Entra

Visualizza la versione completa : Pratiko o Tetratek? Quale mi consigliate?


Franceschina
22-03-2009, 14:13
Pensavo di prendere un nuovo filtro esterno (il mio è sottodimensionato).
Ho un acquario di 170 litri, con 5 carassi.
Pensavo a un PRATIKO o a un TETRATEK. Quale mi consigliate?
Voi come vi trovate? Hanno la portata regolabile? E un sistema di attivazione del filtro?

Franceschina
22-03-2009, 14:13
Pensavo di prendere un nuovo filtro esterno (il mio è sottodimensionato).
Ho un acquario di 170 litri, con 5 carassi.
Pensavo a un PRATIKO o a un TETRATEK. Quale mi consigliate?
Voi come vi trovate? Hanno la portata regolabile? E un sistema di attivazione del filtro?

aqualung
22-03-2009, 15:07
Io ho un Pratiko 200... è avviato da un paio di settimane e non ho al momento problemi... però è il secondo, nel senso che il primo era rumoroso e me lo sono fatto cambiare...
Il negoziante al momento del cambio mi consigliò il Tetratec (a suo avviso più silenzioso del Pratiko), solo che al momento non lo aveva e quindi mi sono ributtato su Askoll.

La portata sul Pratiko è regolabile come sugli altri.... ma tieni presente che regoli un "rubinetto", non la potenza della girante... e quindi chiudendo troppo rischi di forzare quest'ultima, quindi parti dal presupposto di lasciarlo tutto aperto o quasi.

L'attivazione del filtro sul Pratiko è semplicissima... tiri su una levetta 2 o 3 volte, mandi in depressione il filtro, e quello si riempie di acqua...

Cmq io mi informereii bene sul Tetra EX700... cmq anche il Pratiko sembra andare bene... magari ha il vantaggio che è più conosciuto e si trovano molto facilmente i pezzi di ricambio...

Se puoi, informati anche sugli Eheim.

Ciao

aqualung
22-03-2009, 15:07
Io ho un Pratiko 200... è avviato da un paio di settimane e non ho al momento problemi... però è il secondo, nel senso che il primo era rumoroso e me lo sono fatto cambiare...
Il negoziante al momento del cambio mi consigliò il Tetratec (a suo avviso più silenzioso del Pratiko), solo che al momento non lo aveva e quindi mi sono ributtato su Askoll.

La portata sul Pratiko è regolabile come sugli altri.... ma tieni presente che regoli un "rubinetto", non la potenza della girante... e quindi chiudendo troppo rischi di forzare quest'ultima, quindi parti dal presupposto di lasciarlo tutto aperto o quasi.

L'attivazione del filtro sul Pratiko è semplicissima... tiri su una levetta 2 o 3 volte, mandi in depressione il filtro, e quello si riempie di acqua...

Cmq io mi informereii bene sul Tetra EX700... cmq anche il Pratiko sembra andare bene... magari ha il vantaggio che è più conosciuto e si trovano molto facilmente i pezzi di ricambio...

Se puoi, informati anche sugli Eheim.

Ciao

Giudima
22-03-2009, 15:27
Io valuterei il Pratiko 300, 5 carassi non scherzano in quanto a "residui".

Ho citato subito il prodotto Askoll perchè è quello che a detta dei più offre una maggior convenienza nel rapporto qualità/prezzo e poi come dice giustamente aqualung, i pezzi di ricambio li trovi ovunque.

Gli Eheim dovrebbero essere una spanna più in alto, ma anche il loro prezzo lo è.

Giudima
22-03-2009, 15:27
Io valuterei il Pratiko 300, 5 carassi non scherzano in quanto a "residui".

Ho citato subito il prodotto Askoll perchè è quello che a detta dei più offre una maggior convenienza nel rapporto qualità/prezzo e poi come dice giustamente aqualung, i pezzi di ricambio li trovi ovunque.

Gli Eheim dovrebbero essere una spanna più in alto, ma anche il loro prezzo lo è.

Sago1985
22-03-2009, 17:10
Quoto Giudima,!! Se puoi spendere gli eheim sono la garanzia! Altrimenti tra Pratiko e tetratec io prenderei in pratiko (300).. è soprattutto molto interessante il sistema di prefiltraggio del Pratiko che ti permette di estrarre le spugne del prefiltro e di lavarle (anche con regolarità) senza toccare minimamante ne il filtraggio biologico ne il filtraggio meccanico.. A favore del tetratec va un maggiore volume filtrante a parità di litraggio dichiarato.. che non fa mai male.. (Tetratec ex 700: 6,6 l; Pratiko 200: 4,6 litri) ;-)

Sago1985
22-03-2009, 17:10
Quoto Giudima,!! Se puoi spendere gli eheim sono la garanzia! Altrimenti tra Pratiko e tetratec io prenderei in pratiko (300).. è soprattutto molto interessante il sistema di prefiltraggio del Pratiko che ti permette di estrarre le spugne del prefiltro e di lavarle (anche con regolarità) senza toccare minimamante ne il filtraggio biologico ne il filtraggio meccanico.. A favore del tetratec va un maggiore volume filtrante a parità di litraggio dichiarato.. che non fa mai male.. (Tetratec ex 700: 6,6 l; Pratiko 200: 4,6 litri) ;-)

Franceschina
23-03-2009, 00:15
Io attualmente ho un Eheim 2213. Penso sia vecchio, non c'è nè il regolatore di portata, nè l'innesco di avvio per il filtro.
Quando ho comprato l'acquario lo vendevano insieme... Ma non mi ha mai fatto impazzire! Quando faccio manutenzione filtro (lavo le spugne ogni 4/5 mesi) per farlo ripartire è sempre un disastro, e mi tocca succhiare dal tubo!! Non è per nulla piacevole!!

Onlyreds mi ha detto che potrebbe essere il rotore sporco la causa della poca potenza del filtro... Io non so nemmeno cosa sia..... #17 Sapete dove si trova il rotore nell'Eheim 2213?

Penso che comunque lo cambierò perchè vorrei un filtro che si attivi con un meccanismo, che non sia succhiare dal tubo! #07

Preciso che i miei sono 3 Orifiamma e 2 Ranchu. Il Pratiko 300 non creerà troppa turbolenza? Non vorrei che ci fosse troppa corrente, in fondo ho pesci piuttosto goffi.

Franceschina
23-03-2009, 00:15
Io attualmente ho un Eheim 2213. Penso sia vecchio, non c'è nè il regolatore di portata, nè l'innesco di avvio per il filtro.
Quando ho comprato l'acquario lo vendevano insieme... Ma non mi ha mai fatto impazzire! Quando faccio manutenzione filtro (lavo le spugne ogni 4/5 mesi) per farlo ripartire è sempre un disastro, e mi tocca succhiare dal tubo!! Non è per nulla piacevole!!

Onlyreds mi ha detto che potrebbe essere il rotore sporco la causa della poca potenza del filtro... Io non so nemmeno cosa sia..... #17 Sapete dove si trova il rotore nell'Eheim 2213?

Penso che comunque lo cambierò perchè vorrei un filtro che si attivi con un meccanismo, che non sia succhiare dal tubo! #07

Preciso che i miei sono 3 Orifiamma e 2 Ranchu. Il Pratiko 300 non creerà troppa turbolenza? Non vorrei che ci fosse troppa corrente, in fondo ho pesci piuttosto goffi.

Sago1985
23-03-2009, 12:12
Quelli di adesso hanno quasi tutti la pompetta per l'avviamento,non devi più succhiare..
Per 170l netti secondo me va bene il 300 (mi sembra che si possa regolare con una valvola se all'inizio la portata ti sembra eccessiva,ma tenderà a diminuire leggermente con il tempo.. gli eheim di sicuro ce l'hanno..)
Purtroppo non ho mai avuto il 2213 e non so dove sia il rotore (anche se penso che sia sul coperchio come negli altri eheim)

Sago1985
23-03-2009, 12:12
Quelli di adesso hanno quasi tutti la pompetta per l'avviamento,non devi più succhiare..
Per 170l netti secondo me va bene il 300 (mi sembra che si possa regolare con una valvola se all'inizio la portata ti sembra eccessiva,ma tenderà a diminuire leggermente con il tempo.. gli eheim di sicuro ce l'hanno..)
Purtroppo non ho mai avuto il 2213 e non so dove sia il rotore (anche se penso che sia sul coperchio come negli altri eheim)

Nitro 76
23-03-2009, 13:36
Vai sul Pratiko 300 ;-)
Con il 200, andrebbe bene all' inizio, poi quando inizia a sporcarsi, cala di portata e nel tuo caso, non sarebbe sufficente. C'e' sul forum un superutente, che ha una vasca da 175l netti ed usa un Pratiko 400 e non ha problemi. :-)
Io, sul mio 60l lordi, oggi vado a montare un Pratiko 200 opportunamente "strozzato" con la lana di peltron.

Nitro 76
23-03-2009, 13:36
Vai sul Pratiko 300 ;-)
Con il 200, andrebbe bene all' inizio, poi quando inizia a sporcarsi, cala di portata e nel tuo caso, non sarebbe sufficente. C'e' sul forum un superutente, che ha una vasca da 175l netti ed usa un Pratiko 400 e non ha problemi. :-)
Io, sul mio 60l lordi, oggi vado a montare un Pratiko 200 opportunamente "strozzato" con la lana di peltron.

Paolo Piccinelli
23-03-2009, 16:40
C'e' sul forum un superutente, che ha una vasca da 175l netti ed usa un Pratiko 400 e non ha problemi.

...si, ma è un turboutente!!! (in pratica un pazzo furioso).

A me piace di più il tetratec ex 700, la disposizione del pratiko non mi è mai piaciuta poichè il filtraggio fine sta a monte del biologic invece che come ultimo stadio. :-))

Paolo Piccinelli
23-03-2009, 16:40
C'e' sul forum un superutente, che ha una vasca da 175l netti ed usa un Pratiko 400 e non ha problemi.

...si, ma è un turboutente!!! (in pratica un pazzo furioso).

A me piace di più il tetratec ex 700, la disposizione del pratiko non mi è mai piaciuta poichè il filtraggio fine sta a monte del biologic invece che come ultimo stadio. :-))

|GIAK|
23-03-2009, 17:27
Nitro 76, ma quello è pazzo... lascialo perdere :-D :-D e cmq non si possono paragonare le cose cosi a priori, allora nel marino usano pompe di movimento impressionanti, le mettiamo pure noi? ogni acquario ha differenti esigenze in base all'allestimento, anche di movimento d'acqua...

certo che con i carassi, c'è da sovradimensionare un po ;-)

|GIAK|
23-03-2009, 17:27
Nitro 76, ma quello è pazzo... lascialo perdere :-D :-D e cmq non si possono paragonare le cose cosi a priori, allora nel marino usano pompe di movimento impressionanti, le mettiamo pure noi? ogni acquario ha differenti esigenze in base all'allestimento, anche di movimento d'acqua...

certo che con i carassi, c'è da sovradimensionare un po ;-)

Stefano s
23-03-2009, 19:22
PRESENTE !!! (il pazzo furioso)

pratiko 400 ..
nella mia vasca 175l netti va ottimamente .. e' quel sovraddimenzionato giusto a mio parere sia come biologico che come meccanico !!!

e il flusso dell'acqua (che non e' eccessivo ... e io sinceramente nel mio plantacquario ne vorrei anche piu') esclude l'uso di eventuali pompe di movimento ... ;-) ;-)

Stefano s
23-03-2009, 19:22
PRESENTE !!! (il pazzo furioso)

pratiko 400 ..
nella mia vasca 175l netti va ottimamente .. e' quel sovraddimenzionato giusto a mio parere sia come biologico che come meccanico !!!

e il flusso dell'acqua (che non e' eccessivo ... e io sinceramente nel mio plantacquario ne vorrei anche piu') esclude l'uso di eventuali pompe di movimento ... ;-) ;-)

Sago1985
23-03-2009, 19:29
Bravo Stefano!!!! Sempre meglio abbondareee con i filtri!!!!!!! :-D :-D

Sago1985
23-03-2009, 19:29
Bravo Stefano!!!! Sempre meglio abbondareee con i filtri!!!!!!! :-D :-D

Nitro 76
23-03-2009, 19:37
Ma come avete fatto a capire a chi mi riferivo???? :-D :-D -ROTFL- -ROTFL-

Nitro 76
23-03-2009, 19:37
Ma come avete fatto a capire a chi mi riferivo???? :-D :-D -ROTFL- -ROTFL-

Sago1985
23-03-2009, 19:46
:-D :-D

Sago1985
23-03-2009, 19:46
:-D :-D

Stefano s
23-03-2009, 19:51
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Stefano s
23-03-2009, 19:51
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Nitro 76
24-03-2009, 01:07
Installato pratiko 200 in 60l lordi; PERFETTO!!!! #18 #18
Dal basso caricato con: 1° e 2° cestello -> cannolicchi; 3° cestello -> a meta' con perlon.
Franceschina, Questa e' la mia testimonianza; un pratiko 200, per me, e' sottodimensionato. Punta sul 300 oppure fai come Stefano. ;-)

Nitro 76
24-03-2009, 01:07
Installato pratiko 200 in 60l lordi; PERFETTO!!!! #18 #18
Dal basso caricato con: 1° e 2° cestello -> cannolicchi; 3° cestello -> a meta' con perlon.
Franceschina, Questa e' la mia testimonianza; un pratiko 200, per me, e' sottodimensionato. Punta sul 300 oppure fai come Stefano. ;-)

Stefano s
24-03-2009, 02:27
Ma come avete fatto a capire a chi mi riferivo???? :-D :-D rotfl rotfl

quando un pazzo e' anche turbo ... non ci si dimentica facilmente !!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Stefano s
24-03-2009, 02:27
Ma come avete fatto a capire a chi mi riferivo???? :-D :-D rotfl rotfl

quando un pazzo e' anche turbo ... non ci si dimentica facilmente !!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli
24-03-2009, 08:58
Stefano "turbomad" S. :-D

Paolo Piccinelli
24-03-2009, 08:58
Stefano "turbomad" S. :-D

Stefano s
24-03-2009, 09:43
grande paoletto !!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Stefano s
24-03-2009, 09:43
grande paoletto !!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Franceschina
25-03-2009, 13:00
Grazie mille per i vostri consigli.
Ieri ho smontato il coperchio dell'Eheim, e ho tirato fuori il rotore per pulirlo, ma era pulito, non era assolutamente intasato.
Quindi probabilmente è proprio il filtro che è sottodimensionato per il mio acquario.
Mi butto su un Pratiko 300!!! Oggi vado a cercarlo...
Una volta preso posso prendere i cannolicchi (supersporchissimi) dell'Eheim, metterli nel Pratiko, e avviarlo subito? O devo aspettare 1 mese comunque?

Franceschina
25-03-2009, 13:00
Grazie mille per i vostri consigli.
Ieri ho smontato il coperchio dell'Eheim, e ho tirato fuori il rotore per pulirlo, ma era pulito, non era assolutamente intasato.
Quindi probabilmente è proprio il filtro che è sottodimensionato per il mio acquario.
Mi butto su un Pratiko 300!!! Oggi vado a cercarlo...
Una volta preso posso prendere i cannolicchi (supersporchissimi) dell'Eheim, metterli nel Pratiko, e avviarlo subito? O devo aspettare 1 mese comunque?

Stefano s
25-03-2009, 13:45
Una volta preso posso prendere i cannolicchi (supersporchissimi) dell'Eheim, metterli nel Pratiko, e avviarlo subito? O devo aspettare 1 mese comunque?


certo che puoi .. e lo spazio che ti avanza lo usi x cannolicchi nuovi ...

la cosa importante e' che il trasbordo lo fai nel minor tempo possibile x non uccidere le colonie batteriche che sono sui cannolicchi !!

un po di attivatore batterico nel filtro comunque in via preventiva lo metterei ....
altra cosa .. per un po di tempo tieni sempre sotto controllo gli no2 .. in teoria non dovresti avere sbalzi .. ma se rilevassi il contrario dovrai eseguire cambi ripetuti x tenerli sotto controllo ... ;-) ;-) ma tanto stai tranquilla che non succedera' !!

Stefano s
25-03-2009, 13:45
Una volta preso posso prendere i cannolicchi (supersporchissimi) dell'Eheim, metterli nel Pratiko, e avviarlo subito? O devo aspettare 1 mese comunque?


certo che puoi .. e lo spazio che ti avanza lo usi x cannolicchi nuovi ...

la cosa importante e' che il trasbordo lo fai nel minor tempo possibile x non uccidere le colonie batteriche che sono sui cannolicchi !!

un po di attivatore batterico nel filtro comunque in via preventiva lo metterei ....
altra cosa .. per un po di tempo tieni sempre sotto controllo gli no2 .. in teoria non dovresti avere sbalzi .. ma se rilevassi il contrario dovrai eseguire cambi ripetuti x tenerli sotto controllo ... ;-) ;-) ma tanto stai tranquilla che non succedera' !!

Franceschina
25-03-2009, 15:22
Terrò bene sotto controllo gi no2.
Il trasbordo lo farò nel minor tempo possibile.
Il filtro Eheim quindi posso toglierlo tranquillamente, e darlo via?

Grazie mille per i vostri consigli, davvero! :-)

Franceschina
25-03-2009, 15:22
Terrò bene sotto controllo gi no2.
Il trasbordo lo farò nel minor tempo possibile.
Il filtro Eheim quindi posso toglierlo tranquillamente, e darlo via?

Grazie mille per i vostri consigli, davvero! :-)

Sago1985
25-03-2009, 15:25
#36#

Sago1985
25-03-2009, 15:25
#36#

Stefano s
25-03-2009, 17:22
Il filtro Eheim quindi posso toglierlo tranquillamente, e darlo via?

certamente !! ;-)

Stefano s
25-03-2009, 17:22
Il filtro Eheim quindi posso toglierlo tranquillamente, e darlo via?

certamente !! ;-)

Franceschina
25-03-2009, 20:48
Preso!!!! Il Pratiko 300!!!! E' enorme!! :-))
Domani mi cimenterò per attivarlo. Speriamo vada tutto bene! #22

Franceschina
25-03-2009, 20:48
Preso!!!! Il Pratiko 300!!!! E' enorme!! :-))
Domani mi cimenterò per attivarlo. Speriamo vada tutto bene! #22

Stefano s
26-03-2009, 00:05
ma certo che andra' bene .....

comunque potevi prendere il 400 ... e' poco piu' grande ..
comunque va bene ugualmente !!! ;-) ;-)

Stefano s
26-03-2009, 00:05
ma certo che andra' bene .....

comunque potevi prendere il 400 ... e' poco piu' grande ..
comunque va bene ugualmente !!! ;-) ;-)

Franceschina
26-03-2009, 12:29
il 400 non ce l'avevano.
E comunque i miei orifiamma e ranchu sono abbastanza goffi :-)) quindi non vorrei creargli disagio con una turbolenza troppo forte.
;-)

Franceschina
26-03-2009, 12:29
il 400 non ce l'avevano.
E comunque i miei orifiamma e ranchu sono abbastanza goffi :-)) quindi non vorrei creargli disagio con una turbolenza troppo forte.
;-)

Stefano s
26-03-2009, 13:21
apparte tutto .. il 300 va benissimo .... ;-) ;-)

Stefano s
26-03-2009, 13:21
apparte tutto .. il 300 va benissimo .... ;-) ;-)

Franceschina
26-03-2009, 22:19
Dubbio: la portata si regola tirando su la levetta nera rubinetto?
Perchè se tengo la levetta tutta in basso (massima apertura) in vasca mi si crea uno tzunami! Quando l'ho attivato le lumache volavano per tutto l'acquario dalla corrente che c'era, e i pesci riuscivano a malapena a nuotare! #24 #17 #18 #18
Ho visto che alzando la levetta verso l'alto, la portata diminuisce. Si rovina il filtro se lo faccio andare con portata più bassa?
Grazie

Franceschina
26-03-2009, 22:19
Dubbio: la portata si regola tirando su la levetta nera rubinetto?
Perchè se tengo la levetta tutta in basso (massima apertura) in vasca mi si crea uno tzunami! Quando l'ho attivato le lumache volavano per tutto l'acquario dalla corrente che c'era, e i pesci riuscivano a malapena a nuotare! #24 #17 #18 #18
Ho visto che alzando la levetta verso l'alto, la portata diminuisce. Si rovina il filtro se lo faccio andare con portata più bassa?
Grazie

Nitro 76
26-03-2009, 22:26
Per me, al posto di agire sui rubinetti e fare andare la pompa sotto sforzo, prova a mettere dalla lana di perlon nel cestello piu' alto; questa di diminuira' la portata.

Nitro 76
26-03-2009, 22:26
Per me, al posto di agire sui rubinetti e fare andare la pompa sotto sforzo, prova a mettere dalla lana di perlon nel cestello piu' alto; questa di diminuira' la portata.

Stefano s
26-03-2009, 23:43
Dubbio: la portata si regola tirando su la levetta nera rubinetto?
Perchè se tengo la levetta tutta in basso (massima apertura) in vasca mi si crea uno tzunami! Quando l'ho attivato le lumache volavano per tutto l'acquario dalla corrente che c'era, e i pesci riuscivano a malapena a nuotare! #24 #17 #18 #18
Ho visto che alzando la levetta verso l'alto, la portata diminuisce. Si rovina il filtro se lo faccio andare con portata più bassa?
Grazie
un po puoi agire sul rubinetto... ma il filtro diventera' un po piu' rumoroso...

fai cosi': metti uno strato di perlon tra le spugne... uno strato da una parte e uno strato dall'altra tra spugna e plastica ... in questo modo ridurrai un po la portata e darai al filtro un filtraggio meccanico migliore....

e le spugne ti bloccheranno possibili pelucchi del perlon che se finissero nella girante la danneggerebbero !! ;-) ;-)

Stefano s
26-03-2009, 23:43
Dubbio: la portata si regola tirando su la levetta nera rubinetto?
Perchè se tengo la levetta tutta in basso (massima apertura) in vasca mi si crea uno tzunami! Quando l'ho attivato le lumache volavano per tutto l'acquario dalla corrente che c'era, e i pesci riuscivano a malapena a nuotare! #24 #17 #18 #18
Ho visto che alzando la levetta verso l'alto, la portata diminuisce. Si rovina il filtro se lo faccio andare con portata più bassa?
Grazie
un po puoi agire sul rubinetto... ma il filtro diventera' un po piu' rumoroso...

fai cosi': metti uno strato di perlon tra le spugne... uno strato da una parte e uno strato dall'altra tra spugna e plastica ... in questo modo ridurrai un po la portata e darai al filtro un filtraggio meccanico migliore....

e le spugne ti bloccheranno possibili pelucchi del perlon che se finissero nella girante la danneggerebbero !! ;-) ;-)

Franceschina
27-03-2009, 01:00
Il filtro è silenziosissimo anche se ho ridotto la portata.
Domani vado a comprare la lana di perlon, e la metto tra le spugne. Ma la portata la devo ridurre comunque, era davvero troppo potente la corrente! Si creavano le onde, e i pesci a malapena riuscivano a nuotare.. :-D

Franceschina
27-03-2009, 01:00
Il filtro è silenziosissimo anche se ho ridotto la portata.
Domani vado a comprare la lana di perlon, e la metto tra le spugne. Ma la portata la devo ridurre comunque, era davvero troppo potente la corrente! Si creavano le onde, e i pesci a malapena riuscivano a nuotare.. :-D

Stefano s
27-03-2009, 02:00
vedrai che la lana aiutera' ...

Stefano s
27-03-2009, 02:00
vedrai che la lana aiutera' ...

Paolo Piccinelli
27-03-2009, 09:07
Per me è meglio strozzare leggermente la mandata, piuttosto che "soffocare" l'aspirazione.

Se sei via (le vacanze si avvicinano) e il perlon si intasa, rischi la pompa... strozzando il rubinetto di mandata questo rischio è inesistente, al limite aumenta leggermente la rumorosità. ;-)

Paolo Piccinelli
27-03-2009, 09:07
Per me è meglio strozzare leggermente la mandata, piuttosto che "soffocare" l'aspirazione.

Se sei via (le vacanze si avvicinano) e il perlon si intasa, rischi la pompa... strozzando il rubinetto di mandata questo rischio è inesistente, al limite aumenta leggermente la rumorosità. ;-)

Stefano s
27-03-2009, 09:29
paolo .. mettere un po di perlon come meccanico non equivale a strozzare !!!
leggermente e' vero che frena l'aspirazione .. ma leggermente .. certo che una mano se la dovra' comunque dare con il rubinetto ....

tanto il perlon comunque nel filtro lo dovrebbe mettere .... o sbaglio ?? ;-)
io suggerivo la posizione strategica .. se il perlon loo metti nei cestelli e' sempre la stessa cosa in merito alla strozzatura che dici tu ....

poi ammeno che in acqua non hai chissa' che schifo .. (in teoria non lo dovresti avere se hai una buona gestione) il perlon non si intasa in 20 giorni ...
considera che il mio lo pulisco 2 volte l'anno ... e comunque non e' intasato ...

Stefano s
27-03-2009, 09:29
paolo .. mettere un po di perlon come meccanico non equivale a strozzare !!!
leggermente e' vero che frena l'aspirazione .. ma leggermente .. certo che una mano se la dovra' comunque dare con il rubinetto ....

tanto il perlon comunque nel filtro lo dovrebbe mettere .... o sbaglio ?? ;-)
io suggerivo la posizione strategica .. se il perlon loo metti nei cestelli e' sempre la stessa cosa in merito alla strozzatura che dici tu ....

poi ammeno che in acqua non hai chissa' che schifo .. (in teoria non lo dovresti avere se hai una buona gestione) il perlon non si intasa in 20 giorni ...
considera che il mio lo pulisco 2 volte l'anno ... e comunque non e' intasato ...

Paolo Piccinelli
27-03-2009, 09:38
Come ho già scritto, a me il pratiko non piace a priori perchè ha il filtraggio meccanico a monte di quello biologico.
TUTTI gli altri filtri esterni (eheim, tetra, hydor, boyu, jbl, sera ...) lavorano al contrario... prima il filtraggio grossolano e biologico ed alla fine il meccanico fine.

...e questo è pacifico.

Aggiungere il perlon alla fine significa aggiungere una ulteriore (piccola o grande, non sto a discutere) perdita di carico a monte della pompa, cosa che in linea di principio non va bene.

...e anche questo credo sia pacifico.

Se avessi quel filtro e volessi mettere il perlon alla fine, io personalmente leverei le spugne, trasformando il pratiko per farlo assomigliare ad un qualsiasi altro filtro esterno... ma a questo punto, come suggerito ad inizio topic, avrei preso il tetra.




Franceschina, ovviamente queste valutazioni le faccio in linea teorica, perchè so che Stefano ci si appassiona ( e ci si inca##a!!! :-D ).
Il tuo filtro andrà benissimo anche col perlon... #36# #36#
...ma lo dovevo dire. ;-)

Paolo Piccinelli
27-03-2009, 09:38
Come ho già scritto, a me il pratiko non piace a priori perchè ha il filtraggio meccanico a monte di quello biologico.
TUTTI gli altri filtri esterni (eheim, tetra, hydor, boyu, jbl, sera ...) lavorano al contrario... prima il filtraggio grossolano e biologico ed alla fine il meccanico fine.

...e questo è pacifico.

Aggiungere il perlon alla fine significa aggiungere una ulteriore (piccola o grande, non sto a discutere) perdita di carico a monte della pompa, cosa che in linea di principio non va bene.

...e anche questo credo sia pacifico.

Se avessi quel filtro e volessi mettere il perlon alla fine, io personalmente leverei le spugne, trasformando il pratiko per farlo assomigliare ad un qualsiasi altro filtro esterno... ma a questo punto, come suggerito ad inizio topic, avrei preso il tetra.




Franceschina, ovviamente queste valutazioni le faccio in linea teorica, perchè so che Stefano ci si appassiona ( e ci si inca##a!!! :-D ).
Il tuo filtro andrà benissimo anche col perlon... #36# #36#
...ma lo dovevo dire. ;-)

Stefano s
27-03-2009, 09:45
ovviamente queste valutazioni le faccio in linea teorica, perchè so che Stefano ci si appassiona ( e ci si inca##a!!! :-D ).

che mi apèpassiono .. .. .. e' verissimo ....
che mi INKa##o no !! ;-) ;-) ma mi piace discutere delle mie teorie e dei miei esperimenti .... specialmente con persone c cui interessa e comunque cercano di smentirle e farmi comprendere nuove cose !!! :-)) :-))

grande paoletto !!! :-)) :-))

Stefano s
27-03-2009, 09:45
ovviamente queste valutazioni le faccio in linea teorica, perchè so che Stefano ci si appassiona ( e ci si inca##a!!! :-D ).

che mi apèpassiono .. .. .. e' verissimo ....
che mi INKa##o no !! ;-) ;-) ma mi piace discutere delle mie teorie e dei miei esperimenti .... specialmente con persone c cui interessa e comunque cercano di smentirle e farmi comprendere nuove cose !!! :-)) :-))

grande paoletto !!! :-)) :-))

Franceschina
28-03-2009, 00:59
Ci capisco poco di meccanismi di filtrazione...
Io ho messo nei due cestelli più bassi i cannolicchi, e nell'ultimo spugna a grana medio-grande.
Spero che vada bene.
E spero sia adatto ai miei orifiamma.

Franceschina
28-03-2009, 00:59
Ci capisco poco di meccanismi di filtrazione...
Io ho messo nei due cestelli più bassi i cannolicchi, e nell'ultimo spugna a grana medio-grande.
Spero che vada bene.
E spero sia adatto ai miei orifiamma.

Stefano s
28-03-2009, 10:29
puoi riempire anche un'altra meta' di quello superiore di cannolicchi ... lasciane mezzo solo con la spugna ...

Stefano s
28-03-2009, 10:29
puoi riempire anche un'altra meta' di quello superiore di cannolicchi ... lasciane mezzo solo con la spugna ...