Entra

Visualizza la versione completa : Nuovo allestimento per un 95 litri


tia592
19-03-2009, 02:19
Buona sera a tutti, o per che non fa le ora piccole buon giorno!
Ho iniziato l'allestimento per un acquario a Novembre, e seguendo il venditore mi son trovato con questo risultato.... (http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=237992)

di alcuni errori me ne ero già accorto tipo il colore ghiaietto e accostamento piante.
Detto ciò si può dire che è tutto da rifare!

Dopo aver letto più accuratamente alcuni topic vi riporto ciò che ho ora e ciò che avri pensato di prendere, lascio a voi i giudizi e se volete anche delle integrazioni :)

p.s considerate che data la situazione l'acquario sarà svuotato totalmente e risistemato, (appena il filtro si riattiva ed annulla i nitriti-secondo il venditore)


Per il recupero del materiale necessario mi sto rifacendo a:
http://www.coralaquariumshop.com e venditori eBay

Acquario:
misure: lung. 80 x larg. 30 x alt. 40
litri: 95 lordi

Filtro:
Da interno attuale (pompa Hydor pico evolution 270 l\h (http://img95.imageshack.us/img95/1729/hydorpicopj1.jpg) - cannolicchi ceramica - spugna filtrante)
ad esterno:
Hydor Prime 10 (300 l/h - per acquari 80 - 150 l)
Askoll Pratiko 100 (480 l/h - per acquari fino a 100 l) sembra migliore come filtraggio ma costa il doppio del primo....
Tetratec Ex 600 (600 l/h - per acquri 60 #120 l)
l'ultimo è ben consigliato (discussione tecnica dolce ) (http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=238307&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=) ma costicchiano un po', però se proprio devo....
dato che avanza una pompa (molto piccola) posso ipotizzare di metterla sul fondo in modo da movimentare leggermente la circolazione dell'acqua?


Fondo
fondo fertile:
A quanto ho capito è vivamente consigliabile, nonche essenziale un fondo fertile per le alcune piante, quindi tra un topic e l'altro posso ipotizzare un
JBL acquabasis plus (ho trovato il 100-200, si riferisce alla quantità di fondo giusto? se si starei su un 100 o meglio abbondare leggermente e prendere il 200?)

http://www.coralaquariumshop.com/index.php?main_page=product_info&products_id=1067

Ora qui il tutto si complica, cercando di far rientrare l'acqurio un un determinato habitat ho problemi con la configurazione dell'acqurio, non tanto per le piante,

- 1 x Anubias barter
- 2 x Echinodorus kleiner
- 1 x Hygrophila siamensis
- 1 x Cryptocoryne mix
- 2 x Heteranthera zosterifolia
- 2 x Ludwigia glandulosa red

quelle che ho sono poche per la vasca che ho e considerando di togliere il filtro interno recupererei ulteriormente dello spazio, ma per i pesci che ho all'interno:

- 10 x Neon
- 01 x Rasbora
- 03 x Guppy (2 femmine + 1 maschio)
- 02 x Corydoras
- 01 x Hypostomus

quando gli ho comprati non sapevo minimamente che guppy e neon non vanno bene insieme (il venditore mi ha chiesto che pesci avevo...) questa sera quando lgi ho detto che non andavano bene per via dei valori differenti dell'acqua mi ha detto che essendo ormai tutti d'allevamento non ci sono problemi. Sinceramente la rasbora non mi piace più di tanto, i neon danno quel senso di movimento all'acquario che mi piace e i guppy anche loro (mangiano e cagano in quantià, ma son carini) se non ci son grossi problemi terrei questi pesci così come sono, cercando in rete, affinacano ai guppy e ai neon anche dei gamberetti i red cherry o ampularia ed anche incrementate i corydoras, tutavia la sfrenetica riproduzione dei guppy mi fa venire il dubbio di un'ipotetica piccola vasca avanotti o una porzione di questa.... voi qui che dite?

Facendo il solito casino nello scrivere torno al fondo, un ghiaietto chiaro tipo ambra o color sabbia non mi dispiacerebbe (scuro fa risaltare le painte, ma è una mezza camera mortuaria....) ovviamente la sabbia non è la migliore, il ghiaietto di un paio di millimetri non è male, ipotizzare di fare una parte con del ghiaietto più fine su 1 mm o leggermente meno?
L'inserimento di un tronco ed ulteriori piante l'ho preso in considerazione.

Per l'illuminazione quella attuale è da rivedere, se non da eliminare e rimpiazzare totalemente, ora monta un neon da 18 W, troppo poco per le Ludwigia glandulosa red, quindi rivedrò la plafoniera, pensando anche ad una preddisposizione per impianto di raffrescamento, o forse una sospesa, ma sono più a rischio da contaminazioni esterne, ed avendo l'acquario in mansarda se apro i velux con un minimo d'aria vien dentro un sacco di polvere che andrebbe a finire dentro la vasca quindi quella mi sa che rimane chiusa.

Spero non vi siate persi tra un discorso e l'altro, ho imparato più questa sera cercando di fare una mia configurazione per la vasca, che in tutto il periodo che ho l'acquario :) ricerce sul forum ed internet... son stanco, ora vado a letto!

tia592
19-03-2009, 02:19
Buona sera a tutti, o per che non fa le ora piccole buon giorno!
Ho iniziato l'allestimento per un acquario a Novembre, e seguendo il venditore mi son trovato con questo risultato.... (http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=237992)

di alcuni errori me ne ero già accorto tipo il colore ghiaietto e accostamento piante.
Detto ciò si può dire che è tutto da rifare!

Dopo aver letto più accuratamente alcuni topic vi riporto ciò che ho ora e ciò che avri pensato di prendere, lascio a voi i giudizi e se volete anche delle integrazioni :)

p.s considerate che data la situazione l'acquario sarà svuotato totalmente e risistemato, (appena il filtro si riattiva ed annulla i nitriti-secondo il venditore)


Per il recupero del materiale necessario mi sto rifacendo a:
http://www.coralaquariumshop.com e venditori eBay

Acquario:
misure: lung. 80 x larg. 30 x alt. 40
litri: 95 lordi

Filtro:
Da interno attuale (pompa Hydor pico evolution 270 l\h (http://img95.imageshack.us/img95/1729/hydorpicopj1.jpg) - cannolicchi ceramica - spugna filtrante)
ad esterno:
Hydor Prime 10 (300 l/h - per acquari 80 - 150 l)
Askoll Pratiko 100 (480 l/h - per acquari fino a 100 l) sembra migliore come filtraggio ma costa il doppio del primo....
Tetratec Ex 600 (600 l/h - per acquri 60 #120 l)
l'ultimo è ben consigliato (discussione tecnica dolce ) (http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=238307&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=) ma costicchiano un po', però se proprio devo....
dato che avanza una pompa (molto piccola) posso ipotizzare di metterla sul fondo in modo da movimentare leggermente la circolazione dell'acqua?


Fondo
fondo fertile:
A quanto ho capito è vivamente consigliabile, nonche essenziale un fondo fertile per le alcune piante, quindi tra un topic e l'altro posso ipotizzare un
JBL acquabasis plus (ho trovato il 100-200, si riferisce alla quantità di fondo giusto? se si starei su un 100 o meglio abbondare leggermente e prendere il 200?)

http://www.coralaquariumshop.com/index.php?main_page=product_info&products_id=1067

Ora qui il tutto si complica, cercando di far rientrare l'acqurio un un determinato habitat ho problemi con la configurazione dell'acqurio, non tanto per le piante,

- 1 x Anubias barter
- 2 x Echinodorus kleiner
- 1 x Hygrophila siamensis
- 1 x Cryptocoryne mix
- 2 x Heteranthera zosterifolia
- 2 x Ludwigia glandulosa red

quelle che ho sono poche per la vasca che ho e considerando di togliere il filtro interno recupererei ulteriormente dello spazio, ma per i pesci che ho all'interno:

- 10 x Neon
- 01 x Rasbora
- 03 x Guppy (2 femmine + 1 maschio)
- 02 x Corydoras
- 01 x Hypostomus

quando gli ho comprati non sapevo minimamente che guppy e neon non vanno bene insieme (il venditore mi ha chiesto che pesci avevo...) questa sera quando lgi ho detto che non andavano bene per via dei valori differenti dell'acqua mi ha detto che essendo ormai tutti d'allevamento non ci sono problemi. Sinceramente la rasbora non mi piace più di tanto, i neon danno quel senso di movimento all'acquario che mi piace e i guppy anche loro (mangiano e cagano in quantià, ma son carini) se non ci son grossi problemi terrei questi pesci così come sono, cercando in rete, affinacano ai guppy e ai neon anche dei gamberetti i red cherry o ampularia ed anche incrementate i corydoras, tutavia la sfrenetica riproduzione dei guppy mi fa venire il dubbio di un'ipotetica piccola vasca avanotti o una porzione di questa.... voi qui che dite?

Facendo il solito casino nello scrivere torno al fondo, un ghiaietto chiaro tipo ambra o color sabbia non mi dispiacerebbe (scuro fa risaltare le painte, ma è una mezza camera mortuaria....) ovviamente la sabbia non è la migliore, il ghiaietto di un paio di millimetri non è male, ipotizzare di fare una parte con del ghiaietto più fine su 1 mm o leggermente meno?
L'inserimento di un tronco ed ulteriori piante l'ho preso in considerazione.

Per l'illuminazione quella attuale è da rivedere, se non da eliminare e rimpiazzare totalemente, ora monta un neon da 18 W, troppo poco per le Ludwigia glandulosa red, quindi rivedrò la plafoniera, pensando anche ad una preddisposizione per impianto di raffrescamento, o forse una sospesa, ma sono più a rischio da contaminazioni esterne, ed avendo l'acquario in mansarda se apro i velux con un minimo d'aria vien dentro un sacco di polvere che andrebbe a finire dentro la vasca quindi quella mi sa che rimane chiusa.

Spero non vi siate persi tra un discorso e l'altro, ho imparato più questa sera cercando di fare una mia configurazione per la vasca, che in tutto il periodo che ho l'acquario :) ricerce sul forum ed internet... son stanco, ora vado a letto!

Paolo Piccinelli
19-03-2009, 10:35
Acquario:
misure: lung. 80 x larg. 30 x alt. 40
litri: 95 lordi

ok

Tetratec Ex 600 (600 l/h - per acquri 60 0 l)

ok (meglio ancora il 700, per qualche euro in più... ;-) )

JBL acquabasis plus

Dovrebbe bastare una busta da 1,5 litri


...per il resto, prima vorrei sapere le caratteristiche dell'illumiinazione e i valori della tua acqua di rubinetto, inoltre vorrei sapere se sei disposta a modificare durezza e ph con uso di acqua osmotica e/o co2, oppure se intendi usare solo rubinetto ;-)


PS nella mia firma c'è un sacco di links utili...studia!!! :-))

Paolo Piccinelli
19-03-2009, 10:35
Acquario:
misure: lung. 80 x larg. 30 x alt. 40
litri: 95 lordi

ok

Tetratec Ex 600 (600 l/h - per acquri 60 0 l)

ok (meglio ancora il 700, per qualche euro in più... ;-) )

JBL acquabasis plus

Dovrebbe bastare una busta da 1,5 litri


...per il resto, prima vorrei sapere le caratteristiche dell'illumiinazione e i valori della tua acqua di rubinetto, inoltre vorrei sapere se sei disposta a modificare durezza e ph con uso di acqua osmotica e/o co2, oppure se intendi usare solo rubinetto ;-)


PS nella mia firma c'è un sacco di links utili...studia!!! :-))

tia592
19-03-2009, 10:55
Per il filtro ho trovato il Tetratec Ex 700 a 70 euro, per il fondo ok, e per l'illuminazione quello che ho è un neon da 18 W che va sostituito, riportato anche sopra e nel profilo, per l'acqua se devo mettere un impianto di CO2 si può vedere, mi leggo qualche cosa in pausa pranzo, per l'acuqa osmotica vedo, per i valori quelli di ieri sono nel profilo, sono sballati perchè il filtro si deve attivare nuovamente, ho aggiunto 4 pesci e si è sballato...

p.s nella mi a firma c'è il mio nome - Mattia - :-))

tia592
19-03-2009, 10:55
Per il filtro ho trovato il Tetratec Ex 700 a 70 euro, per il fondo ok, e per l'illuminazione quello che ho è un neon da 18 W che va sostituito, riportato anche sopra e nel profilo, per l'acqua se devo mettere un impianto di CO2 si può vedere, mi leggo qualche cosa in pausa pranzo, per l'acuqa osmotica vedo, per i valori quelli di ieri sono nel profilo, sono sballati perchè il filtro si deve attivare nuovamente, ho aggiunto 4 pesci e si è sballato...

p.s nella mi a firma c'è il mio nome - Mattia - :-))

tia592
19-03-2009, 14:50
Ho dato un occhiata veloce agli impianti di CO2, anche li dovrei spendere sui 60 - 80 euro, questo se ho ben capito continuando ad utilizzare l'acqua del rubinetto...mentre con quello ed osmosi che differenze ottengo rispetto alla CO2?
Ora devo tornare al lavoro, sta sera leggo bene le differenze tra uno e l'altro.

Le mangiatoie automatiche le consigliate?

tia592
19-03-2009, 14:50
Ho dato un occhiata veloce agli impianti di CO2, anche li dovrei spendere sui 60 - 80 euro, questo se ho ben capito continuando ad utilizzare l'acqua del rubinetto...mentre con quello ed osmosi che differenze ottengo rispetto alla CO2?
Ora devo tornare al lavoro, sta sera leggo bene le differenze tra uno e l'altro.

Le mangiatoie automatiche le consigliate?

popeye
19-03-2009, 16:11
Ho dato un occhiata veloce agli impianti di CO2, anche li dovrei spendere sui 60 - 80 euro, questo se ho ben capito continuando ad utilizzare l'acqua del rubinetto...mentre con quello ed osmosi che differenze ottengo rispetto alla CO2?
Ora devo tornare al lavoro, sta sera leggo bene le differenze tra uno e l'altro.

Le mangiatoie automatiche le consigliate?

ciao tia592,
l'acqua di ro ha kH=0 e gH=0, e di solito si usa miscelarla all'acqua di rubinetto (generalmente dura) per ottenere in vasca un'acqua coi valori kH e gH desiderati.

la CO2 invece viene generalmente utilizzata per dare piu' vigore alle piante e per abbassare e/o stabilizzare il Ph (ma per questo scopo esistono anche altri sistemi)

insomma entrambe potrebbero servirti, essere inutili oppure anche dannose: dipende tutto da cio' che vuoi ottenere!

popeye
19-03-2009, 16:11
Ho dato un occhiata veloce agli impianti di CO2, anche li dovrei spendere sui 60 - 80 euro, questo se ho ben capito continuando ad utilizzare l'acqua del rubinetto...mentre con quello ed osmosi che differenze ottengo rispetto alla CO2?
Ora devo tornare al lavoro, sta sera leggo bene le differenze tra uno e l'altro.

Le mangiatoie automatiche le consigliate?

ciao tia592,
l'acqua di ro ha kH=0 e gH=0, e di solito si usa miscelarla all'acqua di rubinetto (generalmente dura) per ottenere in vasca un'acqua coi valori kH e gH desiderati.

la CO2 invece viene generalmente utilizzata per dare piu' vigore alle piante e per abbassare e/o stabilizzare il Ph (ma per questo scopo esistono anche altri sistemi)

insomma entrambe potrebbero servirti, essere inutili oppure anche dannose: dipende tutto da cio' che vuoi ottenere!

tia592
19-03-2009, 18:12
ciao tia592,
l'acqua di ro ha kH=0 e gH=0, e di solito si usa miscelarla all'acqua di rubinetto (generalmente dura) per ottenere in vasca un'acqua coi valori kH e gH desiderati.

la CO2 invece viene generalmente utilizzata per dare piu' vigore alle piante e per abbassare e/o stabilizzare il Ph (ma per questo scopo esistono anche altri sistemi)

insomma entrambe potrebbero servirti, essere inutili oppure anche dannose: dipende tutto da cio' che vuoi ottenere!

Il problema è che ho già dei pesci e quindi devo creare un ambiente adatto a loro, pensando di aumentare leggermente il numero di pesci come ho specificato nel primo post, pensando di mettere acqua di ro quando è necessario evito sicuramente di mettere il sistema ad osmosi, mentre per l'impianto a CO2 dovrei valutare se vale la pena metterne uno o utilizzare altri prodotti, andando su un impianto ho comunque una costanza nel controllo, tuttavia se prendo prodotti da inserire posso decidere quale valore andare a ritoccare in base alle mie esigenze giusto?

tia592
19-03-2009, 18:12
ciao tia592,
l'acqua di ro ha kH=0 e gH=0, e di solito si usa miscelarla all'acqua di rubinetto (generalmente dura) per ottenere in vasca un'acqua coi valori kH e gH desiderati.

la CO2 invece viene generalmente utilizzata per dare piu' vigore alle piante e per abbassare e/o stabilizzare il Ph (ma per questo scopo esistono anche altri sistemi)

insomma entrambe potrebbero servirti, essere inutili oppure anche dannose: dipende tutto da cio' che vuoi ottenere!

Il problema è che ho già dei pesci e quindi devo creare un ambiente adatto a loro, pensando di aumentare leggermente il numero di pesci come ho specificato nel primo post, pensando di mettere acqua di ro quando è necessario evito sicuramente di mettere il sistema ad osmosi, mentre per l'impianto a CO2 dovrei valutare se vale la pena metterne uno o utilizzare altri prodotti, andando su un impianto ho comunque una costanza nel controllo, tuttavia se prendo prodotti da inserire posso decidere quale valore andare a ritoccare in base alle mie esigenze giusto?

tia592
19-03-2009, 23:12
Ho ricercato a lungo sul forum e su internet, per il filtro esterno credo che rimarrò sul tetratec ex600, avendo una vasca da 80 litri quello va benissimo, sto valutando anche un impianto CO2, ma quello sarà in un secondo momento, tanto non devo stravolgere l'acquario per inserirlo.
Per i pesci che ho attualmente e per quelli che vorrei mettere (citati nel primo post) che tipo di ghiaietto e layout generale consigliate?

tia592
19-03-2009, 23:12
Ho ricercato a lungo sul forum e su internet, per il filtro esterno credo che rimarrò sul tetratec ex600, avendo una vasca da 80 litri quello va benissimo, sto valutando anche un impianto CO2, ma quello sarà in un secondo momento, tanto non devo stravolgere l'acquario per inserirlo.
Per i pesci che ho attualmente e per quelli che vorrei mettere (citati nel primo post) che tipo di ghiaietto e layout generale consigliate?

popeye
20-03-2009, 10:34
Ho ricercato a lungo sul forum e su internet, per il filtro esterno credo che rimarrò sul tetratec ex600, avendo una vasca da 80 litri quello va benissimo, sto valutando anche un impianto CO2, ma quello sarà in un secondo momento, tanto non devo stravolgere l'acquario per inserirlo.
Per i pesci che ho attualmente e per quelli che vorrei mettere (citati nel primo post) che tipo di ghiaietto e layout generale consigliate?

Ciao Mattia,
pero' nel tuo primo post non dici chiaramente se e come vorresti rivedere/correggere/integrare la popolazione attuale; dici di sapere che neon e guppy insieme non sono il massimo ma vorresti tenerli insieme se non ci sono "grossi problemi"...
i problemi o gli scrupoli dipendono dalla tua filosofia di approcio all'acquariofilia; visto che i primi vivrebbero bene a Ph=6,5 e i secondi a Ph=7,5 penso che qui su AP nessuno ti suggerira' di tenerli insieme, ma nessuno ti vieta di farli convivere (male)...

io se fossi in te, prima di tutto deciderei se tenere una vasca acida o alcalina, e da qui rivedrei il resto.
- l'hypostomus comunque credo che sia un pesce troppo grosso per il tuo 95 litri lordi
- se i cory li tieni almeno in 5 della stessa specie (e' un pesce di branco) apprezzerai molto il loro comportamento sociale...secondo me sono veramente interessanti e spassosissimi, altro che "pulitori di fondo"!!

per quanto riguarda considerazioni sull'utilizzo di osmotica e CO2 bisognerebbe sapere i valori della tua acqua di rubinetto, che ti ha gia' chiesto anche Piccinelli.
conoscere quei valori, tra l'altro, aiuterebbe anche a decidere tra vasca acida e vasca alcalina

popeye
20-03-2009, 10:34
Ho ricercato a lungo sul forum e su internet, per il filtro esterno credo che rimarrò sul tetratec ex600, avendo una vasca da 80 litri quello va benissimo, sto valutando anche un impianto CO2, ma quello sarà in un secondo momento, tanto non devo stravolgere l'acquario per inserirlo.
Per i pesci che ho attualmente e per quelli che vorrei mettere (citati nel primo post) che tipo di ghiaietto e layout generale consigliate?

Ciao Mattia,
pero' nel tuo primo post non dici chiaramente se e come vorresti rivedere/correggere/integrare la popolazione attuale; dici di sapere che neon e guppy insieme non sono il massimo ma vorresti tenerli insieme se non ci sono "grossi problemi"...
i problemi o gli scrupoli dipendono dalla tua filosofia di approcio all'acquariofilia; visto che i primi vivrebbero bene a Ph=6,5 e i secondi a Ph=7,5 penso che qui su AP nessuno ti suggerira' di tenerli insieme, ma nessuno ti vieta di farli convivere (male)...

io se fossi in te, prima di tutto deciderei se tenere una vasca acida o alcalina, e da qui rivedrei il resto.
- l'hypostomus comunque credo che sia un pesce troppo grosso per il tuo 95 litri lordi
- se i cory li tieni almeno in 5 della stessa specie (e' un pesce di branco) apprezzerai molto il loro comportamento sociale...secondo me sono veramente interessanti e spassosissimi, altro che "pulitori di fondo"!!

per quanto riguarda considerazioni sull'utilizzo di osmotica e CO2 bisognerebbe sapere i valori della tua acqua di rubinetto, che ti ha gia' chiesto anche Piccinelli.
conoscere quei valori, tra l'altro, aiuterebbe anche a decidere tra vasca acida e vasca alcalina

tia592
20-03-2009, 10:51
OK, vedo di decidere e di postare i risultati relativi all'acqua di rubinetto, per poi vedere i da farsi, comunque dato che devo decidere credo di essere orientato più su una vasca per guppy, ora valuto un paio di cose e mi faccio risentire.

Grazie per la dritta!

tia592
20-03-2009, 10:51
OK, vedo di decidere e di postare i risultati relativi all'acqua di rubinetto, per poi vedere i da farsi, comunque dato che devo decidere credo di essere orientato più su una vasca per guppy, ora valuto un paio di cose e mi faccio risentire.

Grazie per la dritta!