Entra

Visualizza la versione completa : Un nuovo acquario!


Mayla
19-03-2009, 18:08
Ciao a tutti!
Finalmente posso allargare la casetta ai miei 3 oranda, da un 128 litri si passa a 190 lordi.
Ovviamente vorrei fare le cose come si deve, cioè inserire delle piante vere e un impianto di illuminazione adeguato.
I dubbi ci sono, anche se ho già letto tanto sull'argomento, dunque non vorrei sfinirvi con le domande! #13 #13 #13

Prima di tutto visto l'aumento dei litri potrei aumentare la popolazione di un paio di pesci?

Mayla
19-03-2009, 18:08
Ciao a tutti!
Finalmente posso allargare la casetta ai miei 3 oranda, da un 128 litri si passa a 190 lordi.
Ovviamente vorrei fare le cose come si deve, cioè inserire delle piante vere e un impianto di illuminazione adeguato.
I dubbi ci sono, anche se ho già letto tanto sull'argomento, dunque non vorrei sfinirvi con le domande! #13 #13 #13

Prima di tutto visto l'aumento dei litri potrei aumentare la popolazione di un paio di pesci?

menmartin
19-03-2009, 19:02
Ciao ancora uno penso che tu lo possa inserire, ma aspetta di sentire il moderatore. Ciao

menmartin
19-03-2009, 19:02
Ciao ancora uno penso che tu lo possa inserire, ma aspetta di sentire il moderatore. Ciao

livia
20-03-2009, 00:51
Ciao!
Secondo me altri pesci no...hai aumentato i litri per farli stare più larghi, se aggiungi altri 2 oranda si ritrovano con si e no 35 litri netti a testa...

livia
20-03-2009, 00:51
Ciao!
Secondo me altri pesci no...hai aumentato i litri per farli stare più larghi, se aggiungi altri 2 oranda si ritrovano con si e no 35 litri netti a testa...

Mayla
20-03-2009, 12:02
Un altro dilemma è l'areatore, ne ho già lette di tutti i colori.
C'è chi dice che l'areatore con le piante non ci va perchè toglie CO2, altri dicono di metterlo ma di accenderlo solo la notte per compensare l'interruzione di produzione di ossigeno.
Qual'è il giusto lavoro che deve fare un areatore con le piante in un acquario? #23

Mayla
20-03-2009, 12:02
Un altro dilemma è l'areatore, ne ho già lette di tutti i colori.
C'è chi dice che l'areatore con le piante non ci va perchè toglie CO2, altri dicono di metterlo ma di accenderlo solo la notte per compensare l'interruzione di produzione di ossigeno.
Qual'è il giusto lavoro che deve fare un areatore con le piante in un acquario? #23

hyolo
20-03-2009, 23:20
in 190 litri con tre pesci se ci metti molte piante,l'aeratore io lo vedo assolutamente superfluo.
ciao

hyolo
20-03-2009, 23:20
in 190 litri con tre pesci se ci metti molte piante,l'aeratore io lo vedo assolutamente superfluo.
ciao

onlyreds
21-03-2009, 16:49
concordo con hyolo. per il numero di pesci dipende anche dalla loro dimensione. ma anch'io non aumenterei, se non di 1, il numero di pesci.
anche perchè se metti molte piante, già toglierai loro un po' di spazio...

onlyreds
21-03-2009, 16:49
concordo con hyolo. per il numero di pesci dipende anche dalla loro dimensione. ma anch'io non aumenterei, se non di 1, il numero di pesci.
anche perchè se metti molte piante, già toglierai loro un po' di spazio...

Mayla
22-03-2009, 23:41
Ok, allora niente areatore...in fondo meglio così, quello che ho adesso la sera lo stacco perchè è rumoroso!

E le piante? Volevo mettere alcuni tipi di anubias (barteri, nana, heterophylla), cos'altro potrei mettere...?
Per il tipo di illuminazione sto leggendo informazioni su questo bel sito... a proposito: complimenti a chi di dovere!
Chiudo parentesi :-)

Mayla
22-03-2009, 23:41
Ok, allora niente areatore...in fondo meglio così, quello che ho adesso la sera lo stacco perchè è rumoroso!

E le piante? Volevo mettere alcuni tipi di anubias (barteri, nana, heterophylla), cos'altro potrei mettere...?
Per il tipo di illuminazione sto leggendo informazioni su questo bel sito... a proposito: complimenti a chi di dovere!
Chiudo parentesi :-)

onlyreds
23-03-2009, 11:26
per le piante è un terno al lotto... a me vivono bene egeria, cryptocoryne, echinodorus, vallisneria ed ovviamente anubias.
metti delle piante a crescita rapida (tipo egeria), ti aiuteranno molto sia ad ossigenare che a tenere bassi nitrati, fosfati e compagnia bella...

onlyreds
23-03-2009, 11:26
per le piante è un terno al lotto... a me vivono bene egeria, cryptocoryne, echinodorus, vallisneria ed ovviamente anubias.
metti delle piante a crescita rapida (tipo egeria), ti aiuteranno molto sia ad ossigenare che a tenere bassi nitrati, fosfati e compagnia bella...

hyolo
23-03-2009, 12:39
tenendo l'aeratore acceso solo di giorno rischi di disperdere la co2 in vasca.
al limite dovresti attaccarlo a luci spente #24

hyolo
23-03-2009, 12:39
tenendo l'aeratore acceso solo di giorno rischi di disperdere la co2 in vasca.
al limite dovresti attaccarlo a luci spente #24

Mayla
23-03-2009, 16:25
A questo punto allora abbandono l'idea dell'areatore e inserisco le piante, vedo cos'ha di disponibile il mio venditore.

Le anubias devono essere ancorate a qualcosa vero? Il rizoma non deve andare nella ghiaia ma solo le radici.

Mayla
23-03-2009, 16:25
A questo punto allora abbandono l'idea dell'areatore e inserisco le piante, vedo cos'ha di disponibile il mio venditore.

Le anubias devono essere ancorate a qualcosa vero? Il rizoma non deve andare nella ghiaia ma solo le radici.

menmartin
23-03-2009, 16:29
Ciao Mayla, ti posso consigliare visto che sei di torino il negozio che c'è in via G. Balla è molto fornito in fatto di piante e ha tantissimi carassi compresi i Ranchu che io li adoro (scusami la deformazione). Un saluto

menmartin
23-03-2009, 16:29
Ciao Mayla, ti posso consigliare visto che sei di torino il negozio che c'è in via G. Balla è molto fornito in fatto di piante e ha tantissimi carassi compresi i Ranchu che io li adoro (scusami la deformazione). Un saluto

Mayla
23-03-2009, 21:00
Ciao Mayla, ti posso consigliare visto che sei di torino il negozio che c'è in via G. Balla è molto fornito in fatto di piante e ha tantissimi carassi compresi i Ranchu che io li adoro (scusami la deformazione). Un saluto

Ciao, grazie per l'informazione, ne terrò conto!

Mayla
23-03-2009, 21:00
Ciao Mayla, ti posso consigliare visto che sei di torino il negozio che c'è in via G. Balla è molto fornito in fatto di piante e ha tantissimi carassi compresi i Ranchu che io li adoro (scusami la deformazione). Un saluto

Ciao, grazie per l'informazione, ne terrò conto!

Mayla
25-03-2009, 12:54
Ciao!
Altra domandona: il filtro.

Attualmente per l'acquario che ho adesso uso un Hydor bravo 300 esterno con portata massima 1050 litri all'ora (anche se non lo tengo al massimo perchè mi sembra che provochi troppa corrente per i miei oranda).
Mi piacerebbe "riciclarlo" per l'acquario nuovo, non ci dovrebbero essere problemi vero?

Mayla
25-03-2009, 12:54
Ciao!
Altra domandona: il filtro.

Attualmente per l'acquario che ho adesso uso un Hydor bravo 300 esterno con portata massima 1050 litri all'ora (anche se non lo tengo al massimo perchè mi sembra che provochi troppa corrente per i miei oranda).
Mi piacerebbe "riciclarlo" per l'acquario nuovo, non ci dovrebbero essere problemi vero?

onlyreds
25-03-2009, 13:34
direi che va bene, anche se non ho mai visto utilizzare filtri a zainetto su acquari così grandi. basta aumentare la portata al massimo. così hai il vantaggio di avercelo già maturo...

onlyreds
25-03-2009, 13:34
direi che va bene, anche se non ho mai visto utilizzare filtri a zainetto su acquari così grandi. basta aumentare la portata al massimo. così hai il vantaggio di avercelo già maturo...

Mayla
25-03-2009, 19:02
Significa che potrei inserire subito i pesci?

Mayla
25-03-2009, 19:02
Significa che potrei inserire subito i pesci?

onlyreds
26-03-2009, 10:50
Significa che potrei inserire subito i pesci?
si, se trasferisci completamente un filtro maturo su un acquario nuovo, il filtro rimane maturo ed il picco di nitriti non si verifica. Bisogna stare attenti però che nel trasferimento i cannolicchi non vadano a secco e di non tenere l'acqua ferma per troppo tempo perchè i batteri hanno bisogno di ossigeno per vivere e "lavorare". con acqua ferma l'ossigeno si consuma in fretta ed i batteri rischiano di morire

onlyreds
26-03-2009, 10:50
Significa che potrei inserire subito i pesci?
si, se trasferisci completamente un filtro maturo su un acquario nuovo, il filtro rimane maturo ed il picco di nitriti non si verifica. Bisogna stare attenti però che nel trasferimento i cannolicchi non vadano a secco e di non tenere l'acqua ferma per troppo tempo perchè i batteri hanno bisogno di ossigeno per vivere e "lavorare". con acqua ferma l'ossigeno si consuma in fretta ed i batteri rischiano di morire

Mayla
26-03-2009, 12:05
I cannolicchi sono indispensabili? Perchè il mio filtro non li ha! E' solo dotato di due cartucce formate da spugne e lana (e sacchetti di carbone) da cui fuoriesce l'acqua pescata dalla vasca.

Mayla
26-03-2009, 12:05
I cannolicchi sono indispensabili? Perchè il mio filtro non li ha! E' solo dotato di due cartucce formate da spugne e lana (e sacchetti di carbone) da cui fuoriesce l'acqua pescata dalla vasca.

onlyreds
26-03-2009, 13:40
I cannolicchi sono indispensabili? Perchè il mio filtro non li ha! E' solo dotato di due cartucce formate da spugne e lana (e sacchetti di carbone) da cui fuoriesce l'acqua pescata dalla vasca.
e la filtrazione biologica come avviene? hai le istruzioni? anch'io, su un acquarietto secondario, ho un filtro a zainetto che non prevede l'inserimento dei cannolicchi, ma ha tutta una parte a nido d'ape dello stesso materiale (plastica) delle bioballs dove l'acqua è costretta a passare e dove (a detta della istruzioni) dovrebbero insediarsi i batteri ed avvenire la filtrazione biologica.

ps.
il carbone non serve in acquario, a meno che non abbia fatto una cura e non debba assorbire gli ultimi rimasugli di medicina

onlyreds
26-03-2009, 13:40
I cannolicchi sono indispensabili? Perchè il mio filtro non li ha! E' solo dotato di due cartucce formate da spugne e lana (e sacchetti di carbone) da cui fuoriesce l'acqua pescata dalla vasca.
e la filtrazione biologica come avviene? hai le istruzioni? anch'io, su un acquarietto secondario, ho un filtro a zainetto che non prevede l'inserimento dei cannolicchi, ma ha tutta una parte a nido d'ape dello stesso materiale (plastica) delle bioballs dove l'acqua è costretta a passare e dove (a detta della istruzioni) dovrebbero insediarsi i batteri ed avvenire la filtrazione biologica.

ps.
il carbone non serve in acquario, a meno che non abbia fatto una cura e non debba assorbire gli ultimi rimasugli di medicina

Mayla
26-03-2009, 14:29
Allora, ho guardato il libretto d'istruzioni, non viene contemplato l'iserimento di cannolicchi!
Le due cartucce sono formate da un tubo di plastica centrale fatto a griglia (che se ruotato su se stesso serve per la regolazione del flusso) da cui arriva l'acqua, poi c'è un corpo di spugna a trame larghe e infine il tutto viene avvolto da una striscia di lana fine. Lo spazio per i cannolicchi ci sarebbe tra il corpo del filtro e le cartucce, ma non so se andrebbe bene... #06

Mayla
26-03-2009, 14:29
Allora, ho guardato il libretto d'istruzioni, non viene contemplato l'iserimento di cannolicchi!
Le due cartucce sono formate da un tubo di plastica centrale fatto a griglia (che se ruotato su se stesso serve per la regolazione del flusso) da cui arriva l'acqua, poi c'è un corpo di spugna a trame larghe e infine il tutto viene avvolto da una striscia di lana fine. Lo spazio per i cannolicchi ci sarebbe tra il corpo del filtro e le cartucce, ma non so se andrebbe bene... #06

onlyreds
26-03-2009, 15:09
Mayla, dovresti capire sulle istruzioni se c'è e qual'è la sezione del filtro che si occupa della parte biologica.
quando fai manutenzione al filtro cosa fai?

onlyreds
26-03-2009, 15:09
Mayla, dovresti capire sulle istruzioni se c'è e qual'è la sezione del filtro che si occupa della parte biologica.
quando fai manutenzione al filtro cosa fai?

Mayla
26-03-2009, 15:50
C'è scritto che è la cartuccia stessa a fare una tripla azione (meccanica, chimica e biologica). Poi spiega solo come installarlo e come pulirlo...

Io una volta al mese per pulirlo estraggo le cartucce, le smonto e gli do una semplice sciacquata; stacco anche il motorino per pulire dove c'è il rotore.

Mayla
26-03-2009, 15:50
C'è scritto che è la cartuccia stessa a fare una tripla azione (meccanica, chimica e biologica). Poi spiega solo come installarlo e come pulirlo...

Io una volta al mese per pulirlo estraggo le cartucce, le smonto e gli do una semplice sciacquata; stacco anche il motorino per pulire dove c'è il rotore.

onlyreds
26-03-2009, 15:58
allora la vedo dura... mettendolo nel nuovo acquario, avrai si una cartuccia "matura" ma tutto il resto della vasca no. alla prima lavata elimini tutti i batteri e rischi di dover rifar maturare il tutto...
se vuoi utilizzare quel filtro dovrai farlo girare un mese nella vasca nuova senza pesci, ma intanto come farai nella vecchia con i pesci?
mi sa che dovrai comprare un altro filtro...

onlyreds
26-03-2009, 15:58
allora la vedo dura... mettendolo nel nuovo acquario, avrai si una cartuccia "matura" ma tutto il resto della vasca no. alla prima lavata elimini tutti i batteri e rischi di dover rifar maturare il tutto...
se vuoi utilizzare quel filtro dovrai farlo girare un mese nella vasca nuova senza pesci, ma intanto come farai nella vecchia con i pesci?
mi sa che dovrai comprare un altro filtro...

Mayla
26-03-2009, 17:22
Io però un altro filtro ce l'ho già!
E' quello che usavo per la tartaruga, ex inquilina del futuro acquario, è uguale a quello che sto usando adesso per i pesci, dunque dovrei essere a posto!

Mayla
26-03-2009, 17:22
Io però un altro filtro ce l'ho già!
E' quello che usavo per la tartaruga, ex inquilina del futuro acquario, è uguale a quello che sto usando adesso per i pesci, dunque dovrei essere a posto!

onlyreds
26-03-2009, 17:30
ah beh, se è così. fallo maturare per 1 mese e poi sposta i pesci...

onlyreds
26-03-2009, 17:30
ah beh, se è così. fallo maturare per 1 mese e poi sposta i pesci...

Mayla
02-04-2009, 16:25
Ciao, sono ancora in fase di allestimento dell'acquario nuovo, ma non è di questo che volevo parlare...

Ho appena visto che mi è morto uno degli oranda, proprio il calico tanto carino che ho preso poche settimane fa!
Il fatto è che non riesco a capire cosa gli possa essere successo, questa mattina gli ho dato da mangiare e sembrava tutto normale, adesso stavo dando il secondo giro di cibo ma non lo vedevo arrivare, l'ho cercato e l'ho visto...
Esteriormente non presenta nulla di strano il corpicino, ho misurato i valori dell'acqua e sono nella norma. Gli altri due oranda stanno bene.
Secondo voi cosa può essergli successo?

Mayla
02-04-2009, 16:25
Ciao, sono ancora in fase di allestimento dell'acquario nuovo, ma non è di questo che volevo parlare...

Ho appena visto che mi è morto uno degli oranda, proprio il calico tanto carino che ho preso poche settimane fa!
Il fatto è che non riesco a capire cosa gli possa essere successo, questa mattina gli ho dato da mangiare e sembrava tutto normale, adesso stavo dando il secondo giro di cibo ma non lo vedevo arrivare, l'ho cercato e l'ho visto...
Esteriormente non presenta nulla di strano il corpicino, ho misurato i valori dell'acqua e sono nella norma. Gli altri due oranda stanno bene.
Secondo voi cosa può essergli successo?

onlyreds
02-04-2009, 19:39
è possibile che non fosse abituato al tipo di batteri che hai nella tua vasca. spesso durano 15 giorni e poi, quasi inspiegabilmente, muoiono.
gli hai fatto fare un po' di quarantena abituandolo pian piano all'acqua del tuo acquario?

onlyreds
02-04-2009, 19:39
è possibile che non fosse abituato al tipo di batteri che hai nella tua vasca. spesso durano 15 giorni e poi, quasi inspiegabilmente, muoiono.
gli hai fatto fare un po' di quarantena abituandolo pian piano all'acqua del tuo acquario?

Mayla
02-04-2009, 21:58
No, non sapevo di questa cosa dei batteri!
Allora adesso mi devo preoccupare anche per il black moore, sono arrivati assieme...

Come deve essere effettuata una giusta quarantena?

Mayla
02-04-2009, 21:58
No, non sapevo di questa cosa dei batteri!
Allora adesso mi devo preoccupare anche per il black moore, sono arrivati assieme...

Come deve essere effettuata una giusta quarantena?

onlyreds
02-04-2009, 23:22
io li ho sempre tenuti 2 settimane in una vasca separata e tutti i giorni mettevo 1 bicchiere dell'acqua dell'acquario. in questo modo, se nella vasca principale ci sono dei batteri a cui i nuovi pesci non sono abituati, hanno la possibilità di abituarsi lentamente ai batteri e creare gli anticorpi.
da quanto è dentro il black moore? fai, al limite, dei cambi d'acqua ingenti e ravvicinati.

onlyreds
02-04-2009, 23:22
io li ho sempre tenuti 2 settimane in una vasca separata e tutti i giorni mettevo 1 bicchiere dell'acqua dell'acquario. in questo modo, se nella vasca principale ci sono dei batteri a cui i nuovi pesci non sono abituati, hanno la possibilità di abituarsi lentamente ai batteri e creare gli anticorpi.
da quanto è dentro il black moore? fai, al limite, dei cambi d'acqua ingenti e ravvicinati.

Mayla
03-04-2009, 13:15
Mi fa compagnia da un mese ormai, ha già aumentato la taglia...

Dunque quest'operazione la dovrò fare anche quando li trasferirò nell'acquario nuovo, no? Il discorso è sempre lo stesso. #24

Mayla
03-04-2009, 13:15
Mi fa compagnia da un mese ormai, ha già aumentato la taglia...

Dunque quest'operazione la dovrò fare anche quando li trasferirò nell'acquario nuovo, no? Il discorso è sempre lo stesso. #24

onlyreds
03-04-2009, 15:59
dopo un mese direi che non hai + problemi, soprattutto se è pure cresciuto.
no, con un acquario nuovo ci sono meno rischi da questo punto di vista perchè di batteri non dovrebbero ancora essercene.
ciao! :-)

onlyreds
03-04-2009, 15:59
dopo un mese direi che non hai + problemi, soprattutto se è pure cresciuto.
no, con un acquario nuovo ci sono meno rischi da questo punto di vista perchè di batteri non dovrebbero ancora essercene.
ciao! :-)

Mayla
04-04-2009, 16:26
Ok grazie! :-))

Mayla
04-04-2009, 16:26
Ok grazie! :-))