Entra

Visualizza la versione completa : Datemi l'ok x la riproduzione del betta...


Pesciu
19-03-2009, 11:36
Oggi farò il mio passo per cercare di creare la femmina di Betta Crowntail :-))
Intanto vediamo se mi riesce la mia prima riproduzione di betta...
Allora ho un betta maschio insieme a due femmine in un 60L a T 24, volevo mettere une delle femmine in un 20L a T 25, per arrivare in 4 giorni T 28-29, alimentandola ancora non so con che cosa, volevo evitare il vario cibo dei negozi per motivo di furfanteria di questi ultimi.
Le dafnie vanno bene ? Perchè tra poco (se trovo chi me le da) dovrei iniziare ad allevarle; ho letto anche di tuorlo d'uovo sminuzzato e messo con lo spruzzino, può andare bene se cambio d'acqua frequentemente ? Altrimenti mi sa che sarò costretto a comprare i chironomus (sempre che li trovi)
Il 20L sarà allestito senza fondo, con un filtro con ossigenatore, riscaldatore, luce e metterò anche un po' di lemna e pistia (tra l'altro... quanta ?)
A quel punto aspetterò che diventi visibile l'ovopositore e metterò una lastra di plexi dividendo in due l'acquario e metterò il filtro con ossigenatore dalla parte della femmina, facendo così ossigenare l'acqua ma senza dare fastidio al nido di bolle del maschio che metterò dall'altra parte.
A quel punto aspetterò il famoso nido di bolle e...............
Fin qui tutto bene ? Ho sbagliato qualcosa ? Qualche consiglio ? Magari sul cibo, che mi sembra il problema più grave.
So che ci sono tanti post sulla riproduzione e me li sono letti parecchi, ma visto che vedo che vi piace molto seguire le riproduzioni ( guardoni ! :-)) ), volevo avvisarvi del mio tentativo e magari avere qualche consiglio :-)
Grazie mille per qualsiasi risposta, che sarà, comunque, ben accetta

Pesciu
19-03-2009, 11:36
Oggi farò il mio passo per cercare di creare la femmina di Betta Crowntail :-))
Intanto vediamo se mi riesce la mia prima riproduzione di betta...
Allora ho un betta maschio insieme a due femmine in un 60L a T 24, volevo mettere une delle femmine in un 20L a T 25, per arrivare in 4 giorni T 28-29, alimentandola ancora non so con che cosa, volevo evitare il vario cibo dei negozi per motivo di furfanteria di questi ultimi.
Le dafnie vanno bene ? Perchè tra poco (se trovo chi me le da) dovrei iniziare ad allevarle; ho letto anche di tuorlo d'uovo sminuzzato e messo con lo spruzzino, può andare bene se cambio d'acqua frequentemente ? Altrimenti mi sa che sarò costretto a comprare i chironomus (sempre che li trovi)
Il 20L sarà allestito senza fondo, con un filtro con ossigenatore, riscaldatore, luce e metterò anche un po' di lemna e pistia (tra l'altro... quanta ?)
A quel punto aspetterò che diventi visibile l'ovopositore e metterò una lastra di plexi dividendo in due l'acquario e metterò il filtro con ossigenatore dalla parte della femmina, facendo così ossigenare l'acqua ma senza dare fastidio al nido di bolle del maschio che metterò dall'altra parte.
A quel punto aspetterò il famoso nido di bolle e...............
Fin qui tutto bene ? Ho sbagliato qualcosa ? Qualche consiglio ? Magari sul cibo, che mi sembra il problema più grave.
So che ci sono tanti post sulla riproduzione e me li sono letti parecchi, ma visto che vedo che vi piace molto seguire le riproduzioni ( guardoni ! :-)) ), volevo avvisarvi del mio tentativo e magari avere qualche consiglio :-)
Grazie mille per qualsiasi risposta, che sarà, comunque, ben accetta

Alexander MacNaughton
21-03-2009, 11:29
Hai detto e fatto tutto tu che dovremmo dirti? Così diventiamo guardoni? tsé :-D
il cambio d'acqua lo eviterei... uovo bollito sminuzzato serve come mangime per i piccoli non per gli adulti...

Alexander MacNaughton
21-03-2009, 11:29
Hai detto e fatto tutto tu che dovremmo dirti? Così diventiamo guardoni? tsé :-D
il cambio d'acqua lo eviterei... uovo bollito sminuzzato serve come mangime per i piccoli non per gli adulti...

Pesciu
21-03-2009, 15:07
Le mie preoccupazioni più che altro erano riguardanti l'alimentazione (che faccio allora ? Provo con il cibo a scaglie o è indispensabile i chironomus ?) e il fatto che il maschio "conoscesse" già la femmina...
L'ovopositore lo vedo ed è bene esposto, ma non è molto bianco, anche se chiaro...

Pesciu
21-03-2009, 15:07
Le mie preoccupazioni più che altro erano riguardanti l'alimentazione (che faccio allora ? Provo con il cibo a scaglie o è indispensabile i chironomus ?) e il fatto che il maschio "conoscesse" già la femmina...
L'ovopositore lo vedo ed è bene esposto, ma non è molto bianco, anche se chiaro...

Pesciu
16-04-2009, 14:44
Ho provato e riprovato, ma niente...
Ha fatto dei nidi di bolle minuscoli, spesso attaccati alla parete di separazione, rendendoli quindi inutili. Solo una volta è riuscito a fare un nido come si deve, hanno fatto l'accoppiamento, ma... niente di fatto...
Adesso proverò a mettere il betta maschio da solo e poi inserirò in un secondo momento la femmina; in questo modo il nido lo fa ?
Ho comprato anche i chironomus congelati, mi dite le dosi e a chi darli ?
Grazie mille :-))

Pesciu
16-04-2009, 14:44
Ho provato e riprovato, ma niente...
Ha fatto dei nidi di bolle minuscoli, spesso attaccati alla parete di separazione, rendendoli quindi inutili. Solo una volta è riuscito a fare un nido come si deve, hanno fatto l'accoppiamento, ma... niente di fatto...
Adesso proverò a mettere il betta maschio da solo e poi inserirò in un secondo momento la femmina; in questo modo il nido lo fa ?
Ho comprato anche i chironomus congelati, mi dite le dosi e a chi darli ?
Grazie mille :-))

pier81
22-04-2009, 11:52
Se vuoi un bel nido di bolle devi spegnere il filtro mettere un bel po di lemma o un pezzetto di polistirolo! coprire la vasca in modo che si crei una camera di aria umida tra l'acqua e il coperchio! E vedrai che il nido gli viene bene!
Se puoi metti una retina nella vaschetta come separazione e inserisci la coppia! Quando il maschio avrà fatto un bel nido e la femmina avrà la pancia gonfia, e delle striature chiare sui fianchi, alzi la retina di qualche cm di modo che i due si possano incontrare!
In piu cosi se il maschio è troppo violento, lei può scappare nell'altra metà della vasca!

Per il cibo io nn mi fido molto dei surgelati, preferisco il liofilizzato! comunque artemia ed echinodorus vanno benissimo! dalli ad entrambi poco e 3/4 volte al giorno!

pier81
22-04-2009, 11:52
Se vuoi un bel nido di bolle devi spegnere il filtro mettere un bel po di lemma o un pezzetto di polistirolo! coprire la vasca in modo che si crei una camera di aria umida tra l'acqua e il coperchio! E vedrai che il nido gli viene bene!
Se puoi metti una retina nella vaschetta come separazione e inserisci la coppia! Quando il maschio avrà fatto un bel nido e la femmina avrà la pancia gonfia, e delle striature chiare sui fianchi, alzi la retina di qualche cm di modo che i due si possano incontrare!
In piu cosi se il maschio è troppo violento, lei può scappare nell'altra metà della vasca!

Per il cibo io nn mi fido molto dei surgelati, preferisco il liofilizzato! comunque artemia ed echinodorus vanno benissimo! dalli ad entrambi poco e 3/4 volte al giorno!

Pesciu
22-04-2009, 12:30
Allora un momento prima che gli dessi i chironomus, lui ha fatto nun enorme nido di bolle -04
Fatto il nido, la femmina gonfia, con l'ovopositore in evidenza e con striature bianche ai lati, ho levato il plexiglass e li ho fatti incontrare.
Sembravano interessati tra loro, ma dopo 2 giorni il nido è sparito...
Come faccio a sapere se hanno combinato qualcosa ?

Se vuoi un bel nido di bolle devi spegnere il filtro mettere un bel po di lemma o un pezzetto di polistirolo!

Il filtro (una pompa e basta in questo caso) è sommerso e non crea movimento superficiale, lo tengo giusto per non fare stagnare l'acqua visto che praticamente non posso cambiargliela. Hanno già Lemna e cerato per aiutarlo a fare le bolle...

coprire la vasca in modo che si crei una camera di aria umida tra l'acqua e il coperchio! E vedrai che il nido gli viene bene!

Questa non la sapevo... E' molto utile ? Perchè sennò vado subito a ritagliare un foglio di plexy :-))

Se puoi metti una retina nella vaschetta come separazione e inserisci la coppia!

Non è rete, ma plexy, va bene lo stesso ?

Per il cibo io nn mi fido molto dei surgelati, preferisco il liofilizzato! comunque artemia ed echinodorus vanno benissimo! dalli ad entrambi poco e 3/4 volte al giorno!

Io per adesso uso chironomus congelati, cibo in granuli e echintrei vivi, glieli do o una o due volte al giorno... Cercherò di dargliele meno e più spesso, ma va bene come tipo di alimentazione ? Avrei anche delle artemie, ho provato a farle schiudere, ma non me ne è uscita nemmeno una... Sarà perchè il negoziante me le ha vendute scadute da 2 anni ? :-))
pier81, grazie mile dei consigli, mi saranno veramente utili... Se ti va puoi spiegarmi anche dopo il nido e l'accoppiamento cosa succede ?

Pesciu
22-04-2009, 12:30
Allora un momento prima che gli dessi i chironomus, lui ha fatto nun enorme nido di bolle -04
Fatto il nido, la femmina gonfia, con l'ovopositore in evidenza e con striature bianche ai lati, ho levato il plexiglass e li ho fatti incontrare.
Sembravano interessati tra loro, ma dopo 2 giorni il nido è sparito...
Come faccio a sapere se hanno combinato qualcosa ?

Se vuoi un bel nido di bolle devi spegnere il filtro mettere un bel po di lemma o un pezzetto di polistirolo!

Il filtro (una pompa e basta in questo caso) è sommerso e non crea movimento superficiale, lo tengo giusto per non fare stagnare l'acqua visto che praticamente non posso cambiargliela. Hanno già Lemna e cerato per aiutarlo a fare le bolle...

coprire la vasca in modo che si crei una camera di aria umida tra l'acqua e il coperchio! E vedrai che il nido gli viene bene!

Questa non la sapevo... E' molto utile ? Perchè sennò vado subito a ritagliare un foglio di plexy :-))

Se puoi metti una retina nella vaschetta come separazione e inserisci la coppia!

Non è rete, ma plexy, va bene lo stesso ?

Per il cibo io nn mi fido molto dei surgelati, preferisco il liofilizzato! comunque artemia ed echinodorus vanno benissimo! dalli ad entrambi poco e 3/4 volte al giorno!

Io per adesso uso chironomus congelati, cibo in granuli e echintrei vivi, glieli do o una o due volte al giorno... Cercherò di dargliele meno e più spesso, ma va bene come tipo di alimentazione ? Avrei anche delle artemie, ho provato a farle schiudere, ma non me ne è uscita nemmeno una... Sarà perchè il negoziante me le ha vendute scadute da 2 anni ? :-))
pier81, grazie mile dei consigli, mi saranno veramente utili... Se ti va puoi spiegarmi anche dopo il nido e l'accoppiamento cosa succede ?

pier81
22-04-2009, 14:03
Allora il coperchio serve per proteggere i piccoli quando saranno un po + cresciuti e faranno il primo "respiro" in più protegge il nido da sbalzi di temperatura e correnti d'aria che lo possono rovinare.
La pompa ti consiglio di levarla tanto nn ha nessun effetto filtrante, e secondo me è proprio quella che piano piano fa scoppiare tutte le bolle!
Io ho sempre usato una rete a posto del plexiglass per facilitare la percezione degli ormoni e stimolare il maschio a fare meglio il suo dovere :-)) !!

Dopo l'accoppiamento che puo durare anche qualche ora, il maschio comincia a diventare violento con la femmina! A quel punto ti consiglio di levarla immediatamente! Lascia solo il maschio che si darà da fare per irrobustire il suo nido e raccogliere le uova che cadono senza mai interrompere!
in questo periodo ti consiglio di non somministrare nessun tipo di cibo, per non rischiare che oltre ad esso ingoi anche le uova!
dopo 2/3 giorni dovresti vedere i microscopici avannotti di betta che il premuroso papà continuera a prendere e rimettere nel nido! Trascorsi
altri 2 giorni ed esaurito il sacco vitellino, i piccoli nuotano in maniera autonoma, a questo punto puoi levare il maschio accendere il filtro ad aria! e cominciare a somministrare uovo sodo sminuzzato, o liquid fry!
nei giorni successivi continui con l'uovo o con il liquid...alternando un po di artemie appena schiuse! e fai dei piccoli cambi d'acqua giornalieri, assicurati che l'acqua sia stata decantata e biocondizionata!
Gli avannoti sono troppo piccoli per mangiare le artemie e li devi svezzare piano piano piano fino a che non crescono a sufficienza!
Come puoi vedere l'allevamento dei betta è uno dei piu difficili...ma da grosse soddisfazioni!
Cmq qui nel sito ci sono molti articoli a riguardo e anche sul web è pieno di esperienze!
Dai un'occhiata qui!
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_betta/betta_minniti/default.asp

pier81
22-04-2009, 14:03
Allora il coperchio serve per proteggere i piccoli quando saranno un po + cresciuti e faranno il primo "respiro" in più protegge il nido da sbalzi di temperatura e correnti d'aria che lo possono rovinare.
La pompa ti consiglio di levarla tanto nn ha nessun effetto filtrante, e secondo me è proprio quella che piano piano fa scoppiare tutte le bolle!
Io ho sempre usato una rete a posto del plexiglass per facilitare la percezione degli ormoni e stimolare il maschio a fare meglio il suo dovere :-)) !!

Dopo l'accoppiamento che puo durare anche qualche ora, il maschio comincia a diventare violento con la femmina! A quel punto ti consiglio di levarla immediatamente! Lascia solo il maschio che si darà da fare per irrobustire il suo nido e raccogliere le uova che cadono senza mai interrompere!
in questo periodo ti consiglio di non somministrare nessun tipo di cibo, per non rischiare che oltre ad esso ingoi anche le uova!
dopo 2/3 giorni dovresti vedere i microscopici avannotti di betta che il premuroso papà continuera a prendere e rimettere nel nido! Trascorsi
altri 2 giorni ed esaurito il sacco vitellino, i piccoli nuotano in maniera autonoma, a questo punto puoi levare il maschio accendere il filtro ad aria! e cominciare a somministrare uovo sodo sminuzzato, o liquid fry!
nei giorni successivi continui con l'uovo o con il liquid...alternando un po di artemie appena schiuse! e fai dei piccoli cambi d'acqua giornalieri, assicurati che l'acqua sia stata decantata e biocondizionata!
Gli avannoti sono troppo piccoli per mangiare le artemie e li devi svezzare piano piano piano fino a che non crescono a sufficienza!
Come puoi vedere l'allevamento dei betta è uno dei piu difficili...ma da grosse soddisfazioni!
Cmq qui nel sito ci sono molti articoli a riguardo e anche sul web è pieno di esperienze!
Dai un'occhiata qui!
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_betta/betta_minniti/default.asp

Pesciu
22-04-2009, 18:21
Ok, allora per adesso levo il filtro e metto un coperchio... Riseparo il betta maschio dalla femmina ? Per adesso non si considerano e il nido di bolle non c'è più... O almeno è veramente piccolo... Che faccio ?
Per la dieta va bene se gli do granuli e chironomus ? Oggi inizio il mio secondo tentativo di schiudere le artemie, poi si vedrà...

Pesciu
22-04-2009, 18:21
Ok, allora per adesso levo il filtro e metto un coperchio... Riseparo il betta maschio dalla femmina ? Per adesso non si considerano e il nido di bolle non c'è più... O almeno è veramente piccolo... Che faccio ?
Per la dieta va bene se gli do granuli e chironomus ? Oggi inizio il mio secondo tentativo di schiudere le artemie, poi si vedrà...

pier81
23-04-2009, 11:05
Si la dieta va bene alterna un po di mangime a base vegetale continua a tenerli vicini o cmq nella stessa vasca col separatore! cmq strano che non si considerino proprio! La dovrebbe almeno rincorrere e scacciare!

pier81
23-04-2009, 11:05
Si la dieta va bene alterna un po di mangime a base vegetale continua a tenerli vicini o cmq nella stessa vasca col separatore! cmq strano che non si considerino proprio! La dovrebbe almeno rincorrere e scacciare!

Pesciu
23-04-2009, 12:44
Si, effettivamente noto che ha degli orari per infastidire la compagna... vicino alla sera e alla mattina...
Ho letto che la vitamina A favorisce la fertilità... Come gliela procuro ?

Pesciu
23-04-2009, 12:44
Si, effettivamente noto che ha degli orari per infastidire la compagna... vicino alla sera e alla mattina...
Ho letto che la vitamina A favorisce la fertilità... Come gliela procuro ?

pier81
23-04-2009, 20:45
Ma la vitamina A non saprei proprio! Cmq alimentandoli in modo corretto, non dovresti avere problemi di carenze vitaminiche! Che io sappia esiste un complesso vitaminico per i pesci è dalla eSha si chiama minarol...che è la stessa casa del famoso prodotto anti laghe "protalon 707" !
Cmq ti sconsiglio l'uso di prodotti se non c'è un bisogno evidente! Continua ad alimentarli bene e controlla i valori! Magari sono solo esemplari giovani vedrai che col tempo riuscirai a riprodurli!

pier81
23-04-2009, 20:45
Ma la vitamina A non saprei proprio! Cmq alimentandoli in modo corretto, non dovresti avere problemi di carenze vitaminiche! Che io sappia esiste un complesso vitaminico per i pesci è dalla eSha si chiama minarol...che è la stessa casa del famoso prodotto anti laghe "protalon 707" !
Cmq ti sconsiglio l'uso di prodotti se non c'è un bisogno evidente! Continua ad alimentarli bene e controlla i valori! Magari sono solo esemplari giovani vedrai che col tempo riuscirai a riprodurli!

Glauco77
27-04-2009, 23:44
ciao, avete detto tutto, pero vorrei suggerire una cosa. non retino ma plexiglass forato. cosi il maschio puo percepire gli ormoni della femmina come sopra sottolineato, e al contempo i due possono guardarsi, e col tempo accettarsi. togli il divisorio solo quando il maschio ha fatto il nido di bolle, la femmina ha il ventre gonfio e soprattutto c'è un nuotare dei due come sincronizzato, a ridosso del divisorio. li si capisce che i due si vogliono! non togliere il divisorio finche non fanno questo altrimenti rischi di vanificare il tutto

Glauco77
27-04-2009, 23:44
ciao, avete detto tutto, pero vorrei suggerire una cosa. non retino ma plexiglass forato. cosi il maschio puo percepire gli ormoni della femmina come sopra sottolineato, e al contempo i due possono guardarsi, e col tempo accettarsi. togli il divisorio solo quando il maschio ha fatto il nido di bolle, la femmina ha il ventre gonfio e soprattutto c'è un nuotare dei due come sincronizzato, a ridosso del divisorio. li si capisce che i due si vogliono! non togliere il divisorio finche non fanno questo altrimenti rischi di vanificare il tutto