Visualizza la versione completa : Akadama, lapillo lavico, pozzolana.
SOFTAIL1340
21-03-2009, 11:15
Ciao a tutti finalmente si riparte e qui il motivo di questa discussione, mi spiego, ho deciso di usare akadama lapillo lavico e pozzolana sul fondo, lo so che come argomento è stato trattato in tutte le sue prospettive ma sull'ordine di come metterle in vasca e che quantità di ognuno usare per 175 Lt non ho trovato un gran chè, poi ci sarebbe un altra cosa come fertilizzante vorrei usare l'osmocote, su questa ultima ho letto parecchio soprattutto sul dosaggio che deve essere minimo o forse meno, ma anche di questa non ho ben chiaro dove va messa. Cosa mi consigliate?
P.s. scusate le molte domande.
SOFTAIL1340
21-03-2009, 11:15
Ciao a tutti finalmente si riparte e qui il motivo di questa discussione, mi spiego, ho deciso di usare akadama lapillo lavico e pozzolana sul fondo, lo so che come argomento è stato trattato in tutte le sue prospettive ma sull'ordine di come metterle in vasca e che quantità di ognuno usare per 175 Lt non ho trovato un gran chè, poi ci sarebbe un altra cosa come fertilizzante vorrei usare l'osmocote, su questa ultima ho letto parecchio soprattutto sul dosaggio che deve essere minimo o forse meno, ma anche di questa non ho ben chiaro dove va messa. Cosa mi consigliate?
P.s. scusate le molte domande.
ciao guarda allora partiamo dalle quantita'
per un 100x40 avevo usato 2 sacchi di akadama,e poi il lapillo era quanto bastava per avere un po' di fondo..
piu' che altro io avevo fatto esattamente come te ed ho fatto un pasticcio,perche' l ho trovato difficile da gestire.
Meglio un fondo fertile e poi akadama sopra se ti piace esteticamente.
ciao guarda allora partiamo dalle quantita'
per un 100x40 avevo usato 2 sacchi di akadama,e poi il lapillo era quanto bastava per avere un po' di fondo..
piu' che altro io avevo fatto esattamente come te ed ho fatto un pasticcio,perche' l ho trovato difficile da gestire.
Meglio un fondo fertile e poi akadama sopra se ti piace esteticamente.
SOFTAIL1340
21-03-2009, 14:35
Il problema che ho già acquistato tutto e sinceramente non vorrei affrontare ulteriori spese
piu' che altro io avevo fatto esattamente come te ed ho fatto un pasticcio,perche' l ho trovato difficile da gestire.
in che tipo di problemi sei incappato?
SOFTAIL1340
21-03-2009, 14:35
Il problema che ho già acquistato tutto e sinceramente non vorrei affrontare ulteriori spese
piu' che altro io avevo fatto esattamente come te ed ho fatto un pasticcio,perche' l ho trovato difficile da gestire.
in che tipo di problemi sei incappato?
SOFTAIL1340
21-03-2009, 15:27
Nessun altro ha esperienze dirette con questo tipo di fondo?
SOFTAIL1340
21-03-2009, 15:27
Nessun altro ha esperienze dirette con questo tipo di fondo?
ce le ho io
io ho steso un pò di osmocote con carbone e torba sul fondo
poi ho ricvestito tutto con la pozzolana e infine akadama
lo strato più basso serve solo per coprire il fondo
poi 4-5 cm di pozzolana e infine akadama 3-4 cm
ricordati che la maturazione dell'akadama è lunga....
ce le ho io
io ho steso un pò di osmocote con carbone e torba sul fondo
poi ho ricvestito tutto con la pozzolana e infine akadama
lo strato più basso serve solo per coprire il fondo
poi 4-5 cm di pozzolana e infine akadama 3-4 cm
ricordati che la maturazione dell'akadama è lunga....
SOFTAIL1340
21-03-2009, 20:31
io ho steso un pò di osmocote con carbone e torba sul fondo
Una domanda ho intenzione di inserire queste piante:
eleocharis acicularis,
glossostigma elantinoides,
bacopa caroliniana,
echinodorus barthii,
ludwigia glandulosa,
hygrophila corymbosa,
alternanthera rosaefolia,
cabomba caroliniana,
la torba acidificando il fondo potrebbe dare problemi ad una di queste piante? #24
SOFTAIL1340
21-03-2009, 20:31
io ho steso un pò di osmocote con carbone e torba sul fondo
Una domanda ho intenzione di inserire queste piante:
eleocharis acicularis,
glossostigma elantinoides,
bacopa caroliniana,
echinodorus barthii,
ludwigia glandulosa,
hygrophila corymbosa,
alternanthera rosaefolia,
cabomba caroliniana,
la torba acidificando il fondo potrebbe dare problemi ad una di queste piante? #24
diciamo che con l akadama messa non maturata ho avuto dei valori sballati sul gh, in piu' mettendo solo lapillo come fondo non avevo abb nutrienti e citando anche Piccinelli
"il lapillo da solo non basta, magari fai 50 e 50 con il deponit e crei un bello strato di 2-3 cm. "
Per l' osmocote si' va bene pero' occhio a non farla arrivare a contatto con l'acqua perche' seno' le alghe non te le togli piu' di torno,e' molto fertillizante!!
Diciamo che dipende molto dalla tua esperienza, ora sto per riallestire l'acquario e punto su qualcosa di piu' stabile,quindi fondo fertile(mischiato a un po' di lapillo)+ ghiaino
ricordati di far maturare prima un po' l'akadama!!
diciamo che con l akadama messa non maturata ho avuto dei valori sballati sul gh, in piu' mettendo solo lapillo come fondo non avevo abb nutrienti e citando anche Piccinelli
"il lapillo da solo non basta, magari fai 50 e 50 con il deponit e crei un bello strato di 2-3 cm. "
Per l' osmocote si' va bene pero' occhio a non farla arrivare a contatto con l'acqua perche' seno' le alghe non te le togli piu' di torno,e' molto fertillizante!!
Diciamo che dipende molto dalla tua esperienza, ora sto per riallestire l'acquario e punto su qualcosa di piu' stabile,quindi fondo fertile(mischiato a un po' di lapillo)+ ghiaino
ricordati di far maturare prima un po' l'akadama!!
SOFTAIL1340
21-03-2009, 22:44
"il lapillo da solo non basta, magari fai 50 e 50 con il deponit e crei un bello strato di 2-3 cm. "
al deponit ci avevo già pensato, l'ho usato nel vecchio allestimento e mi sono trovato bene #36# , il dubbio mi viene sulla torba se usarla o meno #24
SOFTAIL1340
21-03-2009, 22:44
"il lapillo da solo non basta, magari fai 50 e 50 con il deponit e crei un bello strato di 2-3 cm. "
al deponit ci avevo già pensato, l'ho usato nel vecchio allestimento e mi sono trovato bene #36# , il dubbio mi viene sulla torba se usarla o meno #24
dipende che allestimento vuoi fare penso...se sei un amazzonico(tipo rio negro)direi di si' seno' per acidificare penso che basti l'impianto di Co2
dipende che allestimento vuoi fare penso...se sei un amazzonico(tipo rio negro)direi di si' seno' per acidificare penso che basti l'impianto di Co2
ferraresi lorenzo
22-03-2009, 20:58
la torba acidificando il fondo rende più disponibili le sostanze all'assorbimento radicale . l'osmocote potrebbe essere paragonato al protossido d'azoto x le auto ,se hai il brevetto x F1 va bene ,in caso contrario lascierei perdere . la mia esperienza : vasca da 230 l lordi allestita con un fondo simile a ciò che hai in mente + 70 gr di osmocote ,risultato no3 e po4 (gli altri nutrienti non so dire) sempre alti nonostante i cambi e le galleggianti ,con conseguente invasione algale di qualsivoglia tipo ad eccezzione del volvox ,fino ad esaurimento del potere fertilizzante ,circa 5/6 mesi ,dopodichè ti ritrovi con un fondo sterile . credo di poter dire senza timori che è un'allestimento adatto a gente esperta che sa spingere le vasche e disposta a riallestire dopo un tempo max di 6 mesi ,se non rientri nela categoria molto meglio un buon fondo fertile tipo deponit ,ti permette una gestione + tranquilla e la possibilità del lungo periodo ;-)
ferraresi lorenzo
22-03-2009, 20:58
la torba acidificando il fondo rende più disponibili le sostanze all'assorbimento radicale . l'osmocote potrebbe essere paragonato al protossido d'azoto x le auto ,se hai il brevetto x F1 va bene ,in caso contrario lascierei perdere . la mia esperienza : vasca da 230 l lordi allestita con un fondo simile a ciò che hai in mente + 70 gr di osmocote ,risultato no3 e po4 (gli altri nutrienti non so dire) sempre alti nonostante i cambi e le galleggianti ,con conseguente invasione algale di qualsivoglia tipo ad eccezzione del volvox ,fino ad esaurimento del potere fertilizzante ,circa 5/6 mesi ,dopodichè ti ritrovi con un fondo sterile . credo di poter dire senza timori che è un'allestimento adatto a gente esperta che sa spingere le vasche e disposta a riallestire dopo un tempo max di 6 mesi ,se non rientri nela categoria molto meglio un buon fondo fertile tipo deponit ,ti permette una gestione + tranquilla e la possibilità del lungo periodo ;-)
ma se metti la torba sul fondo... sotto lo strato di lapillo pozzolana e akadama, l'effetto acidificante è quasi nullo...
ma se metti la torba sul fondo... sotto lo strato di lapillo pozzolana e akadama, l'effetto acidificante è quasi nullo...
SOFTAIL1340
22-03-2009, 21:53
vasca da 230 l lordi allestita con un fondo simile a ciò che hai in mente + 70 gr di osmocote ,risultato no3 e po4 (gli altri nutrienti non so dire) sempre alti nonostante i cambi e le galleggianti ,con conseguente invasione algale di qualsivoglia tipo ad eccezzione del volvox
Non è che per caso l'osmocote era tanto, perchè da quello che leggo in giro tutti utilizzano pochi grammi?!?! #24
SOFTAIL1340
22-03-2009, 21:53
vasca da 230 l lordi allestita con un fondo simile a ciò che hai in mente + 70 gr di osmocote ,risultato no3 e po4 (gli altri nutrienti non so dire) sempre alti nonostante i cambi e le galleggianti ,con conseguente invasione algale di qualsivoglia tipo ad eccezzione del volvox
Non è che per caso l'osmocote era tanto, perchè da quello che leggo in giro tutti utilizzano pochi grammi?!?! #24
SOFTAIL1340
22-03-2009, 22:13
E se utilizzassi pochi grammi di osmocote + il fondo deponit #24
SOFTAIL1340
22-03-2009, 22:13
E se utilizzassi pochi grammi di osmocote + il fondo deponit #24
ferraresi lorenzo
22-03-2009, 22:48
ho seguito la grammatura indicata in un articolo al di fuori di AP ,di un personaggio noto in acquariofilia ,ciò che non era specificato era la tipologia di vasca a cui era riservato ,diciamo che l'avere molte piante a crescita lenta ha accentuato il problema ,non dico che non sia da utilizzare ma faccio presente che utilizzata da sola permette sì di partire a bomba con le piante ma non è certamente adatta x l'allestimento "medio", avvertimento che all'epoca non trovai . :-)
ferraresi lorenzo
22-03-2009, 22:48
ho seguito la grammatura indicata in un articolo al di fuori di AP ,di un personaggio noto in acquariofilia ,ciò che non era specificato era la tipologia di vasca a cui era riservato ,diciamo che l'avere molte piante a crescita lenta ha accentuato il problema ,non dico che non sia da utilizzare ma faccio presente che utilizzata da sola permette sì di partire a bomba con le piante ma non è certamente adatta x l'allestimento "medio", avvertimento che all'epoca non trovai . :-)
SOFTAIL1340
22-03-2009, 23:33
non dico che non sia da utilizzare ma faccio presente che utilizzata da sola permette sì di partire a bomba con le piante ma non è certamente adatta x l'allestimento "medio", avvertimento che all'epoca non trovai .
Per questo abbinarla al deponit?
SOFTAIL1340
22-03-2009, 23:33
non dico che non sia da utilizzare ma faccio presente che utilizzata da sola permette sì di partire a bomba con le piante ma non è certamente adatta x l'allestimento "medio", avvertimento che all'epoca non trovai .
Per questo abbinarla al deponit?
ferraresi lorenzo
23-03-2009, 01:20
una volta scottato con l'acqua calda temi anche la fredda ,ragion x cui starei moolto leggero col dosaggio poi dipende molto da come si opera , hai intenzione di riempire fin da subito l'acquario di piante o sarà una cosa progressiva ? l'impianto luci originale cosa monta ? 2 t5 da 39 w ?
ferraresi lorenzo
23-03-2009, 01:20
una volta scottato con l'acqua calda temi anche la fredda ,ragion x cui starei moolto leggero col dosaggio poi dipende molto da come si opera , hai intenzione di riempire fin da subito l'acquario di piante o sarà una cosa progressiva ? l'impianto luci originale cosa monta ? 2 t5 da 39 w ?
no per questo e' meglio lasciarla stare a meno che non si abbia gia una buona esperienza! ;-)
il deponit e' gia ottimo di suo,al limite aggiungi qualche tabs
no per questo e' meglio lasciarla stare a meno che non si abbia gia una buona esperienza! ;-)
il deponit e' gia ottimo di suo,al limite aggiungi qualche tabs
una volta scottato con l'acqua calda temi anche la fredda ,ragion x cui starei moolto leggero col dosaggio poi dipende molto da come si opera , hai intenzione di riempire fin da subito l'acquario di piante o sarà una cosa progressiva ? l'impianto luci originale cosa monta ? 2 t5 da 39 w ?
è vero, io ho utilizzato le stesse quantità usate su un 60lt in un cubo da 30. beh dopo un primo periodo di stasi, dopo la prima sifonatura, qualche pallina dell'osmocote deve essere salita troppo su, e il problema dei ciano batteri è stato indebellabile!
è altrettando vero, che il 60litri gira una meraviglia, e con 1w/l qualunque cosa pianto... cresce!
una volta scottato con l'acqua calda temi anche la fredda ,ragion x cui starei moolto leggero col dosaggio poi dipende molto da come si opera , hai intenzione di riempire fin da subito l'acquario di piante o sarà una cosa progressiva ? l'impianto luci originale cosa monta ? 2 t5 da 39 w ?
è vero, io ho utilizzato le stesse quantità usate su un 60lt in un cubo da 30. beh dopo un primo periodo di stasi, dopo la prima sifonatura, qualche pallina dell'osmocote deve essere salita troppo su, e il problema dei ciano batteri è stato indebellabile!
è altrettando vero, che il 60litri gira una meraviglia, e con 1w/l qualunque cosa pianto... cresce!
SOFTAIL1340
23-03-2009, 17:56
l'impianto luci originale cosa monta ? 2 t5 da 39 w ?
Originalmente montava 2 t5 da 24w ma ora monto 5 t5 da 24w quindi sto più o meno a 0,68 w/Lt
SOFTAIL1340
23-03-2009, 17:56
l'impianto luci originale cosa monta ? 2 t5 da 39 w ?
Originalmente montava 2 t5 da 24w ma ora monto 5 t5 da 24w quindi sto più o meno a 0,68 w/Lt
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |