Visualizza la versione completa : Colisa lalia: curiosità tassonomica e info riproduzione
Ciao a tutti!
Avrei un paio di domande, una è più una curiosità, l'altra è una vera e propria necessità... partiamo dalla curiosità:
Allora, avevo deciso di allestire un biotopo asiatico e inserire una coppia di colisa lalia, che io sapevo essere questo qui
http://www.badis.nazwa.pl/image/big/21
Nella vasca in cui stavano i lalia c'erano anche questi
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/3a/Colisa_chuna_(aka).jpg
che io sapevo essere i chuna...
Io sono andata dal negoziante chiedendo una coppia di lalia e lui è andato e mi stava prendendo un maschio come quello della seconda foto...io gli ho detto che volevo i lalia e non i chuna ma lui mi ha assicurato che erano lalia pure quelli e che le esigenze erano le stesse, che si trattava solo di una diversa selezione. Per non saper ne leggere ne scrivere ho preteso comunque i lalia ma mi è rimasto il dubbio...ha ragione il negoziante (che ho già "testato" altre volte ed è risultato competente) o ho ragione io?
Ora passiamo alla necessità:
La coppia di lalia che alla fine ho preso, è stata inserita in acquario ieri pomeriggio e questa mattina ho trovato subito il nido (la femmina è bella panciuta)...cosa che non mi aspettavo sinceramente, visto che la temperatura non è ottimale per la ripro e visto che li ho appena messi! -05
Il primo nido si è rotto subito...ho messo della riccia in vasca e il maschio è ripartito subito in quarta e sta rifacendo il nido, con la femmina che si avvicina, fanno tutte le loro danze ecc...che devo fare? Se depongono tolgo il nido e lo sposto da qualche altra parte? Se lo sposto in una vaschetta senza il riscaldatore (sui 20°) mi muore tutto vero? Perché non sono assolutamente pronta per seguire la ripro...provo così o aspetto la prossima? Visto che lo hanno fatto il primo giorno c'è da sperare... #24
scusate se mi sono dilungata così tanto, ringrazio chiunque avrà la pazienza di leggersi tutto! :-)) :-))
Ciao a tutti!
Avrei un paio di domande, una è più una curiosità, l'altra è una vera e propria necessità... partiamo dalla curiosità:
Allora, avevo deciso di allestire un biotopo asiatico e inserire una coppia di colisa lalia, che io sapevo essere questo qui
http://www.badis.nazwa.pl/image/big/21
Nella vasca in cui stavano i lalia c'erano anche questi
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/3a/Colisa_chuna_(aka).jpg
che io sapevo essere i chuna...
Io sono andata dal negoziante chiedendo una coppia di lalia e lui è andato e mi stava prendendo un maschio come quello della seconda foto...io gli ho detto che volevo i lalia e non i chuna ma lui mi ha assicurato che erano lalia pure quelli e che le esigenze erano le stesse, che si trattava solo di una diversa selezione. Per non saper ne leggere ne scrivere ho preteso comunque i lalia ma mi è rimasto il dubbio...ha ragione il negoziante (che ho già "testato" altre volte ed è risultato competente) o ho ragione io?
Ora passiamo alla necessità:
La coppia di lalia che alla fine ho preso, è stata inserita in acquario ieri pomeriggio e questa mattina ho trovato subito il nido (la femmina è bella panciuta)...cosa che non mi aspettavo sinceramente, visto che la temperatura non è ottimale per la ripro e visto che li ho appena messi! -05
Il primo nido si è rotto subito...ho messo della riccia in vasca e il maschio è ripartito subito in quarta e sta rifacendo il nido, con la femmina che si avvicina, fanno tutte le loro danze ecc...che devo fare? Se depongono tolgo il nido e lo sposto da qualche altra parte? Se lo sposto in una vaschetta senza il riscaldatore (sui 20°) mi muore tutto vero? Perché non sono assolutamente pronta per seguire la ripro...provo così o aspetto la prossima? Visto che lo hanno fatto il primo giorno c'è da sperare... #24
scusate se mi sono dilungata così tanto, ringrazio chiunque avrà la pazienza di leggersi tutto! :-)) :-))
Il secondo link mi sa che non si vede... vabbè il pesce di cui parlo è questo, nella speranza che si veda... :-))
http://www.h2oacquariofilia.it/public/foto%20schede%20pesci/Colisachuna.gif
Il secondo link mi sa che non si vede... vabbè il pesce di cui parlo è questo, nella speranza che si veda... :-))
http://www.h2oacquariofilia.it/public/foto%20schede%20pesci/Colisachuna.gif
GigiMNfish
19-03-2009, 00:30
questo link può esserti utile..
http://www.gaem.it/content/view/175/143/
GigiMNfish
19-03-2009, 00:30
questo link può esserti utile..
http://www.gaem.it/content/view/175/143/
Prima di tutto, grazie per aver avuto la pazienza :-))
Articolo interessante, anche se il fatto che si domanda come mai discus e colisa insieme sono morti fa pensare... #24
Comunque aggiungo una domanda imbecille...ma sti infusori cosa sono?? Ho letto tante di quelle definizioni che mi gira la testa... ma per fare una vaschetta adatta e quindi produrre questi infusori non mi bastano 3 giorni vero? Quanto tempo ci vuole per creare le condizioni adatte? Ho una vasca da una ventina di litri che potrebbe essere adatta...
Avrei chiesto anche al negoziante, ma visto il dubbio che mi assale... #07
Prima di tutto, grazie per aver avuto la pazienza :-))
Articolo interessante, anche se il fatto che si domanda come mai discus e colisa insieme sono morti fa pensare... #24
Comunque aggiungo una domanda imbecille...ma sti infusori cosa sono?? Ho letto tante di quelle definizioni che mi gira la testa... ma per fare una vaschetta adatta e quindi produrre questi infusori non mi bastano 3 giorni vero? Quanto tempo ci vuole per creare le condizioni adatte? Ho una vasca da una ventina di litri che potrebbe essere adatta...
Avrei chiesto anche al negoziante, ma visto il dubbio che mi assale... #07
GigiMNfish
19-03-2009, 00:47
Anche questo link potrà esserti utile!!
http://www.tropicalfish.it/livefood/html/infusori.htm
:-D :-D :-D :-D
GigiMNfish
19-03-2009, 00:47
Anche questo link potrà esserti utile!!
http://www.tropicalfish.it/livefood/html/infusori.htm
:-D :-D :-D :-D
Ah sono ciliati e protozoi... girando su internet ho letto di tutto, anche che sono larve di insetti... :-D :-D :-D
ok ho capito allora per questa volta rimangono dove stanno, mi organizzerò meglio per la prossima volta...grazie GigiMNfish, :-))
Ma per il fatto chuna/lalia?
Ah sono ciliati e protozoi... girando su internet ho letto di tutto, anche che sono larve di insetti... :-D :-D :-D
ok ho capito allora per questa volta rimangono dove stanno, mi organizzerò meglio per la prossima volta...grazie GigiMNfish, :-))
Ma per il fatto chuna/lalia?
GigiMNfish
19-03-2009, 01:01
Prego..Per il fatto dei chuna/laila non saprei che dire..
GigiMNfish
19-03-2009, 01:01
Prego..Per il fatto dei chuna/laila non saprei che dire..
Azz...speravo in un altro link magico... :-))
Azz...speravo in un altro link magico... :-))
Nessuno mi sa dire se sono lalia tutti e due o se il secondo è chuna? -20
Nessuno mi sa dire se sono lalia tutti e due o se il secondo è chuna? -20
bacarospo
20-03-2009, 19:05
Sono tutti e due Colisa lalia.
Il primo ha fenotipo simil selvatico il secondo è una selezone.
bacarospo
20-03-2009, 19:05
Sono tutti e due Colisa lalia.
Il primo ha fenotipo simil selvatico il secondo è una selezone.
Ok grazie! Ma allora quali sono i chuna? Non è che mi puoi far vedere una foto?
Ok grazie! Ma allora quali sono i chuna? Non è che mi puoi far vedere una foto?
bacarospo
21-03-2009, 20:25
Maschio: http://users.skynet.be/aquabilzen/photos/foto's%20tropische%20vissen/colisa%20chuna.jpg
Femmina: http://www.aquariumfish.net/images_01/honey_gourami_001_w270.jpg
Coppia: http://www.gpasi.org/articles/c_chuna.jpg
bacarospo
21-03-2009, 20:25
Maschio: http://users.skynet.be/aquabilzen/photos/foto's%20tropische%20vissen/colisa%20chuna.jpg
Femmina: http://www.aquariumfish.net/images_01/honey_gourami_001_w270.jpg
Coppia: http://www.gpasi.org/articles/c_chuna.jpg
Grazie! in negozio i chuna allora non li ho mai visti...
Grazie! in negozio i chuna allora non li ho mai visti...
MonstruM
22-03-2009, 13:03
livia, i chuna si vedono ogni tanto, ma mai con il fenotipo selvatico.
bacarospo, senti ma a proposito di tassonomia, i chuna sono stati definitivamente classificati come Trichogaster? Visto che ho notato un po' di confusione in merito, l'itis ancora li classifica come Colisa chuna, stessa cosa dicasi di fishbase... #24
MonstruM
22-03-2009, 13:03
livia, i chuna si vedono ogni tanto, ma mai con il fenotipo selvatico.
bacarospo, senti ma a proposito di tassonomia, i chuna sono stati definitivamente classificati come Trichogaster? Visto che ho notato un po' di confusione in merito, l'itis ancora li classifica come Colisa chuna, stessa cosa dicasi di fishbase... #24
sono tutti e due lalia..
uno varietà 'red fire' o 'flame gurami'.. (quello tutto rosso)
i chuna non li ho mai trovati in commercio, nonostante li cerchi oramai da diversi mesi..
sono tutti e due lalia..
uno varietà 'red fire' o 'flame gurami'.. (quello tutto rosso)
i chuna non li ho mai trovati in commercio, nonostante li cerchi oramai da diversi mesi..
bacarospo
22-03-2009, 15:56
bacarospo, senti ma a proposito di tassonomia, i chuna sono stati definitivamente classificati come Trichogaster? Visto che ho notato un po' di confusione in merito, l'itis ancora li classifica come Colisa chuna, stessa cosa dicasi di fishbase... #24
Più che di riclassificazione si tratta di applicazioni arbitrarie del principio di priorità. Cmq al momento c'è confusione perché tutti aspettano la radicale revisione che dovrebbe arrivare tra qualche anno (nuovi dati molecolari a cui bisognerà dare un senso anche in ambito tassonomico).
Personalmente consiglio di seguire fishbase (quindi Colisa chuna) anche se poi le differenze con gli altri Colisa (C. lalia più che altro) sono tante che ad oggi io e pochi altri preferiamo chiamarli Trichogaster (mi fermo qui perché altrimenti facciamo ancora più confusione).
bacarospo
22-03-2009, 15:56
bacarospo, senti ma a proposito di tassonomia, i chuna sono stati definitivamente classificati come Trichogaster? Visto che ho notato un po' di confusione in merito, l'itis ancora li classifica come Colisa chuna, stessa cosa dicasi di fishbase... #24
Più che di riclassificazione si tratta di applicazioni arbitrarie del principio di priorità. Cmq al momento c'è confusione perché tutti aspettano la radicale revisione che dovrebbe arrivare tra qualche anno (nuovi dati molecolari a cui bisognerà dare un senso anche in ambito tassonomico).
Personalmente consiglio di seguire fishbase (quindi Colisa chuna) anche se poi le differenze con gli altri Colisa (C. lalia più che altro) sono tante che ad oggi io e pochi altri preferiamo chiamarli Trichogaster (mi fermo qui perché altrimenti facciamo ancora più confusione).
MonstruM
22-03-2009, 16:05
Capisco, il problema è che entrambe le nomenclature hanno preso piede (ad esempio nella scheda di wikipedia si trova T. chuna).
MonstruM
22-03-2009, 16:05
Capisco, il problema è che entrambe le nomenclature hanno preso piede (ad esempio nella scheda di wikipedia si trova T. chuna).
silvia c
25-03-2009, 11:02
Ciao Livia io non so quanta esperienza hai con gli acquari. La riproduzione dei colisa lalia io l'ho avuta ad agosto 2008, era il mio primo acquario tropicale e lo avevo finito di maturare da un mese. Quando ho visto le prime uova sono impazzita a cercare info su come portarle avanti. Se fossi in te aspetterei la prossima covata il mio maschio si riaccoppiava ogni 15 giorni circa, cura bene l'acquario non sovraffollarlo dai modo alla riccia di svilupparsi bene, così potrai anche preparare gli infusori e cominciare a provare a schiudere i naupli di artemia. Sono indispensabili per la crescita degli avannotti. Anche io li ho cresciuti in un 20 lt che avevo, ho fatto errori e me ne è sopravvissuto solo uno. Se vuoi puoi vedere i vecchi topic in cui chiedevo soccorso, magari eviti le cavolate che ho fatto io per la fretta #12 . Auguri.
silvia c
25-03-2009, 11:02
Ciao Livia io non so quanta esperienza hai con gli acquari. La riproduzione dei colisa lalia io l'ho avuta ad agosto 2008, era il mio primo acquario tropicale e lo avevo finito di maturare da un mese. Quando ho visto le prime uova sono impazzita a cercare info su come portarle avanti. Se fossi in te aspetterei la prossima covata il mio maschio si riaccoppiava ogni 15 giorni circa, cura bene l'acquario non sovraffollarlo dai modo alla riccia di svilupparsi bene, così potrai anche preparare gli infusori e cominciare a provare a schiudere i naupli di artemia. Sono indispensabili per la crescita degli avannotti. Anche io li ho cresciuti in un 20 lt che avevo, ho fatto errori e me ne è sopravvissuto solo uno. Se vuoi puoi vedere i vecchi topic in cui chiedevo soccorso, magari eviti le cavolate che ho fatto io per la fretta #12 . Auguri.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |