Entra

Visualizza la versione completa : Platy Tuxedo ?


Pesciu
20-03-2009, 20:35
Un platy mi si è accoppiato con una black molly e il risultato sono stati una decina di questi che sembrano quasi pesci di gruppo per il fatto che girano sempre insieme e sono tutti uguali.
Sono veramente belli, ma dato che presto dovrò dar via tutto i poecilidi mi interessava il nome appropriato per darli via.
Assomigliano a dei Tuxedo, non tanto con le foto che girano su internet, ma più che altro per un discorso nome, dato che il tuxedo credo sia uno smoking e sembra che abbiano uno smoking... Credo che il riferimento nel nome del pesce sia proprio riguardante quel capo di vestiario.
Boh, forse dico castronerie...
Queste sono le foto, venute malissimo come al solito (dovreste vedere dal vivo come sono belli...) http://www.acquariofilia.biz/allegati/tuxedo_3_278.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/tuxedo_2_863.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/tuxedo_1_204.jpg

Pesciu
20-03-2009, 20:35
Un platy mi si è accoppiato con una black molly e il risultato sono stati una decina di questi che sembrano quasi pesci di gruppo per il fatto che girano sempre insieme e sono tutti uguali.
Sono veramente belli, ma dato che presto dovrò dar via tutto i poecilidi mi interessava il nome appropriato per darli via.
Assomigliano a dei Tuxedo, non tanto con le foto che girano su internet, ma più che altro per un discorso nome, dato che il tuxedo credo sia uno smoking e sembra che abbiano uno smoking... Credo che il riferimento nel nome del pesce sia proprio riguardante quel capo di vestiario.
Boh, forse dico castronerie...
Queste sono le foto, venute malissimo come al solito (dovreste vedere dal vivo come sono belli...)

mario86
20-03-2009, 22:38
Un platy mi si è accoppiato con una black molly

ne dubito seriamente ;-)

mario86
20-03-2009, 22:38
Un platy mi si è accoppiato con una black molly

ne dubito seriamente ;-)

Giudima
20-03-2009, 22:58
Pesciu, essendo di genere diversi, i platy (xiphophorus maculatus) e i black molly (poecilia shenops) è altamente improbabile, anzi direi impossibile che si ibridino tra di loro. #07 #07

Giudima
20-03-2009, 22:58
Pesciu, essendo di genere diversi, i platy (xiphophorus maculatus) e i black molly (poecilia shenops) è altamente improbabile, anzi direi impossibile che si ibridino tra di loro. #07 #07

Pesciu
21-03-2009, 15:20
E io che credevo che fossero dei poecilidi i platy... Eh si, direi che è improbabile...
Ma allora che razza sono ?
I platy che ho io non sono tuxedo, quindi non capisco da cosa vengano fuori... di pesci neri ho solo i black molly e i plati sono maculatus.
Bho... #24

Pesciu
21-03-2009, 15:20
E io che credevo che fossero dei poecilidi i platy... Eh si, direi che è improbabile...
Ma allora che razza sono ?
I platy che ho io non sono tuxedo, quindi non capisco da cosa vengano fuori... di pesci neri ho solo i black molly e i plati sono maculatus.
Bho... #24

Giudima
21-03-2009, 16:11
Le mutazioni di colore sono dovute a caratteri ereditari che in razze non ancora ben "fissate" periodicamente ricompaiono.

Mentre laa riduzione della colorazione e'dovuta a un gene recessivo.

Giudima
21-03-2009, 16:11
Le mutazioni di colore sono dovute a caratteri ereditari che in razze non ancora ben "fissate" periodicamente ricompaiono.

Mentre laa riduzione della colorazione e'dovuta a un gene recessivo.

Pesciu
21-03-2009, 16:30
Certo, mi sembra solo strano che siano venuti fuori TUTTI così, neanche uno rosso...
Possono essere considerati tuxedo alla fine ?
Mica l'ho capito io... #24 #23

Pesciu
21-03-2009, 16:30
Certo, mi sembra solo strano che siano venuti fuori TUTTI così, neanche uno rosso...
Possono essere considerati tuxedo alla fine ?
Mica l'ho capito io... #24 #23

Giudima
21-03-2009, 16:35
Considerali..... simili a .....

Certo puri non sono #07 #07 , ma è una caratteristica di quasi tutti i pesci venduti nei negozi di acquariofilia.

Giudima
21-03-2009, 16:35
Considerali..... simili a .....

Certo puri non sono #07 #07 , ma è una caratteristica di quasi tutti i pesci venduti nei negozi di acquariofilia.

Pesciu
21-03-2009, 16:39
Diciamo che posso dire che siano tuxedo...
Ma non sulla loro stirpe :-D
Dovrei considerarli ibridi, poichè anche se loro hanno delle caratteristiche, probabilmente hanno dei geni non manifesti che possono emergere in generazioni successive.
#25 #25 #25
Grazie .. Grazie
:-D

Pesciu
21-03-2009, 16:39
Diciamo che posso dire che siano tuxedo...
Ma non sulla loro stirpe :-D
Dovrei considerarli ibridi, poichè anche se loro hanno delle caratteristiche, probabilmente hanno dei geni non manifesti che possono emergere in generazioni successive.
#25 #25 #25
Grazie .. Grazie
:-D

Giudima
21-03-2009, 16:48
Beh, tanto è!

Almeno fin quando non verrà istituito il libro genealogico dei pesci con tanto di "pedigree" :-D

Giudima
21-03-2009, 16:48
Beh, tanto è!

Almeno fin quando non verrà istituito il libro genealogico dei pesci con tanto di "pedigree" :-D

mario86
21-03-2009, 18:10
i tedeschi definirebbero questo colore di copertura nero come "schwarze seite" che significa semplicemente "lato nero"

mario86
21-03-2009, 18:10
i tedeschi definirebbero questo colore di copertura nero come "schwarze seite" che significa semplicemente "lato nero"

Pesciu
21-03-2009, 18:19
Ecco, invece di una sola adesso ho due definizioni che non so se corrispondono !
:-))

Pesciu
21-03-2009, 18:19
Ecco, invece di una sola adesso ho due definizioni che non so se corrispondono !
:-))

mario86
21-03-2009, 18:40
secondo quanto riportano i selezionatori stranieri il tuxedo dovrebbe avere solo la parte inferiore del corpo nera, dal peduncolo caudale alla testa, però nelle pochi standard che ho trovato viene mischiata la colorazione di copertura nera dei platy e dei portaspada pur restando ben defiti i diversi disegni e a cui viene dato nome diverso, in ogni caso l'ibrido o il caso non c'entrano, è sempre una questione genetica

mario86
21-03-2009, 18:40
secondo quanto riportano i selezionatori stranieri il tuxedo dovrebbe avere solo la parte inferiore del corpo nera, dal peduncolo caudale alla testa, però nelle pochi standard che ho trovato viene mischiata la colorazione di copertura nera dei platy e dei portaspada pur restando ben defiti i diversi disegni e a cui viene dato nome diverso, in ogni caso l'ibrido o il caso non c'entrano, è sempre una questione genetica

Pesciu
21-03-2009, 20:13
secondo quanto riportano i selezionatori stranieri il tuxedo dovrebbe avere solo la parte inferiore del corpo nera, dal peduncolo caudale alla testa,

O parli della parte superiore o volevi dire nera invece che bianca, altrimenti non avrebbe senso, sarebbe completamente l'opposto di come è raffigurato e del nome da cui deriva...
Ma in definitiva ? Quelli in foto che diavolo sono ? maculatus ? tuxedo ? pesci ninja ?

Pesciu
21-03-2009, 20:13
secondo quanto riportano i selezionatori stranieri il tuxedo dovrebbe avere solo la parte inferiore del corpo nera, dal peduncolo caudale alla testa,

O parli della parte superiore o volevi dire nera invece che bianca, altrimenti non avrebbe senso, sarebbe completamente l'opposto di come è raffigurato e del nome da cui deriva...
Ma in definitiva ? Quelli in foto che diavolo sono ? maculatus ? tuxedo ? pesci ninja ?