PDA

Visualizza la versione completa : batteri e sedimento...


Ink
20-03-2009, 13:26
ieri, parlando con Malpe dei problemi della mia vasca, si ragionava sul fatto che ho un'importante formazione di sedimento sulle rocce. Per farvi capire, se soffio un punto di una roccia, dopo 12h ripetendo l'operazione, si alza ancora un bel polverone...
Ed ho le alghe... che potrebbero benissimo essere alimentate da questo sedimento, visto che l'idea è che siano batteri morti...

In passato ho tentato due volte con xaqua, poi mettevo i biodigest con bioptim, ed ora vedendo la vasca in ripresa e le alghe in rallentamento (parlare di regressione è troppo, ma strappandole e spazzolando la zona colpita, faticano a tornare...) sto disando una microdose di fruttosio, con l'idea che ci sia in giro troppo cibo, che alghe sfrutterebbero per crescere...

Invece, ragionando con Malpe, sarebbe tutto il contrario...

Perciò che pensate? dovrei sospendere il fruttosio e qualunque fonte di carbonio perchè faccio solo crescere batteri che poi moriranno ed inquineranno ulteriormente?
Grazie a chi mi aiuterà...

Ink
20-03-2009, 13:26
ieri, parlando con Malpe dei problemi della mia vasca, si ragionava sul fatto che ho un'importante formazione di sedimento sulle rocce. Per farvi capire, se soffio un punto di una roccia, dopo 12h ripetendo l'operazione, si alza ancora un bel polverone...
Ed ho le alghe... che potrebbero benissimo essere alimentate da questo sedimento, visto che l'idea è che siano batteri morti...

In passato ho tentato due volte con xaqua, poi mettevo i biodigest con bioptim, ed ora vedendo la vasca in ripresa e le alghe in rallentamento (parlare di regressione è troppo, ma strappandole e spazzolando la zona colpita, faticano a tornare...) sto disando una microdose di fruttosio, con l'idea che ci sia in giro troppo cibo, che alghe sfrutterebbero per crescere...

Invece, ragionando con Malpe, sarebbe tutto il contrario...

Perciò che pensate? dovrei sospendere il fruttosio e qualunque fonte di carbonio perchè faccio solo crescere batteri che poi moriranno ed inquineranno ulteriormente?
Grazie a chi mi aiuterà...

Maurizio Senia (Mauri)
20-03-2009, 15:17
Ink, Ciao dovresti dosare Batteri e Alimento solo hai Cambi senza esagerare nelle dosi.......e i sedimenti devi aumentare ho modificare il Movimento, io avevo il tuo stesso problema e montando 4 Pompe appena accese si e alzato un polverone ma detriti non ce ne sono più.

Maurizio Senia (Mauri)
20-03-2009, 15:17
Ink, Ciao dovresti dosare Batteri e Alimento solo hai Cambi senza esagerare nelle dosi.......e i sedimenti devi aumentare ho modificare il Movimento, io avevo il tuo stesso problema e montando 4 Pompe appena accese si e alzato un polverone ma detriti non ce ne sono più.

Ink
20-03-2009, 17:30
mauri10565, ho due stream 6000 che alternano ogni minuto e pulsano tra min e max... se le accendo tutte e due insieme si crea troppa turbolenza nel centro della vasca e danneggia gli animali (già provato...). C'è anche da dire che la vasca è bella densa di animali, ma non posso aumentare più di così... inoltre ho un fondo di alcuni cm che è zeppo di sedimento...

però la domanda è: si continua a creare sedimento perchè sto stimolando i batterei che poi muoiono? devo continuare o smettere col fruttosio? Gli animali sono abbastanza scuri, ma i questo modo mi sembra di alimentare le alghe più che fare del bene ai coralli...

Ink
20-03-2009, 17:30
mauri10565, ho due stream 6000 che alternano ogni minuto e pulsano tra min e max... se le accendo tutte e due insieme si crea troppa turbolenza nel centro della vasca e danneggia gli animali (già provato...). C'è anche da dire che la vasca è bella densa di animali, ma non posso aumentare più di così... inoltre ho un fondo di alcuni cm che è zeppo di sedimento...

però la domanda è: si continua a creare sedimento perchè sto stimolando i batterei che poi muoiono? devo continuare o smettere col fruttosio? Gli animali sono abbastanza scuri, ma i questo modo mi sembra di alimentare le alghe più che fare del bene ai coralli...

Maurizio Senia (Mauri)
20-03-2009, 17:46
Ink, Non riesci a sistemare le pompe in modo che i flussi non si scontrino al centro? esempio una pompa guarda l'altra e l'altra verso il centro del vetro frontale e le fai pulsare con una sovrapposizione di qualche minuto.........se avresti troppa produzione di batteri avresti l'acqua lattiginosa. sono convinto che devi trafficare con il movimento, le pompe alternate vuol dire che ne va sempre una sola e per una vasca ben popolata è insufficente....

Maurizio Senia (Mauri)
20-03-2009, 17:46
Ink, Non riesci a sistemare le pompe in modo che i flussi non si scontrino al centro? esempio una pompa guarda l'altra e l'altra verso il centro del vetro frontale e le fai pulsare con una sovrapposizione di qualche minuto.........se avresti troppa produzione di batteri avresti l'acqua lattiginosa. sono convinto che devi trafficare con il movimento, le pompe alternate vuol dire che ne va sempre una sola e per una vasca ben popolata è insufficente....

ALGRANATI
20-03-2009, 19:41
Ink, Ma quando devi cambiare vasca???

ALGRANATI
20-03-2009, 19:41
Ink, Ma quando devi cambiare vasca???

Ink
21-03-2009, 08:43
ALGRANATI, tra sei mesi, ma vorrei uscirne in maniera decente... anche perchè a fine settembre entro in casa nuova e la vasca resterà in quella vecchia per un po', non so quanto, fino a quando la nuova non sarà pronta per il trasferimento, che sarà comunque graduale...

Non è che voglio avere dei colori da urlo, ma almeno eliminare le maledette alghe...
Proprio tu avevi suggerito che il sedimento le nutre e di soffiarlo via dalle zone colpite, ma, come ho scritto, dopo 12h se n'è già riformata la stessa quantità...

Ink
21-03-2009, 08:43
ALGRANATI, tra sei mesi, ma vorrei uscirne in maniera decente... anche perchè a fine settembre entro in casa nuova e la vasca resterà in quella vecchia per un po', non so quanto, fino a quando la nuova non sarà pronta per il trasferimento, che sarà comunque graduale...

Non è che voglio avere dei colori da urlo, ma almeno eliminare le maledette alghe...
Proprio tu avevi suggerito che il sedimento le nutre e di soffiarlo via dalle zone colpite, ma, come ho scritto, dopo 12h se n'è già riformata la stessa quantità...

ALGRANATI
21-03-2009, 18:54
Ink, non riesci in qualche modo ad eliminare qualche pescione??

ALGRANATI
21-03-2009, 18:54
Ink, non riesci in qualche modo ad eliminare qualche pescione??

Ink
21-03-2009, 22:27
ALGRANATI, no... impossibile muovere anche un micro retino in vasca o mettere una trappola... il bello è che circa un mese fa ho messo il leuco convinto che mancasse cibo e gli animali soffrivano per quello, così volevo sporcare di più... le alghe ad ogni modo c'erano già... ma di certo non aiuta avere un leuco + veliferum...

Ink
21-03-2009, 22:27
ALGRANATI, no... impossibile muovere anche un micro retino in vasca o mettere una trappola... il bello è che circa un mese fa ho messo il leuco convinto che mancasse cibo e gli animali soffrivano per quello, così volevo sporcare di più... le alghe ad ogni modo c'erano già... ma di certo non aiuta avere un leuco + veliferum...

zucchen
22-03-2009, 13:34
ieri, parlando con Malpe dei problemi della mia vasca, si ragionava sul fatto che ho un'importante formazione di sedimento sulle rocce..
hai problemi di ossidazione,controlla no2

zucchen
22-03-2009, 13:34
ieri, parlando con Malpe dei problemi della mia vasca, si ragionava sul fatto che ho un'importante formazione di sedimento sulle rocce..
hai problemi di ossidazione,controlla no2

Ink
22-03-2009, 20:01
sanza, ok, appena recupero un test... in casa non ce l'ho nemmeno...

E se fossero presenti, come mi comporto?

Ink
22-03-2009, 20:01
sanza, ok, appena recupero un test... in casa non ce l'ho nemmeno...

E se fossero presenti, come mi comporto?

zucchen
22-03-2009, 20:22
sanza, ok, appena recupero un test... in casa non ce l'ho nemmeno...

E se fossero presenti, come mi comporto?
devi inserire batteri..ma prima controlla.

zucchen
22-03-2009, 20:22
sanza, ok, appena recupero un test... in casa non ce l'ho nemmeno...

E se fossero presenti, come mi comporto?
devi inserire batteri..ma prima controlla.

ALGRANATI
22-03-2009, 22:30
sanza, in che senso??
mi spieghi??

cosa centra il sedimento con l'ossidazione?? #24 #24

ALGRANATI
22-03-2009, 22:30
sanza, in che senso??
mi spieghi??

cosa centra il sedimento con l'ossidazione?? #24 #24

Abra
22-03-2009, 22:33
Ink, usa l'amo...e tiri fuori quello che devi.

Abra
22-03-2009, 22:33
Ink, usa l'amo...e tiri fuori quello che devi.

zucchen
22-03-2009, 22:51
sanza, in che senso??
mi spieghi??

cosa centra il sedimento con l'ossidazione?? #24 #24
se l azione nitrificante è forte le rocce sono pulite ,in caso di squilibri i sedimenti sulle rocce non vengono colonizzate dai batteri,o almeno quelli che interessano a noi.rimane come una polverina grigia,si forma sulle pompe, dappertutto.anche se ci spari le pompe sopra non va via.
credo che sia proprio un problema nitrificante.

zucchen
22-03-2009, 22:51
sanza, in che senso??
mi spieghi??

cosa centra il sedimento con l'ossidazione?? #24 #24
se l azione nitrificante è forte le rocce sono pulite ,in caso di squilibri i sedimenti sulle rocce non vengono colonizzate dai batteri,o almeno quelli che interessano a noi.rimane come una polverina grigia,si forma sulle pompe, dappertutto.anche se ci spari le pompe sopra non va via.
credo che sia proprio un problema nitrificante.

ALGRANATI
22-03-2009, 22:56
sanza, Cristian, il sedimento non viene degradato al 100% dai batteri altrimenti non esisterebbe in vasche ben mature.

non metto in dubbio che non abbia problemi di ossidazione, ma non penso nemmeno che i batteri ( cosa che penso ne abbia messi in abbondanza ) risolvano il problema di sedimenti...........ovviamente IMHO

ALGRANATI
22-03-2009, 22:56
sanza, Cristian, il sedimento non viene degradato al 100% dai batteri altrimenti non esisterebbe in vasche ben mature.

non metto in dubbio che non abbia problemi di ossidazione, ma non penso nemmeno che i batteri ( cosa che penso ne abbia messi in abbondanza ) risolvano il problema di sedimenti...........ovviamente IMHO

zucchen
22-03-2009, 23:01
sanza, Cristian, il sedimento non viene degradato al 100% dai batteri altrimenti non esisterebbe in vasche ben mature.

non metto in dubbio che non abbia problemi di ossidazione, ma non penso nemmeno che i batteri ( cosa che penso ne abbia messi in abbondanza ) risolvano il problema di sedimenti...........ovviamente IMHO
puo darsi pure che non ha nitriti e il problema è il movimento...se non è zuppa è pan bagnato ;-)
però ti assicuro che i nitriti fanno venire una polverina grigia...mo non so se so sedimenti....però sembrano proprio.

zucchen
22-03-2009, 23:01
sanza, Cristian, il sedimento non viene degradato al 100% dai batteri altrimenti non esisterebbe in vasche ben mature.

non metto in dubbio che non abbia problemi di ossidazione, ma non penso nemmeno che i batteri ( cosa che penso ne abbia messi in abbondanza ) risolvano il problema di sedimenti...........ovviamente IMHO
puo darsi pure che non ha nitriti e il problema è il movimento...se non è zuppa è pan bagnato ;-)
però ti assicuro che i nitriti fanno venire una polverina grigia...mo non so se so sedimenti....però sembrano proprio.

ALGRANATI
22-03-2009, 23:03
sanza, come dicevo post passati....aumentando il movimento non si risolve....non potrai mai creare una vasca senza punti morti....purtroppo.
si deve cercare di creare meno sedimenti possibili e posizionare le pompe in maniera di far uscire il sedimente per poterlo aspirare ogni tanto piuttosto che nasconderlo sotto il tappeto.

della polverina grigia...sinceramente non saprei

ALGRANATI
22-03-2009, 23:03
sanza, come dicevo post passati....aumentando il movimento non si risolve....non potrai mai creare una vasca senza punti morti....purtroppo.
si deve cercare di creare meno sedimenti possibili e posizionare le pompe in maniera di far uscire il sedimente per poterlo aspirare ogni tanto piuttosto che nasconderlo sotto il tappeto.

della polverina grigia...sinceramente non saprei

Ink
22-03-2009, 23:19
Allora, di batteri ne ho sempre inseriti... forse troppi...

le rocce sono apparentemente pulite, non si vedono sopra formazioni strane, tipo macroaggregati batterici, ma se soffi, si alza una bella polvere, però non è come dice sanza, non c'è nessuna polvere su tutte le superfici tipo le pompe... non si vede nemmeno sulle rocce anzi... solo se soffi...

per il movimento idem... ripet,o ho due stream 6000 in una vasca di 150l, che cavolo dovrei mettere di più?... adesso le tengo tra 60 e 100% giorno e notte, ma ci saranno sempre punti morti... poi la rocciata è quella che è, si sa, ma il sedimento sulle rocce non si forma per come è fatta...

Ink
22-03-2009, 23:19
Allora, di batteri ne ho sempre inseriti... forse troppi...

le rocce sono apparentemente pulite, non si vedono sopra formazioni strane, tipo macroaggregati batterici, ma se soffi, si alza una bella polvere, però non è come dice sanza, non c'è nessuna polvere su tutte le superfici tipo le pompe... non si vede nemmeno sulle rocce anzi... solo se soffi...

per il movimento idem... ripet,o ho due stream 6000 in una vasca di 150l, che cavolo dovrei mettere di più?... adesso le tengo tra 60 e 100% giorno e notte, ma ci saranno sempre punti morti... poi la rocciata è quella che è, si sa, ma il sedimento sulle rocce non si forma per come è fatta...

Ink
22-03-2009, 23:23
Però scusate, la domanda fondamentalmente era un'altra...
Il sedimento riflette un'eccessiva attività batterica ed una precoce morte degli stessi? e soprattutto, che devo fare col fruttosio?

Ink
22-03-2009, 23:23
Però scusate, la domanda fondamentalmente era un'altra...
Il sedimento riflette un'eccessiva attività batterica ed una precoce morte degli stessi? e soprattutto, che devo fare col fruttosio?

ALGRANATI
22-03-2009, 23:30
Ink,
Il sedimento riflette un'eccessiva attività batterica ed una precoce morte degli stessi?


secondo me no o meglio non necessariamente.

io il fruttosio, se non hai problemi di valori...lo diminuirei fino ad elliminarlo

ALGRANATI
22-03-2009, 23:30
Ink,
Il sedimento riflette un'eccessiva attività batterica ed una precoce morte degli stessi?


secondo me no o meglio non necessariamente.

io il fruttosio, se non hai problemi di valori...lo diminuirei fino ad elliminarlo

Ink
23-03-2009, 12:02
ALGRANATI, oggi, se trovo il test dei nitriti, provo quelli... gli altri valori sono decenti... NO3 0,1-0,2; PO4 con rowa non si colora... quindi vicino a 0.
Ora sono già 4-5 giorni che non lo sto dando...

Avevo cominciato nell'ottica di ridurre ulteriormente quel poco che c'è (perchè c'è dato che i coralli sono scuretti, da quando ho ridotto la luce a 8h e facendo tornare i coralli a crescere) per impedire la crescita delle alghe...

Ink
23-03-2009, 12:02
ALGRANATI, oggi, se trovo il test dei nitriti, provo quelli... gli altri valori sono decenti... NO3 0,1-0,2; PO4 con rowa non si colora... quindi vicino a 0.
Ora sono già 4-5 giorni che non lo sto dando...

Avevo cominciato nell'ottica di ridurre ulteriormente quel poco che c'è (perchè c'è dato che i coralli sono scuretti, da quando ho ridotto la luce a 8h e facendo tornare i coralli a crescere) per impedire la crescita delle alghe...

Ink
23-03-2009, 19:02
Misurati i nitriti... zero...
Dunque?

Ink
23-03-2009, 19:02
Misurati i nitriti... zero...
Dunque?

ALGRANATI
23-03-2009, 23:16
io ti ho detto tutto quello che so e che ti potevo dire.....

ALGRANATI
23-03-2009, 23:16
io ti ho detto tutto quello che so e che ti potevo dire.....

Maurizio Senia (Mauri)
24-03-2009, 10:07
Ciao secondo me come ti ho detto e un problema legato al movimento e all'interscambio Acquario/Sump......Se tutto e ok come valori e non hai proliferazioni batteriche, i batteri morti vengono tenuti in sospensione dalle pompe e schiumati.

Maurizio Senia (Mauri)
24-03-2009, 10:07
Ciao secondo me come ti ho detto e un problema legato al movimento e all'interscambio Acquario/Sump......Se tutto e ok come valori e non hai proliferazioni batteriche, i batteri morti vengono tenuti in sospensione dalle pompe e schiumati.

nightrider
24-03-2009, 10:30
Ink,

anch'io soffro sempre di mega proliferazione dei sedimenti.
e non ne ho mai afferrato fino in fondo il motivo e l'eventuale soluzione.
soffro ovviamente anche di sedimento in soluzione, ho cioè acqua contemporaneamente limpida (non gialla,non verdastra) ma con particolato in sospensione.
se da una parte sono convinto che sià cmq cibo disponibile per il sistema, dall'altra mi impedisce ad esempio di mettere la sabbia o mi obbliga a controllare frequentemente eventuali depositi su foliose, tappezzanti ecc..ecc...

le regole che seguo sono sempre le solite: cerco di schiumare molto bagnato, cerco di eliminare ai cambi il più possibile...

ho smesso di fornire "volontariamente" batteri al sistema (non doso Start2, non doso KZ Food7) perchè ho notato che così facendo sono diminuiti parecchio. (e qui rispondo alla Tua domanda: ci sono troppi ceppi batterici attivi in vasca)

per il movimento in vasca:
ho una precisa opinione a riguardo:
vasche "piccole"= pompe piccole.
meglio 4 pompe mediopiccole che 2 cannoni: fluidizzi molto meglio tutta la vasca

nightrider
24-03-2009, 10:30
Ink,

anch'io soffro sempre di mega proliferazione dei sedimenti.
e non ne ho mai afferrato fino in fondo il motivo e l'eventuale soluzione.
soffro ovviamente anche di sedimento in soluzione, ho cioè acqua contemporaneamente limpida (non gialla,non verdastra) ma con particolato in sospensione.
se da una parte sono convinto che sià cmq cibo disponibile per il sistema, dall'altra mi impedisce ad esempio di mettere la sabbia o mi obbliga a controllare frequentemente eventuali depositi su foliose, tappezzanti ecc..ecc...

le regole che seguo sono sempre le solite: cerco di schiumare molto bagnato, cerco di eliminare ai cambi il più possibile...

ho smesso di fornire "volontariamente" batteri al sistema (non doso Start2, non doso KZ Food7) perchè ho notato che così facendo sono diminuiti parecchio. (e qui rispondo alla Tua domanda: ci sono troppi ceppi batterici attivi in vasca)

per il movimento in vasca:
ho una precisa opinione a riguardo:
vasche "piccole"= pompe piccole.
meglio 4 pompe mediopiccole che 2 cannoni: fluidizzi molto meglio tutta la vasca

Ink
24-03-2009, 18:34
nightrider, io putroppo ho il fondo di sabbia da 10 anni ed è zeppo di sedimento e mi è impossibile aspirarlo...

Per le pompe sono d'accordo col tuo ragionamento, ma solo in parte... se avesi avuto una sola 6000 era un conto, ma sono due... sono sempre 6000 l/h che si alternano... non credo che mettere due 6055 avrebbe fatto chissà che differenza e mettere 4 pompe mi sembra eccesivo in una vasca come la mia...

Ink
24-03-2009, 18:34
nightrider, io putroppo ho il fondo di sabbia da 10 anni ed è zeppo di sedimento e mi è impossibile aspirarlo...

Per le pompe sono d'accordo col tuo ragionamento, ma solo in parte... se avesi avuto una sola 6000 era un conto, ma sono due... sono sempre 6000 l/h che si alternano... non credo che mettere due 6055 avrebbe fatto chissà che differenza e mettere 4 pompe mi sembra eccesivo in una vasca come la mia...

Abra
24-03-2009, 19:06
nightrider, e fare come in America??? cioè filtrare la caduta...non vi aiuterebbe nel eliminazioe del sedimento in sospesione???

Abra
24-03-2009, 19:06
nightrider, e fare come in America??? cioè filtrare la caduta...non vi aiuterebbe nel eliminazioe del sedimento in sospesione???

Ink
24-03-2009, 19:37
calma, io non ce l'ho in sospensione... a me si forma (quindi, nemmeno si deposita..) sulle rocce... per Nightrider invece potrebbe essere una soluzione, in effetti...

Ink
24-03-2009, 19:37
calma, io non ce l'ho in sospensione... a me si forma (quindi, nemmeno si deposita..) sulle rocce... per Nightrider invece potrebbe essere una soluzione, in effetti...

nightrider
24-03-2009, 22:08
Abracadabra,

sai che mi stò attrezzando??
ci hai colto !!

Ink,
io per le pompe, intendevo una cosa diversa.
Meglio 4x3500 chee 2x6000 in una vasca piccola

ma hai fondo alto?

nightrider
24-03-2009, 22:08
Abracadabra,

sai che mi stò attrezzando??
ci hai colto !!

Ink,
io per le pompe, intendevo una cosa diversa.
Meglio 4x3500 chee 2x6000 in una vasca piccola

ma hai fondo alto?

Ink
24-03-2009, 23:39
ho capito cosa intendevi... ma in una vasca più grossa ci metti 4x6000? c'è gente che mette solo una vortech... quante persone conosci con vasche da 300-400l che hanno più di 2-3 pompe di movimento?
allora in una piccola ci vanno bene 2x6000 o meno... basta ridurre la potenza delle 6000...
Io ne ho di movimento... forse fin troppo...

Ink
24-03-2009, 23:39
ho capito cosa intendevi... ma in una vasca più grossa ci metti 4x6000? c'è gente che mette solo una vortech... quante persone conosci con vasche da 300-400l che hanno più di 2-3 pompe di movimento?
allora in una piccola ci vanno bene 2x6000 o meno... basta ridurre la potenza delle 6000...
Io ne ho di movimento... forse fin troppo...

nightrider
25-03-2009, 09:25
continuo ad essere frainteso.
ma non importa, è solo la mia opinione

NON ho detto che hai poco movimento.
NON ho detto che non siano sufficienti 2 pompe.
MA concordi sul fatto che avere 4 punti di energia (4 pompe) in 4 punti differenti sia un pochino differente per una vasca mediopiccola?
se hai una pompa sola e ne abbassi la portata....hai sempre un solo punto di energia che dovrà fare il giro di tutta la vasca e coinvolgere tutto il volume liquido della stessa

Più la vasca è grande e più è facile muovere la "massa" d'acqua senza creare "tubi" di corrente che infastidiscono i coralli (ovvio che le pompe devono essere all'altezza)
io considero più difficile uniformare il movimento della massa liquida in una vasca piccola.

nightrider
25-03-2009, 09:25
continuo ad essere frainteso.
ma non importa, è solo la mia opinione

NON ho detto che hai poco movimento.
NON ho detto che non siano sufficienti 2 pompe.
MA concordi sul fatto che avere 4 punti di energia (4 pompe) in 4 punti differenti sia un pochino differente per una vasca mediopiccola?
se hai una pompa sola e ne abbassi la portata....hai sempre un solo punto di energia che dovrà fare il giro di tutta la vasca e coinvolgere tutto il volume liquido della stessa

Più la vasca è grande e più è facile muovere la "massa" d'acqua senza creare "tubi" di corrente che infastidiscono i coralli (ovvio che le pompe devono essere all'altezza)
io considero più difficile uniformare il movimento della massa liquida in una vasca piccola.

Ink
25-03-2009, 18:33
nightrider, secondo me 4 punti sono sempre 4 punti in una vasca piccola ed in una grande... solo che il tuo ragionamento si fonda sul concetto che generalmente le vasche piccole hanno meno acqua in rapporto la volume lordo... la mia compresa, nel senso che si cerca di fare una rocciata più grande e di riempirla il più possibile, col risultato che i coralli occupano tutto e l'acqua fatica a muoversi in maniera decente...

Ink
25-03-2009, 18:33
nightrider, secondo me 4 punti sono sempre 4 punti in una vasca piccola ed in una grande... solo che il tuo ragionamento si fonda sul concetto che generalmente le vasche piccole hanno meno acqua in rapporto la volume lordo... la mia compresa, nel senso che si cerca di fare una rocciata più grande e di riempirla il più possibile, col risultato che i coralli occupano tutto e l'acqua fatica a muoversi in maniera decente...

dany78
27-03-2009, 18:41
Ink, ciao,da ignorante che sono se ti si forma sedimento sulle rocce nn può essere che le rocce stanno svolgendo semplicemente il loro lavoro di filtrazione ed avendo 1a superfice porosa trattengono il sedimento.

dany78
27-03-2009, 18:41
Ink, ciao,da ignorante che sono se ti si forma sedimento sulle rocce nn può essere che le rocce stanno svolgendo semplicemente il loro lavoro di filtrazione ed avendo 1a superfice porosa trattengono il sedimento.

Ink
27-03-2009, 19:00
dany78, e le vashce che girano alla perfezione con valori ed animali invidiabili, ma senza sedimento sulle rocce, come le spieghi?

Ink
27-03-2009, 19:00
dany78, e le vashce che girano alla perfezione con valori ed animali invidiabili, ma senza sedimento sulle rocce, come le spieghi?

dany78
27-03-2009, 22:41
dany78, e le vashce che girano alla perfezione con valori ed animali invidiabili, ma senza sedimento sulle rocce, come le spieghi?

vedi che sono imbranato nn ci ho proprio pensato,e riflettendoci si torna a quello che dicono anche gli altri movimento.
domanda ma in tutta la vasca hai questo problema se la risposta è nò tu hai già la risposta che stai cercando.

dany78
27-03-2009, 22:41
dany78, e le vashce che girano alla perfezione con valori ed animali invidiabili, ma senza sedimento sulle rocce, come le spieghi?

vedi che sono imbranato nn ci ho proprio pensato,e riflettendoci si torna a quello che dicono anche gli altri movimento.
domanda ma in tutta la vasca hai questo problema se la risposta è nò tu hai già la risposta che stai cercando.

nightrider
27-03-2009, 23:39
mah

può darsi che dipenda anche dal "tipo" di roccia
Heliopora, lombok o altre....
magari la differente porosità, consistenza e composizione fà si che i ceppi batterici siano più o meno in superficie, più o meno compositi, più o meno attivi...
boh...vado a braccio eh....non ho cultura sull'argomento....
questo non risolve di certo il problema...potrebbe semplicemente essere una spiegazione del perchè in alcune si..in altre no.
l'argomento potrebbe essere avvalorato dal fatto che due vasche apparentemente con i valori nella norma, a volte, non concedono la sopravvivenza a particolari specie di corallo.
ognuno di noi ha la bestia nera no?
30 coralli che stanno da Dio e uno che continua imperterrito a morire o a sopravvivere malamente...
segno che, a livello chimico, qualcosa non gli va, qualcosa è diverso dalla vasca del tizio e del caio...
perchè questo discorso non può essere applicato anche alle rocce ed ai suoi ceppi batterici...?? e quindi ai detriti che si formano e via via tutto il resto ???

nightrider
27-03-2009, 23:39
mah

può darsi che dipenda anche dal "tipo" di roccia
Heliopora, lombok o altre....
magari la differente porosità, consistenza e composizione fà si che i ceppi batterici siano più o meno in superficie, più o meno compositi, più o meno attivi...
boh...vado a braccio eh....non ho cultura sull'argomento....
questo non risolve di certo il problema...potrebbe semplicemente essere una spiegazione del perchè in alcune si..in altre no.
l'argomento potrebbe essere avvalorato dal fatto che due vasche apparentemente con i valori nella norma, a volte, non concedono la sopravvivenza a particolari specie di corallo.
ognuno di noi ha la bestia nera no?
30 coralli che stanno da Dio e uno che continua imperterrito a morire o a sopravvivere malamente...
segno che, a livello chimico, qualcosa non gli va, qualcosa è diverso dalla vasca del tizio e del caio...
perchè questo discorso non può essere applicato anche alle rocce ed ai suoi ceppi batterici...?? e quindi ai detriti che si formano e via via tutto il resto ???

hibis80
05-04-2009, 08:51
ciao, io riporto la mia, anche se sono sotto i 100 litri.
Anch'io sto combattendo coi sedimenti sulle rocce, no2 neanche l'ombra e acqua senza sospensione. Quando ho notato che mi stavo imbottendo di detriti, ho notato anche una drastica riduzione di numero di stomatelle (le lumachine che arrivano con le rocce e gli inserimenti), vedendo le loro conchiglie vuote; quando ce n'erano un casino le rocce erano pulite, non so se è proprio un caso. #24
Spero di aver contribuito alla discussione #13

hibis80
05-04-2009, 08:51
ciao, io riporto la mia, anche se sono sotto i 100 litri.
Anch'io sto combattendo coi sedimenti sulle rocce, no2 neanche l'ombra e acqua senza sospensione. Quando ho notato che mi stavo imbottendo di detriti, ho notato anche una drastica riduzione di numero di stomatelle (le lumachine che arrivano con le rocce e gli inserimenti), vedendo le loro conchiglie vuote; quando ce n'erano un casino le rocce erano pulite, non so se è proprio un caso. #24
Spero di aver contribuito alla discussione #13

Ink
05-04-2009, 09:14
hibis80, io ne ho un casino, quindi....
comunque da quando non do più fruttosio, la quantità di sedimento si è ridotta e questo avvalora la mia teoria

Ink
05-04-2009, 09:14
hibis80, io ne ho un casino, quindi....
comunque da quando non do più fruttosio, la quantità di sedimento si è ridotta e questo avvalora la mia teoria

ALGRANATI
05-04-2009, 09:35
questo avvalora la mia teoria



ho perso la tua teoria #24 #13

ALGRANATI
05-04-2009, 09:35
questo avvalora la mia teoria



ho perso la tua teoria #24 #13

Ink
05-04-2009, 22:56
ALGRANATI, che il sedimento sono batteri morti... e verosimilmente era la causa delle mie alghe, che tu hai brillantemente individuato... Io davo fruttosio, i batteri crescevano e, non so se fosse solo un mio caso, morivano altrettanto rapidamente e formavano il sedimento... mi domando se in una vasca a stimolazione batterica si formi il sedimento in egual misura, oppure è la mia che proprio non può funzionare in questo modo... oramai ho già provato tre volte con dosi infinitamente piccole ed ho avuto sempre gli stessi risultati...

Ink
05-04-2009, 22:56
ALGRANATI, che il sedimento sono batteri morti... e verosimilmente era la causa delle mie alghe, che tu hai brillantemente individuato... Io davo fruttosio, i batteri crescevano e, non so se fosse solo un mio caso, morivano altrettanto rapidamente e formavano il sedimento... mi domando se in una vasca a stimolazione batterica si formi il sedimento in egual misura, oppure è la mia che proprio non può funzionare in questo modo... oramai ho già provato tre volte con dosi infinitamente piccole ed ho avuto sempre gli stessi risultati...