Entra

Visualizza la versione completa : Fondo per avvio consigli :P


Khaza
21-03-2009, 14:41
Ciao a tutti voglio avviare un rio 180 nuovo modello t5 con riflettori (litraggio netto 160), di base sn 2 x 45 watt t5 + riflettore quindi dovrei raggiungere una illuminazione decente senza ulteriori modifiche.
STo sutidiando il tipo di piante da inserire e per oro mi sn segnato qst: prato Eleocharis parvula, Tonina fluvialis, rotula rotundofila, Hygrophila polysperma, Ludwygia repens rubin, Limnphyla sessiflora, Microsorum pteropus, Echynodorus red diamond, riccia Dwarf, Bacopa australis. Tutte piante che dovrebbero richiedere un'illuminazione medio bassa, che coincide con il mio tipo di illuminazione. Perņ ora sto studiando i fondi, su acqua portal ci sn degli articoli che mi danno degli esempi come:
dall'alto in basso:1) Ghiaino o sabbia (max 2 cm),2) Akadama (per Bonsai) (3 cm),3) Pozzolana o pietra pomice (3 cm), 4) Una manciata di torba, 5) Carbone attivo (mezzo cucchiaino). Qst tipo di fondo mi attira molto, ma credo sia anke impegnativo da gestire considerando che l'Akadama assorbe il sali per il primo periodo.
Quindi vi vorrei chiedere cosa ne pensate e se gentilmente avreste da consigliarmi alternative valide, magari + semplici da gestire e anke eventualmente decidessi di intraprendere la strada dell'akadama se deve essere obbligatoriamente ricoperta da ulteriore ghiaia o possa avere anke la funzione di fondo superficiale quindi esposto?
Scusate l'essere prolisso volevo darvi un'idea chiara :P Grazie a tutti in anticipo ciauuuu

Khaza
21-03-2009, 14:41
Ciao a tutti voglio avviare un rio 180 nuovo modello t5 con riflettori (litraggio netto 160), di base sn 2 x 45 watt t5 + riflettore quindi dovrei raggiungere una illuminazione decente senza ulteriori modifiche.
STo sutidiando il tipo di piante da inserire e per oro mi sn segnato qst: prato Eleocharis parvula, Tonina fluvialis, rotula rotundofila, Hygrophila polysperma, Ludwygia repens rubin, Limnphyla sessiflora, Microsorum pteropus, Echynodorus red diamond, riccia Dwarf, Bacopa australis. Tutte piante che dovrebbero richiedere un'illuminazione medio bassa, che coincide con il mio tipo di illuminazione. Perņ ora sto studiando i fondi, su acqua portal ci sn degli articoli che mi danno degli esempi come:
dall'alto in basso:1) Ghiaino o sabbia (max 2 cm),2) Akadama (per Bonsai) (3 cm),3) Pozzolana o pietra pomice (3 cm), 4) Una manciata di torba, 5) Carbone attivo (mezzo cucchiaino). Qst tipo di fondo mi attira molto, ma credo sia anke impegnativo da gestire considerando che l'Akadama assorbe il sali per il primo periodo.
Quindi vi vorrei chiedere cosa ne pensate e se gentilmente avreste da consigliarmi alternative valide, magari + semplici da gestire e anke eventualmente decidessi di intraprendere la strada dell'akadama se deve essere obbligatoriamente ricoperta da ulteriore ghiaia o possa avere anke la funzione di fondo superficiale quindi esposto?
Scusate l'essere prolisso volevo darvi un'idea chiara :P Grazie a tutti in anticipo ciauuuu

dado69
21-03-2009, 16:20
E chi ha detto che l'akadama e' difficile da gestire? Vero e' che per la fase di start up o per il primo mese, si deve saturare assorbendo quindi i carbonati con l'effetto di riduzioni significative di GH ma soprattutto KH. Una volta satura, non v'e' alcun problema....un consiglio che ti do', e' quello di utilizzare un solo tipo di akadama senza gli eventuali contorni ( lapillo, pozzolana etc.. ) ;-)

dado69
21-03-2009, 16:20
E chi ha detto che l'akadama e' difficile da gestire? Vero e' che per la fase di start up o per il primo mese, si deve saturare assorbendo quindi i carbonati con l'effetto di riduzioni significative di GH ma soprattutto KH. Una volta satura, non v'e' alcun problema....un consiglio che ti do', e' quello di utilizzare un solo tipo di akadama senza gli eventuali contorni ( lapillo, pozzolana etc.. ) ;-)

Khaza
21-03-2009, 16:25
Innanzitutto grazie della risposta... quindi mi consigli l'akadama senza gli ulteriori strati di pozzolana ecc, ma solo lei? se si qnt cm dovrebbe essere lo strato?

Khaza
21-03-2009, 16:25
Innanzitutto grazie della risposta... quindi mi consigli l'akadama senza gli ulteriori strati di pozzolana ecc, ma solo lei? se si qnt cm dovrebbe essere lo strato?

dado69
21-03-2009, 16:32
Si, ti consiglio solo akadama per evitare l'inevitabile mescolamento del tutto dopo le varie sifonate del fondo. Per l'altezza va a tuo piacimento.... direi 6/7 c. sul fronte e una decina sul retro ;-)

dado69
21-03-2009, 16:32
Si, ti consiglio solo akadama per evitare l'inevitabile mescolamento del tutto dopo le varie sifonate del fondo. Per l'altezza va a tuo piacimento.... direi 6/7 c. sul fronte e una decina sul retro ;-)

Khaza
21-03-2009, 17:17
OK perņ ho letto che l'Akadama nn funge anke da fertilizzante dovrei integrare con delle pasticche?

Khaza
21-03-2009, 17:17
OK perņ ho letto che l'Akadama nn funge anke da fertilizzante dovrei integrare con delle pasticche?

dado69
21-03-2009, 17:37
Abbiamo parlato tanto di composizioni per il fondo di akadama. Io mi sono trovato bene, e te lo consiglio, con torba e osmocote, con reintegro al bisogno di tabs ;-)

dado69
21-03-2009, 17:37
Abbiamo parlato tanto di composizioni per il fondo di akadama. Io mi sono trovato bene, e te lo consiglio, con torba e osmocote, con reintegro al bisogno di tabs ;-)