Visualizza la versione completa : Deposizione Brachygobius xantozona?
ciao ragazzi, erano 2-3 giorni che sospettavo che ci fosse qualcosa del genere in ballo, un Brachy aveva preso possesso stabilmente di una conchiglia al centro della vasca e scacciava tutti i pesci nel raggio di 20cm, oggi ho provato a guardare con la pila dentro la sua nuova tana e ci ho trovato queste:
http://lh5.ggpht.com/_FUxeFpdtRHc/ScOXxnc3rVI/AAAAAAAAASs/OdF1Cn8FK7Y/s800/P1040953.JPG
non si vedono molto bene, comunque sulla parete interna della conchiglia sono presenti una decina di uova, il maschio le ossignena continuamente quando non è impegnato a scacciare gli intrusi!
ciao ragazzi, erano 2-3 giorni che sospettavo che ci fosse qualcosa del genere in ballo, un Brachy aveva preso possesso stabilmente di una conchiglia al centro della vasca e scacciava tutti i pesci nel raggio di 20cm, oggi ho provato a guardare con la pila dentro la sua nuova tana e ci ho trovato queste:
http://lh5.ggpht.com/_FUxeFpdtRHc/ScOXxnc3rVI/AAAAAAAAASs/OdF1Cn8FK7Y/s800/P1040953.JPG
non si vedono molto bene, comunque sulla parete interna della conchiglia sono presenti una decina di uova, il maschio le ossignena continuamente quando non è impegnato a scacciare gli intrusi!
MonstruM
20-03-2009, 16:23
jimi, stupendo!!!
Vedi se riesci a portare la riprodu<ione a buon fine, munisciti di rotiferi! #25 #25 #25
MonstruM
20-03-2009, 16:23
jimi, stupendo!!!
Vedi se riesci a portare la riprodu<ione a buon fine, munisciti di rotiferi! #25 #25 #25
pensavo potessero andare i naupli ma adesso che mi ci fai pensare saranno sicuramente troppo grandi, altre soluzioni al posto dei rotiferi? #24
pensavo potessero andare i naupli ma adesso che mi ci fai pensare saranno sicuramente troppo grandi, altre soluzioni al posto dei rotiferi? #24
MonstruM
20-03-2009, 16:46
Mangime liquido per avannotti oppure alcuni consigliano le anguillole dell'aceto.
Comunque in generale il cibo migliore rimangono gli infusori, quindi rotiferi, parameci, etc.
MonstruM
20-03-2009, 16:46
Mangime liquido per avannotti oppure alcuni consigliano le anguillole dell'aceto.
Comunque in generale il cibo migliore rimangono gli infusori, quindi rotiferi, parameci, etc.
Trilobit
20-03-2009, 22:30
Grande jimi, complimenti! #25 #25 #25
Tienici aggiornati sugli sviluppi (e scatta foto!)
Trilobit
20-03-2009, 22:30
Grande jimi, complimenti! #25 #25 #25
Tienici aggiornati sugli sviluppi (e scatta foto!)
MonstruM
21-03-2009, 10:47
Video!
Ragazzi è arrivato il momento di fare video!!! Così si documenta al meglio il tutto e si hanno le possibilità di rivedere i comportamenti. -61
MonstruM
21-03-2009, 10:47
Video!
Ragazzi è arrivato il momento di fare video!!! Così si documenta al meglio il tutto e si hanno le possibilità di rivedere i comportamenti. -61
ti accontento subito, peccato che un po' per mia incapacità e un po' per bravura del brachy nello scegliere il nido non si vede poi molto, d'altra lo scopo del nido è proprio quello di nascondere le uova giusto? :-)
http://www.youtube.com/watch?v=9laN-Y1lReY
altra foto delle uova
http://lh4.ggpht.com/_FUxeFpdtRHc/ScOXHnIaj0I/AAAAAAAAASM/N0vj3L4RTbg/s800/P1040948.JPG
ti accontento subito, peccato che un po' per mia incapacità e un po' per bravura del brachy nello scegliere il nido non si vede poi molto, d'altra lo scopo del nido è proprio quello di nascondere le uova giusto? :-)
http://www.youtube.com/watch?v=9laN-Y1lReY
altra foto delle uova
http://lh4.ggpht.com/_FUxeFpdtRHc/ScOXHnIaj0I/AAAAAAAAASM/N0vj3L4RTbg/s800/P1040948.JPG
MonstruM
22-03-2009, 15:04
jimi interessante, comunque i tuoi sembrano o xanthozona o doriae, ad occhio e croce dalle righe. Poi come al solito tutto può essere. :-)
MonstruM
22-03-2009, 15:04
jimi interessante, comunque i tuoi sembrano o xanthozona o doriae, ad occhio e croce dalle righe. Poi come al solito tutto può essere. :-)
MonstruM, se la storia delle labbra bianche a cui si accennava nell'altro topic è vera allora mi sa che nell'acquario ho entrambe le specie..
MonstruM, se la storia delle labbra bianche a cui si accennava nell'altro topic è vera allora mi sa che nell'acquario ho entrambe le specie..
oggi appena si è accesa la luce ho capito subito che qualcosa non andava, la conchiglia è vuota e nessuno ci fa più la guardia, direi che la prima deopsizione è andata buca, eppure le uova sembravano fecondate, boh..
oggi appena si è accesa la luce ho capito subito che qualcosa non andava, la conchiglia è vuota e nessuno ci fa più la guardia, direi che la prima deopsizione è andata buca, eppure le uova sembravano fecondate, boh..
MonstruM
23-03-2009, 20:26
jimi, era successo anche a cardisomacarnifex, prova a sentire lui, credo comunque che, come spesso succede in natura, le prime deposizioni sono sempre difficili.
MonstruM
23-03-2009, 20:26
jimi, era successo anche a cardisomacarnifex, prova a sentire lui, credo comunque che, come spesso succede in natura, le prime deposizioni sono sempre difficili.
infatti mi sono anche stupito che le uova fossero state fecondate al primo colpo, aspetterò le prossime deposizioni e se non vedo miglioramenti proverò a prendere io le uova in custodia appena vedo che sono state deposte..
infatti mi sono anche stupito che le uova fossero state fecondate al primo colpo, aspetterò le prossime deposizioni e se non vedo miglioramenti proverò a prendere io le uova in custodia appena vedo che sono state deposte..
Trilobit
24-03-2009, 13:42
ti accontento subito, peccato che un po' per mia incapacità e un po' per bravura del brachy nello scegliere il nido non si vede poi molto, d'altra lo scopo del nido è proprio quello di nascondere le uova giusto? :-)
http://www.youtube.com/watch?v=9laN-Y1lReY
Stupendo! #70
Tra l'altro si apprezza bene l'ottima salute del pesce e i colori netti ed accesi. Le uova all'interno del nido, purtroppo, non si vedono molto bene.
Peccato per i problemi di messa a fuoco! :-(
Trilobit
24-03-2009, 13:42
ti accontento subito, peccato che un po' per mia incapacità e un po' per bravura del brachy nello scegliere il nido non si vede poi molto, d'altra lo scopo del nido è proprio quello di nascondere le uova giusto? :-)
http://www.youtube.com/watch?v=9laN-Y1lReY
Stupendo! #70
Tra l'altro si apprezza bene l'ottima salute del pesce e i colori netti ed accesi. Le uova all'interno del nido, purtroppo, non si vedono molto bene.
Peccato per i problemi di messa a fuoco! :-(
grazie Trilobit, se si vogliono brachygobius perfettamente in salute secondo me è obbligatorio il vivo, certamente non disdegnano artemie e chironomus congelati, ma i colori e gli atteggiamenti che sfoggiano quando gli butto un po' di dafnie vive sono tutt'altra cosa, sembra di avere in vasca 7 tigri pronte all'agguato :-))
grazie Trilobit, se si vogliono brachygobius perfettamente in salute secondo me è obbligatorio il vivo, certamente non disdegnano artemie e chironomus congelati, ma i colori e gli atteggiamenti che sfoggiano quando gli butto un po' di dafnie vive sono tutt'altra cosa, sembra di avere in vasca 7 tigri pronte all'agguato :-))
cardisomacarnifex
27-03-2009, 13:40
A me una singola covata non è mai rimasta in acquario per più di 24 ore (in assenza totale di predatori, preciso), quindi o le uova non venivano mai fecondate oppure la durata dell'incubazione è molto rapida, intorno a 1-2 giorni.
cardisomacarnifex
27-03-2009, 13:40
A me una singola covata non è mai rimasta in acquario per più di 24 ore (in assenza totale di predatori, preciso), quindi o le uova non venivano mai fecondate oppure la durata dell'incubazione è molto rapida, intorno a 1-2 giorni.
le uova dei miei sono resistite 2 giorni, sono quasi sicuro che fossero fecondate, comunque la sera prima che sparissero non mi sembravano pronte per la schiusa, è solo un impressione ovviamente perchè era la prima volta che vedevo uova di brachy..
le uova dei miei sono resistite 2 giorni, sono quasi sicuro che fossero fecondate, comunque la sera prima che sparissero non mi sembravano pronte per la schiusa, è solo un impressione ovviamente perchè era la prima volta che vedevo uova di brachy..
ieri hanno deposto ancora, la coppia apparentemente sembra essere la stessa dell'altra volta, le uova a prima vista non mi sembrano fecondate, vediamo se domani sono ancora al loro posto..
ieri hanno deposto ancora, la coppia apparentemente sembra essere la stessa dell'altra volta, le uova a prima vista non mi sembrano fecondate, vediamo se domani sono ancora al loro posto..
Trilobit
21-04-2009, 10:12
Grande Jimi... speriamo che questa volta vada meglio! Tienici aggiornati! #25
Hai mai provato ad innalzare leggermente la temperatura per favorire la schiusa (ho letto che qualche allevatore la innalza leggermente per favorire la riproduzione anche se, come sempre quando si parla di Brachy, la confusione e le voci discordanti non mancano mai).
Trilobit
21-04-2009, 10:12
Grande Jimi... speriamo che questa volta vada meglio! Tienici aggiornati! #25
Hai mai provato ad innalzare leggermente la temperatura per favorire la schiusa (ho letto che qualche allevatore la innalza leggermente per favorire la riproduzione anche se, come sempre quando si parla di Brachy, la confusione e le voci discordanti non mancano mai).
mai provato, anzi ieri ho fatto l'esatto contrario visto che malauguratamente ho fatto un cambio d'acqua proprio ieri, dopodichè mi sono accorto che il maschio era in piena cova #06 le uova comunque non sembrano averne risentito, è passato un giorno e sono ancora li appese alla parete, purtroppo in questi giorni non ho la fotocamera, mi interessava avere un vostro parere sulle uova, io non credo che siano fecondate ma il fatto che siano ancora al loro posto mi lascia un dubbio..
mai provato, anzi ieri ho fatto l'esatto contrario visto che malauguratamente ho fatto un cambio d'acqua proprio ieri, dopodichè mi sono accorto che il maschio era in piena cova #06 le uova comunque non sembrano averne risentito, è passato un giorno e sono ancora li appese alla parete, purtroppo in questi giorni non ho la fotocamera, mi interessava avere un vostro parere sulle uova, io non credo che siano fecondate ma il fatto che siano ancora al loro posto mi lascia un dubbio..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |