Entra

Visualizza la versione completa : Primo acquario 50lt


awakening
20-03-2009, 18:35
Ciao a tutti!
Prima di tutto grazie infinite per questo bellissimo sito che mi ha fatto riscoprire la passione per gli acquari!
Allora ecco il mio acquario!
Dopo una partenza pessima con i nitriti che non volevano scendere a causa del filtro che non funzionava affatto bene (l'acqua riusciva a passare tra le fessure dei setti separatori delle 3 sezioni, non attuando il percorso corretto nel filtro), mi sono deciso a comprare un nuovo filtro della bluwave, tutto un altro mondo.
Ora è da una settimana che ho aggiunto i primi ospiti, voi cosa ne pensate? spero che non sia un fritto misto.
Solo dopo aver comprato l'acquario mi sono accorto che le dimensioni non erano sufficienti per ospitare specie a me tanto desiderate, come gruppi di 10 di neon, 2 ancistrus, 2 macrobrachium lancasteri ecc, sarà per la prossima vasca... tutto fa esperienza...

Per le piante sto notando che la luce non riesce ad arrivare sul lato posteriore dell'acquario, creando un'inquietante zona d'ombra... problema causato dal fatto che i due T8 sono situati in un box nella plafoniera.
Come posso risolvere questa problema? mettendo un riflettore dietro ai T8?
grazie mille mille per i suggerimenti.

Caratteristiche:
Data primo avvio 25/02/09, avvio secondo filtro 09/03/09

VASCA:
Mirage 60 (Ottavi)
• Misure: 60x30x42
circa 50 litri netti
• Bilampada 2x15watt
• Termoriscaldatore: 100 w dry-therm Temperatura: 24°C
• Filtro BluWave 03 (dopo l'inefficente filtro in dotazione)
• Co2 gel fai da te

VALORI: dati forniti dal negoziante, a parte i NO2 di cui dispongo di test.
pH: 7,4
Gh: 9
NO2: 0

FERTILIZZANTE:
Ottavi fondo-mix60

FLORA:
Hygrophila polysperma
Hygrophila corymbosa
ludwigia arcuata
Vesicularia dubyana (muschio di giava)
Aegagropila linnaei (Cladophora aegagropila)
Egeria densa
Echinodorus “ozelot red”

FAUNA:
1 Ancistrus dolichopterus
3 Poecilia reticolata (Guppy) M - F - F
2 Popondetta connieae M e F
1 Ampullaria
2 Xiphophorus maculatus (Platy) M e F
(in arrivo 4 red crystal e 2 Atyopsis moluccensis)

ARREDO:
3 rocce sedimentarie stratificate (origine Terminillo, non calcarie)
1 tronco di Java
1 noce di cocco
Ghiaino medio bianco e nero

awakening
20-03-2009, 18:35
Ciao a tutti!
Prima di tutto grazie infinite per questo bellissimo sito che mi ha fatto riscoprire la passione per gli acquari!
Allora ecco il mio acquario!
Dopo una partenza pessima con i nitriti che non volevano scendere a causa del filtro che non funzionava affatto bene (l'acqua riusciva a passare tra le fessure dei setti separatori delle 3 sezioni, non attuando il percorso corretto nel filtro), mi sono deciso a comprare un nuovo filtro della bluwave, tutto un altro mondo.
Ora è da una settimana che ho aggiunto i primi ospiti, voi cosa ne pensate? spero che non sia un fritto misto.
Solo dopo aver comprato l'acquario mi sono accorto che le dimensioni non erano sufficienti per ospitare specie a me tanto desiderate, come gruppi di 10 di neon, 2 ancistrus, 2 macrobrachium lancasteri ecc, sarà per la prossima vasca... tutto fa esperienza...

Per le piante sto notando che la luce non riesce ad arrivare sul lato posteriore dell'acquario, creando un'inquietante zona d'ombra... problema causato dal fatto che i due T8 sono situati in un box nella plafoniera.
Come posso risolvere questa problema? mettendo un riflettore dietro ai T8?
grazie mille mille per i suggerimenti.

Caratteristiche:
Data primo avvio 25/02/09, avvio secondo filtro 09/03/09

VASCA:
Mirage 60 (Ottavi)
• Misure: 60x30x42
circa 50 litri netti
• Bilampada 2x15watt
• Termoriscaldatore: 100 w dry-therm Temperatura: 24°C
• Filtro BluWave 03 (dopo l'inefficente filtro in dotazione)
• Co2 gel fai da te

VALORI: dati forniti dal negoziante, a parte i NO2 di cui dispongo di test.
pH: 7,4
Gh: 9
NO2: 0

FERTILIZZANTE:
Ottavi fondo-mix60

FLORA:
Hygrophila polysperma
Hygrophila corymbosa
ludwigia arcuata
Vesicularia dubyana (muschio di giava)
Aegagropila linnaei (Cladophora aegagropila)
Egeria densa
Echinodorus “ozelot red”

FAUNA:
1 Ancistrus dolichopterus
3 Poecilia reticolata (Guppy) M - F - F
2 Popondetta connieae M e F
1 Ampullaria
2 Xiphophorus maculatus (Platy) M e F
(in arrivo 4 red crystal e 2 Atyopsis moluccensis)

ARREDO:
3 rocce sedimentarie stratificate (origine Terminillo, non calcarie)
1 tronco di Java
1 noce di cocco
Ghiaino medio bianco e nero

ilapacch97
20-03-2009, 20:13
per quello che chiedi aspetta gli esperti,ma io quella echinodorus ozelot rossa li dietro la vedo male...è una pianta che vuole luce e una posizione centrale la metterei tra le due pietre in basso a destra...
carino comunque!

ilapacch97
20-03-2009, 20:13
per quello che chiedi aspetta gli esperti,ma io quella echinodorus ozelot rossa li dietro la vedo male...è una pianta che vuole luce e una posizione centrale la metterei tra le due pietre in basso a destra...
carino comunque!

mestesso
21-03-2009, 01:23
qualche domandina:

hai rilevato il picco di nitriti prima di inserire i pesci?
da quanto descritto non è molto chiaro #24

di luce ne hai abbastanza,però è orientata tutta a centro vasca,i riflettori aiuterebbero,ma non credo possa avere grossi miglioramenti..
l'ideale sarebbe spostare un neon o aggiungerne un terzo :-)

mestesso
21-03-2009, 01:23
qualche domandina:

hai rilevato il picco di nitriti prima di inserire i pesci?
da quanto descritto non è molto chiaro #24

di luce ne hai abbastanza,però è orientata tutta a centro vasca,i riflettori aiuterebbero,ma non credo possa avere grossi miglioramenti..
l'ideale sarebbe spostare un neon o aggiungerne un terzo :-)

awakening
21-03-2009, 03:44
si i nitriti li ho avuti prima di inserire i pesci, era il picco iniziale di avviamento della vasca... ;-)

il problema per il neon è che sono fissati con dei supporti rigidi, non è possibile spostarli e non c'è nemmeno spazio per un terzo neon... spero che i riflettori aiutino un pochino.. ma dove si trovano a vendere? sono una specie di fogli? -28d#

di sicuro se la situazione non miglira sarò costretto a spostare l'ozelot rossa. -20

awakening
21-03-2009, 03:44
si i nitriti li ho avuti prima di inserire i pesci, era il picco iniziale di avviamento della vasca... ;-)

il problema per il neon è che sono fissati con dei supporti rigidi, non è possibile spostarli e non c'è nemmeno spazio per un terzo neon... spero che i riflettori aiutino un pochino.. ma dove si trovano a vendere? sono una specie di fogli? -28d#

di sicuro se la situazione non miglira sarò costretto a spostare l'ozelot rossa. -20

mestesso
21-03-2009, 09:05
si i nitriti li ho avuti prima di inserire i pesci, era il picco iniziale di avviamento della vasca...

il filtro nuovo lo hai riempito con i vecchi materiali filtranti?!?!


che i riflettori aiutino un pochino

sicuramente,ma non aspettarti miracoli..sarai (secondo me)comunque costretto a mettere piante poco esigenti (stando a quello che si deduce dalle foto)


ma dove si trovano a vendere?

i negozi di acquari ;-)


sono una specie di fogli?

"fogli ricurvi" laminati..


di sicuro se la situazione non miglira sarò costretto a spostare l'ozelot rossa.

non posso giudicare con criterio,ma stando alla foto,credo proprio di si

mestesso
21-03-2009, 09:05
si i nitriti li ho avuti prima di inserire i pesci, era il picco iniziale di avviamento della vasca...

il filtro nuovo lo hai riempito con i vecchi materiali filtranti?!?!


che i riflettori aiutino un pochino

sicuramente,ma non aspettarti miracoli..sarai (secondo me)comunque costretto a mettere piante poco esigenti (stando a quello che si deduce dalle foto)


ma dove si trovano a vendere?

i negozi di acquari ;-)


sono una specie di fogli?

"fogli ricurvi" laminati..


di sicuro se la situazione non miglira sarò costretto a spostare l'ozelot rossa.

non posso giudicare con criterio,ma stando alla foto,credo proprio di si

awakening
21-03-2009, 22:59
il filtro nuovo lo hai riempito con i vecchi materiali filtranti?!?!


no perchè, i vecchi canolocchi non mi convincevano, sono sassolini di varie grandezze, come del resto non mi convince più nulla di quello che mi ha venduto il mio primo fornitore. In più nel nuovo filtro erano in dotazione con la quantità e la tipologia giusta, quindi non ho voluto rischiare a cambiare le cose.

ok ora provo con questi fogli ricurvi laminati, ma come mi avete consigliato, sicuramente rimetterò mano al layout.

Invece per gli animaletti (presenti e futuri) cosa ne pensate? ci sono problemi di incompatibilità?

awakening
21-03-2009, 22:59
il filtro nuovo lo hai riempito con i vecchi materiali filtranti?!?!


no perchè, i vecchi canolocchi non mi convincevano, sono sassolini di varie grandezze, come del resto non mi convince più nulla di quello che mi ha venduto il mio primo fornitore. In più nel nuovo filtro erano in dotazione con la quantità e la tipologia giusta, quindi non ho voluto rischiare a cambiare le cose.

ok ora provo con questi fogli ricurvi laminati, ma come mi avete consigliato, sicuramente rimetterò mano al layout.

Invece per gli animaletti (presenti e futuri) cosa ne pensate? ci sono problemi di incompatibilità?

zen69
21-03-2009, 23:22
il filtro nuovo lo hai riempito con i vecchi materiali filtranti?!?!


no perchè, i vecchi canolocchi non mi convincevano, sono sassolini di varie grandezze, come del resto non mi convince più nulla di quello che mi ha venduto il mio primo fornitore. In più nel nuovo filtro erano in dotazione con la quantità e la tipologia giusta, quindi non ho voluto rischiare a cambiare le cose.

Occhio, se il nuovo filtro con nuovi materiali è stato inserito il 9-03 devi considerare praticamente da li l'avviamento della vasca!

Per il resto la vasca mi piace molto!!! ;-)

zen69
21-03-2009, 23:22
il filtro nuovo lo hai riempito con i vecchi materiali filtranti?!?!


no perchè, i vecchi canolocchi non mi convincevano, sono sassolini di varie grandezze, come del resto non mi convince più nulla di quello che mi ha venduto il mio primo fornitore. In più nel nuovo filtro erano in dotazione con la quantità e la tipologia giusta, quindi non ho voluto rischiare a cambiare le cose.

Occhio, se il nuovo filtro con nuovi materiali è stato inserito il 9-03 devi considerare praticamente da li l'avviamento della vasca!

Per il resto la vasca mi piace molto!!! ;-)

GigiMNfish
21-03-2009, 23:32
Occhio, se il nuovo filtro con nuovi materiali è stato inserito il 9-03 devi considerare praticamente da li l'avviamento della vasca!

#36# #36# #36#

Mi sa che il picco ti deve ancora arrivare..In 10 giorni non matura un filtro..

GigiMNfish
21-03-2009, 23:32
Occhio, se il nuovo filtro con nuovi materiali è stato inserito il 9-03 devi considerare praticamente da li l'avviamento della vasca!

#36# #36# #36#

Mi sa che il picco ti deve ancora arrivare..In 10 giorni non matura un filtro..

mestesso
22-03-2009, 00:18
awakening, come ti è stato fatto notare,c'è la possibilità che il picco non sia ancora stato scongiurato #23

riesci a monitorare i valori?

leggi qui http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=222037

mestesso
22-03-2009, 00:18
awakening, come ti è stato fatto notare,c'è la possibilità che il picco non sia ancora stato scongiurato #23

riesci a monitorare i valori?

leggi qui http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=222037

awakening
22-03-2009, 00:21
Grazie zen69! :-)

Mi sa che il picco ti deve ancora arrivare..In 10 giorni non matura un filtro..
-05 o cavolo ora avrò il terrore del ritorno del picco!... cmq la prima settimana i nitriti erano altissimi, poi per fortuna sono diminuiti e ora azzerati... spero che non tornino... -20

awakening
22-03-2009, 00:21
Grazie zen69! :-)

Mi sa che il picco ti deve ancora arrivare..In 10 giorni non matura un filtro..
-05 o cavolo ora avrò il terrore del ritorno del picco!... cmq la prima settimana i nitriti erano altissimi, poi per fortuna sono diminuiti e ora azzerati... spero che non tornino... -20

mestesso
22-03-2009, 00:30
riesci a monitorare i valori?

mestesso
22-03-2009, 00:30
riesci a monitorare i valori?

awakening
22-03-2009, 01:05
autonomamente solo i NO2 per ora (che sono a 0), ma è una situazione che durerà poco dato che lunedì mi prendo il resto dei test. ;-)

Domandina: dato che stanno per arrivare dei atyopsis moluccensis (credo 2 uno M e uno F), quali modifiche o aggiunte posso apportare al layout? hanno bisogno di nascondigli tipo rifugio con noce di cocco per la riproduzione?
e per l'alimentazione cosa mi consigliate?
:-)

awakening
22-03-2009, 01:05
autonomamente solo i NO2 per ora (che sono a 0), ma è una situazione che durerà poco dato che lunedì mi prendo il resto dei test. ;-)

Domandina: dato che stanno per arrivare dei atyopsis moluccensis (credo 2 uno M e uno F), quali modifiche o aggiunte posso apportare al layout? hanno bisogno di nascondigli tipo rifugio con noce di cocco per la riproduzione?
e per l'alimentazione cosa mi consigliate?
:-)

awakening
22-03-2009, 01:26
o forse, invece dei atyopsis moluccensis, è meglio optare per dei macrobrachium lanchesteri che sono di taglia minore?

awakening
22-03-2009, 01:26
o forse, invece dei atyopsis moluccensis, è meglio optare per dei macrobrachium lanchesteri che sono di taglia minore?

mestesso
22-03-2009, 10:09
o forse, invece dei atyopsis moluccensis, è meglio optare per dei macrobrachium lanchesteri che sono di taglia minore?



io ti consiglio di verificare prima che il picco sia avvenuto e superato e solo dopo pensare a cosa inserire :-)

mestesso
22-03-2009, 10:09
o forse, invece dei atyopsis moluccensis, è meglio optare per dei macrobrachium lanchesteri che sono di taglia minore?



io ti consiglio di verificare prima che il picco sia avvenuto e superato e solo dopo pensare a cosa inserire :-)

miccoli
22-03-2009, 10:42
in effetti il rischio che il picco si ripresenti(dato l azzeramento della flora batterica del filtro vecchio) è molto alto #36#
tieni sempre sotto controllo il valore degli no2,anche piu volte al giorno, per almeno una 15 ina di giorni
d altronde pero' i batteri potrebbero essersi gia insediati nel substrato e negli arredi e questo potrebbe facilitare la maturazione dei nuovi materiali filtranti
:-))

miccoli
22-03-2009, 10:42
in effetti il rischio che il picco si ripresenti(dato l azzeramento della flora batterica del filtro vecchio) è molto alto #36#
tieni sempre sotto controllo il valore degli no2,anche piu volte al giorno, per almeno una 15 ina di giorni
d altronde pero' i batteri potrebbero essersi gia insediati nel substrato e negli arredi e questo potrebbe facilitare la maturazione dei nuovi materiali filtranti
:-))

pèsciolo
22-03-2009, 14:37
ciaoz

anch'io ho lo stesso tuo problema...
ho la plafoniera uguale alla tua ed ho anch'io la zona d'ombra stavo per rifare tutta la plancia ma poi ho lasciato perdere in quanto i ballast elettronici costavano una cifrona...

pèsciolo
22-03-2009, 14:37
ciaoz

anch'io ho lo stesso tuo problema...
ho la plafoniera uguale alla tua ed ho anch'io la zona d'ombra stavo per rifare tutta la plancia ma poi ho lasciato perdere in quanto i ballast elettronici costavano una cifrona...

mestesso
22-03-2009, 16:25
d altronde pero' i batteri potrebbero essersi gia insediati nel substrato e negli arredi e questo potrebbe facilitare la maturazione dei nuovi materiali filtranti



speriamo :-)

in ogni caso io non aggiungerei ancora nulla..stai allerta ;-) (suona come una minaccia :-D...naturalmente intedo dire che devi costantemente controllare i valori :-)) )

mestesso
22-03-2009, 16:25
d altronde pero' i batteri potrebbero essersi gia insediati nel substrato e negli arredi e questo potrebbe facilitare la maturazione dei nuovi materiali filtranti



speriamo :-)

in ogni caso io non aggiungerei ancora nulla..stai allerta ;-) (suona come una minaccia :-D...naturalmente intedo dire che devi costantemente controllare i valori :-)) )

awakening
22-03-2009, 19:37
In effetti io non ho mai sospeso l'introduzione della carica batterica giornaliera fin quando i valori del NO2 non sono scesi a 0 ovvero una settimana fa... nemmeno quando ho cambiato il filtro... speriamo bene...
nel frattempo ho risistemato il layout
ho tolto le varie cavità che avevo creato per la coppia di ancistrus che non avrò mai in questo 50lt, ho aggiunto delle foglie secche si quercia bollite, e ho spostato l'ozelot rossa, che ora riceve più luce centrale.
Il lato sinistro per ora è rimasto un pò vuoto ma conto sulla crescita delle talee che ho inserito...

awakening
22-03-2009, 19:37
In effetti io non ho mai sospeso l'introduzione della carica batterica giornaliera fin quando i valori del NO2 non sono scesi a 0 ovvero una settimana fa... nemmeno quando ho cambiato il filtro... speriamo bene...
nel frattempo ho risistemato il layout
ho tolto le varie cavità che avevo creato per la coppia di ancistrus che non avrò mai in questo 50lt, ho aggiunto delle foglie secche si quercia bollite, e ho spostato l'ozelot rossa, che ora riceve più luce centrale.
Il lato sinistro per ora è rimasto un pò vuoto ma conto sulla crescita delle talee che ho inserito...

awakening
22-03-2009, 19:39
ps: valori NO2 ricontrollati, per fortuna sono a 0.
domani mi compro i test completi.

awakening
22-03-2009, 19:39
ps: valori NO2 ricontrollati, per fortuna sono a 0.
domani mi compro i test completi.

miccoli
22-03-2009, 20:20
bravo!
devi essere meticoloso in questi primi giorni
consolati, tra un 30 giorni potrai stare tranquillo
;-)

miccoli
22-03-2009, 20:20
bravo!
devi essere meticoloso in questi primi giorni
consolati, tra un 30 giorni potrai stare tranquillo
;-)

awakening
22-03-2009, 21:50
ciaoz

anch'io ho lo stesso tuo problema...
ho la plafoniera uguale alla tua ed ho anch'io la zona d'ombra stavo per rifare tutta la plancia ma poi ho lasciato perdere in quanto i ballast elettronici costavano una cifrona...
hai provato con la pellicola riflettente se la cosa migliorava?

X MIccoli: grazie mille concittadino! :-))

awakening
22-03-2009, 21:50
ciaoz

anch'io ho lo stesso tuo problema...
ho la plafoniera uguale alla tua ed ho anch'io la zona d'ombra stavo per rifare tutta la plancia ma poi ho lasciato perdere in quanto i ballast elettronici costavano una cifrona...
hai provato con la pellicola riflettente se la cosa migliorava?

X MIccoli: grazie mille concittadino! :-))

mestesso
22-03-2009, 23:18
awakening, bene,controlla il valore dei nitriti almeno una volta al giorno.. ;-)

mestesso
22-03-2009, 23:18
awakening, bene,controlla il valore dei nitriti almeno una volta al giorno.. ;-)

awakening
23-03-2009, 18:29
finalmente posso divertirmi a misurare i valori da solo! :-))
ecco i risultati:
pH: 7
Gh: 9
Kh: 7
NO2: 0
NO3: 20

awakening
23-03-2009, 18:29
finalmente posso divertirmi a misurare i valori da solo! :-))
ecco i risultati:
pH: 7
Gh: 9
Kh: 7
NO2: 0
NO3: 20

daniele95
23-03-2009, 18:49
...sai ke il layou tmi piace precchio???

daniele95
23-03-2009, 18:49
...sai ke il layou tmi piace precchio???

awakening
23-03-2009, 19:44
grazie Daniele95! :-)

awakening
23-03-2009, 19:44
grazie Daniele95! :-)

|GIAK|
23-03-2009, 22:20
piace anche a me!!!

mi sembra però che nelle parti laterali ci sia poca luce, sbaglio? e forse dovresti alzare un pochino il livello dell'acqua e mettere uno sfondo scuro dietro ;-)

|GIAK|
23-03-2009, 22:20
piace anche a me!!!

mi sembra però che nelle parti laterali ci sia poca luce, sbaglio? e forse dovresti alzare un pochino il livello dell'acqua e mettere uno sfondo scuro dietro ;-)

awakening
24-03-2009, 00:08
Grazie GIAK :-)
lo sfondo poco illuminato è un incubo di quest'acquario... #07 dipende da una specie di box che contiene i neon, che crea una zona d'ombra con i suoi bordi...
Ho provato a migliorare la cosa con dei fogli di allumineo rigidi, non hanno risolto il problema ma almeno hanno migliorato un pò la situazione.
Domani provo con il foglio nero per vedere se ottengo più profondità ;-)
ps: ho alzato un pochino il livello dell'acqua #36#

awakening
24-03-2009, 00:08
Grazie GIAK :-)
lo sfondo poco illuminato è un incubo di quest'acquario... #07 dipende da una specie di box che contiene i neon, che crea una zona d'ombra con i suoi bordi...
Ho provato a migliorare la cosa con dei fogli di allumineo rigidi, non hanno risolto il problema ma almeno hanno migliorato un pò la situazione.
Domani provo con il foglio nero per vedere se ottengo più profondità ;-)
ps: ho alzato un pochino il livello dell'acqua #36#

|GIAK|
24-03-2009, 00:20
awakening, capisco cosa vuoi dire, io avevo il problema della luce tutta davanti nel mio piccolino, ho risolto solo facendo saltare il vano che conteneva starter e reattore ferromagnetico e mettendo un altro neon, mettendo i ballast elettronici dento al mobile #23

|GIAK|
24-03-2009, 00:20
awakening, capisco cosa vuoi dire, io avevo il problema della luce tutta davanti nel mio piccolino, ho risolto solo facendo saltare il vano che conteneva starter e reattore ferromagnetico e mettendo un altro neon, mettendo i ballast elettronici dento al mobile #23

awakening
24-03-2009, 19:41
la mia ampullaria oggi mi ha fatto prendere un colpo... stava attaccata al vetro a pelo dell'acqua! -05
Ho subito controllato i nitriti e per fortuna sono a 0. Falso allarme #23

awakening
24-03-2009, 19:41
la mia ampullaria oggi mi ha fatto prendere un colpo... stava attaccata al vetro a pelo dell'acqua! -05
Ho subito controllato i nitriti e per fortuna sono a 0. Falso allarme #23

miccoli
24-03-2009, 19:58
le ampullarie vanno su in superficie a respirare
se noti bene aveva un tubicino estroflesso con il quale prende aria
:-))

miccoli
24-03-2009, 19:58
le ampullarie vanno su in superficie a respirare
se noti bene aveva un tubicino estroflesso con il quale prende aria
:-))

awakening
25-03-2009, 16:28
si si lo sapevo, però sapevo pure che lo stesso comportamento viene attuato quando i parametri dell'acqua divengono troppo negativi.
Quindi mi ero preoccupato, dato che ho paura del ritorno del picco di nitriti... che a questo punto mi sembra scongiurato. Anche oggi NO2 = 0 #22

awakening
25-03-2009, 16:28
si si lo sapevo, però sapevo pure che lo stesso comportamento viene attuato quando i parametri dell'acqua divengono troppo negativi.
Quindi mi ero preoccupato, dato che ho paura del ritorno del picco di nitriti... che a questo punto mi sembra scongiurato. Anche oggi NO2 = 0 #22

|GIAK|
25-03-2009, 17:32
awakening, da quanto tempo sono a zero ormai? #24

|GIAK|
25-03-2009, 17:32
awakening, da quanto tempo sono a zero ormai? #24

awakening
26-03-2009, 04:04
da 11 giorni... troppo poco per esser fuori pericolo? #24

awakening
26-03-2009, 04:04
da 11 giorni... troppo poco per esser fuori pericolo? #24

|GIAK|
26-03-2009, 13:44
awakening, gli no3 sono cambiati dall'inizio della maturazione? cmq secondo me è matura ;-)

|GIAK|
26-03-2009, 13:44
awakening, gli no3 sono cambiati dall'inizio della maturazione? cmq secondo me è matura ;-)

awakening
26-03-2009, 17:23
I Nitrati sono diminuiti da 20 a 12.5 mg/l, credo che sia un buon segno... #24
Altro argomento...
il negoziante mi ha venduto questi due platy appartenenti a due varietà diverse: Xiphophorus maculatus selvatico e Xiphophorus maculatus mouse.
La domanda è: ma sono interfeconde tra di loro queste due varietà?

awakening
26-03-2009, 17:23
I Nitrati sono diminuiti da 20 a 12.5 mg/l, credo che sia un buon segno... #24
Altro argomento...
il negoziante mi ha venduto questi due platy appartenenti a due varietà diverse: Xiphophorus maculatus selvatico e Xiphophorus maculatus mouse.
La domanda è: ma sono interfeconde tra di loro queste due varietà?