Entra

Visualizza la versione completa : nuovo ski Elos NS 2000


emio
19-03-2009, 12:23
....dopo una lunghissima gestazione mi è arrivato il nuovo ski Elos che è stato chiamato Ns 2000....
...alla Elos sono partiti dal vecchio 1000, di cui il nuovo ricalaca l'impostazione di fondo, cercando di risolvere alcune pecche riconosciute di quest'ultimo...
..il nuovo 2000 ha dimensioni maggiori rispetto al suo predecessore: 15 cm. di diametro esterno e la camera interna da 12, anche il collo è stato maggiorato tanto che ora è finalmente possibile sfruttare appieno il venturi....
...anche lo scarico è stato maggiorato, ora è da 50, ed è finalmente realmente regolabile grazie ad un settore circolare con un tubo tagliato a "fetta di salame"....
...il venturi anche è stato rivisto e al mio flussimetro ha fatto fermare l'indicatore sui 700 l/h di aria.....
...a parte considerazioni lusinghiere sulla "solita" splendida, impeccabile fattura nonche' sui materiali impiegati, dato comune peraltro a tutte le creature Elos, devo dire che alla prova pratica si è rivelato un effettivo passo avanti rispetto al 1000....
... il nuovo ski è infatti molto stabile nelle sue regolazioni ed anche molto performante oltre che silenzioso (a patto, ovviamente, di far finire il tubo dello scarico sotto il pelo dell'acqua)....
...nota negativa, per noi italiani, il consumo energetico "importante", la muscolosa Eheim 1260, con cui è equipaggiato, infatti consuma ben 65W che, funzionando lo ski h24 non è certo trascurabile....
...dopo pochi giorni di prova ho potuto notare (per ora) una netta diminuzione del particolato in sospensione ed un grande spolipamento degli sps, con una generosa produzione di adsorbato....
...è chiaro che gli effetti reali sulla vasca, che sono quelli che contano e che ci interessano di piu', si vedranno solo tra qualche tempo....
....in attesa di potervi riferire in merito, lascio a voi ulteriori considerazioni....

emio
19-03-2009, 12:23
....dopo una lunghissima gestazione mi è arrivato il nuovo ski Elos che è stato chiamato Ns 2000....
...alla Elos sono partiti dal vecchio 1000, di cui il nuovo ricalaca l'impostazione di fondo, cercando di risolvere alcune pecche riconosciute di quest'ultimo...
..il nuovo 2000 ha dimensioni maggiori rispetto al suo predecessore: 15 cm. di diametro esterno e la camera interna da 12, anche il collo è stato maggiorato tanto che ora è finalmente possibile sfruttare appieno il venturi....
...anche lo scarico è stato maggiorato, ora è da 50, ed è finalmente realmente regolabile grazie ad un settore circolare con un tubo tagliato a "fetta di salame"....
...il venturi anche è stato rivisto e al mio flussimetro ha fatto fermare l'indicatore sui 700 l/h di aria.....
...a parte considerazioni lusinghiere sulla "solita" splendida, impeccabile fattura nonche' sui materiali impiegati, dato comune peraltro a tutte le creature Elos, devo dire che alla prova pratica si è rivelato un effettivo passo avanti rispetto al 1000....
... il nuovo ski è infatti molto stabile nelle sue regolazioni ed anche molto performante oltre che silenzioso (a patto, ovviamente, di far finire il tubo dello scarico sotto il pelo dell'acqua)....
...nota negativa, per noi italiani, il consumo energetico "importante", la muscolosa Eheim 1260, con cui è equipaggiato, infatti consuma ben 65W che, funzionando lo ski h24 non è certo trascurabile....
...dopo pochi giorni di prova ho potuto notare (per ora) una netta diminuzione del particolato in sospensione ed un grande spolipamento degli sps, con una generosa produzione di adsorbato....
...è chiaro che gli effetti reali sulla vasca, che sono quelli che contano e che ci interessano di piu', si vedranno solo tra qualche tempo....
....in attesa di potervi riferire in merito, lascio a voi ulteriori considerazioni....

andrea81ac
19-03-2009, 12:28
scusa ma e' mono ? :-D :-D :-D :-D

andrea81ac
19-03-2009, 12:28
scusa ma e' mono ? :-D :-D :-D :-D

emio
19-03-2009, 12:37
...si...è un monopompa....
...capisco il tuo stupore...e le risate....
...ma un monopompa particolare (oltre che un gran bell'oggetto)....
...avendo l'entrata dell'acqua in alto è quasi insensibile alle variazioni di livello dell'acqua in sump, inoltre essendo un venturi "a spinta" la portata dell'acqua e l'aspirazione dell'aria non sono cosi' strettamente legate come nei mono aspirati.....

emio
19-03-2009, 12:37
...si...è un monopompa....
...capisco il tuo stupore...e le risate....
...ma un monopompa particolare (oltre che un gran bell'oggetto)....
...avendo l'entrata dell'acqua in alto è quasi insensibile alle variazioni di livello dell'acqua in sump, inoltre essendo un venturi "a spinta" la portata dell'acqua e l'aspirazione dell'aria non sono cosi' strettamente legate come nei mono aspirati.....

NILO MOHAMMED
19-03-2009, 12:46
Solita minestra, sembrerebbe che qualcuno abbia interesse a denigrare i monopompa, provabilmente perche non gli sa usare. #25 #25 #25 #25 :-D :-D :-D

NILO MOHAMMED
19-03-2009, 12:46
Solita minestra, sembrerebbe che qualcuno abbia interesse a denigrare i monopompa, provabilmente perche non gli sa usare. #25 #25 #25 #25 :-D :-D :-D

andrea81ac
19-03-2009, 12:48
emio, sempre un mono e' ,e a parte le variazioni di livello che con questo sistema dell'entrata acqua in alto e la spinta invece dell'aspirazione dovrebbe avere i margini di regolazione di un mono? #24

andrea81ac
19-03-2009, 12:48
emio, sempre un mono e' ,e a parte le variazioni di livello che con questo sistema dell'entrata acqua in alto e la spinta invece dell'aspirazione dovrebbe avere i margini di regolazione di un mono? #24

emio
19-03-2009, 12:51
...non generalizziamo troppo....
...i monopompa sono oggettivamente meno versatili dei pluri....
...l'Elos fa' eccezione a questa regola in virtu' di un progetto particolare....

emio
19-03-2009, 12:51
...non generalizziamo troppo....
...i monopompa sono oggettivamente meno versatili dei pluri....
...l'Elos fa' eccezione a questa regola in virtu' di un progetto particolare....

andrea81ac
19-03-2009, 12:59
emio, non sto generallizando era una domanda perche' non conoscendo lo ski e conoscendo te,questa macchina deve avere qualcosa di particolare che ti a spinto a provarlo e voglio sapere quale!NILO MOHAMMED, quando avrai provato anche qualcos'altro e non solo l'ati che hai ne riparliamo e se vuoi ti faccio vedere quando vuoi come si usa uno ski sia mono che doppia e evita gli applasi non te lo puoi permettere! :-)

andrea81ac
19-03-2009, 12:59
emio, non sto generallizando era una domanda perche' non conoscendo lo ski e conoscendo te,questa macchina deve avere qualcosa di particolare che ti a spinto a provarlo e voglio sapere quale!NILO MOHAMMED, quando avrai provato anche qualcos'altro e non solo l'ati che hai ne riparliamo e se vuoi ti faccio vedere quando vuoi come si usa uno ski sia mono che doppia e evita gli applasi non te lo puoi permettere! :-)

andrea81ac
19-03-2009, 13:08
emio, per dirne una tu che fai il rapporto 1\1 tra caduta e ski adesso devi lavorare sulla risalita invece che suula pompa di carico giusto?

andrea81ac
19-03-2009, 13:08
emio, per dirne una tu che fai il rapporto 1\1 tra caduta e ski adesso devi lavorare sulla risalita invece che suula pompa di carico giusto?

emio
19-03-2009, 13:14
..andrea...
...con il "non generalizziamo" mi riferivo a Nilo e non a te....
...comunque gli Elos "sono" realmente particolari....
...io ho gia' provato (e conosco quindi bene) il 500, il 1000 ed il 4000 di casa Elos.....
...sono tutti doppia camera con scarico ed iniezione dall'alto e questo gli permette di avere dei margini di regolazione effettivamente diversi e comunque piu' ampi dai "comuni" monopompa aspirati....
..inoltre sono ski che vanno contro tutte le teorie sulle turbolenze che sono state la ragione dell'avvento degli ski con i diffusori (in primis BK).....
...queste "diversita'" mi incuriosiscono....
...comunque anche qualcun'altro, assolutamente insospettabile, non li accomuna agli altri mono....
..ed è tutto dire....
....indovina chi ?.....

emio
19-03-2009, 13:14
..andrea...
...con il "non generalizziamo" mi riferivo a Nilo e non a te....
...comunque gli Elos "sono" realmente particolari....
...io ho gia' provato (e conosco quindi bene) il 500, il 1000 ed il 4000 di casa Elos.....
...sono tutti doppia camera con scarico ed iniezione dall'alto e questo gli permette di avere dei margini di regolazione effettivamente diversi e comunque piu' ampi dai "comuni" monopompa aspirati....
..inoltre sono ski che vanno contro tutte le teorie sulle turbolenze che sono state la ragione dell'avvento degli ski con i diffusori (in primis BK).....
...queste "diversita'" mi incuriosiscono....
...comunque anche qualcun'altro, assolutamente insospettabile, non li accomuna agli altri mono....
..ed è tutto dire....
....indovina chi ?.....

andrea81ac
19-03-2009, 13:18
...con il "non generalizziamo" mi riferivo a Nilo e non a te....

scusa #12
....indovina chi ?.....

posoo immaginare ma non lo nomino -69

andrea81ac
19-03-2009, 13:18
...con il "non generalizziamo" mi riferivo a Nilo e non a te....

scusa #12
....indovina chi ?.....

posoo immaginare ma non lo nomino -69

giangi1970
19-03-2009, 13:25
emio, A manutenzione come stiamo......da quello che mi ricordo il venturi era particolarmente sensibile allo sporco e andava pulito spesso.......

giangi1970
19-03-2009, 13:25
emio, A manutenzione come stiamo......da quello che mi ricordo il venturi era particolarmente sensibile allo sporco e andava pulito spesso.......

emio
19-03-2009, 13:33
...si...questo era un problema dei vecchi inettori e che comunque avevo riscontrato anch'io...
...questi (ormai da qualche anno) sono molto piu' grossi e, per la mia esperienza, non hanno questo frequente bisogno di pulizia....

emio
19-03-2009, 13:33
...si...questo era un problema dei vecchi inettori e che comunque avevo riscontrato anch'io...
...questi (ormai da qualche anno) sono molto piu' grossi e, per la mia esperienza, non hanno questo frequente bisogno di pulizia....

NILO MOHAMMED
19-03-2009, 13:51
Non vedo il motivo di essere sempre polemici, se una sump ha un livello costante, cosa molto facile da gestire, e uno opta per un tipo di impianto che sia mono o a doppia pompa il risultato è sicuramente lo stesso. Tutto il resto sono parole che lasciano ad ognuno l'interpretazione che più aggrada. Ciao Nilo.

NILO MOHAMMED
19-03-2009, 13:51
Non vedo il motivo di essere sempre polemici, se una sump ha un livello costante, cosa molto facile da gestire, e uno opta per un tipo di impianto che sia mono o a doppia pompa il risultato è sicuramente lo stesso. Tutto il resto sono parole che lasciano ad ognuno l'interpretazione che più aggrada. Ciao Nilo.

andrea81ac
19-03-2009, 14:02
NILO MOHAMMED, non si e' sempre polemici il discorso e' partito perche' qui sul forum conosciamo emio che i mono non li sopporta e ora ne sta provando uno che a delle particolari caratteristiche,e quando si parla di mono non si parla solo di livello ma anche di altro!!!!!percio' prima di mettere gli applausi informati con chi parli e poi metti la tua opinione, perche' qui si stava facendo tutto meno che polemizzare! :-)

andrea81ac
19-03-2009, 14:02
NILO MOHAMMED, non si e' sempre polemici il discorso e' partito perche' qui sul forum conosciamo emio che i mono non li sopporta e ora ne sta provando uno che a delle particolari caratteristiche,e quando si parla di mono non si parla solo di livello ma anche di altro!!!!!percio' prima di mettere gli applausi informati con chi parli e poi metti la tua opinione, perche' qui si stava facendo tutto meno che polemizzare! :-)

andrea81ac
19-03-2009, 14:05
emio, scusa l'ignoranza ma avendo sia aria che acqua che entrano dall'alto l'acqua notende ad andare verso il basso e l'aria veso l'alt o con conseguente minor tempo di contatto?

andrea81ac
19-03-2009, 14:05
emio, scusa l'ignoranza ma avendo sia aria che acqua che entrano dall'alto l'acqua notende ad andare verso il basso e l'aria veso l'alt o con conseguente minor tempo di contatto?

giangi1970
19-03-2009, 14:13
andrea81ac, E' uno dei motivi per qui con Elos sei costretto a usare pompe con prevalenze importanti...attenzione ho detto PREVALENZA non portata.....io modo che l'acqua mista ad aria sia "forzata" ad andare verso il baso prolungando il tempo di contatto.....
Almeno da quello che ho capito.......tieni conto che non ho mai avuto Elos....e quello che so' e' perche' lo letto in giro o potuto osservare su vasche di amici...... ;-)

giangi1970
19-03-2009, 14:13
andrea81ac, E' uno dei motivi per qui con Elos sei costretto a usare pompe con prevalenze importanti...attenzione ho detto PREVALENZA non portata.....io modo che l'acqua mista ad aria sia "forzata" ad andare verso il baso prolungando il tempo di contatto.....
Almeno da quello che ho capito.......tieni conto che non ho mai avuto Elos....e quello che so' e' perche' lo letto in giro o potuto osservare su vasche di amici...... ;-)

andrea81ac
19-03-2009, 14:17
giangi1970, grazie sola!!!!!!!! :-D

andrea81ac
19-03-2009, 14:17
giangi1970, grazie sola!!!!!!!! :-D

giangi1970
19-03-2009, 14:37
andrea81ac, DI niente fregna!!!!!! :-)) :-)) :-))

giangi1970
19-03-2009, 14:37
andrea81ac, DI niente fregna!!!!!! :-)) :-)) :-))

andrea81ac
19-03-2009, 14:53
giangi1970, fregna?????? #24 #24 #24 ma che volgarita!!!!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

andrea81ac
19-03-2009, 14:53
giangi1970, fregna?????? #24 #24 #24 ma che volgarita!!!!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

emio
19-03-2009, 14:53
...giangi...
..non è eattamente cosi'....
..le pompe potenti (e consumose) sono necessarie perche' nei venturi a spinta l'acqua viene forzata a passare attraverso una strettoia (tubo di venturi) al fine di aumentare la pressione del flusso...
.. la quantita' di aria aspirata sara' tanto piu' alta quanto maggiore sara' la pressione (e la successiva depressione) raggiunta....
...La scelta di Elos per la 1260 è motivata dalla portata in unione ad una prevalenza notevole, quest'ultima è la caratteristica piu' importante richiesta ad una pompa per far funzionare un venturi a spinta.....
...il sistema Top-down di Elos (credo sia anche brevettato), a proposito del tempo di contatto, è spiegato meglio di come potrei spiegarlo io nel sito Elos....
...copia...incolla....dal sito Elos....

Iniezione Top Down Injection: l’acqua inquinata proveniente dall’acquario viene mescolata all'aria nel nuovo iniettore Venturi a geometria variabile. Questa miscela di acqua ed aria viene quindi proiettata dall'alto, a pressione, nella Camera Principale di Reazione attraverso l’iniettore.
Iniezione secondaria: questo flusso ad alta pressione e ad ad alta velocità, grazie all'immissione dall'alto, colpisce l'acqua già presente nella camera centrale inducendo una seconda ulteriore immessione di bolle (iniezione secondaria) e rompendo le bolle già formatesi in bollicine finissime. Il risultato decuplica l’effetto di un comune iniettore Venturi.
Movimento contro-corrente dell’acqua nello schiumatoio: le sostanze di rifiuto si legano alle bollicine d’aria ma rimangono catturate nella colonna centrale dello schiumatoio, venedo sospinte continuamente dal flusso d'acqua proveniendo dall'alto, allungando il tempo di contatto il quale, assieme alla dimensione delle bolle, sono gli elementi principali che caratterizzano l'efficienza di uno skimmer.


..rispetto a quanto citato bisogna dire, per la precisione, che nell'NS 2000 l'iniettore secondario è stato eliminato e quandi il getto non viene spruzzato sulla superfice dell'acqua presente nella colonna di contatto (come nel 500 e nel 1000) ma iniettata con un semplice tubo al di sotto della superfice stessa.....

...comunque dal risultato che vedo nel bicchiere vi assicuro che il tempo di contatto è quantomeno sufficiente.....

emio
19-03-2009, 14:53
...giangi...
..non è eattamente cosi'....
..le pompe potenti (e consumose) sono necessarie perche' nei venturi a spinta l'acqua viene forzata a passare attraverso una strettoia (tubo di venturi) al fine di aumentare la pressione del flusso...
.. la quantita' di aria aspirata sara' tanto piu' alta quanto maggiore sara' la pressione (e la successiva depressione) raggiunta....
...La scelta di Elos per la 1260 è motivata dalla portata in unione ad una prevalenza notevole, quest'ultima è la caratteristica piu' importante richiesta ad una pompa per far funzionare un venturi a spinta.....
...il sistema Top-down di Elos (credo sia anche brevettato), a proposito del tempo di contatto, è spiegato meglio di come potrei spiegarlo io nel sito Elos....
...copia...incolla....dal sito Elos....

Iniezione Top Down Injection: l’acqua inquinata proveniente dall’acquario viene mescolata all'aria nel nuovo iniettore Venturi a geometria variabile. Questa miscela di acqua ed aria viene quindi proiettata dall'alto, a pressione, nella Camera Principale di Reazione attraverso l’iniettore.
Iniezione secondaria: questo flusso ad alta pressione e ad ad alta velocità, grazie all'immissione dall'alto, colpisce l'acqua già presente nella camera centrale inducendo una seconda ulteriore immessione di bolle (iniezione secondaria) e rompendo le bolle già formatesi in bollicine finissime. Il risultato decuplica l’effetto di un comune iniettore Venturi.
Movimento contro-corrente dell’acqua nello schiumatoio: le sostanze di rifiuto si legano alle bollicine d’aria ma rimangono catturate nella colonna centrale dello schiumatoio, venedo sospinte continuamente dal flusso d'acqua proveniendo dall'alto, allungando il tempo di contatto il quale, assieme alla dimensione delle bolle, sono gli elementi principali che caratterizzano l'efficienza di uno skimmer.


..rispetto a quanto citato bisogna dire, per la precisione, che nell'NS 2000 l'iniettore secondario è stato eliminato e quandi il getto non viene spruzzato sulla superfice dell'acqua presente nella colonna di contatto (come nel 500 e nel 1000) ma iniettata con un semplice tubo al di sotto della superfice stessa.....

...comunque dal risultato che vedo nel bicchiere vi assicuro che il tempo di contatto è quantomeno sufficiente.....

giangi1970
19-03-2009, 15:28
emio, Detto meglio e piu' preciso..ma e' quello che ho detto io.....

andrea81ac, Cerca di capirmi.....so' Veneto.....e' la prima parola in Romano che mi e' venuta in mente........ :-)) :-))

giangi1970
19-03-2009, 15:28
emio, Detto meglio e piu' preciso..ma e' quello che ho detto io.....

andrea81ac, Cerca di capirmi.....so' Veneto.....e' la prima parola in Romano che mi e' venuta in mente........ :-)) :-))

andrea81ac
19-03-2009, 18:28
giangi1970, mo te faccio un corso de romano accellerato!!!!!!!!a burino!!!!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D

andrea81ac
19-03-2009, 18:28
giangi1970, mo te faccio un corso de romano accellerato!!!!!!!!a burino!!!!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D

emio
25-03-2009, 14:41
...allora aggiorniamo un po'.....
...ho fatto un po di prove ed è venuto fuori quanto segue...
...il 2000 si puo' far funzionare o con la "sua"1260 od anche, per chi come il sottoscritto ne ha ancora una scorta, con la vecchia 1060 che consuma quasi 20 w in meno...
...nonostante i valori di targa indichino una prevalenza maggiore oltre ad una maggiore portata di acqua, evidentemente lavorando con una prevalenza di nemmeno 30 cm. le due pompe si equivalgono sia come portata di aria che di acqua (le ho misurate nelle stesse condizioni entrambe)...
...a proposito di portata acqua/aria....
...il 2000 in questione ad aria tutta aperta immette in camera di contatto circa 700 l/h di aria, lavorando contemporaneamente circa 360 l/h di acqua....
...gia che c'ero non ho resistito ed ho fatto un'altra prova che da tempo volevo fare...
...ho collegato, con un semplice giunto ad Y da lavatrice, la solita cara, vecchia, fida, 1060 ai due venturi (ovviamente a spinta) dell'Elos 4000 ed ho misurato, nei limiti di quelle che sono le dimensioni fisiche dello ski (oltre le quali non si puo' andare), la possibilita' di lavorare circa 720 l/h di acqua con circa 900 l/h di aria....
...da notare che i valori di cui sopra, sia con il 2000 che con il 4000 sono stati ottenuti con esattamente lo stesso consumo energetico.....

emio
25-03-2009, 14:41
...allora aggiorniamo un po'.....
...ho fatto un po di prove ed è venuto fuori quanto segue...
...il 2000 si puo' far funzionare o con la "sua"1260 od anche, per chi come il sottoscritto ne ha ancora una scorta, con la vecchia 1060 che consuma quasi 20 w in meno...
...nonostante i valori di targa indichino una prevalenza maggiore oltre ad una maggiore portata di acqua, evidentemente lavorando con una prevalenza di nemmeno 30 cm. le due pompe si equivalgono sia come portata di aria che di acqua (le ho misurate nelle stesse condizioni entrambe)...
...a proposito di portata acqua/aria....
...il 2000 in questione ad aria tutta aperta immette in camera di contatto circa 700 l/h di aria, lavorando contemporaneamente circa 360 l/h di acqua....
...gia che c'ero non ho resistito ed ho fatto un'altra prova che da tempo volevo fare...
...ho collegato, con un semplice giunto ad Y da lavatrice, la solita cara, vecchia, fida, 1060 ai due venturi (ovviamente a spinta) dell'Elos 4000 ed ho misurato, nei limiti di quelle che sono le dimensioni fisiche dello ski (oltre le quali non si puo' andare), la possibilita' di lavorare circa 720 l/h di acqua con circa 900 l/h di aria....
...da notare che i valori di cui sopra, sia con il 2000 che con il 4000 sono stati ottenuti con esattamente lo stesso consumo energetico.....

***dani***
25-03-2009, 16:20
ora mi metto a cercare la 1060 allora...

***dani***
25-03-2009, 16:20
ora mi metto a cercare la 1060 allora...

Abra
25-03-2009, 16:55
emio, non è che ti sei divertito a controllare i consumi reali delle pompe eh... :-))

Abra
25-03-2009, 16:55
emio, non è che ti sei divertito a controllare i consumi reali delle pompe eh... :-))

emio
26-03-2009, 10:44
...no..
...questa è una cosa che mi sono sempre ripromesso di fare ma che non ho mai fatto...
...tempo fa su E-buy c'era un "misuratore di potenza" digitale che indicava l'assorbimento di quello che ci si attaccava...
...ma non teneva conto del Cos-phi e non lo presi in considerazione per questo....
...bisogna che trovo qualcosa.....

emio
26-03-2009, 10:44
...no..
...questa è una cosa che mi sono sempre ripromesso di fare ma che non ho mai fatto...
...tempo fa su E-buy c'era un "misuratore di potenza" digitale che indicava l'assorbimento di quello che ci si attaccava...
...ma non teneva conto del Cos-phi e non lo presi in considerazione per questo....
...bisogna che trovo qualcosa.....