Visualizza la versione completa : -limulus aquasmart-
cristalf21
18-03-2009, 13:42
ciao a tutti! :-))
alcune info....visto che sono a digiuno di tutto......
allora....
avendo un sistema limulus del 2002 con un modulo base+ modulo power a 16 uscite :
1) è necessario acquistare necessariamente le ciabatte con le prese della limulus o basta comprare una semplice ciabatta con relative prese (da ferri ad esempio) e collegare i morsetti ?
2) l'eventuale assemblaggio è semplice?
2)volendo successivamente acquistare degli altri moduli, saranno compatibili col sistema del 2002?
3)quali pregi quali difetti del sistema.......
4) se volessi ad esempio acquistare un'altra interfaccia per la sonda ph, sarà compatibile col sistema del 2002?
aspetto notizie
grazie :-))
ciao
cristalf21
cristalf21
18-03-2009, 13:42
ciao a tutti! :-))
alcune info....visto che sono a digiuno di tutto......
allora....
avendo un sistema limulus del 2002 con un modulo base+ modulo power a 16 uscite :
1) è necessario acquistare necessariamente le ciabatte con le prese della limulus o basta comprare una semplice ciabatta con relative prese (da ferri ad esempio) e collegare i morsetti ?
2) l'eventuale assemblaggio è semplice?
2)volendo successivamente acquistare degli altri moduli, saranno compatibili col sistema del 2002?
3)quali pregi quali difetti del sistema.......
4) se volessi ad esempio acquistare un'altra interfaccia per la sonda ph, sarà compatibile col sistema del 2002?
aspetto notizie
grazie :-))
ciao
cristalf21
Allora:
1) Puoi mettere qualunque presa, anche solo due fili con la presa volante (1 per canale), oppure ti modifichi una ciabatta già pre-assemblata
2)abbastanza semplice se hai delle basi di elettrotecnica , ma proprio semplici basi
3)se aggiorni il firmware e il software tramite il sito www.Limulus.it tutti i moduli sono compatibili
Per le altre domande prova a contattarli dal sito, io avevo preso il modulo nel 2005 quindi prima del 2005 non saprei com'era l'hardware
Allora:
1) Puoi mettere qualunque presa, anche solo due fili con la presa volante (1 per canale), oppure ti modifichi una ciabatta già pre-assemblata
2)abbastanza semplice se hai delle basi di elettrotecnica , ma proprio semplici basi
3)se aggiorni il firmware e il software tramite il sito www.Limulus.it tutti i moduli sono compatibili
Per le altre domande prova a contattarli dal sito, io avevo preso il modulo nel 2005 quindi prima del 2005 non saprei com'era l'hardware
cristalf21
18-03-2009, 22:54
Allora:
1) Puoi mettere qualunque presa, anche solo due fili con la presa volante (1 per canale), oppure ti modifichi una ciabatta già pre-assemblata
2)abbastanza semplice se hai delle basi di elettrotecnica , ma proprio semplici basi
3)se aggiorni il firmware e il software tramite il sito www.Limulus.it tutti i moduli sono compatibili
Per le altre domande prova a contattarli dal sito, io avevo preso il modulo nel 2005 quindi prima del 2005 non saprei com'era l'hardware
come ti trovi?
cristalf21
18-03-2009, 22:54
Allora:
1) Puoi mettere qualunque presa, anche solo due fili con la presa volante (1 per canale), oppure ti modifichi una ciabatta già pre-assemblata
2)abbastanza semplice se hai delle basi di elettrotecnica , ma proprio semplici basi
3)se aggiorni il firmware e il software tramite il sito www.Limulus.it tutti i moduli sono compatibili
Per le altre domande prova a contattarli dal sito, io avevo preso il modulo nel 2005 quindi prima del 2005 non saprei com'era l'hardware
come ti trovi?
cristalf21, dopo qualche anno con Limulus sono passato ad Aquatronica, ma giusto per cambiare e perchè non riesco a stare fermo per troppo tempo con la stessa tecnica, comunque mi sono sempre trovato benissimo, ci sono parecchi miei post a riguardo....
cristalf21, dopo qualche anno con Limulus sono passato ad Aquatronica, ma giusto per cambiare e perchè non riesco a stare fermo per troppo tempo con la stessa tecnica, comunque mi sono sempre trovato benissimo, ci sono parecchi miei post a riguardo....
cristalf21
19-03-2009, 00:20
cristalf21, dopo qualche anno con Limulus sono passato ad Aquatronica, ma giusto per cambiare e perchè non riesco a stare fermo per troppo tempo con la stessa tecnica, comunque mi sono sempre trovato benissimo, ci sono parecchi miei post a riguardo....
me li leggerò tutti...... ;-) e magari ti romperò ogni tanto le scatole #12
cristalf21
19-03-2009, 00:20
cristalf21, dopo qualche anno con Limulus sono passato ad Aquatronica, ma giusto per cambiare e perchè non riesco a stare fermo per troppo tempo con la stessa tecnica, comunque mi sono sempre trovato benissimo, ci sono parecchi miei post a riguardo....
me li leggerò tutti...... ;-) e magari ti romperò ogni tanto le scatole #12
Vai tranquillo, io ce l'ho da un anno e mezzo e mi piace proprio :) vorrei provare aquatronica.. ma solo epr cambiare... però visto che non ho più soldi da dedicare "inutilmente" alla vasca.. tengo il limulus :)
Vai tranquillo, io ce l'ho da un anno e mezzo e mi piace proprio :) vorrei provare aquatronica.. ma solo epr cambiare... però visto che non ho più soldi da dedicare "inutilmente" alla vasca.. tengo il limulus :)
cristalf21, dopo qualche anno con Limulus sono passato ad Aquatronica, ma giusto per cambiare e perchè non riesco a stare fermo per troppo tempo con la stessa tecnica, comunque mi sono sempre trovato benissimo, ci sono parecchi miei post a riguardo....
me li leggerò tutti...... ;-) e magari ti romperò ogni tanto le scatole #12
#36# #36# #36#
cristalf21, dopo qualche anno con Limulus sono passato ad Aquatronica, ma giusto per cambiare e perchè non riesco a stare fermo per troppo tempo con la stessa tecnica, comunque mi sono sempre trovato benissimo, ci sono parecchi miei post a riguardo....
me li leggerò tutti...... ;-) e magari ti romperò ogni tanto le scatole #12
#36# #36# #36#
cristalf21
21-03-2009, 20:51
cristalf21, dopo qualche anno con Limulus sono passato ad Aquatronica, ma giusto per cambiare e perchè non riesco a stare fermo per troppo tempo con la stessa tecnica, comunque mi sono sempre trovato benissimo, ci sono parecchi miei post a riguardo....
me li leggerò tutti...... ;-) e magari ti romperò ogni tanto le scatole #12
#36# #36# #36#
avresti quache foto di come l'hai sistemato?
non ho ancora idea.........
grassssssie
:-))
cristalf21
21-03-2009, 20:51
cristalf21, dopo qualche anno con Limulus sono passato ad Aquatronica, ma giusto per cambiare e perchè non riesco a stare fermo per troppo tempo con la stessa tecnica, comunque mi sono sempre trovato benissimo, ci sono parecchi miei post a riguardo....
me li leggerò tutti...... ;-) e magari ti romperò ogni tanto le scatole #12
#36# #36# #36#
avresti quache foto di come l'hai sistemato?
non ho ancora idea.........
grassssssie
:-))
cristalf21, purtroppo cancellate dopo l'ultima formattazione del pc -04 -04 logicamente involontariamente, comunque cerco di trovarle , le avevo postate in rete....
cristalf21, purtroppo cancellate dopo l'ultima formattazione del pc -04 -04 logicamente involontariamente, comunque cerco di trovarle , le avevo postate in rete....
Io lo monto in questi giorni, faio un paio di foto, vediamo, lunedì o martedì credo di avere un po di tempo.
Io lo monto in questi giorni, faio un paio di foto, vediamo, lunedì o martedì credo di avere un po di tempo.
cristalf21
22-03-2009, 19:33
Io lo monto in questi giorni, faio un paio di foto, vediamo, lunedì o martedì credo di avere un po di tempo.
grande! ;-)
grassie :-))
cristalf21
22-03-2009, 19:33
Io lo monto in questi giorni, faio un paio di foto, vediamo, lunedì o martedì credo di avere un po di tempo.
grande! ;-)
grassie :-))
cristalf21
28-03-2009, 13:25
allora....finalmente sono riuscito a montare l'aquasmart ....ho un problema ora..........
esiste un mmodo per invertire le singole prese?
penso di averle collegate tutte al contrario....cioè dalla 16 alla 1........
contando i led del modulo base il primo a sx non dovrebbe essere la porta n. 1?.......a me l'uscita n.1 (luce 1) corrisponde al primo led partendo da dx....
è normale ho ho montato tutto alla rovescia?
esiste un modo per invertire il tutto senza dover smontare tutto da capo?
altra cosa......
ho la versione aquasmart 5.20.......l'aggiornamento del modulo base me la fa fare, mentre l'aggiornamento del terminale 3.0 no....mi dice di mettere prima quelle precedenti.........dove le posso trovare?
non sono stato molto chiaro nella spiegazione #07 ......scusate....ma sto ancora dormendo...... #19
grasssie :-))
cristalf21
28-03-2009, 13:25
allora....finalmente sono riuscito a montare l'aquasmart ....ho un problema ora..........
esiste un mmodo per invertire le singole prese?
penso di averle collegate tutte al contrario....cioè dalla 16 alla 1........
contando i led del modulo base il primo a sx non dovrebbe essere la porta n. 1?.......a me l'uscita n.1 (luce 1) corrisponde al primo led partendo da dx....
è normale ho ho montato tutto alla rovescia?
esiste un modo per invertire il tutto senza dover smontare tutto da capo?
altra cosa......
ho la versione aquasmart 5.20.......l'aggiornamento del modulo base me la fa fare, mentre l'aggiornamento del terminale 3.0 no....mi dice di mettere prima quelle precedenti.........dove le posso trovare?
non sono stato molto chiaro nella spiegazione #07 ......scusate....ma sto ancora dormendo...... #19
grasssie :-))
cristalf21, non puoi invertire le prese, perciò temo che devi rifare il cablaggio..
Per la versione firmware, devi avere la 2.99, provo a cercarla un attimo
cristalf21, non puoi invertire le prese, perciò temo che devi rifare il cablaggio..
Per la versione firmware, devi avere la 2.99, provo a cercarla un attimo
cristalf21
28-03-2009, 22:44
cristalf21, non puoi invertire le prese, perciò temo che devi rifare il cablaggio..
Per la versione firmware, devi avere la 2.99, provo a cercarla un attimo
ok anche questa è fatta......ho rinominato le prese dalla 16 alla 1....ora mi trovo #36# .....altro problema da risolvere........
ho lo zeus....ora vorrei collegarlo al quadro aquasmart......è possibile o è meglio lasciarlo isolato con le rispettive utenze quali la pompa di risalita, i riscaldatori ed altro? :-))
grasssie :-))
cristalf21
28-03-2009, 22:44
cristalf21, non puoi invertire le prese, perciò temo che devi rifare il cablaggio..
Per la versione firmware, devi avere la 2.99, provo a cercarla un attimo
ok anche questa è fatta......ho rinominato le prese dalla 16 alla 1....ora mi trovo #36# .....altro problema da risolvere........
ho lo zeus....ora vorrei collegarlo al quadro aquasmart......è possibile o è meglio lasciarlo isolato con le rispettive utenze quali la pompa di risalita, i riscaldatori ed altro? :-))
grasssie :-))
cristalf21
28-03-2009, 23:37
altro problema....
nel riquadro "filtro,schiumatoio,ricircolo," come devo fare per impostare la presa dello schiumatoio cosicchè quando quando premo "stop" mi si ferma?
cristalf21
28-03-2009, 23:37
altro problema....
nel riquadro "filtro,schiumatoio,ricircolo," come devo fare per impostare la presa dello schiumatoio cosicchè quando quando premo "stop" mi si ferma?
cristalf21, devi collegare alle uscite relative il filtro, skimmer e risalita i rispettivi componenti , settare i minuti di stop e quando premerai il tasto si fermeranno.Le prese le trovi in impostazioni (S)\taratura\uscite
cristalf21, devi collegare alle uscite relative il filtro, skimmer e risalita i rispettivi componenti , settare i minuti di stop e quando premerai il tasto si fermeranno.Le prese le trovi in impostazioni (S)\taratura\uscite
cristalf21
30-03-2009, 15:13
cristalf21, devi collegare alle uscite relative il filtro, skimmer e risalita i rispettivi componenti , settare i minuti di stop e quando premerai il tasto si fermeranno.Le prese le trovi in impostazioni (S)\taratura\uscite
ottimo....anche questa è fatta! ;-)
continuamo...... :-))
allora volevo sapere un altro paio di cose.......... :-))
nella schermata relativa al ricircolo posso utilizzare solo le pompe elettroniche o qualsiasi altra pompa? ad esempio, quando le pompe vanno in min e max......posso usarle solo se ho l'inverter tunze?....ogni pompa tunze ha bisogno di un inverter o posso utilizzarne solo uno per tutte e 4?
poi......
per far funzionare l'elettrovalvola è necessario comperarne una apposita? come collegarla? avendo il ph con elettrovalvola tunze ho provato ad utilizzare la sola elettrovalvola collegandola direttamente ad una presa comandata col suo trasformatore staccandola dal phmetro ma sembra che non funzioni....... #13 avendone una di scorta, come potrei realizzare una elettrovalvola "fai da te"?
grassie -69
cristalf21
30-03-2009, 15:13
cristalf21, devi collegare alle uscite relative il filtro, skimmer e risalita i rispettivi componenti , settare i minuti di stop e quando premerai il tasto si fermeranno.Le prese le trovi in impostazioni (S)\taratura\uscite
ottimo....anche questa è fatta! ;-)
continuamo...... :-))
allora volevo sapere un altro paio di cose.......... :-))
nella schermata relativa al ricircolo posso utilizzare solo le pompe elettroniche o qualsiasi altra pompa? ad esempio, quando le pompe vanno in min e max......posso usarle solo se ho l'inverter tunze?....ogni pompa tunze ha bisogno di un inverter o posso utilizzarne solo uno per tutte e 4?
poi......
per far funzionare l'elettrovalvola è necessario comperarne una apposita? come collegarla? avendo il ph con elettrovalvola tunze ho provato ad utilizzare la sola elettrovalvola collegandola direttamente ad una presa comandata col suo trasformatore staccandola dal phmetro ma sembra che non funzioni....... #13 avendone una di scorta, come potrei realizzare una elettrovalvola "fai da te"?
grassie -69
una elettrovalvola qualunque va benissimo, la colleghi ad una uscita qualunque e poi setti quell'uscita come elettrovalvola reattore, quindi setti i valori di ph massimo e minimo e si arrangia lui..
una elettrovalvola qualunque va benissimo, la colleghi ad una uscita qualunque e poi setti quell'uscita come elettrovalvola reattore, quindi setti i valori di ph massimo e minimo e si arrangia lui..
cristalf21, per il movimento puoi mettere anche solo pompe fisse da 200V assegnandole ai vari ricircoli, funzioneranno in modalità On\OFF in base al programma scelto (1,2-3,4 1.2.3.4. ecc.ec..)
cristalf21, per il movimento puoi mettere anche solo pompe fisse da 200V assegnandole ai vari ricircoli, funzioneranno in modalità On\OFF in base al programma scelto (1,2-3,4 1.2.3.4. ecc.ec..)
Mi dispiace, ho avuto un po di tempo solo ieri mattina, ed non ho neanche finito, manca la parte sotto dove va una serie di interruttori e la copertura del quadro elettrico. http://www.acquariofilia.biz/allegati/aaaa_344.jpeg http://www.acquariofilia.biz/allegati/aaa_147.jpeg http://www.acquariofilia.biz/allegati/aa_363.jpeg http://www.acquariofilia.biz/allegati/a_486.jpeg
Mi dispiace, ho avuto un po di tempo solo ieri mattina, ed non ho neanche finito, manca la parte sotto dove va una serie di interruttori e la copertura del quadro elettrico.
cristalf21
16-04-2009, 03:28
ciao raga! :-))
allora.......spiegatemi un po come funzionano gli inverter :-) :-)) #19
grassssssssie -69
cristalf21
16-04-2009, 03:28
ciao raga! :-))
allora.......spiegatemi un po come funzionano gli inverter :-) :-)) #19
grassssssssie -69
cristalf21
20-04-2009, 23:59
raga mi sono arrivati gli inverter e il modulo led.....ora una domanda.......vanno tutti (2 inverter e un modulo led)collegati al bus dali........ma avendo solo una uscita dali come faccio a collagarne 3? #19
cristalf21
20-04-2009, 23:59
raga mi sono arrivati gli inverter e il modulo led.....ora una domanda.......vanno tutti (2 inverter e un modulo led)collegati al bus dali........ma avendo solo una uscita dali come faccio a collagarne 3? #19
cristalf21, devi collegarle in serie, quindi dall'uscita libera vai al primo inverter, poi esci a vai al secondo ed infine al led lunare..per la configurazione DALi uno solo per volta collegato, mi raccomando
cristalf21, devi collegarle in serie, quindi dall'uscita libera vai al primo inverter, poi esci a vai al secondo ed infine al led lunare..per la configurazione DALi uno solo per volta collegato, mi raccomando
cristalf21
21-04-2009, 00:27
cristalf21, devi collegarle in serie, quindi dall'uscita libera vai al primo inverter, poi esci a vai al secondo ed infine al led lunare..per la configurazione DALi uno solo per volta collegato, mi raccomando
grande agente! :-)) -69
grassssie! ;-)
cristalf21
21-04-2009, 00:27
cristalf21, devi collegarle in serie, quindi dall'uscita libera vai al primo inverter, poi esci a vai al secondo ed infine al led lunare..per la configurazione DALi uno solo per volta collegato, mi raccomando
grande agente! :-)) -69
grassssie! ;-)
cristalf21
21-04-2009, 16:52
altra domanda...... :-))
per il modulo led sono necessari esclusivamente quelli limulus o posso metterci anche "quelli fai da te" di qualche amico del forum :-)) ?
cristalf21
21-04-2009, 16:52
altra domanda...... :-))
per il modulo led sono necessari esclusivamente quelli limulus o posso metterci anche "quelli fai da te" di qualche amico del forum :-)) ?
cristalf21, ci vogliono gli originali :-(
cristalf21, ci vogliono gli originali :-(
cristalf21
21-04-2009, 22:26
cristalf21, ci vogliono gli originali :-(
se posso chiederei il perchè.......hanno un loro spinotto?
dal modulo sembrerebbe un attacco normale a morsetto #13
cristalf21
21-04-2009, 22:26
cristalf21, ci vogliono gli originali :-(
se posso chiederei il perchè.......hanno un loro spinotto?
dal modulo sembrerebbe un attacco normale a morsetto #13
cristalf21, no, non hanno uno spinotto in particolare ma tempo fa cercando di adattare quelli presi in commercio si bruciavano ogni 3 gg, il suo originale è durato anni
cristalf21, no, non hanno uno spinotto in particolare ma tempo fa cercando di adattare quelli presi in commercio si bruciavano ogni 3 gg, il suo originale è durato anni
cristalf21
22-04-2009, 13:51
agente...altra domanda ..... :-))
ieri ho smontato il mio termostato digitale volendolo sostituire con la sonda della temperatura e tarando questa affinchè mi regolasse il min e il mx della soglia dei riscaldatori........stamattina vado ad accendere il pc è mi è apparsa una scritta"timeout riscaldatore).....non ho impostato nessun timer di spegnimento.......o meglio l'avevo dapprima impostato per 10 min e successivamente l'ho tolto........stamattina la vasca era a 24,5 gradi -28d# .....che devo provare a fare che ho combinato?
grazie :-))
come al solito disponibilissimo ;-)
cristalf21
22-04-2009, 13:51
agente...altra domanda ..... :-))
ieri ho smontato il mio termostato digitale volendolo sostituire con la sonda della temperatura e tarando questa affinchè mi regolasse il min e il mx della soglia dei riscaldatori........stamattina vado ad accendere il pc è mi è apparsa una scritta"timeout riscaldatore).....non ho impostato nessun timer di spegnimento.......o meglio l'avevo dapprima impostato per 10 min e successivamente l'ho tolto........stamattina la vasca era a 24,5 gradi -28d# .....che devo provare a fare che ho combinato?
grazie :-))
come al solito disponibilissimo ;-)
cristalf21, non avrai salvato la modifica .....normalmente il timeout riscaldatore serve solo per sicurezza, ma occhio a calcolare bene i tempi
cristalf21, non avrai salvato la modifica .....normalmente il timeout riscaldatore serve solo per sicurezza, ma occhio a calcolare bene i tempi
cristalf21
23-04-2009, 19:38
stasera gioco con gli inverter ...ci proviamo.......
altra domanda....
avendo una vortec...posso farla funzionare con l'inverter per far aumentare o diminuire la potenza in base agli orari? :-))
cristalf21
23-04-2009, 19:38
stasera gioco con gli inverter ...ci proviamo.......
altra domanda....
avendo una vortec...posso farla funzionare con l'inverter per far aumentare o diminuire la potenza in base agli orari? :-))
cristalf21
25-04-2009, 00:12
.......altro problema.......la sonda temperatura mi segna 73 gradi -04 .....ma si puo star sicuri con sti cosi elettronici? -04 #07
che cosa è successo?
la sonda della temperatura si tara?
che devo fare?
ho provato gli inverter con delle tunze 6025(quelle non elettroniche....).....non danno segno di vita
cristalf21
25-04-2009, 00:12
.......altro problema.......la sonda temperatura mi segna 73 gradi -04 .....ma si puo star sicuri con sti cosi elettronici? -04 #07
che cosa è successo?
la sonda della temperatura si tara?
che devo fare?
ho provato gli inverter con delle tunze 6025(quelle non elettroniche....).....non danno segno di vita
cristalf21
25-04-2009, 00:36
raga....sto impazzendo con l'inverter...... #19
innanzitutto........ #13
la presa a 220 dell'inverter va collegata ad una presa libera(cioè non del modulo power) o ad una presa comandata dal modulo?
H E L P ! #19
cristalf21
25-04-2009, 00:36
raga....sto impazzendo con l'inverter...... #19
innanzitutto........ #13
la presa a 220 dell'inverter va collegata ad una presa libera(cioè non del modulo power) o ad una presa comandata dal modulo?
H E L P ! #19
cristalf21, gli inverter devono essere collegati ad una presa libera....
Per il problema della temperatura, guarda la sonda, se il bianco è diventato verde in punta è da buttare...non c'è possibilità di tararla, puoi solo dare un offset minimo ma nient'altro
cristalf21, gli inverter devono essere collegati ad una presa libera....
Per il problema della temperatura, guarda la sonda, se il bianco è diventato verde in punta è da buttare...non c'è possibilità di tararla, puoi solo dare un offset minimo ma nient'altro
cristalf21
26-04-2009, 01:49
agente.....
sti inverter o non funzionano o so io che so fuso......
mi dici un po il tuo set up completo(min,max attuakle,onda max, onda min, gruppo ricircolo ecc......)che hai impostato tu sulle pompe?
io ho due nano stream 6025...e non c'è modo di farle partire......mi sta sorgendo il dubbio che gli inverter non funzionino....il led verde lampeggia......e l'elica della nano da qualche accenno di muoversio ma non riesce a girare...........che devo fa? -04
che pompe hai tu sugli inverter?
grassie :-))
cristalf21
26-04-2009, 01:49
agente.....
sti inverter o non funzionano o so io che so fuso......
mi dici un po il tuo set up completo(min,max attuakle,onda max, onda min, gruppo ricircolo ecc......)che hai impostato tu sulle pompe?
io ho due nano stream 6025...e non c'è modo di farle partire......mi sta sorgendo il dubbio che gli inverter non funzionino....il led verde lampeggia......e l'elica della nano da qualche accenno di muoversio ma non riesce a girare...........che devo fa? -04
che pompe hai tu sugli inverter?
grassie :-))
cristalf21, io nno usavo gli inverter, ho sempre avuto le Tunze 6100 con il multicontroller 7095 e poi le Koralia con il wavemaker, avevo aiutato qualcuno sul forum a settare gli inverter ma anni fa, non ricordo i settaggi a memoria, puoi chiedere a Cirrus sul forum, lui ha ancora tutto limulus montato...mandagli un MP
cristalf21, io nno usavo gli inverter, ho sempre avuto le Tunze 6100 con il multicontroller 7095 e poi le Koralia con il wavemaker, avevo aiutato qualcuno sul forum a settare gli inverter ma anni fa, non ricordo i settaggi a memoria, puoi chiedere a Cirrus sul forum, lui ha ancora tutto limulus montato...mandagli un MP
cristalf21
08-05-2009, 03:03
ciao di nuovo! :-))
ti chiedo nuovamente di darmi una mano.... :-)
sulla schermata principale del programma aquasmart ci sono tutte le scale indicanti i valori(ph,temp,conducibilità e redox) accanto ad ogni scala c'è una freccia che serve per tarare il range min e max........questa freccia(parlo di quella piu grande che si trova sulla sinistra ) mi continua a lampeggiare di rosso eccetto quella della temperatura che è sempre stata di colore verde......mi chiedevo come poter eliminare il problema facendo diventare anche le frecce delle restanti scale di colore verde......... #13
grassie :-))
cristalf21, clicca con il tasto destro del muose sulla barra del valore interessato in main screen e regola la segnalaziona d'errore (min e max) ...comunque ogni tanto leggi anche il manuale , c'è tutto ;-) ;-) :-D :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |