Entra

Visualizza la versione completa : consigli per allestimento TANGANYKA da 130 litri.


cri
22-03-2009, 12:05
Ciao a tutti, è da anni che mi occupo di acquariofilia, al momento ho in casa un paio di vasche (vedi foto) di cui una da 130 litri (tenerif88 con filtro interno Biovita) dedicata agli endler. Da qualche tempo poto e fertilizzo poco niente, e la vasca tende al sovraffollamento.. Insomma siccome mi sono un po' stufato di quell'allestimento, mi accorgo di trascurare un po' la vasca. -28d# :-))

Da qui nasce la voglia di RIALLESTIRLA ex novo, svuotare tutto, per ottenerne un TANGANICA.

A livello tecnico:

- suppongo il filtro interno (ormai vecchio) sia poco utile e ne serva uno esterno. Sarei portato a comprare un filtro esterno askoll PRATIKO, che modello?

- la mia vena artistica mi farebbe venir voglia di esagerare con le rocce e l'allestimento "siliceo", in particolare farei uno sfondo di amalgama POLIURETANO+SABBIA GRIGIA, una scogliera di rocce calcaree grigie prelevate dalle dismesse cave costiere del Lago Maggiore, e fondo di sabbia grigia.
Quanto spesso il fondo sabbioso?
Sotto rocce e sabbia metto uno strato di plexiglass o di poliuretano?
Per alleggerire il tutto posso mettere dei mattoni forati sotto lo strato di rocce?
Che layout dare alla scogliera?

- mi piacerebbe riutilizzare parte delle radici con anubias, felci, e qualche criptocoryne che ho attualmente in vasca. Se posizionate ben incastrate tra le rocce e non sotto le lampade (alghe!) è fattibile?

- considerando che il volume di acqua a disposizione con tutte ste rocce sarà dimezzato, quanti e che pesci inserire? sono totalmente ignorante. mi piacerebbe una colonia di conchigliofili sul fondo ed una di pesci COLORATI sulle rocce..
le neritine sono compatibili con questi pesci?



Scusate per l'insaccata di domande, sono totalmente neofita con i ciclidi di lago (anni fa però allevavo ciclidi di fiume in questo stesso allestimento), ogni consiglio è più che gradito!! :-)) ;-)

Ciao, Cristian

cri
22-03-2009, 12:05
Ciao a tutti, è da anni che mi occupo di acquariofilia, al momento ho in casa un paio di vasche (vedi foto) di cui una da 130 litri (tenerif88 con filtro interno Biovita) dedicata agli endler. Da qualche tempo poto e fertilizzo poco niente, e la vasca tende al sovraffollamento.. Insomma siccome mi sono un po' stufato di quell'allestimento, mi accorgo di trascurare un po' la vasca. -28d# :-))

Da qui nasce la voglia di RIALLESTIRLA ex novo, svuotare tutto, per ottenerne un TANGANICA.

A livello tecnico:

- suppongo il filtro interno (ormai vecchio) sia poco utile e ne serva uno esterno. Sarei portato a comprare un filtro esterno askoll PRATIKO, che modello?

- la mia vena artistica mi farebbe venir voglia di esagerare con le rocce e l'allestimento "siliceo", in particolare farei uno sfondo di amalgama POLIURETANO+SABBIA GRIGIA, una scogliera di rocce calcaree grigie prelevate dalle dismesse cave costiere del Lago Maggiore, e fondo di sabbia grigia.
Quanto spesso il fondo sabbioso?
Sotto rocce e sabbia metto uno strato di plexiglass o di poliuretano?
Per alleggerire il tutto posso mettere dei mattoni forati sotto lo strato di rocce?
Che layout dare alla scogliera?

- mi piacerebbe riutilizzare parte delle radici con anubias, felci, e qualche criptocoryne che ho attualmente in vasca. Se posizionate ben incastrate tra le rocce e non sotto le lampade (alghe!) è fattibile?

- considerando che il volume di acqua a disposizione con tutte ste rocce sarà dimezzato, quanti e che pesci inserire? sono totalmente ignorante. mi piacerebbe una colonia di conchigliofili sul fondo ed una di pesci COLORATI sulle rocce..
le neritine sono compatibili con questi pesci?



Scusate per l'insaccata di domande, sono totalmente neofita con i ciclidi di lago (anni fa però allevavo ciclidi di fiume in questo stesso allestimento), ogni consiglio è più che gradito!! :-)) ;-)

Ciao, Cristian

manu85
23-03-2009, 23:50
suppongo il filtro interno (ormai vecchio) sia poco utile e ne serva uno esterno. Sarei portato a comprare un filtro esterno askoll PRATIKO, che modello?

Pratiko 200 va più che bene

Quanto spesso il fondo sabbioso?

Io ti consiglierei, per esperienza personale, di non mettere un 3d e di andare di un semplice ma efficace 2d nero... risalta i colori, da idea di maggiore profondità e soprattutto non lo devi siliconare alla vasca!

- mi piacerebbe riutilizzare parte delle radici con anubias, felci, e qualche criptocoryne che ho attualmente in vasca. Se posizionate ben incastrate tra le rocce e non sotto le lampade (alghe!) è fattibile?

Meglio le epifite, soprattutto anubias, legate a un sasso forato perchè le anubias sono le più resistenti e adattabili ad acqua dura e i pesci non le sradicano essendo legate. Le alghe, soprattutto quelle verdi, sono ben accette in questi allestimenti

considerando che il volume di acqua a disposizione con tutte ste rocce sarà dimezzato, quanti e che pesci inserire? sono totalmente ignorante. mi piacerebbe una colonia di conchigliofili sul fondo ed una di pesci COLORATI sulle rocce..

Allora puoi andare di gruppo di 6-7 multifasciatus che poi fanno colonie e coppia di julidochromis transcriptus, julidochromis ornatus o julidochromis marlieri che sono belli sia nella forma che nel colore

Che layout dare alla scogliera?

Dipende da che tanganikosi metti e che allestimento necessitano! Se metti julido+ multifasciatus, una distesa di gusci da una parte e una rocciata fino metà vasca composta da roccie medio-piccole dall'altra

Ultima cosa... le neritine lasciale perdere![/quote]

manu85
23-03-2009, 23:50
suppongo il filtro interno (ormai vecchio) sia poco utile e ne serva uno esterno. Sarei portato a comprare un filtro esterno askoll PRATIKO, che modello?

Pratiko 200 va più che bene

Quanto spesso il fondo sabbioso?

Io ti consiglierei, per esperienza personale, di non mettere un 3d e di andare di un semplice ma efficace 2d nero... risalta i colori, da idea di maggiore profondità e soprattutto non lo devi siliconare alla vasca!

- mi piacerebbe riutilizzare parte delle radici con anubias, felci, e qualche criptocoryne che ho attualmente in vasca. Se posizionate ben incastrate tra le rocce e non sotto le lampade (alghe!) è fattibile?

Meglio le epifite, soprattutto anubias, legate a un sasso forato perchè le anubias sono le più resistenti e adattabili ad acqua dura e i pesci non le sradicano essendo legate. Le alghe, soprattutto quelle verdi, sono ben accette in questi allestimenti

considerando che il volume di acqua a disposizione con tutte ste rocce sarà dimezzato, quanti e che pesci inserire? sono totalmente ignorante. mi piacerebbe una colonia di conchigliofili sul fondo ed una di pesci COLORATI sulle rocce..

Allora puoi andare di gruppo di 6-7 multifasciatus che poi fanno colonie e coppia di julidochromis transcriptus, julidochromis ornatus o julidochromis marlieri che sono belli sia nella forma che nel colore

Che layout dare alla scogliera?

Dipende da che tanganikosi metti e che allestimento necessitano! Se metti julido+ multifasciatus, una distesa di gusci da una parte e una rocciata fino metà vasca composta da roccie medio-piccole dall'altra

Ultima cosa... le neritine lasciale perdere![/quote]

cri
24-03-2009, 10:58
ciao, grazie mille per le risposte.

i Neolamprologus leleupi sono compatibili con i multifasciatus? :-)

per le neritine (che gia' possiedo) le lasceresti perdere solo per una questione di biotopo, o perche' incompatibili con i pesci? con i Pelvicachromis pulcher stavano benone, nonostante gli attacchi di questi ultimi, le neritine sono gasteropodi che si muovono in modo "corazzato", ovvero non esponendo il piede o i tentacoli...

cri
24-03-2009, 10:58
ciao, grazie mille per le risposte.

i Neolamprologus leleupi sono compatibili con i multifasciatus? :-)

per le neritine (che gia' possiedo) le lasceresti perdere solo per una questione di biotopo, o perche' incompatibili con i pesci? con i Pelvicachromis pulcher stavano benone, nonostante gli attacchi di questi ultimi, le neritine sono gasteropodi che si muovono in modo "corazzato", ovvero non esponendo il piede o i tentacoli...

manu85
24-03-2009, 12:00
Per le neritine prova, ma c'è sempre rischio che le infastidiscano troppo.

Se la vasca è almeno un metro potresti mettere leleoupi 1m e 2-3 femmine e coppia julidochromis marlieri o transcriptus. Un secondo maschio per entrambe le specie non è gradito dal dominante che prima o poi lo farà fuori. I leleupi con i conchigliofili sono incompatibili perchè hanno la brutta abitudine di frugare spesso nei gusci

manu85
24-03-2009, 12:00
Per le neritine prova, ma c'è sempre rischio che le infastidiscano troppo.

Se la vasca è almeno un metro potresti mettere leleoupi 1m e 2-3 femmine e coppia julidochromis marlieri o transcriptus. Un secondo maschio per entrambe le specie non è gradito dal dominante che prima o poi lo farà fuori. I leleupi con i conchigliofili sono incompatibili perchè hanno la brutta abitudine di frugare spesso nei gusci

cri
24-03-2009, 12:51
la vasca e' un tenerif88 e non arriva al metro:

lunghezza 88 cm

larghezza 37 cm

altezza 55 cm

e' un modello abbastanza compatto: alto, profondo, e non troppo lungo, che lordi sono 180 litri ma secondo stime della casa produttrice con sabbia allestimenti filtro interno ecc raggiunge al netto 130 litri di acqua (ma per un allestimento con scogliera ovviamente sensibilmente meno).


a questo punto altri ciclidi da scogliera con colori sgargianti come i leleupi ma che siano compatibili con i multifasciatus? #13

grazie ancora ;-) :-))

cri
24-03-2009, 12:51
la vasca e' un tenerif88 e non arriva al metro:

lunghezza 88 cm

larghezza 37 cm

altezza 55 cm

e' un modello abbastanza compatto: alto, profondo, e non troppo lungo, che lordi sono 180 litri ma secondo stime della casa produttrice con sabbia allestimenti filtro interno ecc raggiunge al netto 130 litri di acqua (ma per un allestimento con scogliera ovviamente sensibilmente meno).


a questo punto altri ciclidi da scogliera con colori sgargianti come i leleupi ma che siano compatibili con i multifasciatus? #13

grazie ancora ;-) :-))

manu85
24-03-2009, 13:17
Puoi mettere solo i julidochromis... i transcriptus e gli ornatus hanno forma e colori molto belli secondo me

manu85
24-03-2009, 13:17
Puoi mettere solo i julidochromis... i transcriptus e gli ornatus hanno forma e colori molto belli secondo me

cri
24-03-2009, 13:50
confesso che non ne vado matto #24
anche i multifasciatus non hanno una livrea molto appariscente #24 #23

cri
24-03-2009, 13:50
confesso che non ne vado matto #24
anche i multifasciatus non hanno una livrea molto appariscente #24 #23

manu85
24-03-2009, 17:39
Allora prova con altri conchigliofili, come brevis, stappersi, wauthioni, stappersi, speciosus, che sono più belli dei multi, ma di certo non brillano di colori blu o giallo! Inoltre non fanno colonie e sono più difficili da trovare.
Oltre julido + conchigliofili non so cosa consigliarti!

Puoi sempre cambiare biotipo africano orientandoti sui ciclidi dei fiumi africani, ma non sugli altri grandi laghi :-))

manu85
24-03-2009, 17:39
Allora prova con altri conchigliofili, come brevis, stappersi, wauthioni, stappersi, speciosus, che sono più belli dei multi, ma di certo non brillano di colori blu o giallo! Inoltre non fanno colonie e sono più difficili da trovare.
Oltre julido + conchigliofili non so cosa consigliarti!

Puoi sempre cambiare biotipo africano orientandoti sui ciclidi dei fiumi africani, ma non sugli altri grandi laghi :-))

cri
25-03-2009, 09:27
manu85, la mia vasca grande (di cui c'e' foto e descrizione nel profilo) e' nata come vascqa per ciclidi nani di fiume africani, infatti ha conservato ancora molte delle sue ex caratteristiche, tra cui le anubias... poi dopo 3-4 anni ho deciso di cambiare e riadattarla agli endler... non ho intenzione di tornare sui miei passi ma piuttosto di riallestirla con un nuovo biotopo... insomma volevo sperimentare qualcos'altro ma da un fiorire di verde vorrei evitare di vederla trasformarsi in un angolo grigio...

soluzioni del tutto alternative rimanendo su questo litraggio e sul tanganyika tenendo presente il fattore "livrea colorata"? ti ri-ringrazio per le dritte. mi rendo conto che essendo neofita in questo campo potrei risultare abbastanza incalzante... #13 :-))

cri
25-03-2009, 09:27
manu85, la mia vasca grande (di cui c'e' foto e descrizione nel profilo) e' nata come vascqa per ciclidi nani di fiume africani, infatti ha conservato ancora molte delle sue ex caratteristiche, tra cui le anubias... poi dopo 3-4 anni ho deciso di cambiare e riadattarla agli endler... non ho intenzione di tornare sui miei passi ma piuttosto di riallestirla con un nuovo biotopo... insomma volevo sperimentare qualcos'altro ma da un fiorire di verde vorrei evitare di vederla trasformarsi in un angolo grigio...

soluzioni del tutto alternative rimanendo su questo litraggio e sul tanganyika tenendo presente il fattore "livrea colorata"? ti ri-ringrazio per le dritte. mi rendo conto che essendo neofita in questo campo potrei risultare abbastanza incalzante... #13 :-))

Lssah
25-03-2009, 09:42
cri prova a vedere se ti piacciono i Lepidiolamprologus.
ce ne sono alcuni che rimangono piccoli che potrebbero essere un buon compromesso.

Lssah
25-03-2009, 09:42
cri prova a vedere se ti piacciono i Lepidiolamprologus.
ce ne sono alcuni che rimangono piccoli che potrebbero essere un buon compromesso.

cri
25-03-2009, 13:48
cri prova a vedere se ti piacciono i Lepidiolamprologus.
ce ne sono alcuni che rimangono piccoli che potrebbero essere un buon compromesso.

pero' sono pur sempre conchigliofili e rimarrebbero sempre problemi sui coinquilini che dovrebbero rimanere dei julidochromis...

ed ipotizzando di lasciar perdere i conchigliofili, i leleupi rimarrebbero ugualmente sono sconsigliabili in una vasca 88 cm?

cri
25-03-2009, 13:48
cri prova a vedere se ti piacciono i Lepidiolamprologus.
ce ne sono alcuni che rimangono piccoli che potrebbero essere un buon compromesso.

pero' sono pur sempre conchigliofili e rimarrebbero sempre problemi sui coinquilini che dovrebbero rimanere dei julidochromis...

ed ipotizzando di lasciar perdere i conchigliofili, i leleupi rimarrebbero ugualmente sono sconsigliabili in una vasca 88 cm?

Lssah
25-03-2009, 19:34
Tenere i Lepidiolamprologus Attenuatus ad esempio ti garantisce di avere una specie conchigliofila facoltativa che è estremamente adattabile alle altre specie in vasca.

Inoltre, parere personale tra loro e i Julidochromis c'è un abisso, sia comportamentalmente sia a livello estetico.

con i Lepidio in vasca puoi permetterti di provare con una specie conchigliofila come i Brevis, anche se la scelta sembra azzardata pare che in questo caso Lepidiolamprologus scelga di nidifcare nelle rocce lasciando le conchiglie ai Lamprologini.

Lssah
25-03-2009, 19:34
Tenere i Lepidiolamprologus Attenuatus ad esempio ti garantisce di avere una specie conchigliofila facoltativa che è estremamente adattabile alle altre specie in vasca.

Inoltre, parere personale tra loro e i Julidochromis c'è un abisso, sia comportamentalmente sia a livello estetico.

con i Lepidio in vasca puoi permetterti di provare con una specie conchigliofila come i Brevis, anche se la scelta sembra azzardata pare che in questo caso Lepidiolamprologus scelga di nidifcare nelle rocce lasciando le conchiglie ai Lamprologini.

miccoli
25-03-2009, 19:54
mi permetto di consigliarti, se le livree colorate sono la tua passione, di dare un occhiata al lago vittoria e/o ai laghi satellite(edward, george et similia)
la vivono ciclidi molto affascinanti nelle loro colorazioni e purtroppo molto bistrattati
;-)

miccoli
25-03-2009, 19:54
mi permetto di consigliarti, se le livree colorate sono la tua passione, di dare un occhiata al lago vittoria e/o ai laghi satellite(edward, george et similia)
la vivono ciclidi molto affascinanti nelle loro colorazioni e purtroppo molto bistrattati
;-)

Lssah
25-03-2009, 20:06
#25

mauri uber alles.

Lssah
25-03-2009, 20:06
#25

mauri uber alles.

miccoli
25-03-2009, 21:12
capperi' che ovazione
:-D

miccoli
25-03-2009, 21:12
capperi' che ovazione
:-D

cri
31-03-2009, 16:10
io nel frattempo sto pensando alle varie eventualita' (tra cui cambiare acquario e buttarmi sul malawi :-D )...

ricapitolando quanto mi avete consigliato:

- o multifasciatus + julido

- o altro conchigliofilo facoltativo + julido

- o due tipi di conchigliofili facoltativi assieme



e volendo aggiungere anche qualche cyprochromis leptosoma? la cosa risulta azzardata? #24

cri
31-03-2009, 16:10
io nel frattempo sto pensando alle varie eventualita' (tra cui cambiare acquario e buttarmi sul malawi :-D )...

ricapitolando quanto mi avete consigliato:

- o multifasciatus + julido

- o altro conchigliofilo facoltativo + julido

- o due tipi di conchigliofili facoltativi assieme



e volendo aggiungere anche qualche cyprochromis leptosoma? la cosa risulta azzardata? #24

crazyciop
31-03-2009, 17:11
credo che 80cm siano pochini.

crazyciop
31-03-2009, 17:11
credo che 80cm siano pochini.

manu85
31-03-2009, 18:47
credo che 80cm siano pochini.

Già

Puoi provare con un gruppetto di paracyprichromis nigripinnis

manu85
31-03-2009, 18:47
credo che 80cm siano pochini.

Già

Puoi provare con un gruppetto di paracyprichromis nigripinnis

cri
31-03-2009, 19:56
credo che 80cm siano pochini.

Già

Puoi provare con un gruppetto di paracyprichromis nigripinnis


quindi ricapitolando (scusate ma onde evitare di mettermi in testa dati sbagliati mi assicuro di aver capito bene): :-)



MULTIFASCIATUS (o conchigliofilo facoltativo)
gruppetto? quanti?

+

JULIDO (o conchigliofilo facoltativo)
una coppia

+

paracyprichromis nigripinnis
gruppetto


per quanto riguarda i paracyprichromis nigripinnis dalle foto online sembrano belli, quanto sono grandi? sono difficili da reperire? (abito nel varesotto ma nel caso mi sposto su milano)

grazie mille :-) :-))

cri
31-03-2009, 19:56
credo che 80cm siano pochini.

Già

Puoi provare con un gruppetto di paracyprichromis nigripinnis


quindi ricapitolando (scusate ma onde evitare di mettermi in testa dati sbagliati mi assicuro di aver capito bene): :-)



MULTIFASCIATUS (o conchigliofilo facoltativo)
gruppetto? quanti?

+

JULIDO (o conchigliofilo facoltativo)
una coppia

+

paracyprichromis nigripinnis
gruppetto


per quanto riguarda i paracyprichromis nigripinnis dalle foto online sembrano belli, quanto sono grandi? sono difficili da reperire? (abito nel varesotto ma nel caso mi sposto su milano)

grazie mille :-) :-))

manu85
31-03-2009, 20:21
Per i multi, in quella vasca ci possono stare 2 maschi e 4-5 femmine... se non ne trovi adulti, parti da un gruppetto di 7-8 piccolini e poi vedi l'evolversi della situazione... se tutti i multi si tollerano tra di loro, li puoi tenere tutti, altrimenti dai via quei maschi tartassati

I paracyprichromis sono abbastanza rari da trovare in negozi comuni

manu85
31-03-2009, 20:21
Per i multi, in quella vasca ci possono stare 2 maschi e 4-5 femmine... se non ne trovi adulti, parti da un gruppetto di 7-8 piccolini e poi vedi l'evolversi della situazione... se tutti i multi si tollerano tra di loro, li puoi tenere tutti, altrimenti dai via quei maschi tartassati

I paracyprichromis sono abbastanza rari da trovare in negozi comuni

cri
31-03-2009, 21:13
Per i multi, in quella vasca ci possono stare 2 maschi e 4-5 femmine... se non ne trovi adulti, parti da un gruppetto di 7-8 piccolini e poi vedi l'evolversi della situazione... se tutti i multi si tollerano tra di loro, li puoi tenere tutti, altrimenti dai via quei maschi tartassati

I paracyprichromis sono abbastanza rari da trovare in negozi comuni

insomma mi pare di capire che per trovarli sarà necessario un lavoro d'intelligence qui sul forum :-D :-))

i pesci vanno inseriti tutti assieme vero?

comunque sia lo smantellamento della mia vasca avverrà tra 2-3 mesi, quando sarà possibile spostare all'aperto l'intera colonia di endler e tutti i pesci in attesa di essere dati via (o di ritornare nella vasca, ovvero le neritine ed il girinocheilus).

quando sarà ora posterò tutte le fasi dell'allestimento, anche se ho già come il sentore che mi cristerete dietro per la quantità di rocce che inserirò (sarei portato a curare il layout: rocce, legni e piante... anche a discapito della reale esigenza)... :-D :-))

cri
31-03-2009, 21:13
Per i multi, in quella vasca ci possono stare 2 maschi e 4-5 femmine... se non ne trovi adulti, parti da un gruppetto di 7-8 piccolini e poi vedi l'evolversi della situazione... se tutti i multi si tollerano tra di loro, li puoi tenere tutti, altrimenti dai via quei maschi tartassati

I paracyprichromis sono abbastanza rari da trovare in negozi comuni

insomma mi pare di capire che per trovarli sarà necessario un lavoro d'intelligence qui sul forum :-D :-))

i pesci vanno inseriti tutti assieme vero?

comunque sia lo smantellamento della mia vasca avverrà tra 2-3 mesi, quando sarà possibile spostare all'aperto l'intera colonia di endler e tutti i pesci in attesa di essere dati via (o di ritornare nella vasca, ovvero le neritine ed il girinocheilus).

quando sarà ora posterò tutte le fasi dell'allestimento, anche se ho già come il sentore che mi cristerete dietro per la quantità di rocce che inserirò (sarei portato a curare il layout: rocce, legni e piante... anche a discapito della reale esigenza)... :-D :-))

Lssah
31-03-2009, 21:17
pesci vanno inseriti tutti assieme vero?


sì sì.

Lssah
31-03-2009, 21:17
pesci vanno inseriti tutti assieme vero?


sì sì.

cri
02-04-2009, 08:24
per il discorso reperibilita' pesci, in provincia di varese esiste una attivita' commerciale (molto bella: una intera serra dedicata all'acquariofilia all'inmterno di una attivita' piu' grande che vende essenzialmente fiori e piante e altri articoli da gardenshop, tutto a conduzione familiare) in grado di procurare praticamente qualsiasi pesce di interesse acquariofilo. lo conoscevo gia' di persona e dopo averlo contattato per sapere se era in grado di procurarmi i paracyprichromis mi ha confermato di si.

per chi fosse interessato: http://www.acquarishop.it

:-)

cri
02-04-2009, 08:24
per il discorso reperibilita' pesci, in provincia di varese esiste una attivita' commerciale (molto bella: una intera serra dedicata all'acquariofilia all'inmterno di una attivita' piu' grande che vende essenzialmente fiori e piante e altri articoli da gardenshop, tutto a conduzione familiare) in grado di procurare praticamente qualsiasi pesce di interesse acquariofilo. lo conoscevo gia' di persona e dopo averlo contattato per sapere se era in grado di procurarmi i paracyprichromis mi ha confermato di si.

per chi fosse interessato: http://www.acquarishop.it

:-)

cri
02-04-2009, 08:27
questo cio' che sono in grado di procurare su ordinazione:

http://www.acquarishop.it/acquari/index.php?option=com_content&task=view&id=16&Itemid=40

e questo cio' che gia' hanno nella serra:

http://www.acquarishop.it/acquari/index.php?option=com_content&task=view&id=26&Itemid=49

cri
02-04-2009, 08:27
questo cio' che sono in grado di procurare su ordinazione:

http://www.acquarishop.it/acquari/index.php?option=com_content&task=view&id=16&Itemid=40

e questo cio' che gia' hanno nella serra:

http://www.acquarishop.it/acquari/index.php?option=com_content&task=view&id=26&Itemid=49

Lssah
02-04-2009, 10:40
ah bè è il listino di disponibilità di Rujnemans (Aury Fish).
E' ciò che volendo ti può ordinare qualsiasi negozio.

i ciclidi che cerchi li puoi trovare sicuramente senza difficoltà allora .

Lssah
02-04-2009, 10:40
ah bè è il listino di disponibilità di Rujnemans (Aury Fish).
E' ciò che volendo ti può ordinare qualsiasi negozio.

i ciclidi che cerchi li puoi trovare sicuramente senza difficoltà allora .

cri
03-04-2009, 14:08
paracyprichromis nigripinnis
gruppetto[/b]




scusate la maniacalita', un gruppetto equilibrato col mio litraggio di quanti esemplari sarebbe meglio si componga? :-)

cri
03-04-2009, 14:08
paracyprichromis nigripinnis
gruppetto[/b]




scusate la maniacalita', un gruppetto equilibrato col mio litraggio di quanti esemplari sarebbe meglio si componga? :-)

Lssah
03-04-2009, 14:13
1 m-3 femmine.

per me è gia corta la vasca per quella formazione in ogni caso.

Lssah
03-04-2009, 14:13
1 m-3 femmine.

per me è gia corta la vasca per quella formazione in ogni caso.

Miranda
03-04-2009, 14:41
Siccome anch'io vorrei allargare la vaschettina tanganica fino ad un litraggio simile a quello di cri, e vorrei tenere la colonia di multi (ora ho una piccola vasca dedicata solo a loro), sono molto interessata alla formazione con Julido e paracyprichromis nigripinnis , ma come si comportano questi ultimi 2 con i multi? so che i julido predano gli avannotti di multi spesso e volentieri, e i paracyprichromis nigripinnis ?

Miranda
03-04-2009, 14:41
Siccome anch'io vorrei allargare la vaschettina tanganica fino ad un litraggio simile a quello di cri, e vorrei tenere la colonia di multi (ora ho una piccola vasca dedicata solo a loro), sono molto interessata alla formazione con Julido e paracyprichromis nigripinnis , ma come si comportano questi ultimi 2 con i multi? so che i julido predano gli avannotti di multi spesso e volentieri, e i paracyprichromis nigripinnis ?

cri
03-04-2009, 15:16
da quanto ho capito qui sul forum e leggendo online, la compinazione multi + julido + paracyprichromis e' possibile perche' si tratta di tre specie che occupano nicchie diverse sia a livello comportamentale che di territorio (fondo + rocciate + spazi aperti), minimizzando gli attriti e le competizioni. mi sa che gli avanotti in generale sono sempre soggetti a tentativi di predazione...

per le dimensioni della vasca quindi sono ancora punto a capo? #24 -28d#

cri
03-04-2009, 15:16
da quanto ho capito qui sul forum e leggendo online, la compinazione multi + julido + paracyprichromis e' possibile perche' si tratta di tre specie che occupano nicchie diverse sia a livello comportamentale che di territorio (fondo + rocciate + spazi aperti), minimizzando gli attriti e le competizioni. mi sa che gli avanotti in generale sono sempre soggetti a tentativi di predazione...

per le dimensioni della vasca quindi sono ancora punto a capo? #24 -28d#

Lssah
03-04-2009, 15:46
cri quando si parla di cypri o paracypri si parla di pesci che normalmente stanno in grossi gruppi e che nuotano molto.
in una vasca lunga meno di un metro è un po' un peccato inserirli.

Lssah
03-04-2009, 15:46
cri quando si parla di cypri o paracypri si parla di pesci che normalmente stanno in grossi gruppi e che nuotano molto.
in una vasca lunga meno di un metro è un po' un peccato inserirli.

cri
03-04-2009, 15:51
cri quando si parla di cypri o paracypri si parla di pesci che normalmente stanno in grossi gruppi e che nuotano molto.
in una vasca lunga meno di un metro è un po' un peccato inserirli.

il problema e' la tendenziale gregarieta' quindi? e' un po' il discorso che normalmente si fa con i corydoras che vanno inseriti in gruppi non inferiori ai 4/5 esemplari?

io senno' non saprei cos'altro fare... soldi in esubero per comprare una vasca piu' grande (compreso mobile e quant'altro) al momento non ne ho, e finalmente avevo trovato una combinazione che mi piaceva... l'alternativa inizia a profilarsi il rinunciare totalmente...

cri
03-04-2009, 15:51
cri quando si parla di cypri o paracypri si parla di pesci che normalmente stanno in grossi gruppi e che nuotano molto.
in una vasca lunga meno di un metro è un po' un peccato inserirli.

il problema e' la tendenziale gregarieta' quindi? e' un po' il discorso che normalmente si fa con i corydoras che vanno inseriti in gruppi non inferiori ai 4/5 esemplari?

io senno' non saprei cos'altro fare... soldi in esubero per comprare una vasca piu' grande (compreso mobile e quant'altro) al momento non ne ho, e finalmente avevo trovato una combinazione che mi piaceva... l'alternativa inizia a profilarsi il rinunciare totalmente...

Lssah
03-04-2009, 16:07
non cè motivo per rinunciare.
se ti piacciono i paracypri come ti dicevo fai pure 1m/3 f, poi opta pure per julidochromis (magari tra i piu piccoli), e i multi, i brevis,gli ocellatus,ornatipinnis,temporalis per il fondo.

la gregarietà come concetto è funzionale fino a un certo punto.
nel lago i cypri stanno in gruppi di centinaia di esemplari e sono la preda preferita per diversi predatori.
idem in amazzonia i corydoras vivino in gruppi abissali,sia per proteggersi dai predatori sia per abitudini riproduttive e alimentari.

tra i nostri 5 vetri piu di tanto non si puo fare ma almeno si cerca di rispettare la tendenziale attitudine della specie.

Lssah
03-04-2009, 16:07
non cè motivo per rinunciare.
se ti piacciono i paracypri come ti dicevo fai pure 1m/3 f, poi opta pure per julidochromis (magari tra i piu piccoli), e i multi, i brevis,gli ocellatus,ornatipinnis,temporalis per il fondo.

la gregarietà come concetto è funzionale fino a un certo punto.
nel lago i cypri stanno in gruppi di centinaia di esemplari e sono la preda preferita per diversi predatori.
idem in amazzonia i corydoras vivino in gruppi abissali,sia per proteggersi dai predatori sia per abitudini riproduttive e alimentari.

tra i nostri 5 vetri piu di tanto non si puo fare ma almeno si cerca di rispettare la tendenziale attitudine della specie.

cri
06-04-2009, 13:03
Ragazzi, in questi giorni sto dando un'occhiata a cio' che si trova nei negozi (ed al mio portafogli :-D ) ed esiste la possibilita' che oltre a smantellare il mio tenerif88 lo sostituisca con una vasca di LUNGHEZZA 120 cm (di piu' non potrei salire per problemi di spazio) e con un litraggio netto sui 250 litri (la vasca papabile e' un tenerif SINUO 250 Askoll).

Ipotizziamo di metterci in queste condizioni, e di voler allestire sempre un Tanganica (o a questo punto mi consigliereste un Malawi?), esistono cambiamenti sostanziali al tipo di popolamento che potrei dare alla vasca? :-) :-))


(economicamente dovrei fare un po' i salti mortali, ma un cambio della vasca o lo si fa adesso o mai piu'...)

cri
06-04-2009, 13:03
Ragazzi, in questi giorni sto dando un'occhiata a cio' che si trova nei negozi (ed al mio portafogli :-D ) ed esiste la possibilita' che oltre a smantellare il mio tenerif88 lo sostituisca con una vasca di LUNGHEZZA 120 cm (di piu' non potrei salire per problemi di spazio) e con un litraggio netto sui 250 litri (la vasca papabile e' un tenerif SINUO 250 Askoll).

Ipotizziamo di metterci in queste condizioni, e di voler allestire sempre un Tanganica (o a questo punto mi consigliereste un Malawi?), esistono cambiamenti sostanziali al tipo di popolamento che potrei dare alla vasca? :-) :-))


(economicamente dovrei fare un po' i salti mortali, ma un cambio della vasca o lo si fa adesso o mai piu'...)

Metalstorm
06-04-2009, 14:02
cri, prendi senza dubbio quello più grande!!!!

a questo punto mi consigliereste un Malawi?

il malawi ci sta, ma a sto punto personalmente farei un tanganica (se ti piacciono pesci come i cyprichromis leptosoma e i paracyprichromis nigripinnis in 120cm te li godresti bene, mettendo inoltre più di un solo trio, ma un piccolo gruppetto)...inoltre Lssah tirerà fuori dal cilindro magico qualche pesce super di questo lago adatto alla vasca!

Metalstorm
06-04-2009, 14:02
cri, prendi senza dubbio quello più grande!!!!

a questo punto mi consigliereste un Malawi?

il malawi ci sta, ma a sto punto personalmente farei un tanganica (se ti piacciono pesci come i cyprichromis leptosoma e i paracyprichromis nigripinnis in 120cm te li godresti bene, mettendo inoltre più di un solo trio, ma un piccolo gruppetto)...inoltre Lssah tirerà fuori dal cilindro magico qualche pesce super di questo lago adatto alla vasca!

Lssah
06-04-2009, 14:22
cri..... consiglio spassionato.
spendi sulla vasca ora.
compra il 120 cm e opta per il malawi ,che ha una facilità di gestione piu elevata rispetto a un tanganyika.

Lssah
06-04-2009, 14:22
cri..... consiglio spassionato.
spendi sulla vasca ora.
compra il 120 cm e opta per il malawi ,che ha una facilità di gestione piu elevata rispetto a un tanganyika.

cri
06-04-2009, 17:00
Non correrei il rischio poi di trovarmi con un malawi "tirato" con quelle misure mentre nel tanganica avrei piu' gradi di liberta' sul popolamento? :-)

in che senso il malawi e' piu' gestibile? #24
perdonate l'ignoranza, e considerate che sul tanganica in queste settimane un po' mi sono informato mentre sul malawi ancora non so proprio niente... #23

cri
06-04-2009, 17:00
Non correrei il rischio poi di trovarmi con un malawi "tirato" con quelle misure mentre nel tanganica avrei piu' gradi di liberta' sul popolamento? :-)

in che senso il malawi e' piu' gestibile? #24
perdonate l'ignoranza, e considerate che sul tanganica in queste settimane un po' mi sono informato mentre sul malawi ancora non so proprio niente... #23

Metalstorm
06-04-2009, 18:25
Non correrei il rischio poi di trovarmi con un malawi "tirato" con quelle misure mentre nel tanganica avrei piu' gradi di liberta' sul popolamento?

con un 120cm hai una vasta scelta anche nel malawi, non preoccuparti ;-)

in che senso il malawi e' piu' gestibile?

i pesci del malawi che vanno in 120cm sono meno rognosi dei colleghi del tanganica

Metalstorm
06-04-2009, 18:25
Non correrei il rischio poi di trovarmi con un malawi "tirato" con quelle misure mentre nel tanganica avrei piu' gradi di liberta' sul popolamento?

con un 120cm hai una vasta scelta anche nel malawi, non preoccuparti ;-)

in che senso il malawi e' piu' gestibile?

i pesci del malawi che vanno in 120cm sono meno rognosi dei colleghi del tanganica

Lssah
06-04-2009, 18:34
cri ti ha risposto benissimo metal.

in 120 cm puoi ancora permetterti sia mbuna sia non mbuna.
per il tanganyika invece la scelta è comunque sempre ristretta ad alcune specie.

facilmente gestibile significa che le specie sono per lo piu meno delicate,piu adattabili e tollerano i mille inconvenienti che possono palesarsi nella gestione di tutti i giorni.

Se un giorno ti si ferma la pompa se hai un malawi i pesci boccheggiano ma amen, nel tanganyika per molte specie si tratta già dei chiodi sulla bara.

Lssah
06-04-2009, 18:34
cri ti ha risposto benissimo metal.

in 120 cm puoi ancora permetterti sia mbuna sia non mbuna.
per il tanganyika invece la scelta è comunque sempre ristretta ad alcune specie.

facilmente gestibile significa che le specie sono per lo piu meno delicate,piu adattabili e tollerano i mille inconvenienti che possono palesarsi nella gestione di tutti i giorni.

Se un giorno ti si ferma la pompa se hai un malawi i pesci boccheggiano ma amen, nel tanganyika per molte specie si tratta già dei chiodi sulla bara.

cri
06-04-2009, 20:46
grazie per le delucidazioni. a questo punto è il caso che faccia un attimo di mente locale sia riguardo l'eventualità di cambiare vasca, sia sul discorso malawi. ovviamente nel caso si optasse per quest'ultima evenienza, mi dovrete sopportare nel relativo forum "qui affianco"... :-D :-))

non ho fretta, nel frattempo inizierò a piazzare i pesci dell'attuale vasca.. :-)

cri
06-04-2009, 20:46
grazie per le delucidazioni. a questo punto è il caso che faccia un attimo di mente locale sia riguardo l'eventualità di cambiare vasca, sia sul discorso malawi. ovviamente nel caso si optasse per quest'ultima evenienza, mi dovrete sopportare nel relativo forum "qui affianco"... :-D :-))

non ho fretta, nel frattempo inizierò a piazzare i pesci dell'attuale vasca.. :-)

cri
09-04-2009, 12:41
visto che l'idea della sostituzione della vasca e allestimento di un Malawi sta via via trasformandosi in un progetto di quasi certa attuazione, ho aperto un topic dedicato... :-))

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=242398

cri
09-04-2009, 12:41
visto che l'idea della sostituzione della vasca e allestimento di un Malawi sta via via trasformandosi in un progetto di quasi certa attuazione, ho aperto un topic dedicato... :-))

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=242398