Visualizza la versione completa : Consigli
Buongiorno a tutti, volevo delle informazioni dui PELVICACHROMIS SUBOCELLATUS, ho appena visto un post e vedo che una coppia si puo' ambientare bene iin un acuqrio molto piantumato (come il mio).
Dispongo di un 90 litri, (dopo aver vendunto il 450 lt di discus), ora vorrei passare a questi splendidi pesciolini, volevo un infarinatura generale, sui valori di acqua, e quant'altro serva per farli star bene.
Buongiorno a tutti, volevo delle informazioni dui PELVICACHROMIS SUBOCELLATUS, ho appena visto un post e vedo che una coppia si puo' ambientare bene iin un acuqrio molto piantumato (come il mio).
Dispongo di un 90 litri, (dopo aver vendunto il 450 lt di discus), ora vorrei passare a questi splendidi pesciolini, volevo un infarinatura generale, sui valori di acqua, e quant'altro serva per farli star bene.
Volevo aggiungere, sono 90 lt lordi, ho un ancistrus di 10 cm, è possibile lasciarlo? h letto che sono aggressivi, una manciata di petitelle?
Ringrazio, mia acqua ph 7 kh 12 il resto non l'ho sottomano non vorrei dire stupidaggini.
Volevo aggiungere, sono 90 lt lordi, ho un ancistrus di 10 cm, è possibile lasciarlo? h letto che sono aggressivi, una manciata di petitelle?
Ringrazio, mia acqua ph 7 kh 12 il resto non l'ho sottomano non vorrei dire stupidaggini.
immagino parli dei Matadi.
acqua morbida ,conducibilità bassa per la riproduzione (anche piu bassa di 200 ms)
e per il mantenimento.
Dall' allevamento da cui arrivano dipende la dieta.
alcuni arrivano già abituati al secco, altri vanno abituati perchè selvatici.
La cosa più bella di questo tipo di ciclidi è la comunicazione che si instaura tra conspecifici e con la prole attraverso l'alternarsi delle livree del pattern melanico.
Le riche nere sulle squame bianche possono essere decifrate abbastanza facilmente in alcuni casi, quando comunicano ai piccoli il "dietro front" o l'adunata di fornte a un pericolo.
sono pesci che necessiterebbero qualcosa di piu di un 90 litri ma se tieni solo loro è un esperienza che puoi tentare.
immagino parli dei Matadi.
acqua morbida ,conducibilità bassa per la riproduzione (anche piu bassa di 200 ms)
e per il mantenimento.
Dall' allevamento da cui arrivano dipende la dieta.
alcuni arrivano già abituati al secco, altri vanno abituati perchè selvatici.
La cosa più bella di questo tipo di ciclidi è la comunicazione che si instaura tra conspecifici e con la prole attraverso l'alternarsi delle livree del pattern melanico.
Le riche nere sulle squame bianche possono essere decifrate abbastanza facilmente in alcuni casi, quando comunicano ai piccoli il "dietro front" o l'adunata di fornte a un pericolo.
sono pesci che necessiterebbero qualcosa di piu di un 90 litri ma se tieni solo loro è un esperienza che puoi tentare.
Volevo aggiungere, sono 90 lt lordi, ho un ancistrus di 10 cm, è possibile lasciarlo? h letto che sono aggressivi, una manciata di petitelle?
Ringrazio, mia acqua ph 7 kh 12 il resto non l'ho sottomano non vorrei dire stupidaggini.
La coppia una volta che riproduce è difficile che faccia entrare nella tana l'ancystrus ma io non lo terrei comunque. tanto a smuovere il fondo ci pensano loro.
Ecco, altro requiisitio necessario : il fondo deve essere morbidissimo, quindi sabbia e magari dei letti di foglie.
Kh 12 è un valore elevato per la riproduzione e forse anche per il mantenimento.
dovresti tagliare l 'acqua di rubinetto con l'acqua osmotica per abbassare quei valori.
Volevo aggiungere, sono 90 lt lordi, ho un ancistrus di 10 cm, è possibile lasciarlo? h letto che sono aggressivi, una manciata di petitelle?
Ringrazio, mia acqua ph 7 kh 12 il resto non l'ho sottomano non vorrei dire stupidaggini.
La coppia una volta che riproduce è difficile che faccia entrare nella tana l'ancystrus ma io non lo terrei comunque. tanto a smuovere il fondo ci pensano loro.
Ecco, altro requiisitio necessario : il fondo deve essere morbidissimo, quindi sabbia e magari dei letti di foglie.
Kh 12 è un valore elevato per la riproduzione e forse anche per il mantenimento.
dovresti tagliare l 'acqua di rubinetto con l'acqua osmotica per abbassare quei valori.
ok grazie, non ho piu tempo come prima, vorrei non tagliae l'acuq qualche consiglio su altre specie?
ok grazie, non ho piu tempo come prima, vorrei non tagliae l'acuq qualche consiglio su altre specie?
se ti piacciono i ciclidi dell'Africa fluviale ti consiglio di guardare gli Anomalochromis Thomasi.
Sono piccoli ,gestibili molto poco aggressivi e in 90 litri puoi azzardarti a tenere anche due o tre coppie.
in pratica sono dei ciclidi nani africani.
se ti piacciono i ciclidi dell'Africa fluviale ti consiglio di guardare gli Anomalochromis Thomasi.
Sono piccoli ,gestibili molto poco aggressivi e in 90 litri puoi azzardarti a tenere anche due o tre coppie.
in pratica sono dei ciclidi nani africani.
non ho piu tempo come prima
intanto te lo posto qui.....
se volessi andare sul sud america ci sono specie di apistogramma che riproduci in acqua di rubinetto.
vedi Borellii e Trifasciata.
non ho piu tempo come prima
intanto te lo posto qui.....
se volessi andare sul sud america ci sono specie di apistogramma che riproduci in acqua di rubinetto.
vedi Borellii e Trifasciata.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |