Entra

Visualizza la versione completa : Biotopo per Altum


4Angel
27-09-2005, 00:04
Ragazzi, mi sto costruendo una vaschetta per gli Altum, che per me sono la quintessenza dell'acquariofilia. La vasca ha le seguenti misure: 250cm*90cm*90cm (altezza). Come già detto ospiterà Altum e forse Scalari e/o discus. Come la allestireste voi? Dal fondo, alle piante ecc....

ReK
27-09-2005, 13:47
poche piante tanti legni e acqua trattata con torba per renderla molto naturale.

Il fondo lo farei con sabbia fine abbastanza scura e ci piantumerei solo vallisnerie nei punti di piantumazione inserirei delle flourish tabs spezzettate.

Sulle molte radici metterei anubias e bolbitis

magari qualche roccia tonda quà e là

4Angel
27-09-2005, 14:11
Anubias?!?!?!?!? Non mi risultano sudamericane.... Sicuramente non sono stato chiaro, vorrei ricreare un biotopo perfetto.... Considera poi che la temperatura minima sarebbe di 31° e il pH circa 5-6...

ReK
28-09-2005, 00:48
ah ok alllora dai una lettura a http://www.natureaquarium.it

4Angel
28-09-2005, 11:04
Fatto, ma non parla di altum... -20 -20

ReK
28-09-2005, 11:58
parla di scalari e discus...+ o meno sono delle stesse zone

4Angel
28-09-2005, 13:22
I discus si, gli scalari un pò meno....

Entropy
28-09-2005, 15:14
Prova a dare un'occhiata qui (è in spagnolo, ma risulta abbastanza chiaro):

http://atlas.drpez.org/Pterophyllum-altum

Ciao :-)

greZZo
29-09-2005, 15:15
stupendi gli altum , ci sta facendo un pensierino anche io ma la vasca e`di circa 500 litri ,
direi sabbia fine , molti legni e poche piante (x lo +Echinodorus) e metodo di conduzione otrac ;-)

greZZo
29-09-2005, 15:16
anche se e`off topic , come la costruisci la vaschettina da 2k litri

4Angel
30-09-2005, 10:58
anche se e`off topic , come la costruisci la vaschettina da 2k litri
Spessore vetro da 19 mm, tiranti vari, supporto in muratura con sump adeguata.... Scusa la domanda, qual'è il metodo di conduzione otrac?

4Angel
30-09-2005, 17:12
Prova a dare un'occhiata qui (è in spagnolo, ma risulta abbastanza chiaro):

http://atlas.drpez.org/Pterophyllum-altum

Ciao :-)

Si, ma anche se è un pò vago....
Comunque grazie a te, a ReK, a Grezzo e a chiunque mi darà una mano....

greZZo
30-09-2005, 22:39
qui c`e`qualche link che ti puo`essere utile ;-)

4Angel
01-10-2005, 09:50
qui c`e`qualche link che ti puo`essere utile ;-)
Qui dove? #12

greZZo
01-10-2005, 20:27
ops ho perso x strada il link #13 #12 :-)) ;-)



http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=21270

marco87
01-10-2005, 20:38
io ci metterei 2-3 echinodorus gigantesche...x il resto quoto gli altri...

4Angel
01-10-2005, 22:23
io ci metterei 2-3 echinodorus gigantesche...x il resto quoto gli altri...

Sicuramente il genere Echino la farà da padrone.... Anche se non prenderò le varie osiris e ozelot (non me ne voglia il nuovo mod) in quanto ho intenzione di mettere pochissima luce. Come compagni di vasca qualcuno ha delle idee interessanti?

4Angel
01-10-2005, 22:25
ops ho perso x strada il link #13 #12 :-)) ;-)



http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=21270

Non sapevo che si chiamase così, la vasca piccola l'ho fatta così praticamente da subito.... Forse è per questo che gli Scalari che stanno là dentro -ciuf ciuf- come matti!!!!!!

4Angel
05-10-2005, 12:05
Ragazzi, allora?!?!?!?!?

lyla
18-10-2005, 21:56
come compagni di vasca ti suggerirei degli apistogramma adatti ad acque acide come i nijsseni,macmasteri o i pandurini.... puoi mettere un paio di maschi con un harem di femmine

4Angel
18-10-2005, 23:18
come compagni di vasca ti suggerirei degli apistogramma adatti ad acque acide come i nijsseni,macmasteri o i pandurini.... puoi mettere un paio di maschi con un harem di femmine
Idea interessante...
Sai mica con certezza se qualcuno di questi (o altri apisto) sono propri del biotopo degli Altum?

