm e sono venuti di 13cm, non è un grande successo.
Io ho tenuto un Synodontis nigriventris maschio, che viene di 6cm in un 60l per 35anni. Perdona lo stress, ho dimenticato Nigriventris non ricordavo il nome latino a memoria....

Non volevo annoiare il forum con la mia risaputa ignoranza, credevo di essermi documentato su libri di acquariofilia invece scopro di essere tedioso, stressante e male informato ;-)

Vi prego suggeritemi libri dove possa apprendere che il litraggio minimo per gli Scalari è di 100/120 lt ; 300 lt per i Discus, per i Carassi variegati il litraggio minimo è : "sarebbe meglio avere un laghetto" e per i Botia il litraggio consigliato è : "meglio lasciarli dal negoziante".

Ditemi dove posso acquistare questi libri che me li compro subito, non baderò a spese !!! Promesso #36#


.... hai corretto la popolazione della tua vasca, perchè vuoi fare polemica a tutti i costi?? ;-)

I Guppy ho deciso di toglierli dalla mia "modestissima" brodaglia di pesci non tanto per i valori dell'acqua che sono stati abbassati per privilegiare i Cardinali che sono molto più esigenti verso le condizioni dell'acqua (i Guppy vivrebbero bene ovunque basta che l'acqua non sia salata !!!) ma ho deciso di toglierli del tutto perchè dopo l'ultimo parto avvenuto la settimana scorsa (nonostante avessi una sola femmina) mi son ritrovato la vasca con più di 20 piccoli....così li ho tolti del tutto e ceduti ad un negozionte che mosso a pietà mi ha ritirato i 2 maschi + la femmina + un buon numero di piccolini....(qualche piccolino mi è rimasto in vasca ma presto sposterò anche gli ultimi rimasti)

Il Labeo Bicolor è stato un esperimento voluto, normalmente questi pesci possono diventare aggressivi verso altre specie ma se presi molto molto piccoli si abituano a vivere in comunità senza diventare fastidiosi (un po' come far convivere sin da piccoli cane e gatto). Il Labeo in questione al momento dell'acquisto era piccolissimo di poco superiore ai 2 cm, l'ho tenuto circa 5 mesi per acclimatarlo in un ambiente di comunità in modo da poter verificare se i miei presupposti potevano trovare un riscontro effettivo....Non ci crederete ma il Labeo non ha mai dato fastidio a nessun pesce nemmeno ai piccoli di Guppy che gli giravano attorno !!! Il Labeo nel giro di 5 mesi è cresciuto poco più di 1 cm e nonostante fosse pacifico sapevo benissimo che avrei dovuto darlo via perchè sarebbe cresciuto troppo per il mio acquario; così l'ho ceduto ad un amico che mi aveva già "prenotato" il pesce sin da quando lo avevo comprato...

Ora questo Labeo sta in un 110 lt e (a detta sua) l'operazione di comunità fatta nel mio acquarietto sembra essere riuscita in quando il pesce (fino ad ora) non ha dato segni di aggressività verso altri pesci.

--------------------------------------------------

Ad ogni modo, seguendo il consiglio di altri utenti siccome le mie idee sono ritenute "pericolose" per il quieto vivere del forum preferisco togliere il disturbo al fine di evitare ulteriori scontri ;-) Chiedo perciò la procedura per cancellarsi dal forum, grazie a tutti e scusate se non sempre la penso come voi ;-)

Alex Murphy
24-03-2009, 19:28
Non stressarci con i sinodontis senza dirci di che specie erano, se erano di quelli che vengono 20cm e sono venuti di 13cm, non è un grande successo.
Io ho tenuto un Synodontis nigriventris maschio, che viene di 6cm in un 60l per 35anni. Perdona lo stress, ho dimenticato Nigriventris non ricordavo il nome latino a memoria....

Non volevo annoiare il forum con la mia risaputa ignoranza, credevo di essermi documentato su libri di acquariofilia invece scopro di essere tedioso, stressante e male informato ;-)

Vi prego suggeritemi libri dove possa apprendere che il litraggio minimo per gli Scalari è di 100/120 lt ; 300 lt per i Discus, per i Carassi variegati il litraggio minimo è : "sarebbe meglio avere un laghetto" e per i Botia il litraggio consigliato è : "meglio lasciarli dal negoziante".

Ditemi dove posso acquistare questi libri che me li compro subito, non baderò a spese !!! Promesso #36#


.... hai corretto la popolazione della tua vasca, perchè vuoi fare polemica a tutti i costi?? ;-)

I Guppy ho deciso di toglierli dalla mia "modestissima" brodaglia di pesci non tanto per i valori dell'acqua che sono stati abbassati per privilegiare i Cardinali che sono molto più esigenti verso le condizioni dell'acqua (i Guppy vivrebbero bene ovunque basta che l'acqua non sia salata !!!) ma ho deciso di toglierli del tutto perchè dopo l'ultimo parto avvenuto la settimana scorsa (nonostante avessi una sola femmina) mi son ritrovato la vasca con più di 20 piccoli....così li ho tolti del tutto e ceduti ad un negozionte che mosso a pietà mi ha ritirato i 2 maschi + la femmina + un buon numero di piccolini....(qualche piccolino mi è rimasto in vasca ma presto sposterò anche gli ultimi rimasti)

Il Labeo Bicolor è stato un esperimento voluto, normalmente questi pesci possono diventare aggressivi verso altre specie ma se presi molto molto piccoli si abituano a vivere in comunità senza diventare fastidiosi (un po' come far convivere sin da piccoli cane e gatto). Il Labeo in questione al momento dell'acquisto era piccolissimo di poco superiore ai 2 cm, l'ho tenuto circa 5 mesi per acclimatarlo in un ambiente di comunità in modo da poter verificare se i miei presupposti potevano trovare un riscontro effettivo....Non ci crederete ma il Labeo non ha mai dato fastidio a nessun pesce nemmeno ai piccoli di Guppy che gli giravano attorno !!! Il Labeo nel giro di 5 mesi è cresciuto poco più di 1 cm e nonostante fosse pacifico sapevo benissimo che avrei dovuto darlo via perchè sarebbe cresciuto troppo per il mio acquario; così l'ho ceduto ad un amico che mi aveva già "prenotato" il pesce sin da quando lo avevo comprato...

Ora questo Labeo sta in un 110 lt e (a detta sua) l'operazione di comunità fatta nel mio acquarietto sembra essere riuscita in quando il pesce (fino ad ora) non ha dato segni di aggressività verso altri pesci.

--------------------------------------------------

Ad ogni modo, seguendo il consiglio di altri utenti siccome le mie idee sono ritenute "pericolose" per il quieto vivere del forum preferisco togliere il disturbo al fine di evitare ulteriori scontri ;-) Chiedo perciò la procedura per cancellarsi dal forum, grazie a tutti e scusate se non sempre la penso come voi ;-)

lele40
24-03-2009, 23:04
signori temo che ha questo punto sia il caso che vi chiariate in privato .chiudo.se qualche mio collega lo ritiene opportuno lo riapra.!

lele40
24-03-2009, 23:04
signori temo che ha questo punto sia il caso che vi chiariate in privato .chiudo.se qualche mio collega lo ritiene opportuno lo riapra.!