Entra

Visualizza la versione completa : Troppa CO2...perchè?


Kwisatz
19-03-2009, 19:11
Allroa adesso vi spiego quello che ultimamente mi da molto da pensare...fino a 3 settimane fa all'incirca non avevo impianto di CO2...poi ho cominciato ad avvicinarmi all'idea della CO2 in vasca dato che avevo molte molte piante e fertilizzavo regolarmente, volevo più che altro sperimentare gli indubbi benefici che avrebbe potuto portare l'aumento di CO2 in vasca...faccio così l'impianto per la CO2 a gel...tutto a posto...dopo 3 giorni il ram maschio comincia a boccheggiare in superficie: penso troppa CO2, e spengo l'impianto...dopo un paio di9 giorni il maschio sembra riprendersi, ma morirà miseramente una settimana dopo...penso allora di procurarmi un test per la CO2 che effettivamente mi manca...compro il test, il visual test dell'askoll(tornassi indietro non so se lo riprenderei). Lo metto in acquario e per due-tre giorni mi segna CO2 scarsissima...decido di aspettare un po' prima di reinserire la CO2 e tutto sembra andare in tranquillità. Passano altri 3 giorni, e il test va fuori scala di colore, mostrando un colore che si avvicina al colore dell'eccessiva presenza ma molto più carico, senza che fossi intervenuto in nessun modo sull'acquario...penso vabbè, forse dovrò cambiare il reagente...cambio tutto, e dopo un paio di ore ricomincia a segnare CO2 a livelli stratosferici...i pesci sembrano in effetti da allora respirare più affannosamente...metto allora la mandata del filtro in modo da rompere molto più di quanto già non sia il film superficiale, e questa volta la concentrazione diminuisce e raggiunge una soglia tra l'accettabile e l'eccessivo...ora:da cosa può dipendere questa eccessiva presenza di CO2 in acqua? Vi dico che come piante dovrei star messo bene, ho una foresta di sessiflora+echinodorus varie+ vari muschi+bacopa+lemna minor in superficie...150W HQI da 6500k...penso sia tutto

La vasca è da circa 160/170 litri netti, Ph 7,2 che non riesco a far scendere con la torba, Gh 6, Kh 4, NO3 5, NO2 0,test per l'ammoniaca non ce l'ho, idem per i fosfati
popolazione: 1 ram, 2 garra, 5 botia striata, 14 nannostomus, 4 cory aeneus, 3 ancy, 5 oto, svariate red cherry che aumentano ogni mese, 3 multidentata reduci dall'altro acquario, mi doleva il cuore a darle via, c'ero affezionato!

se non avete capito, il problema è la CO2!! :-D :-D :-D :-D :-D non l'ho ripetuta mai #12

Kwisatz
19-03-2009, 19:11
Allroa adesso vi spiego quello che ultimamente mi da molto da pensare...fino a 3 settimane fa all'incirca non avevo impianto di CO2...poi ho cominciato ad avvicinarmi all'idea della CO2 in vasca dato che avevo molte molte piante e fertilizzavo regolarmente, volevo più che altro sperimentare gli indubbi benefici che avrebbe potuto portare l'aumento di CO2 in vasca...faccio così l'impianto per la CO2 a gel...tutto a posto...dopo 3 giorni il ram maschio comincia a boccheggiare in superficie: penso troppa CO2, e spengo l'impianto...dopo un paio di9 giorni il maschio sembra riprendersi, ma morirà miseramente una settimana dopo...penso allora di procurarmi un test per la CO2 che effettivamente mi manca...compro il test, il visual test dell'askoll(tornassi indietro non so se lo riprenderei). Lo metto in acquario e per due-tre giorni mi segna CO2 scarsissima...decido di aspettare un po' prima di reinserire la CO2 e tutto sembra andare in tranquillità. Passano altri 3 giorni, e il test va fuori scala di colore, mostrando un colore che si avvicina al colore dell'eccessiva presenza ma molto più carico, senza che fossi intervenuto in nessun modo sull'acquario...penso vabbè, forse dovrò cambiare il reagente...cambio tutto, e dopo un paio di ore ricomincia a segnare CO2 a livelli stratosferici...i pesci sembrano in effetti da allora respirare più affannosamente...metto allora la mandata del filtro in modo da rompere molto più di quanto già non sia il film superficiale, e questa volta la concentrazione diminuisce e raggiunge una soglia tra l'accettabile e l'eccessivo...ora:da cosa può dipendere questa eccessiva presenza di CO2 in acqua? Vi dico che come piante dovrei star messo bene, ho una foresta di sessiflora+echinodorus varie+ vari muschi+bacopa+lemna minor in superficie...150W HQI da 6500k...penso sia tutto

La vasca è da circa 160/170 litri netti, Ph 7,2 che non riesco a far scendere con la torba, Gh 6, Kh 4, NO3 5, NO2 0,test per l'ammoniaca non ce l'ho, idem per i fosfati
popolazione: 1 ram, 2 garra, 5 botia striata, 14 nannostomus, 4 cory aeneus, 3 ancy, 5 oto, svariate red cherry che aumentano ogni mese, 3 multidentata reduci dall'altro acquario, mi doleva il cuore a darle via, c'ero affezionato!

se non avete capito, il problema è la CO2!! :-D :-D :-D :-D :-D non l'ho ripetuta mai #12

faby
19-03-2009, 19:45
ciao!

allora evidentemente devi solamente regolare il numero di bolle che immetti in vasca...

parti con poche e aumenta fino a trovare un valore accettabile...

forse non è un po' troppo carico di pesci quell' acquario?

ciao!

faby
19-03-2009, 19:45
ciao!

allora evidentemente devi solamente regolare il numero di bolle che immetti in vasca...

parti con poche e aumenta fino a trovare un valore accettabile...

forse non è un po' troppo carico di pesci quell' acquario?

ciao!

Kwisatz
19-03-2009, 20:03
si, effettivamente è molto carico...il fatto è che la CO2 è alta anche senza impianto!

Kwisatz
19-03-2009, 20:03
si, effettivamente è molto carico...il fatto è che la CO2 è alta anche senza impianto!

faby
19-03-2009, 22:29
be dai valori che hai dato la CO2 teorica è bassisima circa 8mg/l, sinceramente mi fido di più del calcolo che del test...


ciao!

faby
19-03-2009, 22:29
be dai valori che hai dato la CO2 teorica è bassisima circa 8mg/l, sinceramente mi fido di più del calcolo che del test...


ciao!

Kwisatz
19-03-2009, 22:34
effettivamente hai ragione....guardando la tabella della dennerle sembra sia così....provo a reinserirla?

Kwisatz
19-03-2009, 22:34
effettivamente hai ragione....guardando la tabella della dennerle sembra sia così....provo a reinserirla?

faby
19-03-2009, 22:37
sì la teorica è così, la cosa che mi sembrava strana è il fatto che dici che boccheggiavano...

hai controllato NO2 nitriti?

ah altra cosa, hai per caso sabbie calcaree? anche se i valori di durezza non sono altissimi... prova a fare il test con un acido...

ciao

faby
19-03-2009, 22:37
sì la teorica è così, la cosa che mi sembrava strana è il fatto che dici che boccheggiavano...

hai controllato NO2 nitriti?

ah altra cosa, hai per caso sabbie calcaree? anche se i valori di durezza non sono altissimi... prova a fare il test con un acido...

ciao

Kwisatz
19-03-2009, 23:07
proverò! cmq i nitriti sono a <0,25

Kwisatz
19-03-2009, 23:07
proverò! cmq i nitriti sono a <0,25

faby
19-03-2009, 23:51
e beee

sono troppi! come mai hai i pesci in vasca? da quanto è attiva?

che filtro hai?

ecco perchè boccheggiavano, non per la CO2, ma per i nitriti

cambia almeno un 40% d' acqua e metti dentro una bella dose di nitrivec della sera...
spero che il tuo filtro sia ben funzionante, e occhio ai pesci, se sono troppi elimina qualcosa!

i nitriti devono stare a 0 ricordalo, sono molto tossici, si legano all' emoglobina del sangue al posto dell' ossigeno e quindi portano all' asfissia

ciao

faby
19-03-2009, 23:51
e beee

sono troppi! come mai hai i pesci in vasca? da quanto è attiva?

che filtro hai?

ecco perchè boccheggiavano, non per la CO2, ma per i nitriti

cambia almeno un 40% d' acqua e metti dentro una bella dose di nitrivec della sera...
spero che il tuo filtro sia ben funzionante, e occhio ai pesci, se sono troppi elimina qualcosa!

i nitriti devono stare a 0 ricordalo, sono molto tossici, si legano all' emoglobina del sangue al posto dell' ossigeno e quindi portano all' asfissia

ciao

Kwisatz
20-03-2009, 00:02
ehi, calcola che il test meno di così non ne riconosce, c'è un minore davanti ;-) ;-) stamattina li ho fatti dal negoziante con test diverso dal mio per vedere se erano esattamente a zero(ho fatto io stesso il test) e stava a zero, però ti riporto fedelmente quello che dice il mio test...e dato che il colore è appena più chiaro di quello indicato per <0,25, stanno a zero...fidati! il test che ho purtroppo è fatto così! appena finisce ne ricompro unos erio, ma il valore l'ho controllato, e non fidandomi del mio test ho usato il JBL al negozio, conosco bene i pericoli dei nitriti...

son test di m***a ma me l'hanno regalati #07 #07 #07

Kwisatz
20-03-2009, 00:02
ehi, calcola che il test meno di così non ne riconosce, c'è un minore davanti ;-) ;-) stamattina li ho fatti dal negoziante con test diverso dal mio per vedere se erano esattamente a zero(ho fatto io stesso il test) e stava a zero, però ti riporto fedelmente quello che dice il mio test...e dato che il colore è appena più chiaro di quello indicato per <0,25, stanno a zero...fidati! il test che ho purtroppo è fatto così! appena finisce ne ricompro unos erio, ma il valore l'ho controllato, e non fidandomi del mio test ho usato il JBL al negozio, conosco bene i pericoli dei nitriti...

son test di m***a ma me l'hanno regalati #07 #07 #07

faby
20-03-2009, 13:01
ah ok!

alla faccia della precisione del test... tra 0,25 mg/l di nitriti e = mg/l c'è un abisso...

cmq allora ok

faby
20-03-2009, 13:01
ah ok!

alla faccia della precisione del test... tra 0,25 mg/l di nitriti e = mg/l c'è un abisso...

cmq allora ok

Kwisatz
20-03-2009, 14:03
appunto! infatti stamattina l'ho buttato e ho comprato il jbl

Kwisatz
20-03-2009, 14:03
appunto! infatti stamattina l'ho buttato e ho comprato il jbl

Kwisatz
20-03-2009, 17:08
cmq sia, il mistero rimane...

Kwisatz
20-03-2009, 17:08
cmq sia, il mistero rimane...