PDA

Visualizza la versione completa : Sali per acqua osmotica


Nicky_84
17-03-2009, 23:26
Ciao a tutti!

Dato che a breve vorrei risistemare la mia vasca riallestendola, vorrei ricominciare come si deve partendo dall'acqua.
Invece del solo rubinetto vorrei utilizzare anche acqua osmotica e sto valutando se acquistarla presso un negozio oppure se mettere l'impiantino a casa.
Le mie domande sono:
1. Se l'acquisto nel negozio, me la vendono da trattare con i sali o è già trattata?
2. Per reintegrarla che sali devo usare? Ce ne sono di vari tipi? C'è una marca migliore di un'altra?
3. So che è da trattare a parte, devo trattarla con i sali un tot di ore prima? Deve riposare un pò prima di essere utilizzata?

Grazie in anticipo

Nicky_84
17-03-2009, 23:26
Ciao a tutti!

Dato che a breve vorrei risistemare la mia vasca riallestendola, vorrei ricominciare come si deve partendo dall'acqua.
Invece del solo rubinetto vorrei utilizzare anche acqua osmotica e sto valutando se acquistarla presso un negozio oppure se mettere l'impiantino a casa.
Le mie domande sono:
1. Se l'acquisto nel negozio, me la vendono da trattare con i sali o è già trattata?
2. Per reintegrarla che sali devo usare? Ce ne sono di vari tipi? C'è una marca migliore di un'altra?
3. So che è da trattare a parte, devo trattarla con i sali un tot di ore prima? Deve riposare un pò prima di essere utilizzata?

Grazie in anticipo

giaco32
17-03-2009, 23:51
ciao,io ti consiglio di farti un impianto per diversi motivi,per una questione di comodità,e perchè almeno stai tranquillo su l'acqua che andrai ad inserire nella tua vasca,testandola in qualiasi momento...

Al negozio te la vendono non trattata,solo acqua osmotica!

I sali sono indispensabile per eseguire i cambi d'acqua,la sola acqua osmotica non trattata va usata soltanto nel rabbocco dell'acqua evaporata.

l'acqua che andrai ad inserire in vasca per il cambio,puoi trattarla prima di metterla in vasca....a patto che fai miscelare per bene le soluzioni saline.

i sali che ti servono sono per incrementare gh e kh.
Io li ho acquistati a buon prezzo qui su acquaportal tramite l'utente Perry Cox che credo li venda ancora,con lui vai tranquillo!
è affidabile e ti spiegherà tutto passo per passo.

è più complicato a dirsi che a farsi.
Io stavo nella tua stessa condizione,ed ho risolto in questa maniera.
;-)

giaco32
17-03-2009, 23:51
ciao,io ti consiglio di farti un impianto per diversi motivi,per una questione di comodità,e perchè almeno stai tranquillo su l'acqua che andrai ad inserire nella tua vasca,testandola in qualiasi momento...

Al negozio te la vendono non trattata,solo acqua osmotica!

I sali sono indispensabile per eseguire i cambi d'acqua,la sola acqua osmotica non trattata va usata soltanto nel rabbocco dell'acqua evaporata.

l'acqua che andrai ad inserire in vasca per il cambio,puoi trattarla prima di metterla in vasca....a patto che fai miscelare per bene le soluzioni saline.

i sali che ti servono sono per incrementare gh e kh.
Io li ho acquistati a buon prezzo qui su acquaportal tramite l'utente Perry Cox che credo li venda ancora,con lui vai tranquillo!
è affidabile e ti spiegherà tutto passo per passo.

è più complicato a dirsi che a farsi.
Io stavo nella tua stessa condizione,ed ho risolto in questa maniera.
;-)

luca2772
18-03-2009, 13:07
Personalmente ritengo sia meglio mescolare RO con acqua di rubinetto biocondizionata.
I sali che vendono per alzare le durezze carbonatica e totale sono semplici carbonati (e bicarbonati) di calcio e magnesio.
Nell'acqua "del sindaco" sono invece presenti anche gli elementi traccia necessari sia alle piante che agli animali.

luca2772
18-03-2009, 13:07
Personalmente ritengo sia meglio mescolare RO con acqua di rubinetto biocondizionata.
I sali che vendono per alzare le durezze carbonatica e totale sono semplici carbonati (e bicarbonati) di calcio e magnesio.
Nell'acqua "del sindaco" sono invece presenti anche gli elementi traccia necessari sia alle piante che agli animali.

trella
18-03-2009, 19:24
Personalmente ritengo sia meglio mescolare RO con acqua di rubinetto biocondizionata.
I sali che vendono per alzare le durezze carbonatica e totale sono semplici carbonati (e bicarbonati) di calcio e magnesio.
Nell'acqua "del sindaco" sono invece presenti anche gli elementi traccia necessari sia alle piante che agli animali.

ma il sindaco ce dà pure i nitrati :-D :-D :-D

trella
18-03-2009, 19:24
Personalmente ritengo sia meglio mescolare RO con acqua di rubinetto biocondizionata.
I sali che vendono per alzare le durezze carbonatica e totale sono semplici carbonati (e bicarbonati) di calcio e magnesio.
Nell'acqua "del sindaco" sono invece presenti anche gli elementi traccia necessari sia alle piante che agli animali.

ma il sindaco ce dà pure i nitrati :-D :-D :-D

faby
18-03-2009, 19:27
Personalmente ritengo sia meglio mescolare RO con acqua di rubinetto biocondizionata.
I sali che vendono per alzare le durezze carbonatica e totale sono semplici carbonati (e bicarbonati) di calcio e magnesio.
Nell'acqua "del sindaco" sono invece presenti anche gli elementi traccia necessari sia alle piante che agli animali.

non è vero...

prendi la composizione anche solo del sera mineral salt...

poi cmq nell' acqua di rubinetto per carità ci sono anche tracce di nutritivi, ma anche troppi inquinanti, poi cmq nel caso sarebbero eccessivamente diluite le altre sostanze e squilibrate tra di loro...

ciao

faby
18-03-2009, 19:27
Personalmente ritengo sia meglio mescolare RO con acqua di rubinetto biocondizionata.
I sali che vendono per alzare le durezze carbonatica e totale sono semplici carbonati (e bicarbonati) di calcio e magnesio.
Nell'acqua "del sindaco" sono invece presenti anche gli elementi traccia necessari sia alle piante che agli animali.

non è vero...

prendi la composizione anche solo del sera mineral salt...

poi cmq nell' acqua di rubinetto per carità ci sono anche tracce di nutritivi, ma anche troppi inquinanti, poi cmq nel caso sarebbero eccessivamente diluite le altre sostanze e squilibrate tra di loro...

ciao

luca2772
19-03-2009, 10:15
Gli "inquinanti" di cui parli sono metalli pesanti, silicati e nitrati, vero?
I primi li inibisci con un biocondizionatore (vengono comunque chelati dai batteri presenti in un acquario maturo, ma questo è un altro discorso ;-) ), i silicati potrebbero al massimo andare a nutrire quelle simpatiche alghe marroni che compaiono in fase di maturazione per poi regredire spontaneamente, e i nitrati (per legge inferiori a 50 ppm) vanno a nutrire i vegetali.

Diciamo che le "filosofie di gestione" possono essere raggruppate in due grandi famiglie: quelle che usano i prodotti commerciali e quelli che si affidano alla natura.

Io di esperimenti ne ho fatti (e ne sto conducendo tuttora), e con l'approccio naturale mi son sempre trovato bene.

Ad esempio si può utilizzare una torf bomb al posto di un impianto ad osmosi inversa: non butti acqua, abbassi la durezza ed integri acidi umici importantissimi (certo, avresti un'allestimento con acqua color tea, naturale ma non a tutti gradita...). Puoi abbattere i fosfati con lemna e tarare il filtro anche per ridurre i nitrati.
Puoi non usare impianti a CO2 (se il filtro è tarato in un certo modo, ne viene prodotta in quantità dai batteri)

Altri appassionati "teNNologici" preferiscono dotarsi di impiantini RO, CO2, resine antifosfati ed antinitrati, integrano i sali con preparati commerciali (che potresti comprare in farmacia ;-) ), etc etc

Non è detto che una strada sia migliore dell'altra, magari quella che ho scelto io richiede una certa attenzione ed una fase di studio preliminare, che poi porta ad approfondire alcuni temi etc etc, mentre l'altra è più "facile".

L'importante è garantire il benessere dei nostri ospiti ;-)

luca2772
19-03-2009, 10:15
Gli "inquinanti" di cui parli sono metalli pesanti, silicati e nitrati, vero?
I primi li inibisci con un biocondizionatore (vengono comunque chelati dai batteri presenti in un acquario maturo, ma questo è un altro discorso ;-) ), i silicati potrebbero al massimo andare a nutrire quelle simpatiche alghe marroni che compaiono in fase di maturazione per poi regredire spontaneamente, e i nitrati (per legge inferiori a 50 ppm) vanno a nutrire i vegetali.

Diciamo che le "filosofie di gestione" possono essere raggruppate in due grandi famiglie: quelle che usano i prodotti commerciali e quelli che si affidano alla natura.

Io di esperimenti ne ho fatti (e ne sto conducendo tuttora), e con l'approccio naturale mi son sempre trovato bene.

Ad esempio si può utilizzare una torf bomb al posto di un impianto ad osmosi inversa: non butti acqua, abbassi la durezza ed integri acidi umici importantissimi (certo, avresti un'allestimento con acqua color tea, naturale ma non a tutti gradita...). Puoi abbattere i fosfati con lemna e tarare il filtro anche per ridurre i nitrati.
Puoi non usare impianti a CO2 (se il filtro è tarato in un certo modo, ne viene prodotta in quantità dai batteri)

Altri appassionati "teNNologici" preferiscono dotarsi di impiantini RO, CO2, resine antifosfati ed antinitrati, integrano i sali con preparati commerciali (che potresti comprare in farmacia ;-) ), etc etc

Non è detto che una strada sia migliore dell'altra, magari quella che ho scelto io richiede una certa attenzione ed una fase di studio preliminare, che poi porta ad approfondire alcuni temi etc etc, mentre l'altra è più "facile".

L'importante è garantire il benessere dei nostri ospiti ;-)

popeye
19-03-2009, 12:13
Puoi non usare impianti a CO2 (se il filtro è tarato in un certo modo, ne viene prodotta in quantità dai batteri)

ciao luca2772,
premesso che sto "divorando" quel mega-topic sullo studio del filtro che sta in primo acquario ,dove pero' non mi pare abbiate parlato di questo aspetto, per cortesia potresti approfondire cosa intendi per "in un certo modo" oppure darmi qualche dritta su cosa cercare?

thanks...

popeye
19-03-2009, 12:13
Puoi non usare impianti a CO2 (se il filtro è tarato in un certo modo, ne viene prodotta in quantità dai batteri)

ciao luca2772,
premesso che sto "divorando" quel mega-topic sullo studio del filtro che sta in primo acquario ,dove pero' non mi pare abbiate parlato di questo aspetto, per cortesia potresti approfondire cosa intendi per "in un certo modo" oppure darmi qualche dritta su cosa cercare?

thanks...

luca2772
19-03-2009, 12:43
Ciao popeye!
Non ne abbiamo ancora parlato in modo esplicito ma credo che a breve verrà trattato anche l'aspetto della "respirazione batterica" (e presto il pesante tema del ciclo del carbonio ;-) )

Prova a cercare "filtro eterno" in tecnica dolce, non ricordo bene se ne avessi parlato all'epoca ma troverai degli spunti che credo ti appassioneranno ;-)

Mi fermo per non inquinare anche questo thread, o Paolo mi spiuma :-D :-D :-D

luca2772
19-03-2009, 12:43
Ciao popeye!
Non ne abbiamo ancora parlato in modo esplicito ma credo che a breve verrà trattato anche l'aspetto della "respirazione batterica" (e presto il pesante tema del ciclo del carbonio ;-) )

Prova a cercare "filtro eterno" in tecnica dolce, non ricordo bene se ne avessi parlato all'epoca ma troverai degli spunti che credo ti appassioneranno ;-)

Mi fermo per non inquinare anche questo thread, o Paolo mi spiuma :-D :-D :-D

Nicky_84
19-03-2009, 13:14
Ok ragazzi capito! Come al solito le vostre riflessioni e punti di vista fanno chiarezza ai miei tanti dubbi!
Tutto sommato credo che comincerò con l'acquisto dell'acqua, testandola ogni volta in modo da assicurarmi della purezza.
Successivamente valuterò se mettere l'impianto, considerando il fatto che non ne utilizzerei tanta e che comporta un (seppur piccolo) "spreco" (che comunque riuscirei a riutilizzare in altri contesti. Devo valutare bene!

Intanto grazie e...volendo aspetto altri chiarimenti ancora eh! :-))

Nicky_84
19-03-2009, 13:14
Ok ragazzi capito! Come al solito le vostre riflessioni e punti di vista fanno chiarezza ai miei tanti dubbi!
Tutto sommato credo che comincerò con l'acquisto dell'acqua, testandola ogni volta in modo da assicurarmi della purezza.
Successivamente valuterò se mettere l'impianto, considerando il fatto che non ne utilizzerei tanta e che comporta un (seppur piccolo) "spreco" (che comunque riuscirei a riutilizzare in altri contesti. Devo valutare bene!

Intanto grazie e...volendo aspetto altri chiarimenti ancora eh! :-))

faby
19-03-2009, 14:34
luca2772,
scusami ma so benissimo a cosa servono gli elementi di cui si parlava, certo che servono, ma il problema è che non sono mai bilanciati nelle giuste dosi, e moltissimi (soprattutto i microelementi) se non dosati possono essere tossici sia per i vegetali che per gli animali...
inoltre i biocondizionatori che chelano credi che siano un alternativa così valida? a me sembra proprio di no... alla fine i metalli pesanti li hai lo stesso in vasca sono solo immobilizzati, alla prima occasione in cui , la chelatura viene meno (pH) questi ritoprnano liberi ( e in forte concentrazione in vasca, si sono accumulati nel tempo)...
i batteri è vero che li utilizzano, alcuni sono utilizzati anche dalle piante... il problema dell' acquario è l' accumulo...

io non sono tanto per i prodotti commerciali come li chiami tu, ma sono per quello che funziona meglio... e a mio parere i biocondizionatori sono un impacco su una gamba di legno, così come lo sono anche alcuni prodotti per eliminare nitrati e fosfati...

io di norma uso acqua di osmosi non biocondizionata con aggiunta di sali, fertilizzanti vitamine e oligoelementi (ora uso linea dennerle ma questo si può raggiungere con molte altre linee commerciali o con un minimo di chimica casalinga)...

ciao

faby
19-03-2009, 14:34
luca2772,
scusami ma so benissimo a cosa servono gli elementi di cui si parlava, certo che servono, ma il problema è che non sono mai bilanciati nelle giuste dosi, e moltissimi (soprattutto i microelementi) se non dosati possono essere tossici sia per i vegetali che per gli animali...
inoltre i biocondizionatori che chelano credi che siano un alternativa così valida? a me sembra proprio di no... alla fine i metalli pesanti li hai lo stesso in vasca sono solo immobilizzati, alla prima occasione in cui , la chelatura viene meno (pH) questi ritoprnano liberi ( e in forte concentrazione in vasca, si sono accumulati nel tempo)...
i batteri è vero che li utilizzano, alcuni sono utilizzati anche dalle piante... il problema dell' acquario è l' accumulo...

io non sono tanto per i prodotti commerciali come li chiami tu, ma sono per quello che funziona meglio... e a mio parere i biocondizionatori sono un impacco su una gamba di legno, così come lo sono anche alcuni prodotti per eliminare nitrati e fosfati...

io di norma uso acqua di osmosi non biocondizionata con aggiunta di sali, fertilizzanti vitamine e oligoelementi (ora uso linea dennerle ma questo si può raggiungere con molte altre linee commerciali o con un minimo di chimica casalinga)...

ciao

faby
19-03-2009, 16:08
ah dimenticavo di dire però che io uso quel tipo di gestione visto il tipo di vasche che di solito gestisco e che mi piacciono

certo che se dovessi avere non so un tanganika o un malawi ci penserei su 2 volte... anche perchè anche se ci sono un po' più di nitrati e fosfati non è una tragedia del mondo come sarebbe in un plantacquario...

ciao!

faby
19-03-2009, 16:08
ah dimenticavo di dire però che io uso quel tipo di gestione visto il tipo di vasche che di solito gestisco e che mi piacciono

certo che se dovessi avere non so un tanganika o un malawi ci penserei su 2 volte... anche perchè anche se ci sono un po' più di nitrati e fosfati non è una tragedia del mondo come sarebbe in un plantacquario...

ciao!

luca2772
19-03-2009, 16:34
Infatti è tutta una questione di filosofia di gestione e di tipologia di vasche ;-)

Ci sono alcuni allestimenti (non faccio nomi) che se non curati alla stregua di un marino, deperiscono o "impazziscono" nel volgere di poche settimane.

Altri tipi di allestimenti sono molto più tolleranti ;-)

Sugli accumuli di sostanze ci sarebbe da scrivere un trattato...

luca2772
19-03-2009, 16:34
Infatti è tutta una questione di filosofia di gestione e di tipologia di vasche ;-)

Ci sono alcuni allestimenti (non faccio nomi) che se non curati alla stregua di un marino, deperiscono o "impazziscono" nel volgere di poche settimane.

Altri tipi di allestimenti sono molto più tolleranti ;-)

Sugli accumuli di sostanze ci sarebbe da scrivere un trattato...

faby
19-03-2009, 16:35
Sugli accumuli di sostanze ci sarebbe da scrivere un trattato...


certo che sì... ;-)

faby
19-03-2009, 16:35
Sugli accumuli di sostanze ci sarebbe da scrivere un trattato...


certo che sì... ;-)

luca2772
19-03-2009, 16:38
:-D :-D :-D

luca2772
19-03-2009, 16:38
:-D :-D :-D

faby
19-03-2009, 16:40
bisogna dire però che è un argomento altamente interessante;)

faby
19-03-2009, 16:40
bisogna dire però che è un argomento altamente interessante;)