lyla
18-10-2005, 23:45
dunque il sacro testo degli apistogramma dà come distribuzione:
agassizi:intera amazzonia e rio Ucayali
macmasteri:nord colombia,venezuela nell'alto rio Orinoco
gephyra(anche loro adatti come acqua):Rio Negro
nijisseni e pandurini:perù,rio ucayali

piacerebbe anche a me creare una vasca solo per gli altum...spero di realizzarla in futuro,quindi prenderò spunto dalle tue idee :-))

lyla
19-10-2005, 00:06
nel numero 7 di playfish c'è un bell'articolo che parla di altum
basta che vai su questo sito http://www.playfish.it
per scaricarlo devi andare sul sito di una delle associazioni acquariofile che partecipano a playfish...

ciao :-))

4Angel
19-10-2005, 00:08
dunque il sacro testo degli apistogramma dà come distribuzione:
agassizi:intera amazzonia e rio Ucayali
macmasteri:nord colombia,venezuela nell'alto rio Orinoco
gephyra(anche loro adatti come acqua):Rio Negro
nijisseni e pandurini:perù,rio ucayali

piacerebbe anche a me creare una vasca solo per gli altum...spero di realizzarla in futuro,quindi prenderò spunto dalle tue idee :-))

Visto che i Sacri Testi degli Altum li danno come presenti nell'alto rio negro e nell'alto rio orinoco direi che i più papabili sono i macmasteri e i gephyra... Come carattere come sono? E prediligono un'acqua mossa o ferma?

lyla
19-10-2005, 00:21
i gephyra non sono semplici da trovare,è più probabile riuscire ad avere dei macmasteri,che secondo me sono anche più belli,non li ho mai avuti,ti posso dire solo quello che leggo sul libro e cioè che si riproducono in acque con GH molto bassi e molto acide,hanno bisogno di un fondo sabbioso e di un acquario grande con piante o legni di torbiera per dividere i territori tra le femmine,hanno bisogno di acque tranquille e molto pulite,ogni maschio è poligamo,e come temperatura si possono tenere dai 21 ai 29 gradi
però per informazioni di allevamento dirette ti conviene postare in ciclidi sudamericani,sicuramente sapranno aiutarti meglio di me #12

ma con gli altum che genere di pesci fitofagi avevi in mente?otocinclus?

4Angel
19-10-2005, 16:59
Guarda, 29° sarebbe la temperatura minima, quindi penso che i migliori sarebbero i gephyra... Come fitofagi gli oto non sopportano le alte temperature degli Altum, visto che comunque di spazio ne avrò in abbondanza mi atterro a quelli che si trovano nello stesso biotopo... Stasera ti scrivo quali sono... ;-)

emanuele323
19-10-2005, 21:50
Guarda, 29° sarebbe la temperatura minima,

cosi tanto #24 .....credevo dovesse essere tra 25-28, ma se lo dici tu che sei ben informato.... #12

4Angel
19-10-2005, 23:24
Per tutti i pesci tropicali va bene l'intervallo che dici tu, anzi, per molti è troppo, ma gli Altum e i discus selvatici vivono in acque più calde.

4Angel
20-10-2005, 12:51
ma con gli altum che genere di pesci fitofagi avevi in mente?otocinclus?
Veniamo a noi... I miei testi sacri consigliano: Platydoras costatus, tempo fa li ho avuti, sono pesci (per me) bellissimi e interessantissimi ma non vanno d'accordo con le ripro (per questo li ho dati via; ancystrus, non ho ancora iniziato a spulciarmi quali sono propri del biotopo Altum, anzi, se qualcuno lo sa con certezza mi fa un piacerone... ;-) ; Panaque (di questo mi piace molto il reale); pterygoplichthys gibbiceps, questo credo che sia il più indicato; Hypoancistrus zebra, bellissimo ma il brasile non lo esporta più.... :-(

lyla
20-10-2005, 21:01
gli ancistrus belli,ma gradiscono troppo le echinodorus... e in una vasca di altum dovrebbero farla da padrone...quindi forse un panaque,che è un bellissimo pescione!
tornando agli apisto ho visto che i gepyra richiedono temperature come i macmasteri,mentre gli apistogramma honglosoi,tipici dell'orinoco,vengono dati come temperatura di allevamento fino a 30°....se mai riuscirò a fare il vascone per gli altum metterò sicuramente questi apisto,hanno colori magnifici

4Angel
20-10-2005, 22:55
Se mi dici che questi honglosoi sono indigeni locali li cercherò anche io... Grazie mille...
Per le piante quasi esclusivamente o esclusivamente echino, of course... Con conseguente ricerca di pesci che le disdegnano...

Sve
05-11-2005, 03:22
Ciao,

Scusa la domanda, qual'è il metodo di conduzione otrac?

Eccoti il link su otrac:
http://www.gafonline.it/OTRAC/index.asp

Sve
05-11-2005, 03:29
Ciao,

Scusa la domanda, qual'è il metodo di conduzione otrac?

Eccoti il link su otrac:
http://www.gafonline.it/OTRAC/index.asp

Ops! Susate non ho visto altre due paggine del topic. :-) :-) :-)

4Angel
05-11-2005, 23:58
Va bene lo stesso, tranqui...

ReK
06-11-2005, 10:12
a che punto sei cosa hai deciso?

4Angel
06-11-2005, 20:38
Per adesso sto cercando casa, appena la trovo mi attrezzo... ;-) Al terzo piano non posso metterla una vasca del genere....

2pac
03-12-2005, 00:12
salve a tutti...ho visto che parlate di co2....io ho un dubbio....se metto il tubo d'uscita del filtro sulla superficie dell'acqua ,rompendo quindi lo specchio d'acqua creando una turbolenza in superficie,vanifico l'uso della co2 ???attendo vostre notizie;-)
grazie mille

milly
03-12-2005, 11:15
sì è meglio se l'uscita la ieni sotto il pelo dell'acqua.

4Angel
04-12-2005, 09:01
sì è meglio se l'uscita la tieni sotto il pelo dell'acqua.
Appoggio in toto...

rottaris
08-12-2005, 11:59
potresti ispirarti qua
http://showcase.aquatic-gardeners.org/2005.cgi?&Scale=3&op=showcase&category=0&vol=3&id=37

4Angel
08-12-2005, 17:32
Notevole... Vedendo quelle belle vasche mi vien voglia di riempire casa...

Altum51
01-01-2006, 14:11
Ciao sono Maurizio da Pescara; allevo altum orinoco da un po'.... Che dirti sulla vasca.. da allestire!!! Credo che innanzitutto debba avere pochi nascondigli vistoche i nostri cari inquilini sono molto paurosi a volte.. Molto spazio per nuotare poche piante e possibilmente acqua ambrata.. ! Ciao Maurizio

4Angel
01-01-2006, 18:05
Grazie Altum51, sicuramente avranno sia spazio per nuotare che acqua ambrata. ;-)

Marietto
05-05-2006, 12:00
Ciao 4Angel
per il fondo:

http://www.acquarionline.it/articolifaidate.asp?id=31

che dici?

4Angel
05-05-2006, 12:44
L'akadama mi piace ma quanto ci vorrebbe per far stabilizzare il pH? E la sabbia sarebbe più naturale... ;-)

Marietto
05-05-2006, 13:18
L'akadama mi piace ma quanto ci vorrebbe per far stabilizzare il pH?

... mi spiace ma a questa non ho risposta :-(

pensavo di allestire così la vasca dell'altro topic... se hai pazienza un paio di mesi te lo dico! :-))

henryp
06-05-2006, 12:35
Ciao!!

Volendo ricreare il biotopo in maniera fedele secondo me dovresti utilizzare come fondo, sabbia chiara finissima tipo ADA "Rio Negro Sand" niente fondo fertilizzato o akadama. Legni in abbondanza e disposti verticalmente. Poche piante sommerse ad es echinodorus, molte piante galleggianti (se possibile fai uscire i legni dall'acqua e crea degli "atolli" di piante galleggianti intorno), niente CO2 e un buon filtraggio su torba.

l'unico prob potrebbe essere l'illuminazione con una colonna d'acqua di 90 cm e di colore ambrato secondo me ti serviranno delle HQI; e vero che gli altum non gradiscono illuminazioni molto intense ma se vuoi mettere piante sommerse le HQI sono una scelta obbligata vista l'altezza dell'acquario.

Ciao ciao!!

AlexCasa
26-05-2006, 15:17
Quoto il fattore luce, quasi un metro di acqua ambrata necessita di tantissima luce, per il progetto gran bella cosa, l'unico dubbio che ho è: dove le appoggi 2 tonnellate di acquario?

4Angel
26-05-2006, 21:21
Quoto il fattore luce, quasi un metro di acqua ambrata necessita di tantissima luce, per il progetto gran bella cosa, l'unico dubbio che ho è: dove le appoggi 2 tonnellate di acquario?

Sicuramente la luce sarà data dalle HQI. Per l'appoggio l'ho scritto un bel pò di messaggi prima: sto cercando un appartamento al pianterreno... ;-)

AlexCasa
27-05-2006, 09:45
Ah ok, ma senza garage sotto eh... ;-)

4Angel
29-05-2006, 14:08
Ah ok, ma senza garage sotto eh... ;-)

Sotto la stireria, il regno della suocera... ;-)
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

DLGS
31-05-2006, 18:59
appena ti serve il gibbiceps ti cedo volentieri il mio che starebbe benissimo nel tuo acquario, è già bello grande e te lo regalo volentieri. :-)

4Angel
05-06-2006, 23:23
Grazie, ti farò sapere appena trovo casa e tutto il resto. ;-)

Pupa
08-06-2006, 19:57
[quote="4Angel"]Anubias?!?!?!?!? Non mi risultano sudamericane.... Sicuramente non sono stato chiaro, vorrei ricreare un biotopo perfetto.... Considera poi che la temperatura minima sarebbe di 31° e il pH circa 5-6...

Starai scherzando...31° temperatura minima?
Guarda che l'acqua, anche se in Africa, specie di fiume, non raggiunge temperature così alte, e poco sotto la superficie è ancora più fresca.
26°-28° è il massimo

In acquario la temperatura è pressochè identica tra fondo e superficie, per via del riscaldatore e non dell'azione del sole, 31° stabili i pesci boccheggiano...

Pupa
08-06-2006, 20:01
Ps. Mi correggo, 28° è la temp max

henryp
08-06-2006, 20:21
Ps. Mi correggo, 28° è la temp max


dipende dai pesci...

gli altum (sono ciclidi sudamericani) come i discus sopportano temperature più elevate fino a 30° e oltre...

nella stagione secca infatti vivono in pozze dove la temperatura sale parecchio.

Pupa
09-06-2006, 03:17
Si, ho capito,
so che sono sudamericani, l'Africa era come esempio.. #24
Il fatto che per brevi periodi possano sopportare temperature elevate non vuol dire che tutto l'hanno debbano avere una temperatura stabile così alta! #07
Se vuoi, al massimo vari la temperatura a seconda delle stagioni, tipo 24° in pieno inverno, per poi farla salire pian piano a 28°-29° in estate.
Ma dire che si vuol mettere la temperatura come minimo a 31° è sicuramente un esagerazione.
Farebbe solo del male ai pescetti. L'ossigeno è poco e il metabolismo troppo accelerato.
Ho letto di vari biotopi come questo per Altum, e parlano di una temp tra i 26° e i 28°, quindi non sono l'unica ignorante #21

Pupa

henryp
09-06-2006, 07:02
ciao!!

alcuna persone effettuano dei cicli termici simulando l'effetto stagione secca-stagione delle piogge altri sostengono che sotto i 28° vi sia il pericolo che possano insorgere malattie e quindi tengono la temperatura sui 28°-29°- 30°

per quanto riguarda l'ossigeno molti utilizzano un oxidator

in effetti 31° fissa è un pò tanto (ma non cosi lontano) sarebbe più adatta ad una cura termica..

4Angel
12-06-2006, 11:46
Si, ho capito,
so che sono sudamericani, l'Africa era come esempio.. #24
Il fatto che per brevi periodi possano sopportare temperature elevate non vuol dire che tutto l'hanno debbano avere una temperatura stabile così alta! #07
Se vuoi, al massimo vari la temperatura a seconda delle stagioni, tipo 24° in pieno inverno, per poi farla salire pian piano a 28°-29° in estate.
Ma dire che si vuol mettere la temperatura come minimo a 31° è sicuramente un esagerazione.
Farebbe solo del male ai pescetti. L'ossigeno è poco e il metabolismo troppo accelerato.
Ho letto di vari biotopi come questo per Altum, e parlano di una temp tra i 26° e i 28°, quindi non sono l'unica ignorante #21

Pupa

Ciao... Nessuno ha detto che sei un'ignorante, anzi, accetto consigli da chicchessia, ma tengo sempre in conto quello che dicono i miei testi... e loro dicono da 29° in su per gli Altum, anzi, qualcuno è stato trovato in acque che passavano i 40°! 26° per gli Altum son sicuramente pochi.

kyer
12-06-2006, 12:23
Hai visto su www.natureaquarium.com??? Facci un giro

4Angel
14-06-2006, 08:15
Non lo trovo, puoi copiare il link?

alemac
12-11-2006, 23:33
mamma mia. ma in una vasca del genere metti proprio pesci così piccoli? 2000 litri...

The Wizard
13-11-2006, 00:38
alemac, gli Altum non sono tanto piccoli... e poi se hai letto ci saranno altri pesci a fargli compagnia.

4Angel
13-11-2006, 12:09
mamma mia. ma in una vasca del genere metti proprio pesci così piccoli? 2000 litri...
Ti ha risposto Wind, ma comunque... Hai mai visto un Altum adulto? Son bestie alte 40 cm.... e molto territoriali e timidi, lo stesso dicasi per i discus, quindi... metterne di più vorrebbe dire togliere dello spazio vitale, e a me non interessa il caos, ma la tranquillità... ;-)

CARASSIO
13-11-2006, 19:08
4Angel, Ciao stavo girovagando x i forum quando mi sono inbattuto nel tuo topic, lo P. Altum è uno dei pesci che preferisco e credo di avere anche una discreta esperienza. Allora, per prima cosa la vasca è ottima come misura, l'Altum vive nella parte nord del Rio Negro (non dove vivono i Discus) e nel Rio Orinoco, che posso descriverti perchè ci sono stato, li mi hanno raccontato che ne sono stati pescati esemplari alti più di ottanta centimetri, comunque io non li ho visti.
Allora l'Orinoco è un fiume molto grande ad acque limpide e poco ambrate, di solito la vegetazione che ho visto era composta da Eichhornia crassipes e Pistia stratioides in abbondanza, qualche Echinodorus dalle foglie lanceolate, non sono riuscito a classificare, perchè era in forma emersa in natura vivono solo con la parte inferiore in acqua, il fondo era formato da una sabbia sottile beige chiaro, non bianco! come in alcuni tratti del rio delle Amazzoni! le sponde del fiume erano ricche di radici degli alberi che si immergevano in acqua e formavano numerosi rifugi per pesci e non solo, queste acque sono ricche di gamberi del genere Macrobrachium, nei posti dove l'acqua scorreva di meno c'era qualche foglia ed alghe filamentose che fluttuavano nella flebile corrente, qualche pietra di colore nero dalla forma squadrata. Avrei voluto mandarti qualche foto ma non trovo come fare. Spero di esserti stato utile, comunque consulta il sito: http://www.fishbase.org/ dove potrai trovare utili notizie, ciao

4Angel
16-11-2006, 18:03
Grazie milleCARASSIO, se hai delle foto da mandarmi puoi farlo via e-mail o messenger, l'indirizzo è gnauau@hotmail.it

mikuntu
20-02-2008, 14:42
so che la discussione è di veramente veramente veramente tanto tempo fa.. ma...

visto che è il biotopo che vorrei ricreare anche io: non è che carassio o 4angel sarebbero disposti a mandarmi le foto via mail se le hanno ancora?

scusate per aver ripescato questa discussione..

CARASSIO
20-02-2008, 19:26
Ciao mikuntu, per la verità non ho mai mandato le foto ad 4Angel, perchè per la verità scopro solo adesso che 4A... mi aveva risposto, forse la sua risposta sarà coincisa con il periodo in cui sono stato senza computer perchè rotto da uno sbalzo di tenzione, anzi colgo l'occasione per scusarmi, cmq adesso che ho un'altra macchina posso farlo, solo che devo collegare l'HD dove sono le foto a quest'ultima, tempo qualche giorno e lo farò, ne frattempo dimmi dove mandarle.
Un saluto.

4Angel
21-02-2008, 00:17
Devi postarle qui, mandarle a me e poi mandale anche a mikuntu, of course....
Che cavaliere, nè... :-D :-D :-D :-D :-D

averidan
21-02-2008, 03:41
Ho visto questa discussione di nuovo in auge e mi è ri-venuta voglia di pensare anche io al mio progettone di mega-vasca...
Comunque, un consiglio sulla temperatura. 31°C sono davvero tanti tanti.
Tieni in considerazione che quello è sicuramente un valore limite, e pensa anche a questo aspetto:
se qualcosa dovesse andare male (facciamo corna, ovviamente, ma casomai succedesse...) come fai a fare anche solo una cura termica ai poveri pesci? Non è magari meglio tenere la temperatura in un range di 27-29 così che poi hai un minimo di margine per i casi da curare?
E poi considera che per scaldare sti 2000 litri d'acqua ci vuole un sacco di energia elettrica, ti parte una schioppettata di 100 euro al mese solo per luce e termoriscaldatore, come MINIMO!
Tenere la temperatura un pò più bassa non può certo fare male, né agli Altum, né tantomeno alle tue tasche! ;-)

4Angel
21-02-2008, 16:16
Ho visto questa discussione di nuovo in auge e mi è ri-venuta voglia di pensare anche io al mio progettone di mega-vasca...
Comunque, un consiglio sulla temperatura. 31°C sono davvero tanti tanti.
Non così tanti, fidati... ;-)
facciamo corna, ovviamente
Ovviamente
:-D :-D :-D :-D :-D

E poi considera che per scaldare sti 2000 litri d'acqua ci vuole un sacco di energia elettrica, ti parte una schioppettata di 100 euro al mese solo per luce e termoriscaldatore, come MINIMO!
Tenere la temperatura un pò più bassa non può certo fare male, né agli Altum, né tantomeno alle tue tasche! ;-)
Vabbè, avrebbe un contatore dedicato, of course... Ma mi sa che non ne posso comunque fare di niente.... :-(

mikuntu
22-02-2008, 14:35
mikuntu@gmail.com questa è la mia mail, grazie in anticipo per le foto, mi interessa molto l'argomento!

The Wizard
29-02-2008, 20:35
E poi considera che per scaldare sti 2000 litri d'acqua ci vuole un sacco di energia elettrica, ti parte una schioppettata di 100 euro al mese solo per luce e termoriscaldatore, come MINIMO!
Tenere la temperatura un pò più bassa non può certo fare male, né agli Altum, né tantomeno alle tue tasche!



Per mantenere certe temperature meglio affidarsi ad uno scambiatore termico.Se non ricordo male alcuni utenti avevano pensato ad un "allaccio" al riscaldamento domestico (ovviamente con un termostato ben tarato e le dovute accortezze).;-)

Comunque dai 29°C in su stanno una favola... e poi acque scure scure scure....

Sion
29-02-2008, 21:42
4 angel ma stai ancora pensando al mega progetto o hai intenzione di metterlo in pratica??

hai trovato casa? #13 #13 #13

The Wizard
29-02-2008, 21:47
Sion, credo che stia pensando a montare delle enormi vetrate intorno al palazzo ed ad allagare il tutto, inquilini compresi! ;-)

:-D:-D:-D

Sion
29-02-2008, 22:35
:-D :-D :-D :-D

bella questa

pero il suo progetto è molto interessante ... e credo che se si prendera il tempo dovuto ne uscira fuori uno spettacolo

4Angel
04-03-2008, 10:25
Sion, credo che stia pensando a montare delle enormi vetrate intorno al palazzo ed ad allagare il tutto, inquilini compresi! ;-)

:-D:-D:-D
:-D :-D :-D :-D :-D
Veramente stavo pensando di trasferirmi in sudamerica, e farmi una casetta tutta in vetro sull'orinoco.... risparmio di accessori e ho comunque tutti i pesci che voglio!!!!!!!!!!
:-D :-D :-D :-D :-D

MonstruM
27-05-2008, 17:02
4Angel, ti giuro che se riesci a fare un acquario per gli altum vengo subito con il treno a Pisa a vederli e a riprenderli con la videocamera. E ti offro pure una pizza!!! :-))

4Angel
27-05-2008, 22:42
MonstruM, se ci riesco la pizza te la offro io mentre fai le riprese.... ;-) Il fatto è che dovrei cambiare casa, e ormai la vedo dura per i prossimi anni, ma più in là.... ;-)

MonstruM
28-05-2008, 10:22
Io dico veramente, se lo fai vengo di corsa!!! :-)) :-)) :-))
Ti auguro un in bocca al lupo per la nuova casa e per i nuovi acquari!

A presto :-)

Paolo Piccinelli
28-05-2008, 11:26
...se trovate degli altum ragionevolmente puri ad un prezzo UMANO, ricordatevi di farmi un fischio... il tempo di far asciugare il silicone e ...si parte!!! ;-)

elmagico82
28-05-2008, 11:30
se lo fai parto dalla mia terra x vederli sempre ke il mio maestro del male mi accolga...anche se non ho capito in quale costellazione è isorella beach

Paolo Piccinelli
28-05-2008, 11:35
Costellazione della Bassa Bresciana... la riconosci perchè c'è la nebbia anche a luglio #23

4Angel
28-05-2008, 11:38
...se trovate degli altum ragionevolmente puri ad un prezzo UMANO, ricordatevi di farmi un fischio... il tempo di far asciugare il silicone e ...si parte!!! ;-)
Paolo, cosa intendi per UMANO? Mi raccomando attrezzati con colture di cibo vivo, e all'inizio, se puoi, affiancaci degli scalari, gli saranno d'aiuto per superare lo stress e per abituarsi al cibo secco. ;-)

Paolo Piccinelli
28-05-2008, 11:45
Paolo, cosa intendi per UMANO?


sotto i 100 euro a coppia... :-))

elmagico82
28-05-2008, 11:48
nebbia =tristezza....ecco perche tutti questi splendi acquari
e per l acqua mica è limpida basta ambrarla?

4Angel
28-05-2008, 11:55
Coppia formata intendi?!?!?!? Il tuo non è ottimismo, è pura follia!!!!! :-D :-D :-D :-D Io personalmente opterei per 5 esemplari piccoli... ;-)

Paolo Piccinelli
28-05-2008, 11:58
A me avevano sparato 600 per una coppia formata... ma so che arrivano anche a 2.000 eurozzi -05

Dici che 5 giovani a 3-400 euro li recupero?!? #24

4Angel
28-05-2008, 12:00
Certamente.... L'unica volta che mi son informato ce la facevi bene, ma si parla della data di apertura di questo 3d... Mi raccomando che l'importatore sia fidato, e mi riraccomando il cibo vivo! ;-)

Paolo Piccinelli
28-05-2008, 12:05
cibo vivo al 100% ;-)

elmagico82
28-05-2008, 12:19
ma per vivo cosa si intende solo invertebrati o anche piccoli pesci?un pastone tipo per discus non puo essere integrato?

4Angel
28-05-2008, 12:31
elmagico82, gli Altum son pesci che vengono pescati direttamente in sudamerica, non sono abituati al mangime, e questa è la prima difficoltà in cui si imbatte chi li sceglie, comunque anche se son piccoli (poco più degli scalari che vendono i negozi) degli avannotti di altri pesci possono andar bene, insieme a dafnie, artemie ecc... Successivamente si cerca di abituarli al secco. ;-)

elmagico82
28-05-2008, 12:49
ma non è possibile che qualcuno in swiss o in germania ,GB li abbia di allevamento?
xke non sono angeli ma arcangeli ..i piu belli e forti ....

MonstruM
28-05-2008, 14:09
Paolo, cosa intendi per UMANO?


sotto i 100 euro a coppia... :-))

:-D :-D :-D #19 #19 #19

Paolo Piccinelli
28-05-2008, 14:32
http://it.youtube.com/watch?v=W0FPwIHLDWE

Quanto belli sono?!?

elmagico82
28-05-2008, 14:44
http://www.trademe.co.nz/Home-living/Pets-animals/Fish/Fish/auction-157677748.htm
35$ x 5 piccolini pero vengono dalla nuova zelanda...per 35$ provare a vedere se arrivano vivi...sarebbero circa 22€

Paolo Piccinelli
28-05-2008, 14:46
no, per due motivi:

primo perchè al 99% non sono altum e secondo perchè non mi perdonerei se arrivassero morti #07 #07 #07

elmagico82
28-05-2008, 14:55
PAOLO il magnanimo!!!PAOLOPAOLOPAOLOPAOLOPAOLOPAOLOPAOLOPAO LO PAOLO
scusa ma non li so riconoscere cosi ...sembravano un affare

Paolo Piccinelli
28-05-2008, 15:12
elmagico82, nemmeno io li so riconoscere, ma se vedo un Rolex in vendita a 60 euro, il sospetto che sia un pataccone mi viene!!! ;-)

MonstruM
28-05-2008, 15:24
Quanto belli sono?!?

Sono Angeli, sono appartenenti al regno dei sogni...secondo te perchè vorrei riprenderli con la videocamera...io già davanti agli scalari mi commuovo, immagina davanti agli Angeli...

Paolo Piccinelli
29-05-2008, 11:24
Raga, e soprattutto 4Angel, un uccellino mi ha scritto stamattina di avere ricevuto giusto in settimana degli slendidi scalari wild, si tratta di:

Pterophyllum scalare "red Back" Rio Manacapuru 18-20Cm € 60,00


Non sono altum, ma sono quanto di meglio in fatto di scalari... se vi interessano vi metto in contatto
;-)

The Wizard
29-05-2008, 11:32
Paolo Piccinelli, quelli di cui parli li ho visti a Norimberga... belli, non c'è che dire ma gli Altum sono un'altra storia! ;-)

So che in svizzera qualcuno li aveva in vendita gli altum ma non so a che prezzi.

Paolo Piccinelli
29-05-2008, 11:39
Silvio, per gli altum aspetto tempi migliori... la congiuntura economica è molto schifosa!!! :-( :-( :-(

4Angel
29-05-2008, 22:26
Raga, e soprattutto 4Angel, un uccellino mi ha scritto stamattina di avere ricevuto giusto in settimana degli slendidi scalari wild, si tratta di:

Pterophyllum scalare "red Back" Rio Manacapuru 18-20Cm € 60,00


Non sono altum, ma sono quanto di meglio in fatto di scalari... se vi interessano vi metto in contatto
;-)
Grazie Paolo, ma anche per me la congiuntura economica non è delle migliori, e dovrei attrezzare una vasca in più per loro... Purtroppo non ci riesco... Grazie comunque. :-))
Silvio, divertito? ;-)

The Wizard
03-06-2008, 11:33
Silvio, divertito?


Ovvio! :-))
Ottima compagnia, un'esperienza da ripetere tra 2 anni... ma meglio organizzati (furgone e parecchi contanti in più!!!)

sparkete
03-06-2008, 17:56
Ciao ragazzi vi allego qualche foto dei miei Pterophyllum Altum che provengono da allevamento olandese ma i riproduttori sono Venezuelani. Spero di fare cosa gradita :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/altumweb3_212.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/altumweb2_275.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/altumweb_447.jpg

The Wizard
03-06-2008, 19:09
sparkete, sicuro che siano Altum?? mi sembrano semplici scalari... delle foto un pò più chiare le hai?

sparkete
03-06-2008, 19:16
devi guardare la forma sicuramente 4angel li riconosce

4Angel
03-06-2008, 19:20
devi guardare la forma sicuramente 4angel li riconosce
Grazie per la fiducia ma... così non si può dire davvero... :-( Potrebbero essere veramente scalari... Fagli una foto a modo, su... ;-)

sparkete
03-06-2008, 19:27
cosa intendi a modo?

sparkete
03-06-2008, 19:41
nella prima foto si vede chiaramente in basso un selvatico e a destra in alto un altum http://www.acquariofilia.biz/allegati/pict0311w_153.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/pict0310_533.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/pict0303w_118.jpg

sparkete
03-06-2008, 19:43
le forme ed i colori sono decisamente diverse

FalKo
03-06-2008, 20:45
senza offesa ma me sembrano normali scalari scalari , al massimo ibridi

sparkete
03-06-2008, 20:59
I miei sono ancora veramente piccoli però le caratteristiche sono quelle, colorazione verdastra, righe brown e riflesso argento vivo per non parlare della forma che è unica http://www.acquariofilia.biz/allegati/pterophyllum_altum_135.jpg

mikuntu
04-06-2008, 00:03
a me sembrano molto più aerodinamici degli Altum, come gli Scalari..

Inoltre nella prima foto quello che si vede sullo sfondo non mi sembra proprio uno Scalare selvatico o F1, ma uno Zebra..

Non so ma mi sa proprio ti abbiano fregato..

The Wizard
04-06-2008, 01:21
a me sembrano molto più aerodinamici degli Altum, come gli Scalari..

Inoltre nella prima foto quello che si vede sullo sfondo non mi sembra proprio uno Scalare selvatico o F1, ma uno Zebra..

Non so ma mi sa proprio ti abbiano fregato..

concordo in pieno... al massimo possono essere degli F1... ma di certo non di Altum...

elmagico82
04-06-2008, 07:24
F1....paccp doppio pacco contropaccotto
DAi sembra una freccia...

Paolo Piccinelli
04-06-2008, 07:44
F1 del Perù anche per me... quanto li hai pagati, per curiosità? #24

botticella
04-06-2008, 14:09
questo è un f1 donatomi dalla panaque 2 anni fa o meglio è figlio di f1
a me piaciono molto ne ho 2 ma non sono una coppia purtroppo
http://img103.imageshack.us/img103/820/acquario55020pf1.th.jpg (http://img103.imageshack.us/my.php?image=acquario55020pf1.jpg)
quello in foto non mi sembra neanche un f1 io credo sia uno scalare normalissimo con colorazione selvatica ma neanche più di tanto è troppo triangolare è non ha stop frontale

sparkete
04-06-2008, 15:19
botticella ho visto la foto del tuo f1 scusa ma i miei non ci assomigliano per niente. staremo a vedere tra un paio di mesi! poi vedremo chi ha ragone. mi fido molto del venditore

mikuntu
04-06-2008, 15:30
sparkete, quanto li hai pagati?

sparkete
04-06-2008, 16:03
per quello sullo sfondo hai ragione è uno zebra intendevo la colorazione selvatica #06 mentre per il prezzo non se po dì -11

mikuntu
04-06-2008, 16:07
per quello sullo sfondo hai ragione è uno zebra intendevo la colorazione selvatica #06 mentre per il prezzo non se po dì -11

Non ha molto senso questa frase.. Dici che ho ragione a dire che è uno Zebra ma poi dici che intendevi colorazione selvatica.. Quindi: cosa pensi che sia in definitiva? Perchè se è uno Zebra non è uno a colorazione selvatica e viceversa.

Comunque tu nel definire i primi Altum hai parlato quasi esclusivamente di colorazione ( che trall'altro viene smentita dalla foto ) mentre io guarderei più la forma.. Non sono di certo un'esperta, ma te lo stanno dicendo anche persone validissime che quelli non sono Altum.

sparkete
04-06-2008, 16:14
io in vasca ho 6 scalari e posso confrontarli uno per uno e quei due hanno una forma completamente diversa sono io che faccio schifo a fare le foto ai pesci(eppure fuori sono bravo) #06 cmq per gli zebra si sono zebra se vuoi gli faccio una foto e te la fo vede #19 #17

mikuntu
04-06-2008, 16:24
intendevo la colorazione selvatica #06

e allora quando dici ciò cosa vuol dire?

Non si tratta di foto: le foto cambiano i colori al massimo, ma non le forme..

Paolo Piccinelli
04-06-2008, 17:01
Chiudo per limite massimo raggiunto... se volete riaprite una nuova sessione di discussione.

sparkete, posta in grandi ciclidi americani... se ti rispondono gli esperti di laggiù, avrai la certezza che cerchi ;-)