Visualizza la versione completa : Alimentazione Pesci ed invertebrati...
Ossi-Piero
18-03-2009, 11:22
Ciao ragazzi volevo sapere un vostro parere se secondo voi in vasca potrei creare un carico organico eccessivo. Allora io 2 volte al giorno do una piccola quantità di secco ed una solo volta al giorno nutro l'anemone con artemia o misis... premetto che da 5 giorni o in vasca anche un pesce angelo vermicolato che mangia polpa di granchio al momento dite che sia un po troppo da sopportare anche perchè in superficie ho notato una leggera patina... :-) :-) :-)
Ossi-Piero
18-03-2009, 11:22
Ciao ragazzi volevo sapere un vostro parere se secondo voi in vasca potrei creare un carico organico eccessivo. Allora io 2 volte al giorno do una piccola quantità di secco ed una solo volta al giorno nutro l'anemone con artemia o misis... premetto che da 5 giorni o in vasca anche un pesce angelo vermicolato che mangia polpa di granchio al momento dite che sia un po troppo da sopportare anche perchè in superficie ho notato una leggera patina... :-) :-) :-)
ALGRANATI
18-03-2009, 15:29
Ossi-Piero, il tuo problema è che in quella vasca potrebbero starci i 2 pagliacci e l'anemone.....tutto il resto è troppo
ALGRANATI
18-03-2009, 15:29
Ossi-Piero, il tuo problema è che in quella vasca potrebbero starci i 2 pagliacci e l'anemone.....tutto il resto è troppo
Nutrire l'anemone tutti i giorni secondo me è esagerato, dovresti nutrirlo al massimo 3 volte alla settimana, nei miei acquari seguo questa regola e alle volte lascio passare vari giorni senza darle nulla, ricorda che sei hai i pagliacci e ci vivono in simbiosi loro stessi gli porteranno qualcosa da mangiare... rischi di aumentare troppo i carichi organici...
Nutrire l'anemone tutti i giorni secondo me è esagerato, dovresti nutrirlo al massimo 3 volte alla settimana, nei miei acquari seguo questa regola e alle volte lascio passare vari giorni senza darle nulla, ricorda che sei hai i pagliacci e ci vivono in simbiosi loro stessi gli porteranno qualcosa da mangiare... rischi di aumentare troppo i carichi organici...
Ossi-Piero
18-03-2009, 17:51
Si effettivamente Jared hai ragione devo diminuire il congelato a l'anemone è troppo per quanto riguarda i pagliacci non sono in simbiosi con l'anemone #07 #07 #07 poichè avendo delgi ocelaris non prediligono il tipo di anemone che ho.... #24 #24 #24
Ossi-Piero
18-03-2009, 17:51
Si effettivamente Jared hai ragione devo diminuire il congelato a l'anemone è troppo per quanto riguarda i pagliacci non sono in simbiosi con l'anemone #07 #07 #07 poichè avendo delgi ocelaris non prediligono il tipo di anemone che ho.... #24 #24 #24
strano che non entrino in simbiosi... di solito entrano in simbiosi con quasi tutto... cmq per l'anemone puoi nutrirla anche con mangimi liquidi che sono meglio dei congelati, e se hai paura di inquinare in commercio puoi trovare delle pipette per nutrirla da vicino anche se costano un pò
strano che non entrino in simbiosi... di solito entrano in simbiosi con quasi tutto... cmq per l'anemone puoi nutrirla anche con mangimi liquidi che sono meglio dei congelati, e se hai paura di inquinare in commercio puoi trovare delle pipette per nutrirla da vicino anche se costano un pò
ALGRANATI
19-03-2009, 18:26
Ossi-Piero, tieni conto che se i pagliacci sono di allevamento, non sanno nemmeno cosa sia un anemone ;-)
ALGRANATI
19-03-2009, 18:26
Ossi-Piero, tieni conto che se i pagliacci sono di allevamento, non sanno nemmeno cosa sia un anemone ;-)
Ossi-Piero, tieni conto che se i pagliacci sono di allevamento, non sanno nemmeno cosa sia un anemone ;-)
e quà ti devo dare una bacchettata sulle mani!!! :-D la simbiosi con gli invertebrati, in particolare con l'anemone, è scritto nel loro DNA, è un'istinto innato legato al loro bisogno biologico. #18
Ossi-Piero, tieni conto che se i pagliacci sono di allevamento, non sanno nemmeno cosa sia un anemone ;-)
e quà ti devo dare una bacchettata sulle mani!!! :-D la simbiosi con gli invertebrati, in particolare con l'anemone, è scritto nel loro DNA, è un'istinto innato legato al loro bisogno biologico. #18
Alessandro Falco
20-03-2009, 17:34
Jared, dove l hai letto?
Alessandro Falco
20-03-2009, 17:34
Jared, dove l hai letto?
Jared, dove l hai letto?
lo trovi scritto sui libri di biologia marina, cmq lo puoi vedere anche di persona, io compro i pagliacci sempre di allevamento, anche perchè ormai non è possibile averli di altra maniera (sempre rispettando la legge) e al 99% inserendoli in vasca con un'anemone vanno in simbiosi, addirittura se metto due anemoni con due pagliacci spesso questi si prendono un'anemone per uno.
Jared, dove l hai letto?
lo trovi scritto sui libri di biologia marina, cmq lo puoi vedere anche di persona, io compro i pagliacci sempre di allevamento, anche perchè ormai non è possibile averli di altra maniera (sempre rispettando la legge) e al 99% inserendoli in vasca con un'anemone vanno in simbiosi, addirittura se metto due anemoni con due pagliacci spesso questi si prendono un'anemone per uno.
ALGRANATI
20-03-2009, 20:13
Jared, tu puoi anche bacchettarmi le mani ....ma quello che ti ho detto è assolutamente la realtà e infatti vedi spessissimo pagliaccetti in vasche con anemoni, andare in simbiosi con il riscaldatore o con una pompa.
ALGRANATI
20-03-2009, 20:13
Jared, tu puoi anche bacchettarmi le mani ....ma quello che ti ho detto è assolutamente la realtà e infatti vedi spessissimo pagliaccetti in vasche con anemoni, andare in simbiosi con il riscaldatore o con una pompa.
Alessandro Falco
20-03-2009, 20:50
Jared, ancora molti pagliacci che trovi nei negozi sono di cattura...
magari fossero gia' tutto di allevamento...
Alessandro Falco
20-03-2009, 20:50
Jared, ancora molti pagliacci che trovi nei negozi sono di cattura...
magari fossero gia' tutto di allevamento...
tristemente ancora sono pochi quelli di allevamento, visto anche i prezzi.
pero penso che anche se nati in cattivita un pagliaccio riconosce l'anemone, per lo meno per ora ,forse tra qualche anno quando sarranno generazione di pagliacci nati in cattivita allora la cosa puo cambiare.
tristemente ancora sono pochi quelli di allevamento, visto anche i prezzi.
pero penso che anche se nati in cattivita un pagliaccio riconosce l'anemone, per lo meno per ora ,forse tra qualche anno quando sarranno generazione di pagliacci nati in cattivita allora la cosa puo cambiare.
Ossi-Piero
21-03-2009, 09:42
Guardate ragazzi a me è sempre stato detto che per esempio L'Amphiprion clarkii prediligie la maggior parte degli anemoni #13 #13 #13 mentre altre specie di pesci pagliaccio come ad esempio L'Amphiprion ocellaris cioe quelli che o in vasca prediligono solo poche specie di anemoni... #24 #24 #24 Anche perchè anni fa quando possedevo un'altro acquario avevo lo stesso tipo di anemo ma possedevo un Amphiprion clarkii che non appena inserito è entrato in simbiosi con l'anemone premetto che porto Amphiprion clarkii solo come esempio...voi cosa dite #24 #22 #24
Ossi-Piero
21-03-2009, 09:42
Guardate ragazzi a me è sempre stato detto che per esempio L'Amphiprion clarkii prediligie la maggior parte degli anemoni #13 #13 #13 mentre altre specie di pesci pagliaccio come ad esempio L'Amphiprion ocellaris cioe quelli che o in vasca prediligono solo poche specie di anemoni... #24 #24 #24 Anche perchè anni fa quando possedevo un'altro acquario avevo lo stesso tipo di anemo ma possedevo un Amphiprion clarkii che non appena inserito è entrato in simbiosi con l'anemone premetto che porto Amphiprion clarkii solo come esempio...voi cosa dite #24 #22 #24
Permettete che mi inserisca nel discorso... Jared, ALGRANATI, avete ragione entrambi, nel senso che i pesci del genere Amphiprion (ma ovviamente tutti i pagliacci) dato che in natura hanno sviluppato col tempo la necessità di una simbiosi con un organismo che difficilmente viene predato (per ovvi motivi) come un anemone, tendono a comportarsi ugualmente in cattività e questo vale anche per individui di allevamento; il fatto è che in natura non "utilizzano" solo attinie, ma tutti gli organismi che potrebbero dare protezione alla coppia o alla colonia, anche se, chiaramente preferiranno qualcosa che assomigli ad un anemone, dato che in origine si ritiene sia stata la prima "casa" di queste specie..Quindi è naturale, per loro, entrare in simbiosi anche con organismi differenti dagli anemoni, comprese pompe di movimento, alghe e tubi di risalita, anche se in realtà non danno la stessa protezione.. :-)
Permettete che mi inserisca nel discorso... Jared, ALGRANATI, avete ragione entrambi, nel senso che i pesci del genere Amphiprion (ma ovviamente tutti i pagliacci) dato che in natura hanno sviluppato col tempo la necessità di una simbiosi con un organismo che difficilmente viene predato (per ovvi motivi) come un anemone, tendono a comportarsi ugualmente in cattività e questo vale anche per individui di allevamento; il fatto è che in natura non "utilizzano" solo attinie, ma tutti gli organismi che potrebbero dare protezione alla coppia o alla colonia, anche se, chiaramente preferiranno qualcosa che assomigli ad un anemone, dato che in origine si ritiene sia stata la prima "casa" di queste specie..Quindi è naturale, per loro, entrare in simbiosi anche con organismi differenti dagli anemoni, comprese pompe di movimento, alghe e tubi di risalita, anche se in realtà non danno la stessa protezione.. :-)
ALGRANATI
24-03-2009, 22:35
Jonny85, i miei bambini , da quando sono nati hanno avuto 1 sarco a disposizione.........sono andati in simbiosi prima con una ricordea x 2 giorni, poi con il sarco x 2 mesi e alla fine con il tubo dello schiumatoio ...adesso uno è in una catalaphillia e un'altro con una favia.... ;-)
ALGRANATI
24-03-2009, 22:35
Jonny85, i miei bambini , da quando sono nati hanno avuto 1 sarco a disposizione.........sono andati in simbiosi prima con una ricordea x 2 giorni, poi con il sarco x 2 mesi e alla fine con il tubo dello schiumatoio ...adesso uno è in una catalaphillia e un'altro con una favia.... ;-)
Ha ha stupendo! Dai, si sono fatti un tour della vasca.. pensa che i miei ci hanno messo un anno per andare in simbiosi con un'Heteractis, per poi andare a socializzare su un prato di discosomi...poi è stata la volta di un filo della pompa ed infine si sono decisi a mettere casa in mezzo ad un gruppo di xenia....disgraziati... :-D
Ha ha stupendo! Dai, si sono fatti un tour della vasca.. pensa che i miei ci hanno messo un anno per andare in simbiosi con un'Heteractis, per poi andare a socializzare su un prato di discosomi...poi è stata la volta di un filo della pompa ed infine si sono decisi a mettere casa in mezzo ad un gruppo di xenia....disgraziati... :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |