Entra

Visualizza la versione completa : Physidae ;)


Jekoz
21-03-2009, 15:10
Come succede a tutti quanti anche io, un bel giorno, mi sono trovato dal nulla una piccola lumachina solitaria.....ora sono diventate 4 o 5 e ho visto alcune uova ancorate nei pressi di una radice. #36#
Spero solo che non arrivino ai livelli di "infestazione" sentiti da alcuni utenti....spero si autoregolino!
Anche perchè, dopo averle viste da vicino, farei davvero una gran fatica ad ucciderle -20 :-(

Guardate che occhietti.... #13 ...come si fa a fargli del male???? #07

http://www.jekoz.net/Acquaportal\Gasteropode01.jpg

Troppo carina.... :-))

Ciaoo

Jekoz
21-03-2009, 15:10
Come succede a tutti quanti anche io, un bel giorno, mi sono trovato dal nulla una piccola lumachina solitaria.....ora sono diventate 4 o 5 e ho visto alcune uova ancorate nei pressi di una radice. #36#
Spero solo che non arrivino ai livelli di "infestazione" sentiti da alcuni utenti....spero si autoregolino!
Anche perchè, dopo averle viste da vicino, farei davvero una gran fatica ad ucciderle -20 :-(

Guardate che occhietti.... #13 ...come si fa a fargli del male???? #07

http://www.jekoz.net/Acquaportal\Gasteropode01.jpg

Troppo carina.... :-))

Ciaoo

virgo
21-03-2009, 20:03
Io all'inizio ne avevo poche.
Mi ci sono innamorato anch'io!!!
MI hanno deposto non so quante uova!
Adesso ne ho tantissime (centinaia???). Presto (appena viene questo benedetto caldo )ci metterò dei persici sole.
Ho letto che in presenza di predatori aumentano la riproduzione, quindi se c'è qualche predatore in vasca, sarebbe l'ideale per cercare di equilibrarne il numero...ma penso sia abbastanza complicato. Si rischia sempre la strage.
Però è anche vero che in assenza di un limite imposto queste bellissime lumachine si riproducono come pazze!
Basti pensare che sono ermafrodite. Che comunque si accoppiano, ma avendo due sessi, ogni volta che si accoppiano è matematico che depongano le uova (non come le ampu...che devi beccare il maschio con la femmina!).
Quindi auguri...;)
Complimenti per la fotografia...molto bella!
#19

virgo
21-03-2009, 20:03
Io all'inizio ne avevo poche.
Mi ci sono innamorato anch'io!!!
MI hanno deposto non so quante uova!
Adesso ne ho tantissime (centinaia???). Presto (appena viene questo benedetto caldo )ci metterò dei persici sole.
Ho letto che in presenza di predatori aumentano la riproduzione, quindi se c'è qualche predatore in vasca, sarebbe l'ideale per cercare di equilibrarne il numero...ma penso sia abbastanza complicato. Si rischia sempre la strage.
Però è anche vero che in assenza di un limite imposto queste bellissime lumachine si riproducono come pazze!
Basti pensare che sono ermafrodite. Che comunque si accoppiano, ma avendo due sessi, ogni volta che si accoppiano è matematico che depongano le uova (non come le ampu...che devi beccare il maschio con la femmina!).
Quindi auguri...;)
Complimenti per la fotografia...molto bella!
#19

Giudima
21-03-2009, 22:27
Alimentate con parsimonia e si "autolivellano" verso il basso... :-)

Giudima
21-03-2009, 22:27
Alimentate con parsimonia e si "autolivellano" verso il basso... :-)

acquadolce2007
21-03-2009, 23:06
Jekoz bellissima foto, che macchina usi?!

acquadolce2007
21-03-2009, 23:06
Jekoz bellissima foto, che macchina usi?!

Jekoz
21-03-2009, 23:30
Giudima, speriamo bene....centinaia mi sembrano davvero molte....vediamo un po che succede. Già oggi ho visto 3 piccolissime che scorrazzavano -05 .....saranno appena uscite dalle uova....aiutooooooo :-)

Giudima, ehm....in che senso alimentate con parsimonia? Io non è che le alimento....cioè...si alimentano per conto loro. Dici che vale la regola di alimentare "il giusto" i pesci...questo intendi?


acquadolce2007, grazie ;-)
Per queste foto utilizzo:

Canon EOS DIGITAL 350D
Ottica SIGMA EX 105mm Macro
Cavalletto MANFROTTO 055 PRO con testa 141RC
Scatto flessibile.....e....tanta pazienza

So che la macchina non è l'ultimo grido della tecnologia reflex digitale...ma se uno deve star dietro a tutte le uscite....sta fresco! #13

Ciao #22

Jekoz
21-03-2009, 23:30
Giudima, speriamo bene....centinaia mi sembrano davvero molte....vediamo un po che succede. Già oggi ho visto 3 piccolissime che scorrazzavano -05 .....saranno appena uscite dalle uova....aiutooooooo :-)

Giudima, ehm....in che senso alimentate con parsimonia? Io non è che le alimento....cioè...si alimentano per conto loro. Dici che vale la regola di alimentare "il giusto" i pesci...questo intendi?


acquadolce2007, grazie ;-)
Per queste foto utilizzo:

Canon EOS DIGITAL 350D
Ottica SIGMA EX 105mm Macro
Cavalletto MANFROTTO 055 PRO con testa 141RC
Scatto flessibile.....e....tanta pazienza

So che la macchina non è l'ultimo grido della tecnologia reflex digitale...ma se uno deve star dietro a tutte le uscite....sta fresco! #13

Ciao #22

Giudima
21-03-2009, 23:40
Jekoz, non stiamo qui a sottilizzare, se metti tanto cibo per i pesci non è che le lumache non lo mangiano perchè sanno che non è per loro, quindi vale la regola di alimentare "il giusto" i pesci...

Questo intendo! ;-)

Giudima
21-03-2009, 23:40
Jekoz, non stiamo qui a sottilizzare, se metti tanto cibo per i pesci non è che le lumache non lo mangiano perchè sanno che non è per loro, quindi vale la regola di alimentare "il giusto" i pesci...

Questo intendo! ;-)

Jekoz
22-03-2009, 01:46
Giudima, ok.....allora avevo capito bene e direi che mi sto comportando altrettanto bene....tanto do e tanto viene mangiato.....sono alle prime armi ma sto prestando molta cura a questo aspetto.
Grazie per il suggerimento....vedremo come evolverà il tutto ;-)

Jekoz
22-03-2009, 01:46
Giudima, ok.....allora avevo capito bene e direi che mi sto comportando altrettanto bene....tanto do e tanto viene mangiato.....sono alle prime armi ma sto prestando molta cura a questo aspetto.
Grazie per il suggerimento....vedremo come evolverà il tutto ;-)

balabam
22-03-2009, 03:28
E' una bellissima foto! Non sembra nemmeno un ambiente acquatico ma una specie di deserto...

balabam
22-03-2009, 03:28
E' una bellissima foto! Non sembra nemmeno un ambiente acquatico ma una specie di deserto...

Jekoz
27-03-2009, 19:48
La situazione evolve...
Visivamente sono solo piccolissimi sacchettini contenenti microscopici puntini....ma....andando a vedere meglio -05

http://www.jekoz.net/Acquaportal/Uova-Physidae.jpg

.....mi sa che mi stanno invadendo...e dire che all'inizio era solo UNA microscopica piccolina.....ho trovato vicino ad un cespuglietto di Micranthemum alcune di queste sacche. . #13 #13
Da come sono già formate (si distinguono pure gli occhi -05 ) ho paura che i futuri "reggimenti" stiano per partire.....che mi consigliate? Lascio che la natura faccia il suo corso o intervengo in maniera "abortiva"? -20

Ciao a tutti

Jekoz
27-03-2009, 19:48
La situazione evolve...
Visivamente sono solo piccolissimi sacchettini contenenti microscopici puntini....ma....andando a vedere meglio -05

http://www.jekoz.net/Acquaportal/Uova-Physidae.jpg

.....mi sa che mi stanno invadendo...e dire che all'inizio era solo UNA microscopica piccolina.....ho trovato vicino ad un cespuglietto di Micranthemum alcune di queste sacche. . #13 #13
Da come sono già formate (si distinguono pure gli occhi -05 ) ho paura che i futuri "reggimenti" stiano per partire.....che mi consigliate? Lascio che la natura faccia il suo corso o intervengo in maniera "abortiva"? -20

Ciao a tutti

livia
28-03-2009, 01:11
Guarda, io sono una delle "fortunate" persone che hanno assistito ad una mostruosa infestazione di physa e avevo queste uova ovunque a milioni..i vetri erano praticamente tappezzati...se queste uova le trovi sporadicamente non ti devi preoccupare, la loro presenza è più che normale...se vuoi andare sul sicuro puoi togliere le uova quando le vedi, tanto non riuscirai mai ad eliminarle tutte e continuerai a vederle in giro per la vasca... ;-)

Una piccola domanda OT...anzi, due...ma queste foto sono ingrandite? E se non sono ingrandite da che distanza le fai? Perché io con un 100 macro della canon e la 10D mi danno l'anima ma non riesco a fare ingrandimenti così e i 6 megapixel mi limitano parecchio...
(scusate l'OT...)

livia
28-03-2009, 01:11
Guarda, io sono una delle "fortunate" persone che hanno assistito ad una mostruosa infestazione di physa e avevo queste uova ovunque a milioni..i vetri erano praticamente tappezzati...se queste uova le trovi sporadicamente non ti devi preoccupare, la loro presenza è più che normale...se vuoi andare sul sicuro puoi togliere le uova quando le vedi, tanto non riuscirai mai ad eliminarle tutte e continuerai a vederle in giro per la vasca... ;-)

Una piccola domanda OT...anzi, due...ma queste foto sono ingrandite? E se non sono ingrandite da che distanza le fai? Perché io con un 100 macro della canon e la 10D mi danno l'anima ma non riesco a fare ingrandimenti così e i 6 megapixel mi limitano parecchio...
(scusate l'OT...)

Jekoz
28-03-2009, 11:18
livia, ciao e grazie per il tuo consiglio....ci tenevo solo a specificare che non voglio "eliminarle".....anzi...avevo solo "paura" di eventuali danni all'ecosistema della vasca (oltre all'aspetto estetico) dovuti al sovrannumero di questi graziosissimi (e ribadisco graziosissimi) esserini!
Detto questo ho deciso che non rimuoverò nemmeno quei gruppetti di uova che ho individuato.....facciano il loro corso.....al momento tra il capostipite, che è diventato davvero notevole per dimensioni, e le varie generazioni successive ho contato una ventina di elementi....vediamo che succede! ;-)

Per ciò che riguarda l'OT fotografico: Le foto non sono ingrandite....sono in scala 1:1 e cioè è stata "croppata" in post-produzione togliendo un po di margine "rindondante". Tra l'altro ingrandire successivamente una fotografia da solo pessimi risultati. #07
La distanza con cui faccio queste foto è quella necessaria per arrivare al rapporto 1:1 dell'obiettivo macro...ovviamente devo selezionare i soggetti che si trovano principalmente nella parte anteriore dell'acquario....in tutti tutti i casi ho sempre la macchina piazzata su cavalletto davanti all'acquario....quando vedo qualcosa di interessante mi siedo e faccio finta di essere a caccia fotografica al parco di yellowstone. :-D

ciao :-))

Jekoz
28-03-2009, 11:18
livia, ciao e grazie per il tuo consiglio....ci tenevo solo a specificare che non voglio "eliminarle".....anzi...avevo solo "paura" di eventuali danni all'ecosistema della vasca (oltre all'aspetto estetico) dovuti al sovrannumero di questi graziosissimi (e ribadisco graziosissimi) esserini!
Detto questo ho deciso che non rimuoverò nemmeno quei gruppetti di uova che ho individuato.....facciano il loro corso.....al momento tra il capostipite, che è diventato davvero notevole per dimensioni, e le varie generazioni successive ho contato una ventina di elementi....vediamo che succede! ;-)

Per ciò che riguarda l'OT fotografico: Le foto non sono ingrandite....sono in scala 1:1 e cioè è stata "croppata" in post-produzione togliendo un po di margine "rindondante". Tra l'altro ingrandire successivamente una fotografia da solo pessimi risultati. #07
La distanza con cui faccio queste foto è quella necessaria per arrivare al rapporto 1:1 dell'obiettivo macro...ovviamente devo selezionare i soggetti che si trovano principalmente nella parte anteriore dell'acquario....in tutti tutti i casi ho sempre la macchina piazzata su cavalletto davanti all'acquario....quando vedo qualcosa di interessante mi siedo e faccio finta di essere a caccia fotografica al parco di yellowstone. :-D

ciao :-))

livia
28-03-2009, 14:59
Intendevo "croppata"...con i termini tecnici non ho molta dimestichezza... ok grazie dell'informazione allora! E ancora complimenti!! ;-) :-))

livia
28-03-2009, 14:59
Intendevo "croppata"...con i termini tecnici non ho molta dimestichezza... ok grazie dell'informazione allora! E ancora complimenti!! ;-) :-))

Jekoz
29-03-2009, 19:32
Sono sempre qui...volevo dire che ho deciso...non torcerò un solo "capello" a nessuna di queste splendide bestiole. :-))
Da qualche giorno avevo il grosso problema di una indesiderata quanto orribile proliferazione di alghe...tipo "barba" su moltissime foglie di Alternanthera ed Echinodorus...poco fa ho assistito ad una scena EPICA -05 #25 che sono riuscito ad immortalare....dopo quello che ho visto non vedo l'ora che i "reggimenti" di cui parlavo entrino all'opera -99 .....forza ragazzi!!
Ho notato che una delle mie "ragazze" si dirigeva velocemente verso una foglia abbastanza colpita dal "flagello"...così giocando d'anticipo mi sono piazzato e...ho sperato :-)

Beh...è andata bene, guardate la sequenza ;-)

01-Scenario originale
http://www.jekoz.net/Acquaportal/01-alghe-vs-Physidae.jpg

02
http://www.jekoz.net/Acquaportal/02-alghe-vs-Physidae.jpg

03
http://www.jekoz.net/Acquaportal/03-alghe-vs-Physidae.jpg

04
http://www.jekoz.net/Acquaportal/04-alghe-vs-Physidae.jpg

05
http://www.jekoz.net/Acquaportal/05-alghe-vs-Physidae.jpg

06 ...e dopo il passaggio...ci sarebbe ancora da fare ma meglio di niente...no? ;-)
http://www.jekoz.net/Acquaportal/06-alghe-vs-Physidae.jpg

D'ora in avanti se sento qualcuno che chiede come "sterminare" questi piccoli esserini....dovrà vedersela con me!! #18 :-D

Ciao

PS: ho ritenuto di postare anche qui la sequenza fotografica in questione dato che era inerente all'argomento gasteropodi ed era la "conclusione" al mio dubbio se cercare o meno di liberarmi di queste bestiole! La stessa sequenza l'ho inserita anche nel mio post dove chiedo aiuto nella sezione "Alghe infestanti"...spero non sia un problema. ;-)

Jekoz
29-03-2009, 19:32
Sono sempre qui...volevo dire che ho deciso...non torcerò un solo "capello" a nessuna di queste splendide bestiole. :-))
Da qualche giorno avevo il grosso problema di una indesiderata quanto orribile proliferazione di alghe...tipo "barba" su moltissime foglie di Alternanthera ed Echinodorus...poco fa ho assistito ad una scena EPICA -05 #25 che sono riuscito ad immortalare....dopo quello che ho visto non vedo l'ora che i "reggimenti" di cui parlavo entrino all'opera -99 .....forza ragazzi!!
Ho notato che una delle mie "ragazze" si dirigeva velocemente verso una foglia abbastanza colpita dal "flagello"...così giocando d'anticipo mi sono piazzato e...ho sperato :-)

Beh...è andata bene, guardate la sequenza ;-)

01-Scenario originale
http://www.jekoz.net/Acquaportal/01-alghe-vs-Physidae.jpg

02
http://www.jekoz.net/Acquaportal/02-alghe-vs-Physidae.jpg

03
http://www.jekoz.net/Acquaportal/03-alghe-vs-Physidae.jpg

04
http://www.jekoz.net/Acquaportal/04-alghe-vs-Physidae.jpg

05
http://www.jekoz.net/Acquaportal/05-alghe-vs-Physidae.jpg

06 ...e dopo il passaggio...ci sarebbe ancora da fare ma meglio di niente...no? ;-)
http://www.jekoz.net/Acquaportal/06-alghe-vs-Physidae.jpg

D'ora in avanti se sento qualcuno che chiede come "sterminare" questi piccoli esserini....dovrà vedersela con me!! #18 :-D

Ciao

PS: ho ritenuto di postare anche qui la sequenza fotografica in questione dato che era inerente all'argomento gasteropodi ed era la "conclusione" al mio dubbio se cercare o meno di liberarmi di queste bestiole! La stessa sequenza l'ho inserita anche nel mio post dove chiedo aiuto nella sezione "Alghe infestanti"...spero non sia un problema. ;-)

SunGlasses
30-03-2009, 01:02
miiii una lumaca...... BARBIERE!!! :-D
Sempre detto io .... queste piccolette servono... e come se servono! ;-)
Ovvio... a patto che non diventino milioni... di milioni... nel qual caso ho già pronti due camberellus ed una helena! ;-)

SunGlasses
30-03-2009, 01:02
miiii una lumaca...... BARBIERE!!! :-D
Sempre detto io .... queste piccolette servono... e come se servono! ;-)
Ovvio... a patto che non diventino milioni... di milioni... nel qual caso ho già pronti due camberellus ed una helena! ;-)

Jekoz
05-04-2009, 21:07
L'esplosione demografica non c'è stata.....anzi mi sembra che stiano calando....sigh -20
Spero che non spariscano dal mio acquario....mi piacciono troppo...anche il fatto che siano arrivate per conto loro mi piace.

Da ieri ho inserito una coppia di Apistogramma Viejita....stasera stavo seguendo con l'obiettivo una delle mie lumachine quando improvvisamente il maschio di Apistogramma fulmineamente l'ha azzannata ed estirpata dal suo guscio...ovviemante ne ha fatto un sol boccone!!! -05
Ci sono rimasto leggermente male...e dire che aveva appena mangiato...ma comunque non sapevo fossero predatori di lumachine! :-(

Spero che per la colonia non sia un colpo mortale quest'ultimo inserimento...voi esperti che dite? #24

Ciao

PS: cerco cerco ma non vedo nemmeno più uova in giro -43

Jekoz
05-04-2009, 21:07
L'esplosione demografica non c'è stata.....anzi mi sembra che stiano calando....sigh -20
Spero che non spariscano dal mio acquario....mi piacciono troppo...anche il fatto che siano arrivate per conto loro mi piace.

Da ieri ho inserito una coppia di Apistogramma Viejita....stasera stavo seguendo con l'obiettivo una delle mie lumachine quando improvvisamente il maschio di Apistogramma fulmineamente l'ha azzannata ed estirpata dal suo guscio...ovviemante ne ha fatto un sol boccone!!! -05
Ci sono rimasto leggermente male...e dire che aveva appena mangiato...ma comunque non sapevo fossero predatori di lumachine! :-(

Spero che per la colonia non sia un colpo mortale quest'ultimo inserimento...voi esperti che dite? #24

Ciao

PS: cerco cerco ma non vedo nemmeno più uova in giro -43

Buz
06-04-2009, 00:05
Le uova magari se le sono pappate anche i cardinali..
O cmq hai altri pesci che mangiano uova..
Per le lumachine non penso che gli apisto riescano ad eliminarle tutte...


Cmq..che foto!!!! -05 -05 -05

Buz
06-04-2009, 00:05
Le uova magari se le sono pappate anche i cardinali..
O cmq hai altri pesci che mangiano uova..
Per le lumachine non penso che gli apisto riescano ad eliminarle tutte...


Cmq..che foto!!!! -05 -05 -05

balabam
06-04-2009, 00:30
Jekoz, i ciclidi nani se le mangiano facilmente, specialmente i maschi che sono più grossi, ma io credo che un apistogramma da solo non riesca ad azzerare la popolazione. Poi le uova con quella gelatina viscida non sono per nulla appetibili...

balabam
06-04-2009, 00:30
Jekoz, i ciclidi nani se le mangiano facilmente, specialmente i maschi che sono più grossi, ma io credo che un apistogramma da solo non riesca ad azzerare la popolazione. Poi le uova con quella gelatina viscida non sono per nulla appetibili...