Visualizza la versione completa : ppm e µs/cm quindi?
Scusate ma sono possessore di un conduttivimetro acquili a doppia sonda e volevo sapere la differenza tra ppm e µs/cm in quanto non so quale sia il rapporto....se devo avere 100µs/cm per i miei discus a quanti ppm corrispondono? Grazie
Scusate ma sono possessore di un conduttivimetro acquili a doppia sonda e volevo sapere la differenza tra ppm e µs/cm in quanto non so quale sia il rapporto....se devo avere 100µs/cm per i miei discus a quanti ppm corrispondono? Grazie
scusa Trevy, ma non ho capito la domanda? #24 #24 ..perchè ppm è una misura di concentrazione..mentre microS lo è di conducibilità quindi una misura elettrica...quindi non sono collegabili....
intendevi mica qual'è la concentrazioni di ioni presenti se ho una data conducibilità? #24
scusa Trevy, ma non ho capito la domanda? #24 #24 ..perchè ppm è una misura di concentrazione..mentre microS lo è di conducibilità quindi una misura elettrica...quindi non sono collegabili....
intendevi mica qual'è la concentrazioni di ioni presenti se ho una data conducibilità? #24
GigiMNfish
21-03-2009, 19:12
Ciao..il rapporto è:
1 ppm = 1.5 microSiemens
circa...
GigiMNfish
21-03-2009, 19:12
Ciao..il rapporto è:
1 ppm = 1.5 microSiemens
circa...
Grazie infinite!! Non riuscivo a trovare questo dato da nessuno parte....
Grazie!!
Grazie infinite!! Non riuscivo a trovare questo dato da nessuno parte....
Grazie!!
Quindi con la soluzione a 1413 devo mettere 942 ppm Giusto?
Quindi con la soluzione a 1413 devo mettere 942 ppm Giusto?
GigiMNfish
21-03-2009, 19:15
L' avevo letto da qualche parte non ricordo dove..ma avevo letto anche che dipendeva dalla temperatura..quindi non prenderlo come oro colato :-))
GigiMNfish
21-03-2009, 19:15
L' avevo letto da qualche parte non ricordo dove..ma avevo letto anche che dipendeva dalla temperatura..quindi non prenderlo come oro colato :-))
scusa Trevy, ma non ho capito la domanda? #24 #24 ..perchè ppm è una misura di concentrazione..mentre microS lo è di conducibilità quindi una misura elettrica...quindi non sono collegabili....
intendevi mica qual'è la concentrazioni di ioni presenti se ho una data conducibilità? #24
Io ho il conduttivimetro della aquili con doppia sonda e l'ho preso per misurare la conducibilità dell'acqua nei miei acquari....il problema è che so che devo rimanere sui 400 microsiemens per un acquario popolato ma non so a quanti ppm corrispondono...
GigiMNfish,solo per curiosità cosa sarebbe questo rapporto?
#24 #24
scusa Trevy, ma non ho capito la domanda? #24 #24 ..perchè ppm è una misura di concentrazione..mentre microS lo è di conducibilità quindi una misura elettrica...quindi non sono collegabili....
intendevi mica qual'è la concentrazioni di ioni presenti se ho una data conducibilità? #24
Io ho il conduttivimetro della aquili con doppia sonda e l'ho preso per misurare la conducibilità dell'acqua nei miei acquari....il problema è che so che devo rimanere sui 400 microsiemens per un acquario popolato ma non so a quanti ppm corrispondono...
GigiMNfish,solo per curiosità cosa sarebbe questo rapporto?
#24 #24
Trevy, ma ppm di sali disciolti o cosa? #24
Trevy, ma ppm di sali disciolti o cosa? #24
Allora....io non ci capisco niente...l'unica cosa che ti so dire è che sono andato al negozio e al momento che ho chiesto un conduttivimetro mi hanno dato questo
http://www.aquili.it/prodotti/dettaglio/cat/15/idp_781/idl_68/
Allora....io non ci capisco niente...l'unica cosa che ti so dire è che sono andato al negozio e al momento che ho chiesto un conduttivimetro mi hanno dato questo
http://www.aquili.it/prodotti/dettaglio/cat/15/idp_781/idl_68/
Forse non è un conduttivimetro ma allora cosa misura?
Forse non è un conduttivimetro ma allora cosa misura?
GigiMNfish
21-03-2009, 19:40
Trevy calma..aspetta opinioni di più esperti ;-)
GigiMNfish
21-03-2009, 19:40
Trevy calma..aspetta opinioni di più esperti ;-)
pclaudio
21-03-2009, 20:45
GigiMNfish, il rapporto tra cosa 1 ppm = 1.5 n/siemens ? di cosa ?
m/s danno la conduttività della soluzine a casa lo metti in rapporto un ppm di cosa ?
Ciao.
pclaudio
21-03-2009, 20:45
GigiMNfish, il rapporto tra cosa 1 ppm = 1.5 n/siemens ? di cosa ?
m/s danno la conduttività della soluzine a casa lo metti in rapporto un ppm di cosa ?
Ciao.
scriptors
21-03-2009, 22:39
Al di la che una ricerca sul forum o su google avrebbe già chiarito la cosa molto facilmente.
Quello che hai acquistato è (dovrebbe essere) un TDS che misura la concentrazione di solidi in vasca quindi anche particelle che non hanno carica elettrica, che non sono ioni di sali disciolti in vasca tanto per intenderci.
Non capisco cosa intendi quando parli di doppia sonda, considerando che ne esistono che danno sia i ppm che i uS (presumo con due sonde distinte e/p tramite trasformazione dei valori)
Sul discorso trasformazione in uS microSiemens io ho anche letto altri fattori di coversione, quindi ti rimando ad una ricerca più approfondita ;-)
scriptors
21-03-2009, 22:39
Al di la che una ricerca sul forum o su google avrebbe già chiarito la cosa molto facilmente.
Quello che hai acquistato è (dovrebbe essere) un TDS che misura la concentrazione di solidi in vasca quindi anche particelle che non hanno carica elettrica, che non sono ioni di sali disciolti in vasca tanto per intenderci.
Non capisco cosa intendi quando parli di doppia sonda, considerando che ne esistono che danno sia i ppm che i uS (presumo con due sonde distinte e/p tramite trasformazione dei valori)
Sul discorso trasformazione in uS microSiemens io ho anche letto altri fattori di coversione, quindi ti rimando ad una ricerca più approfondita ;-)
Bastava dire che non è un conduttivimetro o quanto meno quello che avevo chiesto al negoziante. Tuttavia ti ringrazio e tengo a precisare che l'ultima cosa che farei è fare le domande quì senza prima aver fatto qualche ricerca anche se i forum se non sbaglio sono stati fatti proprio per aiutare chi da solo non ne viene fuori.
Grazie a tutti. ;-)
Bastava dire che non è un conduttivimetro o quanto meno quello che avevo chiesto al negoziante. Tuttavia ti ringrazio e tengo a precisare che l'ultima cosa che farei è fare le domande quì senza prima aver fatto qualche ricerca anche se i forum se non sbaglio sono stati fatti proprio per aiutare chi da solo non ne viene fuori.
Grazie a tutti. ;-)
scriptors
22-03-2009, 20:15
Diciamo che alla fine sono entrambi utili e, entrambe le tipologie, vengono spesso inserite insieme nei vari cataloghi presenti in rete. In alcuni casi è meglio il TDS (Total Dissolved Solid ... se ricordo bene) in altri il Conduttivimetro
Comunque il mio post non prenderlo come un rimprovero in quanto non era tale, diciamo una indicazione sul tipo di ricerca più indicativa (basta cercare TDS sul forum) ;-)
.... visto poi i numerosi post dubbiosi mi è sembrato utile dare delle indicazioni
scriptors
22-03-2009, 20:15
Diciamo che alla fine sono entrambi utili e, entrambe le tipologie, vengono spesso inserite insieme nei vari cataloghi presenti in rete. In alcuni casi è meglio il TDS (Total Dissolved Solid ... se ricordo bene) in altri il Conduttivimetro
Comunque il mio post non prenderlo come un rimprovero in quanto non era tale, diciamo una indicazione sul tipo di ricerca più indicativa (basta cercare TDS sul forum) ;-)
.... visto poi i numerosi post dubbiosi mi è sembrato utile dare delle indicazioni
Certo lo so che non voleva essere un rimprovero....tuttavia quel strumento è utile per verificare la qualità della membrana osmotica e, per me che devo valutare la conducibilità dell'acqua per i cambi e per la riproduzione dei discus non va bene.
Ciao ;-)
Certo lo so che non voleva essere un rimprovero....tuttavia quel strumento è utile per verificare la qualità della membrana osmotica e, per me che devo valutare la conducibilità dell'acqua per i cambi e per la riproduzione dei discus non va bene.
Ciao ;-)
Il misuratore TDS è, di base, un conduttivimetro.
Il rapporto di conversione tra ppm e uS/cm varia a seconda dell'algoritmo usato. Credo di aver letto che si usi l'equazione di Sogni, puoi eventualmente anche fare un ricerca con google.
Il misuratore TDS può essere usato per valutare la conducibilità dell'acqua dei cambi. Conoscendo il rapporto di conversione ottieni anche il valore in uS/cm.
PS: Se non c'è nelle istruzioni, per trovare il rapporto di conversione, prendi una soluzione con conducibilità nota e vedi la misurazione in ppm (per una valutazione orientativa puoi usare anche un paio di acque minerali (lisce) diverse. In etichetta trovi il valore della conducibilità).
Io ho fatto così con il mio misuratore TDS (ed ho trovato un rapporto 1 uS/cm=0,5 ppm).
Il misuratore TDS è, di base, un conduttivimetro.
Il rapporto di conversione tra ppm e uS/cm varia a seconda dell'algoritmo usato. Credo di aver letto che si usi l'equazione di Sogni, puoi eventualmente anche fare un ricerca con google.
Il misuratore TDS può essere usato per valutare la conducibilità dell'acqua dei cambi. Conoscendo il rapporto di conversione ottieni anche il valore in uS/cm.
PS: Se non c'è nelle istruzioni, per trovare il rapporto di conversione, prendi una soluzione con conducibilità nota e vedi la misurazione in ppm (per una valutazione orientativa puoi usare anche un paio di acque minerali (lisce) diverse. In etichetta trovi il valore della conducibilità).
Io ho fatto così con il mio misuratore TDS (ed ho trovato un rapporto 1 uS/cm=0,5 ppm).
Più sostanze vengono sciolte in acqua è più aumenterà la conducibilità...
Vorrei però anch'io sapere una cosa:
Che rapporto c'è tra durezza(in tal caso si deve considerare il gh?) è conducibilità?
...immagino che una risposta precisa sia articolata...mi va bene anche una stima approssimativa...tanto per rendermi conto.. #36#
Più sostanze vengono sciolte in acqua è più aumenterà la conducibilità...
Vorrei però anch'io sapere una cosa:
Che rapporto c'è tra durezza(in tal caso si deve considerare il gh?) è conducibilità?
...immagino che una risposta precisa sia articolata...mi va bene anche una stima approssimativa...tanto per rendermi conto.. #36#
scriptors
27-03-2009, 17:30
Più sostanze vengono sciolte in acqua più aumentano i ppm (TDS) ... se non ricordo male, ad esempio, i Silicati non fanno aumentare la conducibilità
Più ioni vendono sciolti in acqua (sali) più aumenta la conducibilità (uS)
Il GH è dato solo dagli ioni di Calcio e Magnesio ... e questi fanno aumentare la conducibilità
Il KH è dato solo dai Bicarbonati e Carbonati ... è questi fanno aumentare la conducibilità
ma usare Bicarbonato di Calcio e/o Cloruro di Calcio e/o Carbonato di Calcio e/o Fosfato di Calcio e/o Nitrato di Calcio e/o Solfato di Calcio, solubilità permettendo, aumenterà in maniera differente la conducibilità
Se usi abbondante Solfato di Potassio la conducibilità aumenta ma la 'durezza' resta esattamente la stessa
eventuali caxxate a parte, spero di esserti stato di aiuto ;-) ;-)
scriptors
27-03-2009, 17:30
Più sostanze vengono sciolte in acqua più aumentano i ppm (TDS) ... se non ricordo male, ad esempio, i Silicati non fanno aumentare la conducibilità
Più ioni vendono sciolti in acqua (sali) più aumenta la conducibilità (uS)
Il GH è dato solo dagli ioni di Calcio e Magnesio ... e questi fanno aumentare la conducibilità
Il KH è dato solo dai Bicarbonati e Carbonati ... è questi fanno aumentare la conducibilità
ma usare Bicarbonato di Calcio e/o Cloruro di Calcio e/o Carbonato di Calcio e/o Fosfato di Calcio e/o Nitrato di Calcio e/o Solfato di Calcio, solubilità permettendo, aumenterà in maniera differente la conducibilità
Se usi abbondante Solfato di Potassio la conducibilità aumenta ma la 'durezza' resta esattamente la stessa
eventuali caxxate a parte, spero di esserti stato di aiuto ;-) ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |