PDA

Visualizza la versione completa : gamberetti di lago


adriano.nasetti
22-03-2009, 08:08
ciao a tutti, nel mio lago di vico ci sono gamberetti del tutto simili alle caritine. posso metterli in acquario o morirebbero tutti?

adriano.nasetti
22-03-2009, 08:08
ciao a tutti, nel mio lago di vico ci sono gamberetti del tutto simili alle caritine. posso metterli in acquario o morirebbero tutti?

SunGlasses
22-03-2009, 09:15
Dipende..... bisogna vedere a che specie appartengono e quali temperature richiedono.... ti consiglio di postare delle foto dei gamberetti in oggetto, in primis perchè alcune specie son protette e se ti beccano a pescarli son guai! In secondo luogo perchè esistono anche dei "gamberetti" che sembrano tali solo in stadio giovanile per poi crescere e diventare dei veri e propri killer per tutto quello che si muove... quindi inserendoli in vasca faresti cosa poco gradita agli eventuali coinquilini! ;-)

SunGlasses
22-03-2009, 09:15
Dipende..... bisogna vedere a che specie appartengono e quali temperature richiedono.... ti consiglio di postare delle foto dei gamberetti in oggetto, in primis perchè alcune specie son protette e se ti beccano a pescarli son guai! In secondo luogo perchè esistono anche dei "gamberetti" che sembrano tali solo in stadio giovanile per poi crescere e diventare dei veri e propri killer per tutto quello che si muove... quindi inserendoli in vasca faresti cosa poco gradita agli eventuali coinquilini! ;-)

adriano.nasetti
22-03-2009, 11:36
che sono protetti è vero e lo sapevo, ma li usano tutti per pescare! comunque sono del tutto uguali alle caridine ed arrivano ad una lunghezza massima di 3cm. il lago in questo periodo ha una temperatura di 12/14 gradi ma l'estate arriva anche a 28.

adriano.nasetti
22-03-2009, 11:36
che sono protetti è vero e lo sapevo, ma li usano tutti per pescare! comunque sono del tutto uguali alle caridine ed arrivano ad una lunghezza massima di 3cm. il lago in questo periodo ha una temperatura di 12/14 gradi ma l'estate arriva anche a 28.

corradodiroma
22-03-2009, 14:07
quoto adriano.nasetti, vengono utilizzati per pescare, non sono protetti per ora, hanno un ciclo vitale un po particolare, sono cavericoli, in acquario non sempre sopravvivono per numerose motivazioni tra cui l'alimentazione, preferiscono acque con temperature anche molto basse, possono mangiare e catturare piccoli pesci, tipo avannotti di guppy (personalmente osservato)
se osservati bene puoi notare piccole chelette ;-)


ciao

corradodiroma
22-03-2009, 14:07
quoto adriano.nasetti, vengono utilizzati per pescare, non sono protetti per ora, hanno un ciclo vitale un po particolare, sono cavericoli, in acquario non sempre sopravvivono per numerose motivazioni tra cui l'alimentazione, preferiscono acque con temperature anche molto basse, possono mangiare e catturare piccoli pesci, tipo avannotti di guppy (personalmente osservato)
se osservati bene puoi notare piccole chelette ;-)


ciao

adriano.nasetti
22-03-2009, 14:33
quindi? posso provare ad inserirli?

adriano.nasetti
22-03-2009, 14:33
quindi? posso provare ad inserirli?

corradodiroma
22-03-2009, 14:44
con cosa?
se da soli si


ciao

corradodiroma
22-03-2009, 14:44
con cosa?
se da soli si


ciao

adriano.nasetti
22-03-2009, 15:01
grazie

adriano.nasetti
22-03-2009, 15:01
grazie

neor
22-03-2009, 16:02
se intendi il palaemonetes antennarius è innocuo.
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/caridina_italiana/default.asp
guarda se è lui.

neor
22-03-2009, 16:02
se intendi il palaemonetes antennarius è innocuo.
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/caridina_italiana/default.asp
guarda se è lui.

adriano.nasetti
22-03-2009, 16:39
è lui! fantastico! grazie

adriano.nasetti
22-03-2009, 16:39
è lui! fantastico! grazie

corradodiroma
22-03-2009, 17:01
se intendi il palaemonetes antennarius è innocuo.
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/caridina_italiana/default.asp guarda se è lui. secondo me la foto nell'articolo non è un un Paleomonetes antennarius, ti mostro un vero antennarius..

conosco i gamberetti del lago di Vico, mai trovato un antennarius.. secondo me il lago è troppo inquinato per un gamberetto del genere..


ciao

corradodiroma
22-03-2009, 17:01
se intendi il palaemonetes antennarius è innocuo.
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/caridina_italiana/default.asp guarda se è lui. secondo me la foto nell'articolo non è un un Paleomonetes antennarius, ti mostro un vero antennarius..

conosco i gamberetti del lago di Vico, mai trovato un antennarius.. secondo me il lago è troppo inquinato per un gamberetto del genere..


ciao

adriano.nasetti
22-03-2009, 17:50
se è inquinato non lo so (ma non credo!) comunque sono quelli più chiari, la prima foto, e ti assicuro che ce nesono veramente tanti! anche a riva in mezzo all'erba sommersa

adriano.nasetti
22-03-2009, 17:50
se è inquinato non lo so (ma non credo!) comunque sono quelli più chiari, la prima foto, e ti assicuro che ce nesono veramente tanti! anche a riva in mezzo all'erba sommersa

corradodiroma
22-03-2009, 18:45
infatti ci sono quelli o comunque sono simili, ma non centrano affatto con il Paleomonetes antennarius, quelli nel lago di Vico non sono gamberetti innocui, poi prova a metterci insieme qualche pezzettino di carne e lo scoprirai da solo.. ti invito a leggere bene quello che ho scritto e hanno scritto sull'intero "argomento"


ciao
P.S. il lago di Vico puzza, (a mio parere di pesce marcio e di piante in decomposizione) viene utilizzato come una gigantesca piscina di allevamento, vengono immessi come molti laghi laziali avannotti di pesci non autoctoni per l'acrescimento e per quella che viene chiamata pesca professionale, questo provoca eutrofizzazione di quelle acque, (perchè velocizza i cicli biologici), tant'è vero che in certi momenti è impossibile farsi il bagno, acqua torbida in certi momenti piena di piante ed alghe morte.. in un'ecosistema equilibrato a riva non si trova così tanti detriti organici che rimangono li per mesi..
inoltre il lago è suddiviso astutamente in 2 zone, una protetta paludosa (a nord) ed una a pesca libera a sud, dove periodicamente viene abbattuta la vegetazione per il turismo e per la pesca, questo favorisce però l'inquinamento e fa in modo che qualcosa sopravviva ancora anche se non è fauna autoctona

una volta era facile vedere dalla riva grossi pesci o uccelli acquatici autoctoni.. oggi è molto più difficile, il turismo selvaggio non aiuta #09 :-(

corradodiroma
22-03-2009, 18:45
infatti ci sono quelli o comunque sono simili, ma non centrano affatto con il Paleomonetes antennarius, quelli nel lago di Vico non sono gamberetti innocui, poi prova a metterci insieme qualche pezzettino di carne e lo scoprirai da solo.. ti invito a leggere bene quello che ho scritto e hanno scritto sull'intero "argomento"


ciao
P.S. il lago di Vico puzza, (a mio parere di pesce marcio e di piante in decomposizione) viene utilizzato come una gigantesca piscina di allevamento, vengono immessi come molti laghi laziali avannotti di pesci non autoctoni per l'acrescimento e per quella che viene chiamata pesca professionale, questo provoca eutrofizzazione di quelle acque, (perchè velocizza i cicli biologici), tant'è vero che in certi momenti è impossibile farsi il bagno, acqua torbida in certi momenti piena di piante ed alghe morte.. in un'ecosistema equilibrato a riva non si trova così tanti detriti organici che rimangono li per mesi..
inoltre il lago è suddiviso astutamente in 2 zone, una protetta paludosa (a nord) ed una a pesca libera a sud, dove periodicamente viene abbattuta la vegetazione per il turismo e per la pesca, questo favorisce però l'inquinamento e fa in modo che qualcosa sopravviva ancora anche se non è fauna autoctona

una volta era facile vedere dalla riva grossi pesci o uccelli acquatici autoctoni.. oggi è molto più difficile, il turismo selvaggio non aiuta #09 :-(

adriano.nasetti
22-03-2009, 19:11
chi l'ha scritto? bèh, io sono di Ronciglione e sinceramente tutto stò catostrofismo non lo avverto. Facciamo regolarmente il bagno senza puzze particolari. Comunque tornando a noi, mi consigli di non provare a metterli? neppure solo con i cardinali?

adriano.nasetti
22-03-2009, 19:11
chi l'ha scritto? bèh, io sono di Ronciglione e sinceramente tutto stò catostrofismo non lo avverto. Facciamo regolarmente il bagno senza puzze particolari. Comunque tornando a noi, mi consigli di non provare a metterli? neppure solo con i cardinali?

corradodiroma
22-03-2009, 20:18
chi l'ha scritto? bèh, io sono di Ronciglione e sinceramente tutto stò catostrofismo non lo avverto. Facciamo regolarmente il bagno senza puzze particolari. l'assuefazione è fantastica.. non ti fa più rendere conto da cosa puoi essere coperto fino al collo.. anche a Ostia la gente fa regolarmente il bagno, ma a relativamente 2 passi Fiumicino è divieto di balneazione.. anche in Calabria o in Sardegna fanno il bagno.. ma non ha nulla a che vedere con Ostia.. in Sardegna puoi prendere i pesci con le mani.. a Ostia ti pigli le verruche, le bolle, gli eritemi solari da sensibilizzazione batterica della pelle, dermatiti, irritazioni batteriche e fungine dove non batte il sole, ecc..

finchè ci si abitua non c'è catastrofe.. aspettiamo di peggio :-)) :-))

Comunque tornando a noi, mi consigli di non provare a metterli? neppure solo con i cardinali? hai mai misurato il ph del tuo lago? di solito varia da 7,5 a 8,5 circa, gh >10 (ph in cui vivono i gamberetti), i cardinali li terrei ad un ph ed una durezza un po più bassa..
inoltre quei gamberetti essendo più attivi di sera o "notturni" se hanno fame di carne, non si fanno problemi a strappare le code :-))


ciao

corradodiroma
22-03-2009, 20:18
chi l'ha scritto? bèh, io sono di Ronciglione e sinceramente tutto stò catostrofismo non lo avverto. Facciamo regolarmente il bagno senza puzze particolari. l'assuefazione è fantastica.. non ti fa più rendere conto da cosa puoi essere coperto fino al collo.. anche a Ostia la gente fa regolarmente il bagno, ma a relativamente 2 passi Fiumicino è divieto di balneazione.. anche in Calabria o in Sardegna fanno il bagno.. ma non ha nulla a che vedere con Ostia.. in Sardegna puoi prendere i pesci con le mani.. a Ostia ti pigli le verruche, le bolle, gli eritemi solari da sensibilizzazione batterica della pelle, dermatiti, irritazioni batteriche e fungine dove non batte il sole, ecc..

finchè ci si abitua non c'è catastrofe.. aspettiamo di peggio :-)) :-))

Comunque tornando a noi, mi consigli di non provare a metterli? neppure solo con i cardinali? hai mai misurato il ph del tuo lago? di solito varia da 7,5 a 8,5 circa, gh >10 (ph in cui vivono i gamberetti), i cardinali li terrei ad un ph ed una durezza un po più bassa..
inoltre quei gamberetti essendo più attivi di sera o "notturni" se hanno fame di carne, non si fanno problemi a strappare le code :-))


ciao

adriano.nasetti
22-03-2009, 20:36
grazie corrado. Giuro, non volevo farti arrabbiare, difendo solo il mio laghetto...ci sono nato!

adriano.nasetti
22-03-2009, 20:36
grazie corrado. Giuro, non volevo farti arrabbiare, difendo solo il mio laghetto...ci sono nato!

corradodiroma
22-03-2009, 20:56
:-D non mi hai fatto arrabbiare, anzi scusa se il tono era categorico, tutto quello che ho detto l'ho detto con dispiacere (forse simile al tuo), se potessi, farei molto per riportare il lago ad una migliore salute, anche se non vivo da quelle parti in quel lago ci sono andato un sacco di volte, perchè la zona è molto bella, purtroppo non altrettanto sana come il turismo vorrebbe far credere ;-)


ciao

corradodiroma
22-03-2009, 20:56
:-D non mi hai fatto arrabbiare, anzi scusa se il tono era categorico, tutto quello che ho detto l'ho detto con dispiacere (forse simile al tuo), se potessi, farei molto per riportare il lago ad una migliore salute, anche se non vivo da quelle parti in quel lago ci sono andato un sacco di volte, perchè la zona è molto bella, purtroppo non altrettanto sana come il turismo vorrebbe far credere ;-)


ciao