Entra

Visualizza la versione completa : skeggitura aiutooooooo


morfin4
17-03-2009, 23:25
ciao gente :-)) avrei un problemino...il mio acquario hai una scheggitura della circonferenza di due cm e sul lato sinistro proprio sul angolo secondo voi una volta riempito l acquario tiene il peso ???

morfin4
17-03-2009, 23:25
ciao gente :-)) avrei un problemino...il mio acquario hai una scheggitura della circonferenza di due cm e sul lato sinistro proprio sul angolo secondo voi una volta riempito l acquario tiene il peso ???

|GIAK|
17-03-2009, 23:31
ecco la foto del'acquario di morfin4, aggiungo che dovrebbe essere un 100lt lordi 80x30x40 se non erro...

morfin4, questo acquario ha il coperchio??


cmq io avevo pensato a fargli siliconare delle toppe di vetro per irrobustire la situazione... che ne dite? #24 #24

|GIAK|
17-03-2009, 23:31
ecco la foto del'acquario di morfin4, aggiungo che dovrebbe essere un 100lt lordi 80x30x40 se non erro...

morfin4, questo acquario ha il coperchio??


cmq io avevo pensato a fargli siliconare delle toppe di vetro per irrobustire la situazione... che ne dite? #24 #24

ELENIO
18-03-2009, 09:40
penso sia l'unica, ma avrebbe un impatto diverso, e vedendo anche graffi io farei un giro nel mercatino...

ELENIO
18-03-2009, 09:40
penso sia l'unica, ma avrebbe un impatto diverso, e vedendo anche graffi io farei un giro nel mercatino...

Stefano s
18-03-2009, 11:48
io avevo pensato a fargli siliconare delle toppe di vetro per irrobustire la situazione... che ne dite? :-/ :-/

una pecionata !!! ;-) ;-)
non lo farei mai sulla mia vasca !!

Stefano s
18-03-2009, 11:48
io avevo pensato a fargli siliconare delle toppe di vetro per irrobustire la situazione... che ne dite? :-/ :-/

una pecionata !!! ;-) ;-)
non lo farei mai sulla mia vasca !!

Federico Sibona
18-03-2009, 11:55
Più che il diametro sarebbe interessante conoscere la profondità, ossia, in pratica, quanto vetro è rimasto come spessore e se il silicone in prossimità appare integro ;-)
Certo che è un bello sbrego, speravo in qualcosa di più piccolo, non so se mi fiderei. Si potrebbe pensare di sostituire il vetro se il resto è in buone condizioni.

Federico Sibona
18-03-2009, 11:55
Più che il diametro sarebbe interessante conoscere la profondità, ossia, in pratica, quanto vetro è rimasto come spessore e se il silicone in prossimità appare integro ;-)
Certo che è un bello sbrego, speravo in qualcosa di più piccolo, non so se mi fiderei. Si potrebbe pensare di sostituire il vetro se il resto è in buone condizioni.

|GIAK|
18-03-2009, 12:30
oppure mettere una seconda lastra all'interno? se si deve sostituire la posteriore, bisognerebbe scollarlo tutto... #24 tanto il vetro in questione è il posteriore #24

|GIAK|
18-03-2009, 12:30
oppure mettere una seconda lastra all'interno? se si deve sostituire la posteriore, bisognerebbe scollarlo tutto... #24 tanto il vetro in questione è il posteriore #24

Topastro
18-03-2009, 12:38
beh se è il posteriore,, cazzateci dentro una lastra a irrobustire il tutto e poi cprite con uno sfondo e via...

Topastro
18-03-2009, 12:38
beh se è il posteriore,, cazzateci dentro una lastra a irrobustire il tutto e poi cprite con uno sfondo e via...

Stefano s
18-03-2009, 13:07
alla fine bisogna dedere anche se conviene sostituire la lastra ... per il prezzo intendo ...

una vasca usata alle volte puo' costare meno di un vetro !! ;-)

Stefano s
18-03-2009, 13:07
alla fine bisogna dedere anche se conviene sostituire la lastra ... per il prezzo intendo ...

una vasca usata alle volte puo' costare meno di un vetro !! ;-)

Mkel77
18-03-2009, 17:11
se è una parte sottoposta anche a leggera flessione, il rischio è che all'improvviso possa scoppiare o incrinare l'intera lastra............io la sostituirei.

Mkel77
18-03-2009, 17:11
se è una parte sottoposta anche a leggera flessione, il rischio è che all'improvviso possa scoppiare o incrinare l'intera lastra............io la sostituirei.

morfin4
18-03-2009, 23:02
Non so proprio dirti la profondita della scheggiatura tipo sara profonda 3mm.....cioe boh la mia paura e che magari una volta pieno il tutto si crepi tutto e cominci a xere acqua!!!

morfin4
18-03-2009, 23:02
Non so proprio dirti la profondita della scheggiatura tipo sara profonda 3mm.....cioe boh la mia paura e che magari una volta pieno il tutto si crepi tutto e cominci a xere acqua!!!

Topastro
18-03-2009, 23:25
nono tranquillo, li se si crepa si apre in 2 la lastra e ti si svuota in 10 secondi, non corri pericolo di picole perdite...

Topastro
18-03-2009, 23:25
nono tranquillo, li se si crepa si apre in 2 la lastra e ti si svuota in 10 secondi, non corri pericolo di picole perdite...

|GIAK|
18-03-2009, 23:43
Topastro, incoraggiante!! #23 #23

cmq bocciata anche la possibilità doppia lastra di vetro mettendone un'altra all'interno? #24

|GIAK|
18-03-2009, 23:43
Topastro, incoraggiante!! #23 #23

cmq bocciata anche la possibilità doppia lastra di vetro mettendone un'altra all'interno? #24

Stefano s
18-03-2009, 23:51
secondo me le cose sono 2 .. o cambi il vetro o tutta la vasca !! ;-) ;-)

Stefano s
18-03-2009, 23:51
secondo me le cose sono 2 .. o cambi il vetro o tutta la vasca !! ;-) ;-)

Mkel77
19-03-2009, 13:08
cambiare tutta la vasca mi sembra uno spreco, alla fine è solo una lastra, è sufficiente scollarla e sostituirla.

Mkel77
19-03-2009, 13:08
cambiare tutta la vasca mi sembra uno spreco, alla fine è solo una lastra, è sufficiente scollarla e sostituirla.

Stefano s
19-03-2009, 14:24
si si .. ma dipende sempre quanto ti costa alla fine !
ho trovato vasche usate praticamente nuove al prezzo di una lastra di vetro ... intendevo quello ...

certo una vasca nuova no che non conviene ....

Stefano s
19-03-2009, 14:24
si si .. ma dipende sempre quanto ti costa alla fine !
ho trovato vasche usate praticamente nuove al prezzo di una lastra di vetro ... intendevo quello ...

certo una vasca nuova no che non conviene ....

synth
22-03-2009, 19:41
fai una prova di tnuta..

la riempi in un luogo sicuro e vedi che succede.

synth
22-03-2009, 19:41
fai una prova di tnuta..

la riempi in un luogo sicuro e vedi che succede.

Mkel77
22-03-2009, 19:47
synth, non è così semplice, metti che il vetro tiene per un pò e poi cede dopo 3 mesi o 1 anno? glielo asciughi tu il pavimento? :-))

Mkel77
22-03-2009, 19:47
synth, non è così semplice, metti che il vetro tiene per un pò e poi cede dopo 3 mesi o 1 anno? glielo asciughi tu il pavimento? :-))

Stefano s
23-03-2009, 14:07
e oltre ad aciugare il pavimento ..... ai pescetti non ci pensi ??

Stefano s
23-03-2009, 14:07
e oltre ad aciugare il pavimento ..... ai pescetti non ci pensi ??

albaeluna
05-04-2009, 20:54
da vetraio ti dico che non mi fiderei, è abbastanza grossa da come vedo e poi dai una lastra non costa poi cosi tanto almeno quelle ch faccio io.

albaeluna
05-04-2009, 20:54
da vetraio ti dico che non mi fiderei, è abbastanza grossa da come vedo e poi dai una lastra non costa poi cosi tanto almeno quelle ch faccio io.

nellomistretta69
14-04-2009, 11:41
Salve tutti amici acquariofili #22
Anch'io ho da poco avuto in regalo una vasca simile con la stessissima scheggiatura. Lo spessore del vetro e di 6mm e la profondità della scheggiatura penso che arrivi quasi a 3mm. Mi sto informando quanto osta la sostituzione del vetro. Pensavo comunque di procedere con aumentare lo strato interno di silicone in tutto quell'angolo (in modo da rinforzare quella parte) ed eventualmente incollare esternamente un angolare in alluminio (tanto la parete è quella posteriore). Non so se potrebbe funzionare.
DUBBIO #24 #24 #24 : la pressione che si esercita in quel punto della vasca dipende dal volume totale di acqua dell'acquario o soltanto dal volumne di acqua che si trova da quel punto fino alla superficie? #23

nellomistretta69
14-04-2009, 11:41
Salve tutti amici acquariofili #22
Anch'io ho da poco avuto in regalo una vasca simile con la stessissima scheggiatura. Lo spessore del vetro e di 6mm e la profondità della scheggiatura penso che arrivi quasi a 3mm. Mi sto informando quanto osta la sostituzione del vetro. Pensavo comunque di procedere con aumentare lo strato interno di silicone in tutto quell'angolo (in modo da rinforzare quella parte) ed eventualmente incollare esternamente un angolare in alluminio (tanto la parete è quella posteriore). Non so se potrebbe funzionare.
DUBBIO #24 #24 #24 : la pressione che si esercita in quel punto della vasca dipende dal volume totale di acqua dell'acquario o soltanto dal volumne di acqua che si trova da quel punto fino alla superficie? #23

Mkel77
14-04-2009, 12:14
la pressione che si esercita in quel punto della vasca dipende dal volume totale di acqua dell'acquario o soltanto dal volumne di acqua che si trova da quel punto fino alla superficie?



il vero problema non è la pressione in quel punto, ma la flessione di tutta la lastra che si può scaricare in modo anomalo sul punto sbeccato, facendo esplodere la lastra...........

Mkel77
14-04-2009, 12:14
la pressione che si esercita in quel punto della vasca dipende dal volume totale di acqua dell'acquario o soltanto dal volumne di acqua che si trova da quel punto fino alla superficie?



il vero problema non è la pressione in quel punto, ma la flessione di tutta la lastra che si può scaricare in modo anomalo sul punto sbeccato, facendo esplodere la lastra...........

|GIAK|
14-04-2009, 20:05
nellomistretta69, bisogna sapere anche quanto è grande questa vasca #24

|GIAK|
14-04-2009, 20:05
nellomistretta69, bisogna sapere anche quanto è grande questa vasca #24

nellomistretta69
15-04-2009, 08:48
la vasca è 80x35 e penso comunque, visto che la devo utilizzare solo per qualche mese, di non riempirla al max, ma solo fino alla bocchetta di uscita del filtro (circa 35 cm dal fondo che ovviamente sarà privo di arredamento). La scheggiatura si troverà a circa 10 cm dalla superficie.

nellomistretta69
15-04-2009, 08:48
la vasca è 80x35 e penso comunque, visto che la devo utilizzare solo per qualche mese, di non riempirla al max, ma solo fino alla bocchetta di uscita del filtro (circa 35 cm dal fondo che ovviamente sarà privo di arredamento). La scheggiatura si troverà a circa 10 cm dalla superficie.

morfin4
15-04-2009, 21:45
ragazzi grazie delle numerose risposte che mi avete dato!!!
comunque sabato ho provato l ho portato fuori e l'ho riempito e l'ho lasciato la una mezza giornata non ha ceduto niente...poi boh nn so....

morfin4
15-04-2009, 21:45
ragazzi grazie delle numerose risposte che mi avete dato!!!
comunque sabato ho provato l ho portato fuori e l'ho riempito e l'ho lasciato la una mezza giornata non ha ceduto niente...poi boh nn so....

PICOZ
18-04-2009, 22:58
carglass :-D :-D :-D :-D fino a 2 euro la ripariamo..... #25

PICOZ
18-04-2009, 22:58
carglass :-D :-D :-D :-D fino a 2 euro la ripariamo..... #25

|GIAK|
19-04-2009, 20:15
morfin4, se ha retto per mezza giornata non è detto che regga sul lungo termine, non hai fatto alcun intervento vero? #24

|GIAK|
19-04-2009, 20:15
morfin4, se ha retto per mezza giornata non è detto che regga sul lungo termine, non hai fatto alcun intervento vero? #24

Reggio87
19-04-2009, 22:12
Secondo me ti conviene sostituirlo, io per cambiare il vetro alla base spendo 15-20€

Nel prezzo è compreso, vetro da 8mm siliconatura e quindi montaggio

Reggio87
19-04-2009, 22:12
Secondo me ti conviene sostituirlo, io per cambiare il vetro alla base spendo 15-20€

Nel prezzo è compreso, vetro da 8mm siliconatura e quindi montaggio

satian1975
06-05-2009, 08:39
Incollaci internamente uno sfondo ,tanto mi sembra di aver capito che il problema è sul posteriore

satian1975
06-05-2009, 08:39
Incollaci internamente uno sfondo ,tanto mi sembra di aver capito che il problema è sul posteriore