Visualizza la versione completa : secondo voi cosa sono ?
matteo_nestoris
17-03-2009, 23:56
secondo voi cosa sono queste alche, in vasca ho 5 turbelle 3 paguri zampa blu 2 ocellaris, è da 2 mesi che gira, mi si sono formati solo su questa roccia che stà più in superficie delle altre, dovrei preoccuparmi ? come posso poglierla ? http://www.acquariofilia.biz/allegati/alghe_184.jpg
matteo_nestoris
17-03-2009, 23:56
secondo voi cosa sono queste alche, in vasca ho 5 turbelle 3 paguri zampa blu 2 ocellaris, è da 2 mesi che gira, mi si sono formati solo su questa roccia che stà più in superficie delle altre, dovrei preoccuparmi ? come posso poglierla ?
ALGRANATI
18-03-2009, 09:14
matteo_nestoris, foto troppo piccola
ALGRANATI
18-03-2009, 09:14
matteo_nestoris, foto troppo piccola
matteo_nestoris
18-03-2009, 16:58
purtroppo l'ho fatta con il cell , provo a metterne una più grande
matteo_nestoris
18-03-2009, 16:58
purtroppo l'ho fatta con il cell , provo a metterne una più grande
Foto sfocata. A naso sembrano alghe coperte da dinoflagellati.
Prova col tasto "cerca" e vedi gli altro topic...
Foto sfocata. A naso sembrano alghe coperte da dinoflagellati.
Prova col tasto "cerca" e vedi gli altro topic...
matteo_nestoris
18-03-2009, 19:01
non riesco ad averne una migliore di foto
matteo_nestoris
18-03-2009, 19:01
non riesco ad averne una migliore di foto
ALGRANATI
20-03-2009, 19:55
non ne ho idea
a parte i dino, non vedo nulla #24
ALGRANATI
20-03-2009, 19:55
non ne ho idea
a parte i dino, non vedo nulla #24
matteo_nestoris
20-03-2009, 21:52
quindi quelle verdi filamentose sono dino ??
vorrei trovare una dolabella per eliminarli ma non sò dove trovarla :-( a Torino sembrano sparite
matteo_nestoris
20-03-2009, 21:52
quindi quelle verdi filamentose sono dino ??
vorrei trovare una dolabella per eliminarli ma non sò dove trovarla :-( a Torino sembrano sparite
dibifrank
20-03-2009, 22:20
chiedi a reef lab se te la procura
dibifrank
20-03-2009, 22:20
chiedi a reef lab se te la procura
matteo_nestoris
22-03-2009, 04:36
forse l'ho trovato su acquariumconcept
matteo_nestoris
22-03-2009, 04:36
forse l'ho trovato su acquariumconcept
andrea81ac
24-03-2009, 14:04
i valori?
andrea81ac
24-03-2009, 14:04
i valori?
ALGRANATI
25-03-2009, 09:09
secondo me la dolabella non ti serve x quelle che non sono filamentose
ALGRANATI
25-03-2009, 09:09
secondo me la dolabella non ti serve x quelle che non sono filamentose
giovanni de francesco
12-04-2009, 22:57
confermo x i dino... è da un mese che mi son esplosi in vasca e sto per impazzire...
i valori sono perfetti...
ho diminuito il fotoperiodo, lo zeostart e il nutrimento a i coralli.... non faccio cambi d'acqua da 3 settimane circa perchè ho notato giustamente che aumentano a causa degli oligo elementi ecc...
incomincio a pensare che sia colpa della 14.500 k...
si erano già presentati il mese scorso al momento di cambiare il bulbo da 12.500k e pensavo si potesse risolvere tutto col bulbo nuovo (come era successo con un principio di ciano gli anni scorsi) poi, però un amico ha sbagliato nel fare l'ordine ed ha preso la 14.500 anzichè la 12,500...
avete esperienze in merito?
anzi più precisamente vorrei capire se avete notato un aumento dei dino(per chi ha avuto la sfortuna di averli) passando da una lampada ad un altra a gradi kelvin superiore?
grazie
giovanni de francesco
12-04-2009, 22:57
confermo x i dino... è da un mese che mi son esplosi in vasca e sto per impazzire...
i valori sono perfetti...
ho diminuito il fotoperiodo, lo zeostart e il nutrimento a i coralli.... non faccio cambi d'acqua da 3 settimane circa perchè ho notato giustamente che aumentano a causa degli oligo elementi ecc...
incomincio a pensare che sia colpa della 14.500 k...
si erano già presentati il mese scorso al momento di cambiare il bulbo da 12.500k e pensavo si potesse risolvere tutto col bulbo nuovo (come era successo con un principio di ciano gli anni scorsi) poi, però un amico ha sbagliato nel fare l'ordine ed ha preso la 14.500 anzichè la 12,500...
avete esperienze in merito?
anzi più precisamente vorrei capire se avete notato un aumento dei dino(per chi ha avuto la sfortuna di averli) passando da una lampada ad un altra a gradi kelvin superiore?
grazie
giovanni de francesco
12-04-2009, 23:11
vi do le direttive sulla vasca, così che anche voi possiate capirci qualcosa...
160 litri lordi
deltec mce 600
giesemann infinity 250+4 t5 24w
filtro a zainetto con zeolite
refrigeratore resun
molte più roccie vive di quelle che realmente ci vorrebbero
buon movimento(ultimamente anche troppo)
sistema zeovit da un anno con buoni risultati(sistema base)
nessuna aggiunta di oligoelementi se non quando ogni tanto faccio un cambio con acqua di mare
5 piccoli pesci e bellissimi e rari sps e lps e molli che ultimamente sono un po scoloriti (probabilmente per il minor nutrimento o chi sa?)
la vasca è operativa da 5 anni circa ed i dino non li conosceva proprio per niente...
giovanni de francesco
12-04-2009, 23:11
vi do le direttive sulla vasca, così che anche voi possiate capirci qualcosa...
160 litri lordi
deltec mce 600
giesemann infinity 250+4 t5 24w
filtro a zainetto con zeolite
refrigeratore resun
molte più roccie vive di quelle che realmente ci vorrebbero
buon movimento(ultimamente anche troppo)
sistema zeovit da un anno con buoni risultati(sistema base)
nessuna aggiunta di oligoelementi se non quando ogni tanto faccio un cambio con acqua di mare
5 piccoli pesci e bellissimi e rari sps e lps e molli che ultimamente sono un po scoloriti (probabilmente per il minor nutrimento o chi sa?)
la vasca è operativa da 5 anni circa ed i dino non li conosceva proprio per niente...
ALGRANATI
13-04-2009, 17:22
giovanni de francesco, mi misuri i silicati sia nella vasca che nell'acqua che utilizzi x i cambi??
ALGRANATI
13-04-2009, 17:22
giovanni de francesco, mi misuri i silicati sia nella vasca che nell'acqua che utilizzi x i cambi??
giovanni de francesco
14-04-2009, 00:36
salve mister algranati e grazie intanto dell'interessamento :-))
ti spiego: sinceramente non so come sono i silicati nell'acqua che uso per i cambi e rabbocchi, ma ti posso dire che lavoro al negozio di pierto (PIEME74 di messina, di cui sono anche un grande amico)
ed uso la sua acqua di osmosi, che è quella che lui usa per la sua bella vasca e vasche delle talee... non so se l'hai vista in foto, è tutto un circuito con vasca principale che si collega a 2 vasche laterali per le talee e grossa sump di sotto....
e pietro non presenta la minima traccia di patinose e tantomeno di dino...
inutile dire che l'impianto d'osmosi è di indubbia efficenza e che pietro lo controlla spesso...
comunque sono curioso di misurarli nella mia vasca... non si sa mai.
domani vedo di postare qualche foto...
giovanni de francesco
14-04-2009, 00:36
salve mister algranati e grazie intanto dell'interessamento :-))
ti spiego: sinceramente non so come sono i silicati nell'acqua che uso per i cambi e rabbocchi, ma ti posso dire che lavoro al negozio di pierto (PIEME74 di messina, di cui sono anche un grande amico)
ed uso la sua acqua di osmosi, che è quella che lui usa per la sua bella vasca e vasche delle talee... non so se l'hai vista in foto, è tutto un circuito con vasca principale che si collega a 2 vasche laterali per le talee e grossa sump di sotto....
e pietro non presenta la minima traccia di patinose e tantomeno di dino...
inutile dire che l'impianto d'osmosi è di indubbia efficenza e che pietro lo controlla spesso...
comunque sono curioso di misurarli nella mia vasca... non si sa mai.
domani vedo di postare qualche foto...
ALGRANATI
14-04-2009, 22:26
giovanni de francesco, conosco molto bene sia Pietro che quello che fa e non ho nessun dubbio.
devi capire allora con lui , che meglio di me può aiutarti dato che può vedere la vasca e ha sicuramente + esperienza di me ;-)
ALGRANATI
14-04-2009, 22:26
giovanni de francesco, conosco molto bene sia Pietro che quello che fa e non ho nessun dubbio.
devi capire allora con lui , che meglio di me può aiutarti dato che può vedere la vasca e ha sicuramente + esperienza di me ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |