Visualizza la versione completa : CONSIGLI A UN NEOFITA
Salve a tutti, ho da poco allestito (02/10/2008) il mio primo acquario marino sotto consiglio ovviamente di un negoziante (non avendo la minima idea di come si facesse). Successivamente leggendo qua e la ho notato che purtoppo ho commesso molti errori drastici sopratutto in fase di maturazione che sto pagando adesso a caro prezzo, in quanto ho nitrati alti, cianobatteri dappertutto e alghe verdi filamentose che piano piano stanno ricoprendo tutto l'acquario. Dopo avere provato le classiche soluzioni senza aver ottenuto risultati, ho deciso cosi di smontare e rifare tutto da capo, questa volta con un po piu di esperienza e spero qualche vostro consiglio.
La mia vasca misura 100X50X50 ed è una vasca aperta, il movimento è affidato a due pompe Tunze da 2400 l/h, l'illuminazione da 8 T5 da 39w ciascuna (tre di colore blu e le restanti 5 bianche). Il filtraggio è affidato sia alle rocce vive (circa 40kg), sia ad un deltec mc600 che a quanto ho potuto capire anche nel forum funziona discretamente nelle vasche con il mio litraggio. Purtroppo per vari motivi non ho una sump. Allevo solo coralli molli e qualche lps robusto. I valori sono NITRATI 30, FOSFATI NON MISURABILI, KH 9, CALCIO 480, PH 8, TEST DUPLA. Uso il sale sempre della DUPLA.
Gli errori che sono stati fatti nel corso dei mesi sono stati innumerevoli:pochi giorni di buio, inserimento dei pesci troppo presto, troppi pesci, troppo mangiare, troppa alimentazione ai coralli, uso di acqua di osmosi del negozio non proprio buona ecc....
Ora come detto vorrei ricominciare da capo smantellando tutto e facendo fare una maturazione adeguata, in modo da eliminare le conseguenze negative nel corso del tempo. Avrei quindi qualche domada da fare dato che come ho detto sono un neofita e non so quasi nulla di come si allestisce e si gestisce un marino:
1) come deve essere fatta la maturazione e soprattuto quanto tempo devo dedicarle?
2) con uno skimmer come il mio (deltec mc600) e nessuna sump, oltre ai coralli molli, quanti pesci posso allevare per avere una vasca ben equilibrata?
3) mi sapreste consigliare un discreto impianto di osmosi da acquistare?
4) i test dupla vanno bene o è meglio acquistare quelli salifert?
Ringrazio tutti anticipatamente per una risposta e faccio i complimenti a questo sito e soprattutto a questo forum che da la possibilità a tutti di chiedere consigli e di trovare notizie riguardo questo meraviglioso hobby.
Salve a tutti, ho da poco allestito (02/10/2008) il mio primo acquario marino sotto consiglio ovviamente di un negoziante (non avendo la minima idea di come si facesse). Successivamente leggendo qua e la ho notato che purtoppo ho commesso molti errori drastici sopratutto in fase di maturazione che sto pagando adesso a caro prezzo, in quanto ho nitrati alti, cianobatteri dappertutto e alghe verdi filamentose che piano piano stanno ricoprendo tutto l'acquario. Dopo avere provato le classiche soluzioni senza aver ottenuto risultati, ho deciso cosi di smontare e rifare tutto da capo, questa volta con un po piu di esperienza e spero qualche vostro consiglio.
La mia vasca misura 100X50X50 ed è una vasca aperta, il movimento è affidato a due pompe Tunze da 2400 l/h, l'illuminazione da 8 T5 da 39w ciascuna (tre di colore blu e le restanti 5 bianche). Il filtraggio è affidato sia alle rocce vive (circa 40kg), sia ad un deltec mc600 che a quanto ho potuto capire anche nel forum funziona discretamente nelle vasche con il mio litraggio. Purtroppo per vari motivi non ho una sump. Allevo solo coralli molli e qualche lps robusto. I valori sono NITRATI 30, FOSFATI NON MISURABILI, KH 9, CALCIO 480, PH 8, TEST DUPLA. Uso il sale sempre della DUPLA.
Gli errori che sono stati fatti nel corso dei mesi sono stati innumerevoli:pochi giorni di buio, inserimento dei pesci troppo presto, troppi pesci, troppo mangiare, troppa alimentazione ai coralli, uso di acqua di osmosi del negozio non proprio buona ecc....
Ora come detto vorrei ricominciare da capo smantellando tutto e facendo fare una maturazione adeguata, in modo da eliminare le conseguenze negative nel corso del tempo. Avrei quindi qualche domada da fare dato che come ho detto sono un neofita e non so quasi nulla di come si allestisce e si gestisce un marino:
1) come deve essere fatta la maturazione e soprattuto quanto tempo devo dedicarle?
2) con uno skimmer come il mio (deltec mc600) e nessuna sump, oltre ai coralli molli, quanti pesci posso allevare per avere una vasca ben equilibrata?
3) mi sapreste consigliare un discreto impianto di osmosi da acquistare?
4) i test dupla vanno bene o è meglio acquistare quelli salifert?
Ringrazio tutti anticipatamente per una risposta e faccio i complimenti a questo sito e soprattutto a questo forum che da la possibilità a tutti di chiedere consigli e di trovare notizie riguardo questo meraviglioso hobby.
marco lungarini
19-03-2009, 15:44
mariodi, dal basso della mia esperienza :-D provo a darti qualche consiglio
1) Immissione rocce se gia spurgate un mese di buio con movimento in vasca e schiumatoio a palla, dopo di che sifoni il fondo dal sedimento che avranno rilasciato le rocce facendo così un esiguo combio di acqua, e comincia il fotoperiodo molto lentamente un ora al giorno aumentando di mezza ora ogni 4 giorno e di 1 ora e mezza alla settimana ovviamente controllando sempre i valori,
arrivato atermine del fotoperiodo fai un bel cambio e fai stabilizzare un po la vasca dopo di che controlla i valori e immetti qualche paguro o gamberetto o magari una salarias così avra tante alghe da mangiare e poi cosi via cosi e si vede mano mano, ed inoltre usa batteri buoni.
2)io ne metteri uno di taglia media e 4 di taglia piccola o medio piccola esempio 1 flavescens una coppia di amphipiron clarki o ocellaris, 2 cromis 1 salarias
4) per i test sai ce ne sono molti io personalmente mi trovo bene con gli askoll
marco lungarini
19-03-2009, 15:44
mariodi, dal basso della mia esperienza :-D provo a darti qualche consiglio
1) Immissione rocce se gia spurgate un mese di buio con movimento in vasca e schiumatoio a palla, dopo di che sifoni il fondo dal sedimento che avranno rilasciato le rocce facendo così un esiguo combio di acqua, e comincia il fotoperiodo molto lentamente un ora al giorno aumentando di mezza ora ogni 4 giorno e di 1 ora e mezza alla settimana ovviamente controllando sempre i valori,
arrivato atermine del fotoperiodo fai un bel cambio e fai stabilizzare un po la vasca dopo di che controlla i valori e immetti qualche paguro o gamberetto o magari una salarias così avra tante alghe da mangiare e poi cosi via cosi e si vede mano mano, ed inoltre usa batteri buoni.
2)io ne metteri uno di taglia media e 4 di taglia piccola o medio piccola esempio 1 flavescens una coppia di amphipiron clarki o ocellaris, 2 cromis 1 salarias
4) per i test sai ce ne sono molti io personalmente mi trovo bene con gli askoll
Grazie mille per i consigli Marco. Più o meno i pesci erano quelli che avevo intenzione di mettere quindi sono felice che il mio acquario li possa ospitare. tra qualche giorno smontero la vasca e la rifarò, speriamo esca meglio di prima. Un altra domanda? secondo te le rocce vive che ora sono piene di alghe verdi e ciano, dove mi conviene metterle per far morire queste maledette alghe? mi spiego meglio, mi conviene farle seccare una settimana fuori dall' acqua, oppure conservarle in dei bidoni con acqua salina e temperatura sui 25 gradi? Grazie ancora
Grazie mille per i consigli Marco. Più o meno i pesci erano quelli che avevo intenzione di mettere quindi sono felice che il mio acquario li possa ospitare. tra qualche giorno smontero la vasca e la rifarò, speriamo esca meglio di prima. Un altra domanda? secondo te le rocce vive che ora sono piene di alghe verdi e ciano, dove mi conviene metterle per far morire queste maledette alghe? mi spiego meglio, mi conviene farle seccare una settimana fuori dall' acqua, oppure conservarle in dei bidoni con acqua salina e temperatura sui 25 gradi? Grazie ancora
marco lungarini
19-03-2009, 16:42
[quote="mariodi"èèè #13 bella domanda ma gurada di lasciarle a seccare proprio no perche uccederesti tutto quel poco che di buono c' è le alghe non c' è problema perche con il periodo di buio e senza alimentazione in vasca vanno via da sole quello che mi preoccupa è il ciano io farei una cosa smonta tutto fai girare la nuova acqua un paio di giorni in modo che si sciolga il sale nel farttempo le conservi in bidone sterile con temperatura a 25 - 26 c° ( acqua salata ovviamente ) dopo di che prima di introdurle le spazzoli per bene per togliere sopratutto il ciano e poi le metti in acqua.
p.s. se puoi usa il sale tropic o red sea pro
marco lungarini
19-03-2009, 16:42
[quote="mariodi"èèè #13 bella domanda ma gurada di lasciarle a seccare proprio no perche uccederesti tutto quel poco che di buono c' è le alghe non c' è problema perche con il periodo di buio e senza alimentazione in vasca vanno via da sole quello che mi preoccupa è il ciano io farei una cosa smonta tutto fai girare la nuova acqua un paio di giorni in modo che si sciolga il sale nel farttempo le conservi in bidone sterile con temperatura a 25 - 26 c° ( acqua salata ovviamente ) dopo di che prima di introdurle le spazzoli per bene per togliere sopratutto il ciano e poi le metti in acqua.
p.s. se puoi usa il sale tropic o red sea pro
Sandro S.
19-03-2009, 16:52
prova a leggere queste due guide di sandro:...moooolto utili.
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=218081
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=218295
ciao ciao
Sandro S.
19-03-2009, 16:52
prova a leggere queste due guide di sandro:...moooolto utili.
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=218081
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=218295
ciao ciao
la maturazione finale si ha in tempi molto lunghi, il periodo in cui valori cominciano a stabbilirsi dura non meno di 40giorni.
con una vasca del genere, andare avanti senza sump è davvero difficile, specialmente se decidi di allevare anche coralli.
per l'impianto d'osmosi, prova a cercare nel sito, un impiantino a tre stadi va già bene
io ho acuistato svariati test, e ti posso dire che i salifert nn sono precisi e nn mi piacciono, io ti consiglio i tropic marine
la maturazione finale si ha in tempi molto lunghi, il periodo in cui valori cominciano a stabbilirsi dura non meno di 40giorni.
con una vasca del genere, andare avanti senza sump è davvero difficile, specialmente se decidi di allevare anche coralli.
per l'impianto d'osmosi, prova a cercare nel sito, un impiantino a tre stadi va già bene
io ho acuistato svariati test, e ti posso dire che i salifert nn sono precisi e nn mi piacciono, io ti consiglio i tropic marine
ok allora rocce in un recipiente con acqua salata, riscaldatore e buio completo.
Per i test cercherò di procurarmi i tropic come consigliato dall' amico justin.
Ma secondo voi è proprio impensabile avere discreti risultati senza una sump con il deltec mc 600 in una vasca con poco più di 200 litri? Ho sentito di persone che con la stessa attrezzatura hanno invece avuto buoni risultati sia per quanto riguarda i coralli che i pesci.
Purtroppo non ho spazio per una sump!!!!!!!!!!
Grazie a tutti per le risposte!!!!!!!
ok allora rocce in un recipiente con acqua salata, riscaldatore e buio completo.
Per i test cercherò di procurarmi i tropic come consigliato dall' amico justin.
Ma secondo voi è proprio impensabile avere discreti risultati senza una sump con il deltec mc 600 in una vasca con poco più di 200 litri? Ho sentito di persone che con la stessa attrezzatura hanno invece avuto buoni risultati sia per quanto riguarda i coralli che i pesci.
Purtroppo non ho spazio per una sump!!!!!!!!!!
Grazie a tutti per le risposte!!!!!!!
mariodi, sono ottimi i tropic, quanto carucci (costano di più rispetto altri €€€€)
se vuoi avere discreti risultati cn i coralli, nn devi esagerare cn la popolazione animale...ricorda che nn hai sump ;-)
mariodi, sono ottimi i tropic, quanto carucci (costano di più rispetto altri €€€€)
se vuoi avere discreti risultati cn i coralli, nn devi esagerare cn la popolazione animale...ricorda che nn hai sump ;-)
buio completo.
il buio uccide i vegetali piu' della spazzola :-) gli manca la fotosintesi...
Piuttosto attento che se le alghe muoiono tutt insieme devi sostituire un po' di acqua nel bidone in cui le teni se no diventa un acquitrino ...
Per i test cercherò di procurarmi i tropic come consigliato dall' amico justin
senza fretta.. i test li fai dopo iniziato il fotoperiodo
Ma secondo voi è proprio impensabile avere discreti risultati senza una sump con il deltec mc 600 in una vasca con poco più di 200 litri? Ho sentito di persone che con la stessa attrezzatura hanno invece avuto buoni risultati sia per quanto riguarda i coralli che i pesci.
io ottimi...
montipore (sia digitate che foliosa) una nobilis, euphilye e lps vari (otre a molli tipo sarco) stavano benissimo, Nitrati e fosfati a zero... dopo la ovvia succesione algale (scotto da pagare sempre e comunque con molta pazienza.. poi se ne vanno da sole)
L'unica cosa in cui e' un po' deboluccia la tua vasca e' il movoment.. magari prendi una pompa usata ma da almeno 4000 litri insieme ad una 2400 e' meglio.. io sono convnto che il movimento e' importantissimo!
buio completo.
il buio uccide i vegetali piu' della spazzola :-) gli manca la fotosintesi...
Piuttosto attento che se le alghe muoiono tutt insieme devi sostituire un po' di acqua nel bidone in cui le teni se no diventa un acquitrino ...
Per i test cercherò di procurarmi i tropic come consigliato dall' amico justin
senza fretta.. i test li fai dopo iniziato il fotoperiodo
Ma secondo voi è proprio impensabile avere discreti risultati senza una sump con il deltec mc 600 in una vasca con poco più di 200 litri? Ho sentito di persone che con la stessa attrezzatura hanno invece avuto buoni risultati sia per quanto riguarda i coralli che i pesci.
io ottimi...
montipore (sia digitate che foliosa) una nobilis, euphilye e lps vari (otre a molli tipo sarco) stavano benissimo, Nitrati e fosfati a zero... dopo la ovvia succesione algale (scotto da pagare sempre e comunque con molta pazienza.. poi se ne vanno da sole)
L'unica cosa in cui e' un po' deboluccia la tua vasca e' il movoment.. magari prendi una pompa usata ma da almeno 4000 litri insieme ad una 2400 e' meglio.. io sono convnto che il movimento e' importantissimo!
grazie mauro, mi fa piacere che tu abbia ottenuto ottimi risultati anche con questa semplice attrezzatura....addirittura le acropore..... Io cmq mi limiteri ai molli e a qualche lps robusto e basta,per il momento è meglio cosi. magari quando avro un po piu di esperienza potro pensare di comprare una vasca più grande, magari adatta solo a coralli sps. Per il momento non posso permettermi altro, anche per motivi di spazio.
scusa mauro ma tu che illuminazione avevi per allevare anche le acropore? secondo te 8 T5 da 39 watt su 200 litri sono pochi per le acropore? non che io le voglia mettere, è solo per curiosità personale
grazie mauro, mi fa piacere che tu abbia ottenuto ottimi risultati anche con questa semplice attrezzatura....addirittura le acropore..... Io cmq mi limiteri ai molli e a qualche lps robusto e basta,per il momento è meglio cosi. magari quando avro un po piu di esperienza potro pensare di comprare una vasca più grande, magari adatta solo a coralli sps. Per il momento non posso permettermi altro, anche per motivi di spazio.
scusa mauro ma tu che illuminazione avevi per allevare anche le acropore? secondo te 8 T5 da 39 watt su 200 litri sono pochi per le acropore? non che io le voglia mettere, è solo per curiosità personale
illuminazione avevi per allevare anche le acropore?
avevo (e ho anche adesso con una vasca piu' grande) una ATI 6x54 su 120 cm di vasca.
Non sono convinto che l'illuminazione sia l'unico elemento chiave della crescita dei coralli.. calcio, kH, movimento, asenza di inquinanti... insieme sono altrettamto importati.. fatto sta che...
dal 10 2007 al 3 2008 (5 mesi) la crescita e quella che vedi...
(opss le foto sono invertite, lultima e' quela di otiobre 2007, e le altre due dopo 5 mesi.. non e' molto, ma crescono bene..)
illuminazione avevi per allevare anche le acropore?
avevo (e ho anche adesso con una vasca piu' grande) una ATI 6x54 su 120 cm di vasca.
Non sono convinto che l'illuminazione sia l'unico elemento chiave della crescita dei coralli.. calcio, kH, movimento, asenza di inquinanti... insieme sono altrettamto importati.. fatto sta che...
dal 10 2007 al 3 2008 (5 mesi) la crescita e quella che vedi...
(opss le foto sono invertite, lultima e' quela di otiobre 2007, e le altre due dopo 5 mesi.. non e' molto, ma crescono bene..)
Complimenti Mauro!!!!!! Ho visto anche il tuo acquario e devo dire che è veramente fantastico!!!!! Spero che un giorno anche io sarò in grado di fare una cosa del genere.
Un saluto a tutti!!!!!!!
Complimenti Mauro!!!!!! Ho visto anche il tuo acquario e devo dire che è veramente fantastico!!!!! Spero che un giorno anche io sarò in grado di fare una cosa del genere.
Un saluto a tutti!!!!!!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |