Entra

Visualizza la versione completa : Che cosa è?


Budah
17-03-2009, 23:39
oggi ho trovato questo nella mia nassa che cosa è? lo posso rimettere in vasca o faccio danni?
sarà cica 4 mm

ciao
renzo http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc_01051_473.jpg

Budah
17-03-2009, 23:39
oggi ho trovato questo nella mia nassa che cosa è? lo posso rimettere in vasca o faccio danni?
sarà cica 4 mm

ciao
renzo

Federico Sibona
17-03-2009, 23:51
Complimenti per la foto, ciononostante, per ora, no capisco cos'è. potrebbe essere la larva di un insetto, ma non so quale.
Continuo le ricerche ;-)
Vive sommerso o in superficie?
Cosa intendi per nassa? Nassa in vasca? Parliamo di acqua dolce?

Federico Sibona
17-03-2009, 23:51
Complimenti per la foto, ciononostante, per ora, no capisco cos'è. potrebbe essere la larva di un insetto, ma non so quale.
Continuo le ricerche ;-)
Vive sommerso o in superficie?
Cosa intendi per nassa? Nassa in vasca? Parliamo di acqua dolce?

Pfft
18-03-2009, 08:57
Budah, è un isopode , buttalo.. ce ne sono diversi generi , alcune sono predatrici di pesci , altre no.
Nel dubbio non rimetterlo in vasca.

Pfft
18-03-2009, 08:57
Budah, è un isopode , buttalo.. ce ne sono diversi generi , alcune sono predatrici di pesci , altre no.
Nel dubbio non rimetterlo in vasca.

ALGRANATI
18-03-2009, 09:08
Federico Sibona, Altri organismi marino :-)) ;-)

ALGRANATI
18-03-2009, 09:08
Federico Sibona, Altri organismi marino :-)) ;-)

Federico Sibona
18-03-2009, 09:45
Sì Matteo, ma "marino" non ci sta scritto :-D
Scusate, rientro nel mio stagno :-))

Pfft, però toglimi una curiosità, dice che è circa 4mm, quanto vengono grandi per predare pesci/avannotti? ;-)

Federico Sibona
18-03-2009, 09:45
Sì Matteo, ma "marino" non ci sta scritto :-D
Scusate, rientro nel mio stagno :-))

Pfft, però toglimi una curiosità, dice che è circa 4mm, quanto vengono grandi per predare pesci/avannotti? ;-)

Federico Sibona
18-03-2009, 09:57
Pfft, lascia perdere, ho letto che ce n'è circa 10000 specie :-))

Federico Sibona
18-03-2009, 09:57
Pfft, lascia perdere, ho letto che ce n'è circa 10000 specie :-))

Budah
18-03-2009, 11:31
Complimenti per la foto, ciononostante, per ora, no capisco cos'è. potrebbe essere la larva di un insetto, ma non so quale.
Continuo le ricerche ;-)
Vive sommerso o in superficie?
Cosa intendi per nassa? Nassa in vasca? Parliamo di acqua dolce?

La foto (forse a qualcuno interessa) l'ho fatta con una semplice Nikon D40X con obiettivo standard.

L'acquario è marino, l'essere vive nascosto tra le rocce sommerso, la nassa l'avevo messa nella speranza di catturare una cicala mantis per poi farci una spaghettata :).

ciao
Renzo

P.s. grazie a tutti per le risposte.

Budah
18-03-2009, 11:31
Complimenti per la foto, ciononostante, per ora, no capisco cos'è. potrebbe essere la larva di un insetto, ma non so quale.
Continuo le ricerche ;-)
Vive sommerso o in superficie?
Cosa intendi per nassa? Nassa in vasca? Parliamo di acqua dolce?

La foto (forse a qualcuno interessa) l'ho fatta con una semplice Nikon D40X con obiettivo standard.

L'acquario è marino, l'essere vive nascosto tra le rocce sommerso, la nassa l'avevo messa nella speranza di catturare una cicala mantis per poi farci una spaghettata :).

ciao
Renzo

P.s. grazie a tutti per le risposte.

ALGRANATI
18-03-2009, 15:27
Federico Sibona, dì la verità che sei invidioso

ALGRANATI
18-03-2009, 15:27
Federico Sibona, dì la verità che sei invidioso

sasha
27-06-2009, 10:59
ne ho uno identico in vasca 3mm.....di notte illuminato con una torcetta resta abbastanza fermo, dite che è possibile illuminarlo per farlo stare fermo ed acchiapparlo in qualche modo ???? mi faccio uno spedo e lo infilso ???? o è tempo perso e mi conviene fare una nassa ???

Brig
27-06-2009, 11:33
sasha, se sta fermo meglio col retino... ma secondo me è più facile con la nassa...

Federico Sibona, complimenti :-)) di la verità che setivi la mia mancanza e sei venuto a cercarmi? :-)) se vuoi a tempo perso posso tornare sul dolce ad aiutare qualcuno ;-)