Visualizza la versione completa : nuovo 75 litri
Chiara78
19-03-2009, 14:29
Ciao a tutti! #28
Queste sono le prime foto che mando dopo l'allestimento del nuovo acquario. Cosa ne dite? Vi elenco i dettagli tecnici della vasca e dei suoi abitanti.
VASCA
Cayman 60 Pro da 75 l lordi avviata 6 settimane fa.
Misure: 62x34x45
ACQUA:
Acqua di osmosi arricchita con Sali SHG Amazonas
Temperatura 25°C
PH 7-7,5
KH 2°
GH 5°
NO2 0 mg/l
NO3 <12,5 mg/l
(Test Tetra)
ILLUMINAZIONE:
Originale: 2 lampade Philips T8 da 15W
FILTRAGGIO:
Filtro originale Bluwave05 con spugna a carbone attivo rimpiazzata da cannolicchi supplementari; riscaldatore Bluclima 100 W e pompa Blupower 350 l/h
FONDO:
Ghiaietto di quarzo granulometria 1 mm circa
FERTILIZZAZIONE:
Tavolette Tetra Crypto e Tetra Flora pride in acqua secondo le dosi consigliate.
PIANTE:
Microsorum pteropus
Anubias barteri nana
Cryptocoryne sp.
Echinodorus sp.
Lymnophila sessiliflora
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle verticillata
Pogostemon helferi
Vesicularia dubyana (se è proprio lei...)
Higrophyla difformis
Spirodela polyrrhiza
Salvinia natans
ARREDO:
3 Legni di Java
POPOLAZIONE:
10 Hemigrammus rodway
3 Caridina japonica
I pesci, le caridine e alcune piante erano da circa 1 anno in un piccolo 20 l, con valori dell’acqua simili.
Prevedo di aggiungere altri 10 piccoli caracidi (probabilmente neon) e 3 Otocinclus.
Allora, che ne dite? #22 Critiche, suggerimenti....?? Che ne dite dell'allestimento e della popolazione? E dell'ipotesi di aggiunta di nuovi ospiti?
Grazie a tutti per le risposte!
Ciao ciao!!
#28 Chiara
Chiara78
19-03-2009, 14:29
Ciao a tutti! #28
Queste sono le prime foto che mando dopo l'allestimento del nuovo acquario. Cosa ne dite? Vi elenco i dettagli tecnici della vasca e dei suoi abitanti.
VASCA
Cayman 60 Pro da 75 l lordi avviata 6 settimane fa.
Misure: 62x34x45
ACQUA:
Acqua di osmosi arricchita con Sali SHG Amazonas
Temperatura 25°C
PH 7-7,5
KH 2°
GH 5°
NO2 0 mg/l
NO3 <12,5 mg/l
(Test Tetra)
ILLUMINAZIONE:
Originale: 2 lampade Philips T8 da 15W
FILTRAGGIO:
Filtro originale Bluwave05 con spugna a carbone attivo rimpiazzata da cannolicchi supplementari; riscaldatore Bluclima 100 W e pompa Blupower 350 l/h
FONDO:
Ghiaietto di quarzo granulometria 1 mm circa
FERTILIZZAZIONE:
Tavolette Tetra Crypto e Tetra Flora pride in acqua secondo le dosi consigliate.
PIANTE:
Microsorum pteropus
Anubias barteri nana
Cryptocoryne sp.
Echinodorus sp.
Lymnophila sessiliflora
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle verticillata
Pogostemon helferi
Vesicularia dubyana (se è proprio lei...)
Higrophyla difformis
Spirodela polyrrhiza
Salvinia natans
ARREDO:
3 Legni di Java
POPOLAZIONE:
10 Hemigrammus rodway
3 Caridina japonica
I pesci, le caridine e alcune piante erano da circa 1 anno in un piccolo 20 l, con valori dell’acqua simili.
Prevedo di aggiungere altri 10 piccoli caracidi (probabilmente neon) e 3 Otocinclus.
Allora, che ne dite? #22 Critiche, suggerimenti....?? Che ne dite dell'allestimento e della popolazione? E dell'ipotesi di aggiunta di nuovi ospiti?
Grazie a tutti per le risposte!
Ciao ciao!!
#28 Chiara
cicca_lo
19-03-2009, 14:42
wow....che dire...molto wild!! :-D
cicca_lo
19-03-2009, 14:42
wow....che dire...molto wild!! :-D
bettina s.
19-03-2009, 15:05
bellissimo, belli gli esemplari e belle le foto #25
Per i caracidi diminuirei un po' il ph, però sei sicura del valore del kh? è un po' bassino, rischia di farti oscillare pericolosamente il ph, con effetti negativi su fauna e flora, cercherei di portarlo ad un valore di sicurezza tipo 4° e poi valuterei un impiantino di co2 per acidificare l'acqua a favore dei caracidi (con la bombola da 500 gr. vai avanti veramente tanto, perché bastano poche gocce al minuto)
Te lo dico perché anch'io la uso nel 120 lt. e ho un ph di 6,6, utilizzando acqua di ro e sali.
Non so se ti conviene inserire i neon, per un fattore estetico due banchetti non stanno molto bene insieme, però potresti sempre provare, magari invece potresti inserire una coppia di ciclidi nani.
bettina s.
19-03-2009, 15:05
bellissimo, belli gli esemplari e belle le foto #25
Per i caracidi diminuirei un po' il ph, però sei sicura del valore del kh? è un po' bassino, rischia di farti oscillare pericolosamente il ph, con effetti negativi su fauna e flora, cercherei di portarlo ad un valore di sicurezza tipo 4° e poi valuterei un impiantino di co2 per acidificare l'acqua a favore dei caracidi (con la bombola da 500 gr. vai avanti veramente tanto, perché bastano poche gocce al minuto)
Te lo dico perché anch'io la uso nel 120 lt. e ho un ph di 6,6, utilizzando acqua di ro e sali.
Non so se ti conviene inserire i neon, per un fattore estetico due banchetti non stanno molto bene insieme, però potresti sempre provare, magari invece potresti inserire una coppia di ciclidi nani.
awakening
19-03-2009, 16:54
sono nuovo del forum, ciao a tutti... :) non ho visto la foto dell'idra! ma cos'è???
awakening
19-03-2009, 16:54
sono nuovo del forum, ciao a tutti... :) non ho visto la foto dell'idra! ma cos'è???
Metalstorm
19-03-2009, 17:05
non ho visto la foto dell'idra! ma cos'è???
un piccolo esserino che fa parte della microfauna che si forma in acquario...a volte appaiono, ma non sono dannosi e fanno parte della biodiversità dell'insieme...se vengono, stanno li e si fanno i cavoli loro senza disturbare ;-)
comunque, la vasca fa molto effetto selvaggio!
poi valuterei un impiantino di co2 per acidificare l'acqua a favore dei caracidi
magari basta della torba (sempre che le piante che ha non necessitino di co2, ma non saprei dato che le piante non sono il mio forte, non avendone!)
Metalstorm
19-03-2009, 17:05
non ho visto la foto dell'idra! ma cos'è???
un piccolo esserino che fa parte della microfauna che si forma in acquario...a volte appaiono, ma non sono dannosi e fanno parte della biodiversità dell'insieme...se vengono, stanno li e si fanno i cavoli loro senza disturbare ;-)
comunque, la vasca fa molto effetto selvaggio!
poi valuterei un impiantino di co2 per acidificare l'acqua a favore dei caracidi
magari basta della torba (sempre che le piante che ha non necessitino di co2, ma non saprei dato che le piante non sono il mio forte, non avendone!)
GigiMNfish
19-03-2009, 19:12
Moto bello..concordo nel dover abbassare un pò il ph..personalmente altri 10 neon non li aggiungerei visto che un branco lo hai già (gli hemigrammus).Se abbassi il ph puoi pensare a una coppia di ciclidi nani..ciao
GigiMNfish
19-03-2009, 19:12
Moto bello..concordo nel dover abbassare un pò il ph..personalmente altri 10 neon non li aggiungerei visto che un branco lo hai già (gli hemigrammus).Se abbassi il ph puoi pensare a una coppia di ciclidi nani..ciao
nosceteipsum
19-03-2009, 22:31
molto bello!
vada per una coppia di ciclidi nani!
molto meglio di un altro branchetto!
nosceteipsum
19-03-2009, 22:31
molto bello!
vada per una coppia di ciclidi nani!
molto meglio di un altro branchetto!
complimenti molto bella :-))
complimenti molto bella :-))
Chiara78
23-03-2009, 13:32
Ciao a tutti! #28
grazie mille per i complimenti e i suggerimenti! #27
Per quanto riguarda il kh effettivamente è un po' basso. Sto cercando di alzarlo poco a poco aggiungendo sali all'acqua di rabbocco. Finché non ha raggiunto un livello di sicurezza non tento di abbassare il pH per non rischiare sbalzi troppo forti.... #70
Per quanto riguarda la popolazione, non avevo pensato ai ciclidi.. pensavo di aggiungere altri piccoli caracidi di branco perché mi piacciono molto e anche perché gli Hemigrammus sono molto timidi e aumentando il numero spero che si sentano un po' più sicuri.. Nel caso decidessi di fare così, secondo voi quanti piccoli caracidi (neon o simili) ci possono stare? Mi piace l'idea del banco misto.
Aggiungerò qualche altra foto al più presto!
grazie ancora e ciao -28
Chiara78
23-03-2009, 13:32
Ciao a tutti! #28
grazie mille per i complimenti e i suggerimenti! #27
Per quanto riguarda il kh effettivamente è un po' basso. Sto cercando di alzarlo poco a poco aggiungendo sali all'acqua di rabbocco. Finché non ha raggiunto un livello di sicurezza non tento di abbassare il pH per non rischiare sbalzi troppo forti.... #70
Per quanto riguarda la popolazione, non avevo pensato ai ciclidi.. pensavo di aggiungere altri piccoli caracidi di branco perché mi piacciono molto e anche perché gli Hemigrammus sono molto timidi e aumentando il numero spero che si sentano un po' più sicuri.. Nel caso decidessi di fare così, secondo voi quanti piccoli caracidi (neon o simili) ci possono stare? Mi piace l'idea del banco misto.
Aggiungerò qualche altra foto al più presto!
grazie ancora e ciao -28
non ho visto la foto dell'idra! ma cos'è???
un piccolo esserino che fa parte della microfauna che si forma in acquario...a volte appaiono, ma non sono dannosi e fanno parte della biodiversità dell'insieme...se vengono, stanno li e si fanno i cavoli loro senza disturbare ;-)
comunque, la vasca fa molto effetto selvaggio!
poi valuterei un impiantino di co2 per acidificare l'acqua a favore dei caracidi
magari basta della torba (sempre che le piante che ha non necessitino di co2, ma non saprei dato che le piante non sono il mio forte, non avendone!)
E aggiungerei per le piante piu' che per il pH, inoltre alcune piante potrebbero risentire della non "troppa luce", io valuterei l'aggiunta di un 3° neon..o magari sostituire i 2 15W(che li trovi solo in negozio e cari) con 3 t5 piu' piccole, cosi' hai maggiore resa, e i ricambi li trovi un po' ovunque. Per l'allestimento, personalmente a me piace :)
non ho visto la foto dell'idra! ma cos'è???
un piccolo esserino che fa parte della microfauna che si forma in acquario...a volte appaiono, ma non sono dannosi e fanno parte della biodiversità dell'insieme...se vengono, stanno li e si fanno i cavoli loro senza disturbare ;-)
comunque, la vasca fa molto effetto selvaggio!
poi valuterei un impiantino di co2 per acidificare l'acqua a favore dei caracidi
magari basta della torba (sempre che le piante che ha non necessitino di co2, ma non saprei dato che le piante non sono il mio forte, non avendone!)
E aggiungerei per le piante piu' che per il pH, inoltre alcune piante potrebbero risentire della non "troppa luce", io valuterei l'aggiunta di un 3° neon..o magari sostituire i 2 15W(che li trovi solo in negozio e cari) con 3 t5 piu' piccole, cosi' hai maggiore resa, e i ricambi li trovi un po' ovunque. Per l'allestimento, personalmente a me piace :)
GASTROMYZON
24-03-2009, 13:59
Mi piace il tuo acquario ;-)
GASTROMYZON
24-03-2009, 13:59
Mi piace il tuo acquario ;-)
Chiara78
03-04-2009, 17:24
Ciao a tutti e grazie per le risposte e i commenti! #28
Vi aggiorno sulla situazione del mio acquario. I valori sono stabili, salvo il KH che ho portato a 3. Quindi ho:
pH 7-7,5
KH 3°
GH 5°
NO2 0 mg/l
NO3 <12,5 mg/l
Ora pensavo di cominciare ad agire con gradualità per ridurre il pH, anche se forse dovrei alzare ancora un po’ il KH per evitare sbalzi, che ne dite?
Tra le piante, l’Hygrophyla difformis, già sofferente, è morta; in compenso la Limnophila sessiliflora ha raggiunto la superficie e cresce orizzontale. Anche le piante galleggianti (soprattutto Spirodela polyrrhiza) hanno ormai coperto la superficie. Ho aggiunto qualche muschio (2”muschi di Giava” del veccho acquario e 2 Vesicularia di specie ignota).
La popolazione di pesci è stata completata! Dopo aver valutato la proposta di molti di voi sui ciclidi nani, ho pensato di stare sul’idea originale del branchetto misto di caracidi. Ho aggiunto 10 neon e devo dire che hanno raggiunto lo scopo di dare sicurezza ai timidissimi Hemigrammus, che ora sono a spasso per tutta la vasca, per conto loro o con i nuovi arrivati. :-)
Dopo una settimana ho messo 4 Otocinclus (venduti come arnoldi, ma credo sia O. macrospilus). Quindi la popolazione definitiva è:
10 Hemigrammus rodway (= H. armstrongi)
10 Paracheirodon innesi
4 Otocinclus macrospilus
3 Caridina japonica
Le idre ci sono ancora, anche se un po’ calate sui rami dova passano gli Otocinclus...
Che ne dite? Cosa mi suggerite per il pH? Torba? CO2?
Vi allego qualche foto della nuova situazione e degli ospiti
Grazie a tutti e a presto!
Chiara
-28Una panoramica http://www.acquariofilia.biz/allegati/54_giorno_ridotto_104.jpg Nuovi e vecchi ospiti http://www.acquariofilia.biz/allegati/hemi_para_ridotta_902.jpg Compèetizione per una pastiglia di alghe.. http://www.acquariofilia.biz/allegati/oto_caridina_ridotto_116.jpg
Chiara78
03-04-2009, 17:24
Ciao a tutti e grazie per le risposte e i commenti! #28
Vi aggiorno sulla situazione del mio acquario. I valori sono stabili, salvo il KH che ho portato a 3. Quindi ho:
pH 7-7,5
KH 3°
GH 5°
NO2 0 mg/l
NO3 <12,5 mg/l
Ora pensavo di cominciare ad agire con gradualità per ridurre il pH, anche se forse dovrei alzare ancora un po’ il KH per evitare sbalzi, che ne dite?
Tra le piante, l’Hygrophyla difformis, già sofferente, è morta; in compenso la Limnophila sessiliflora ha raggiunto la superficie e cresce orizzontale. Anche le piante galleggianti (soprattutto Spirodela polyrrhiza) hanno ormai coperto la superficie. Ho aggiunto qualche muschio (2”muschi di Giava” del veccho acquario e 2 Vesicularia di specie ignota).
La popolazione di pesci è stata completata! Dopo aver valutato la proposta di molti di voi sui ciclidi nani, ho pensato di stare sul’idea originale del branchetto misto di caracidi. Ho aggiunto 10 neon e devo dire che hanno raggiunto lo scopo di dare sicurezza ai timidissimi Hemigrammus, che ora sono a spasso per tutta la vasca, per conto loro o con i nuovi arrivati. :-)
Dopo una settimana ho messo 4 Otocinclus (venduti come arnoldi, ma credo sia O. macrospilus). Quindi la popolazione definitiva è:
10 Hemigrammus rodway (= H. armstrongi)
10 Paracheirodon innesi
4 Otocinclus macrospilus
3 Caridina japonica
Le idre ci sono ancora, anche se un po’ calate sui rami dova passano gli Otocinclus...
Che ne dite? Cosa mi suggerite per il pH? Torba? CO2?
Vi allego qualche foto della nuova situazione e degli ospiti
Grazie a tutti e a presto!
Chiara
-28
bella vasca,
semplice, ma di sicuro effetto.
peccato anche io avrei optato per una copia di ciclidi :-))
ciao
bella vasca,
semplice, ma di sicuro effetto.
peccato anche io avrei optato per una copia di ciclidi :-))
ciao
ne so poco di dolce ma per me è molto carina.. :-)
ne so poco di dolce ma per me è molto carina.. :-)
angelo p
18-04-2009, 22:06
bello #25 #25
angelo p
18-04-2009, 22:06
bello #25 #25
Bioacqua
19-04-2009, 00:57
bello davvero poi adoro gli otocinclus!anche io li ho
Bioacqua
19-04-2009, 00:57
bello davvero poi adoro gli otocinclus!anche io li ho
militare
19-04-2009, 19:24
niente male.
militare
19-04-2009, 19:24
niente male.
iwonaiii
22-04-2009, 00:57
ciao
mi piacerebbe avere qualche idra. pensi di riuscire a darmene qualcuna.
iwonaiii
22-04-2009, 00:57
ciao
mi piacerebbe avere qualche idra. pensi di riuscire a darmene qualcuna.
Chiara78
22-04-2009, 13:22
Ciao!
ho paura che con il pascolo intensivo degli Otocinclus di idre ne siano rimaste pochine.. Erano in calo già da qualche giorno e ultimamente non se ne vedono più (sono anche molto piccole ed è difficile vederle nella vegetazione). Questa sera verifico la situazione e vedo se si riesce a recuperarne qualcuna..
Per il resto sembra vada tutto bene, anche se probabilmente la Limnophila e le piante galleggianti andranno un po' sfoltite.
a presto (e grazie a tutti per i commenti e i complimenti)! :-)
Chiara78
22-04-2009, 13:22
Ciao!
ho paura che con il pascolo intensivo degli Otocinclus di idre ne siano rimaste pochine.. Erano in calo già da qualche giorno e ultimamente non se ne vedono più (sono anche molto piccole ed è difficile vederle nella vegetazione). Questa sera verifico la situazione e vedo se si riesce a recuperarne qualcuna..
Per il resto sembra vada tutto bene, anche se probabilmente la Limnophila e le piante galleggianti andranno un po' sfoltite.
a presto (e grazie a tutti per i commenti e i complimenti)! :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |