PDA

Visualizza la versione completa : foresta amazzonica allagata 60° giorno foto


lordben
15-02-2009, 15:13
Eccoci dopo 1 settimana di ferie!

Abbiamo una bella e buona invasione d'alghe verdi filamentose.

Ho fatto qualche misurazione:
Ph 6.6
kh: 2.0
No2: 0
No3: 0

(sono crollati i nitrati!)

adesso però ho parecchie verdi filamentose ovunque, tipo cuscinetti inconsistenti.
al mio ritorno la vallisneria aveva coperto completamente la vasca, mi rendo conto che va potata partendo dalla radice e staccando tutta la foglia ma avrei dovuto praticamente eliminare tutte le pianta così le ho recise a metà con la forbice, se marciranno le reciderò tutte alla base.
Le foglie sono piene di queste alghe quindi vi do subito i dati del fotoperiodo:
8 ore con : 840 + jbl natur 9000°
1 ora di picco con altre 2: 840 + powerglow.
mi sto adoperando per sostituire la powerglow con una 865.

le piante: la magdaleniensis cresce da paura! così come tutte le altre echino hanno parecchie foglie nuove.

Ho inserito un po' di (credo) bacopa che ho raccolto in un laghetto del centro america ^__^

ho anche inserito dei e. amazzonicus che avevo in mente di mettere.

ora che ho gli no3 a 0 non cresceranno più alghe , giusto?

oggi , da DENNERLE, sarebbe giorno di ferro+S7. Inserisco quindi mezza dose di ferro e il buon s7? a mezza dose?
come consigliate di fertilizzare in questa fase "algale"?
sono sparite però le verdi puntiformi dai vetri.
abbiamo solo molte verdi filamentose.

foto:

http://www.cammigomme.it/acquario15.JPG
http://www.cammigomme.it/acquario15+.JPG

lordben
15-02-2009, 15:13
Eccoci dopo 1 settimana di ferie!

Abbiamo una bella e buona invasione d'alghe verdi filamentose.

Ho fatto qualche misurazione:
Ph 6.6
kh: 2.0
No2: 0
No3: 0

(sono crollati i nitrati!)

adesso però ho parecchie verdi filamentose ovunque, tipo cuscinetti inconsistenti.
al mio ritorno la vallisneria aveva coperto completamente la vasca, mi rendo conto che va potata partendo dalla radice e staccando tutta la foglia ma avrei dovuto praticamente eliminare tutte le pianta così le ho recise a metà con la forbice, se marciranno le reciderò tutte alla base.
Le foglie sono piene di queste alghe quindi vi do subito i dati del fotoperiodo:
8 ore con : 840 + jbl natur 9000°
1 ora di picco con altre 2: 840 + powerglow.
mi sto adoperando per sostituire la powerglow con una 865.

le piante: la magdaleniensis cresce da paura! così come tutte le altre echino hanno parecchie foglie nuove.

Ho inserito un po' di (credo) bacopa che ho raccolto in un laghetto del centro america ^__^

ho anche inserito dei e. amazzonicus che avevo in mente di mettere.

ora che ho gli no3 a 0 non cresceranno più alghe , giusto?

oggi , da DENNERLE, sarebbe giorno di ferro+S7. Inserisco quindi mezza dose di ferro e il buon s7? a mezza dose?
come consigliate di fertilizzare in questa fase "algale"?
sono sparite però le verdi puntiformi dai vetri.
abbiamo solo molte verdi filamentose.

foto:

http://www.cammigomme.it/acquario15.JPG
http://www.cammigomme.it/acquario15+.JPG

kingdjin
15-02-2009, 15:22
molto bella...ma co uno sfondo nero sarebbe ancora più tetra.... bella! per quanto riguarda la fertilizzazione non so proprio come aiutarti in qunato io non ho mai fertilizzato un bel nulla :-)) .... l'echino magdaleiensis dove l'hai beccata?

kingdjin
15-02-2009, 15:22
molto bella...ma co uno sfondo nero sarebbe ancora più tetra.... bella! per quanto riguarda la fertilizzazione non so proprio come aiutarti in qunato io non ho mai fertilizzato un bel nulla :-)) .... l'echino magdaleiensis dove l'hai beccata?

lordben
15-02-2009, 15:27
il mio negoziante tiene le piante di anubias.com e loro la hanno.

cmq se non hai urgenza fra un po' ho degli stoloni da 80-90 centimetri con 6-7 plantule!!

è questa_ http://www.plantacquari.it/pianta_da_id.asp?id=108

lordben
15-02-2009, 15:27
il mio negoziante tiene le piante di anubias.com e loro la hanno.

cmq se non hai urgenza fra un po' ho degli stoloni da 80-90 centimetri con 6-7 plantule!!

è questa_ http://www.plantacquari.it/pianta_da_id.asp?id=108

FalKo
15-02-2009, 15:27
quanto a fosfati come sei messo ???

FalKo
15-02-2009, 15:27
quanto a fosfati come sei messo ???

lordben
15-02-2009, 15:32
devo andare a prendere sia il GH (che con la flourite che spara 20° si finisce in un lampo il boccetto) che i fosfati...

domani ti aggiorno su questo punto.

lordben
15-02-2009, 15:32
devo andare a prendere sia il GH (che con la flourite che spara 20° si finisce in un lampo il boccetto) che i fosfati...

domani ti aggiorno su questo punto.

islasoilime
15-02-2009, 17:40
Secondo me più che l'illuminazione è il fotoperiodo che è sbagliato

1 ora di picco sembra inutile se non controproducente e poi anche 9000 k sono tantini.
Io metterei le 2 840 insieme 8ore e in più la 9000 e la powerglow(certo una 865 sarebbe meglio) almeno 3 ore a metà giornata.

8 ore per la 9000K sono innaturali a mio avviso, molto più naturali se solo ore di picco a simulare l'illuminazione massima e con temperature kelvin più alte tipiche del pieno giorno.

Senti anche altri pareri, poi se decidi di cambiare il fotoperiodo, fallo molto gradatamente e a fertilizzazione ridotta.

islasoilime
15-02-2009, 17:40
Secondo me più che l'illuminazione è il fotoperiodo che è sbagliato

1 ora di picco sembra inutile se non controproducente e poi anche 9000 k sono tantini.
Io metterei le 2 840 insieme 8ore e in più la 9000 e la powerglow(certo una 865 sarebbe meglio) almeno 3 ore a metà giornata.

8 ore per la 9000K sono innaturali a mio avviso, molto più naturali se solo ore di picco a simulare l'illuminazione massima e con temperature kelvin più alte tipiche del pieno giorno.

Senti anche altri pareri, poi se decidi di cambiare il fotoperiodo, fallo molto gradatamente e a fertilizzazione ridotta.

flashg
15-02-2009, 17:43
a me piace tanto anche cosi' specialmente la prima foto sembra molto naturale . :-))

flashg
15-02-2009, 17:43
a me piace tanto anche cosi' specialmente la prima foto sembra molto naturale . :-))

lordben
16-02-2009, 15:49
ho ordinato 2 865 aqualight.

ho fatto un post su illuminazione, se volete aiutarmi la'...

lordben
16-02-2009, 15:49
ho ordinato 2 865 aqualight.

ho fatto un post su illuminazione, se volete aiutarmi la'...

islasoilime
16-02-2009, 16:10
In ogni caso, a parte il problema di alghe, che secondo me è risolvibile ;-) , la vasca mi piace, è abbastanza folta, dovrebbe piacere ai pesci. Secondo me lo sfondo nero è quello che manca per renderla naturale.
Poi proprio a volere fare qualche appunto, mi sembra troppo simmetrica: valli a destra e sinistra e piante basse al centro. Però credo che se le echinodorus(se lo sono quelle a foglia larga a sinistra nella parte centrale) crescono bene dovrebbe perdere questa schematicità con un pò di piante di media altezza.

islasoilime
16-02-2009, 16:10
In ogni caso, a parte il problema di alghe, che secondo me è risolvibile ;-) , la vasca mi piace, è abbastanza folta, dovrebbe piacere ai pesci. Secondo me lo sfondo nero è quello che manca per renderla naturale.
Poi proprio a volere fare qualche appunto, mi sembra troppo simmetrica: valli a destra e sinistra e piante basse al centro. Però credo che se le echinodorus(se lo sono quelle a foglia larga a sinistra nella parte centrale) crescono bene dovrebbe perdere questa schematicità con un pò di piante di media altezza.

lordben
16-02-2009, 17:41
considera che è piantumata da poco con piantine nuove.

da sinistra abbiamo la valli, davanti a sx un echino red, poi due echino latifolius, in basso le magdaleniensis e tenellus, poi tre echino red., sullo sfondo a sx ci sono, piccolissime e coperte dal legno, 2-3 echino amazzonicus.

la valli potrei spostarla tutta a sx ma ce n'è già tantissima quindi dovrei buttarla via e mi spiace! poi comunque vorrei arricchire di muschio il legno...



oggi ho passato questo megaordine, che ne dite?

1 x JBL Phosphat Test Set PO4 per Acqua Dolce e Marina 30 Misurazioni (AQT-) = 11.90EUR
1 x SuperHIGroup Amazonas Salt 200gr () = 14.50EUR
1 x JBL GH Test Set Per Aqua Dolce (Test durezza totale) (AQT-) = 7.50EUR
2 x Aqualight 6500°K 39watt (GE1-) = 18.80EUR
2 x Tetratest KH (AQS#30T414) = 10.70EUR
1 x Ruwal Kit Post Filtro Anti-nitrati In-Line DI/IN (RW-103636) = 23.88EUR
2 x LAST MINUTE Ruwal Bombola usa e getta co2 500 gr (RW-103210) = 23.50EUR
1 x LAST MINUTE Sera Blackwater Aquatan Water 250 ml ( Effetto Acqua Scura) Utile per 1250Litri (AQS-31s3150) = 6.46EUR
1 x Milwaukee FT33 Tester a Tenuta Stagna Conducibilita Calibrazione in 1 Punto Scala da 0 a 1999 µS/cm (MW-FT33) = 21.90EUR
1 x Milwaukee Soluzione di Calibrazione - 1413 µS/cm @ 25°C/77°F( Confezione in Bottiglia da 230ml) (MW-MA9061) = 11.86EUR
1 x Termometro Interno Ad Immersione (ARTICOLO OMAGGIO) (MF-) = 0.00EUR

lordben
16-02-2009, 17:41
considera che è piantumata da poco con piantine nuove.

da sinistra abbiamo la valli, davanti a sx un echino red, poi due echino latifolius, in basso le magdaleniensis e tenellus, poi tre echino red., sullo sfondo a sx ci sono, piccolissime e coperte dal legno, 2-3 echino amazzonicus.

la valli potrei spostarla tutta a sx ma ce n'è già tantissima quindi dovrei buttarla via e mi spiace! poi comunque vorrei arricchire di muschio il legno...



oggi ho passato questo megaordine, che ne dite?

1 x JBL Phosphat Test Set PO4 per Acqua Dolce e Marina 30 Misurazioni (AQT-) = 11.90EUR
1 x SuperHIGroup Amazonas Salt 200gr () = 14.50EUR
1 x JBL GH Test Set Per Aqua Dolce (Test durezza totale) (AQT-) = 7.50EUR
2 x Aqualight 6500°K 39watt (GE1-) = 18.80EUR
2 x Tetratest KH (AQS#30T414) = 10.70EUR
1 x Ruwal Kit Post Filtro Anti-nitrati In-Line DI/IN (RW-103636) = 23.88EUR
2 x LAST MINUTE Ruwal Bombola usa e getta co2 500 gr (RW-103210) = 23.50EUR
1 x LAST MINUTE Sera Blackwater Aquatan Water 250 ml ( Effetto Acqua Scura) Utile per 1250Litri (AQS-31s3150) = 6.46EUR
1 x Milwaukee FT33 Tester a Tenuta Stagna Conducibilita Calibrazione in 1 Punto Scala da 0 a 1999 µS/cm (MW-FT33) = 21.90EUR
1 x Milwaukee Soluzione di Calibrazione - 1413 µS/cm @ 25°C/77°F( Confezione in Bottiglia da 230ml) (MW-MA9061) = 11.86EUR
1 x Termometro Interno Ad Immersione (ARTICOLO OMAGGIO) (MF-) = 0.00EUR

lordben
17-02-2009, 09:59
la popolazione:

postulato che partiremo con 8 otocinclus.

Ho l'occasione di fare un giretto, anche per vedere com'è, a LE ONDE sabato.

prenderò gli otocinclus.

poi, in base alla loro stocklist e al mio biotipo su cosa potremmo andare.

ho visto che hanno tantissimi ciclidi sudamericani, anche stupendi.

la lista però è così ricca che non so da che parte prenderla?!
mi aiutate a cancellare quello che non c'entra col mio biotipo\acquario?!


Aequidens diadema "black " F1
Aequidens pulcher "Trinidad"
Amatitlania (archocentrus) nigrofasciatus
Amphilopus citrinellum
Amphilopus citrinellum
Amphilopus robertsoni
Apistogramma baenschi Inka
Apistogramma cacatuoides
Apistogramma elizabethae
Apistogramma panduro
Astronotus ocellatus
Australoheros sp. Red Cejbal F1 Uruguay
Crenicichla sp. "belly crawler" F1
Crenicichla sp. Xingu I
Cryptoheros septemfasciatus
Cryptoheros spilurus "Jojoa"
Cryptoheros spilurus "Jojoa"
Geophagus Altifrons aripuana II "rio Branco"
Geophagus brasiliensis
Geophagus pellegrini
Geophagus sp. Red 2 spot F1
Geophagus steindachneri
Geophagus winemilleri
Guppy assortiti femmine
Guppy assortiti maschi
Gymnocorymbus ternetzi
Hasemania nana
Hemigrammus caudovittatus
Herichthys carpinte "Rio Tempoal"
Herotilapia multispinosa
Hyphessobricon herbertaxelrodi
Hyphessobricon megalopterus
Hyphessobricon pulchripinnis
Hyphessobrycon serpae
Hypselecara temporalis
Hypsophyris Nicaraguense "Lago de Nicaragua"
Laetacara thayeri
Laetacara thayeri
Limia nigrofasciata
Microgeophagus altispinosa
Microgeophagus ramirezi
Moenkhausia columbiana
Moenkhausia sanctaefilomenae
Molly assortiti
Nandopsis Salvini "Rio Usumacinta"
Nannacara anomala
Nannacara taenia
Paracheirodon innesi
Parachromis managuensis
Paratheraps (Vieja) fenestratus
Paratheraps (Vieja) synspilum
Paratheraps (Vieja) synspilum
Paratheraps (Vieja) synspilum
Petenia splendida
Platy assortiti
Poecilia salvatoris
Poecilia wingei "endler"
Prionobrama filigera
Rocio octofasciatum "Rio Ulua" F2
Thorichthys maculipinnis (ellioti)
Thorichthys meeki
Vieja maculicauda
Vieja maculicauda
Xenotoca eiseni
Xenotoca variata
Xiphophorus helleri assortiti

Wild
Geophagus brasiliensis
Ipaichthys kerri
Paracheirodon axelrodi
Petitella georgiae
Poecilia Caucana
Potamotrygon magdalenae
Satanoperca leucosticta

lordben
17-02-2009, 09:59
la popolazione:

postulato che partiremo con 8 otocinclus.

Ho l'occasione di fare un giretto, anche per vedere com'è, a LE ONDE sabato.

prenderò gli otocinclus.

poi, in base alla loro stocklist e al mio biotipo su cosa potremmo andare.

ho visto che hanno tantissimi ciclidi sudamericani, anche stupendi.

la lista però è così ricca che non so da che parte prenderla?!
mi aiutate a cancellare quello che non c'entra col mio biotipo\acquario?!


Aequidens diadema "black " F1
Aequidens pulcher "Trinidad"
Amatitlania (archocentrus) nigrofasciatus
Amphilopus citrinellum
Amphilopus citrinellum
Amphilopus robertsoni
Apistogramma baenschi Inka
Apistogramma cacatuoides
Apistogramma elizabethae
Apistogramma panduro
Astronotus ocellatus
Australoheros sp. Red Cejbal F1 Uruguay
Crenicichla sp. "belly crawler" F1
Crenicichla sp. Xingu I
Cryptoheros septemfasciatus
Cryptoheros spilurus "Jojoa"
Cryptoheros spilurus "Jojoa"
Geophagus Altifrons aripuana II "rio Branco"
Geophagus brasiliensis
Geophagus pellegrini
Geophagus sp. Red 2 spot F1
Geophagus steindachneri
Geophagus winemilleri
Guppy assortiti femmine
Guppy assortiti maschi
Gymnocorymbus ternetzi
Hasemania nana
Hemigrammus caudovittatus
Herichthys carpinte "Rio Tempoal"
Herotilapia multispinosa
Hyphessobricon herbertaxelrodi
Hyphessobricon megalopterus
Hyphessobricon pulchripinnis
Hyphessobrycon serpae
Hypselecara temporalis
Hypsophyris Nicaraguense "Lago de Nicaragua"
Laetacara thayeri
Laetacara thayeri
Limia nigrofasciata
Microgeophagus altispinosa
Microgeophagus ramirezi
Moenkhausia columbiana
Moenkhausia sanctaefilomenae
Molly assortiti
Nandopsis Salvini "Rio Usumacinta"
Nannacara anomala
Nannacara taenia
Paracheirodon innesi
Parachromis managuensis
Paratheraps (Vieja) fenestratus
Paratheraps (Vieja) synspilum
Paratheraps (Vieja) synspilum
Paratheraps (Vieja) synspilum
Petenia splendida
Platy assortiti
Poecilia salvatoris
Poecilia wingei "endler"
Prionobrama filigera
Rocio octofasciatum "Rio Ulua" F2
Thorichthys maculipinnis (ellioti)
Thorichthys meeki
Vieja maculicauda
Vieja maculicauda
Xenotoca eiseni
Xenotoca variata
Xiphophorus helleri assortiti

Wild
Geophagus brasiliensis
Ipaichthys kerri
Paracheirodon axelrodi
Petitella georgiae
Poecilia Caucana
Potamotrygon magdalenae
Satanoperca leucosticta

lordben
18-02-2009, 21:29
aggiorno..

che dite?

http://www.cammigomme.it/acquario18.JPG

lordben
18-02-2009, 21:29
aggiorno..

che dite?

http://www.cammigomme.it/acquario18.JPG

miccoli
18-02-2009, 21:39
niente male!
strano che la valli ti cresca cosi' bene con kh bassissimo e ph 6,6
forse il gh alto che aiuta? #24

miccoli
18-02-2009, 21:39
niente male!
strano che la valli ti cresca cosi' bene con kh bassissimo e ph 6,6
forse il gh alto che aiuta? #24

lordben
19-02-2009, 10:56
la valli è un delirio, ne avrò potati una palla da calcio dopo 1 settimana!

i parametri sono , deliziosamente, stabili rispetto al mio 20l, è una goduria! ^__^

hai qualche consiglio sulla popolazione?

lordben
19-02-2009, 10:56
la valli è un delirio, ne avrò potati una palla da calcio dopo 1 settimana!

i parametri sono , deliziosamente, stabili rispetto al mio 20l, è una goduria! ^__^

hai qualche consiglio sulla popolazione?

Valeriuccio
19-02-2009, 11:46
metti uno sfondo nero nella parte posteriore................

Valeriuccio
19-02-2009, 11:46
metti uno sfondo nero nella parte posteriore................

lordben
21-02-2009, 09:45
è arrivato il materiale ed ora ho messo:

da davanti e si accendono prima le 2 interne e per il picco anche le 2 esterne.

JBL 9000°K natur (picco)

840 (8 ore)
865 (8 ore) (è una aqualight 6500°K )

840 (picco)

siamo corretti? non volevo mettere vicine le 2 840 così le ho alternate. la luce finale da sfondo\picco va bene 840 o 865 è meglio? in tal caso devo re-invertire le centrali.

--

inoltre

ho misurato la conducibilità: 900 microsiemens!! il gh sarà ancora alle stelle! (18 minimo).
immagino non possa ospitare ancora la vita pescifera #19 #19 , vero?

in compenso il mio aquapro 50 rilascia un buon 17ms (e un 34ms dopo il postfiltro antinitrati.. mah!!??!!?).

---

immagino di dover far scendere ancora parecchio la conducibilità...

--

inoltre metterei in archivio il fatto che la valli a:
kh 2
ph 6.7
torba

MA CON GH20~ cresce come una infestante!

stolona e butta quotidianamente. mi fa una palla da tennis a settimana!

Mentre come piante abbiamo:
il magdaleniensis che cresce di 2-3 cm al giorno
il ozelot green e red buttano tranquillamente 1 foglia ogni 3 giorni
il latifolius \cordifolius non buttano ma si ingigantiscono e diventano spessi quotidianamente.
invece il tricolor è moooolto più lento, 1 foglia ogni 2-3settimane.
il muschio non ha crescita visibile.
il tenellus non ha crescita visibile.
la pistia è infestante. raddoppia il volume in 1 mese.

lordben
21-02-2009, 09:45
è arrivato il materiale ed ora ho messo:

da davanti e si accendono prima le 2 interne e per il picco anche le 2 esterne.

JBL 9000°K natur (picco)

840 (8 ore)
865 (8 ore) (è una aqualight 6500°K )

840 (picco)

siamo corretti? non volevo mettere vicine le 2 840 così le ho alternate. la luce finale da sfondo\picco va bene 840 o 865 è meglio? in tal caso devo re-invertire le centrali.

--

inoltre

ho misurato la conducibilità: 900 microsiemens!! il gh sarà ancora alle stelle! (18 minimo).
immagino non possa ospitare ancora la vita pescifera #19 #19 , vero?

in compenso il mio aquapro 50 rilascia un buon 17ms (e un 34ms dopo il postfiltro antinitrati.. mah!!??!!?).

---

immagino di dover far scendere ancora parecchio la conducibilità...

--

inoltre metterei in archivio il fatto che la valli a:
kh 2
ph 6.7
torba

MA CON GH20~ cresce come una infestante!

stolona e butta quotidianamente. mi fa una palla da tennis a settimana!

Mentre come piante abbiamo:
il magdaleniensis che cresce di 2-3 cm al giorno
il ozelot green e red buttano tranquillamente 1 foglia ogni 3 giorni
il latifolius \cordifolius non buttano ma si ingigantiscono e diventano spessi quotidianamente.
invece il tricolor è moooolto più lento, 1 foglia ogni 2-3settimane.
il muschio non ha crescita visibile.
il tenellus non ha crescita visibile.
la pistia è infestante. raddoppia il volume in 1 mese.

lordben
22-02-2009, 11:56
abbiamo un gran bello screen di valori, mi aiutate a capire perchè non riesco a debellare le filamentose e se possiamo partire con gli otocinclus?

allora:

ph: 6.7
kh: 2
Gh: 18 (flourite )
conducibilità: 800 mS
po4: 0.3 mg
No3: 0-5mg (leggera virazione dallo 0 )
no2: 0 mg
co2: 20#25 bolle al min


che ne dite? avviato da 4 gennario circa.

le piante\alghe crescono vigorose.

fotoperiodo 8 ore di 840+865
picco 3 ore: 840+ jbl natur 9000°K.

lordben
22-02-2009, 11:56
abbiamo un gran bello screen di valori, mi aiutate a capire perchè non riesco a debellare le filamentose e se possiamo partire con gli otocinclus?

allora:

ph: 6.7
kh: 2
Gh: 18 (flourite )
conducibilità: 800 mS
po4: 0.3 mg
No3: 0-5mg (leggera virazione dallo 0 )
no2: 0 mg
co2: 20#25 bolle al min


che ne dite? avviato da 4 gennario circa.

le piante\alghe crescono vigorose.

fotoperiodo 8 ore di 840+865
picco 3 ore: 840+ jbl natur 9000°K.

Paolo Piccinelli
22-02-2009, 20:58
conducibilità: 800 mS


gli oto inseriscili con una cond. inferiore a 250... ;-)

Paolo Piccinelli
22-02-2009, 20:58
conducibilità: 800 mS


gli oto inseriscili con una cond. inferiore a 250... ;-)

miccoli
22-02-2009, 21:09
quoto
in effetti è abbastanza altina...
io nel malawi ho 430 us/cm #23
dovrebbe essere cosi' a causa del gh altino..credo #24

miccoli
22-02-2009, 21:09
quoto
in effetti è abbastanza altina...
io nel malawi ho 430 us/cm #23
dovrebbe essere cosi' a causa del gh altino..credo #24

lordben
23-02-2009, 21:39
beh ovvio che gh+kh+no3+ogni ione aumentano la conducibilità..

nel mio caso è data dal gh osceno che rilascia la flourite.

ma visto che ho i fosfati ed i nitrati bassi non dovrebbero essere quasi assenti le alghe ed invece ogni giorno ci passo una mezzoretta a pescarle con lo stecco.
crescono almeno tanto quanto le piante.
possono essere state le echinodorus tabs ben interrate sotto la flourite?! non penso... #24

forse che non sia ancora abbastanza piantumata?! eppure crescono quasi esclusivamente sulle foglie quindi...
troppa luce? devo andare senza picco? a 160W? rimango a 80w tutto il giorno?

oppure una volta messi oto\ancistrus se le pappano?

sono perplesso.. o meglio non so che fare... #06

lordben
23-02-2009, 21:39
beh ovvio che gh+kh+no3+ogni ione aumentano la conducibilità..

nel mio caso è data dal gh osceno che rilascia la flourite.

ma visto che ho i fosfati ed i nitrati bassi non dovrebbero essere quasi assenti le alghe ed invece ogni giorno ci passo una mezzoretta a pescarle con lo stecco.
crescono almeno tanto quanto le piante.
possono essere state le echinodorus tabs ben interrate sotto la flourite?! non penso... #24

forse che non sia ancora abbastanza piantumata?! eppure crescono quasi esclusivamente sulle foglie quindi...
troppa luce? devo andare senza picco? a 160W? rimango a 80w tutto il giorno?

oppure una volta messi oto\ancistrus se le pappano?

sono perplesso.. o meglio non so che fare... #06

islasoilime
23-02-2009, 22:09
Quel valore di gh dice che la fluorite ha rilasciato tanti sali e nutrienti di brutto, e le alghe che sono più rapide a sfruttare delle situazioni limite in vasca ne approfittano.
Inoltre se hai cambiato l'illuminazione da poco dovrai aspettare un pò perchè le piante si abituino. Vedrai che con l'aiuto della pistia e di un pò di cambi per abbassare il gh, piano piano la situazione si stabilizzerà.
I cambi falli solo a maturazione avvenuta, poi vedrai che, una volta bloccata la crescita, ci penseranno piano piano i pesci alghivori ( insieme alla rimozione manuale) a farle sparire

islasoilime
23-02-2009, 22:09
Quel valore di gh dice che la fluorite ha rilasciato tanti sali e nutrienti di brutto, e le alghe che sono più rapide a sfruttare delle situazioni limite in vasca ne approfittano.
Inoltre se hai cambiato l'illuminazione da poco dovrai aspettare un pò perchè le piante si abituino. Vedrai che con l'aiuto della pistia e di un pò di cambi per abbassare il gh, piano piano la situazione si stabilizzerà.
I cambi falli solo a maturazione avvenuta, poi vedrai che, una volta bloccata la crescita, ci penseranno piano piano i pesci alghivori ( insieme alla rimozione manuale) a farle sparire

lordben
25-02-2009, 22:54
vorrei scrivere per chi ha seguito la mia vasca dall'inizio.

beh.. sto provando a eliminare di peso il picco e fare 8 ore 840+865 .

a quanto pare dopo 2 gg abbiamo stasi delle alghe e crescita delle piante, anche se più lente rispetto al picco, soprattutto per quanto riguarda la fotosintesi anche se vegetativamente siamo praticamente sempre in grande crescita..

non male.. sono anche un po' più scure.. verde scuro direi...

ho l'echino ozelot red in mezzo alla vasca che ogni 2 giorni fa delle foglie grandi come hamburgher... pazzesca.. avrà raggiunto la pasticca interrata "echinodorus tabs"!

sono quasi quasi voglioso di andare di plantagold 7 per le piante posteriori che sono quasi sovrastate dalle centrali.. che ne dite?

lordben
25-02-2009, 22:54
vorrei scrivere per chi ha seguito la mia vasca dall'inizio.

beh.. sto provando a eliminare di peso il picco e fare 8 ore 840+865 .

a quanto pare dopo 2 gg abbiamo stasi delle alghe e crescita delle piante, anche se più lente rispetto al picco, soprattutto per quanto riguarda la fotosintesi anche se vegetativamente siamo praticamente sempre in grande crescita..

non male.. sono anche un po' più scure.. verde scuro direi...

ho l'echino ozelot red in mezzo alla vasca che ogni 2 giorni fa delle foglie grandi come hamburgher... pazzesca.. avrà raggiunto la pasticca interrata "echinodorus tabs"!

sono quasi quasi voglioso di andare di plantagold 7 per le piante posteriori che sono quasi sovrastate dalle centrali.. che ne dite?

islasoilime
25-02-2009, 23:16
purtroppo già ricordarsi perfettamente tutte le situazioni di ogni vasca è difficile,poi non è che scrivi poco.... eeh
Quindi per sicurezza i cambi si consigliano solo a maturazione avvenuta.

Comunque, il cambio del fotoperiodo è sempre uno shock per le piante e nei primi 3-4 giorni sono sempre le alghe(più adattabili) ad aproffittarne. Quindi occhio a non trafficare troppo con le luci e a fare sempre cambiamenti graduali.

E poi secondo me appunto è anche un problema di rilascio della fluorite, insomma di valori chimici, ma non ho capito se li stai mettendo a posto e come..

islasoilime
25-02-2009, 23:16
purtroppo già ricordarsi perfettamente tutte le situazioni di ogni vasca è difficile,poi non è che scrivi poco.... eeh
Quindi per sicurezza i cambi si consigliano solo a maturazione avvenuta.

Comunque, il cambio del fotoperiodo è sempre uno shock per le piante e nei primi 3-4 giorni sono sempre le alghe(più adattabili) ad aproffittarne. Quindi occhio a non trafficare troppo con le luci e a fare sempre cambiamenti graduali.

E poi secondo me appunto è anche un problema di rilascio della fluorite, insomma di valori chimici, ma non ho capito se li stai mettendo a posto e come..

lordben
26-02-2009, 10:03
cambi con RO integrata solo di KH.

lordben
26-02-2009, 10:03
cambi con RO integrata solo di KH.

lordben
02-03-2009, 12:54
aggiornamento:

sono stato a LE ONDE ieri.
che posto fantastico (a parte i 34° gradi e 100% di umidità ^__^ sembrava il messico!), non avrei mai immaginato di aver a 30km così tanta cultura acquariofila concentrata ^__^
non ho mai visto così tanti pesci e così ben accuditi.

Dopo aver parlato con il Consulente abbiamo deciso di pensionare , purtroppo per il momento , la jbl 9000K°

ora disponiamo del gran classico : 840-865-840-865.

Centrali 8 ore e picco di 3 ore con tutte e 4.

Ho preso "solo" un echinodorus blehri (crediamo #12 ) che ci stava a pennello fra i rami sperando che lavori in verticale e uno sfondo nero bellissimo.

al momento abbiamo:

mS 700
kh: 2
gh: 15~
ph: 6.6 (aumentato co2)
co2: 27 bolle min
po4: 0.25 mg\l
no3: 5~ mg\l
no2: 0 mg\l

e la guerra alle alghe continua.

domenica ho proceduto con 20l (gh0 kh3) + v30 3ml (mezza) +s7 3ml (mezza dose) +plantagold7 3 bombette (3\4 di dose)

ed ora stiamo a vedere...

lordben
02-03-2009, 12:54
aggiornamento:

sono stato a LE ONDE ieri.
che posto fantastico (a parte i 34° gradi e 100% di umidità ^__^ sembrava il messico!), non avrei mai immaginato di aver a 30km così tanta cultura acquariofila concentrata ^__^
non ho mai visto così tanti pesci e così ben accuditi.

Dopo aver parlato con il Consulente abbiamo deciso di pensionare , purtroppo per il momento , la jbl 9000K°

ora disponiamo del gran classico : 840-865-840-865.

Centrali 8 ore e picco di 3 ore con tutte e 4.

Ho preso "solo" un echinodorus blehri (crediamo #12 ) che ci stava a pennello fra i rami sperando che lavori in verticale e uno sfondo nero bellissimo.

al momento abbiamo:

mS 700
kh: 2
gh: 15~
ph: 6.6 (aumentato co2)
co2: 27 bolle min
po4: 0.25 mg\l
no3: 5~ mg\l
no2: 0 mg\l

e la guerra alle alghe continua.

domenica ho proceduto con 20l (gh0 kh3) + v30 3ml (mezza) +s7 3ml (mezza dose) +plantagold7 3 bombette (3\4 di dose)

ed ora stiamo a vedere...

Paolo Piccinelli
03-03-2009, 09:44
sono stato a LE ONDE ieri.
che posto fantastico



...ecchettelodicoaffare?!? ;-)

Paolo Piccinelli
03-03-2009, 09:44
sono stato a LE ONDE ieri.
che posto fantastico



...ecchettelodicoaffare?!? ;-)

lordben
03-03-2009, 10:06
we... parlando con alessandro e gianni.. ogni mia certezza sulla fauna è crollata ^___^

ormai penso solo agli oto ^__^

il resto è in fieri.

Tuttavia gli inka mi piacciono TANTISSIMO! in foto almeno.. solo che rimane vuota la vasca..

così come sono bellissimi i cardinali..

solo che , così come i ram, nannacara e elizabeth.. sono veramente piccoli.. gli inka sono sempre di quella dimensione?

oddio che caos..

e dei manacapuru che dire... così come gli scalari... oddio #19 #19 #19 #19 #17 #17 #17

lordben
03-03-2009, 10:06
we... parlando con alessandro e gianni.. ogni mia certezza sulla fauna è crollata ^___^

ormai penso solo agli oto ^__^

il resto è in fieri.

Tuttavia gli inka mi piacciono TANTISSIMO! in foto almeno.. solo che rimane vuota la vasca..

così come sono bellissimi i cardinali..

solo che , così come i ram, nannacara e elizabeth.. sono veramente piccoli.. gli inka sono sempre di quella dimensione?

oddio che caos..

e dei manacapuru che dire... così come gli scalari... oddio #19 #19 #19 #19 #17 #17 #17

ZON
03-03-2009, 10:33
avevano manacapuru adulti???

ZON
03-03-2009, 10:33
avevano manacapuru adulti???

lordben
03-03-2009, 10:57
incoming... :-D

lordben
03-03-2009, 10:57
incoming... :-D

lordben
03-03-2009, 19:57
che ne dite di questo angolino di amazzonia?

http://www.cammigomme.it/acquario3.JPG[/img:306a212ce4] #12 [img]http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_9131_137.jpg

lordben
03-03-2009, 19:57
che ne dite di questo angolino di amazzonia?

http://www.cammigomme.it/acquario3.JPG #12

lordben
05-03-2009, 09:46
ho notato una cosa interessante.

sapete che senza pesci nè null'altro mi scende la conducibilità di giorno in giorno? a mio avviso è per l'assunzione dei sali da parte della flora.

sono passato da 800 a 760 in un giorno.. oggi rimisuro.. veramente interessante.. avete anche voi questa notizia?

lordben
05-03-2009, 09:46
ho notato una cosa interessante.

sapete che senza pesci nè null'altro mi scende la conducibilità di giorno in giorno? a mio avviso è per l'assunzione dei sali da parte della flora.

sono passato da 800 a 760 in un giorno.. oggi rimisuro.. veramente interessante.. avete anche voi questa notizia?

Paolo Piccinelli
05-03-2009, 10:02
#36# #36# Anche i nitrati concorrono ad aumentare la conducibilità... prova a misurare prima e dopo aver fertilizzato ;-)

Paolo Piccinelli
05-03-2009, 10:02
#36# #36# Anche i nitrati concorrono ad aumentare la conducibilità... prova a misurare prima e dopo aver fertilizzato ;-)

lordben
05-03-2009, 11:06
v30 3ml
s7 3ml
3 bombe di plantagold

#06 mi hanno gioiosamente regalato 100 mS infatti...

grrrrr....

lordben
05-03-2009, 11:06
v30 3ml
s7 3ml
3 bombe di plantagold

#06 mi hanno gioiosamente regalato 100 mS infatti...

grrrrr....

lordben
06-03-2009, 09:22
cito te Paolo Piccinelli,

"Trio di cacatuoides (1m + 2F), una 15 ina di cardinali e una dozzina di bleheri.

Se vuoi, qualche otocinclus affinis male non fa (ma quelli vanno inseriti quando la vasca ha almeno 2 mesi)
"



i 2 mesi per gli oto li consigli per la stabilita microbiologica e fisico\chimica?

lordben
06-03-2009, 09:22
cito te Paolo Piccinelli,

"Trio di cacatuoides (1m + 2F), una 15 ina di cardinali e una dozzina di bleheri.

Se vuoi, qualche otocinclus affinis male non fa (ma quelli vanno inseriti quando la vasca ha almeno 2 mesi)
"



i 2 mesi per gli oto li consigli per la stabilita microbiologica e fisico\chimica?

Paolo Piccinelli
06-03-2009, 09:34
:-))

Paolo Piccinelli
06-03-2009, 09:34
:-))

lordben
08-03-2009, 11:01
le verdi filamentose prima si arrotolavano volentieri sullo stecco per essere asportate.

ora invece appena le tocco si sfaldano in una nuvola verde scuro. non hanno più, la maggior parte, la classica forma filamentosa ma sono piu che altro una nebbiolina una palla cotonosa inconsistente. praticamente si rimuove solo aspirandola.

che significa?

--

per migliorare l'aspetto di amazzonico allagato vorrei un po' di Ceratophyllum Demersum galleggiante, che ne dite?

lordben
08-03-2009, 11:01
le verdi filamentose prima si arrotolavano volentieri sullo stecco per essere asportate.

ora invece appena le tocco si sfaldano in una nuvola verde scuro. non hanno più, la maggior parte, la classica forma filamentosa ma sono piu che altro una nebbiolina una palla cotonosa inconsistente. praticamente si rimuove solo aspirandola.

che significa?

--

per migliorare l'aspetto di amazzonico allagato vorrei un po' di Ceratophyllum Demersum galleggiante, che ne dite?

Paolo Piccinelli
09-03-2009, 10:11
meglio la pistia o la salvinia ;-)

Paolo Piccinelli
09-03-2009, 10:11
meglio la pistia o la salvinia ;-)

lordben
09-03-2009, 10:17
pistia ne ho già cento kg ^____^ volevo dare un po' di varietà ^__^

--
sulle alghe sai aiutarmi?

lordben
09-03-2009, 10:17
pistia ne ho già cento kg ^____^ volevo dare un po' di varietà ^__^

--
sulle alghe sai aiutarmi?

Paolo Piccinelli
09-03-2009, 10:34
hydrocotyle leucocephala ;-)

Paolo Piccinelli
09-03-2009, 10:34
hydrocotyle leucocephala ;-)

lordben
09-03-2009, 11:31
la ho vista alle onde ma era morente.

mi dai due hint & tricks per la sua coltivazione?

lordben
09-03-2009, 11:31
la ho vista alle onde ma era morente.

mi dai due hint & tricks per la sua coltivazione?

Paolo Piccinelli
09-03-2009, 11:44
io ho preso un rametto così morente (alle Onde) e l'ho messo a galleggiare sotto delle buone T5... in un mese è diventato una foresta... il secondo mese ne ho regalate 5-6 buste e stamattina altre 2 sono partite per Roma e Savona.

I pratica dalle luce, aria e nitrati e fa tutto da sola (se le foglie riescono a raggiungere la superficie, assorbono la co2 atmosferica e la pianta esplode letteralmente) ;-)

Paolo Piccinelli
09-03-2009, 11:44
io ho preso un rametto così morente (alle Onde) e l'ho messo a galleggiare sotto delle buone T5... in un mese è diventato una foresta... il secondo mese ne ho regalate 5-6 buste e stamattina altre 2 sono partite per Roma e Savona.

I pratica dalle luce, aria e nitrati e fa tutto da sola (se le foglie riescono a raggiungere la superficie, assorbono la co2 atmosferica e la pianta esplode letteralmente) ;-)

Puffo
09-03-2009, 12:14
grandissimo #25

Puffo
09-03-2009, 12:14
grandissimo #25

ZON
09-03-2009, 14:58
a me non cresce mai....uff

ZON
09-03-2009, 14:58
a me non cresce mai....uff

lordben
11-03-2009, 16:52
allora, penso di aver deciso:

coppia scalari (manacapuru magari)
coppia apistogramma inka
12-20 cardinali
6-8 otocincli
magari un paio di lumache pulitrici ^__^

io vorrei iniziare l'introduzione dei pesci con otocincli e magari gli inka.

dopo X (tot) giorni fare i cardinali e gli scalari.

che ne dite?

c'è anche la possibilità che con quel megaregno che si trovano solo 2 inka si possano riprodurre.. dopo quanto tempo è plausibile possa accadere? tanto per capire se val la pena aspettare a "riempire" la vasca con cardinali e scalari.

La popolazione è approvata? #24

il carico organico è gestibile da 2 mesi di avvio?

lordben
11-03-2009, 16:52
allora, penso di aver deciso:

coppia scalari (manacapuru magari)
coppia apistogramma inka
12-20 cardinali
6-8 otocincli
magari un paio di lumache pulitrici ^__^

io vorrei iniziare l'introduzione dei pesci con otocincli e magari gli inka.

dopo X (tot) giorni fare i cardinali e gli scalari.

che ne dite?

c'è anche la possibilità che con quel megaregno che si trovano solo 2 inka si possano riprodurre.. dopo quanto tempo è plausibile possa accadere? tanto per capire se val la pena aspettare a "riempire" la vasca con cardinali e scalari.

La popolazione è approvata? #24

il carico organico è gestibile da 2 mesi di avvio?

Paolo Piccinelli
11-03-2009, 17:06
lordben, bene, a patto di inserire i pesci pochi per volta e in questo ordine:

Prima otocicci e cardinali, poi inka e poi scalari (10 gg di tempo fra gli uni e gli altri)

Il carico organico sarà così scaglionato e non dovresti avere contraccolpi... riguardo le ripro, dipende dalla forma in cui si trovano e dall'età dei tuoi pescetti, oltre che dai valori acqua e dall'alimentazione che gli farai trovare ;-)

Paolo Piccinelli
11-03-2009, 17:06
lordben, bene, a patto di inserire i pesci pochi per volta e in questo ordine:

Prima otocicci e cardinali, poi inka e poi scalari (10 gg di tempo fra gli uni e gli altri)

Il carico organico sarà così scaglionato e non dovresti avere contraccolpi... riguardo le ripro, dipende dalla forma in cui si trovano e dall'età dei tuoi pescetti, oltre che dai valori acqua e dall'alimentazione che gli farai trovare ;-)

lordben
11-03-2009, 20:17
grazie Paolo

lordben
11-03-2009, 20:17
grazie Paolo

lordben
15-03-2009, 15:23
ieri siamo andati a le onde a prender la vita per la nostra foresta, finalmente!

abbiamo deciso con gianni di approvare la popolazione a:
oto e cardinale
coppia apistogramma
coppia scalari.

sugli oto, nessun problema . sei esemplari che sono letteralmente esplosivi!
una dozzina di cardinali per l'area di nuoto centrale.

E qui inizia la novità ed i consigli del buon gianni.
gli inka, appena arrivati, erano moooolto asociali tutti sbiaditi e quasi trasparenti.
e purtroppo non mi hanno entusiasmato.
urge la necessità di fare un cambio.
propongo i ramirezi!
gianni però non ha voluto darmi pesci così commerciali con una vasca così ben piantumata e coi parametri ben monitorati.. ci vuole qualcosa di più speciale (senza nulla togliere al ram , solo che quello lo trovo anche qui ).
apistogramma qua, apistogramma la.
Andiamo sull'inesplorato.
Fin il vostro database non li riporta.. -05
Andiamo di apistogramma CAETEI.

una bella coppia che al momento sta esplorando ogni anfratto buio della mia selva #23

ho dell'artemia surgelata, del jbl ciclid premium e il jbl pleco per i oto.

tuttavia gli oto sono così infaffarati con le alghe che non hanno letteralmente degnato d'uno sguardo la pastiglia.

i cardinali fanno un po' fatica a mangiarlo (nel senso che lo mordicchiano prima) ma si godono alla grande il jbl ciclids.

ad oggi (inseriti ieri) non ho visto mangiare i nascostissimi caetei.
se non si riprendono domani li artemio. ^__^

abituato a vedere la vasca di sole piante tutta questa vita è incredibile! #19

lordben
15-03-2009, 15:23
ieri siamo andati a le onde a prender la vita per la nostra foresta, finalmente!

abbiamo deciso con gianni di approvare la popolazione a:
oto e cardinale
coppia apistogramma
coppia scalari.

sugli oto, nessun problema . sei esemplari che sono letteralmente esplosivi!
una dozzina di cardinali per l'area di nuoto centrale.

E qui inizia la novità ed i consigli del buon gianni.
gli inka, appena arrivati, erano moooolto asociali tutti sbiaditi e quasi trasparenti.
e purtroppo non mi hanno entusiasmato.
urge la necessità di fare un cambio.
propongo i ramirezi!
gianni però non ha voluto darmi pesci così commerciali con una vasca così ben piantumata e coi parametri ben monitorati.. ci vuole qualcosa di più speciale (senza nulla togliere al ram , solo che quello lo trovo anche qui ).
apistogramma qua, apistogramma la.
Andiamo sull'inesplorato.
Fin il vostro database non li riporta.. -05
Andiamo di apistogramma CAETEI.

una bella coppia che al momento sta esplorando ogni anfratto buio della mia selva #23

ho dell'artemia surgelata, del jbl ciclid premium e il jbl pleco per i oto.

tuttavia gli oto sono così infaffarati con le alghe che non hanno letteralmente degnato d'uno sguardo la pastiglia.

i cardinali fanno un po' fatica a mangiarlo (nel senso che lo mordicchiano prima) ma si godono alla grande il jbl ciclids.

ad oggi (inseriti ieri) non ho visto mangiare i nascostissimi caetei.
se non si riprendono domani li artemio. ^__^

abituato a vedere la vasca di sole piante tutta questa vita è incredibile! #19

lordben
19-03-2009, 21:43
EDIT TuKo continua da qui.. http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=231967&postdays=0&postorder=asc&start=45
http://www.cammigomme.it/acqua/acqua1.JPG
http://www.cammigomme.it/acqua/acqua2.JPG
http://www.cammigomme.it/acqua/acqua3.JPG
http://www.cammigomme.it/acqua/acqua4.JPG
http://www.cammigomme.it/acqua/acqua5.JPG

che ne diciamo?
da le onde
12 cardinali
2 apistogramma caetei
6 otocincli

lordben
19-03-2009, 21:43
EDIT TuKo continua da qui.. http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=231967&postdays=0&postorder=asc&start=45
http://www.cammigomme.it/acqua/acqua1.JPG
http://www.cammigomme.it/acqua/acqua2.JPG
http://www.cammigomme.it/acqua/acqua3.JPG
http://www.cammigomme.it/acqua/acqua4.JPG
http://www.cammigomme.it/acqua/acqua5.JPG

che ne diciamo?
da le onde
12 cardinali
2 apistogramma caetei
6 otocincli

GigiMNfish
19-03-2009, 22:52
wow che bello..molto naturale..complimenti..che belli gli apistogramma caetei!! -05

GigiMNfish
19-03-2009, 22:52
wow che bello..molto naturale..complimenti..che belli gli apistogramma caetei!! -05

markrava
20-03-2009, 00:06
molto bello #25

markrava
20-03-2009, 00:06
molto bello #25

livia
20-03-2009, 00:23
Che dire...bellissimo!! #25

livia
20-03-2009, 00:23
Che dire...bellissimo!! #25

elmagico82
20-03-2009, 00:27
me garba... ma qualche fotina degli apisto no?
le laghe sulle piante danno un non so che di naturale

elmagico82
20-03-2009, 00:27
me garba... ma qualche fotina degli apisto no?
le laghe sulle piante danno un non so che di naturale

sampa85
20-03-2009, 13:47
proprio bello una domanda avendo anche io intenzione di ricreare un ambiente simile(cioè un acquario amazzonico molto piantumato) con dei ciclidi nain volevo sapere se poi questi si vedono spesso o rimangono quasi sempre 'nascosti' tra la vegetazione
ciao complimenti

sampa85
20-03-2009, 13:47
proprio bello una domanda avendo anche io intenzione di ricreare un ambiente simile(cioè un acquario amazzonico molto piantumato) con dei ciclidi nain volevo sapere se poi questi si vedono spesso o rimangono quasi sempre 'nascosti' tra la vegetazione
ciao complimenti

marcospecial
20-03-2009, 13:56
Decisamente notevole :)
... mi piace mi piace

marcospecial
20-03-2009, 13:56
Decisamente notevole :)
... mi piace mi piace

lordben
20-03-2009, 21:17
I nani non sono solo difficili da fotografare ma soprattutto rimangono sempre imboscati in un ambiente come questo.

in compenso i cardinali sono pazzeschi. mangiano il cibo vivo -artemie- dei caetei, mangiano il granulare dei ciclidi, provano anche a mangiare le plecotabs dei otocincli.

mangiano tutto, hanno una pancia bestiale. se non si sgonfiasse temerei fosse idropisia.

purtroppo oggi ho ritrovato un otocinclo morto sul fondo. temo sia a causa dei mS troppo alti (500~ in discesa). non vorrei che fosse per inedia, ma cavoli gli do 1-2 chips al giorno e ci sono tonnellate di alghe..e 2 foglie di catappa.

i a. caetei rispetto al primo giorno hanno preso veramente tantissimo colore. sono apparse righe e striature. solo che stano sempre sulla zona bassa dell'acquario, nella vegetazione.

per popolare il fondo dite che sia ragionevole una coppia di cory o ancy? certo che se i cory amano la sabbia qui non è il caso...

lordben
20-03-2009, 21:17
I nani non sono solo difficili da fotografare ma soprattutto rimangono sempre imboscati in un ambiente come questo.

in compenso i cardinali sono pazzeschi. mangiano il cibo vivo -artemie- dei caetei, mangiano il granulare dei ciclidi, provano anche a mangiare le plecotabs dei otocincli.

mangiano tutto, hanno una pancia bestiale. se non si sgonfiasse temerei fosse idropisia.

purtroppo oggi ho ritrovato un otocinclo morto sul fondo. temo sia a causa dei mS troppo alti (500~ in discesa). non vorrei che fosse per inedia, ma cavoli gli do 1-2 chips al giorno e ci sono tonnellate di alghe..e 2 foglie di catappa.

i a. caetei rispetto al primo giorno hanno preso veramente tantissimo colore. sono apparse righe e striature. solo che stano sempre sulla zona bassa dell'acquario, nella vegetazione.

per popolare il fondo dite che sia ragionevole una coppia di cory o ancy? certo che se i cory amano la sabbia qui non è il caso...

flashg
20-03-2009, 21:30
purtroppo oggi ho ritrovato un otocinclo morto sul fondo


intanto sei fortunato che l'hai trovato :-)) poi penso che possa succedere che non ce la facciano ad ambientarsi uno ogni tanto capita.Io ne misi 4 e ore ne conto solo 3 ,io non gli do' nulla in particoòare da mangiare, prendono quello che trovano e gli basta e gli avanza ,ormai da quasi un anno.

flashg
20-03-2009, 21:30
purtroppo oggi ho ritrovato un otocinclo morto sul fondo


intanto sei fortunato che l'hai trovato :-)) poi penso che possa succedere che non ce la facciano ad ambientarsi uno ogni tanto capita.Io ne misi 4 e ore ne conto solo 3 ,io non gli do' nulla in particoòare da mangiare, prendono quello che trovano e gli basta e gli avanza ,ormai da quasi un anno.

gianfranco costa
22-03-2009, 17:58
bella vasca!!!!!per gli oto quotoflashg, ...anche ai miei nella vasca con i caca niente cibo!!!!pero hanno delle panze assurde!!!se pero vedi che i tiìuoi sono denutriti puoi mettere una fettina di zucchina sbvollentata ogni tanto!!!

gianfranco costa
22-03-2009, 17:58
bella vasca!!!!!per gli oto quotoflashg, ...anche ai miei nella vasca con i caca niente cibo!!!!pero hanno delle panze assurde!!!se pero vedi che i tiìuoi sono denutriti puoi mettere una fettina di zucchina sbvollentata ogni tanto!!!

dracula
23-03-2009, 14:30
veramente bella..COMPLIMENTI!!!

dracula
23-03-2009, 14:30
veramente bella..COMPLIMENTI!!!

TuKo
24-03-2009, 12:37
continua qui.... http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2608596

TuKo
24-03-2009, 12:37
continua qui.... http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2608596

TuKo
24-03-2009, 12:39
lordben, cortesemente non aprire più topic per ogni aggiornamento, altrimenti si crea una dispersione di info e per ritrovare tutte le parti bisogna impazzire con il cerca.
Continua solo su questo(magari edita il titolo) fino al suo naturale limite,grazie.

TuKo
24-03-2009, 12:39
lordben, cortesemente non aprire più topic per ogni aggiornamento, altrimenti si crea una dispersione di info e per ritrovare tutte le parti bisogna impazzire con il cerca.
Continua solo su questo(magari edita il titolo) fino al suo naturale limite,grazie.

aker78
24-03-2009, 19:17
bellissima vasca e molto naturale...
Chiedo una curiosità anch'io visto che si parla di morti..
a me di otociclo ne sono morte due femmine ed erano gonfie di uova oltre che cicciotte ome tutti gli altri.. è possibile che siano morte per la mancata depo di uova?

aker78
24-03-2009, 19:17
bellissima vasca e molto naturale...
Chiedo una curiosità anch'io visto che si parla di morti..
a me di otociclo ne sono morte due femmine ed erano gonfie di uova oltre che cicciotte ome tutti gli altri.. è possibile che siano morte per la mancata depo di uova?

Buz
30-03-2009, 01:22
-05 -05 -05 -05 #19

è stupenda!!perfetta direi!!

Ho qualche dubbio sulla popolazione...nel senso, io vorrei un popolazione simile ma mi è stata sconsigliata da tutti...

1. scalari e cardinali non vanno bene assieme..il mio negoziante si è arrabbiato quando gliel'ho proposto..
2. scalari e apistogramma sono specie troppo aggressive per vivere assieme

A te come sta andando la convivenza?hai circa 180 litri netti giusto?io 150...quindi pensavo di mettere una coppia di apisto con una di un altro ciclide magari più piccolo dello scalare...tipo mesonauta o laetacara dorsigera...
Oltre a 5 cory metae, 10 cardinali, 5 otocinclus..cosa ne dici\dite? :-))

Buz
30-03-2009, 01:22
-05 -05 -05 -05 #19

è stupenda!!perfetta direi!!

Ho qualche dubbio sulla popolazione...nel senso, io vorrei un popolazione simile ma mi è stata sconsigliata da tutti...

1. scalari e cardinali non vanno bene assieme..il mio negoziante si è arrabbiato quando gliel'ho proposto..
2. scalari e apistogramma sono specie troppo aggressive per vivere assieme

A te come sta andando la convivenza?hai circa 180 litri netti giusto?io 150...quindi pensavo di mettere una coppia di apisto con una di un altro ciclide magari più piccolo dello scalare...tipo mesonauta o laetacara dorsigera...
Oltre a 5 cory metae, 10 cardinali, 5 otocinclus..cosa ne dici\dite? :-))

lordben
01-04-2009, 20:45
beh.. gianni delle Onde me la ha approvata.

tuttavia al momento nn ho ancora gli scalari dentro. quindi non saprei.

per ora sto curando un po' la vasca a "sentendola" prima di mettere degli importanti scalari.

tuttavia gli apisto possono tranquillamente sparire nel folto del fondo per ore quindi dubito soffrano gli scalari.

I cardinali stanno diventando mega con le artemie quasi tutti i giorni quindi temo sia impossibile vederli mangiati.

i caetey mangiano solo artemie ! argh!

lordben
01-04-2009, 20:45
beh.. gianni delle Onde me la ha approvata.

tuttavia al momento nn ho ancora gli scalari dentro. quindi non saprei.

per ora sto curando un po' la vasca a "sentendola" prima di mettere degli importanti scalari.

tuttavia gli apisto possono tranquillamente sparire nel folto del fondo per ore quindi dubito soffrano gli scalari.

I cardinali stanno diventando mega con le artemie quasi tutti i giorni quindi temo sia impossibile vederli mangiati.

i caetey mangiano solo artemie ! argh!